PDA

View Full Version : Secondo disco Sata (non Raid) non compare


souri
17-11-2005, 19:03
Salute a tutti!
Ho appena montato un nuovo hd Sata da 200gb ma non riesco a "vederlo" né nel Bios, né in Gestione Computer. Premetto che non intendo utilizzarlo in Raid (non potrei comunque, visto che non è uguale al primo).

Ho già un altro hd Eide per i dati ed un Sata da 80gb con due partizioni (in una c'è XP) che :boh: scopro (in Gestione Computer) essere un Promise 1+0 Stripe RAID0 SCSI Disk Device. Che sia questo il problema?

Ho provato a cambiare cavo di alimentazione ma non accade niente.

La scheda madre è una MSI K74 Ultra.

Nel Bios sono riuscito solo a verificare che il SATA è enabled e non so dove vedere la questione del Raid. Tra l'altro: ma potrei cambiare la proprietà Raid in non-Raid salvaguardando i dati?

Qualcuno saprebbe aiutarmi a risolvere il problema?

Grazie. :)

souri
18-11-2005, 15:19
Ehm...
sarei comunque contento se qualcuno mi desse una dritta qualsiasi...
grazie!

CRL
18-11-2005, 20:20
Se quello stripe raid0 scsi risulta essere un disco, dovrebbe comparire in gestione disco, e sarebbe solo un discorso di stringa inappropriata; non è raro che i controller sata vengano visti come scsi.
Se hai abilitato il ctrl da Bios, in gesione periferiche deve comparire, a meno che non ci siano periferiche sconosciute o con punti esclamativi gialli.
Dal menù visualizza, in gesione periferiche, metti "periferiche per connessione", in questo modo riesci a vedere se risulta qualcosa collegato, e dove.

- CRL -

souri
18-11-2005, 20:46
Ti ringrazio per la risposta!
Purtroppo non riesco a trovare niente neanche con Visualizza>Periferiche per connessione.
Come puoi vedere nell'allegato non c'è traccia del nuovo disco (le anomalie che compaiono sono "vecchie conoscenze" che non ho mai voluto risolvere: tanto funziona tutto lo stesso!).

Quello stripe raid0 scsi è, comunque, il vecchio disco sata (in cui c'è Win XP) che è collegato ad una porta Serial Ata (è per questo che ho creduto che la scheda madre supporti il sata). Il nuovo hd, quello che non compare, l'ho collegato alla seconda porta Serial Ata libera.

Grazie!

MM
18-11-2005, 22:39
Hai guardato in Gestione disco?

souri
18-11-2005, 23:15
Beh, è la prima cosa che ho fatto: niente! (vedi allegato).

...

Comunque, cercando di capire qualcosa in più, ho aperto - riavviando il pc - il setup del raid (Promise) e (sorpresa!) eccolo lì il nuovo hd (proprio da 200gb)! A Window aperto, come prima però, non risulta niente. Prima riflessione: almeno i cavi e l'hd sono bbuoni!

Ora ci ritorno in quel setup e, dopo aver preso nota del menù e delle opzioni, riposto i dati.

Nel frattempo qualcuno può rispondermi a questa domanda: posso disabilitare il raid salvaguardando i dati dell'hd, considerando che in quello vi sono due partizioni (una con il SO)?

Grazie

souri
19-11-2005, 01:05
In allegato ho riprodotto il setup del Boot del Raid. Non ho "osato" aprire le voci: "Delete Array" e "Rebuild Array" (non si sa mai...) e, quindi, non so cosa propongono.

E' evidente che, acquistando il pc, mi hanno configurato il disco sata in raid.
E' evidente, altresì, la presenza del nuovo HD sata, sia nel menù [1] "Array Setup Configuration" che nel [2] "View Drive Assignements" dove risulta "Free".

Ribadisco che non intendo (e non posso) configurare il nuovo HD in raid e che questo non compare né in Gestione Periferiche e né in Gestione Disco.

A qualcuno viene qualche idea sul da farsi?

Grazie ancora.

MM
19-11-2005, 23:36
Ma il controller risulta sotto Windows?
Vale a dire i driver del controller sono installati?
Magari faccio anche domande banali, ma non sono mica indovino ;)

Inoltre: hai verificato se sul bios si può scegliere tra modalità RAID e ATA?

souri
20-11-2005, 01:55
Sotto Window il controller sata e i drivers "dovrebbero" già esserci visto che ho già un disco sata installato (con SO) e perfettamente funzionante (ma dove li dovrei vedere, precisamente?).

Tra l'altro, se si tratta della stessa cosa - come penso - li ho anche aggiornati ultimamente. Tramite il comodissimo Live Update della MSI ho aggiornato i "Promise 376 S-ATA RAID Drivers" alla nuova versione 1.00.1.29.

Lo stesso Live Update mi evidenzia anche il possibile aggiornamento del "Via Chipset Driver". Ha anche questo a che fare con la gestione degli hd (sata o pata che siano)? Conviene comunque effettuare l'aggiornamento?

(Anche in questo caso, per comodità, allego la videata del Live Update)

Nel bios (che ho aggiornato all'ultima versione) non ho trovato la possibilità di scegliere tra modalità RAID e ATA.

Ti ringrazio MM per l'interesse. Ormai sto girando e rigirando per trovare degli appigli e, considerando che non ho l'ardire di fare prove e/o tentativi a "rischio", cerco di capire bene prima di agire.

Intanto una riflessione sulle mie indagini on-line (Google e vari Forum in italiano, inglese - compreso quello di MSI - e francese): ho sempre trovato indicazioni su come fare per installare un primo hd sata con SO. Non ho mai trovato niente, invece, circa l'installazione di un secondo disco sata laddove ve ne sia già un altro (di diversa marca e capienza) montato. Sembrerebbe, quindi, che quest'ultima debba essere un'operazione piuttosto semplice e che non ha mai comportato problemi. E' per questo, d'altronde, che ho deciso di acquistare un hd sata. Se avessi saputo...

Ringrazio ancora chi volesse darmi qualsiasi indicazioni che possa aiutarmi a capire e risolvere il problema.

souri
20-11-2005, 13:04
Bene, tutto bene: questa notte ho risolto e, proprio come avevo intuito, la soluzione era sì "nascosta" ma decisamente semplice.

Non so se la soluzione interessi chiunque ma sicuramente riguarda i possessori della scheda madre MSI Kt4 ultra (sarà datata ma ancora performante e solida).

Il primo disco sata installato dal rivenditore era stato montato in raid 0 come singolo disco di un array e con SO (XP pro).
Bene, il secondo disco da installare bisogna montarlo anch'esso in raid 0 come singolo disco di un NUOVO array.

Il primo menu [1] (immagine "BootRaid_2.gif") non è altro che il setup automatico che il Bios Promise propone per creare un nuovo array composto da un solo disco. E' sufficiente "assecondarlo" e il gioco è fatto.

Il disco comparirà così nel menù [2] e [3] (BootRaid_3-4.gif) come secondo array.

Non bisogna fare altro a livello di bios.

Una volta in Windows bisogna seguire le semplici operazioni di inizializzazione, partizione e formattazione.

Una sola indicazione: appena si apre per la prima volta "Gestione computer", di default appare un wizard per creare un disco dinamico: bisogna annullarlo poiché serve in caso di creazione di un secondo disco di un array. In questo caso, invece, l'hd dovrà essere configurato come "disco base".

Tutto è bene quel che finisce bene. Ringrazio comunque gli esperti del forum.