View Full Version : Caratteristiche e prezzi delle future cpu Intel Yonah
Redazione di Hardware Upg
18-11-2005, 11:35
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/15823.html
Il debutto delle nuove architetture Intel per sistemi notebook, basati su piattaforma Napa, si avvicina; emergono dettagli ulteriori sulle differenti caratteristiche, nonché i prezzi
Click sul link per visualizzare la notizia.
yonah inizialmente non avrà 64bit? :mbe: :ciapet:
ShinjiIkari
18-11-2005, 12:09
No, Yonah avrà SSE3 ma non EMT64, sennò come fanno poi a vendere i Merom?! :D
Pare che le versioni single core con 1MB di L2 non siano previste all'inizio, quindi niente Celeron-M Yonah. Chissà che ci mettono sugli iBook.
Caesar_091
18-11-2005, 12:27
Sono curioso di sapere i consumi (durata batteria) di un notebbok con queste nuove CPU (serie U ovviamente)... magari un iBook o un PB :D
Magari con delle nuove batterie, schermo wide 13" e un U1300 come processore un iBook/PB potrebbe tirare le sue belle 10 ore; molto interessante :D :D
ShinjiIkari
18-11-2005, 13:07
Sì, ma 1GHz è poco.
Per chi usa il pacchetto Office e simili è più che sufficiente :)
Stra quoto!! L'U1400 potrebbe fare la felicita' di chi cerca un portatile che non sia una stufetta, silenzioso, di ridotte dimensioni e con una durata di batteria da 5 ore in su...
Ma scusate na domanda: c'e' scritto che la serie U consuma meno di 14W. Per i modelli U1300 e U1400 e' credibile, ma il modello U2500 con 2 core come puo' consumare meno di 14W !!!?
Mighty83
18-11-2005, 13:37
Un dual core a basso consumo? Sarebbe il sogno di mooolti utenti :D
Caesar_091
18-11-2005, 14:37
Sì, ma 1GHz è poco.
Dipende da quello che ci devi fare.
Per la stragrande maggiornaza degli utenti sarebbe più che sufficiente.
Caesar_091
18-11-2005, 14:38
Ma scusate na domanda: c'e' scritto che la serie U consuma meno di 14W. Per i modelli U1300 e U1400 e' credibile, ma il modello U2500 con 2 core come puo' consumare meno di 14W !!!?
Boh... credo che bisognerà aspettare ancora un pò per avere maggiori informazioni.
Lucrezio
18-11-2005, 15:02
Allineati con i prezzi del dothan
Decisamente interessanti le versioni L per un computer leggero e allo stesso tempo davvero potente... un sogno le versioni T per un desktop silenzioso e che va come una bomba!!!
Ti aspettiamo yonah!
Certo che i consumi mi sembrano mediamente comunque altini, soprattutto per una CPU per notebook.
Sarà un po' difficile vedere i modelli T sui portatili, che consumano quasi 50W.
DioBrando
18-11-2005, 18:22
Certo che i consumi mi sembrano mediamente comunque altini, soprattutto per una CPU per notebook.
Sarà un po' difficile vedere i modelli T sui portatili, che consumano quasi 50W.
se ci sn portatili ( DTR) che montano A64, Prescott, P4-M il cui TDP è senz'altro + alto, n vedo il problema per l'utilizzo dello Yonah...oltretutto i due core funzioneranno solo in condizione di carico abb pesante, altrimenti uno dei due potrà venire "spento", a seconda presumo delle impostazioni dell'EIST...
DioBrando, hai ragione, ma i notebook che montano i Prescott quanto autonomia credi che abbiano? Io non li comprerei mai. ;)
I ogni caso il mio giudizio rimane estremamente positivo, soprattutto per la politica di Intel di migliorare il rapporto Performance/Watt rivolgendo la massima attenzione ai consumi.
Ormai quello in cui si dovrebbe investire è proprio la riduzione dell'assorbimento energetico IMHO.
DioBrando, hai ragione, ma i notebook che montano i Prescott quanto autonomia credi che abbiano? Io non li comprerei mai. ;)
infatti ti ha detto DRT(DeskTop Replacement):)
imho questo yonah sarà un bel processorino anche in versione single core :D
DioBrando
18-11-2005, 19:14
DioBrando, hai ragione, ma i notebook che montano i Prescott quanto autonomia credi che abbiano? Io non li comprerei mai. ;)
appunto, ma se ci sn persone che comprano quei portatili ( ma anche con l'A64) perchè vogliono sostituire il proprio desktop (pur avendo cmq un sistema tutto sommato mobile) senza rinunciare alla potenza di calcolo, a maggior ragione dovrebbero puntare sullo Yonah...
in fondo se un core lavora a pieno regime sn solo 25W, poco + di un P-M attuale :D
I ogni caso il mio giudizio rimane estremamente positivo, soprattutto per la politica di Intel di migliorare il rapporto Performance/Watt rivolgendo la massima attenzione ai consumi.
