PDA

View Full Version : Disponibili le prime cpu Intel Pentium 4 con supporto VT


Redazione di Hardware Upg
15-11-2005, 07:52
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/15793.html

Il produttore americano introduce le prime cpu dotate di supporto ufficiale alla tecnologia VT, per la virtualizzazione

Click sul link per visualizzare la notizia.

farinacci_79
15-11-2005, 08:05
...qualcuno mi spiega come funziona questa "virtualizzazione"?

Capisco perfettamente l'utilità di avere più sistemi operativi installati anzichè "emulati" che funzionino se dover riavviare ogni volta il PC.....ma come funziona in pratica? C'è una specie di switch hardware...?!?!?!

Illuminatemi...

[IlD4nX]
15-11-2005, 08:05
Quindi questi proci (sia Intel che AMD) segneranno la fine dei vari VMWare e compagnia briscola ? Molto interessante...

Jaguarrrr
15-11-2005, 08:38
guarda che VMWare in una azienda ti salva le bretelle per il momento...

Avere una macchina virtuale già bella e pronta sulla quale fare delle installazioni di una nuova versione di prodotto e poi eventualmente fare discard e ricominciare (questa cosa l'ho detta banalmente per tagliare corto) è una manna dal cielo

In ambito casalingo vmware non è apprezzabile... ma qui a lavoro...

Immagina che io, dove lavoravo l'anno scorso, avevo un pc per lo sviluppo e un server sul quale avevo 7 Virtual machine, una per ogni commessa sulla quale lavoravo, sette sistemi operativi di installazione base identica sul quale c'era lo stesso software con personalizzazioni assolutamente incompatibili, dal database alle DLL per le transizioni sotto COM+, alle pagine asp...

La cosa bella è avere una sola macchina e sette sistemi operativi. Mediamente ne aprivamo 2 max 3 sulla macchina e per fare questo bastava 1GB di ram se avevano i db SQL Server.
Quelle con DB Oracle ovviamente necessitavano più ram.
Ma sempre meglio di avere 7 macchine diverse, sette installazioni diverse (sulle quali non puoi fare discard)...

questa tecnologia invece non va a soppiantare VMWare ma ha sviluppi, magari paralleli, ma diversi

hilo
15-11-2005, 09:02
']Quindi questi proci (sia Intel che AMD) segneranno la fine dei vari VMWare e compagnia briscola ? Molto interessante...

no; con questa tecnologia si fornisce un supporto migliore al software; piu' o meno come l'accelerazione fornita dalle schede video; poi ci deve sempre essere un software che la sfrutta

johnson
15-11-2005, 09:09
Sarebbe interessante capire quali siano questi sviluppi paralleli... se magari riuscite ad essere meno specifici di Jaguarrrr forse ne capisco qualcosa di più :D hehe.

Considerando che i nuovi processori saranno utilizzati anche in ambito casalingo, che vantaggio potrebbe avere l'utente medio dall'utilizzo di una simile tecnologia?

May81
15-11-2005, 09:20
Aspettiamo un articolo per capire meglio...

fek
15-11-2005, 09:36
Sarebbe interessante capire quali siano questi sviluppi paralleli... se magari riuscite ad essere meno specifici di Jaguarrrr forse ne capisco qualcosa di più :D hehe.

Considerando che i nuovi processori saranno utilizzati anche in ambito casalingo, che vantaggio potrebbe avere l'utente medio dall'utilizzo di una simile tecnologia?

Per fare un esempio banale, questa tecnologia potrebbe essere usata da Apple per installare sulla stessa macchina sia MacOSX sia Windows e permettere di passare istantaneamente (o quasi) da un sistema operativo all'altro ed ogni SO gira sulla sua macchina virtuale, ma sullo stesso processore, anche in parallelo.

E' uno scenario assolutamente eccitante.

Un altro esempio e' gia' stato fatto: avere piu' macchine virtuali con sistemi operativi con configurazioni diverse al lavoro e' un risparmio di tempo non indifferente.

Jaguarrrr
15-11-2005, 10:04
perchè la "VIRTUALIZATION" riguarda l'hardware

Quello che è virtuale è l'hardware
Invece i Sistemi operativi sono Reali

Cioè la tecnologia propone questo:
Parte un primo sistema operativo che vede la macchina
Può partire un secondo sistema operativo (REALE non virtuale) che vede una seconda macchina (questa è virtuale)

Le virtual machine invece sono dei S.O. che vengono allocati in una porzione definita di HadrDisk, che vengono caricati in una pozione definita di ram (256-384-512MB disponibili < memoria di macchina effettiva). Il software che lancia la virtual machine installa sulla macchina un hardware virtuale (MB, Audio, Video) che è quello visto dalla virtual machine. Infatti una virtual machine ha delle prestazioni su processi che usano puramente la CPU tali e quali ad un software normale, ma per processi che usano grafica decisamente scarsi perchè in fondo è una emulazione.

