PDA

View Full Version : SUN Niagara


Octane
15-11-2005, 11:24
dopo una lunga gestazione SUN ha presentato la sua nuova CPU multicore e multithread (fino a 32 simultanei!!):

http://www.sun.com/processors/UltraSPARC-T1/images/I1_t1_i.jpg

http://www.sun.com/processors/UltraSPARC-T1/
http://arstechnica.com/news.ars/post/20051114-5569.html

per chi volesse info sull'architettura..

http://www.aceshardware.com/read.jsp?id=65000292

Fez
15-11-2005, 12:36
...purtroppo su questo forum se non si parla di punteggio con 3dmark piuttosto di fps con doom3 nessuno ti caga...
Cmq Sun ultimamente sta facendo un gran lavoro... la mia amata Silicon sta boccheggiando un po' troppo... :(

Octane
15-11-2005, 13:14
...purtroppo su questo forum se non si parla di punteggio con 3dmark piuttosto di fps con doom3 nessuno ti caga...

hai ragione, proprio per questo fare un po' di informazione anche su altre architetture/sistemi non puo' essere un male. Non si sa mai che qualcuno faccia click su questi thread per sbaglio ;)



P.S.
complimenti per la workstation :cool:

Fez
15-11-2005, 13:26
Bè visto il nick anche tu dovresti essere della famiglia... :)
Sbaglio?

FEz

Octane
15-11-2005, 13:28
Bè visto il nick anche tu dovresti essere della famiglia... :)
Sbaglio?FEz

La Octane era il sogno nel cassetto, ho potuto lavorare solo su delle Indy :)

Fez
15-11-2005, 13:31
bè... con quello che costa una scheda video di fascia medi/alta adesso ti prendi una Octane2....

Kayne
15-11-2005, 13:34
chissà quanto fa questa bestiolina al 3dmark con un paio di 7800 in SLI.....











:D scusate era troppo invitante.

Cmq è interessante questa architettura, semplificazione dei singoli core x massimizzare le prestazioni in multitheading. (a grosse spanne) Soprattutto visto il suo TDP

Visto che si dice abbiano prestazioni palesemente scadenti su applicativi singlethread xkè ottimizzato x applicazioni server, sono curioso di sapere come si comporterebbe in un rendering 3d sotto un engine senza limiti di CPU......ovvero se il tipo di calcolo risulterebbe troppo impattante sull'architettura dei singoli core, o/e se il multi vada a compensare/velocizzare il calcolo generale.

Fez
15-11-2005, 13:38
bisognerebbe modellare qualcosa ed usare MentalRay per una prova...

Octane
15-11-2005, 13:40
bè... con quello che costa una scheda video di fascia medi/alta adesso ti prendi una Octane2....

..potrei anche pensarci! ;)
cmq a proposito: http://arstechnica.com/news.ars/post/20051108-5541.html :sob:

Per SUN invece sembra esserci un po' piu' di luce alla fine del tunnel

Luca69
15-11-2005, 13:43
A gennaio ci prestano un server con i nuovi processori per fare delle prove. Se le performance sono buone li compriamo :sofico:

JL_Picard
15-11-2005, 13:51
...purtroppo su questo forum se non si parla di punteggio con 3dmark piuttosto di fps con doom3 nessuno ti caga...
Cmq Sun ultimamente sta facendo un gran lavoro... la mia amata Silicon sta boccheggiando un po' troppo... :(

Non è in discussione la validità dei processori Sun.

Solo che il 99 % degli Utenti del Forum non saprebbe che farsene.

Oltre al fatto che certamente non sono alla portata di qualunque tasca...

Octane
15-11-2005, 14:25
:D scusate era troppo invitante.


lol


Cmq è interessante questa architettura, semplificazione dei singoli core x massimizzare le prestazioni in multitheading. (a grosse spanne) Soprattutto visto il suo TDP

Visto che si dice abbiano prestazioni palesemente scadenti su applicativi singlethread xkè ottimizzato x applicazioni server, sono curioso di sapere come si comporterebbe in un rendering 3d sotto un engine senza limiti di CPU......ovvero se il tipo di calcolo risulterebbe troppo impattante sull'architettura dei singoli core, o/e se il multi vada a compensare/velocizzare il calcolo generale.

Se il sistema operativo e tutti i drivers di periferica supportano questo "massive-multithreading" l'impatto per le cache-miss (per via della piccola cache e branch-prediction ridotta) dovrebbe essere minimo.
Per contro, in caso appunto di branch-prediction errata su in salto lo svuotamento della pipeline dovrebbe essere molto piu' rapido. Questo dovrebbe valere per tutti i tipi di calcolo che si va a far fare questa cpu.

