PDA

View Full Version : ma quanto mi piace il make :) AIUTOOOO


Parsifal_SK
16-11-2005, 22:47
sempre a litigare con il wireless :D
mi accade questo... Fedora FC4

[root@localhost ndiswrapper-1.5]# make
make -C driver
make[1]: Entering directory `/usr/src/ndiswrapper-1.5/driver'
Can't find kernel sources in /lib/modules/2.6.13-1.1532_FC4.stk16/build;
give the path to kernel sources with KSRC=<path> argument to make
make[1]: *** [prereq_check] Error 1
make[1]: Leaving directory `/usr/src/ndiswrapper-1.5/driver'
make: *** [all] Error 2

ho scaricato i sorgenti in formato rpm e credo di averli installati con il comando rpm -ihv
dovrebbero essere nel path /usr/src/redhat/SOURCES/ ma anche dando make KSRC=/usr/src/redhat/SOURCES/ mi da sempre la stessa risposta... ovviamente dicendomi che non li trova nella dir in cui gli ho detto di cercare... :muro:
Idee? :confused:
grazie e per cortesia siate chiari nelle spiegazioni... altrimenti non chiederei nella sez newbbies :D

hilo
17-11-2005, 07:19
sempre a litigare con il wireless :D
mi accade questo... Fedora FC4
ho scaricato i sorgenti in formato rpm e credo di averli installati con il comando rpm -ihv
dovrebbero essere nel path /usr/src/redhat/SOURCES/ ma anche dando make KSRC=/usr/src/redhat/SOURCES/ mi da sempre la stessa risposta... ovviamente dicendomi che non li trova nella dir in cui gli ho detto di cercare... :muro:
Idee? :confused:
grazie e per cortesia siate chiari nelle spiegazioni... altrimenti non chiederei nella sez newbbies :D

ti riferisci ai sorgenti del kernel ? che io sappia dovrebbero stare in una directory /usr/src/linux; a merno che non ci sia comunque un link simbolico a /usr/src/linux; al limite createlo tu

ilsensine
17-11-2005, 10:38
ti riferisci ai sorgenti del kernel ? che io sappia dovrebbero stare in una directory /usr/src/linux; a merno che non ci sia comunque un link simbolico a /usr/src/linux; al limite createlo tu
No lo script cerca nella posizione giusta, ovvero /lib/modules/`uname -r`/build. L'uso di /usr/src/linux è deprecato da tempo.

x Parsifal_SK: quale è il nome dle pacchetto che hai installato?

Parsifal_SK
17-11-2005, 20:02
No lo script cerca nella posizione giusta, ovvero /lib/modules/`uname -r`/build. L'uso di /usr/src/linux è deprecato da tempo.

x Parsifal_SK: quale è il nome dle pacchetto che hai installato?

intendi il pacchetto con i sorgenti del kernel? quello è kernel-2.6.13-1.1532_FC4.stk16.src.rpm

come ho già detto ho digitato il comando rpm -ihv /path/dellrpm/blablabla.src.rpm e da quello che ho capito ha creato appunto una directory redhat in /usr/src/ e dentro c'ha messo un'altra directory che si chiama SOURCES :what:

io ho pure creato un link facendo:
ln -s /usr/src/redhat/SOURCES/ /lib/modules/2.6.13-1.1532_FC4.stk16/build :idea:

la prima volta mi ha detto che build già esisteva ed allora l'ho rinominato... e poi l'ho rifatto... e comunque tutto questo dopo aver ricevuto il primo messaggio di errore... (quindi quando ancora c'era il file build originale) :muro:

oltretutto come dicevo ho pure provato a dargli il path dei sorgenti come parametro del comando make: make KSRC=/usr/src/redhat/SOURCES/ :idea:

ed il risultato è + o - lo stesso... con la differenza che nel messaggio d'errore mi mette il path che gli ho passato io al posto di /lib/modules/2.6.13-1.1532_FC4.stk16/build :lamer:

l'rpm con i source l'ho scaricato da http://www.linuxant.com/driverloader/wlan/full/downloads-fc4-kernel-i686.php

se ti servono atlre info basta chiedere... a me sembra di aver fatto i passaggi giusti ma credo che make ne sappia più di me :D

grazie per l'aiuto ;) :ave:

Parsifal_SK
17-11-2005, 21:24
hem... non ho ben capito il motivo... comunque sia con la versione 2.6.14 del kernel ho rifatto il tutto ed ora non mi da nessun errore... mah :confused:
meglio così comunque... anche se ora ho un altro dilemma... oramai ho 5 diversi kernel installati... posso fare un po' di pulizzia? :D come? :D

grazie :)

ah se qualcuno sa perche ho risolto me lo fa sapere che almeno mi tolgo lo sfizzio?

Scoperchiatore
17-11-2005, 22:10
come come? :D

cancella le immagini da /boot.
configura il boot-loader commentando che linee che non vuoi più
se hai i sources, conserva solo i .config nominandoli opportunamente, e poi butta tutto.

e per eliminare il "grosso" dei kernel, devi andare in /lib/modules: li trovi i moduli divisi secondo le versioni del kernel ;)

Parsifal_SK
17-11-2005, 22:27
come come? :D

cancella le immagini da /boot.
configura il boot-loader commentando che linee che non vuoi più
se hai i sources, conserva solo i .config nominandoli opportunamente, e poi butta tutto.

e per eliminare il "grosso" dei kernel, devi andare in /lib/modules: li trovi i moduli divisi secondo le versioni del kernel ;)

grazie... :D dopo provo... ma ora sono ancora alle prese con il primo problema... :mad:

[root@localhost ndiswrapper-1.5]# modprobe ndiswrapper
FATAL: Error inserting ndiswrapper (/lib/modules/2.6.14-1.1637_FC4.stk16/misc/ndiswrapper.ko): Invalid module format
:muro:
ndiswrapper è installato... il driver è caricato... :mc:
per sicurezza riporto tutti i passaggi

[root@localhost ndiswrapper-1.5]# ndiswrapper -e gplus
[root@localhost ndiswrapper-1.5]# ndiswrapper -i /home/eddy/Desktop/2.04/driver/WinXP/GPLUS.inf
Installing gplus
[root@localhost ndiswrapper-1.5]# ndiswrapper -l
Installed ndis drivers:
gplus driver present, hardware present
[root@localhost ndiswrapper-1.5]# depmod -a
[root@localhost ndiswrapper-1.5]# modprobe ndiswrapper
FATAL: Error inserting ndiswrapper (/lib/modules/2.6.14-1.1637_FC4.stk16/misc/ndiswrapper.ko): Invalid module format
:bsod:
cominciano ad incrociarmisi gli occhi... ma non voglio farmi mettere sotto da una scheda di rete del *azzo... :ncomment:
ma sti problemi li ho solo io? :confused:
epperfortuna che fedora dovrebbe essere una distro da newbbies... pensa se partivo con una debian... a quest'ora stavo appeso per il collo :D

grazie ancora per gli help ;)

Scoperchiatore
17-11-2005, 22:38
Ma tu sai cos'è ndis wrapper? :D

Wrapper è un termine per definire un "incartamento". In Informatica, indica un guscio fatto a un programma per farlo funzionare in altri ambiti.

ndis wrappa i driver WiFi di WINDOWS! Sostanzialmente, quando i driver WiFi vogliono parlare col tuo kernel, lui traduce il loro linguaggio (perchè loro credono di parlare con i file di windows) e quando tu parli con loro, le chiamate del kernel vengono tradotte in linguaggio di windows.