Invece la virtualization tecnology fa vedere a due S.O. (tutti e due reali) due macchine virtuali.
Queste macchine virtuali però hanno le stesse prestazioni, pari a quelle della macchina reale principale perchè le risorse di macchina vengono gestite e ripartite tra i due S.O.

Jaguarrrr
15-11-2005, 10:13
L'unico vincolo prestazionale per questa VT è solo l'hard disk.

Una CP P4 VT ha potenza a sufficienza epr gestire tanti processi,
anche le schede audio oramai posso indirizzare due o più canali distintamente.
Un hard disk invece che condivide (in partizioni diverse) due S.O. che caricano, salvano e swappano invece non è una idea felice

Con un hard disk per ogni sistema operativo questa tecnologia da il massimo

g_aleph_r
15-11-2005, 10:17
E' utilissima anche in ambito casalingo invece: io uso wmware.
Ho un SO con cui gioco e navigo, più una macchina virtuale in cui installo tutto i programmi per prova e faccio esperimenti!!

In futuro potrò avere un So per giocare, uno per navigare, ecc...

fek
15-11-2005, 10:19
perchè la "VIRTUALIZATION" riguarda l'hardware

Quello che è virtuale è l'hardware
Invece i Sistemi operativi sono Reali

Cioè la tecnologia propone questo:
Parte un primo sistema operativo che vede la macchina
Può partire un secondo sistema operativo (REALE non virtuale) che vede una seconda macchina (questa è virtuale)

Verissimo, la mia spiegazione era molto imprecisa. La tua versione e' quella corretta.

johnson
15-11-2005, 10:24
Grazie per le spiegazioni fek/jaguarrrr !

E' veramente molto interessante sta cosa. In pratica quello che io ora posso fare solamente creando utenze differenti con programmi specifici installati per ogni utenza, potrò farlo in futuro con diversi SO, con risultati in termini di prestazioni e comodità nettamente superiori.
Presumo che le prestazioni della CPU siano al 100% nell'utilizzo dell'unico SO che viene utilizzato in primo piano. Oppure succede che se ho 2 SO, la CPU ripartisce il carico a 50%/50% anche se uno è in background in idle?

grazie ancora per le spiegazioni!

fek
15-11-2005, 10:28
Grazie per le spiegazioni fek/jaguarrrr !

E' veramente molto interessante sta cosa. In pratica quello che io ora posso fare solamente creando utenze differenti con programmi specifici installati per ogni utenza, potrò farlo in futuro con diversi SO, con risultati in termini di prestazioni e comodità nettamente superiori.
Presumo che le prestazioni della CPU siano al 100% nell'utilizzo dell'unico SO che viene utilizzato in primo piano. Oppure succede che se ho 2 SO, la CPU ripartisce il carico a 50%/50% anche se uno è in background in idle?

grazie ancora per le spiegazioni!

Immagino che possa ripartire il carico fra i due SO, ma e' una speculazione. Qualcuno ha informazioni piu' precise a riguardo?

aLLaNoN81
15-11-2005, 10:35
l'unica cosa che non mi è ben chiara è come venga ripartita la ram, spero che venga allocata in maniera dinamica e non che venga ripartita una parte prefissata ad un primo sistema operativo e un'altra all'altro sistema operativo...

Jaguarrrr
15-11-2005, 10:44
Riguardo l'utilizzo delle CPU non ho trovato nulla a riguardo (nemmeno nei pdf ufficiali sulla VT di intel)

Ma occhio e croce (e qui suppongo) credo che i processi vadano a dividersi la CPU così come accade ora, in concorrenza.
Cioè i processi che vengano da una S.O. piutto sto che dall'altro hanno la stessa priorità (così come accade ora tra tutti processi del pc dal quale scrivete). Ovviamente tale priorità sapete bene che si può abassare o alzare.

Parlare di BACKGROUND è presto. Intel non dice nulla a proposito.
Per il momento si parla di CONCORRENZA

Un esempio: Adesso se tu hai emule a scaricare e ti usa il 5% della CPU e poi ti metti a giocare a quache gioco che ne frutta il restante 90% i processi si dividono la CPU
Se tu metti emule sul secondo S.O. e giochi al gioco sul primo S.O. i due thread vengono visti come nel primo caso.

aLLaNoN81
15-11-2005, 10:50
Riguardo l'utilizzo delle CPU non ho trovato nulla a riguardo (nemmeno nei pdf ufficiali sulla VT di intel)

Ma occhio e croce (e qui suppongo) credo che i processi vadano a dividersi la CPU così come accade ora, in concorrenza.
Cioè i processi che vengano da una S.O. piutto sto che dall'altro hanno la stessa priorità (così come accade ora tra tutti processi del pc dal quale scrivete). Ovviamente tale priorità sapete bene che si può abassare o alzare.

