PDA

View Full Version : VIA pronta ad utilizzare un bus proprietario


Redazione di Hardware Upg
17-11-2005, 16:42
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/15815.html

La compagnia taiwanese è pronta ad utilizzare un bus proprietario qualora Intel dovesse decidere di non estendere l'accordo di licenza

Click sul link per visualizzare la notizia.

Yokoshima
17-11-2005, 17:22
Scusate la domanda, ma allora AMD ha smesso di produrre cpu pin to pin compatibili con Intel ANCHE per evitare noie legali?

Motosauro
17-11-2005, 17:31
Ma quand'è che amd ha fatto cpu compatibili pin to pin? prima del k7?

capitan_crasy
17-11-2005, 17:32
Scusate la domanda, ma allora AMD ha smesso di produrre cpu pin to pin compatibili con Intel ANCHE per evitare noie legali?
:wtf: :what: :confused:
ma quando mai AMD ha prodotto una CPU del genere???

Kanon
17-11-2005, 17:39
Tutto ciò che è ante K7 (slot-A) era compatibile con Intel (Socket-7 e antecedenti quindi K6, K5 e i vecchi 486 addirittura onomini a quelli Intel costringendo questa ad usare il marchio Penitium perché il numero 486 non era registrabile come marchio). Dallo Slot-A in poi AMD ha intrapreso prima il bus EV6 di Alpha e poi il suo HyperTransport.

capitan_crasy
17-11-2005, 17:52
per i K5 e i 486 ok ma non sapevo del K6...

tommy781
17-11-2005, 17:57
della serie...intel teme di perdere quote di mercato anche se marginali e minime e fa di tutto per bloccare i concorrenti. spero che via trovi il modo di uscire dal pasticcio

Vik Viper
17-11-2005, 18:29
:wtf: :what: :confused:
ma quando mai AMD ha prodotto una CPU del genere???

Mamma mia... ma sei nato ieri?!?
i 486 by AMD, i K5, i K6 (1-2 e 3!!)dove li metti?!?! :doh:

2300+ messaggi e non sai neppure questo?!? :muro: :muro:

cionci
17-11-2005, 18:30
della serie...intel teme di perdere quote di mercato anche se marginali e minime e fa di tutto per bloccare i concorrenti. spero che via trovi il modo di uscire dal pasticcio
E' un po' assurdo questo discorso... Intel ha sviluppato quelle tecnologie ed ha pieno diritto di negarne l'utilizzo a Via... Allora perchè non ci pensa AMD ? Forse perchè quel mercato interessa ad AMD ?!?!?

Non cerchiamo di dare addosso ad Intel anche quando non ce n'è bisogno...

capitan_crasy
17-11-2005, 18:44
Mamma mia... ma sei nato ieri?!?
i 486 by AMD, i K5, i K6 (1-2 e 3!!)dove li metti?!?! :doh:

2300+ messaggi e non sai neppure questo?!? :muro: :muro:
e quindi?
I messaggi scritti non danno la conoscenza. :p
Come ho gia detto (leggi sopra) sapevo del 486 e del K5 ma non del K6.
Mi scuso per la mia ignoranza... :ops:

Feanortg
17-11-2005, 19:12
Se devo 10 euro al mio vicino di casa mi aspetta al varco.. E loro sviluppano nuovi bus con miliardi di debiti... Fantastico!!! :D

Ora provo ad indebitarmi per 1 milione di euro e dormo sonni tranquilli!!!

Scherzi a parte (stavo scherzando ovviamente, conosco l'economia, ma certi castelletti tra azioni e banche sono davvero notevoli!) speriamo sia davvero qualcosa di innovativo e prestante. Non dovendo piu' pagare i diritti di licenza forse si tirano su e sinceramente Via è stata per molto tempo l'alternativa piu' economica e stabile (non sempre ma quasi) ai chipset intel!! Vedremo i bench!