Restiamo in attesa di vedere cosa SUN tirera' fuori dal cappello.. se servers standard, servers blade o workstations

midian
15-11-2005, 14:28
Non è in discussione la validità dei processori Sun.

Solo che il 99 % degli Utenti del Forum non saprebbe che farsene.

Oltre al fatto che certamente non sono alla portata di qualunque tasca...
quanto costano quelle cpu?
e che socket usano? :sofico:

Octane
15-11-2005, 14:37
Non è in discussione la validità dei processori Sun.

Solo che il 99 % degli Utenti del Forum non saprebbe che farsene.

Oltre al fatto che certamente non sono alla portata di qualunque tasca...

Chiaro, cristallino; penso pero' che conoscere un minimo anche altri sistemi ed architetture, potrebbe aiutare un po' a capire meglio i sistemi che usiamo tutti i giorni*; tutto qui.


*Eccettuati i fortunati come ad esempio Fez che usano sgi

Fez
15-11-2005, 14:42
[sborone mode ON]
sabato mi dovrebbe arrivare la Sun Blade 100...
[sborone mode OFF]

L'Octane purtroppo la uso poco, è troppo rumorosa come macchina. Stavo giusto cercando una O2 R10k per l'utilizzo di tutti i giorni... per leggere la posta e navigare non serve di certo un A64 4000+ ...

Octane
15-11-2005, 14:56
[sborone mode ON]
sabato mi dovrebbe arrivare la Sun Blade 100...
[sborone mode OFF]

L'Octane purtroppo la uso poco, è troppo rumorosa come macchina. Stavo giusto cercando una O2 R10k per l'utilizzo di tutti i giorni... per leggere la posta e navigare non serve di certo un A64 4000+ ...

all'universita' per tutti gli usi "normali" tipo leggere emails e navigare usavo delle vetuste Sparcclassic che, devo dire, assolvevano egregiamente i loro compiti, pur funzionando a ~40 MHz. Per cose piu' complesse si andava via rlogin in elaborazione remota su delle Ultra Sparc5..

Sono veramente curioso di cosa possa essere capace una WS o server con Niagara, anche solamente per vedere se la corsa al multicore sia veramente la scelta vincente.


Ciao

Octane
15-11-2005, 15:59
Specifiche del processore UltraSPARC T1 direttamente da sun.com:


CPU

* SPARC V9 Architecture
* On-chip level 2 cache
* Public key encryption support (RSA)
* 48-bit virtual, 40-bit physical address space
* Support for four page sizes: 8K, 64K, 4M, 256M
* Support for Hypervisor
* 4, 6, or 8 core versions


Caches

* 16 KB primary instruction cache per core
- Parity protected and single-bit error recoverable
- 4-way set-associative

* 8 KB primary data cache per core
- Parity protected and single-bit error recoverable
- 4-way set-associative

* 3 MB unifed level 2 cache
- 12-way set associative, 4 banks
- ECC


Integration

* Up to 8 cores, 4 threads per core
* 4 144-bit DDR2-533 SDRAM interfaces
- Quad error correct, octal error detect, chipkill ECC
* 4 DIMMS per controller - 16 DIMMS total
* Optional 2-channel operation mode
* JBUS Interface
- 3.1 GB/sec peak effective bandwidth
- 128 bit address/data bus
- 150 - 200 MHz operation


Technology

* .09 micron, 9-layer Cu metal, CMOS process
* 1.0 GHz and 1.2 GHz frequency
* 72 watt typical, 79 watt peak power consumption

Fez
15-11-2005, 16:46
Lato Workstation Sun sta puntando molto su Opteron, anche con una politica aggressiva dei prezzi, 800 euro per un pc marchiato Sun con un Opteron ed una ottima scheda madre Tyan non sono molti.
Lato server idem, si divide su due fronti, ampia possibilità di scelta, Opteron o Sparc per non rompere con i grossi clienti con sw compilati per questa piattaforma ed offrire, sia soluzioni economiche ma performanti, che costose ma altamente scalabili e affidabili.
La collaborazione con amd per lo sviluppo dei processori è solo l'ultima delle frecce nella faretra di Sun...
Ed io son qui che aspetto una Silicon degna di questo nome... anche x86... che ne so... una Tezro Quad Opteron dual core [magari su piastra Tyan, così si risparmia un po' di sviluppo] e due Quadro per GFX... e come SO... linux customizzato... :) ... è bello sognare ...
Non disdegno assolutamente le ultime WS basate si Itanium2, anzi, ma il mercato si muove verso altre direzioni...

