View Full Version : Knoppix mi ha convinto ma ora ...?
Highlandson
17-11-2005, 20:25
Come da titolo: mi sono preso il live CD di Knoppix 4.0.2 e me lo sono ampiamente gustato però adesso scalpito perchè vorrei fare il passo seguente installandolo su PC (in coabitazione con Win 2000) per capirci, e smanettarci, un po' di più.
Il sistema è un PIII 800 con 640 Mb di RAM e due dischi EIDE, uno da 20 Giga (di sistema) e uno da 80 Giga (solo per i dati) e la domanda è: come procedo nell'installazione di Knoppix in modo da avere due S.O. sullo stesso disco? E' vero che ci sono incompatibilità fra l'NTFS e Linux?
Thanks in advance
:) :) :)
Artemisyu
17-11-2005, 20:28
Come da titolo: mi sono preso il live CD di Knoppix 4.0.2 e me lo sono ampiamente gustato però adesso scalpito perchè vorrei fare il passo seguente installandolo su PC (in coabitazione con Win 2000) per capirci, e smanettarci, un po' di più.
Il sistema è un PIII 800 con 640 Mb di RAM e due dischi EIDE, uno da 20 Giga (di sistema) e uno da 80 Giga (solo per i dati) e la domanda è: come procedo nell'installazione di Knoppix in modo da avere due S.O. sullo stesso disco? E' vero che ci sono incompatibilità fra l'NTFS e Linux?
Thanks in advance
:) :) :)
Allora, l'ntfs non puoi scriverlo da linux, ma lo leggi benissimo.
Se vuoi installare la stessa knoppix del live cd (anche se ti consiglio qualcosa di un po' più snello) secondo me il metodo più veloce è ridimensionare la partizione di win2k (come sta alle tue preferenze), lasciando un po' di spazio libero, e poi avvii con la live cd, apri un terminale e dai "sudo knoppix-installer".
a quel punto segui le semplici istruzioni ed il gioco è fatto ;)
PS: backuppa winzozz prima. non si sa mai.
ciao ciao!
Highlandson
17-11-2005, 20:44
Allora, l'ntfs non puoi scriverlo da linux, ma lo leggi benissimo.
Questo significa che posso leggere un file creato in Win ma se lo modifico Linux mi salverà un file che poi da Win NON sarà più leggibile?
Se vuoi installare la stessa knoppix del live cd (anche se ti consiglio qualcosa di un po' più snello) secondo me il metodo più veloce è ridimensionare la partizione di win2k (come sta alle tue preferenze), lasciando un po' di spazio libero, e poi avvii con la live cd, apri un terminale e dai "sudo knoppix-installer".
a quel punto segui le semplici istruzioni ed il gioco è fatto ;)
Partition magic o qualcosa di simile e fin qui OK.
Di più snello cosa consigliano i guru che bazzicano codesto loco? Tenete presente che non mi fo problemi di spazio, e poi è probabile che se riesco a capirci qualcosa ( :D :D :D ) son capace di brasare tutto e ricominciare da Linux.
Scusa, sarò :fagiano: ma apri un terminale e dai "sudo knoppix-installer" :confused: :confused: :confused: abbiate pietà di un niubbo e scrivete un po' più per esteso thanks.
PS: backuppa winzozz prima. non si sa mai.
ciao ciao!
Ci puoi giurare :cool:
Artemisyu
17-11-2005, 21:36
Questo significa che posso leggere un file creato in Win ma se lo modifico Linux mi salverà un file che poi da Win NON sarà più leggibile?
No.... piuttosto è come usare un cd originale.
In qualunque caso puoi leggerlo, ma NON puoi scriverlo.
Il che significa che sarà tutto in sola lettura, non potrai proprio salvare niente.
Partition magic o qualcosa di simile e fin qui OK.
Di più snello cosa consigliano i guru che bazzicano codesto loco? Tenete presente che non mi fo problemi di spazio, e poi è probabile che se riesco a capirci qualcosa ( :D :D :D ) son capace di brasare tutto e ricominciare da Linux.
Solitamente si spreca il solito consiglio che danno tutti: ubuntu o kubuntu.
