View Full Version : [need avvocato] problema con pagamenti videoteca on line...
Ciao, ho un amico che mi ha chiesto di postare perchè ha un problema con una azienda di videonoleggio tramite posta, questo è quanto:
Vi espongo i fatti,avevo attivo un servizio di noleggio dvd on-line www.filmacasa.it
Il servizio funziona così, loro ti mandano i dvd in busta e poi tu glieli rimandi indietro, così ciclicamente.
Prima di chiudere l’abbonamento devi restituire gli ultimi dvd in raccomandata.
Poi sul sito per disdire bisogna inserire il codice della raccomandata.
Io non avendomi fatto mandare dvd l’ultima settimana di servizio non avevo nessun dvd in mio possesso, quindi NON POTEVO avere nessun codice di raccomandata e non potevo di conseguenza disdire l’abbonamento.
Faccio quindi presente la cosa al servizio clienti, che nella mia situazione non potevo disdire il servizio, ,e nel contattarlo e nelle successive risposte per spiegare il problema si è superato il termine di scadenza, e mi è stato risposto che dovevo provvedere al pagamento anche del mese successivo, cosa a cui ovviamente mi sono rifiutato.
Solo dopo due settimane mi è stato spiegato come chiudere il servizio,cioè che dovevo mandare una lettera in raccomandata di disdetta, e inserire quel codice nell’apposito spazio, ed ovviamente dovevo pagare anche quel mese di servizio.
Io non ho pagato e non ho mandato nessuna lettera di disdetta.
Ora mi arriva un loro sollecito di pagamento di 4 mensilità arretrate, e non so cosa fare.
Come potete vedere dal contratto, per le modalità di cessazione rimandano alle indicazioni presenti nel sito
RECESSO DAL SERVIZIO
L'Abbonato potrà recedere dal Servizio dandone comunicazione secondo le modalità pubblicate sul sito con un preavviso minimo di 5 giorni rispetto al termine del periodo di durata di abbonamento allora in corso. In mancanza di disdetta l'abbonamento si considererà rinnovato per un periodo di durata uguale a quella originariamente sottoscritto. Le spedizioni verranno interrotte al momento della ricezione della disdetta da parte dell'Abbonato e in nessun caso verranno rimborsate parti di abbonamento non usufruite dall'Abbonato.
La comunicazione di recesso è efficace a condizione che tutti i dvd in possesso dell'abbonato siano rientrati presso i magazzini della Società.
Le indicazioni presenti nella pagina riservata personale , ora sono esaustive ma sono state cambiate da dopo il mio caso, e prima non erano così,era presente solo la prima parte, il punto A, anche perché altrimenti avrei seguito subito la procedura, ma proprio la mancanza di queste indicazione mi ha spinto a contattare il servizio clienti, e questo ha portato al superamento dei termini per la chiusura del contratto.
Per disdire, procedi come indicato qui di seguito:
A) se DAL SITO risultano esserci DVD in tuo possesso, questi dovranno essere restituiti, ESCLUSIVAMENTE PER POSTA RACCOMANDATA, al seguente indirizzo: SGF srl - Casella Postale 85 - PTbusiness - 27029 Vigevano PV. Nella pagina successiva dovrai inserire il NUMERO DELLA RACCOMANDATA che viene rilasciato dalle Poste. Per quanto riguarda la data della disdetta farà fede il timbro postale.
B) se DAL SITO non risultano più DVD in tuo possesso dovrai inviare una comunicazione ESCLUSIVAMENTE PER POSTA RACCOMANDATA, manifestando l'intenzione di recedere dal contratto e dichiarando che tutti i DVD sono stati restituiti. Al fine di evitare ogni altro addebito in scadenza, nella pagina successiva dovrai inserire il NUMERO DELLA RACCOMANDATA che viene rilasciato dalle Poste. Per quanto riguarda la data della disdetta farà fede il timbro postale.. Ricordiamo che il recesso è efficace solo a patto che tutti i DVD in tuo possesso siano correttamente giunti alla nostra sede.
ora cosa posso fare? Per la pagina web è la loro parola contro la mia, sui servizi che salvano le pagine web periodicamente questa non è presente perché all’interno dell’area riservata.
Oggi li ho contattati telefonicamente, ma loro vogliono i pagamenti anche se non ho mai usufruito del servizio.