Octane
15-11-2005, 17:06
la collaborazione con amd per lo sviluppo dei processori è solo l'ultima delle frecce nella faretra di Sun...


non so se fosse una coincidenza, ma Niagara integra on-die il controller per la memoria a singolo e doppio canale e cache di secondo livello unificata al pari di Opteron. Inoltre ha un consumo dichiarato decisamente contenuto che lo rende ideale per i servers ad alta densita' (blade ecc.). Speriamo solo non si faccia concorrenza in casa (anche se non penso)

JL_Picard
15-11-2005, 17:25
quanto costano quelle cpu?
e che socket usano? :sofico:


... meglio non saperlo...

midian
15-11-2005, 20:05
... meglio non saperlo...
dimmelo in pvt :D

Octane
15-11-2005, 21:08
@midian

del prezzo preciso non ne ho idea, ma se deve andare a sostituire i processori UltraSPARC IV+
(che ficcano dentro questi per inenderci)
http://store.sun.com/images/product_images/Sun_Fire_V490_Server.Image_1.UE.jpg

allora il prezzo si aggirera' dai 30000$ in su http://store.sun.com/CMTemplate/CEServlet?process=SunStore&cmdViewProduct_CP&catid=120063


Non deve pero' sorprendere perche', come giustamente diceva il Capitano Picard ;) , non sono macchine alla portata di tutti (e non solo dal punto di vista economico) :sob:

LiLL0
16-11-2005, 00:00
Da quello che ho potuto leggere sembra dei processori orientati agli ambienti multithreading quindi in ambito server soprattutto possono decisamente far sentire la loro ;)

I server Sun sono sempre costanti, a me affascinano quelli da 1 milione e passa di euro! :sofico:

midian
16-11-2005, 07:05
@midian

del prezzo preciso non ne ho idea, ma se deve andare a sostituire i processori UltraSPARC IV+
(che ficcano dentro questi per inenderci)
http://store.sun.com/images/product_images/Sun_Fire_V490_Server.Image_1.UE.jpg

allora il prezzo si aggirera' dai 30000$ in su http://store.sun.com/CMTemplate/CEServlet?process=SunStore&cmdViewProduct_CP&catid=120063


Non deve pero' sorprendere perche', come giustamente diceva il Capitano Picard ;) , non sono macchine alla portata di tutti (e non solo dal punto di vista economico) :sob:
preferisco non commentare :cry: :cry: :cry:

Octane
16-11-2005, 13:32
Altro bell'articolo riguardo Niagara e l'architettura dei processori multicore in generale:

http://www.aceshardware.com/read.jsp?id=65000333

Octane
17-11-2005, 14:21
Cominciano ad emergere le prime info sui sistemi basati sul processore UltraSPARC T1 alias Niagara:

http://arstechnica.com/news.ars/post/20051116-5584.html
http://www.theregister.co.uk/2005/11/15/sun_t2000/

Pare che il target dei primi sistemi sara' l'area dei Webservers a partire da sotto la soglia dei 5000$

Octane
11-12-2005, 22:33
Giungono ora anche le informazioni su quanto scaldi Niagara.
Il comsumo totale si assesta su 72W (79W di picco)
Il consumo per ciascuno degli 8 cores e' invece stato stimato su 3.5W !!

C'e' anche un bel termogramma ;)

http://www.aceshardware.com/files/news/images/niagara_thermals.gif

http://www.aceshardware.com/read_news.jsp?id=80000602

Dreadnought
11-12-2005, 22:59
Se sono veramente 3.5W per ogni singolo core, anche se fosse strippato di varie parti come dice l'articolo sono veramente pochi.

Considerando invece che in genere le cache consumano poco pero' lo vedo poco verosimile un consumo totale di 28W per la parte logica, probabilmente il consumo massimo di ogni core (4.6W) approssima meglio la realtà, che vorrebbe dire 37W per i core e 32W per caches e memory controller, ben più verosimile.

P.S: dal diagramma sembrerebbe che la cpu sia attorno al 50% di carico, non sembra anche a voi? ;)

MaxArt
11-12-2005, 23:17
vorrebbe dire 37W per i core e 32W per caches e memory controller, ben più verosimile.Ma anche così mi pare strano. Un memory controller non consuma tantissimo, quanto ti può consumare la cache?

P.S: dal diagramma sembrerebbe che la cpu sia attorno al 50% di carico, non sembra anche a voi? ;)Uh? Da cosa lo capisci?