sinadex
17-11-2005, 19:22
guarda che si tratta di dollari taiwanesi, 1$ Taiwan = 0,0297$ USA vake a dire che 1$ usa vale 33,6$ taiwanesi...
in quanto alla news, spero che via non abbia troppi intoppi per questo

icoborg
17-11-2005, 19:43
io ho un mitico 486 advanced micro devices a ben 40mhz minkiappettavo il 486 intel dx33^^

ora lo uso come portachiavi.

jappilas
17-11-2005, 20:37
Come ho gia detto (leggi sopra) sapevo del 486 e del K5 ma non del K6.
Mi scuso per la mia ignoranza... :ops:
l' importante è colmare la lacuna prima o poi :)

comunque è così, il k6 nacque da NexGen come NX686, con un proprio set di istruzioni vettoriali , e una propria accoppiata piedinatura+protocollo di segnali
quando AMD acquisì nexgen e il progetto nx686, lo modificò per renderlo compatibile con le MMX e pin to pin con il socket 7,
quest' ultimo infatti costituiva una base tenica facilmente implementabile dai produttori di MB OEM, e un' infrastruttura di larga diffusione
inoltre intel non vi aveva posto il veto, contrariamente al socket 8 e aello slot 1 (basati su un nuovo sistema di segnali) che nelle sue intenzioni avrebbero dovuto mandarlo in pensione

riguardo a via, c'è una cosa che mi perplime un po'... il fatto che abbia mantenuto separati gli elementi base (CPU, northbridge, southbridge) e non, contrariamente ad altri, cercato di aggirare il problema dell' FSB dirigendosi progressivamente verso un SOC attraverso l' integrazione...

biffuz
17-11-2005, 23:43
Un momento, qui stiamo parlando di BUS o di SOCKET? Sono due cose distinte... mi sembra di capire che il problema di VIA sia il bus, correggetemi se sbaglio.

jappilas
18-11-2005, 00:50
A VIA verrà quindi richiesto di sospendere la produzione di alcuni processori embedded compatibili con i bus Intel o compatibili pin-to-pin con altri processori della casa di Santa Clara.
compatibili con i bus vuol dire a livello di segnali senza passare necessariamente per un socket, compatibili pin to pin vuol dire stesso signaling ed anche stesso formato e piedinatura del package
se quello che era controverso (perchè intel voleva precluderne l' uso ai concorrenti ) era il "bus" come insieme di protocollo e segnali ai pin, la questione prescinde dal socket... a fare uso di GTL e AGTL+ sono le piattaforme intel dal socket8 in poi, quindi anche i chipset, intel e di terze parti per quelle piattaforme prodotti...
ma qui, anche le cpu, visto che i via cyrix, pur essendo nel tempo passati a un package compatto e a montaggio superficiale, sono nati su socket370 proprio per non dover progettarne uno di sana pianta e hanno mantenuto a lungo quel tipo di interfaccia verso il northbridge:
quello che in effetti mi chiedevo era, perchè via non sia passata come altri, a un SOC...

Daishi
18-11-2005, 06:43
Signori, AMD faceva CPU fin dai primi 8088, 80286, 80386, . . .

Cominciò ad uscire dai standard con il 80386 a 40 MHz, contro i 33 MHz ufficiali di Intel.

Poi si mantenne nel mondo 80486 e soffrì l'arrivo del Pentium (tecnologicamente avanti alle proposte AMD)

Mi ricordavo che NX686 era in realtà il K5 (con un efficienza migliore al Pentium) e che il K& era il primo procio sviluppato da AMD utilizzando le tecnologie acquisite.

K6 poi portò allo sviluppo, non supportato da Intel, del socket Super7, evoluzione del socket 7 di Intel.

Da li in poi, il divario totale con l'arrivo dell'Athlon, . . .

Un pochino mi manca anche Cyrix con le sue soluzioni "strane" . . .

dr-omega
18-11-2005, 07:56
Un pochino mi manca anche Cyrix con le sue soluzioni "strane" . . .

