View Full Version : Ip statico Ip dinamico
manicomic
18-11-2005, 14:46
Chi mi spiega la differenza???
Quando serve l'ip statico? e come si fa ad impostare un ip statico a dei pc in rete?
Serve un abbonamento adsl particolare o è solo un impostazione tecnica dei pc.
La sostanziale differenza è questa:
gli ip pubblici sono in numero relativamente limitato (molto limitato rispetto alle ultime espansioni del mondo internet).
Un provider, per affittare gli IP, spende un discreto gruzzolo.
A questo punto, ogni provider fa una stima dei propri utenti e delle medie di connessione e decidere di affittare un certo numero di IP (assolutamente inferiore al numero di utenti) che distribuirà agli utenti connessi.
In questo modo, ogni utente che si connette, riceve il primo IP disponibile del range di IP affittati dal provider.
Questo limita il numero di utenti contemporaneamente connessi (se il tuo provider affitta 5 IP e tu sei il sesto utente che si connette in quel momento, resti fuori...).
Questo è il motivo per cui vengono usati gli ip pubblici.
Alcune fasce di utenti (che naturalmente pagano di più), possono avere bisogno di un IP statico (è sempre quello ed è di quell'utente e di nessun altro), soprattutto per motivi tipo: ho un server da poter raggiungere da qualsiasi parte del mondo e lo devo "legare" ad un url su tutti i DNS...
La differenza di configurazione tra ip statico e dinamico non è competenza dei singoli utenti.
Impostare l'IP statico sulla tua macchina può voler dire non navigare più...
Se vuoi l'IP statico è un servizio che devi richiedere al tuo provider (e che quest'ultimo ti farà pagare).
Questo è solo un breve riassunto delle differenze, però dovrebbe spiegare un pochino come funziona.
Ilpastore
18-11-2005, 21:02
La sostanziale differenza è questa:
gli ip pubblici sono in numero relativamente limitato (molto limitato rispetto alle ultime espansioni del mondo internet).
Un provider, per affittare gli IP, spende un discreto gruzzolo.
A questo punto, ogni provider fa una stima dei propri utenti e delle medie di connessione e decidere di affittare un certo numero di IP (assolutamente inferiore al numero di utenti) che distribuirà agli utenti connessi.
In questo modo, ogni utente che si connette, riceve il primo IP disponibile del range di IP affittati dal provider.
Questo limita il numero di utenti contemporaneamente connessi (se il tuo provider affitta 5 IP e tu sei il sesto utente che si connette in quel momento, resti fuori...).
Questo è il motivo per cui vengono usati gli ip pubblici.
Alcune fasce di utenti (che naturalmente pagano di più), possono avere bisogno di un IP statico (è sempre quello ed è di quell'utente e di nessun altro), soprattutto per motivi tipo: ho un server da poter raggiungere da qualsiasi parte del mondo e lo devo "legare" ad un url su tutti i DNS...
La differenza di configurazione tra ip statico e dinamico non è competenza dei singoli utenti.
Impostare l'IP statico sulla tua macchina può voler dire non navigare più...
Se vuoi l'IP statico è un servizio che devi richiedere al tuo provider (e che quest'ultimo ti farà pagare).
Questo è solo un breve riassunto delle differenze, però dovrebbe spiegare un pochino come funziona.
perfetto ch1cco.
Aggiungo solo che in pratica l'ip DINAMICO e quello che per convenzione si da ai normali abbonamenti (Vedi ALICE FLAT, TISCALI, ECC) proprio perchè come ti ha spiegato ch1cco, ogni provider considera che ha talmente tanti IP da "prestare" ad ogni nostra connessione che se dovesse averne uno fisso (statico) per ognuno di noi non c'è la farebbe. Per risolvere questo problema gli ip sono dinamici e in pratica "diciamo che vanno a giro" tipo una catena montaggio e quindi dal punto di vista pratico, non occuperanno mai tutti gli ip, tutti insieme ma ruotano in continuazione in base agli utenti....
L'IP STATICO invece si ha con un particolare contratto (di solito si fa alle aziende) e costa di più di quello casalingo che ti permette di essere sempre quell'indirizzo dall'esterno (internet). In pratica se dobbiamo gestire un server WEB o un server FTP compro un ip fisso in modo tale che so che anche se vado a milano, o a roma, o a new york... scrivo ad ex. 82.211.34.56 al posto di www (quindi nella barra di URL) e posso accedere al mio FTP o WEB server.
Dubbi?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.