Parlare di BACKGROUND è presto. Intel non dice nulla a proposito.
Per il momento si parla di CONCORRENZA

Un esempio: Adesso se tu hai emule a scaricare e ti usa il 5% della CPU e poi ti metti a giocare a quache gioco che ne frutta il restante 90% i processi si dividono la CPU
Se tu metti emule sul secondo S.O. e giochi al gioco sul primo S.O. i due thread vengono visti come nel primo caso.

Credo anche io che sia così per quanto riguarda la cpu, magari con i dual core si potrà addirittura riservare un core ad un s.o. e il secondo core all'altro, vedremo, ma in ogni caso la gestione della cpu è la meno complicata. Il vero nodo è la gestione della ram...

Jaguarrrr
15-11-2005, 10:52
e si... questo è da vedere...

Per allocare dinamicamente la ram
(cioè decidi quanta ram allocare al 2° S.O. prima di lanciarlo)
ovviamente dovrà esserci un software che ti permette di decidere.
Ma questo software è lo stesso che ti fa lanciare il nuovo S.O.

Con VMWare (non è paragonabile ma è per darti un'idea) tu:
-Apri VMWare
-decidi la ram da utilizzare per il S.O.
-lanci il S.O.

Può accadere che monti più ram, accendi il pc e poi prima di lanciare il 2° S.O. aumenti al memoria allocata.

Jaguarrrr
15-11-2005, 10:54
sicuramente con il dual core allocherai i due S.O. sulle due cpu
è la miglior visione
poi ci metti pure 2 hd e sei apposto ! ;)

Jaguarrrr
15-11-2005, 11:01
A me questa tecnologia, guarda, risolverebbe il mio Use Case

Ho due Hd in raid sul pc in totale 320 GB

4 partizioni
1) S.O. con tutto (office, giochi, emule)
2) S.O. con gli strumenti per lo sviluppo (Visual studio, Oracle, SQL Server che se mettessi sul primo S.O. mi inputtanerebbero la macchina)
3) Musica, Drivers, Incoming e Temp di Emule
4) Software di backup per l'installazione (ogni 6 mesi format C: ) + i video

beh... quando torno a casa tipicamente mio fratello scarica con emule in background e gioca a manetta.

quando smette di giocare posso usare il pc ma se volessi andare nel 2° S.O. per sviluppare dovrei fermare emule mentre scarica a 120KB e questo mi farebbe piangere il cuore

Quindi con questa tecnologia potrei tranquillamente lanciare il 2° S.O. sviluppare e scaricare ugualmente.

MICA MALE ;) :D

fek
15-11-2005, 11:04
Riguardo l'utilizzo delle CPU non ho trovato nulla a riguardo (nemmeno nei pdf ufficiali sulla VT di intel)

Ma occhio e croce (e qui suppongo) credo che i processi vadano a dividersi la CPU così come accade ora, in concorrenza.
Cioè i processi che vengano da una S.O. piutto sto che dall'altro hanno la stessa priorità (così come accade ora tra tutti processi del pc dal quale scrivete). Ovviamente tale priorità sapete bene che si può abassare o alzare.

Ci sono informazioni piu' precise sulla ripartizione della memoria fisica? Viene paginata dalla CPU a seconda dell'uso delle varie macchine virtuali?

Un esempio: Adesso se tu hai emule a scaricare e ti usa il 5% della CPU e poi ti metti a giocare a quache gioco che ne frutta il restante 90% i processi si dividono la CPU
Se tu metti emule sul secondo S.O. e giochi al gioco sul primo S.O. i due thread vengono visti come nel primo caso.

Un altro esempio no, eh? :p

Zepelin_22
15-11-2005, 11:08
fantastico;
in una stessa macchina puoi mettere linux, con il quale navighi e scarichi la posta ed usi il pacchetto office (ormai le varie distribuzioni sono facili da configurare), e Windows per usare giochi ed altri applicativi come i cell. ecc...; senza bisogno di riavviare tutte le volte...
FANTASTICO...
Wmare questo non lo permette...

Jaguarrrr
15-11-2005, 11:11
Hai detto la parola magica...

SENZA RIAVVIARE !!!!!!!!