Far funzionare la WIFI con Linux è una bella sfida. E potrebbe dipendere moltissimo dall'hardware ;)
Io dire che se ce la fai ti puoi ritenere molto soddisfatto, se non ce la fai sarà perchè era una cosa bella tosta....

ilsensine
18-11-2005, 08:08
intendi il pacchetto con i sorgenti del kernel? quello è kernel-2.6.13-1.1532_FC4.stk16.src.rpm

Ehm no, dovevi prendere il kernel-devel.

Che tristezza vedere a cosa si sono ridotti quelli della linuxant...

Parsifal_SK
18-11-2005, 08:14
Ehm no, dovevi prendere il kernel-devel.

Che tristezza vedere a cosa si sono ridotti quelli della linuxant...

ok... yum install kernel-devel :D

e adesso? :confused:

Parsifal_SK
18-11-2005, 08:23
Ma tu sai cos'è ndis wrapper? :D

Wrapper è un termine per definire un "incartamento". In Informatica, indica un guscio fatto a un programma per farlo funzionare in altri ambiti.

ndis wrappa i driver WiFi di WINDOWS! Sostanzialmente, quando i driver WiFi vogliono parlare col tuo kernel, lui traduce il loro linguaggio (perchè loro credono di parlare con i file di windows) e quando tu parli con loro, le chiamate del kernel vengono tradotte in linguaggio di windows.

Far funzionare la WIFI con Linux è una bella sfida. E potrebbe dipendere moltissimo dall'hardware ;)
Io dire che se ce la fai ti puoi ritenere molto soddisfatto, se non ce la fai sarà perchè era una cosa bella tosta....

si che lo so... e l'ho pure già installato ma su una mandrake 10.1 e anche se ho dovuto smadonnare un po' in una nottata l'ho fatto partire, configurato, ed è tuttora la che funziona bellamente :D
ovviamente non ci sarei mai riuscito senza un po' di aiuto... e se cerchi nel forum troverai sicuramente la dicussione :D

ma Fedora ha il problema dello stack 4K che non va bene per ndiswrapper... è così che è nato il tutto... e comunque la scheda è supportata: è una D-Link DWL-G650+ :stordita:

A dire la verità il vero problema è che sono un newbbo troppo ben abituato alla pappa pronta di mamma Bill... :D

Scoperchiatore
18-11-2005, 11:33
si che lo so... e l'ho pure già installato ma su una mandrake 10.1 e anche se ho dovuto smadonnare un po' in una nottata l'ho fatto partire, configurato, ed è tuttora la che funziona bellamente :D
ovviamente non ci sarei mai riuscito senza un po' di aiuto... e se cerchi nel forum troverai sicuramente la dicussione :D

ma Fedora ha il problema dello stack 4K che non va bene per ndiswrapper... è così che è nato il tutto... e comunque la scheda è supportata: è una D-Link DWL-G650+ :stordita:

A dire la verità il vero problema è che sono un newbbo troppo ben abituato alla pappa pronta di mamma Bill... :D

Quello lo disabiliti ricompilando il kernel :D
Io nella compilata per l'ultimo 2.6.14 mi sono scordato proprio quello :D Quindi ho deciso che rimanderò l'acquisto della scheda WIFI pcmcia all'uscita del kernel .16 :O


Sensine, come mai dici che si sono ridotti male? Che è quel pacchetto kernel che hai quotato? :confused:

Parsifal_SK
18-11-2005, 12:51
Quello lo disabiliti ricompilando il kernel :D
Io nella compilata per l'ultimo 2.6.14 mi sono scordato proprio quello :D Quindi ho deciso che rimanderò l'acquisto della scheda WIFI pcmcia all'uscita del kernel .16 :O


Sensine, come mai dici che si sono ridotti male? Che è quel pacchetto kernel che hai quotato? :confused:

Il kernel che ho installato dovrebbe appunto avere già lo stack a 16K

kernel-2.6.13-1.1532_FC4.stk16.src.rpm :O :D

tra le altre cose anche provando a ricompilare il kernel direttamente da sorgente, senza usare alcun rpm, non riesco a rimanere lontano dagli errori:
:muro:
make oldconfig passa...
ma quando gli do make menuconfig mi da una sfilza di errori a me incomprensibili che comunque posterò appena sarò davanti a quel PC
:mc:

mah... secondo me sono un po' sfigato... se poi ci aggiungiamo la scarsa conoscenza di linux... e i troppi anni passati a fare dubleclick avanti avanti avanti fine... diciamo che tutto sommato già il fatto di averla installata sulla mandrake 10.1 mi onora un pochino :D

mettiamola così... almeno imparo qualcosa di nuovo :D

Ringrazio nuovamente ed attendo nuovi consigli :ave:

ilsensine
18-11-2005, 14:02
Sensine, come mai dici che si sono ridotti male? Che è quel pacchetto kernel che hai quotato? :confused:
Perché il kernel linux viaggia ormai su stack di 4k, per diversi motivi tecnici. In passato era di 8k (è ancora opzionale, ma stanno discutendo sul tenere il 4k e basta).

Mettere uno stack di 16k è un salto nella preistoria per ciò che riguarda linux. E' necessario a ndiswrapper perché i driver windows hanno bisogno di almeno 8-12 kb di stack. Invece di introdurre uno stack privato più grande per i driver di windows (un lavoraccio, ma se la cercano), hanno visto bene di distribuire un kernel co 16k di stack.

Chi vuole lo usi, sui miei computer quella roba non girerà mai.