Io invece ti dico di provare SimplyMepis... più snella di knoppix e se possibile ancor più automatizzata ;)
Scusa, sarò :fagiano: ma apri un terminale e dai "sudo knoppix-installer" :confused: :confused: :confused: abbiate pietà di un niubbo e scrivete un po' più per esteso thanks.
Uhm... ci provo, a dirlo più esteso...
apri un terminale e dai "sudo knoppix-installer"
Va bene così? :D
ops, è uguale a prima... :stordita:
Praticamente il terminale è quel programmino che c'è nella "barra delle applicazioni" (per dirla alla windows) che ha la forma di un monitor con fondo nero.
Il nome esatto del programma è "Konsole".
A quel punto scrivi con la tastierina "sudo knoppix-installer" ;)
Questo significa che posso leggere un file creato in Win ma se lo modifico Linux mi salverà un file che poi da Win NON sarà più leggibile?
No. Significa che non puoi scrivere sulla partizione NTFS, quindi linux riesce a leggere il file, ma se lo modifichi dovrai salvarlo da qualche altra parte (come se fosse su un cd non riscribile).
Le soluzioni sono:
O aggiungi una partizione fat32 di scambio
o installi dei programmi sotto windows che leggano le partizioni linux
o provi ad aggiungere il supporto in scrittura NTFS a linux (RISCHIOSO)
Una variante della prima soluzione è una chiave usb o simili.
Artemisyu
17-11-2005, 21:45
o provi ad aggiungere il supporto in scrittura NTFS a linux (RISCHIOSO)
Una possibilità è usare i driver Captive, che sono lenti ma affidabili.
Anche con loro, comunque, non è consigliabile scrivere su partizioni ntfs di sistema. :)
jappilas
17-11-2005, 21:48
Praticamente il terminale è quel programmino che c'è nella "barra delle applicazioni" (per dirla alla windows) che ha la forma di un monitor con fondo nero.
Il nome esatto del programma è "Konsole".
A quel punto scrivi con la tastierina "sudo knoppix-installer" ;)
in kde l' icona non era quella di un monitor con una conchiglia davanti ("shell" significa appunto conchiglia)? ;)
Solitamente si spreca il solito consiglio che danno tutti: ubuntu o kubuntu.
Ma "tutti" chi? :asd:
Highlandson, vai di SimplyMepis e dopo se ti va (visto che dici di essere ben disposto ad entrarci "di testa" nel mondo gnu/linux) una bella Debian. ;)
Artemisyu
17-11-2005, 21:53
in kde l' icona non era quella di un monitor con una conchiglia davanti ("shell" significa appunto conchiglia)? ;)
E io che ne so? :D
Non uso mica kde.... ;)
Artemisyu
17-11-2005, 21:54
Ma "tutti" chi? :asd:
Tutti quelli che non compendono il valore di debian :asd:
Highlandson, vai di SimplyMepis e dopo se ti va (visto che dici di essere ben disposto ad entrarci "di testa" nel mondo gnu/linux) una bella Debian. ;)
Su SimplyMepis ho dato lo stesso consiglio.
Per il resto non posso che quotare ;)
jappilas
17-11-2005, 21:54
E io che ne so? :D
Non uso mica kde.... ;)
ah ok :D
è che mi pareva kde fosse il desktop di default in knoppix... :p
Artemisyu
17-11-2005, 21:55
ah ok :D
è che mi pareva kde fosse il desktop di default in knoppix... :p
Infatti lo è.... io in effetti sono andato un po' a memoria... solitamente tutte le icone dei terminali sono degli schermi neri :)
Comunque se non erro, nonostante la conchiglia davanti, dovrebbe essere uno schermo anche quello, o sbaglio? ;)
Scoperchiatore
17-11-2005, 21:58
L'ultima compilata al kernel 2.6.14 l'ho fatta col supporto NTFS direttamente nel kernel. Devo provarlo, però non ho partizioni NTFS :D
Un consiglio all'utente: io NON MI FIDEREI ASSOLUTAMENTE PER NESSUNA RAGIONE AL MONDO DI PARTITION MAGIC. A me personalmente, dopo 3 ore che avevo ridimensionato, mi si è sputtanato tutto...
Ad un altro mio amico, la partizione è durata due mesi, poi ha perso moltissimo causa collegamenti incrociati...