Mica avrò aperto il primo 3d di piazzetta che resta a 0 reply :confused:
no è che è difficile... :confused: chiedo in giro cmq ;)
Grazie della segnalazione. Stavo per aderire alla loro offerta dei 14 giorni gratuiti, però a questo punto non so se ne vale la pena.
Una domanda: come arrivano i DVD? Tramite raccomandata?
scusa ma...
se dopo 2 settimane gli avevano detto che x disdire doveva madnare la raccomandata e inserire quel codice nel sito... e lui non ha mandato sta raccomandata... praticamente non ha manifestato intenzione di disdire il servizio... quindi è logico che gli chiedano i mesi arretrati...
al più, se l'avesse mandata subito, avrebbe potuto lamentarsi del mese in più che gli hanno fatto perdere quelli del servizio clienti...
ma così, lui effettivamente non ha mai disdetto nulla e, che abbia o meno usufruito del servizio, questi sono affari suoi
scusa ma...
se dopo 2 settimane gli avevano detto che x disdire doveva madnare la raccomandata e inserire quel codice nel sito... e lui non ha mandato sta raccomandata... praticamente non ha manifestato intenzione di disdire il servizio... quindi è logico che gli chiedano i mesi arretrati...
al più, se l'avesse mandata subito, avrebbe potuto lamentarsi del mese in più che gli hanno fatto perdere quelli del servizio clienti...
ma così, lui effettivamente non ha mai disdetto nulla e, che abbia o meno usufruito del servizio, questi sono affari suoi
Si, ma se non gli danno il codice x cessare il contratto :stordita:
Si, ma se non gli danno il codice x cessare il contratto :stordita:
il codice... è appunto il numero della raccomandata (Che ti danno in posta quando fai la raccomandata)...
se non fai la raccomandata... come fai ad avere il codice!?
betto.la2
16-11-2005, 13:12
ciao a tutti...la persona in questione sono io.
la procedura per disdire me l'hanno detta dopo 3 settimane perchè volevano farmi pagare un mese in più di servizio.
ora mi ritrovo che loro hanno modificato la pagina delle procedure, ed io non ho prove per testimoniare che quando ho tentato di disdirlo io quella pagina non era così.
e vogliono farmi pagare per un servizio che non usufruisco, quindi loro si ostinano a volere i soldi per un servizio che non hanno erogato, e questa è una cosa assai scorretta se ci aggiungiamo quello che vi ho scritto prima
si ma ... tu puoi aver ragione x le 3 settimane che loro ti hanno ritardato la procedura...
ma dopo queste 3 settimane (quindi 3 settimane di servizio inutilizzato), tu non hai cmq mandato la disdetta... quindi è stato un tuo errore...
che poi non abbia usufruito del servizio o meno... è affar tuo... è come avere una flat adsl e non usarla e pretendere x questo di non pagare
quindi: se tu avessi mandato dopo 3 settimane la disdetta... avresti avuto un minimo di ragione a pretendere di non pagare il mese che ti hanno fatto perdere, xè tu effettivamente non potevi disdire, non sapendo come fare.
dopo 3 settimane invece avevi tutte le info utili x effettuare la disdetta... ma non l'hai fatta.
Che poi abbiano moddato il sito x aggiugnere anche come disdire in caso di nesusn dvd a casa, che centra? tu lo sapevi ormai da 3 mesi come fare... e ripeto, non l'hai fatto
betto.la2
16-11-2005, 14:00
ok chiaro.
mi resta un dubbio sul fatto di avere o meno usufrutio del servizio, perchè secondo me il fatto di non averlo usufruito non mi rende insolvente, anche perchè era da subito chiara la mia intenzione di disdire il contratto come provano le e-mail.
poi un'altra cosa, ma i cintratti pubblicati in internet che valenza hanno? nulla visto che loro li possono modificare da un giorno all'altro...
Beppe3000
16-11-2005, 18:16
il fatto di non usufruire del servizio non centra nulla (puoi benissimo fare l'abbonamento del pullman e poi non usarlo mai etc. questo non significa che vuoi recedere), le modalità di recesso sono quasi sempre a mezzo raccomandara a.r
Un contratto stipulato su internet ha lo stesso valore di quello stipulato dal cartolaio ( per la nozione art 1321 del c.c)
Tanto per fare chiarezza il contratto NON è (almeno giuridicamente) il pezzo di carta su cui si trascivono le obbligazioni derivanti dal contratto...
betto.la2
16-11-2005, 18:25
ok le obbligazioni che ne derivano fra le parti contraenti sono quelle che vengono concordate fra le parti durante la stipulazione di un contratto.
e questo può anche essere orale quando io compro un pacchetto di gomme si forma un obbligazione...
ma io mi chiedo che prova ho del contratto che ho stipulato è lo stesso presente ora nel sito? non avendo firmato assolutamente nulla.questo non riesco a spiegarmi.
perchè così io non ho modo di dimostrare che le condizioni quando ho tentato di recedere il contratto non sono le stesse ora presenti...non so se mi sono spiegato...
alfaseti
16-11-2005, 18:48
Ciao.