Jaguarrrr
15-11-2005, 11:16
Vabbé in realtà con VMWare quello lo puoi fare ma il sistema operativo ospitato fa veramente pietà dal punto di vista prestazionale e grafico con la grafica (scusate il gioco di parole)

Puoi anche connettere a internet e lan il 2° S.O. facendo un bridge delle connessioni di rete con la connessione VMWare 8 virtuale, non è un problema

sirus
15-11-2005, 11:26
questa si che mi interesserebbe :eek:

johnson
15-11-2005, 11:44
Infatti è una gran figata. Se poi consideriamo che i dual core intel hanno in pratica 4 cpu logiche, la ripartizione di tali cpu su 4 SO differenti sarebbe perfetta!

Sembra la prima cosa sensata che ha fatto intel dopo la scomparsa dei northwood a favore dei prescott :D

Jaguarrrr
15-11-2005, 11:56
infatti !!!

dopo Cel 466 - P3 650 - P3 866 ho preso solo Athlon !!!
1333 - 1600+ - 1700+@2100 - 2400+ - .... fino all'attuale A64-3400+

Anche se questa tecnologia mi attrae però intel ha ancora problemi:

Troppi Watt... 120 !!!!
Troppo calore... °C !!!!
Troppo costosi !!!! €€€€€€€ !!!!

Moh vediamo a quanto lo vendono...

aLLaNoN81
15-11-2005, 12:31
e si... questo è da vedere...

Per allocare dinamicamente la ram
(cioè decidi quanta ram allocare al 2° S.O. prima di lanciarlo)
ovviamente dovrà esserci un software che ti permette di decidere.
Ma questo software è lo stesso che ti fa lanciare il nuovo S.O.

Con VMWare (non è paragonabile ma è per darti un'idea) tu:
-Apri VMWare
-decidi la ram da utilizzare per il S.O.
-lanci il S.O.

Può accadere che monti più ram, accendi il pc e poi prima di lanciare il 2° S.O. aumenti al memoria allocata.

Nono, io per allocazione dinamica della ram io intendo che i due s.o. girano insieme senza che nessuno dei due abbia un limite alla ram che può utilizzare, in modo tale che se in un momento uno dei due ha bisogno di occupare più ram dell'altro lo fa senza problemi. Allocando a priori (quindi staticamente) la quantità (e la posizione) della ram da utilizzare si ha un limite grosso per come la penso io...

Zepelin_22
15-11-2005, 12:49
comunque ci vorra ancora del tempo;
per il momento sto scaricando VMware-player (free), fino ad quando non usciranno sti proci ci dobbiamo affidare al virtuale teorico.

Jaguarrrr
15-11-2005, 12:57
Purtroppo non può essere così...

A parte il fatto che se sai cosa deve fare un S.O. sai anche quanta memoria hai visogno di allocare,
purtroppo l'allocazione della memoria non può essere fatta dinamicamente perchè (non entro nei particolari) la memoria viene "mappata" e quindi non si può dire ad un sistema operativo e all'hardware "guarda che ora hai gli indirizzi da 1000000h a FFFFFFFFh a disposizione".
Cioè si potrebbe fare, ma per questo bisognerebbe cambiare il kernel di windows... io non lo farei.

poi c'è già la concorrenza dei processi...
se gli mettiamo pure la concorrenza dei kernel alla ram...

Cmq rimane un finto problema (anzi non lo è proprio) allorare all'inizio la ram

E' come quando compri un pc e dici
voglio 512 perchè ho xp e word
oppure
no, io 1GB perchè ho xp e Doom che mi swappa assai
oppure
guarda a me 256 per un serverino con emule bastano e avanzano

;)

Michelangelo_C
15-11-2005, 12:58
perchè la "VIRTUALIZATION" riguarda l'hardware

Quello che è virtuale è l'hardware
Invece i Sistemi operativi sono Reali

Cioè la tecnologia propone questo:
Parte un primo sistema operativo che vede la macchina
Può partire un secondo sistema operativo (REALE non virtuale) che vede una seconda macchina (questa è virtuale)

Le virtual machine invece sono dei S.O. che vengono allocati in una porzione definita di HadrDisk, che vengono caricati in una pozione definita di ram (256-384-512MB disponibili < memoria di macchina effettiva). Il software che lancia la virtual machine installa sulla macchina un hardware virtuale (MB, Audio, Video) che è quello visto dalla virtual machine. Infatti una virtual machine ha delle prestazioni su processi che usano puramente la CPU tali e quali ad un software normale, ma per processi che usano grafica decisamente scarsi perchè in fondo è una emulazione.