E ho visto molti altri casi.
Quindi, anche se duro e rompiscatole, una installazione di Linux, secondo me, DEVE comportare questo:
1) Partizionamento dell'HD in modo oculato: 1 partizione winzoz, pochi giga, ne bastano 8 IMHO. 1 partizione Linux, ancora più piccola, 6-7 giga. 1 partizione swap limitata (600-800 mb). 1 o più partizioni dati in FAT32.
E personalmente, installerei anche Winzoz in fat32, io non noto alcun rallentamento in nessuno dei 3 miei computer...
2) Installazione di Winzoz
3) Installazione di Linux. Mandriva e Ubuntu sono le più user-friendly, Fedora è un pelino meno configurata, e ti spinge ad acquistare familiarità con l'installazione dei pacchetti e la compilazione di qualche applicazione.
Fatto questo, l'installazione è pulita ;)
Che partizioni hai sugli HD?
Un consiglio all'utente: io NON MI FIDEREI ASSOLUTAMENTE PER NESSUNA RAGIONE AL MONDO DI PARTITION MAGIC
Nemmelo alla Powerquest si fidavano di Partition Magic. Quando dovevano rimettere a posto i pc dell'azienda, partizionavano con Acronis. :asd:
E personalmente, installerei anche Winzoz in fat32, io non noto alcun rallentamento in nessuno dei 3 miei computer...
Credo sia perchè la FAT32 è effettivamente (anche se di poco) più veloce della NTFS (e non il contrario, come mi sembra di capire da quello che hai scritto... ma se ho frainteso, scusami). ;)
Scoperchiatore
17-11-2005, 22:41
Credo sia perchè la FAT32 è effettivamente (anche se di poco) più veloce della NTFS (e non il contrario, come mi sembra di capire da quello che hai scritto... ma se ho frainteso, scusami). ;)
Dipende dagli usi.
Per un SO mi pare abbastanza ovvio che FAT è meglio, e difatti non capisco questa ostinazione di molti a tenere Wondows in NTFS.
Per file grandi, NTFS è decisamente più performante di FAT. Ma non di EXT :asd:
Poi c'è sempre il problema che FAT non va oltre i 4 GB, e quindi le immagini di DVD grandi non c'entrano. Però anche quel problema si risolve con EXT...
[cut]
Da come avevi messo la frase sembrava che "pur avendo una FAT" i tuoi tre pc non andassero lenti. Allora ti ho voluto specificare che è proprio la FAT ad essere un pelo più veloce della NTFS e non il contrario come mi sembrava di evincere da quello che avevi detto. Ma credo che alla fine ci siamo fraintesi a vicenda. :)
Su SimplyMepis ho dato lo stesso consiglio
Lo so, la mia risposta era un "quoto" al tuo post. ;)
per tornare un pò in tema ...
1) scandisk e defrag sulla partizione win
2) salva i dati importanti (Murphy non dorme mai ...)
3) ridimensiona la partizione (il 1° Cd di Mandriva va benissimo). Tieni presente che Knoppix 4.02 si trova in versione CD (installato circa 2.5 GB) e DVD (installato circa 8 GB), quindi direi che se non hai prob. di spazio (dato che l'appetito vien mangiando) ti servono almeno 10 o 20 GB.
4) collega ed accendi tutte le periferiche che vuoi usare (stampanti, scanner, modem, chiave USB, ecc...)
5) Avvia la Knoppix con la configurazione che ti serve di più (vedi i file knoppix-cheatcodes.txt e KNOPPIX-FAQ-IT.txt sul CD/DVD della Knoppix o sui mirror dai quali la scarichi- fai un pò di prove per trovare la configurazione più adatta). Configura le periferiche che si possono installare con la "live"
6) con sudo knoppix-installer avvii l'installazione
7) nello spazio libero creati 2 partizioni (una "/" per il sistema 10-20 GB, l'altra "swap" di dimensione doppia della RAM installata - per la "/" usa il FS ext3 o reiserfs)
7) quando te lo chiede scegli installazione tipo Debian
8) quando te lo chiede installa il bootloader (LILO ... perchè lo conosco) nell'MBR del disco /dev/hda (quello di win). Così al boot potrai scegliere se avviare Linux o win.
