PDA

View Full Version : 3D Canvas


nessunopiu
17-11-2005, 12:25
Spero di nn essere ripetitivo, ho guardato nella sezione senza trovare nulla
a riguardo del programma 3D Canvas.
Vorrei chiedervi se qualcuno lo usa per avere un'indicazione in merito
alla rotazione di un solido. Ho appena iniziato ad usarlo e nn mi sembra
semplice, e tanto meno, intuitivo. :confused:

grafik05
17-11-2005, 12:36
Prova qui:
http://www.amabilis.com/tutorials.htm

ciao alex :)

Zimmemme
17-11-2005, 13:02
Beh, hai ragione.
Non è nè facile nè intuitivo.

Quando guardo un nuovo software la prima cosa che esamino è l'import/export dei vari formati.

Canvas 3d da quel verso era molto carente e, quindi, ci ho rinunciato.

A parte questo è frustrante lavorare su un software che pochissimi usano e che non è certo all'altezza dei fratelloni maggiori.

Puoi provare a dare un'occhiata al Blender, è gratis ed è potente... ma è più difficile ed ancor meno intuitivo del Canvas.

Uff... la dura vita di un grafico!
:rolleyes:

nessunopiu
17-11-2005, 15:25
Vi ringrazio, se mi dici che Blender è anche più complicato nn
credo sia il caso. Avrei intenzione di visionare Pixia (se dico bene)
almeno se ho letto bene c'è una versione italiana.
Un grazie anche a te Alex il tuo link lo conoscevo, ma è complicato
e contorto come il programma. Anche per chi conosce l'inglese.
Vedrò cmq di estrapolare quello che mi serve.

nessunopiu
17-11-2005, 15:44
Dimenticavo, se nn sbaglio Zimmemme ho visto qualche tuo lavoro.....
i miei complimenti.
Devi avere una pazienza enorme, oltre ovviamente ad una padronanza
"esagerata" del mezzo

Zimmemme
17-11-2005, 15:51
Dimenticavo, se nn sbaglio Zimmemme ho visto qualche tuo lavoro.....
i miei complimenti.
Devi avere una pazienza enorme, oltre ovviamente ad una padronanza
"esagerata" del mezzo


Grazie, grazie!
Comunque non sono cose senza senzo, con un po' di applicazione tutto possono fare altrettanto.
Se posso permettermi un consiglio: lascia perdere Canvas e buttati su qualcosa di un po' più serio.

Facile e con un sacco di tutorial c'è Rinoceros, modellazione per curve nurbs.
Anche Cinema4D è intuitivo.

Prova con uno di questi due... e poi se ti blocchi in qualcosa posta pure che ti diamo una mano volentieri!

www.rhino3d.com
http://www.seikworld.com/programmi_php/homepage.php

Ciao.

nessunopiu
18-11-2005, 07:55
Grazie a te, proverò a visionare questi programmi.
Per curiosità i tuoi lavori (la maggior parte almeno) con quale
programma li hai realizzati? Mediamente in quante ore di lavoro ?
Grazie per la disponibilità.
Un saluto

Zimmemme
18-11-2005, 08:38
Beh, la maggior parte è realizzata con Rhinoceros e renderizzata con 3DStudio Max.

Le ore di lavoro dipendono dal progetto.
Ad esempio il cavaliere ed il drago mi hanno portato via mesi ma solamente perchè ci ho lavorato a singhiozzo.

Mediamente un disegno di un oggetto medio e ben squadrato porterà via una ventina di ore tra modellazione, texturizzazione e rendering.

Il fatto è che se hai passione quando disegni il tempo non ti sembra che scorra mai!

Io fossi in te proverei a scaricare la demo di Rhinoceros e seguire qualche tutorial.

Di solito io non ne seguo perchè non riesco mai a starci dietro, l'unico che ho fatto è quello del mio avatar, il serpiede.
Di solito io faccio così: prendo un oggetto reale, un calibro e lo ricopio!
Ed anche se non esce perfettamente identico... fa nulla! :)

Nel tuo caso, però, prima devi decidere se vuoi modellare per poligoni o per superfici.
Di norma 3DStudio, Maya, Cinema4D ecc. modellano principalmente per poligoni, Rhino solamente per superfici.

Una volta che hai deciso fai come ha fatto LucaNoize.
Prenditi un mesetto di tempo, scaricati le varie demo e provali tutti.
Poi decidi.

Pare che Cinema4D sia veramente facile da apprendere e nello stesso tempo veramente potente.
Io l'ho usato qualche vvolta per texturizzare e renderizzare, va veramente bene.

Ciao.

nessunopiu
18-11-2005, 09:34
Non è mia intenzione seccarti più di tanto, mettendo magari "troppa carne al
fuoco" con una sfilza di domande che al momento nn avrebbero ne senso, ne
ragion d'essere, poste da un neofita come me.
Un chiarimento però te lo chiedo. Hai detto :<< ...io faccio così, prendo un
oggetto reale, un calibro e lo ricopio ! >>. intendi dire che copi(disegnando ?)
il calibro o che ti avvali di esso per misurare l' oggetto del caso ??
Approfitto chiedendoti se tra i programmi mensionati c' è ne qualcuno che
permetta d'importare modelli / immagini dal web per poi elaborarli.
Sarei interessato ai Moai.
Se ho detto qualche castroneria abbi pazienza :)
Grazie

Ciao.

Zimmemme
18-11-2005, 10:50
Mi sono espresso male.

Allora... prendo un oggetto e, per mezzo di un calibro, cerco di matematizzarlo il più fedelmente possibile.

Poi... tutti i software permettono di importare delle immagini da usare come sfondo in modo da favorire la modellazione.

Per moai intendi fare qualcosa del genere?

http://pdelagrange.free.fr/povlab/demopic/moai.jpg

Tra l'altro... se vorrai poi animare i tuoi modelli allora ti conviene buttarti sulla modellazione poligonale.





Ciao...

nessunopiu
18-11-2005, 11:24
Non ho parole............. :eek: :eek: :eek:
Hai interpretato esattamente quello che intendevo.
Da quanto ti dedichi ?
Grazie ancora