Dreadnought
12-12-2005, 00:30
La cahce consuma poco, che mi ricordi su un prescott non faceva nemmeno il 20% dei Watt, anche se su un prescott non occupava la maggior parte della superficie del core, qua a vedere bene cache+controller sono almeno il 60%.

Cque secondo me sta cpu sta andando piano, in quanto mi pare che il calore sia sbilanciato solo verso i quattro core più in alto, pero' potrei sbalgiarmi.

Mason
12-12-2005, 12:17
interessante processore, anche in funzione del processore per la gestione del tcp in hardware, di cui non si e parlato molto qui.

cmq a quanto visto non dovrebbe essere un procio dedicato al hpc, quanto a gestire servizi generici (web db app), in quanto avevo letto che la sezione in virgola mobile e alquanto scarsa, anche se ho trovato poco in giro, si parla sempre di branch prediction, ipc, e consumi.

cmq segnalo questo link di una voce di corridoio sul niagara 2.
http://www.osnews.com/story.php?news_id=12909

sun sta facendo un ottimo lavoro anche su lato software
solaris e zfs messi sotto os e' un ottimo passo, piu che altro che almeno si possono provare

Octane
12-12-2005, 19:14
[...]cmq a quanto visto non dovrebbe essere un procio dedicato al hpc, quanto a gestire servizi generici (web db app), in quanto avevo letto che la sezione in virgola mobile e alquanto scarsa, anche se ho trovato poco in giro, si parla sempre di branch prediction, ipc, e consumi.

SUN ha collocato questo processore nel segmento appunto web (in virtu' dei TCP offloading engines integrati) e db processing.
Vuoi per maketing o altre scelte strategiche per l'HPC punta su altri sistemi.
Se non sbaglio SUN dovrebbe sempre avere in sviluppo il progetto "Rock" sempre massicciamente votato al multithreading ma con con un IPC migliorato.

http://www.aceshardware.com/articles/technical/tlp_niagara/sun_family.gif
http://www.aceshardware.com/read.jsp?id=65000292

Posso pensare che puntera' su questo per i suoi futuri sistemi HPC


cmq segnalo questo link di una voce di corridoio sul niagara 2.
http://www.osnews.com/story.php?news_id=12909

sun sta facendo un ottimo lavoro anche su lato software
solaris e zfs messi sotto os e' un ottimo passo, piu che altro che almeno si possono provare

dal lato software so poco ultimamente.. qualcuno potuto vedere il nuovo Solaris in azione?

Bye

Octane
12-12-2005, 20:12
La cahce consuma poco, che mi ricordi su un prescott non faceva nemmeno il 20% dei Watt, anche se su un prescott non occupava la maggior parte della superficie del core, qua a vedere bene cache+controller sono almeno il 60%.

Cque secondo me sta cpu sta andando piano, in quanto mi pare che il calore sia sbilanciato solo verso i quattro core più in alto, pero' potrei sbalgiarmi.

sei sicuro che la cache incida poco? che io ricordassi aveva un certo peso nel budget termico. :confused:
Probabilmente il core prescott non e' il piu' indicato per un paragone simile visti i problemi di leakage incontrati da intel (nei primi steppings quantomeno).
Un paragone forse potremmo averlo confrontando le dissipazioni termiche dei Pentium M e Celeron M a pari clock.. :fagiano:

Octane
13-12-2005, 19:45
in SUN devono avere una passione per i laghi visti i nomi in codice con i quali battezzano i loro progetti :D :

http://www.theregister.co.uk/2005/12/13/sun_huron_box/


(per contro intel usa i nomi di montagne :fagiano: )

MaxArt
13-12-2005, 22:47
(per contro intel usa i nomi di montagne :fagiano: )Di fiumi, pure.
Di quel che gli capita nella cartina, a dire il vero!

Octane
27-01-2006, 17:35
Sun ha reso disponibile le specifiche dell' UltraSparcT1

http://opensparc.sunsource.net/nonav/opensparct1.html

Octane
27-03-2006, 12:07
Anandtech ha pubblicato un primo articolo comparativo su SUN UltraSPARC T2000, server basato su Niagara.
http://www.anandtech.com/IT/showdoc.aspx?i=2727&p=1

Il test e' stato fatto con la configurazione seguente:
Sun T2000: Sun UltraSparc T1 1 GHz, 8 cores, 32 threads; Sun Solaris 10; 32 GB (16x2048 MB) Crucial DDR-2 533; NIC: 1 Gb Intel RC82540EM - Intel E1000 driver