9) con apt-get (man apt-get e ricerche sui forum e su http://www.google.it/linux !!!) aggiorna od installa disinstalla quello che vuoi (se sei collegato ad internet). Se hai l'adsl ed un modem USB, BUTTALO DALLA FINESTRA e prenditi un modem ethernet o meglio ancora un router.
Vivi felice e contento con la tua bella knoppix.
Similmente se preferisci SimplyMepis o Kanotix o QiLinux. Secondo me evita accuratamente Ubuntu !
straquoto il BIASIMO più assoluto alle qualità di partition magic..... una chiavica assoluta di programma.
Straquoto pure il modem-router LAN ...
Highlandson
18-11-2005, 17:30
Troppa grazia tutta insieme :ave: :ave: :ave:
Dunque vediamo se ho compreso:
Io ho un disco di sistema da 20Gb e uno dati da 80Gb, quello di sistema va pulito e deframmentato, poi, visto che non l'ho mai partizionato, creo una partizione per Knoppix da 6 Giga o più, configurandola in FAT32.
Accendo tutto a mo' di albero di Natale in modo da fare riconoscere le periferiche (ma già lo fa da Live CD).
Poi vorrei capire se la partizione di swap è proprio necessaria o posso farne a meno, quindi scelto il tipo di installazione procedo dritto sovrascrivendo il MBR di Win con LILO che poi mi chiederà se usare uno o l'altro S.O. in avvio.
Domanda conseguente magari un po' stupida: a questo punto è come se avessi due PC separati con S.O. diversi che condividono lo stesso disco di dati?
Ri-thanks :mano:
NO !!! Cosa vuol dire che il disco di sistema non l'hai mai partizionato ? Una partizione c'è di sicuro ... se il disco è collegato al primary master la partizione è /dev/hda1.
Non si può installare Linux su una partizione FAT32 ! Devi scegliere un FS tra i tanti di Linux. Ti consiglio reiserfs oppure ext3.
Se sull'HD di sistema hai anche windows questo lo devi mettere in C:\ (/dev/hda1 in linux), poi ci metti la partizione di swap, poi quella per linux ed infine (se ti serve) quella di scambio (in FAT32 - VFAT).
La partizione di swap non è indispensabile, ma è fortemente consigliata.
Alessio Gi
18-11-2005, 20:49
Highlandson:
io ti consiglio di installare Kanotix invece di Knoppix perché se poi un giorno decidi di aggiornare il sistema con Knoppix bestemmi. Poi fai te.
ciao.
Highlandson
18-11-2005, 22:48
NO !!! Cosa vuol dire che il disco di sistema non l'hai mai partizionato ? Una partizione c'è di sicuro ... se il disco è collegato al primary master la partizione è /dev/hda1.
Non si può installare Linux su una partizione FAT32 ! Devi scegliere un FS tra i tanti di Linux. Ti consiglio reiserfs oppure ext3.
Se sull'HD di sistema hai anche windows questo lo devi mettere in C:\ (/dev/hda1 in linux), poi ci metti la partizione di swap, poi quella per linux ed infine (se ti serve) quella di scambio (in FAT32 - VFAT).
La partizione di swap non è indispensabile, ma è fortemente consigliata.
Chiedo venia :fagiano:
E' più che evidente che non sono uno "ferrato" in materia.
La partizione sul disco di sistema c'è sì ed è l'unica e comprende l'intero disco fisso (20 Gb). E' possibile a questo punto ricavarne una "sottraendo" spazio alla prima? Poi OK la partizione per Linux NON va formattata ma si sceglie un FS in fase di installazione. La partizione di scambio dovrei prima capire a che serve e come si usa mentre per quella di swap vorrei capire quale può essere la giusta dimensione.
Thanks per la pazienza ... :D
Alessio Gi
19-11-2005, 10:16
- E' possibile a questo punto ricavarne una "sottraendo" spazio alla prima? Si,ovviamente se hai spazio libero a sufficienza.
- Poi OK la partizione per Linux NON va formattata ma si sceglie un FS in fase di installazione. Ci penserà il programma di installazione a formattare la partizione in base al filesystem scelto.