Parsifal_SK
18-11-2005, 20:53
Perché il kernel linux viaggia ormai su stack di 4k, per diversi motivi tecnici. In passato era di 8k (è ancora opzionale, ma stanno discutendo sul tenere il 4k e basta).

Mettere uno stack di 16k è un salto nella preistoria per ciò che riguarda linux. E' necessario a ndiswrapper perché i driver windows hanno bisogno di almeno 8-12 kb di stack. Invece di introdurre uno stack privato più grande per i driver di windows (un lavoraccio, ma se la cercano), hanno visto bene di distribuire un kernel co 16k di stack.

Chi vuole lo usi, sui miei computer quella roba non girerà mai.

adesso che lo so lo sego prima di subito... ma allora come posso fare?
madwifi? non mi risulta che supporti la mia D-Link DWL-G650+

Scoperchiatore
19-11-2005, 10:33
Perché il kernel linux viaggia ormai su stack di 4k, per diversi motivi tecnici. In passato era di 8k (è ancora opzionale, ma stanno discutendo sul tenere il 4k e basta).

Mettere uno stack di 16k è un salto nella preistoria per ciò che riguarda linux. E' necessario a ndiswrapper perché i driver windows hanno bisogno di almeno 8-12 kb di stack. Invece di introdurre uno stack privato più grande per i driver di windows (un lavoraccio, ma se la cercano), hanno visto bene di distribuire un kernel co 16k di stack.

Chi vuole lo usi, sui miei computer quella roba non girerà mai.

Forse la soluzione sarebbe altrove, ovvero nel fatto che i produttori di schede PCMCIA facciano qualche driver linux decente.

Cmq, cosa implica uno stack a 12 - 16 K in un computer ?

Parsifal_SK
20-11-2005, 09:41
Forse la soluzione sarebbe altrove, ovvero nel fatto che i produttori di schede PCMCIA facciano qualche driver linux decente.

Cmq, cosa implica uno stack a 12 - 16 K in un computer ?

Si ma visto che quel momento sembra ben lontano intanto io che posso fare per usare la mia schedina wifi? :confused: e non ditemi che devo usare windows! :mad:

aiuto :ave:

ilsensine
21-11-2005, 07:43
Forse la soluzione sarebbe altrove, ovvero nel fatto che i produttori di schede PCMCIA facciano qualche driver linux decente.
La sola presenza di ndiswrapper è il miglior modo di non avere driver per linux decenti.

Cmq, cosa implica uno stack a 12 - 16 K in un computer ?
Uno stack di una sola pagina aumenta la scalabilità del sistema per una serie di motivi

ilsensine
21-11-2005, 07:44
Si ma visto che quel momento sembra ben lontano intanto io che posso fare per usare la mia schedina wifi? :confused: e non ditemi che devo usare windows! :mad:
http://www.emmanuelebassi.net/archives/2005/04/le-onde-dellammore/

Parsifal_SK
21-11-2005, 11:23
http://www.emmanuelebassi.net/archives/2005/04/le-onde-dellammore/

Interessante... :D ma non funziona :muro:
ho provato a copiare il firmware in entrambe le posizioni (nessuna delle due esisteva, ho dovuto creare a mano le directories) ed ho provato con entrambi i nomi per il file bin: non si muove foglia :doh:

Non è che per caso sai anche se per Fedora la directory è un'altra? :confused: e magari anche quale? :D

oppure devo dirgli io in qualche modo di usare sto sistema? :wtf:

Per fortuna che sabato c'è il Linux day, così magari mi porto dietro il notebook e vedo se riesco a farmi insegnare qualcosa di utile :yeah: (fortunatamente l'hanno organizzato anche quì dove abito io :stordita: )

Parsifal_SK
21-11-2005, 11:34
Non è che per caso sai anche se per Fedora la directory è un'altra? e magari anche quale?

Googleando ho letto che la directory è /lib/firmware/ ma anche li non ottengo risultati :muro:

aiutoooo (emote che si impicca <- non l'ho trovato) :D

Parsifal_SK
21-11-2005, 11:52
neppure in /etc/hotplug o /etc/pcmcia :muro:

ma cos'ho io? l'unica fedora rompiballe della storia? :D
non c'è una cosa che io faccia che vada dritta al primo colpo... neppure seguendo le istruzioni passo passo :muro:

ma chi me l'ha fatto fare :doh:

ma insomma... un pc è pur sempre una macchina... le macchine non dovrebbero essere dispettose :D

ne sapra anche più di me :lamer: ma insomma... ilsensine mi sembra che ne sappia più di lui :bsod: ... il che fa si che col suo aiuto dovrei farcela :winner: ... spero :sperem:

:help:

ilsensine
21-11-2005, 16:06
Se avessi una di quelle schede per fare delle prove, ti aiuterei volentieri...

Il driver viene caricato correttamente? dmesg cosa riporta?

Parsifal_SK
21-11-2005, 20:37
Se avessi una di quelle schede per fare delle prove, ti aiuterei volentieri...

Il driver viene caricato correttamente? dmesg cosa riporta?