Per l'amor di Dio non nominarla neppure che porta sfiga!
Mai vista una serie di chip più scarsa di questi.
Mi ricordo i 166 che invece andavano a 133 e tutta una serie di impostazioni dei dip switch completamente diversa da quella Intel/Amd.
E poi erano incompatibili con parecchie applicazioni, tanto che spesso i discorsi tra appassionati era:
-Hai provato il software XXX e il gioco YYY?
-Ehm, si, ma non girano...
-Strano, a me funzionano perfettamente!Che processore hai?
-Un Cyrix... :cry:
-Capisco... :rolleyes:

Infine l'accoppiata economica Cyrix+SiS era da cappottarsi! :muro:

Lotharius
18-11-2005, 09:57
Attualmente i mini computerini equipaggiati con processore VIA C7 li reputo ottimi: basso assoribmento energetico, minimo calore dissipato, soluzioni integrate nel core in hardware e prestazioni più che adeguate per un utilizzo generico con applicativi di produttività, navigazione e altre cose che non richidano una CPU mostruosa...
Se avessi qualche soldo me lo comprerei sicuramente un mini-pc basato sull'architettura VIA (...se avessi qualche soldo...)

Mi dispiacerebbe se ora con la cessazione del contratto con Intel, questo settore di VIA affondasse... speriamo di no

jappilas
18-11-2005, 10:30
Mi ricordo i 166 che invece andavano a 133 e tutta una serie di impostazioni dei dip switch completamente diversa da quella Intel/Amd.
E poi erano incompatibili con parecchie applicazioni, tanto che spesso i discorsi tra appassionati era:
-Hai provato il software XXX e il gioco YYY?
-Ehm, si, ma non girano...
-Strano, a me funzionano perfettamente!Che processore hai?
-Un Cyrix... :cry:
-Capisco... :rolleyes:

i cyrix 6x86 implementavano la out of order execution, quindi avevano prestazioni paragonabili ad un "166" (in termini di pentium) pur con una frequenza interna di 120-133 Mhz... salvo che nelle operazioni floating point, in cui l' efficienza era inferiore alla cpu intel a parità di frequenza
il fatto che alcuni programmi non funzionassero correttamente (per alcuni erano previste apposite patch) era dovuto anche a un elemento costitutivo, dovuto a semplificazione progettuale, cioè la cache L1 condivisa...

cionci
18-11-2005, 10:43
Mi ricordavo che NX686 era in realtà il K5 (con un efficienza migliore al Pentium) e che il K& era il primo procio sviluppato da AMD utilizzando le tecnologie acquisite.
Il K5 era un progetto interno di AMD... Il NX686 è diventato, dopo diverse modifiche, il K6 ;)

capitan_crasy
18-11-2005, 10:57
Per jappilas:
Cavoli sai proprio tutto!!! :winner:
Complimenti!

jappilas
18-11-2005, 11:07
Signori, AMD faceva CPU fin dai primi 8088, 80286, 80386, . . .
fino al 286 era second source dei processori intel , come harris e svariati altri
Cominciò ad uscire dai standard con il 80386 a 40 MHz, contro i 33 MHz ufficiali di Intel.
il numero di mhz non è che fosse inciso nella pietra eh... all' epoca era anche questione di un quarzo piuttosto che un altro, saldato sulla scheda madre, a patto che il processore funzionasse a quella frequenza senza sbagliare qualche risultato per via delle temporizzazioni...
si mantenne nel mondo 80486 e soffrì l'arrivo del Pentium (tecnologicamente avanti alle proposte AMD)
per battere il "superman" pentium infatti volle produrre il "Kryptonite" 5.. però la gestazione di questo fu lunga e sofferta, perchè il progetto troppo innovativo per un team di sviluppo che secondo me proprio non aveva abbastanza know how per cimentarsi con una pipeline tipo risc e la decodifica tramite microcodice...
Mi ricordavo che NX686 era in realtà il K5 (con un efficienza migliore al Pentium) e che il K& era il primo procio sviluppato da AMD utilizzando le tecnologie acquisite.
il K5 avrebbe dovuto essere l' anti pentium, cosa che poi non è successa...
nonostante fosse simile al nexgen (d' altra parte era stata pioniera nel progettare cpu che emulassero tra mite microcodice una ISA CISC su una pipeline simil RISC, molti anni prima di altri) per certi aspetti come l' utilizzo interno di microistruzioni semplificate, era meno efficiente anche del cyrix 6x86
il K6 invece è una cpu derivata dal progetto NX686, che effettivamente era parecchio avanti per il periodo, ma anche rispetto alla forma che assunse commercialmente (basta vedere il numero delle alu, le caratteristiche dell'unità SIMD, la piedinatura e il bus di interconnessione con il chipset... renderlo un processore socket7 con MMX ha comportato praticamente "azzopparlo")