Ormai quello in cui si dovrebbe investire è proprio la riduzione dell'assorbimento energetico IMHO.
Su questo hai assolutamente ragione...dovrebbe essere una politica da seguire anche negli altri settori, desktop, server ecc...
Il contenimento del consumo energetico è una delle sfide di oggi e soprattutto del domani, IMHO...
Per quanto riguarda la news i prezzi mi sembrano veramente buoni.
Ora come ora il modello da 1.6Ghz costa circa 270$ ( contando entrambe le versioni, sia con FSB a 400 che 533 Mhz); con una quarantina di dollari in + si potrà comprare il modello a 1.66Ghz ma con doppio core e con lo stesso TDP, ovvero il modello L2400.
buono davvero...
Il contenimento del consumo energetico è una delle sfide di oggi e soprattutto del domani, IMHO...
Hai proprio ragione.
Spero che tecnologie come i display OLED o le stesse CPU ULV si diffondano presto.
E' triste pensare che certi computer abbiano alimentatori da 500W quando l'uso che se ne fa è magari la semplice navigazione di internet / gestione della posta / office... :nono: :sob:
sono conviento che L2500 se dovesse costare circa 400$ sarebbe ottimo :eek: consumo tra i 15-24W e frequenze di 1.83GHz con tecnologia VT e fsb a 667MHz veramente forte secondo me...la serie T imho consuma un po' troppo :muro: la E andrà benissimo sui DTR o Desktop ;)
600 e rotti $ per un 2.16 Ghz Mobile senza neanche le estensioni per indirizzare la memoria con registri a 64bit (totalmente inutile in un portatile perchè fiiscamente voglio vedere dove ce al ficcano 2^64 byte di ram)?
Secondo me prima di fare CPU l'intel dovrebbe pensare a farsi una calcolatrice seria...
mi sembra potenzialmente un' ottima cpu, ma non mi spiego la scelta di non adottare l' EM64T, in vista di .... Vista ;)
Lotharius
19-11-2005, 12:45
Io ho paura di cosa: attualmente l'80% di compratori di notebook non conoscono che tipo di processore c'è installato dentro; nella migliroe delle ipotesi sanno se è un Intel o un AMD, ma in caso di Intel, gli utenti identificano il processore come "Centrino", ignorando assolutamente se abia frequenza di bus di 400 o 533, se abbia 1 o 2Mb di Cache L2, se sia un Banias o un Dothan... e questo avviene anche con il chipset ( alcuni non sanno nemmeno cosa sia...).
Quindi, con l'uscita dei nuovi Yonah, assistiamo a un'ulteriore differenziazione, che porterà inevitabilmente ad un'eccessiva dispersione di informazioni e confusione generale. La conseguenza più probabile è che i costruttori di notebook probabilmente adotteranno le versioni base di questi processori, magari accopiandoli con chipset e moduli di ram non proprio ideali... e la gente comprerà notebook di fascia di prezzo bassa formati da componenti che non possono dare il meglio di se perchè accoppiati secondo criteri economici...
Nel mio caso ad esempio ho dovuto sudare per trovare un notebook che abbia la giusta versione di CPU, accoppiato al giusto chipset e specialmente alla ram migliore, con gli stessi bus e tutti i valori esatti... credo che in futuro sarà ancora più problematico...
beh invece di rifare l'architettura (cavallo che vince non si cambia) hanno fatto un die shrink (o quasi) del Dothan a 65 nm e hanno "unito" due core...
a settembre arriveranno dei processori Mobile nuovi con core Merom che avranno anche i 64bit oltre ad essere due core :O
probabilmente hanno ritenuto più conveniente un processore Dual Core che un processore 64bit ;)
poi un portatile per la maggior parte delle volte nasce e muore con un SO quindi difficilmente un portatile che viene aquistato ora con Windows XP Pro o Home potrà montare in futuro Windows Vista...
PS i 64bit sono lontani dall'essere utilizzati :O il passaggio dai 16 ai 32 è avvenuto in 5 anni circa (prima che i SO fossero maturi, e che le applicazioni fossero usabili al 100% ) quindi se questo fenomeno dovesse accadere ancora tra i 32bit e i 64bit stiamo freschi, prima del 2008 il passaggio non sarà completo :O
picard88
19-11-2005, 13:31
600 e rotti $ per un 2.16 Ghz Mobile senza neanche le estensioni per indirizzare la memoria con registri a 64bit (totalmente inutile in un portatile perchè fiiscamente voglio vedere dove ce al ficcano 2^64 byte di ram)?
Secondo me prima di fare CPU l'intel dovrebbe pensare a farsi una calcolatrice seria...
1 i processore è appena uscito ed è il più alto di fascia quindi è logico che costi tanto.
2 dobbiamo vedere i prezzi degli X2 di aMD?
3 fnchè non uscirà il dual core turion intel nn avrà concorrenza in quel campo e quindi potrà applicare i prezzi che vuole, xkè se vuoi il dual su notebook o ti pigli quello o nn pigli niente..