[root@localhost ~]# dmesg
Linux version 2.6.13-1.1532_FC4 (bhcompile@tweety.build.redhat.com) (gcc version 4.0.1 20050727 (Red Hat 4.0.1-5)) #1 Thu Oct 20 01:30:08 EDT 2005
BIOS-provided physical RAM map:
BIOS-e820: 0000000000000000 - 000000000009f800 (usable)
BIOS-e820: 000000000009f800 - 00000000000a0000 (reserved)
BIOS-e820: 00000000000d8000 - 00000000000e0000 (reserved)
BIOS-e820: 00000000000e4000 - 0000000000100000 (reserved)
BIOS-e820: 0000000000100000 - 000000001fef0000 (usable)
BIOS-e820: 000000001fef0000 - 000000001feff000 (ACPI data)
BIOS-e820: 000000001feff000 - 000000001ff00000 (ACPI NVS)
BIOS-e820: 000000001ff00000 - 0000000020000000 (reserved)
BIOS-e820: 00000000fffc0000 - 0000000100000000 (reserved)
0MB HIGHMEM available.
510MB LOWMEM available.
Using x86 segment limits to approximate NX protection
On node 0 totalpages: 130800
DMA zone: 4096 pages, LIFO batch:1
Normal zone: 126704 pages, LIFO batch:31
HighMem zone: 0 pages, LIFO batch:1
DMI present.
ACPI: RSDP (v000 PTLTD ) @ 0x000f6d90
ACPI: RSDT (v001 PTLTD RSDT 0x06040000 LTP 0x00000000) @ 0x1fefa663
ACPI: FADT (v001 ALI M1533 0x06040000 PTL 0x000f4240) @ 0x1fefeeaf
ACPI: BOOT (v001 PTLTD $SBFTBL$ 0x06040000 LTP 0x00000001) @ 0x1fefef23
ACPI: SSDT (v001 PTLTD ACPIPST1 0x06040000 LTP 0x00000001) @ 0x1fefef4b
ACPI: DSDT (v001 ALI M1533 0x06040000 MSFT 0x0100000d) @ 0x00000000
ACPI: PM-Timer IO Port: 0x8008
Allocating PCI resources starting at 20000000 (gap: 20000000:dffc0000)
Built 1 zonelists
Kernel command line: ro root=LABEL=/ rhgb quiet
Initializing CPU#0
CPU 0 irqstacks, hard=c04e7000 soft=c04e6000
PID hash table entries: 2048 (order: 11, 32768 bytes)
Detected 2191.939 MHz processor.
Using tsc for high-res timesource
Console: colour VGA+ 80x25
Dentry cache hash table entries: 65536 (order: 6, 262144 bytes)
Inode-cache hash table entries: 32768 (order: 5, 131072 bytes)
Memory: 512624k/523200k available (3085k kernel code, 9972k reserved, 704k data, 176k init, 0k highmem)
Checking if this processor honours the WP bit even in supervisor mode... Ok.
Calibrating delay using timer specific routine.. 4392.05 BogoMIPS (lpj=8784106)
Security Framework v1.0.0 initialized
SELinux: Initializing.
SELinux: Starting in permissive mode
selinux_register_security: Registering secondary module capability
Capability LSM initialized as secondary
Mount-cache hash table entries: 512
CPU: After generic identify, caps: bfebf9ff 00000000 00000000 00000000 00000400 00000000 00000000
CPU: After vendor identify, caps: bfebf9ff 00000000 00000000 00000000 00000400 0 0000000 00000000
CPU: Trace cache: 12K uops, L1 D cache: 8K
CPU: L2 cache: 512K
CPU: After all inits, caps: bfebf1ff 00000000 00000000 00000080 00000400 0000000 0 00000000
Intel machine check architecture supported.
Intel machine check reporting enabled on CPU#0.
CPU0: Intel P4/Xeon Extended MCE MSRs (12) available
mtrr: v2.0 (20020519)
CPU: Intel Mobile Intel(R) Pentium(R) 4 - M CPU 2.20GHz stepping 07
Enabling fast FPU save and restore... done.
Enabling unmasked SIMD FPU exception support... done.
Checking 'hlt' instruction... OK.
ACPI: setting ELCR to 0200 (from 0c00)
checking if image is initramfs... it is
Freeing initrd memory: 1092k freed
NET: Registered protocol family 16
ACPI: bus type pci registered
PCI: PCI BIOS revision 2.10 entry at 0xfd58e, last bus=3
PCI: Using configuration type 1
ACPI: Subsystem revision 20050408
ACPI: Interpreter enabled
ACPI: Using PIC for interrupt routing
ACPI: PCI Root Bridge [PCI0] (0000:00)
PCI: Probing PCI hardware (bus 00)
ACPI: Assume root bridge [\_SB_.PCI0] segment is 0
Boot video device is 0000:01:00.0
ACPI: PCI Interrupt Routing Table [\_SB_.PCI0._PRT]
ACPI: PCI Interrupt Link [LNKA] (IRQs *10)
ACPI: PCI Interrupt Link [LNKB] (IRQs 11) *0, disabled.
ACPI: PCI Interrupt Link [LNKC] (IRQs 10) *11
ACPI: PCI Interrupt Link [LNKD] (IRQs 11) *0, disabled.
ACPI: PCI Interrupt Link [LNKE] (IRQs 10) *11
ACPI: PCI Interrupt Link [LNKF] (IRQs 11) *0, disabled.
ACPI: PCI Interrupt Link [LNKG] (IRQs 10) *11
ACPI: PCI Interrupt Link [LNKH] (IRQs 11) *10
ACPI: PCI Interrupt Link [LNKU] (IRQs 10) *11
ACPI: Embedded Controller [EC] (gpe 34)
Linux Plug and Play Support v0.97 (c) Adam Belay
pnp: PnP ACPI init
pnp: PnP ACPI: found 11 devices
usbcore: registered new driver usbfs
usbcore: registered new driver hub
PCI: Using ACPI for IRQ routing
PCI: If a device doesn't work, try "pci=routeirq". If it helps, post a report
pnp: 00:06: ioport range 0x3810-0x381f has been reserved
pnp: 00:06: ioport range 0x4d0-0x4d1 has been reserved
pnp: 00:06: ioport range 0x8000-0x805f could not be reserved
pnp: 00:06: ioport range 0x4d6-0x4d6 has been reserved
PCI: Failed to allocate mem resource #6:10000@f0000000 for 0000:01:00.0
PCI: Bridge: 0000:00:01.0
IO window: disabled.
MEM window: e1000000-e1ffffff
PREFETCH window: e8000000-efffffff
PCI: Bus 2, cardbus bridge: 0000:00:13.0
IO window: 00004000-00004fff
IO window: 00005000-00005fff
PREFETCH window: 20000000-21ffffff
MEM window: 22000000-23ffffff
PCI: Bus 6, cardbus bridge: 0000:00:13.1
IO window: 00006000-00006fff
IO window: 00007000-00007fff
PREFETCH window: 24000000-25ffffff
MEM window: 26000000-27ffffff
PCI: Setting latency timer of device 0000:00:01.0 to 64
ACPI: PCI Interrupt Link [LNKB] enabled at IRQ 11
PCI: setting IRQ 11 as level-triggered