Invece la virtualization tecnology fa vedere a due S.O. (tutti e due reali) due macchine virtuali.
Queste macchine virtuali però hanno le stesse prestazioni, pari a quelle della macchina reale principale perchè le risorse di macchina vengono gestite e ripartite tra i due S.O.
Non ho capito bene la situazione: con VMWare condividi le risorse hardware (CPU, ram) dividendole in due e assegnandole a due macchine virtuali diverse. Poi come funzionano i programmi? Devi fare due partizioni (o due HD) per i due sistemi operativi e i vari programmi che vuoi usare con ciascuno di questi? E i so e i programmi sono installati davvero sulle due partizioni o sono caricati in memoria come semplici immagini (non installate su HD quindi)?
A quanto ho capito con la tecnologia Intel l'unica differenza è che il processore è in grado di eseguire entrambi i so e i programmi annessi contemporaneamente (con le dovute priorità). E' giusto?

ShinjiIkari
15-11-2005, 13:05
Secondo me sarebbe più pulito se la ripartizione della ram fosse statica... con quello che costa adesso la ram tanto... magari dal bios decidi di dare 1gb alla prima macchina e 512mb alla seconda, con 1 disco per ogni macchina virtuale, sarebbe una bella cosa. Viene tutto molto meglio quando queste cose vengono gestite in hardware, se condividessero la ram ci sarebbero dei grossi problemi secondo me, in quanto buona parte della ram libera viene usata per la cache del disco, ci si potrebbe trovare nella situazione in cui il secondo s.o. ha allocato parecchia ram per la cache del disco e il primo s.o. si trova a non avere ram libera (visto che non potrà MAI deallocare ram allocata dall'altro s.o.). L'ideale forse è una via di mezzo tra le due cose, ovvero che il primo s.o. si accorge che la seconda macchina virtuale è stata avviata e in quel momento alloca tot ram per un "finto" processo (in kernel-land), e quella ram viene usata come memoria di sistema dalla seconda macchina virtuale, a dimensione prefissata ovviamente. In questo caso la gestione è più flessibile però almeno il primo s.o. deve essere a conoscenza di questa tecnologia a livello di kernel (non è che un processo utente può allocare "ram" al max può allocare memoria virtuale, poi è il sistema che decide quando le pagine di memoria virtuale allocata devono risiedere in ram e quando in swap). Insomma, primo metodo (allocazione statica dal bios) poco flessibile però non richiede nulla al software e SICURAMENTE non crea mai nessun problema, oltre ad essere enormemente sicuro. Secondo metodo (memoria condivisa) impossibile secondo me, terzo metodo (ripartizione statica al momento dell'avvio della seconda macchina virtuale) potrebbe funzionare ed avere più flessibilità del primo, però il software deve essere istruito. Tutto ovviamente IMHO.

Jaguarrrr
15-11-2005, 13:17
NO !!!! Calma !!!!

VMWare non ha per forza un hard disk dedicato ma puoi decidere anche quanto spazio sul disco principale usare.
Alla fine l'hard disk virtuale è un file unico di, ad esempio, 8GB se si allocano 8GB

Per le periferiche:

VMWare installa tra i componenti hardware delle periferiche virtuali (SV, audio, Rete) che vede il S.O. virtuale.

La condivisione delle risorse è fittizia visto che sono periferiche virtuali.

Se lo hai mai visto Alchool 120% mette come periferica virtuale un CD in più

Jaguarrrr
15-11-2005, 13:21
E' via software che viene gestita l'allocazione della ram
Le proprietà hardware scritte nel bios sono statiche non dinamiche
E soprattutto pensando che la virtualizzazione non è solo per 2 S.O. ma per n S.O. !!!

Sarà un software ad occuparsi dell'allocazione della ram, del lancio del S.O. e inevitabilmente in parte anche della gestione delle risorse.

YaYappyDoa
15-11-2005, 13:49
uhh ma quanta disinformazione c'è in giro! La nuova cpu con VT altri non è che uno stratagemma per vendere scatole vuote con dentro hardware virtuale. Così il negoziante vende la scheda audio vera e la confezione vuota a parte solo per la macchina virtuale allo stesso prezzo...

Jaguarrrr
15-11-2005, 13:54
tu stai proprio male... un intervento...

In realtà amd e intel hanno puntato sul dual core perchè non riuscivano a salire molto di frequenza ma anche perchè ormai la tecnologia era possibile e si sono dati battaglia per conquistare il mercato.

Intel però ci ha visto benissimo: creare la possibità di un multi S.O. (E RIPETO CHE I S.O. SONO REALI !!!!!) su VT magari dual core è una cosa che attira molto!!!

Io sono il primo ad essere interessato anche se da anni compro solo AMD visto:
costi, temperature, Watt, Overclock, concorrenza del mercato

Ma con questa CPU intel ha riguadagnato un cliente... me :D

YaYappyDoa
15-11-2005, 14:09
Manco mezzo sorriso eh? Che uomo d'acciaio!