Dunque:
Il fatto che abbia o no usuffruito del servizio non modifica la sistuazione.
Però se tu hai mandato una raccomandata con ricevuta di ritorno e non sei in possesso di Dvd sei a posto.
Inoltre:
Se non hai contratti scritti,non hai firmato nulla,hai la ricevuta della raccomandata (quando hai spedito la disdetta) e hai quel cartellino giallo delle poste dove c'è la prova che loro hanno ritirato la raccomandata.....
non c'è problema.
Se al momento della registrazione hai dato i tuoi dati personali,hai visionato la nota informativa sulla privacy hai accettato tutto ma poi loro hanno cambiato le regole....non è un tuo problema,se insistono rompigli le b@@@e,comincia a dirgli che i Dvd andavano male,che la disdetta l'ahi data principalmente per quel motivo,e digli che ti riservi azioni legali nei loro confronti informandoti in primis all'associazione consumatori..... :read:
Dimenticavo...se non hai spedito niente che comprovi in qualche modo la disdetta.... :mc:
Quella è gente che ci marcia sugli equivoci contrattuali.(e ci vive) :mad:
betto.la2
16-11-2005, 20:15
la VOLONTA' esplicità di disdetta loro l'hanno ricevuta ancora prima che scadesse il contratto, purtroppo solo in e-mail.
Ora sicuramente manderò la disdetta anche per raccomandata, ma secondo voi dovrei pagre i mesi arretrati oppure no?
si... visto che la disdetta la mandi solamente ora
volontà esplicita o implicita poco conta se non hai mandato la raccomandata
betto.la2
17-11-2005, 09:37
ciao samp3i...
non so se tu sei un avvocato, ma il tuo ragionamento logicamente non fa una piega.
il punto però è un po più complesso, nel senso che io all'inizio non ho potuto disattivare l'abbonamento.
il loro comportamento è stato a dir poco ottuso, e nonostante io gli avessi contattato prima della cessazione del contratto, nel frattempo che mi hanno risposto la scadenza è stata superata, ed invece di spiegarmi le modalità non facevano altro che ripetermi che dovevo pagare anche il mese successivo.
questo non è un buon comportamento
Allora io ti chiedo se loro hanno la possibilità di non specificare le modalità di cessazione del servizio nel loro contratto?
se possono mettere le modalità in una pagina web che modificano a loro piacimento?
cioè legalmente com'è la questione...
Beppe3000
17-11-2005, 12:38
Ti spiego:
Il contrattto può consentire ad una delle parti la facoltà di recesso unilaterale (ex art 1373 c.c) Si tratta di un atto unilaterale che non richiede ovviamente l'accettazione dell'altra parte contrattuale.
Entrando più nel particolare, nei contratti ad esecuzione continuata (quindi il tuo caso) il recesso è possibile anche se è già iniziata l'esecuzione, si sciogle il rapporto contrattuale ma ovviamente senza effetti retroattivi: questo significa che il contratto conserva piena efficacia per tutto il tempo anteriore alla data di recesso. (art 1373 comma 2).
Vi è però un vincolo formale alla forma scritta da parte del tuo atto unilaterale, il che ti impone di mandare una raccomandata. (in realtà potresti mandare una lettera normalissima, ma la raccomandata ti permette di avere un elemento probatorio del tuo recesso).
Non è necessario che le modalità di recesso siano specificate nel contratto in quanto esiste una disciplina legale (ovvero prevista dalla legge); ciò non toglie che sia possibile per le parti, in virtù del principio di autonomia contrattuale, prevedere clausole particolari per il recesso (in alcuni casi ad es. è previsto un corrispettivo per il recesso). Quindi è legittimo specificare modalità diverse di recesso contrattuale, così come è possibile non specificare nulla (e allora, come già detto, ci si attiene alla disciplina legale).
Analoghe regole valgono per la modigicazione del contratto: le parti non possono unilateralemente modificarlo, salvo che la possibilità di modificazione unilaterale non sia stata originariamente prevista dal contratto (il che accade frequentemente nei contratti sul web).