ACPI: PCI Interrupt 0000:00:13.0[A] -> Link [LNKB] -> GSI 11 (level, low) -> IRQ 11
PCI: Setting latency timer of device 0000:00:13.0 to 64
ACPI: PCI Interrupt 0000:00:13.1[A] -> Link [LNKB] -> GSI 11 (level, low) -> IRQ 11
PCI: Setting latency timer of device 0000:00:13.1 to 64
Simple Boot Flag at 0x37 set to 0x1
apm: BIOS version 1.2 Flags 0x03 (Driver version 1.16ac)
apm: overridden by ACPI.
audit: initializing netlink socket (disabled)
audit(1132608164.000:1): initialized
Total HugeTLB memory allocated, 0
VFS: Disk quotas dquot_6.5.1
Dquot-cache hash table entries: 1024 (order 0, 4096 bytes)
SELinux: Registering netfilter hooks
Initializing Cryptographic API
ksign: Installing public key data
Loading keyring
- Added public key EEDDDBBBC3364C64
- User ID: Red Hat, Inc. (Kernel Module GPG key)
Activating ISA DMA hang workarounds.
pci_hotplug: PCI Hot Plug PCI Core version: 0.5
ACPI: CPU0 (power states: C1[C1] C2[C2] C3[C3])
ACPI: Processor [CPU0] (supports 8 throttling states)
ACPI: Thermal Zone [THRS] (23 C)
ACPI: Thermal Zone [THRC] (29 C)
isapnp: Scanning for PnP cards...
isapnp: No Plug & Play device found
Real Time Clock Driver v1.12
Linux agpgart interface v0.101 (c) Dave Jones
agpgart: Detected ALi M1671 chipset
agpgart: AGP aperture is 128M @ 0xf0000000
PNP: PS/2 Controller [PNP0303:KBC0,PNP0f13:MSE0] at 0x60,0x64 irq 1,12
serio: i8042 AUX port at 0x60,0x64 irq 12
serio: i8042 KBD port at 0x60,0x64 irq 1
Serial: 8250/16550 driver $Revision: 1.90 $ 32 ports, IRQ sharing enabled
ttyS0 at I/O 0x3f8 (irq = 4) is a 16550A
ttyS1 at I/O 0x2f8 (irq = 3) is a 16550A
ttyS0 at I/O 0x3f8 (irq = 4) is a 16550A
ACPI: PCI Interrupt Link [LNKG] enabled at IRQ 10
PCI: setting IRQ 10 as level-triggered
ACPI: PCI Interrupt 0000:00:08.0[A] -> Link [LNKG] -> GSI 10 (level, low) -> IRQ 10
ttyS9 at I/O 0x1c28 (irq = 10) is a 8250
ttyS12 at I/O 0x1c40 (irq = 10) is a 8250
ttyS14 at I/O 0x1c50 (irq = 10) is a 8250
ttyS16 at I/O 0x1c60 (irq = 10) is a 8250
ttyS18 at I/O 0x1c70 (irq = 10) is a 8250
io scheduler noop registered
io scheduler anticipatory registered
io scheduler deadline registered
io scheduler cfq registered
RAMDISK driver initialized: 16 RAM disks of 16384K size 1024 blocksize
Uniform Multi-Platform E-IDE driver Revision: 7.00alpha2
ide: Assuming 33MHz system bus speed for PIO modes; override with idebus=xx
ALI15X3: IDE controller at PCI slot 0000:00:10.0
ACPI: PCI Interrupt 0000:00:10.0[A]: no GSI
ALI15X3: chipset revision 196
ALI15X3: not 100% native mode: will probe irqs later
ide0: BM-DMA at 0x2480-0x2487, BIOS settings: hda:DMA, hdb:pio
ide1: BM-DMA at 0x2488-0x248f, BIOS settings: hdc:DMA, hdd:pio
Probing IDE interface ide0...
hda: IC25N040ATCS04-0, ATA DISK drive
ide0 at 0x1f0-0x1f7,0x3f6 on irq 14
Probing IDE interface ide1...
hdc: SONY CD-RW/DVD-ROM CRX820E, ATAPI CD/DVD-ROM drive
ide1 at 0x170-0x177,0x376 on irq 15
hda: max request size: 128KiB
hda: 78140160 sectors (40007 MB) w/1768KiB Cache, CHS=65535/16/63, UDMA(33)
hda: cache flushes not supported
hda: hda1 hda2 < hda5 hda6 hda7 >
hdc: ATAPI 24X DVD-ROM CD-R/RW drive, 8192kB Cache, UDMA(33)
Uniform CD-ROM driver Revision: 3.20
ide-floppy driver 0.99.newide
usbcore: registered new driver hiddev
usbcore: registered new driver usbhid
drivers/usb/input/hid-core.c: v2.01:USB HID core driver
mice: PS/2 mouse device common for all mice
md: md driver 0.90.2 MAX_MD_DEVS=256, MD_SB_DISKS=27
md: bitmap version 3.38
NET: Registered protocol family 2
input: AT Translated Set 2 keyboard on isa0060/serio0
IP route cache hash table entries: 4096 (order: 2, 16384 bytes)
TCP established hash table entries: 16384 (order: 5, 131072 bytes)
TCP bind hash table entries: 16384 (order: 6, 458752 bytes)
TCP: Hash tables configured (established 16384 bind 16384)
TCP reno registered
TCP bic registered
Initializing IPsec netlink socket
NET: Registered protocol family 1
NET: Registered protocol family 17
Using IPI Shortcut mode
ACPI wakeup devices:
SLPB LID MDM CRD0 LAN
ACPI: (supports S0 S3 S4 S5)
Freeing unused kernel memory: 176k freed
kjournald starting. Commit interval 5 seconds
EXT3-fs: mounted filesystem with ordered data mode.
Synaptics Touchpad, model: 1, fw: 5.8, id: 0x9248b1, caps: 0x904713/0x4000
input: SynPS/2 Synaptics TouchPad on isa0060/serio1
security: 3 users, 6 roles, 882 types, 107 bools
security: 55 classes, 234505 rules
SELinux: Completing initialization.
SELinux: Setting up existing superblocks.
SELinux: initialized (dev hda5, type ext3), uses xattr
SELinux: initialized (dev tmpfs, type tmpfs), uses transition SIDs
SELinux: initialized (dev debugfs, type debugfs), uses genfs_contexts
SELinux: initialized (dev selinuxfs, type selinuxfs), uses genfs_contexts
SELinux: initialized (dev mqueue, type mqueue), uses transition SIDs
SELinux: initialized (dev hugetlbfs, type hugetlbfs), uses genfs_contexts
SELinux: initialized (dev devpts, type devpts), uses transition SIDs
SELinux: initialized (dev eventpollfs, type eventpollfs), uses genfs_contexts
SELinux: initialized (dev inotifyfs, type inotifyfs), uses genfs_contexts
SELinux: initialized (dev tmpfs, type tmpfs), uses transition SIDs
SELinux: initialized (dev futexfs, type futexfs), uses genfs_contexts
SELinux: initialized (dev pipefs, type pipefs), uses task SIDs
SELinux: initialized (dev sockfs, type sockfs), uses task SIDs
