View Full Version : per chi usa i raw
alex0206
17-11-2005, 10:17
Vorrei conoscere la vostra sequenza di lavoro per confrontarla con la mia.
Kaiser70
17-11-2005, 16:54
non esiste UNA sequenza di lavoro. Ogni foto (gruppo di foto) ha una storia a se'. Non tutte necessitano degli stessi step e dello stesso tipo di lavoro.
marklevi
17-11-2005, 18:37
dicci la tua alex :p
alex0206
18-11-2005, 11:33
dicci la tua alex :p
1 - E' importante impostare i parametri sui valori giusti sulla fotocamera io metto tutto su valori medi, con l'eccezione della nitidezza metto a -2.
2 - Converto con Adobe Camera RAW : Imposto tutti i controlli su valori medi, e i controlli "Sharpness" e "Noise Reduction" su 0, apro la foto in modalità 16 bit / Adobe RGB.
3 - Quando ho finito, salvo la foto come TIFF.
marklevi
18-11-2005, 13:05
a parte lo sport, per il resto scatto in raw+jpg base-piccolo (giusto per avere un file subito condivisibile con altri). col raw le regolazioni in camera non dovrebbero influire. col jpg si. alloraho fatto un "set1" con nitidezza e saturazione a +1, il resto a 0.
scarico le foto nella cartella creata apposta, apro EOS VU solo per dare una rapida occhiata ai file e per avere i dati exif completi facilmente accessibili. elaboro i file con PSCS e ACR 2.4. tutte le regolazioni a seconda del risultato che voglio avere. poi in PS le ultime regolazioni (luci & ombre, usm, taglio, dpi precisi) e salvo in jpg qualità 10. tengo il raw e se non mi serve cancello i jpg piccoli.
corsair77
18-11-2005, 14:08
se permettete vi vorrei fare una domanda un po' OT: avete conforntato bene i jpg. derivati dai raw con quelli fatti direttamente in jpg? Ho fatto diverse prove con la mia G6 eppure le immagini fatte direttamente in jpg sono leggermente migliori qualitativamente dei jpg derivati da raw..possibile?? Ho dipende dal fatto che uso una compattona e non una reflex? :confused:
alex0206
18-11-2005, 19:47
a parte lo sport, per il resto scatto in raw+jpg base-piccolo (giusto per avere un file subito condivisibile con altri). col raw le regolazioni in camera non dovrebbero influire. col jpg si. alloraho fatto un "set1" con nitidezza e saturazione a +1, il resto a 0.
scarico le foto nella cartella creata apposta, apro EOS VU solo per dare una rapida occhiata ai file e per avere i dati exif completi facilmente accessibili. elaboro i file con PSCS e ACR 2.4. tutte le regolazioni a seconda del risultato che voglio avere. poi in PS le ultime regolazioni (luci & ombre, usm, taglio, dpi precisi) e salvo in jpg qualità 10. tengo il raw e se non mi serve cancello i jpg piccoli.
Come fai a salvare direttamente in jpeg? io uso camera raw 3.1 e non mi permette di farlo.
marklevi
18-11-2005, 21:00
un attimo... alla fine delle regolazioni in ACR clicco su OK e mi apre il file in PSCS. il file rimane col suo nome xxx.CR2. io poi salvo in jpg per abitudine. anche se col cr2 aperto in ps prendo "salva" mi da comunque la finestra dove scegliere il tipo di file. non salva in cr2, ovvio.
corsair. mesi fa con la 8080 feci un test col raw della digicam vs il raw elaborato da ACR ed il raw elaborato dal software Olympus. si è visto come il software Olympus fosse tutt'altro che buono per lavorare sui raw. il jpg della 8080 era uguale o meglio. il raw da acr il top. ora ridovrei fare i test con la 20d ma non ho voglia.
come + volte ho detto il raw ti salva molti scatti, specie sovraesposti o con WB sballato, dove il jpg nulla può ;)
1 - E' importante impostare i parametri sui valori giusti sulla fotocamera io metto tutto su valori medi, con l'eccezione della nitidezza metto a -2
E come mai ?
Se poi scatti in raw non dovrebbe influiree cmqanche scattandoin jpg non ha molto senso.