da http://www.sandpile.org/impl/nx6.htm :
NexGen NX686:
First Introduction Oct 10, 1995 (samples) Apr 2, 1997 (as AMD K6)
K6 poi portò allo sviluppo, non supportato da Intel, del socket Super7, evoluzione del socket 7 di Intel.
super = semplicemente cloccato a 100 mhz ;)
certo, non potendo usare slot 1 o socket8 e le relative MB già pronte con FSB a 100 Mhz...

jappilas
18-11-2005, 11:12
Cavoli sai proprio tutto!!! :winner:
Complimenti!
grazie :)
è che sai cosa... finchè la memoria mi dura, e finchè riesco a esprimermi in un modo "umano", sono sicuro di saperne di più sul periodo 80-90 che non dal 98 in poi, perchè è nel primo che mi venne la mania per quello che funzionava con un processore ed è nel primo che compravo vagonate di riviste, alcune ora scomparse (bit, pcweek, pcpro, mcmicrocomputer, zerouno, amigaformat e amigamagazine slo per dirne alcune...)

MenageZero
18-11-2005, 13:51
avrei una curiosità (probabilmente la cosa è stata già detta implicitamente o comunque è talmente banale che non ne valeva la pena...):

il K6 era un "686" (nel senso architettura simile al Ppro e P2, P3 con cache 2° liv. "half o full speed" integrata, almeno nel package, etc.) ?
ed il k6-2 e k6-3 ?

dal k7 in poi (e dal pentium 4) si parla(parlerebbe) di "786"(k7<->786?) come def. generica, per le variazioni delle microarchitetture rispetto ai predecessori, o ad ora, come massima "astrazione", siamo ancora a "686" ?

Nel caso abbia senso parlare di una generazione "786", l'A64 (la cui architettura "più interna" del core, lasciando stare l'interfacciamento, quindi mc, bus, caches, da quello che avevo letto. ha comunque una certa "parentela" con l'AXP almeno) varrebbe l'etichetta di "886"(K8<->886?) per l'estesione a 64bit delle istruzioni e unità di calcolo o per tutte le novità insieme o affatto, secondo i metodi di classificatione utilizzati in passato ?

cionci
18-11-2005, 14:19
il K6 era un "686" (nel senso architettura simile al Ppro e P2, P3 con cache 2° liv. "half o full speed" integrata, almeno nel package, etc.) ?
ed il k6-2 e k6-3 ?
Il K6 era la 6a generazione di AMD, ma non ha alcuna parentela con l'architettura P6... K6-2 e K6-3 sono solamente elaborazioni successive del K6... La cache L2 era esterna e controllata dal chipset...

dal k7 in poi (e dal pentium 4) si parla(parlerebbe) di "786"(k7<->786?) come def. generica, per le variazioni delle microarchitetture rispetto ai predecessori, o ad ora, come massima "astrazione", siamo ancora a "686" ?

Sinceramente non ho capito :confused:
K7 e K6 sono profondamente diversi, così come K7 e P4...

Nel caso abbia senso parlare di una generazione "786", l'A64 (la cui architettura "più interna" del core, lasciando stare l'interfacciamento, quindi mc, bus, caches, da quello che avevo letto. ha comunque una certa "parentela" con l'AXP almeno) varrebbe l'etichetta di "886"(K8<->886?) per l'estesione a 64bit delle istruzioni e unità di calcolo o per tutte le novità insieme o affatto, secondo i metodi di classificatione utilizzati in passato ?
Il K8 eredita la stessa struttura delle unità di calcolo del K7...quindi è concettualmente molto vicino al K7...ma è comunque da considerarsi una ulteriore famiglia completamente diversa...
Il K7 è stato progettato da una buona parte del team che ha creato Alpha...è per questo che per certi versi ci somiglia molto (a parte EV6)...