SELinux: initialized (dev proc, type proc), uses genfs_contexts
SELinux: initialized (dev bdev, type bdev), uses genfs_contexts
SELinux: initialized (dev rootfs, type rootfs), uses genfs_contexts
SELinux: initialized (dev sysfs, type sysfs), uses genfs_contexts
SELinux: initialized (dev usbfs, type usbfs), uses genfs_contexts
FDC 0 is a post-1991 82077
8139too Fast Ethernet driver 0.9.27
ACPI: PCI Interrupt Link [LNKA] enabled at IRQ 10
ACPI: PCI Interrupt 0000:00:0a.0[A] -> Link [LNKA] -> GSI 10 (level, low) -> IRQ 10
eth0: RealTek RTL8139 at 0x2000, 00:00:e2:96:21:38, IRQ 10
eth0: Identified 8139 chip type 'RTL-8100B/8139D'
ACPI: PCI Interrupt Link [LNKH] enabled at IRQ 11
ACPI: PCI Interrupt 0000:00:06.0[A] -> Link [LNKH] -> GSI 11 (level, low) -> IRQ 11
shpchp: shpc_init : shpc_cap_offset == 0
shpchp: Standard Hot Plug PCI Controller Driver version: 0.4
ohci_hcd: 2005 April 22 USB 1.1 'Open' Host Controller (OHCI) Driver (PCI)
ACPI: PCI Interrupt Link [LNKE] enabled at IRQ 10
ACPI: PCI Interrupt 0000:00:0f.0[A] -> Link [LNKE] -> GSI 10 (level, low) -> IRQ 10
ohci_hcd 0000:00:0f.0: OHCI Host Controller
ohci_hcd 0000:00:0f.0: new USB bus registered, assigned bus number 1
ohci_hcd 0000:00:0f.0: irq 10, io mem 0xe0003000
hub 1-0:1.0: USB hub found
hub 1-0:1.0: 2 ports detected
ACPI: PCI Interrupt Link [LNKU] enabled at IRQ 10
ACPI: PCI Interrupt 0000:00:14.0[A] -> Link [LNKU] -> GSI 10 (level, low) -> IRQ 10
ohci_hcd 0000:00:14.0: OHCI Host Controller
ohci_hcd 0000:00:14.0: new USB bus registered, assigned bus number 2
ohci_hcd 0000:00:14.0: irq 10, io mem 0xe0004000
hub 2-0:1.0: USB hub found
hub 2-0:1.0: 2 ports detected
ACPI: PCI Interrupt 0000:00:13.0[A] -> Link [LNKB] -> GSI 11 (level, low) -> IRQ 11
Yenta: CardBus bridge found at 0000:00:13.0 [1025:102b]
Yenta O2: res at 0x94/0xD4: ea/00
Yenta O2: enabling read prefetch/write burst
Yenta: ISA IRQ mask 0x00b8, PCI irq 11
Socket status: 30000820
ACPI: PCI Interrupt 0000:00:13.1[A] -> Link [LNKB] -> GSI 11 (level, low) -> IRQ 11
Yenta: CardBus bridge found at 0000:00:13.1 [1025:102b]
Yenta: ISA IRQ mask 0x00b8, PCI irq 11
Socket status: 30000410
ieee1394: Initialized config rom entry `ip1394'
ohci1394: $Rev: 1299 $ Ben Collins <bcollins@debian.org>
ACPI: PCI Interrupt Link [LNKC] enabled at IRQ 10
ACPI: PCI Interrupt 0000:00:0b.0[A] -> Link [LNKC] -> GSI 10 (level, low) -> IRQ 10
PCI: Via IRQ fixup for 0000:00:0b.0, from 11 to 10
ohci1394: fw-host0: OHCI-1394 1.0 (PCI): IRQ=[10] MMIO=[e0002800-e0002fff] Max Packet=[2048]
ieee1394: Host added: ID:BUS[0-00:1023] GUID[00110600000d19bb]
SELinux: initialized (dev ramfs, type ramfs), uses genfs_contexts
NET: Registered protocol family 10
Disabled Privacy Extensions on device c04756a0(lo)
IPv6 over IPv4 tunneling driver
ACPI: AC Adapter [AC] (on-line)
ACPI: Battery Slot [BAT0] (battery present)
ACPI: Power Button (FF) [PWRF]
ACPI: Power Button (CM) [PWRB]
ACPI: Sleep Button (CM) [SLPB]
ACPI: Lid Switch [LID]
ibm_acpi: hkey object not found
ACPI: Video Device [VGA] (multi-head: yes rom: no post: no)
md: Autodetecting RAID arrays.
md: autorun ...
md: ... autorun DONE.
device-mapper: 4.4.0-ioctl (2005-01-12) initialised: dm-devel@redhat.com
cdrom: open failed.
EXT3 FS on hda5, internal journal
SELinux: initialized (dev tmpfs, type tmpfs), uses transition SIDs
kjournald starting. Commit interval 5 seconds
EXT3 FS on hda7, internal journal
EXT3-fs: mounted filesystem with ordered data mode.
SELinux: initialized (dev hda7, type ext3), uses xattr
Adding 1052216k swap on /dev/hda6. Priority:-1 extents:1
SELinux: initialized (dev binfmt_misc, type binfmt_misc), uses genfs_contexts
acpi-cpufreq: CPU0 - ACPI performance management activated.
ip_tables: (C) 2000-2002 Netfilter core team
ip_conntrack version 2.1 (4087 buckets, 32696 max) - 248 bytes per conntrack
acpi-cpufreq: Transition failed
cs: IO port probe 0xc00-0xcff: clean.
cs: IO port probe 0xc00-0xcff: clean.
cs: IO port probe 0x800-0x8ff: clean.
cs: IO port probe 0x800-0x8ff: clean.
cs: IO port probe 0x100-0x4ff: excluding 0x200-0x207 0x220-0x22f 0x330-0x337 0x3 78-0x37f 0x388-0x38f 0x408-0x40f 0x480-0x48f
cs: IO port probe 0x100-0x4ff: excluding 0x200-0x207 0x220-0x22f 0x330-0x337 0x3 78-0x37f 0x388-0x38f 0x408-0x40f 0x480-0x48f
cs: IO port probe 0xa00-0xaff: clean.
cs: IO port probe 0xa00-0xaff: clean.
cs: memory probe 0xa0000000-0xa0ffffff: clean.
eth0: link up, 100Mbps, full-duplex, lpa 0x45E1
SELinux: initialized (dev rpc_pipefs, type rpc_pipefs), uses genfs_contexts
Bluetooth: Core ver 2.7
NET: Registered protocol family 31
Bluetooth: HCI device and connection manager initialized
Bluetooth: HCI socket layer initialized
Bluetooth: L2CAP ver 2.7
Bluetooth: L2CAP socket layer initialized
Bluetooth: RFCOMM ver 1.5
Bluetooth: RFCOMM socket layer initialized
Bluetooth: RFCOMM TTY layer initialized
SELinux: initialized (dev autofs, type autofs), uses genfs_contexts
SELinux: initialized (dev autofs, type autofs), uses genfs_contexts
eth0: no IPv6 routers present
parport: PnPBIOS parport detected.
parport0: PC-style at 0x378, irq 7 [PCSPP,TRISTATE,EPP]
lp0: using parport0 (interrupt-driven).
lp0: console ready
application sox uses obsolete OSS audio interface
application mixer_applet2 uses obsolete OSS audio interface
[root@localhost ~]#