So della voce che -2 corrisponde a 0 o defoult,ma a me e altri non risulta cio'
gongolo76
19-11-2005, 09:27
Io batcho i raw solo a determinate ocndizioni: ad esempio fotografie sportive all'interno di un palazzetto, allora ho delle curve personalizzate che carico per sistemare le luci, ma poi le singole foto preferisco lavorarle una ad una, per non doverci magari mettere le mani successivamente ;)
stefanomandelli
21-11-2005, 21:04
sucsate ma con camera raw di adobe photoshop non ho capito se si trasforma il file ra di una qualsiasi fotocamera in file photoshop o se serve per poter lavorare la foto con l'estensione originale "imposta" dalla macchina.
ciao
marklevi
21-11-2005, 22:52
a me va così (acr 2.4): alla fine delle regolazioni sul raw, clicco su ok, l'immagine va in pscs mantenedo l'estensione cr2 ma se tenti di salvarla sei obbligato ad usare un formato standard.
stefanomandelli
22-11-2005, 12:16
a me va così (acr 2.4): alla fine delle regolazioni sul raw, clicco su ok, l'immagine va in pscs mantenedo l'estensione cr2 ma se tenti di salvarla sei obbligato ad usare un formato standard.
bhè se la salvi in psd (formato di photoshop) non dovresti perdere qualità o sbaglio???
se no che vantaggio ci sarebbe???? si di poter fare maggiori regolazioni ma no penso sia così tanto vantaggioso no???
corsair77
22-11-2005, 15:08
scusate ma acr funge con ps elements 2?
alex0206
22-11-2005, 15:35
Il mio quesito base è questo: alla fine delle elaborazioni in che formato salvate? Secondo come li trasformate in jpeg?
Ciao
Per non perdere qualità (altrimenti che usate i RAW a fare?) occorre salvare in un formato non compresso che supporti i 16 bit, ossia o PSD o TIFF. In realtà è meglio PSD perchè se si devono applicare ulteriori elaborazioni o plugin di Photoshop, il PSD è il formato migliore.
Poi, una volta terminate tutte le elaborazioni (possibilmente mantenendo i 16 bit) si salva un'ultima volta in TIFF per la stampa.
E' consigliabile conservare: i file RAW originali, i file PSD di elaborazione se creati a livelli, i file TIFF per la stampa.
I JPEG possono andare bene se generati a partire dai PSD o dai TIFF e solo per usi di bassa qualità (mail, siti web, etc.).
Saluti
marklevi
22-11-2005, 17:27
bhè se la salvi in psd (formato di photoshop) non dovresti perdere qualità o sbaglio???
io non parlavo della questione di perdere qualità o meno, rispondevo alla tua domanda: alla fine dell'elaborazione devi scegliere un formato di salvataggio: psd, tiff, jpg sta a te la scelta.
alex, alla fine di ogni elaborazione salvo un jpg modificando il nome aggiungendo una breve descrizione. tanto tengo sempre l'originale (spesso in raw) senza toccarlo.
corsair... non lo so, fai un giro sul sito adobe.
x Marklevi: scusa ma sto cimentandomi con i Raw della mia Eos 10D, e vorrei sapere cosa è acr 2.4 ?
ciao
ma quanti HD avete per salvare in tiff?
io tengo il raw originale e il resto salvo in JPG alla massima qualità per perdere il meno possibile, non mi posso permettere di tenere 6000 foto in tiff da 30 mega l'una
marklevi
28-11-2005, 13:10
x Marklevi: scusa ma sto cimentandomi con i Raw della mia Eos 10D, e vorrei sapere cosa è acr 2.4 ?
ciao
Adobe Camera Raw. il plug-in per trattare i raw direttamente con PSCS. oltretutto, come si vede dalle prove di dpreview, fornisce mediamente dei risultati veramente ok, a volte meglio di software rilasciati dalle case produttrici delle digicam.
stefanomandelli
28-11-2005, 21:08
Scusate io ho adobe photoshop cs 2 ita ma dove lo trovo sto camera raw??????
ciao
marklevi
28-11-2005, 21:32
vai sul sito adobe...
stefanomandelli
28-11-2005, 22:14
Bho non ci capisco che devo fare se scaricarlo se attivarlo e da dove bhoo
Kaiser70
28-11-2005, 22:42
Bho non ci capisco che devo fare se scaricarlo se attivarlo e da dove bhooma hai una macchina che salva in formato RAW?
marklevi
28-11-2005, 22:48
ora cerco il link. prima devi scaricarlo, poi devi mettere un file in una cartella di pscs (plug in /formati di file)
Adobe Camera Raw. il plug-in per trattare i raw direttamente con PSCS. oltretutto, come si vede dalle prove di dpreview, fornisce mediamente dei risultati veramente ok, a volte meglio di software rilasciati dalle case produttrici delle digicam.