jappilas
18-11-2005, 14:55
avrei una curiosità (probabilmente la cosa è stata già detta implicitamente o comunque è talmente banale che non ne valeva la pena...):
in realtà non è banalissima, e ti spiego perchè
il K6 era un "686" (nel senso architettura simile al Ppro e P2, P3 con cache 2° liv. "half o full speed" integrata, almeno nel package, etc.) ?
ed il k6-2 e k6-3 ?
secondo me è importante diaccoppiare la "ISA" dall' aspetto "impelementativo"...riguardo a quest' ultimo in ogni generazione n-esima di X86 si è avuta l' implementazione di nuove tecniche (pipelining con il 486, superscalarità - più alu in parallelo - nel 586, esecuzione fuori ordine+speculativa con la sesta generazione, sviluppi ulteriori con pipeline più lunghe e alte frequenze con la settima ecc)
ma anche (e direi soprattutto, nell' ottica dell' X86 come ISA e quindi infrastruttura) l' aggiunta di nuove istruzioni al set originario del 386 (e non mi riferisco alle mmx/3dnow/sse/sse2 venute dopo il P2 come estensioni spaecialistiche che non inficiano più di tanto la progettazione di un programma general purpose), e di fatto aggiornamento della ISA con le varie fast save and restore, compare-exchange, conditional move, le SSE3 del prescott,
per le quali il supporto da parte della cpu in uso non è scontato e richiede controlli e routine ad hoc per bypassarle o trarne vantaggio, a livello applicativo e/o di OS

-edit- se non ricordo male, sì , il k6 supportava lo stesso set di istruzioni di un pentium pro...
Nel caso abbia senso parlare di una generazione "786", l'A64 (la cui architettura "più interna" del core, lasciando stare l'interfacciamento, quindi mc, bus, caches, da quello che avevo letto. ha comunque una certa "parentela" con l'AXP almeno) varrebbe l'etichetta di "886"(K8<->886?) per l'estesione a 64bit delle istruzioni e unità di calcolo o per tutte le novità insieme o affatto, secondo i metodi di classificatione utilizzati in passato ?
è che appunto, in passato la situazione era diversa e il rapporto tra l' incremento e il livello precedente era tale da rendere logico il parlare di una generazione del tutto nuova all' uscita di un nuovo chip
da qualche tempo invece le cose (mi) sembrano assai amalgamate e in un certo senso "caotiche", senza stacchi netti, senza salti generazionali veri e propri ... ma tutt' al più un passaggio , restando all' interno delle rispettive famiglie, da un membro "grasso" a uno più "smilzo" e meno "affamato" (di energia) oppure da uno "pigro" ad uno più "capace" (sul lavoro) :D ...

MenageZero
18-11-2005, 15:01
Sinceramente non ho capito :confused:
K7 e K6 sono profondamente diversi, così come K7 e P4...

grazie per la risposta :)

hai ragione sono stato tutt'altro che chiaro...

quindi sono sicuramente "686" (se prediamo a riferimento la numerazione originale x86 di intel e consideriamo "586" il pentium) gli intel dal P.pro al P.3, il k6 (se non ho capito male è più simile al k5 ed al pentium che ai successivi intel) sarebbe "586";

mi chiedevo semplicemente se il k7 o il p4 (so che tra loro sono molto diversi) hanno una diversità ed innovazione tale (secondo il metro utilizzato per separare le generazioni x86 precedenti) rispetto a P.pro->P.3 da poter meritare l'etichetta "generazionale"di "786"....

e se, per considerazioni analoghe, il k8 potrebbe avere quella di "886".

a proposito, non è che sai qualcosa sull'eventuale k9 o se il merom/Conroe sarà un (magari "sostanzioso") ulteriore step del P.M o qualcosa di più nuovo..
:D

MenageZero
18-11-2005, 15:16
x Jappilas

grazie anche a te (quando ho iniziato a scrivere il mio post precedente il tuo non c'era ancora) :)