Jaguarrrr
15-11-2005, 14:12
scusa ehhh...

parli di disinformazione.... il riferimento era a noi credo...
spari una cavolta sulle scatole vuote...
dopo 30 post parli ancora di macchina virtuale...

e dai...

matò... però speravo che uomo d'acciaio me lo dicesse la mia ragazza... non uno sconosciuto su un forum :D

YaYappyDoa
15-11-2005, 14:20
:D Le cavolate che sparo sono vistosamente cavolate, da prendere in quanto tali e se è il caso riderci su. Non riferendomi a questo thread, alcune cavolate che si leggono su questo forum sono divulgate come dogmi e qui sì che c'è da farsi visitare!! :D

aLLaNoN81
15-11-2005, 14:23
Purtroppo non può essere così...

A parte il fatto che se sai cosa deve fare un S.O. sai anche quanta memoria hai visogno di allocare,
purtroppo l'allocazione della memoria non può essere fatta dinamicamente perchè (non entro nei particolari) la memoria viene "mappata" e quindi non si può dire ad un sistema operativo e all'hardware "guarda che ora hai gli indirizzi da 1000000h a FFFFFFFFh a disposizione".
Cioè si potrebbe fare, ma per questo bisognerebbe cambiare il kernel di windows... io non lo farei.

poi c'è già la concorrenza dei processi...
se gli mettiamo pure la concorrenza dei kernel alla ram...

Cmq rimane un finto problema (anzi non lo è proprio) allorare all'inizio la ram

E' come quando compri un pc e dici
voglio 512 perchè ho xp e word
oppure
no, io 1GB perchè ho xp e Doom che mi swappa assai
oppure
guarda a me 256 per un serverino con emule bastano e avanzano

;)


ok, sono un pirla e si che lo so benissimo come viene mappata la ram dal SO :doh: ed effettivamente hai ragione tu, una cosa dinamica non può essere fatta con i sistemi operativi attuali, però resta il fatto che sarebbe la soluzione più efficente possibile, ci spero per il futuro :)

Jaguarrrr
15-11-2005, 14:39
cmq rimane il fatto che si può fare...
anche se meglio che alla microsoft non mettono mani nel kernel...
sai se ti esce un virus che sfrutta qualche baco e ti fa salire e scendere la ram a disposizione... li prendono per i fondelli per 10 anni...

ahh... e poi c'è anche il fatto che il S.O. conoscendo quanta ram ha a disposizione, calcola quanto swappare sull'hard disk...

matò meglio che lasciano le cose come stanno... mi viene già il mal di testa...

cmq... io che ho 1GB di Ram accenderei il 2° S.O. per sviluppare con 512 MB di ram e andrebbe alla grande

Cioè XP con 512MB va alla grande

Sai quando ho avuto bisogno di 1GB di ram ?

1) quando ho installato Oracle 9i... database che richiede una macchina coi controcaxxi

2) quando ho installato Doom3 ! Prova a fare questo: carica Doom3 chiudilo e apri subito explorer... beh... con 512MB, finche ri-swappa l'harddisk ci impiega 1 minuto. Con 1GB 2 secondi !

:D

CIAUZZZZZZZZZZZZZzzzzzzzzzzzzzz

La sfiga è che XP di base ciuccia assai...

bjt2
15-11-2005, 14:49
Fare la RAM dinamicamente condivisa è teoricamente fattibile.

Mi spiego:

Esistono dei server che hanno le DIMM Hot swap, cioè che posso aumentare e diminuire a macchina accesa. Una sorta di plug & play. Sono soluzioni server e non so che per SO hanno sviluppato i driver (credo che per win server 2003 ci siano), se ce n'è bisogno. Può darsi che win server 2003 le supporti già di suo... Se questa macchina virtuale simulasse l'attaccamento o lo staccamento dinamico come per quelle DIMM, potrebbe essere possibile...

Kanon
15-11-2005, 14:53
Ho in renting una VPS (virtual private server) basato su sistema Virtuozzo di Sw-soft che fa virtualizzazione (l'hardware è un cluster immenso di blade quad xeon). Senza scendere nei particolari, sia la ram allocabile che l'utilizzo di cpu può essere dinamica (previa decisione a monte di quanto possa fluttuare).

aLLaNoN81
15-11-2005, 14:57
cmq rimane il fatto che si può fare...
anche se meglio che alla microsoft non mettono mani nel kernel...
sai se ti esce un virus che sfrutta qualche baco e ti fa salire e scendere la ram a disposizione... li prendono per i fondelli per 10 anni...

ahh... e poi c'è anche il fatto che il S.O. conoscendo quanta ram ha a disposizione, calcola quanto swappare sull'hard disk...

matò meglio che lasciano le cose come stanno... mi viene già il mal di testa...

a me è venuto in mente un qualche virus che sfruttando un bug vada a leggersi anche i dati contenuti nella ram dell'altro SO :D



cmq... io che ho 1GB di Ram accenderei il 2° S.O. per sviluppare con 512 MB di ram e andrebbe alla grande

Cioè XP con 512MB va alla grande

Sai quando ho avuto bisogno di 1GB di ram ?