Grazie, lo scarico appena ho due minuti ( ma con quali versioni di PS funziona ? con tutte ( 5 - 6 - ecc ) ??
ciao
marklevi
28-11-2005, 23:06
boh, su sito adobe non ho trovati un link... facendo una ricerca sono arrivato ad una pagina, ma parla delle caratteristiche di pscs2...
acr non è compatibile con tutte le versioni...altro non so... :rolleyes:
stefanomandelli
29-11-2005, 17:15
ma hai una macchina che salva in formato RAW?
evidentemente si
Grazie, infatti mi sembra di capire sul sito adobe, che è compatibile solo con PSCS :cool:
ciao
stefanomandelli
29-11-2005, 17:50
io ho trovato or ora il camera raw 3.3 ed infatti tra i plug-in di photoshop ho sia il 3.1 che il 3.3 ma non capisco come si faccia a far partire il camera raw dal file esistente.
magari sbaglio io avete voi dei file raw fatti con una qualsiasi macchina che no sia la nikon 8800?????
così provo con altre estensioni.
ciao e grazie
marklevi
29-11-2005, 20:14
non ti posso spedire allegati da 7mb...
non vedo il problema. una volta che hai piazzato il file nella giusta cartella (come ti ho detto prima), basta che vai in file>apri e scgli un raw e dai ok... parte camera raw.
Kaiser70
29-11-2005, 22:32
evidentemente silo chiedevo proprio perchè è strano che tu non riesca a far partire automaticamente il raw converter avendo photoshop cs2.
Prova così: click destro sul file raw che vuoi convertire e nel menu scegli apri con: photoshop. Dovrebbe partire automaticamente la finestra del converter.
stefanomandelli
30-11-2005, 19:29
si raga ora parte grazieeeeeeeeeee
matadero
02-12-2005, 01:34
Scusate, una curiosità....ma la D50 è supportata solo da PSCS2?
Cioè, con il CS1 non riesco a scaricare i raw dalla mia fotocamera neanche con il pugin 2.4?
E poi, è meglio questo o il software in dotazione con la D50 per sviluppare i raw?
Grazie, bye
marklevi
02-12-2005, 21:12
la canon 350d uscita la primavera scorsa è supportata da acr 3.2 (mi pare si chiami così) e non dal 2.4. per i nuovi modelli è necessario pscs2 e acr 3.2 o 3.3 o 3.1 o come cavolo si chiama... :muro:
per i risultati, su dpreview nelle prove fanno vedere i risultati con i diversi software, spesso acr è il migliore ;)
Kaiser70
02-12-2005, 22:41
...per i risultati, su dpreview nelle prove fanno vedere i risultati con i diversi software, spesso acr è il migliore ;)effettivamente ho fatto varie prove con i software più disparati (adobe, Canon, Bibble, Breezebrowser, e altri) e Adobe è il migliore dal punto di vista della ricchezza e neutralità dei colori, per pulizia dell'immagine e ridotta presenza di artefatti, ma con i file .cr2 ho notato l'esistenza di un grave difetto nel filtro di de-mosaico che provoca, soprattutto nelle zone in ombra, una specie di effetto reticolato abbastanza fastidioso. Cosa che non capitava con i file .crw della g3. E' un grosso problema perchè gli altri software non rendono altrettanto bene IMHO.
matadero
02-12-2005, 23:55
Scusate l'ignoranza, ho appena scaricato dalla mia D50 varie foto tra cui alcuni file raw in formato neff con picture project in dotazione dalla nikon.
Il programma che dovrebbe scaricare i raw della nikon però dovrebbe essere capture control e poi modificarli con capture editor ma il mio 4.2 trial ( che ladri!!!!!!) mi dice che ci vuole la versione successiva o non trova la D50 (ma sono rincoglioniti???)
Salvati i neff, dicevo, li ho aperti con PSCS dove si è aperta una finestra (a metà schermo) che mi permetteva di modificare l'esposizione (compensazione EV) e il bilanciamento del bianco !
dopo l'elaborazione è entrata la finestra principale come da normale con la mia foto pronta per essere modificata.
E' questo lo sviluppo dei raw o c'è qualcosa di strano visto che picture project non dovrebbe scaricare raw e PSCS non dovrebbe supportare la mia fotocamera?
Manca per caso un passaggio?