beato te che ci capisci qualcosa più di niente :D
a parte gli scherzi io di wlan0 non ne vedo ed eth0 è la scheda di rete integrata (ma questo lo sai meglio di me :D )
spero ti dica qualcosa di utile tutto ciò... la cosa che mi lascia un po' perplesso è che è una soluzione che dovrebbe funzionare e sono più che sicuro di non avere saltato alcun passaggio (almeno di quelli riportati) :muro:
forse dovrei provare una distro tipo debian magari compilando il kernel da zero... così mi rendo conto meglio di quello che faccio... solo che ho paura che sia tgroppo dura con le poche conoscienze che ho... :(

Parsifal_SK
21-11-2005, 20:40
lol... ha convertito in emote alcune parti spero che tu riesca ad interpretarle :D

ilsensine
22-11-2005, 08:50
Non vedo nessun messaggio che possa essere collegato al driver del tuo dispositivo. Sicuro di averlo caricato?

Parsifal_SK
22-11-2005, 17:54
Non vedo nessun messaggio che possa essere collegato al driver del tuo dispositivo. Sicuro di averlo caricato?

hem... no, in effetti non ne sono affatto sicuro. :D
il fatto è che ho seguito passo passo la procedura descritta al link che mi hai postato, ho copiato il file del firmware con entrambi i nomi che vengono indicati
(
FwRad16.bin in /lib/hotplug/firmware nella proceduradescritta e TIACX111.BIN
in uno dei commenti : :read:

commenti per migliorare la guida:

1) la directory dove cerca il firmware è /usr/share/acx
2) il firmware FwRad16.bin deve essere rinominato: TIACX111.BIN sempre in /usr/share/acx

per il resto tutto ok in QUALUNQUE distro :read:

)

ho provato anche in altre directories (/lib/firmware/ , /etc/hotplug ed /etc/pcmcia ) seguendo istruzioni trovate con google(con entrambi i nomi del file. :nono:

il fatto è che quando inserisco la scheda il notebook non batte ciglio e neppure se riavvio con la scheda già inserita si degna di vederla :muro:

eppure nella procedura c'è scritto solo di copiare quel file in quella directory :boh:

non è che per caso in qualche modo devo dire al kernel di cercare li quando inserisco la scheda? nella procedura non c'è scritto nulla a riguardo ma magari viene dato per scontato :confused:

Capisco di essere solo un povero misero newbbo... però a copiare un file in una dir ci arrivo, e se questa procedura dovrebbe funzionare con QUALUNQUE distro è chiaro che mi viene da pensare che ci sia qualcosa che non va :(

dici che piallare tutto e riprovare da zero potrebbe servire a qualcosa o perdo solo tempo? non è che il fatto di aver tentato la strada dell'ndiswrapper mi ha lasciato porcheria in giro che va a rompere le scatole? so che non parliamo di windows però a sto punto non mi viene in mente molto altro (ah, la scheda in win funziona, mi era venuto persino il dubbio che si fosse guastata) :cry:

ilsensine
23-11-2005, 06:44
Bè in quel link si parla del driver acx1xx; se la tua distribuzione non lo fornisce, lo devi installare a mano e può non essere divertente per chi non è pratico...

Parsifal_SK
23-11-2005, 13:43
Bè in quel link si parla del driver acx1xx; se la tua distribuzione non lo fornisce, lo devi installare a mano

ah ecco com'era :D
mi hai illuminato, stasera provo a scaricare ed installare il driver, ho come l'impressione di non averlo :D

e può non essere divertente per chi non è pratico...
ho l'aria di uno che rinuncia facilmente? :D

e comunque ho deciso di scaricare ed installare debian, vediamo se imparo qualcosina di più su come "ragiona" GNU/Linux ;)

Grazie ancora per l'aiuto :ave: e ti terrò aggiornato su eventuali novità :D (nel senso che ti chiederò sicuramente ancora aiuto :D )

Parsifal_SK
23-11-2005, 20:44
Bè in quel link si parla del driver acx1xx; se la tua distribuzione non lo fornisce, lo devi installare a mano e può non essere divertente per chi non è pratico...

buahahahah... difficile... buahahahahah :D
scherzi a parte, ho avuto fortuna... un make ed un make install ed è andato tutto liscio... o quasi :D

ifconfig wlan0 up non da errori e se poi do ifconfig mi mostra:
[root@localhost ~]# ifconfig
eth0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:00:E2:96:21:38
inet addr:192.168.125.59 Bcast:192.168.125.255 Mask:255.255.255.0
inet6 addr: fe80::200:e2ff:fe96:2138/64 Scope:Link
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:907 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:1013 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:333862 (326.0 KiB) TX bytes:137907 (134.6 KiB)
Interrupt:10 Base address:0x2000

lo Link encap:Local Loopback
inet addr:127.0.0.1 Mask:255.0.0.0
inet6 addr: ::1/128 Scope:Host
UP LOOPBACK RUNNING MTU:16436 Metric:1
RX packets:1735 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:1735 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:1836325 (1.7 MiB) TX bytes:1836325 (1.7 MiB)

wlan0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:0D:88:8A:0C:E2
inet6 addr: fe80::20d:88ff:fe8a:ce2/64 Scope:Link
UP BROADCAST MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:0 (0.0 b) TX bytes:0 (0.0 b)
Interrupt:11
ed ora veniamo al problema: quando eseguo il tool per la configurazione della rete non vede nessuna wlan0... inutile dire che quindi non riesco a configurarla :D
(ma che avrò poi da ridere? :D )

insomma non me ne va dritta una... che altro devo fare per poter configurare la scheda?
:help:
comunque un po' di progressi li ho fatti no? :D

qualche consiglio per questo ultimo problema? almeno speriamo che sia l'ultimo :D

grazie ilsensine :ave:

ilsensine
24-11-2005, 08:21
Sei decisamente andato avanti. Non sono pratico di configurazione wifi, qui ti deve aiutare qualcin altro. Le uniche cose che noto sono:
wlan0 ha solo un indirizzo ipv6; prova a dare - ad es - un "ifconfig wlan0 10.0.0.1 up" e vediamo che succede. Credo che ifconfig non sia sufficiente da solo a configurare tutti i parametri del wifi, ma è una prova veloce che puoi fare.
Il conteggio dei pacchetti è 0. Se l'ifconfig di prima ha successo, prova un ping -b 10.0.0.255 e vediamo se almeno i TX aumentano.