1) quando ho installato Oracle 9i... database che richiede una macchina coi controcaxxi
anche io ho 1Gb e raramente arrivo ad usarne più di 600-700Mb, diciamo che 512Mb è la scelta ottimale per far girare programmi normali. Quanto ad Oracle 9i me lo sono installato pure io una volta per darci un'occhiata e sono rimasto scioccato per la richiesta di risorse, gli ho solo dato un'occhiata e poi l'ho levato, ma immagino cosa possa servire per farlo girare bene :eek:


2) quando ho installato Doom3 ! Prova a fare questo: carica Doom3 chiudilo e apri subito explorer... beh... con 512MB, finche ri-swappa l'harddisk ci impiega 1 minuto. Con 1GB 2 secondi !

:D

CIAUZZZZZZZZZZZZZzzzzzzzzzzzzzz

La sfiga è che XP di base ciuccia assai...
Io ho provato con Silent Hunter 3: tornando al task manager senza chiudere il gioco arrivo tranquillamente ad occupare 800-850Mb di ram, con 512Mb l'ho provato un amico e ci mette altro che 2 minuti per finire lo swapping dell'hd... Insomma, io una macchina con VT ce la vedo bene con 2Gb di ram, giusto per stare larghi :)

aLLaNoN81
15-11-2005, 15:00
Fare la RAM dinamicamente condivisa è teoricamente fattibile.

Mi spiego:

Esistono dei server che hanno le DIMM Hot swap, cioè che posso aumentare e diminuire a macchina accesa. Una sorta di plug & play. Sono soluzioni server e non so che per SO hanno sviluppato i driver (credo che per win server 2003 ci siano), se ce n'è bisogno. Può darsi che win server 2003 le supporti già di suo... Se questa macchina virtuale simulasse l'attaccamento o lo staccamento dinamico come per quelle DIMM, potrebbe essere possibile...
Non credo però sia la stesa cosa, tu parli di interi slot di ram, non di parte di uno slot, inoltre l'allocazione dinamica implicherebbe il "mescolamento" dei dati dei due s.o. in ram, quindi una soluzione simile non credo vada bene...

Jaguarrrr
15-11-2005, 15:07
ma no dai 2gb sono troppi... anche se giochi sul primo s.o. e poi apri l'altro s.o. ce la fai...

se poi vuoi impazzire ed usare un s.o. dove giochi ed un altro dove fai qualcosa d'altro fallo pure. ma non so cosa si possa fare tale da richiedere un 2° sistema operativo ed una quantità di ram elevata mentre giochi... dai...
mio fratello minore, gioca, scarica con emule, ogni tanto mette musica al posto di quella del gioco e converte con dvd shrink allo stesso tempo con A64 3400+

io però l'ho detta la parolina magica... SENZA RIAVVIARE ;)

cioè aprire un altro S.O. sarà favoloso

thecatman
15-11-2005, 16:16
infatti !!!

dopo Cel 466 - P3 650 - P3 866 ho preso solo Athlon !!!
1333 - 1600+ - 1700+@2100 - 2400+ - .... fino all'attuale A64-3400+

Anche se questa tecnologia mi attrae però intel ha ancora problemi:

Troppi Watt... 120 !!!!
Troppo calore... °C !!!!
Troppo costosi !!!! €€€€€€€ !!!!

Moh vediamo a quanto lo vendono...

un dual core amd costa di + di un intel

Jaguarrrr
15-11-2005, 17:01
293 - Intel D820 Lga775 2.8Ghz Skt775 Fsb800 Dual Core 2Mb Cache Boxed
379 - Intel D830 Lga775 3.0Ghz Skt775 Fsb800 Dual Core 2Mb Cache Boxed
621 - Intel D840 Lga775 3.2Ghz Skt775 Fsb800 Dual Core 2Mb Cache Boxed

395 - Amd Athlon64 X2 3800+ X2 Dual Core Skt939 2.0Ghz Manchester Boxed
599 - Amd Athlon64 X2 4400+ X2 Dual Core Skt939 2.2Ghz Toledo Boxed
759 - Amd Athlon64 X2 4600+ X2 Dual Core Skt939 2.4Ghz Manchester Boxed
950 - Amd Athlon64 X2 4800+ X2 Dual Core Skt939 2.4Ghz Toledo Boxed

Per me quello che dici è opinabile...
Bisognerebbe avere in mano dei test...

dvd100
15-11-2005, 18:01
appunto bisogna considerare il rapporto qualità\prezzo..

cmq sarà una gran cosa anche in ambito desktop questa virtualizzazione!
Vedremo se ci saranno differenze nell'implementazione, e in questo caso quale sarà la migliore, della tecnologia tra amd e intel :)

cdimauro
16-11-2005, 08:41
La gestione dinamica della memoria è possibile.

