PDA

View Full Version : [Elettrotecnica]Principi di Kirchhoff


luxorl
18-11-2005, 16:45
Ciao ragazzi,
devo risolvere un circuito adoperando i principi di Kirchhoff.. il circuto mi sembra abbastanza semplice e applicando un bel partitore di corrente penso che lo saprei fare..
Ma è richiesto esplicitamente di risolverlo con Kirchhoff.. I Miei primi seri problemi sono nell'individuzione dell'albero e del coalbero.. penso proprio di non aver capito come procedere.. vi allego il circuito.. chiedendovi se potete aiutarmi a capire in generale come trovare albero e coalbero di qls circuito in generale oltre a questo caso..

Poi altra cosa la soluzione dell'esercizio riporta i risultati di Vae Vbe Vce Vde

Vae è quella che agisce sul generatore di corrente?
le altre come le individuo? perchè non c'è per esempio una Vbd?

Come sempre: Grazie :mano:

Mixmar
19-11-2005, 12:30
Ciao ragazzi,
devo risolvere un circuito adoperando i principi di Kirchhoff.. il circuto mi sembra abbastanza semplice e applicando un bel partitore di corrente penso che lo saprei fare..
Ma è richiesto esplicitamente di risolverlo con Kirchhoff.. I Miei primi seri problemi sono nell'individuzione dell'albero e del coalbero.. penso proprio di non aver capito come procedere.. vi allego il circuito.. chiedendovi se potete aiutarmi a capire in generale come trovare albero e coalbero di qls circuito in generale oltre a questo caso..

Poi altra cosa la soluzione dell'esercizio riporta i risultati di Vae Vbe Vce Vde

Vae è quella che agisce sul generatore di corrente?
le altre come le individuo? perchè non c'è per esempio una Vbd?

Come sempre: Grazie :mano:

Scusa, ma impostando semplicemente il problema ai nodi e alle maglie, come il buon vecchio Kirchoff?

Io ho provato, e mi è venuto un sistema in 10 equazioni indipendenti e 10 incognite (le 8 tensioni sulle resistenze, la corrente J del generatore e V_J, ossia la tensione sul generatore, che per inciso è proprio Vae). Non ho voglia di risolverlo, comunque la soluzione è unica... :sofico:

enaud
19-11-2005, 12:35
si 10 equazioni in 10 incognite, non so che devi fare in particolare :(

luxorl
19-11-2005, 13:51
si 10 equazioni in 10 incognite, non so che devi fare in particolare :(

Ok, le equazioni le avevo scritte..
Volevo solo capire meglio.. quindi per ogni rete elettrica che voglio risolvere con Kirchhoff lascio stare albero e coalbero e schifezze varie ed imposto subito le equazioni delle correnti per ogni nodo e delle tensioni per ogni maglia?

d@vid
19-11-2005, 14:29
io userei l'analisi nodale: 4 eq. in 4 incognite e via

luxorl
19-11-2005, 14:35
io userei l'analisi nodale: 4 eq. in 4 incognite e via
Ma se il problema chiede: Risolvere con Kirchhoff?

d@vid
19-11-2005, 14:46
Ma se il problema chiede: Risolvere con Kirchhoff?
bè, nn è ke l'analisi nodale si basi su qc principio differente a dire il vero...

10 eq in 10 incognite a mano mi sembra 1 follia, e soprattutto poco "ingegneristico" :p

ma puoi sempre usare un risolutore :D

pietro84
07-12-2005, 20:45
devi utilizzare il metodo delle correnti di maglia o quello dei potenziali nodali....altrimenti impazzisci