Grazie!!!!
marklevi
03-12-2005, 01:37
Salvati i neff, dicevo, li ho aperti con PSCS dove si è aperta una finestra (a metà schermo) che mi permetteva di modificare l'esposizione (compensazione EV) e il bilanciamento del bianco !
quello è adobe camera raw!!!!!! lì devi regolare l'esposizione, bilanciamento del bianco. poi in caso di scatti ad altissimi iso c'è la seconda sezione "dettagli" e con "riduzione disturbo colore" elimina tutti i fastidiosi puntini colorati. il valore standard, 25, va già bene. mai visto rumore colorato con la 20d, manco a 3200iso.
poi, quando dai "ok" torni in pscs e finisci le regolazioni.
matadero
03-12-2005, 01:52
Sonnambulo anche te eh!!!! :D
Allora se ho i file .neff trasferiti con un altro software posso fare lo sviluppo con PSCS anche se camera raw non supporta la mia camera!!!!
Evvai!!!!
Certo, col mio pc ci vuole una vita!!!!
DETTAGLI però non mi è mai comparso....c'è solo nel caso di alti iso o dovrebbe eserci sempre?
Ciao
marklevi
03-12-2005, 13:04
aspetta. forse i raw prodotti dalla d50 sono come quelli della d70 che è uscita molto tempo prima. ecco perchè te li supporta. per lo scaricamento io uso un lettore di cf e mi piazzo le foto in una cartella creata apposta sull'HD.
per avere tutte le opzioni in ACR devi prendere modalità avanzata, come da immagine:
http://img495.imageshack.us/img495/7126/senzatitolo11xu.jpg (http://imageshack.us)
matadero
03-12-2005, 21:09
In realtà a me viene questa finestra qui aprendo il neff con PSCS:
http://img228.imageshack.us/img228/905/raw6cd.jpg
Probabilmende acquisendo il raw con picture project perdo una parte dello sviluppo e aprire in seguito il neff con PSCS non è come acquisire direttamente l'immagine dalla fotocamera!!!!
Anche se la saturazione ecc.. le posso regolare normalmente dopo con photoshop...
P:S::sono bello eh!!! :D :D :D
marklevi
03-12-2005, 22:41
aaahh sisi sei na bellezza :sofico:
non capisco... forse installando il software nikon ti porta a modifiche in pscs. dovresti chiedere a qualcuno...
ma quando colleghi la d50 col cavo usb te la fa vedere come un disco removibile? se si, sposta a mano il file, vai in PSCS, prendi Apri e seleziona quel NEF.
matadero
04-12-2005, 00:36
Posso impostarla anche come disco removibile ma penso che non cambi nulla perchè una volta acquisiti i neff PSCS me li apre così...
Forse perchè non supporta tutte le caratteristiche della mia D50 (come d'altra parte è scritto) e dovrei avere PSCS2...
Ma vi sembra normale che uno compra una fotocamera con l'opzione raw e per svilupparli completamente deve o avere l'ultimissima versione di photoshop o comprare un programma dalla nikon (perchè nikon capture è trial e tra l'altro la versione che ti danno con la D50 non la supporta!!!! :muro: )
Ma che caspita di servizio è??????????
E' come se ti vendessero una macchina con il turbo ma con una carica che dura 30 giorni e che tra l'altro non va bene per il tuo impianto!!!!
Maaaaa vaff........
Kaiser70
04-12-2005, 07:49
sei sicuro che non abbia automaticamente settato come programma di default per i RAW il converter di NIKON anche in photoshop? Mi era successo dopo aver installato Bibble e finiva per aprimi sempre questo invece dell'adobe raw converter. Non ricordo come ho fatto a ripristinare il tutto. A me non risulta che cambi l'interfaccia in base alla macchina, anche perchè adobe non usa il motore di conversione originale, ma ne sviluppa uno proprio, quindi ci sono tutte le opzioni che decide di mettere, non quelle decise da Nikon, Canon, etc...
marklevi
04-12-2005, 12:59
già... e provare a disinstallare (almeno momentaneamente per provare...) i software nikon?
matadero
04-12-2005, 23:16
grazie del consiglio....vi farò sapere...ciao
ma quanti HD avete per salvare in tiff?
io tengo il raw originale e il resto salvo in JPG alla massima qualità per perdere il meno possibile, non mi posso permettere di tenere 6000 foto in tiff da 30 mega l'una
Fai benissimo a salvare il RAW originale. Magari potrebbe essere meglio salvare i TIFF elaborati e fare un backup (meglio 2) su DVD del tutto. Tenere tutto on-line (se ho capito bene) è pericoloso perchè l'HD può saltare e allora addio tutto!
Per tenere un catalogo dei file catalogati sui DVD si possono usare prodotti di "asset" appositi quali Portfolio o Fotostation (che esiste anche in italiano). Se invece si vuole risparmiare si può creare un catalogo in formato HTML con immagini JPEG ridotte come risoluzione e dimensioni.
Saluti
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.