4 perchè spendere soldi in ricerca per stravolgere l'architettura quando fra qualche mese esce conroe che è un'architettura nuova dual core con estensioni a 64 bit..
Per picard88. Non ho minimamente detto nulla riguardo che il nuovo Yohan (o quel che è) è il primo della sua serie e:
1- NON si può fare il confronto tra un X2 e un Centrino (come confrontare una ferrari con una bicicletta)
2- Il dual core Turion non so quando uscirà ne mi interessa
4- Perchè stravolgere la vecchia architettura P6 aggiungendoci cose nuove? Ah si giusto dalla P6 in poi Intel non è più stata capace di fare processori decenti!
Marcodj85
19-11-2005, 13:59
non capisco proprio l'affermazione della ferrari e della bicicletta....un x2 è semplicemente un doppio core a64 nulla di +, e se prendi un a64 singolo e un centrino vedrai ke in molti campi il centrino gli da la paga e di parecchio anche, e questo yonah è una revisione del dothan già ottimo con bus aumentato, quindi nn capisco proprio la tua affermazione.....
Mighty83
19-11-2005, 23:03
beh invece di rifare l'architettura (cavallo che vince non si cambia) hanno fatto un die shrink (o quasi) del Dothan a 65 nm e hanno "unito" due core...
a settembre arriveranno dei processori Mobile nuovi con core Merom che avranno anche i 64bit oltre ad essere due core :O
probabilmente hanno ritenuto più conveniente un processore Dual Core che un processore 64bit ;)
poi un portatile per la maggior parte delle volte nasce e muore con un SO quindi difficilmente un portatile che viene aquistato ora con Windows XP Pro o Home potrà montare in futuro Windows Vista...
PS i 64bit sono lontani dall'essere utilizzati :O il passaggio dai 16 ai 32 è avvenuto in 5 anni circa (prima che i SO fossero maturi, e che le applicazioni fossero usabili al 100% ) quindi se questo fenomeno dovesse accadere ancora tra i 32bit e i 64bit stiamo freschi, prima del 2008 il passaggio non sarà completo :O
Ti quoto in pieno!! Soprattutto il ps.! Mi sembra che ultimamente si inneggino ai 64 bit più come moda che come neccessità reale... Ad oggi se prendi un p4 o un p-M (a 32bit) sei identificato come uno che non capisce niente... Bisogna prendere x forza un 64 bit... Anche se l'uso medio è quello di internet e word...
(E con questo, sia chiaro, non voglio far flame/polemiche ecc..)
picard88
20-11-2005, 08:51
Per picard88. Non ho minimamente detto nulla riguardo che il nuovo Yohan (o quel che è) è il primo della sua serie e:
1- NON si può fare il confronto tra un X2 e un Centrino (come confrontare una ferrari con una bicicletta)
2- Il dual core Turion non so quando uscirà ne mi interessa
4- Perchè stravolgere la vecchia architettura P6 aggiungendoci cose nuove? Ah si giusto dalla P6 in poi Intel non è più stata capace di fare processori decenti!
1 il tuo paragone della ferrari e della bicicletta non sta nè in cielo nè in terra..entrambi sono dual core e poi come già detto da Marcodj85 il dothan in alcuni casi bastonava l'a64 quindi in un confronto tra i 2 processori non puoi essere sicuro che vinca il procio targato AMD.
2 il DC turon può anche nn interessarti ma finchè nn uscirà nn lamentatevi dei prezzi alti di intel
4 questa è solo voglia di creare flame..il pentium 4 nn ha di certo un'architettura felice..ma i northwood-C battevano in ogni ambito gli XP..allora devo pensare che se intel nn riesce a fare proci decenti, AMD col suo XP ha fatto un Flop e questo sappiamo entrambi che nn è vero..poi sinceramente che senso ha aggiungere le estensioni a 64 bit agli yonah (parlo "da intel" :D ) e spendere risorse in ricerca quando hanno speso molti soldi per creare un'architettura NUOVA comprensiva di tutte queste feature che uscirà nn fra anni ma fra mesi..poi è ovvio che da parte del consumatore era preferibile che aggiungessero i 64 bit.
picard88
20-11-2005, 08:56
Ad oggi se prendi un p4 o un p-M (a 32bit) sei identificato come uno che non capisce niente... Bisogna prendere x forza un 64 bit... Anche se l'uso medio è quello di internet e word...
(E con questo, sia chiaro, non voglio far flame/polemiche ecc..)
hai ragione ma devi precisare una cosa..se ti presenti come uno che non cambia il PC per molti anni è ovvio che ti consigliano i 64 bit...poi ovviamente ci sono molti fanboy che sanno solo dire pentium schifo, intel cacca e magari non hanno mai avuto un pentium 4.
io col mio precotto D0 a 3200 mi sono trovato bene..adesso se trovo i dindi mi piglio un x2 con una mobo uli(così riciclo la mia asus V9999GE@ULTRA 16x1,6 :D ) e al prossimo giro se le cose nn cambiano ci sarà conroe..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.