"completeresti" con una "tua" classificazione "generazionale" (in particoloare da 686 in poi, se pensi sia il caso di considerare esistenti effetive "generazioni" succesive) ?

jappilas
18-11-2005, 16:03
grazie anche a te (quando ho iniziato a scrivere il mio post precedente il tuo non c'era ancora) :)

"completeresti" con una "tua" classificazione "generazionale" (in particoloare da 686 in poi, se pensi sia il caso di considerare esistenti effetive "generazioni" succesive) ?
ci provo:
Intel
P5 - Pentium, Pentium/MMX
P6 - Pentium Pro, Pentium II, Celeron PII, Mobile PII, Mobile - Cel PII, Timna, Pentium II Xeon, Pentium III, Celeron PIII, Mobile PIII, Mobile - Celeron PIII, Pentium III Xeon, P III Tualatin
P7 (1*)- Pentium 4, Celeron Pentium 4, Pentium 4 Mobile, Xeon, Xeon MP, Xeon MP, pentium D
P7 (2*)- Pentium M Banias, Dothan e sviluppi successivi
(*): biforcazione
IA64 (**): Itanium, Itanium 2
(**) : a un certo punto sembrava che si volesse far seguire i pentium pro dalla IA64, ottenendo uno stacco che più netto non avrebbe potuto essere

AMD
K5: 5a generazione:
K6, K6-2, k6-3: 6a generazione
Athlon, Duron: per AMD settima generazione (radicale cambiamento, però a livello di implementazione), per me (*) rientrano nella sesta, in quanto a pari livello con p3
Athlon XP, MP, Sempron: per AMD settima generazione, per me ancora sesta, in quanto non si sono avute novità architetturali di rilievo al di fuori di estensioni e frequency ramp
Athlon 64, FX, Operon: passaggio ai 64bit, per AMD ottava generazione, per me settima
(*) da un pdv che tiene conto del livello dell' ISA intel equivalente

cionci
18-11-2005, 16:12
Secondo em non esiste un 686 o 786... Le varie generazioni si sono evolute in modo nettmente diverso fra AMD ed Intel...

jappilas
18-11-2005, 16:16
Secondo em non esiste un 686 o 786... Le varie generazioni si sono evolute in modo nettmente diverso fra AMD ed Intel...
proprio perchè bisognerebbe tracciare alberi genealogici diversi per ogni produttore, quello che tentavo io era piuttosto una caratterizzazione temporale-funzionale
basta saperlo e tenere presente che a seconda di come le si guarda, le "famiglie" e le "generazioni" di cpu possono essere raggruppate in un modo non unico ...

Kanon
18-11-2005, 16:18
Timna? Ma è uscito? Credevo fosse stato abortito in partenza (quell'accrocchio di CPU, mezzo Northbridge e sottosistema video). Se non sbaglio comunque il core della cpu doveva essere un Mendo per cui effettivamente rentra nel gruppo.

In AMD hai messo Athlon e Duron del primo gruppo insieme, ma ti riferisci anche ai primi Athlon su Slot? Effettivamente non sono molto diversi dai primi Athlon su socket se non per la cache e il package, ma come hai messo dai Ppro ai Tualatin passando dal Katmai in un unico gruppo, credo sia doveroso mettere tutti i K7 derivati nello stesso gruppo (quindi dal primo Slot A all'ultimo Sempron).

cionci
18-11-2005, 16:22
Anche perchè le ultme generazioni non hanno avuto un solo concorrente dal punto di vista temporale...
Ad esempio: P2 (sesta Intel) Vs K6 (sesta AMD), K7 (settima AMD) Vs P3 (sesta Intel), K7 (settima AMD) Vs P4 (settima Intel), K8 (ottava AMD) Vs P4 (settima Intel)