- La partizione di scambio dovrei prima capire a che serve e come si usa Serve per lo scambio di file fra windows e linux, ad es. se crei un documento e lo vuoi leggere indifferentemente da un so o da un altro ecc. , dato che si deve poterci leggere e scrivere sia con win che con linux ecco perché va formattata in FAT32.
- mentre per quella di swap vorrei capire quale può essere la giusta dimensione. La giusta dimensione è determinata sia dalla quantità di ram che hai sia dall'uso che vuoi fare del sistema. Io utilizzo questo metodo: fino a 512Mb di ram creo 512Mb di swap, con 1Gb di ram non creo swap a meno che debba utilizzare vmware ed allora ho bisogno di swap aggiuntivo.
ciao.
Scoperchiatore
19-11-2005, 10:17
Chiedo venia :fagiano:
E' più che evidente che non sono uno "ferrato" in materia.
La partizione sul disco di sistema c'è sì ed è l'unica e comprende l'intero disco fisso (20 Gb). E' possibile a questo punto ricavarne una "sottraendo" spazio alla prima? Poi OK la partizione per Linux NON va formattata ma si sceglie un FS in fase di installazione. La partizione di scambio dovrei prima capire a che serve e come si usa mentre per quella di swap vorrei capire quale può essere la giusta dimensione.
Thanks per la pazienza ... :D
Sottrarre spazio è un'operazione non permessa in genere.
In realtà la puoi fare proprio con knoppix (parted) ma non credo che saresti entusiasta della sua ridottissima interfaccia.
Se vuoi sottarre spazio, fai a tuo rischi e pericolo: rischi di perdere tutto, di avere errori strani e di veder decadere il tuo sistema, in modo inaspettato e non prevedibile.
Se però vuoi ancora farlo, scarica Partition Magic per Windows, e usalo. La difficoltà di quel programma è quasi zero, quindi non dovresti avere problemi.
Prima di usarlo, fai uno scandisk MA SOPRATTUTTO un defrag (deframmentazione del disco).
Lascia 6-7 gb di spazio libero per Linux, e quando vorrai installare knoppix, segui le istruzioni finchè arrivi al partizionamento. Segli manuale (fai in modo di farlo tu, e non farlo fare direttamente a lui) e crea una prima partizione che occupi tutto lo spazio disponibile tranne un 600-700 MB. Il mount-point è /, e il tipo ext3 (o ext2, se ext3 non c'è). Con quei 600-700 mb crea una nuova partizione di tipo swap (non avrà un mount-point).
Poi l'installazione sarà semplice, con poche configurazioni.
Io ti ho consigliato, nel primo post, di PIALLARE TUTTO l'hd che non è ben partizionato, invece di usare PartitionMagic per ricavare spazio dall'unica partizione.
Fare un backup delle cose importanti in 20 GB credo che sia un'operazione molto veloce, reinstallare Windows un po' meno (ma è sempre utile...) e installare linux lo dovresti fare sia se pialli, sia se non pialli.
Tieni presente questo: se pialli, sei sicuro dell'ambiente che crei intorno ai tuoi due sistemi operativi. Se non lo fai, non puoi avere la certezza della bontà delle tue partizioni (in quanto Partition Magic ha dato più di un problema in varie occasioni) e rischiare seri danni ai dati quando meno te lo aspetti.
Highlandson
21-11-2005, 07:49
Io ti ho consigliato, nel primo post, di PIALLARE TUTTO l'hd che non è ben partizionato, invece di usare PartitionMagic per ricavare spazio dall'unica partizione.
Fare un backup delle cose importanti in 20 GB credo che sia un'operazione molto veloce, reinstallare Windows un po' meno (ma è sempre utile...) e installare linux lo dovresti fare sia se pialli, sia se non pialli.
Tieni presente questo: se pialli, sei sicuro dell'ambiente che crei intorno ai tuoi due sistemi operativi. Se non lo fai, non puoi avere la certezza della bontà delle tue partizioni (in quanto Partition Magic ha dato più di un problema in varie occasioni) e rischiare seri danni ai dati quando meno te lo aspetti.