Controlla sempre dmesg per leggere eventuali warning scritti dal driver.

Parsifal_SK
24-11-2005, 12:52
Sei decisamente andato avanti. Non sono pratico di configurazione wifi, qui ti deve aiutare qualcin altro. Le uniche cose che noto sono:
wlan0 ha solo un indirizzo ipv6; prova a dare - ad es - un "ifconfig wlan0 10.0.0.1 up" e vediamo che succede. Credo che ifconfig non sia sufficiente da solo a configurare tutti i parametri del wifi, ma è una prova veloce che puoi fare.
Il conteggio dei pacchetti è 0. Se l'ifconfig di prima ha successo, prova un ping -b 10.0.0.255 e vediamo se almeno i TX aumentano.

Controlla sempre dmesg per leggere eventuali warning scritti dal driver.

ti ringrazio, stasera provo ;)

se ci fosse qualcun altro in giro disposto ad aiutarmi si faccia vivo plz :D
(mi sa che è meglio se apro un altro post con il nuovo problema... che ne dici?)

Grazie ancora... sarei parecchio in alto mare senza i tuoi consigli :)

Parsifal_SK
24-11-2005, 21:55
I progressi aumentano :yeah: :
ora riesco ad agganciare l'accesspoint con tanto di wep attivo
questo è il risultato del comando iwconfig wlan0
iwconfig wlan0:
wlan0 IEEE 802.11b+/g+ ESSID:"eddy" Nickname:"acx100 v0.2.0pre8"
Mode:Managed Frequency:2.422 GHz Access Point: 00:0F:3D:09:B5:1A
Bit Rate=54 Mb/s Tx-Power=15 dBm Sensitivity=1/3
Retry min limit:7 RTS thr:off
Encryption key:micaTElaFACCIOvedereCMQèGIUSTA Security mode:restricted
Power Management:off
Link Quality=44/100 Signal level=22/100 Noise level=0/100
Rx invalid nwid:0 Rx invalid crypt:0 Rx invalid frag:0
Tx excessive retries:0 Invalid misc:0 Missed beacon:0
ora la prima domanda è: come faccio a fare in modo che memorizzi la configurazione? se tolgo la scheda e la reinserisco devo riconfigurare essid, modalità managed, key, security e quant'altro... mica lo dovrò fare ogni volta vero? :D vero??? :confused: vero?????? :eekk:

cmq, se poi do

ifconfig wlan0 192.168.125.80 up

e poi ancora

ifconfig wlan0:
wlan0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:0D:88:8A:0C:E2
inet addr:192.168.125.80 Bcast:192.168.125.255 Mask:255.255.255.0
inet6 addr: fe80::20d:88ff:fe8a:ce2/64 Scope:Link
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST DYNAMIC MTU:1500 Metric:1
RX packets:223 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:38 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:47257 (46.1 KiB) TX bytes:2711 (2.6 KiB)
Interrupt:11

questo è il risultato... e lo sai qual'è la cosa bella? :D

questa:
[root@localhost ~]# ping -d 192.168.125.1
PING 192.168.125.1 (192.168.125.1) 56(84) bytes of data.
64 bytes from 192.168.125.1: icmp_seq=0 ttl=64 time=3.36 ms
64 bytes from 192.168.125.1: icmp_seq=1 ttl=64 time=3.37 ms
64 bytes from 192.168.125.1: icmp_seq=2 ttl=64 time=3.08 ms
64 bytes from 192.168.125.1: icmp_seq=3 ttl=64 time=3.09 ms

--- 192.168.125.1 ping statistics ---
4 packets transmitted, 4 received, 0% packet loss, time 3011ms
rtt min/avg/max/mdev = 3.082/3.230/3.376/0.151 ms, pipe 2 :D :D

ma ora veniamo agli altri quesiti:
io dispongo di un firewall ipcop che fa anche da dhcp server... ma a quel che vedo non prende l'ip da sola... che devo fare? se faccio solo un ifconfig wlan0 up non prende nessun ip mentre ad esempio la eth0 lo prende senza alcun problema :confused:

oltretutto senza prendersi l'ip non prende neppure quello del gateway e i dns per navigare... ah il firewall lo pingo... è lui il 192.168.125.1 (e per evitare confusione ho disattivato la eth0 e staccato il cavo prima di fare il ping... scemo si ma no fino a sto punto :D , quindi posso affermare con totale certezza che la scheda funziona e che i dati dal firewall all'ap ed alla scheda ci arrivano)

cmq mi sento molto allegro e felice per questi risultati e confido che con un'ultima imbeccata potrei finalmente arrivare a postare in wireless su questo forum :D

ah quasi dimenticavo, ho già provato a dare "ip link set wlan0 dynamic on" ma senza risultato :(

che bello... pingo... un ping sudato e meritato... ma manca un ultimo sforzo.... :mc:

grazie ancora... ti sarai pure rotto le :D :D dei miei problemi ma ti prego... un ultimo consiglio (seeee ultimo... ma a chi voglio darla a bere? :D )

ilsensine
25-11-2005, 07:53
Ok ora che hai risolto il "grosso" (con driver liberi, inoltre), ti consiglio di aprire diversi thread riguardo gli altri problemi.
io dispongo di un firewall ipcop che fa anche da dhcp server... ma a quel che vedo non prende l'ip da sola... che devo fare? se faccio solo un ifconfig wlan0 up non prende nessun ip mentre ad esempio la eth0 lo prende senza alcun problema
Se il server è connesso tramite la ethernet (e non tramite la wlan), non credo che possa configurarti anche una interfaccia che "non vede". Potrei benissimo sbagliarmi.

Parsifal_SK
25-11-2005, 13:33
Se il server è connesso tramite la ethernet (e non tramite la wlan), non credo che possa configurarti anche una interfaccia che "non vede". Potrei benissimo sbagliarmi.

Il server è connesso ad uno switch a cui è connesso l'AP al quale mi connetto con la scheda, quindi l'indirizzo me lo può (e me lo deve :D ) assegnare, tant'è che con windows non ho mai avuto alcun problema di questo tipo :O :D

comunque apro subito un nuovo post :D grazie ancora per l'aiuto :ave: