View Full Version : Impressioni di viaggio
Feric Jaggar
15-11-2005, 10:19
Nelle ultime settimane mi è (purtroppo) capitato di dover percorrere varie volte il viaggio tra le Marche e la Campania, sia in treno che in auto, e qui vi riassumo le mie esperienze di viaggio.
Le mie didascalie non hanno nessuna pretesa di scientificità e di rappresentatività, sono solo dei flash di quella che viene descritta come "l'Italia in viaggio".
Milano-Lecce. Il mitico Milano-Lecce che passa a Pesaro alle 0.59 ha una caratteristica unica: se non ci sali dalla partenza, non ti siedi in carrozza. O perchè non c'è proprio posto, o perchè la puzza di piedi di quelli che si sono messi a dormire tirando i sedili ti ucciderebbe all'istante. Per cui ti rassegni allo strapuntino, ammesso che ce ne siano liberi. Il Milano-Lecce del sabato notte del Ponte di Ognissanti era così pieno, che non si riusciva nemmeno ad entrare nella carrozza, occorreva restare in piedi schiacciati contro la porta. Era pieno di pugliesi incazzatissimi, me lo immagino cosa può significare fare otto ore in piedi, volevano scendere ad Ancona e prendere il treno che seguiva, un convoglio straordinario. Poi nessuno è sceso; saggia decisione, perchè il treno straordinario si era perso nelle nebbie, viaggiava con un'ora e mezzo di ritardo.
Ancona-Roma Il treno Ancona-Roma delle 3.37 è una tortura programmata; perchè ha sempre le stesse carrozze con gli stessi sedili, cioè quelli in gommaschiuma con l'incavo, praticamente o sei uno che pesa cinquanta chili, o al termine del tragitto ti è venuta la sciatica e le piaghe da decubito. Fatale addormentarsi. Sedili da denunciare a l'Aia. Probabilmente è un treno pensato solo per chi fa brevi tragitti. Ma vorrei capire, per esempio, chi può andare da Foligno a Nera Montoro alle 5 del mattino; qualche appassionato di birdwatching? Non posso fare altro che sperare che una ruggine accelerata si porti al diavolo queste carrozze. O magari le possiamo regalare all'Albania, come quelle con l'amianto...
Coincidenze Dopo ripetute incazzature e palpitazioni, sono arrivato alla conclusione che l'unico modo per essere RAGIONEVOLMENTE sicuri di prendere una coincidenza, è quello di prevedere un tempo di interscambio di aleno un'ora. Con tempi di viaggio complessivi che lascio immaginare.
Ai fini del calcolo del tempo di sicurezza nelle coincidenze, non ha nessuna importanza la lunghezza del tragitto, la provenienza del convoglio, il tipo di treno, il numero delle fermate intermedie; il vostro treno può fermarsi anche per un'ora in mezzo alla campagna e di notte, senza nessuna spiegazione apparente e senza dover aspettare alcun passaggio di altro treno sullo stesso binario. Poi ci sono le rotture delle locomotive (a me sono capitate due volte in vari anni).
Annunci Ad ogni fermata, sul vagone, una voce sintetica che trasuda falso ottimismo e falsissima compassione, recita "ci scusiamo per il ritardo". Presi con l'orologio, i suoi annunci sono tutti sballati. In stazione, in attesa dei convogli un'altra voce sintetica annuncia i ritardi, prima cinque minuti, poi trenta, poi quindici, poi di nuovo cinque, ti fanno venire un patema peggio che alla roulette di Montecarlo, sempre scusandosi ipocritamente per il disagio. Ma va' al diavolo!
Eurostar Tutto il sistema della consultazione degli orari su Internet o sulle macchinette in stazione, è un imbuto che punta sull'Eurostar, cioè sul treno che costa di più. Se vuoi una coincidenza che non contempla l'Eurostar, devi arrivarci da solo e stamparti più biglietti.
L'Eurostar ha due caratteristiche salienti, una buona e una cattiva. Quella buona, è che ha delle toilette che pur non assomigliando nemmeno di striscio ai bagni di casa, almeno non hai una sensazione di colera fulminante al solo avvicinarti. Quella cattiva, che la prenotazione è obbligatoria ma non sai mai se il tuo sedile sarà nella direzione di marcia o in quella opposta. Se sei uno che ha il mal di pullmann, sei fritto. Per cui ti tocca lasciar perdere l'Eurostar.
Anche con l'Eurostar, passando gli anni cominci ad avere quella sensazione di "manutenzione zero" che affligge tutti gli altri treni.
Prezzi Il prezzo che vedi su Trenitalia.com, e quello che ti fa la macchinetta in stazione, non combaciano. A volte di più, a volte di meno. Assurdo.
Macchinette La macchinetta della stazione distribuisce solo monete da cinquanta c. e banconote da 5 Euro. Se paghi con 50 Euro, le 5 di resto possono pure incepparsi. Successo realmente. Dopo un quarto d'ora, l'omino che si era dovuto stampare il giornale di fondo della macchienetta è venuto, l'ha aperta e mi ha dato le banconote inceppate. Per quelle non erogate, siamo dovuti andare in ufficio e mi ha fatto il rimborso col modulo. E se mi succedeva di notte?
Ah, di notte; ore 01.00, due macchinette. Scelgo il treno, la macchinetta dice "NON SI ACCETTANO PIU' BANCONOTE. La macchinetta a fianco, le accetta ma non ne vuole sapere dei miei dieci euro. Dopo dieci tentativi e diecimila maledizioni, le prende. Evitati 25 Euro di multa sul treno.
CESSI Alla stazione Termini mi incammino lemme lemme verso i bagni, che sono sulla banchina accanto al primo binario. Chiusi. Un cartello dice "BAGNI VICINO ALLA SCALA MOBILE". Cerco questo cacchio di scala mobile, la trovo e scendo. I bagni sono sotto terra. Sono a pagamento, SETTANTA CENTESIMI, ingresso con la barra rotante come per la metro. Mega-coda di gente incazzatissima, mega coda di gente alla macchinetta per cambiare i soldi. Per una questione di principio, risalgo e me la tengo fino al treno successivo. Tutto in giro, insieme alle altre affissioni elettorali (quelle che ti rendono ingiustamente odiosa la Termini, Prodi e Fini 3x4 non son roba da vedere di prima mattina) la pubblicità di Trenitalia, martella ossessivamente "ALLA TERMINI, COSE MAI VISTE! ARTE, CULTURA, ETC."... bravi, quello che ho visto io, invece, è che alla Termini manco si può più pisciare a gratis!
MARKETING In treno continuano tutti i business di sempre: panini figli di n.n. e con salumi gastroassassini, cd e dvd taroccati, la scena del tizio che gli hanno rubato il portafoglio e fa la colletta per il biglietto (ma benedetto, sei sempre lo stesso da una vita, che c'hai un negozio di pelletterie che sempre i portafogli ti fregano?)
Ma questi sono i dolori del treno, passiamo alle "delizie" del viaggiare in auto.
LAVORI IN CORSO. Da Vasto a Pesaro, continui restringimenti di carreggiata e scambi. In trecento chilometri, accumulata un'ora di ritardo sul previsto. Ma i soldi che pago, quelli son buoni!
Statale Trignina, i lavori Anas vanno avanti come le lumache. Sono sei mesi che ci sono i semafori provvisori in due gallerie.
NANNA. I Tir sbandano, i camionisti sono scoglionati, depressi, stanchi e si vede da come guidano. Molti hanno le croci di led sul cruscotto o Padre Pio serigrafato dietro. Bastasse!... Un Suv in sorpasso mi fa quasi la barba al cofano, gli strombazzo e lui finalmente si sveglia.
SMART. Al paesello mio cognato si vuole comprare la Smart come quei coglionazzi che frequenta, io gli dico "bravo, così quando muori in un incidente ti seppelliscono direttamente dentro quella, risparmi sulla cassa".
Manco a dirlo, poche ore dopo, appena tornato, ora di punta, serpentone di auto inchiodato in circonvallazione. Un'utilitaria ha tamponato una Smart, culo distrutto, gli infermieri stanno estraendo con cautela il conducente per metterlo sulla barella.
GUARD RAIL Sull'A 14, a Teramo, ci sono i guard rail in legno. Unico caso in Italia. Se ci finisci contro, si spezzano e ti ammazzi. Mi hanno detto che un potente del luogo ha il mobilificio, e la Soc. Autostrade ha dovuto mettere i guard rail fatti da lui...
AUTOVELOX I paesi più sfigati d'Italia, ma che hanno la ventura di essere attraversati da una strada a grande percorrenza, o magari secondaria ma strategica, sono baciati dalla fortuna; sui tratti di campagna più inverosimili, ecco che spuntano come funghi i diabolici avvertimenti:
"Rilevazione elettronica delle infrazioni... senza obbligo di contestazione... decreto prefettizio"
Tratti dove faresti tranquillamente i 70, messi artificiosamente ai 50... per finanziare la sagra del salame di fegato d'oca o la mostra degli acquerelli coreani... turisti ed autoctoni incolonnati religiosamente, scrutando dietro ad ogni frasca per vedere se c'è il famigerato obiettivo... Il tratto da Vairano Scalo a Sesto Campano, che diventa una miniera d'oro...
----------------------
Ripeto, le mie sono considerazioni in ordine sparso... senza nessuna pretesta... ognuno tragga le sue considerazioni, le mie le ho tirate: viaggiare non ha nulla di romantico, è da sfigati, almeno in Italia... la vera fortuna, è quella di NON dover viaggiare, di far viaggiare gli altri.
La sola fortuna, quella che si diceva una volta "che fa la differenza" sono quelle cose, legate alle persone, e non alle strutture della burocrazia falso-efficientista e falso-liberista, che trovi per strada: il ferroviere che ascolta i tuoi scazzi e ti da' una mano, i compagni di viaggio che ti aiutano a passare il tempo, il ristorantino della piccola stazione di servizio tra i monti del Molise, dove ti fanno le cicorie di campo e il caffè al TNT... ma non è possibile, che nell'8' potenza industriale del mondo, la differenza la debbano fare sempre i singoli, perchè prima o poi anche i singoli si stufano e si siedono.
Ehhh, buona parte di quello che scrivi lo posso confermare...
Aggiungo solo che se prendi i treni con un tempo inferiore all'ora tra uno e l'altro li perdi perchè sei in ritardo, se li prendi con un tempo superiore aspetti un'ora in stazione perchè sono in ritardo loro :D
Lucio Virzì
15-11-2005, 10:43
Mah, a parte il discorso qualunquista e offensivo legato alle Smart ed ai loro proprietari, ed ai viaggi in treno che da troppo tempo non faccio, devo dire che sulle autostrade e strade Italiane si viaggia bene e senza troppi problemi, a parte quelli causati da qualche idiota.
LuVi
Mah, a parte il discorso qualunquista e offensivo legato alle Smart ed ai loro proprietari, ed ai viaggi in treno che da troppo tempo non faccio, devo dire che sulle autostrade e strade Italiane si viaggia bene e senza troppi problemi, a parte quelli causati da qualche idiota.
LuVi
Dimmi che macchina hai e ti dirò chi sei :D
Il discorso sulle Smart forse è un po' a livello di luogo comune, ma un fondo di verità ce l'ha. Generalmente quando vedo una Smart in giro, qualche porcata la fa sicuramente mentre ce l'ho sott'occhio, da ferma (parcheggiarsi di traverso invece che per la lunga) o in movimento (tipo ieri quando ha superato un'auto per passare col rosso all'incrocio).
I viaggi in treno sono effettivamente così. Io non giro molto in treno, ma ho preso già tre locomotive rotte con relativa sosta nel nulla, ritardi a non finire, coincidenze che dovevano avere ere geologiche di margine e che si sono ridotte a corsa da un binario all'altro e puzza sui treni, anche intercity, degna di carri bestiame.
Per le autostrade stendiamo un velo pietoso. I cantieri durano anni (sulla Cisa gli stessi cantieri incontrati un anno c'erano pure l'anno dopo), le strade sono al collasso (l'A1 è costantemente piena, più di camion che di macchine), i camion sono selvaggi (quando mettono la freccia non aspettano che tu sia passato, ti stringono e sono affari tuoi), i pedaggi sono carissimi per tempi di percorrenza ridicoli a causa dei cantieri e dei suddetti camion, poi di notte le auto con i fari ad altezza regolamentare (o senza fendinebbia) si contano sulla punta delle dita.
Se per te questo è "senza problemi"...
Lucio Virzì
15-11-2005, 11:26
Dimmi che macchina hai e ti dirò chi sei :D
Il discorso sulle Smart forse è un po' a livello di luogo comune, ma un fondo di verità ce l'ha. Generalmente quando vedo una Smart in giro, qualche porcata la fa sicuramente mentre ce l'ho sott'occhio, da ferma (parcheggiarsi di traverso invece che per la lunga) o in movimento (tipo ieri quando ha superato un'auto per passare col rosso all'incrocio).
Ce l'ha mia moglie, ed anche io ero pieno di pregiudizi, prima di portarla.
Ora è una classica biondina con la smart :D
Io ce l'ho con i golfisti, ovviamente, ma non lo sbandiero e non divento mai offensivo. ;)
LuVi
Ce l'ha mia moglie, ed anche io ero pieno di pregiudizi, prima di portarla.
Ora è una classica biondina con la smart :D
Io ce l'ho con i golfisti, ovviamente, ma non lo sbandiero e non divento mai offensivo. ;)
Eh sì, anche i golfisti non sono da meno :D
Ma dai, offensivo... mica li si impalano davanti ai concessionari a monito delle generazioni future... :D
Feric Jaggar
15-11-2005, 11:37
Ce l'ha mia moglie, ed anche io ero pieno di pregiudizi, prima di portarla.
Ora è una classica biondina con la smart :D
Io ce l'ho con i golfisti, ovviamente, ma non lo sbandiero e non divento mai offensivo. ;)
LuVi
Ma non prendetela sempre come fatto personale! ;)
Non ho detto "coglionazzi perchè hanno la Smart", ho detto "coglionazzi che si sono fatti la Smart", coglionazzi per motivi ben peggiori della scelta di un'auto o di un'altra. La Smart si parcheggia in uno spazio ridottissimo, ma nella jungla d'asfalto è fare il vaso di coccio tra i vasi di ferro. Essere civisti è bello, finire in ospedale perchè tamponati da una Fiesta no.
Comunque, di venti robe che ho tirato fuori, more solito vi siete impuntati sull'auto. Che automedonti! Vi scorre benzina, nelle vene? :D
Mah , negli ultimi 4 mesi ho fatto 30000 km di Bari - Milano e Bari - Padova in autostrada e diversi sud-nord in treno.
Per i lavori sulla a14 fino a fine sett. metà ottobre è stato un vero rimpimento , da dopo pesaro (scendendo) a tratti fino a pedaso , per via del riasfalto, ma cmq le code nn hanno mai superato l'ora complessiva.
I più rompiballe sono i bmw- audi - golf / isti, sei a bologna e ti lampeggiano da ferrara per sorpassare , anche se vai a 150 : stranamente però se sei in una macchina di un certo livello lo fanno molto meno :D, anche se sorpassi a 110
Gli autogrill di notte sono inaccessibili per via dei camion parcheggiati ( ne ho beccato uno che si è fermato proprio all'imbocco , in modo invisibile, e per un pelo non l'ho beccato ) e frequentati da numerosissimi toponi ; di giorno in genere è molto meglio.
la a1 verso da roma verso firenze fa pietà quando finiscono le tre corsie, una pena unica.
capitolo treni : l'ICN lecce trieste che ho preso nelle ultime settimane ha spaccato il minuto ( sul serio) sia all'andata che al ritorno . Anzi venendo da lecce a bari aveva 15' di ritardo che ha logicamente recuperato : prenotazione obbligatoria , of course, ma per il resto nesusn problema, ho trovato pure dei bilgietti a 15€ della promozione.
Capitolo autovelox : è vero che molti comuni tendono a far cassa ( gli ultimi due comandanti che ho sentito dovevano fare 250mila € entro la fine dell'anno : per la cronaca due comuni a NE di Milano :D) ma è anche vero che spesso sono messi lì a ragion veduta anche se apparentemente contro logica.Xes qui c'è in tratto di 7km che porta al casello, doppia corsia guard rail ecc ecc col limite di 90 : chiaramente i drittoni non mancano e filano a 150 e oltre perchè sanno che l'autovelox lì non ce lo mettono, solo che ogni tanto vedi qualche lapide in + ( l'ultima 10 gg fa - 23 anni ) perchè la strada è trafficata di cani e per evitarli fanno delle carambole assurde ( l'ultima 10 gg fa, uno di 23 anni è morto l'amico si è appena risvegliato )
Ma non prendetela sempre come fatto personale! Non ho detto "coglionazzi perchè hanno la Smart", ho detto "coglionazzi che si sono fatti la Smart", coglionazzi per motivi ben peggiori della scelta di un'auto o di un'altra. La Smart si parcheggia in uno spazio ridottissimo, ma nella jungla d'asfalto è fare il vaso di coccio tra i vasi di ferro. Essere civisti è bello, finire in ospedale perchè tamponati da una Fiesta no.
O peggio da una Ka :D
Il fatto è, secondo me, che chi ha una Smart spesso pensa che essendo piccolo può sgusciare e infilarsi in ogni dove senza che gli altri non se ne rendano conto... e invece se ne rendono conto eccome!
Io ho capito che la Smart è piccola, ma diamine, non la si può parcheggiare di culo tra due macchine perpendicolare al marciapiede invece che parallela perchè lì c'è un buco... anche perchè decisamente sporgeva in mezzo alla strada...
Comunque guarda, io dopo aver viaggiato in Spagna sono estremamente insofferente verso la viabilità nostrana. Là le autostrade, oltre ad essere in parte gratuite, sono quasi tutte nuove e deserte. Mai trovato una coda in sei mesi e due ulteriori viaggi... e niente camion soprattutto! Quando devo andare in giro qui mi viene il nervoso... :muro:
jumpermax
15-11-2005, 11:46
Coincidenze Dopo ripetute incazzature e palpitazioni, sono arrivato alla conclusione che l'unico modo per essere RAGIONEVOLMENTE sicuri di prendere una coincidenza, è quello di prevedere un tempo di interscambio di aleno un'ora. Con tempi di viaggio complessivi che lascio immaginare.
Ai fini del calcolo del tempo di sicurezza nelle coincidenze, non ha nessuna importanza la lunghezza del tragitto, la provenienza del convoglio, il tipo di treno, il numero delle fermate intermedie; il vostro treno può fermarsi anche per un'ora in mezzo alla campagna e di notte, senza nessuna spiegazione apparente e senza dover aspettare alcun passaggio di altro treno sullo stesso binario. Poi ci sono le rotture delle locomotive (a me sono capitate due volte in vari anni).
Il problema delle coincidenze è stato brillantemente risolto dalle FS. Le coincidenze non esistono più, nel senso che 10 anni fa se dovevi fare un tragitto che comportava 6 ore di viaggio cambiando 3 treni, potevi magari metterci 12 ore per il ritardo, ma arrivavi. Oggi invece, se il treno arriva in ritardo l'altro non lo aspetta, col risultato che, anzichè 6 ore puoi metterci 2 giorni se ti salta la coincidenza in mezzo... :fagiano:
La cosa comica mi è capitata il mese scorso... andato a chiedere informazioni su una coincidenza a Parma (50 minuti) mi vedo rispondere dal ferroviere: "no guardi stia tranquillo, questo treno viene da ravenna... se riesce a fare un'ora di ritardo su un tragitto del genere allora si dobbiamo chiudere baracca!"
La mattina dopo il mio treno proveniente da Ravenna aveva un'ora e mezza di ritardo... prima di essere soppresso per pietà.... :fagiano:
Mah , negli ultimi 4 mesi ho fatto 30000 km di Bari - Milano e Bari - Padova in autostrada e diversi sud-nord in treno.
Per i lavori sulla a14 fino a fine sett. metà ottobre è stato un vero rimpimento , da dopo pesaro (scendendo) a tratti fino a pedaso , per via del riasfalto, ma cmq le code nn hanno mai superato l'ora complessiva.
I più rompiballe sono i bmw- audi - golf / isti, sei a bologna e ti lampeggiano da ferrara per sorpassare , anche se vai a 150 : stranamente però se sei in una macchina di un certo livello lo fanno molto meno :D, anche se sorpassi a 110
Vero :D
Poi ci sono quelli che ti sfanalano perfino quando sei incolonnato assieme a tutti gli altri, mi fanno andare in bestia :nono:
Comunque, negli ultimi sei mesi sto facendo la tesi fuori Ferrara e viaggio spesso in autostrada e sento sempre le notizie sul traffico... non c'è stato UN GIORNO in cui non abbia sentito dei rallentamenti e code tra modena nord e sud per i cantieri.
capitolo treni : l'ICN lecce trieste che ho preso nelle ultime settimane ha spaccato il minuto ( sul serio) sia all'andata che al ritorno . Anzi venendo da lecce a bari aveva 15' di ritardo che ha logicamente recuperato : prenotazione obbligatoria , of course, ma per il resto nesusn problema, ho trovato pure dei bilgietti a 15€ della promozione.
I treni in fatto di orari hanno migliorato, ma solo su quelli di un certo livello.
Il problema è, anche lì, che le linee sono sature e basta poco per far ritardare tutto. Chiaramente i treni "importanti" vengono fatti passare, ma quando prendi gli interregionali o altro generalmente è una tortura...
Capitolo autovelox : è vero che molti comuni tendono a far cassa ( gli ultimi due comandanti che ho sentito dovevano fare 250mila € entro la fine dell'anno : per la cronaca due comuni a NE di Milano :D) ma è anche vero che spesso sono messi lì a ragion veduta anche se apparentemente contro logica.Xes qui c'è in tratto di 7km che porta al casello, doppia corsia guard rail ecc ecc col limite di 90 : chiaramente i drittoni non mancano e filano a 150 e oltre perchè sanno che l'autovelox lì non ce lo mettono, solo che ogni tanto vedi qualche lapide in + ( l'ultima 10 gg fa - 23 anni ) perchè la strada è trafficata di cani e per evitarli fanno delle carambole assurde ( l'ultima 10 gg fa, uno di 23 anni è morto l'amico si è appena risvegliato )
Non conosco un autovelox messo in una posizione della strada pericolosa :stordita:
Invece so di un autovelox finito pure sul giornale perchè nascosto nei cespugli sulla Ferrara-mare: due corsie con spartitraffico e limite dei 70 in alcuni punti, 90 nel resto. :rolleyes:
Feric Jaggar
15-11-2005, 11:48
O peggio da una Ka :D
Ma lo sai, che bisogna ricredersi sulla Ka? E' robusta!!!
Cinque anni fa, 31 dicembre di sera vicino Cassino direz. Napoli, una Ka con uno ubriaco e/o drogato al volante, dopo aver fatto vedere i sorci verdi a tutti con sterzate e frenate, ho chiamato i carabinieri di Cassino ma non sono arrivati in tempo, di fronte a me che mi tenevo a distanza di sicurezza, ha beccato di fianco una 164 mandandola fuori strada, lui invece è riuscito a ripartire, KA intatta (l'hanno preso al casello; assicurazione falsa, auto di terzi irreperibili etc. come succede SEMPRE da quelle parti)
tatrat4d
15-11-2005, 11:49
Il problema delle coincidenze è stato brillantemente risolto dalle FS. Le coincidenze non esistono più, nel senso che 10 anni fa se dovevi fare un tragitto che comportava 6 ore di viaggio cambiando 3 treni, potevi magari metterci 12 ore per il ritardo, ma arrivavi. Oggi invece, se il treno arriva in ritardo l'altro non lo aspetta, col risultato che, anzichè 6 ore puoi metterci 2 giorni se ti salta la coincidenza in mezzo... :fagiano:
La cosa comica mi è capitata il mese scorso... andato a chiedere informazioni su una coincidenza a Parma (50 minuti) mi vedo rispondere dal ferroviere: "no guardi stia tranquillo, questo treno viene da ravenna... se riesce a fare un'ora di ritardo su un tragitto del genere allora si dobbiamo chiudere baracca!"
La mattina dopo il mio treno proveniente da Ravenna aveva un'ora e mezza di ritardo... prima di essere soppresso per pietà.... :fagiano:
quoto e aggiungo un altro "classico"...
Tratta da pendolare, con frequenza di un treno ogni mezz'ora.
Un treno è fermo al binario per partire, ma ci sono problemi e accumula ritardo.... i passeggeri in carrozza si vedono partire in orario il treno successivo senza essere avvertiti che quello invece sarebbe stato puntuale...
Il problema delle coincidenze è stato brillantemente risolto dalle FS. Le coincidenze non esistono più, nel senso che 10 anni fa se dovevi fare un tragitto che comportava 6 ore di viaggio cambiando 3 treni, potevi magari metterci 12 ore per il ritardo, ma arrivavi. Oggi invece, se il treno arriva in ritardo l'altro non lo aspetta, col risultato che, anzichè 6 ore puoi metterci 2 giorni se ti salta la coincidenza in mezzo... :fagiano:
La cosa comica mi è capitata il mese scorso... andato a chiedere informazioni su una coincidenza a Parma (50 minuti) mi vedo rispondere dal ferroviere: "no guardi stia tranquillo, questo treno viene da ravenna... se riesce a fare un'ora di ritardo su un tragitto del genere allora si dobbiamo chiudere baracca!"
La mattina dopo il mio treno proveniente da Ravenna aveva un'ora e mezza di ritardo... prima di essere soppresso per pietà.... :fagiano:
LOL :D
Beh, ti racconto il mio viaggio tragicomico da Aosta a Ferrara.
Tutto prenotato, ovviamente: due intercity e un interregionale. C'erano mediamente 45 minuti tra un treno e l'altro...
Il primo intercity è partito da Aosta regolare (eh beh, era fermo lì), però piano piano accumula ritardo e ad un certo punto si ferma in una stazione. Fermo, fermo, fermo, la gente inizia a domandarsi cosa sia successo. Dopo un po' riparte... nella direzione da cui era venuto! Alla fine abbiamo saputo che si era rotta la locomotiva. A Torino non c'è il secondo intercity: si era perso da qualche parte tra il meridione e il nord. Così ci assemblano sul momento un treno di fortuna con le carrozze di treni locali (doveva essere un intercity eh), senza riscaldamento (gennaio), puzzolenti come poche. Arriviamo a Bologna con circa 40 minuti di ritardo giusto in tempo per fiondarsi sull'interregionale che puzzava da carro bestiame dopo una giornata di mandrie scarrozzate qua e là.
Northern Antarctica
15-11-2005, 11:52
Macchinette La macchinetta della stazione distribuisce solo monete da cinquanta c. e banconote da 5 Euro. Se paghi con 50 Euro, le 5 di resto possono pure incepparsi. Successo realmente. Dopo un quarto d'ora, l'omino che si era dovuto stampare il giornale di fondo della macchienetta è venuto, l'ha aperta e mi ha dato le banconote inceppate. Per quelle non erogate, siamo dovuti andare in ufficio e mi ha fatto il rimborso col modulo. E se mi succedeva di notte?
A proposito delle macchinette devo dirne una io :D
Ho acquistato un carnet da 10 viaggi per il trenino metropolitano, al costo di 8 Euro (mod. 743/TL.08/1Z). Ha la forma di un rettangolo, e si piega in due diventando un rettangolo più piccolo.
Sui vari lati del rettangolo non piegato e piegato ci sono dieci spazi per la convalida. Quelli relativi alla 1a ed alla 4a convalida sono stampati sui lati lunghi del rettangolo piegato.
Bene, essi NON ENTRANO nell'obliteratrice! Troppo larghi. Per farli entrare occorre semi-accartocciare il carnet; a seconda del lato accartocciato, non viene stampato l'orario o la stazione di partenza. Provare per credere.
Guarda caso quando ho fatto la 4a evanescente convalida sono passati i controllori ed ho spiegato loro il motivo del ritocco a penna che avevo dovuto fare; nessun problema cmq, immagino che la cosa fosse nota.
Ma è mai possibile una cosa del genere????
Ma lo sai, che bisogna ricredersi sulla Ka? E' robusta!!!
Ah sì? Ho sempre saputo dire che era di plastica... Mi avevano raccontato della madre di una mia amica che era andata contro una Ka con una vecchia uno e la Ka era disfatta dietro e la uno aveva giusto qualche segno sul paraurti :D
FastFreddy
15-11-2005, 11:53
Il problema delle coincidenze è stato brillantemente risolto dalle FS. Le coincidenze non esistono più, nel senso che 10 anni fa se dovevi fare un tragitto che comportava 6 ore di viaggio cambiando 3 treni, potevi magari metterci 12 ore per il ritardo, ma arrivavi. Oggi invece, se il treno arriva in ritardo l'altro non lo aspetta, col risultato che, anzichè 6 ore puoi metterci 2 giorni se ti salta la coincidenza in mezzo... :fagiano:
La cosa comica mi è capitata il mese scorso... andato a chiedere informazioni su una coincidenza a Parma (50 minuti) mi vedo rispondere dal ferroviere: "no guardi stia tranquillo, questo treno viene da ravenna... se riesce a fare un'ora di ritardo su un tragitto del genere allora si dobbiamo chiudere baracca!"
La mattina dopo il mio treno proveniente da Ravenna aveva un'ora e mezza di ritardo... prima di essere soppresso per pietà.... :fagiano:
Questo succede perche le linee sono sature, con le coincidenze i ritardi di una linea si ripercuotono anche sulle altre, in un effetto a catena dalle immaginabili conseguenze...
La soluzione si avrà solo con l'ampliamento e l'ammodernamento dell'infrastruttura ferroviaria italiana...
tatrat4d
15-11-2005, 11:54
interregionale che puzzava da carro bestiame dopo una giornata di mandrie scarrozzate qua e là.
altra cosa scandalosa sono IMHO le carrozze degli interrogianali e degli espressi (e su questi la gente ci deve viaggiare 15 ore :rolleyes: ), e pure gli IC di seconda classe sono passabili al pelo...
La soluzione si avrà solo con l'ampliamento e l'ammodernamento dell'infrastruttura ferroviaria italiana...
...una volta superati gli scioperi dei sindaci locali e i blocchi degli ambientalisti :D
non c'è stato UN GIORNO in cui non abbia sentito dei rallentamenti e code tra modena nord e sud per i cantieri.
chiaro stanno lavorando ma xes qualche volta ho sentito la segnalazione nei notiziari ma di code nemmeno l'ombra ( al contrario il 2-11 sul raccordo da belluno a mestre c'era una fila di tir a scendere da paura e nessuna segnalazione) : per le sperienze di questi ultimi mesi direi che dipende molto dall'orario in cui si fa quel tratto, certe volte non ho beccato nessuno ( ma viaggio spesso di notte)
tatrat4d
15-11-2005, 11:56
La soluzione si avrà solo con l'ampliamento e l'ammodernamento dell'infrastruttura ferroviaria italiana...
verissimo, e se possibile senza progettare i nuovi ETR a forma di ornitorinco :p
FastFreddy
15-11-2005, 11:57
verissimo, e se possibile senza progettare i nuovi ETR a forma di ornitorinco :p
Purtroppo il materiale rotabile è solo l'ultimo dei problemi.... :p
jumpermax
15-11-2005, 12:04
Questo succede perche le linee sono sature, con le coincidenze i ritardi di una linea si ripercuotono anche sulle altre, in un effetto a catena dalle immaginabili conseguenze...
La soluzione si avrà solo con l'ampliamento e l'ammodernamento dell'infrastruttura ferroviaria italiana...
Mi spiace ma le cose non stanno in questi termini. Il problema qua è nelle linee secondarie e non in quelle principali, e non sono per niente trafficate. Insomma se devo andare a Milano Roma Napoli o Venezia in qualche modo me la cavo sempre. Se devo raggiungere invece Pistoia, Brescia, o qualche paese lontano dalle dorsali inizia il casino, perchè i treni sono pochi e se salta una "coincidenza" la successiva magari capita 3 ore dopo. Ora considerata la distribuzione della popolazione italiana, poco accentrata nelle città ma più distribuita in piccoli centri questo fa si che anche per tragitti medio lunghi, se il punto di partenza o di arrivo non è una città su qualche dorsale principale il treno non sia un'opzione fattibile. Non posso farmi 4 ore di viaggio per fare 250 km e non avere nemmeno la sicurezza di riuscire ad arrivare perchè la coincidenza a metà viaggio non è garantita e il treno successivo passa dopo 6 ore. A quel punto prendo la macchina ci metto 3 ore andando piano, ma almeno arrivo.
Locurtola
15-11-2005, 12:05
quoto e aggiungo un altro "classico"...
Tratta da pendolare, con frequenza di un treno ogni mezz'ora.
Un treno è fermo al binario per partire, ma ci sono problemi e accumula ritardo.... i passeggeri in carrozza si vedono partire in orario il treno successivo senza essere avvertiti che quello invece sarebbe stato puntuale...
Ti quoto. Lavoro a Genova ma vivo in provincia, ergo tutti i giorni sono 25 km ad andare e 25 a tornare, tutti su regionali.
Arenzano è si trova a ovest rispetto a Genova, e fa comune autonomo. Voltri, il "paese" appena prima, fa parte ancora del comune di Genova. 7 km di strada in più, e l'appartenenza ad un comune non all'interno dell'area metropolitana mi costringono a pagare un euro in più per ogni viaggio. Da Genova Voltri a Genova Brignole spendi 1 € di biglietto, che vale 90 minuti e con il quale puoi viaggiare sia su treno che su autobus. Da Arenzano a Genova Brignole, 7 km di strada in più e biglietto che costa 2,20 €, e vale solo ed esclusivamente per il treno. Tralasciamo il costo degli abbonamenti mensili, che è meglio...
A parte questa piccola parentesi sulla questione economica, che immagino non dipenda dalla gestione F.S. se non in parte, tutti i sacrosanti giorni devo viaggiare su treni sporchi, in ritardo di decine di minuti e con almeno 2 o 3 carrozze in meno del necessario. Spesso, queste carrozze sono comunque attaccate al convoglio, ma vengono lasciate chiuse per, immagino, non dover aumentare il personale di bordo.
Morale della favola, una media di 45-50 minuti, quando va bene, per fare 25 km...
Feric Jaggar
15-11-2005, 12:09
Ancora ho il fondoschiena invalido per colpa dell'Ancona-Roma delle 3.37 di domenica, e da sopra mi hanno chiesto se sono disposto ad andare a fare un mese di trasferta ad Isernia.
Alternative:
Isernia-Aversa tutte le sere, facendo due volte al giorno il Girone dei Dannati, cioè l'A1 Caianello-Napoli Stazione, una via di mezzo tra Mad Max e Rollerball (di peggio c'è solo A14 Bologna-Parma);
oppure
Dormire in albergo ad Isernia, tornando ad Aversa solo nel fine settimana.
Mi sa che prendo la seconda...
tatrat4d
15-11-2005, 12:11
Purtroppo il materiale rotabile è solo l'ultimo dei problemi.... :p
non ne sono così convinto, direi anzi che in proporzione si stiano facendo maggiori progressi sulle linee che sul parco rotabili. ;)
FastFreddy
15-11-2005, 12:20
non ne sono così convinto, direi anzi che in proporzione si stiano facendo maggiori progressi sulle linee che sul parco rotabili. ;)
Intendevo dire che a comprare nuovi treni si fa presto, ampliare l'infrastruttura invece è un altro paio di maniche...
Rispondo per la parte dei treni, perchè un po me ne intendo.
Come primo punto devo dire che i binari sono 2: uno per senso di marcia, non ci sono strade secondarie quindi basta anche un guasto ad un senso di marcia che sei già imbottigliato (uno dei motivi che hanno spinto a fare l'altra velocità-capacità).
I guasti purtroppo ci sono poichè i mezzi che circolano di giorno sono tanti e "stressano" in continuazione la linea, e visto che la manutenzione può essere fatta solo di notte (dove non circolano treni o quasi) capisci che si fa molta fatica a starci dietro....
Come giustamente hai detto tu L'Eurostar non può avere un ritardo superiore ai 10 min (perchè paghi il "supplemento velocità") altrimenti Trenitalia deve pagare una penale ai suoi clienti e quindi è facile che molti treni si fermino alle stazioni per lasciarli passare (con conseguenti perdite di tempo che si traducono in ritardi).
Per il confort delle carrozze vorrei dire che in questi anni Trenitalia ha investito molto e molte vetture passeggeri sono state sostituite...
Adesso il processo di rinnovamento si è un pò arrestato per via delle spese dell'alta velocità-capacità (pensa che solo il locomotore del nuovo Eurostar costa la bellezza di 5 MILIARDI....)
Penso di averti spiegato tutto scusa se c'è qualche imprecisione ma vado di fretta ;)
Provate a fare la autostrada A4 Torino-Milano....
Continui cambi di corsia,la maggior parte del percorso è a 2 e anche 1 corsia, corsia di emergenza inesistente, carreggiata larga poco + di una punto e corcondata da muri di cemento...
E IL PEDAGGIO è PURE AUMENTATO!!!!!!!!
W L'ITALIA!
:rolleyes:
chiaro stanno lavorando ma xes qualche volta ho sentito la segnalazione nei notiziari ma di code nemmeno l'ombra ( al contrario il 2-11 sul raccordo da belluno a mestre c'era una fila di tir a scendere da paura e nessuna segnalazione) : per le sperienze di questi ultimi mesi direi che dipende molto dall'orario in cui si fa quel tratto, certe volte non ho beccato nessuno ( ma viaggio spesso di notte)
Noi abbiamo la casa in montagna e quindi la tangenziale di Mestre la facciamo spesso, ed è veramente difficile che non ci sia la coda al casello o ancora di più che non ci sia la prima corsia della tangenziale completamente satura di camion fermi.
In compenso hanno fatto quella bella porcata di divisione delle corsie sul tratto tra il casello e la tangenziale venendo da Belluno che non risolve niente ma gli ha permesso di mettere due autovelox a distanza di cinquecento metri dopo il limite dei 70 e dei 50 (in autostrada).
oscuroviandante
15-11-2005, 14:05
Ecco la mia parte di Automobilista che da Agrate Brianza si dirige a Milano (il più delle volte Milano Sud)
Da qualche mese sono iniziati i lavori di ampliamento della A4 tra Bergamo e Milano.
E ormai la tangenziale est è completamente bloccata da Carugate anche alle 7.15 di mattina...
Allora opto per le scociatoie
Fatto sta che alcuni ponti che fanno parte delle scorciatoie per evitare sono stati demoliti (verranno riaperti nel 2006 inoltrato :cry: )
Benissimo prendo una rotta (manco fossi una petroliera) che allunga un po' il viaggio e vado verso Pessano con Bornago....DEVIAZIONE per altri lavori ....
Mi incolonno così tra TIR ,Furgonati ,e autocarri vari che fanno a gara a chi devasta più macchine...
Ad ogni rotonda è una gara con qualche Furgone a chi riesce a superare passando sul filo di rasoio l'ennesima bradipomobile che si piazza a 10 all'ora im mezzo alla strada occupando quante più corsie possibili...
Ma sulle statali non è nulla a confronto di quello che succede alla
CONGIUNZIONE TANGENZIALE NORD-TANGENZIALE EST DI CASCINA GOBBA.
Nata da una sbornia colossale dei progettisti ,la congiunzione (che contempla anche l'immissione di una statale) è uno dei posti più pericolosi del mondo (Baghdad gli fa una sega) dove la destrezza alla guida definisce il confine tra la vita e la morte....
Non esiste precedenza a destra ....non esiste la linea bianca che segnala il divieto di sorpasso...ma soprattutto non esiste PIETA'.
Chi deve immettersi nella Tang.Est e chi invece deve uscire allo svincolo di v.le Palmanova ingaggia una sfida senza regole a chi passa prima ....
Mi sono stupito della cattiveria che dimostrano soprattutto le donne sulle utilitarie ( :eek: :eek: ) e gli smartisti/golfisti.
Paradossalmente chi ha una macchina grossa la maggior parte delle volte ti fa passare tranquillamente....(io ce l'ho e lo faccio).
Se poi metti la freccia ...sei finito.... negli specchietti vedi la macchina che fino ad un nanosecondo prima andava ad andatura normale entrare in curvatura per non farti passare..... :muro:
Questo è solo una parte...vi ometto il tratto urbano :help:
Alcune volte sono stato tentato di mollare il freno e prendere in pieno l'ennesimo imbecille che :mi taglia la strada/non rispetta la precedenza o lo stop/si mette nella corsia di sorpasso a 50 all'ora/ecc....ecc...
Ma non ho la kasko...
ma ora scusate sto andando a vendere la mia macchina famigliare di alta gamma per prendere questa..
http://www.back2themax.com/gallery/carsstunts/B2TMFlyingHigh.JPG
LOL :D
No, per me ad oggi in autostrada con certi camionisti e automobilisti ci vorrebbero cose così... vedi che non ti sfanalano e prima di mettere la freccia guardano :D
http://www.beneathbuddhaseyes.com/journal/archives/Tank%20Roaring%202.JPG
oscuroviandante
15-11-2005, 15:49
Beh se non mettono la freccia è un problema loro :Perfido: :Perfido:
io invece pensavo a questo
http://www.associazionelagunari.it/images/kfor_semovente_m109l.gif
Beh se non mettono la freccia è un problema loro :Perfido: :Perfido:
io invece pensavo a questo
http://www.associazionelagunari.it/images/kfor_semovente_m109l.gif
Dopo quando prepari la partenza spulci la lista: telepass... ce l'ho... chiavi... ce l'ho... colpo in canna... ce l'ho :mad: ... :D
Poi quando il camion mette la freccina mentre stai arrivando, c'è il primo colpo di avvertimento, poi si passa, dovunque egli sia :D
momo-racing
15-11-2005, 16:05
altra cosa bellissima sono le stazioni dei paesi più piccoli dove devi rigorosamente presentarti con almeno tre quarti d'ora di anticipo rispetto al treno che devi prendere. Questo perchè solitamente il bigliettaio non c'è MAI, come non c'è nemmeno il distributore automatico dei biglietti. Per fare il biglietto devi quindi rivolgerti al bar convenzionato ( che non è nemmeno detto sia nelle vicinanze della stazione ), del quale è spesso indicato l'indirizzo ma mai il modo in cui raggiungerlo, pertanto o sei del posto o ti spari.
inutile dire che una volta mi è capitato, proprio per questo motivo, di salire sul treno senza biglietto ( ero arrivato a pochi minuti dall'arrivo del treno e non avevo tempo di andare a cercare il bar per fare il biglietto ). Da ragazzo diligente, anziché sedermi e aspettare in carrozza, sono andato a cercarmi il controllore per tutto il treno per farmi fare da lui il biglietto, e l'ho ovviamente trovato seduto che si leggeva il giornale. Spiegatagli la situazione questo controlla sul suo taccuino, si rende conto che non gli stavo raccontando una balla e mi fa il biglietto facendomi pagare il supplemento per avere fatto il biglietto sul treno. Loro sono inefficenti, io mi sono comportato da persona onesta: chi poteva dei due rimetterci?
p.s.
per la cronaca la stazione è quella di Calolziocorte in lombardia, Sulla tratta milano-lecco appena prima di arrivare a Lecco e il bar in questione si trova a diverse centinaia di metri dalla stazione in oggetto.
momo-racing
15-11-2005, 16:17
vogliamo poi parlare del MALPENSA - EXPRESS: Treno/navetta che collega la stazione di Cadorna a Milano con l'aeroporto della malpensa: 11 euro di treno sola andata, senza il benché minimo sconto se si possiede un biglietto aereo, per coprire una tratta di una quarantina di chilometri.
inutile dire che il treno è uno dei comunissimi treni TAF dei quali è equipaggiato anche il passante ferroviario di milano e ormai diverse tratte delle nord.
se prendete un volo low-cost per londra rischiate quasi di pagare più soldi per il treno che vi porta all'aeroporto che non per il volo che vi porta a londra. :rolleyes:
Vabbè, se passiamo ai trasporti locali, che dire dei QUATTRO autobus giornalieri, due alla mattina e due alla sera, vicini tra loro, che collegano la stazione di Forlì con l'aereoporto? :D
oscuroviandante
15-11-2005, 17:10
vogliamo poi parlare del MALPENSA - EXPRESS: Treno/navetta che collega la stazione di Cadorna a Milano con l'aeroporto della malpensa: 11 euro di treno sola andata, senza il benché minimo sconto se si possiede un biglietto aereo, per coprire una tratta di una quarantina di chilometri.
inutile dire che il treno è uno dei comunissimi treni TAF dei quali è equipaggiato anche il passante ferroviario di milano e ormai diverse tratte delle nord.
se prendete un volo low-cost per londra rischiate quasi di pagare più soldi per il treno che vi porta all'aeroporto che non per il volo che vi porta a londra. :rolleyes:
Non vorrei sbagliarmi ..ma quando usai il treno da Stansted a Londra o lo pagai veramente pochissimo o non lo pagai affatto in quanto avevo il biglietto aereo,parlo di 10 anni fa
oscuroviandante
15-11-2005, 17:11
Vabbè, se passiamo ai trasporti locali, che dire dei QUATTRO autobus giornalieri, due alla mattina e due alla sera, vicini tra loro, che collegano la stazione di Forlì con l'aereoporto? :D
o dei 3-4 autobus giornalieri che servono Agrate Brianza (dove per inciso ci sono
diverse grandi aziende)
Non vorrei sbagliarmi ..ma quando usai il treno da Stansted a Londra o lo pagai veramente pochissimo o non lo pagai affatto in quanto avevo il biglietto aereo,parlo di 10 anni fa
il biglietto terravision (la compagnia di autobus presente in molti terminal europei) x andata e ritorno da stansted a liverpool street (nel cuore della city) costa sui 17€......i biglietti ryanair da ciampino a londra se presi con il giusto anticipo possono costare anche meno di 50€ a\r......trenitalia con 50€ mi porta da napoli a firenze...... :muro:
Inutile fare paragoni del genere da quando esistono compagnie come Rayanair o EasyJet....
Il paragone trasporto aereo (solo low cost!!) e ferroviario non ha senso per molti motivi...
^TiGeRShArK^
15-11-2005, 21:27
Ce l'ha mia moglie, ed anche io ero pieno di pregiudizi, prima di portarla.
Ora è una classica biondina con la smart :D
Io ce l'ho con i golfisti, ovviamente, ma non lo sbandiero e non divento mai offensivo. ;)
LuVi
eh...
una persona ke conoscevo..cara amica d un mio amiko è morta sulla smart...
non stento a credere ke su un'altra makkina si sarebbe salvata...
ma qdo senti (o peggio qdo vedi...) di qualcuno ke muore DECAPITATO ti si gela un pò il sangue..
onestamente nn mi sono mai informato km sono a sicurezza le smart..
ma sopo questo fattaccio nn le consiglio neppure al mio peggior nemico... :(
momo-racing
15-11-2005, 22:10
http://www.sicurauto.it/crashtest/risultati2000/smart.php
nomeutente
16-11-2005, 10:58
Comunque guarda, io dopo aver viaggiato in Spagna sono estremamente insofferente verso la viabilità nostrana. Là le autostrade, oltre ad essere in parte gratuite, sono quasi tutte nuove e deserte. Mai trovato una coda in sei mesi e due ulteriori viaggi... e niente camion soprattutto! Quando devo andare in giro qui mi viene il nervoso... :muro:
:confused:
Io sono andato quest'estate (luglio) in Catalogna e mi pare che la zona di Barcellona sia un caos indescrivibile. Tu dov'è che non hai trovato traffico?
nomeutente
16-11-2005, 11:02
Questo succede perche le linee sono sature, con le coincidenze i ritardi di una linea si ripercuotono anche sulle altre, in un effetto a catena dalle immaginabili conseguenze...
La soluzione si avrà solo con l'ampliamento e l'ammodernamento dell'infrastruttura ferroviaria italiana...
Mi spiace ma le cose non stanno in questi termini. Il problema qua è nelle linee secondarie e non in quelle principali, e non sono per niente trafficate. [...]
Ora considerata la distribuzione della popolazione italiana, poco accentrata nelle città ma più distribuita in piccoli centri questo fa si che anche per tragitti medio lunghi, se il punto di partenza o di arrivo non è una città su qualche dorsale principale il treno non sia un'opzione fattibile.
Quoto in pieno Jumpermax.
Come FastFreddy ben sa (ne abbiamo discusso a lungo) imho ampliamento ed ammodernamento della rete ferroviaria non significa fare due binari tav in più e qualche tunnel, ma investire nel trasporto di corto-medio raggio.
:confused:
Io sono andato quest'estate (luglio) in Catalogna e mi pare che la zona di Barcellona sia un caos indescrivibile. Tu dov'è che non hai trovato traffico?
L'unico traffico che ho trovato è stato proprio attorno a Barcellona e attorno a Madrid, ma ad una cinquantina di km da queste due città già le strade erano normali. Il sud non lo conosco, lo faccio quest'inverno, ma per il resto ho girato praticamente tutto il nord e il centro per un totale di 25.000km, km più, km meno :p
nomeutente
16-11-2005, 11:05
Provate a fare la autostrada A4 Torino-Milano....
Continui cambi di corsia,la maggior parte del percorso è a 2 e anche 1 corsia, corsia di emergenza inesistente, carreggiata larga poco + di una punto e corcondata da muri di cemento...
E IL PEDAGGIO è PURE AUMENTATO!!!!!!!!
W L'ITALIA!
:rolleyes:
Quando non la chiudono...
A me è capitato di notte di dover uscire e fare un giro dell'oca che su un percorso che di norma richiede due ore mi ha portato ad allungarlo di almeno una.
io non ho mai trovato disagi in treno..son andato un paio di volte a roma , un paio a torino , poi viaggi locali...mah... a parte qualche treno locale davvero pieno , per il resto è andato liscio...
Ciaozzz
nomeutente
16-11-2005, 11:12
L'unico traffico che ho trovato è stato proprio attorno a Barcellona e attorno a Madrid, ma ad una cinquantina di km da queste due città già le strade erano normali.
Ah... beh in questo senso sono d'accordo.
Il sud non lo conosco, lo faccio quest'inverno, ma per il resto ho girato praticamente tutto il nord e il centro per un totale di 25.000km, km più, km meno :p
Complimenti per il bel "viaggetto" ;)
Complimenti per il bel "viaggetto" ;)
Grazie :p La Spagna mi piace da matti...
Tra un mesetto e mezzo ne aggiungiamo altri 4000 :p
CONGIUNZIONE TANGENZIALE NORD-TANGENZIALE EST DI CASCINA GOBBA.
La tangenziale est é la strada più pericolosa d' Italia , seguita dalla tang. ovest e dal raccordo anulare , ma solo sulla tg est si possono trovare in sequenza curvoni ed esse da brivido , immissioni a tre corsie con uscite a due corsie a 200 metri di distanza , e , dulcis in fundo ... l' USCITA A SINISTRA per Linate , un tocco di classe :muro:
jumpermax
21-11-2005, 22:29
un up per rendervi partecipi del jackpot di stasera... non mi ci incazzo manco più, anzi dalla settimana prossima metto un picchetto scommesse :D
http://img442.imageshack.us/img442/7203/seratinainstazione3lx.jpg
oscuroviandante
22-11-2005, 13:14
La tangenziale est é la strada più pericolosa d' Italia , seguita dalla tang. ovest e dal raccordo anulare , ma solo sulla tg est si possono trovare in sequenza curvoni ed esse da brivido , immissioni a tre corsie con uscite a due corsie a 200 metri di distanza , e , dulcis in fundo ... l' USCITA A SINISTRA per Linate , un tocco di classe :muro:
L'uscita di Linate è qualcosa di Alieno (non trovo altri termini)...
Chi cacchio è che ha progettato la tangenziale est?
Qualcuno mi trova il nome del capoprogetto che gli mando a casa un mazzo di fiori????
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.