PDA

View Full Version : Fotografia astronomica


O fotografo
16-11-2005, 20:49
Fotografia astronomica o comunque con l'utilizzo di cannocchiali e telescopi.
Tanti anni fa leggevo molto di astronomia ma ormai mi ricordo molto poco.
Mi interessava provare ad utilizzare la digitale con un cannocchiale per aumentarne gli ingrandimenti, sapete come va applicata la digitale al cannocchiale? Va tolto l'oculare del telescopio e lasciato (ovviamente nelle compatte) l'obiettivo della macchina? Oppure vanno lasciati tutti e due?
Io ho porvato con un binocolo (lasciando sia oculare che obiettivo) con messa a fuoco automatica e il risultato è buono, ma un cannocchiale dubito abbia la messa a fuoco automatica.
Avete esperienze in merito?

Ciao

Edit Azz mi sono sbagliato sezione... :rolleyes: :mc:

marklevi
16-11-2005, 23:21
io l'anno scorso ho fotografato (appena visibile a dir la verità...) la cometa che passava vicino alla terra a gennaio. ma usando solo la 8080: iso al massimo, diaframma tutto aperto, qualche secondo di esposizione.

non vedo l'ora di provare gliiso 3200 della 20d. magari con un bel 85 1.8 :D

iafo1
17-11-2005, 08:25
Non so come si usa il telescopio con la macchina fotografica...cmq utilizzerei diaframmi chiusi o semi chiusi (meno aberrazioni) e pochi iso (meno rumore) e messa a fuoco manuale....tanto se si deve utilizzare un tempo di esposizione cmq lungo tanto vale sfruttarlo bene il cavalletto... Attenzione a non sovraesporre.

marklevi
17-11-2005, 18:46
:banned:

pensi che le stelle stiano ferme ad aspettare la tua foto?

aaaah... tu intendevi con montatura equatoriale... :fagiano: e perchè non l'hai nominata??? :doh:

iafo1
17-11-2005, 23:00
Qualcuno fa il saccente qui....
studio astrofisica e credo di sapere meglio di te cosa fanno le stelle nel cielo. Stavo parlando di foto con macchina fotografica (infatti ho esordito dicendo di non sapere come si usa una macchina fotografica con un telescopio): quindi focali non tanto lunghe. In questo caso anche in un minuto d'esposizione non cambierà un granchè: se prendiamo il peggiore dei casi, le stelle che si trovano nel piano equatoriale della sfera celeste, queste si spostano di 1/4 di secondo d'arco in un minuto (che mi sembra un tempo molto esagerato se a te è bastato qualche secondo) perciò con il piccolo ingrandimento disponibile con le macchine fotografiche il problema del moto delle stelle è irrilevante.
Ho fatto foto alla luna a mano libera e non mancava molto ad ottenere buoni risultati...con un cavalletto non ci sono problemi.
Ovviamente con un telescopio il discorso è un altro...ma io non stavo parlando di quello.

marklevi
18-11-2005, 01:04
sei tu che non ti spieghi ;)

vorrei vedere foto di una compatta con iso bassi e diaframmi chiusi. io c'ho provato(come detto sopra) e qualcosa l'ho tirato fuori. in una foto anche un piccolissimo accenno della nebulosa sotto alla cintura di orione ( "trifida" mi pare) e con una compattona ed in una situazione di medio inquinamento luminoso è stata proprio una sorpresa.
con focali già di 80mm eq ho visto che con esposizioni di pochi secondi la scia sia presente. a quel punto, se devo fare una foto con scie uso il bulb e chiudo il diframma (ed iso bassi come dici tu) e lascio l'otturatore aperto per molti minuti/ore (devo provare quando mi arriva il comando a filo per la 20d) con un bel grandangolo che mi copra dallo zenit all'orizzonte.

ma se voglio catturare un dettaglio e raccogliere tutta la luce in pochi istanti non ho dubbi: iso al massimo e diaframma apreto. le aberrazioni si potrebbero vedere ai bordi del fotogramma, gli hot pixel si possono eliminare.

:)

iafo1
18-11-2005, 10:29
Al di la della discussione (direi che siamo rimasti molto sul vago tutti e due) e' stato molto fastidioso l'atteggiamento di chi sfotte nel tuo secondo mess:"
pensi che le stelle stiano ferme ad aspettare la tua foto?
aaaah... tu intendevi con montatura equatoriale... e perchè non l'hai nominata???"

Sono qui per discutere serenamente di un argomento appassionante...anche se dovessi dire uno sfondone o semplicemente contraddirti mi sembra molto poco carino che qualcuno inizi a trattarmi da imbecille...non e' la prima volta che mi capita in questo forum e la cosa e' molto pesante.

Comunque per me la storia muore qui... non e' una tragedia.

Un augurio di discussioni serene in questo Forum per il futuro

marklevi
18-11-2005, 13:18
:cincin: