Mamba Black
19-11-2005, 16:15
Ciao a tutti, sono niubbo di Linux e mi è stato suggerito di installare SUSE per cominciare ad impararlo un pò. Ho scaricato la versione 10.0 per il 64bit (ho un AMD64) e l'ho messa su DVD. Poi mi sono liberato un pò di spazio sull'hd e stavo per installare Linux su una nuova partizione; ma subito dopo il caricamento del kernel mi viene fuori una scritta che dice che non può essere supportata la modalità video 1280x1024 (ma io non ho mai specificato nessuna modalità video). Quindi prima domanda: come risolvo questo problema?
Poi già che ci sono vorrei chiedervi qualcos'altro...
Io ho 2 hd, uno SATA con 4 partizioni e sulla prima ho installato Windows XP; l'altro hd è un normale ATA su cui ci sono 4 partizioni: sulla prima c'è un'altra installazione di Windows XP (che mi serve nel caso non parta l'altro Windows per recuperare i dati) e sulla seconda vorrei installarci Linux :)
Ora mi chiedo: non è che installando Linux su quella partizione poi non parta più il primo Windows? Che tipo di boot mi conviene fare?
Grazie! :D
Scoperchiatore
19-11-2005, 16:58
Con ordine:
La versione a 64 bit è meno agevole da "mantenere" in quanto richiede di stare un po' attenti con l'architettura dei pacchetti che installerai. Personalmente ti consiglio di scaricare e installare quella a 32 bit, ed iniziare con quella. Tanto pure windows lavora a 32 bit, e io non ho visto molti miglioramenti sul mio Sempron mettendo quella a 64.
Per la scheda grafica: quando parti da CD per l'installazione, non dovrebbe partire proprio automaticmente, ma dovrebbe comparire un qualche prompt, in cui puoi scegliere di scrivere qualcosa (install, help, etc....) In quel momento dovresti leggere o provare a scrivere help, e cercare riferimenti alla risoluzione da impostare per l'installazione. Se non trovi nulla "a mano", leggi dal sito della suse la guida all'installazione.
Sull'installazoine hai un problema: Windows "principale" è su un SATA, quindi potresti avere problemi a veder riconosciuto il tuo HD SATA, e quindi potresti non poter più far partire il windows principale. Quello secondario dovrebbe andare senza problemi.
Fai la prova "rozza": inizia l'installazione, continuala fino a che non ti chiede le partizioni (sai come si partiziona per linux? Hai quei 6-7 gb di spazio NON PARTIZIONATO sull'HD non sata?) e sistemale in modo adeguato. Poco dopo ti dovrebbe chiedere se e come configurare il boot-loader: a questo punto, guarda se ti vede 2 partizioni da cui avviare, oltre a quella di linux ( in totale, ti dovrebbe automaticamente inserire 3 voci di boot nell'elenco).
Se te ne vede solo 2 (Linux e windows) allora è queasi sicuro che non ti abbia visto il SATA. In quel caso le cose sono complicate.
Se ti vede tutti e due i windows (probabilmente come hdaM hdbN, etc... dove N e M sono numeri: 1,2,3,4,5, dipende da quante partizioni hai e dal loro ordine. a,b,c,d sono lettere relative al numero di periferica: a primary-master, b sec-master, e via dicendo) oltre a Linux, allora sei a posto.
Mamba Black
22-11-2005, 12:22
Allora, durante l'installazione mi vede 2 hd, ma su uno mi dice che non può (giustamente) installare xkè non ha i driver SATA; gli hd li nomina hda e sda, dove il primo è l'ATA e il secondo il SATA. Quindi questo significa che mi vede tutte le installazioni e che quindi anche il Windows attuale funzionerà?
Cmq l'altro sistema operativo (quello di riserva) lo devo eliminare, xkè sull'hd ATA Linux chiede che sia libera la prima partizione, ma è un sacrificio che posso fare...
PS. Ma nel caso non partisse più questo Windows, cosa posso fare per ripristinarlo dal MBR?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.