Ah ma io sono un fan della pialla !!! :sborone:
Se ancora non c'ho messo mano è perchè la scorsa primavera l'ho fatto e bum! :muro: quando ho reinsatallato Win 2000 sul disco da 20 Gb il medesimo non "vedeva" più quello da 80 Gb su cui c'era una mole notevole di dati che ho recuperato grazie al dono, da parte di un mio amico, di una bella versione completa di GetDataBack.
Se non corressi il rischio di ripetere l'infausta esperienza si vedrebbero già cumuli di trucioli uscire dal mio case :D ammenochè qualcuno di voi guru mi sappia dire come aggirare questo fastidioso inconveniente.
Intanto comincio a ripulire il tutto in caso di ampio backup.
Byez :)
Scoperchiatore
21-11-2005, 10:26
2000 e un SATA? Sei masochista?
Microsoft non aggiornerà più 2000, quindi ti consiglio di passare a XP. Se mi dici che sei un fan del 2000 per qualche motivo, ti ricordo che questa "costrizione" di Microsoft a fare come dice lui è uno dei motivi pricipali per cui la gente passa a Linux.
Non ti possiamo dire come aggirare un problema in Winzoz, primo perchè molti di quelli che postano qui non lo accendono da una vita, secondo perchè il SATA è qualcosa insito in quello che in linux è il kernel, e in windows è altro, e non abbiamo molta idea di come sia gestito in un SO che non dice nulla della sua architettura interna, a parte qualche schema di base. Prova nella sezione Windows, ma tutti ti diranno che il 2000 oggi come oggi è insostenibile.
Io stesso ho usato il 2000 fino a un annetto fa, ma sono stato costretto a passare a XP. Comunque, XP funziona molto meglio del 2000 su tante cose, per quanto possa essere definito "funzionare bene" un SO che non riconosce velcomente il SUO protocollo di condivisione cartelle :rolleyes: :muro: :muro:
Vabbeh, lasciamo perdere...
Scusate,
sta mattina ho aperto un thread su un aiuto per Knoppix ma non mi ero accorto di un post simile...
Highlandson posso chiederti dove hai scaticato il knoppix 4.02 e come hai fatto per masterizzare il live CD ? hai masterizzato semplicemente la ISO o hai dovuto fare altre operazioni ?
Grazie..
Highlandson
21-11-2005, 13:15
Scusate,
sta mattina ho aperto un thread su un aiuto per Knoppix ma non mi ero accorto di un post simile...
Highlandson posso chiederti dove hai scaticato il knoppix 4.02 e come hai fatto per masterizzare il live CD ? hai masterizzato semplicemente la ISO o hai dovuto fare altre operazioni ?
Grazie..
Guarda, per una volta ho voluto prendermela comoda e il DVD (moooolto più del CD) insieme ad altri 3 molto interessanti me lo sono preso con questa simpatica rivista (http://www.oltrelinux.com/home.php?num_riv=48)
Prego :)
Highlandson
21-11-2005, 13:18
2000 e un SATA? Sei masochista?
Microsoft non aggiornerà più 2000.
Io stesso ho usato il 2000 fino a un annetto fa, ma sono stato costretto a passare a XP. Comunque, XP funziona molto meglio del 2000 su tante cose, per quanto possa essere definito "funzionare bene" un SO che non riconosce velcomente il SUO protocollo di condivisione cartelle :rolleyes: :muro: :muro:
Vabbeh, lasciamo perdere...
Ho capito ... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Vado ad affilare gli utensili :huh: :huh: :huh:
Guarda, per una volta ho voluto prendermela comoda e il DVD (moooolto più del CD) insieme ad altri 3 molto interessanti me lo sono preso con questa simpatica rivista (http://www.oltrelinux.com/home.php?num_riv=48)
Prego :)
ok ti ringrazio ma preferivo la versione su CD visto che non ho il lettore DVD sul PC che voglio installare knoppix, computer vecchiotto pultroppo.
Highlandson
21-11-2005, 13:31
ok ti ringrazio ma preferivo la versione su CD visto che non ho il lettore DVD sul PC che voglio installare knoppix, computer vecchiotto pultroppo.
Accidenti, un vero peccato ... c'è veramente un sacco di roba nel DVD.
Accidenti, un vero peccato ... c'è veramente un sacco di roba nel DVD.
vorrà dire che lo prendo... lo userò su un altro PC..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.