jappilas
18-11-2005, 16:48
In AMD hai messo Athlon e Duron del primo gruppo insieme, ma ti riferisci anche ai primi Athlon su Slot? Effettivamente non sono molto diversi dai primi Athlon su socket se non per la cache e il package,
ma come hai messo dai Ppro ai Tualatin passando dal Katmai in un unico gruppo, credo sia doveroso mettere tutti i K7 derivati nello stesso gruppo (quindi dal primo Slot A all'ultimo Sempron).
infatti ricadono nello stesso gruppo, anche se non è chiarissimo: dicevo sesta generazione, sia a fianco ai primi due (e l' athlon classic, pressochè uguale al thunderbird se non fosse per la cache l2 on die ) sia per gli xp e sempron, che non formano una generazione a sè, come il lasso di tempo in cui si sono avvicendati e la differenza tra la frequenza dei primi esemplari e quella degli ultimi può ad una prima occhiata far pensare, e ricadono sotto un' unico ombrello
Anche perchè le ultme generazioni non hanno avuto un solo concorrente dal punto di vista temporale...
Ad esempio: P2 (sesta Intel) Vs K6 (sesta AMD), K7 (settima AMD) Vs P3 (sesta Intel), K7 (settima AMD) Vs P4 (settima Intel), K8 (ottava AMD) Vs P4 (settima Intel)
decoupling rulez :D ...no, davvero, è la conferma che in questo ambito bisogna proprio pensare in modo da non mischiare le "generazioni di X86" - come ISA - con i singoli passi che hanno fatto i produttori per salire in prestazioni ...
ah per la cronaca, su tutte le MB athlon e P4 che ho in casa il c'è un componente a cui è attaccato un adesivo a ologramma con scritto "award 686 pnp bios"...

ZBrando
18-11-2005, 18:11
i 486 by AMD, i K5, i K6 (1-2 e 3!!)dove li metti?!?! :doh:

Pensa che io ho avuto per le mani i 286 di AMD (prodotti su licenza intel ovviamente)

cionci
18-11-2005, 18:50
Se volete saperne di più:
http://it.wikipedia.org/wiki/Am386
http://it.wikipedia.org/wiki/Intel_80386

elessar
18-11-2005, 20:16
jappilas:
sono abbastanza d'accordo con la tua 'catalogazione' della CPU, dove AMD ha spesso fallato è stato nelle prestazioni effettive, al di là dell'architettura.

Mi ricordo più che bene che il K6-2 era piuttosto diverso dal K6, almeno per quanto riguarda le prestazioni... il primo K6 scaldava e rendeva poco, il K6-2 (e ancora meglio il III) invece erano degli ottimi processori.

Il K5 invece ricordava più un 486 overcloccato che un 'vero' Pentium... era davvero scarso, anche se non ne ho mai avuti per le mani. Ho avuto invece un Am5x86-P75, chi se lo ricorda? Era in pratica un 486DX4-133MHz, che in virtù del suo notevole clock aveva appunto prestazioni simili ad un P75. Scheda madre 486 ma con slot PCI. Bei tempi!

AMD è sempre stata bravissima a spingere ogni architettura al suo limite. Dai 5x86 citati prima, ai K6-III 450Mhz su scheda madre SS7 che avevano poco da invidiare ai rispettivi P3, perdevano qualcosina in virgola mobile, ma si basavano su un socket che Intel dava già per morto e sepolto.

Anche con il Socket A ha lavorato bene... lo stesso socket sostanziale ha portato processori da 600MHz a 2GHz. Soltanto ora con gli A64 sta facendo un po' di stupidaggini e ha già cambiato un paio di socket senza motivi troppo fondati...

biffuz
18-11-2005, 23:02
A rigor di logica, le "generazioni x86" sono dettate dalla Intel, in quanto è stata lei a creare la famiglia. Sono poi gli altri produttori che aggiungono, ad un processore compatibile con una certa generazione Intel, funzioni extra.
Ma d'altronde anche la Intel sta combinando i suoi bei pasticci, quindi diciamo che ormai non ha più senso e basta...

Nota: già i Pentium avevano l'esecuzione out-of-order, ricordo i fiumi di inchiostro che si sprecarono all'epoca sul tema.

cdimauro
19-11-2005, 06:32
Vero fino a quando AMD non ha introdotto x86-64 / AMD64, adottata poi da Intel. :p