Spero di aver chiarito i tuoi dubbi; in ogni caso resto a disposizione per chiarimenti.
Saluti
betto.la2
17-11-2005, 13:02
grazie beppe,
ho rispolverato il c.c. ed ho constatato quello che mi ha detto.
i miei due dubbi che mi rimangono sono:
-la forma scritta prevista è solo quella della lettera?o ci sono altre forme scritte previste?(es e-mail)
-mi hai detto che un contratto può essere modificato unilateralmente se previsto dallo stesso, altrimenti non è possibile, ma i contratti web, scritti su una pagina html possono essere modificati a piacemento anche se non previsto dal contratto (es. io accetto un contratto, e questo dopo una settimana viene modificato, ed inserita la clausola che può essere modificato unilateralmente ecc. ecc.)
mi chiedo, indipendentemente dal mio caso di mancato invio di raccomandata per la disdetta, quel contratto ha qualche tipo di valore oppure no?
grazie per la tua disponibilità
scusate ma le email non hanno da un po' di tempo valore legale? Se è cosi lui, al posto della raccomandata con ricevuta di ritorno, ha manifestato in forma scritta la volontà di recedere. Il fatto della raccomandata con ricevuta di ritorno (come è stato detto da qlcuno precedentemente, è solo per avere la prova della volontà di recedere un contratto. Se hai le mail non credo ci siano problemi anche per quel mese in piu...
betto.la2
17-11-2005, 17:50
allora mi sono informato, e le semplici e-mail non hanno valenza legale.
ci sono dei servizi apposta che fanno da intermediari per rendere le e-mail legali.
resto ancora dubbioso sul secondo punto
betto.la2
03-12-2005, 13:06
ciao, sono ancora io...
alla fine ho pagato i soldi, 3 settimane fa, ed oggi ricevo una lettera di un ufficio recupero crediti che mi dice che devo ancora pagare e che mi addebitano anche le spese del lavoro che hanno svolto...
non so più cosa fare, le ricevute del pagamento le ho, cosa devo fare?
bluelake
03-12-2005, 13:13
ciao, sono ancora io...
alla fine ho pagato i soldi, 3 settimane fa, ed oggi ricevo una lettera di un ufficio recupero crediti che mi dice che devo ancora pagare e che mi addebitano anche le spese del lavoro che hanno svolto...
non so più cosa fare, le ricevute del pagamento le ho, cosa devo fare?
inviare all'ufficio di recupero crediti per fax conservando la ricevuta di trasmissione le ricevute dell'avvenuto pagamento ;)
betto.la2
03-12-2005, 17:15
e per i 200 euro che loro mi chiedono per il servizio?
oltrettutto la data del mio vaglia e precedente alla loro lettera...ma può essere che loro non l'abbiano mai ricevuto?
bluelake
03-12-2005, 17:39
e per i 200 euro che loro mi chiedono per il servizio?
oltrettutto la data del mio vaglia e precedente alla loro lettera...ma può essere che loro non l'abbiano mai ricevuto?
se i 200 euro sono l'importo dell'abbonamento per i mesi precedenti all'invio della raccomandata di disdetta devi pagarli :stordita:
betto.la2
04-12-2005, 09:18
no come ho detto prima i soldi del servizio gli ho già tutti pagati...
quei 200 euro sono i soldi che vuole l'agenzia di riscossione crediti...
alfaseti
04-12-2005, 10:30
Digli che chiami Striscia la notizia :D
A parte gli scherzi...(non tanto a parte) fagli capire che se continuano li denunci.
se hai pagato alla società che ti ha prestato il servizio, non dovresti pagare nulla di più, perchè tra te e l'agenzia di recupero crediti non sussiste nessun rapporto
viceversa se hai già pagato il debito originario alla società di riscossione, allora dovrai pagare anche il resto.
io cmq contatterei una associazione di consumatori o un legale :)
betto.la2
04-12-2005, 18:03
no io ho già pagato la società con cui ho usufruito del servizio...
cmq ragazzi evitate film a casa!!! non ti mollano più!!!sono furbi e meschini
gente, informo che quando compilate il forum per la registrazione, tra le domande cè la solita... come sei venuto a conoscenza di filmacasa??
tra le risposte cè monclick :eek:
quelli che mi han fregato circa 1500 euro. :eek:
occhio a sta gente. :banned:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.