D'altra parte VMWare non supporta qualunque s.o., ma soltanto alcuni. La motivazione IMHO è che ne intercetta il caricamento del kernel, "patchandolo" ad hoc per "reindirizzare" a suo uso e consumo la gestione della memoria.

Sayan V
16-11-2005, 10:02
....................
mio fratello minore, gioca, scarica con emule, ogni tanto mette musica al posto di quella del gioco e converte con dvd shrink allo stesso tempo con A64 3400+

........................




Ma io tutte ste cose non riesco a farle con un sistema normale ???

Oppure se le faccio con un VT, il procio non è sempre lo stesso, dunque prestazioni scadenti ?

Scusate ma sto cercando di capire la vera utilità.

LOP_00_0
16-11-2005, 12:26
IL VirtualPc è + o - completo di VMWare ?
o è lo stesso software :) ?
ma poi con un unico so nn basta ? io scarico e gioco (anke a doom III) impostando semplicemnte le priorità ...
ma poi cm si fà a giocare su una VM ? (ho capito male ? )

Jaguarrrr
16-11-2005, 14:47
seeeee....

ma che domande fai...

ma non hai letto i post !!!!!!

l'abbiamo già spiegato !!!!!!!!!!!!!!!!!

lucusta
16-11-2005, 23:57
LOP_00_0,
una virtual machine simulata usa una trident 4MB simulata e una soundblaster 64 simulata.. credo che sia difficile farci girare un gioco dx9, o comunque oltre dx4..

per quanto riguarda la virtualizzazione di un intero sistema, ancora siamo in ambito pre-pre-pre operativo:
manca un bios adeguato, anche se oggi potrebbe essere eumlabile sofrware, perdendo in prestazioni;
manca un OS commerciale adeguato perche' estendere un kernell di questa generazione non credo sia auspicabile, anche se gia' esistono OS capaci di gestire tale ambito, ma si parla di server per cluster;
mancano le periferiche primarie adeguate, o meglio i loro driver.. un semplice IRQ streeming non e' sufficente, quando un programma richiede l'uso esclusivo dell'HW (immaginiamo un'acquisizione video dal Video in su un OS e l'uso della scheda grafica sull'altro), e poi oggi con l'ammassamento di funzioni per singolo HW (dualhead,vivo,tv tunner, codificatori in HW nei vari chip);
mancano periferiche secondarie atte ad un suo promisquo (gia la semplice condivisione di una scheda network diventerebbe complicata, dovendo oggi far vedere 2 schede virtuali ognuna sui 2 sistemi e l'HW come una spece di gateway gestito da uno dei due, perdendo in prestazioni);
mancano programmi adatti..

tre quatri dei problemi HW potrebbero essere risolti via software interponendo una periferica virtuale, ma a scapito delle performance, mentre per i bios si parlava di evoluzione in veri mini sistemi operativi gia' 3 anni fa' , evolvendoli a non solo di OS di base, in grado di modificare dinamicamente ed in modo trasparente all'OS vari aspetti HW, e di far girare software indipendentemente dall'OS, da un antivirus in ascolto latente ad un firewall (si parlava anche di allocamento della RAM come periferica reale di memorizzazione, alla faccia dell'INT14..)

probabilmente il fatto che oggi ci si e' spostati sul multicore ha facilitato parecchio l'introduzione della virtualizzazione dei sistemi, ed ecco perche i produttori di chip sono i primi a proporre la fattibilita' della questione, e nei prossimi anni vedremo nascere tutto il resto.

a proposito di VMWARE,
nesuno a provato a vedere come gira un OS virtuale su un disco-ram del sistema host?
spettacolo assoluto!
addrittura il bios virtuale ed i tool per determinare la frequenza del processore virtuale non capiscono piu' a quanto va'.. anni fa' vidi un 6000mhz sulla schermata d'inizializzazione!
provare per credere...

lucusta
17-11-2005, 00:05
Aggiungo che oggi la questione e' interessante per il solo ambito servering pro, ma gia' fra' un paio di anni, dopo il consolidamento di Vista e derivati, nei nuovi server di gestione casalinghi, sara' la norma..
i protocolli PCI-express e Hiper transport possono utiizzare HW collegato e schedulato come risorsa su altro PC fino a 18 metri di distanza, a quanto ricordo, percio' si potrebbe virtualizzare una scheda video da un PC ad un'altro...

credo che la virtualizzazione, sia essa remota o no, sara' la nuova frontiera del prossimo decennio.