PDA

View Full Version : Info su router


tamedef
13-11-2005, 09:52
Ciao ragazzi...ho una connessione adsl alice da 4 mega con modem loro usb...adesso ho un altro computer dentro casa e anche un portatile,mi volevo quindi comprare un router wireless,in modo da attaccare l'altro computer tramite cavo di rete incrociato,il portatile tramite wireless e ridare il modem in affitto di alice.Ora però mi olevo levare alcuni dubbi...ho visto i prezzi si aggirano dagli 80 ai 110 euro circa...uno vale l'altro?e poi se il computer principale è spento ma l'alimentazione del router è accesa posso connettermi enza problemi con gli altri 2 pc?Grazie mille

wgator
13-11-2005, 10:27
Ciao,

no, uno non vale l'altro ce ne sono di migliori e di peggiori, alcuni fanno meglio certe cose, alcuni ne fanno meglio altre... tuttavia non esiste l'apparecchio perfetto... vanno un po' valutate le proprie necessità ed esigenze. Ti consiglio di dare un'occhiata all'apposito thread in rilievo per farti un'idea: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1012090

P.S.

con il router non è necessario tenere un pc acceso per fare navigare gli altri. Tutti i computer sono completamente indipendenti. Basta che sia acceso il router :p

tamedef
13-11-2005, 10:40
ok graze...però naturalmente la velocità di connessione è dimezzata o perlomeno
ridotta in base al numero di pc ataccati e al lavoro che stanno svolgendo in rete...vero?Poi non ho più bisogno di tenere il firewall o sbaglio...ho sygate.Ora dò un occhiata al post grazie...

wgator
13-11-2005, 11:08
ok graze...però naturalmente la velocità di connessione è dimezzata o perlomeno
ridotta in base al numero di pc ataccati e al lavoro che stanno svolgendo in rete...vero?Poi non ho più bisogno di tenere il firewall o sbaglio...ho sygate.Ora dò un occhiata al post grazie...

bè... è chiaro che la banda adsl viene suddivisa in qualche modo tra le macchine della rete e qui bisognerebbe aprire una parentesi: ad avvalorare la tesi che non tutti i router sono uguali, va detto che alcuni (pochi) possono riservare una precisa quantità di banda ad ogni pc della rete mentre la maggioranza dei router "servono meglio" il primo pc che richiede un download lasciando alle altre macchine della rete "gli avanzi" Questo riguarda il download di file, per la navigazione non c'è problema...

Per il firewall occorrerebbe aprire molte altre parentesi :p Come sai il sygate controlla sia le porte "inbound" sia le "outbound" Come controllo per le "inbound" sicuramente il firewall del router è migliore! Per le porte in uscita invece, è vero che quasi tutti i router moderni le possono impostare ma essendo un controllo a livello porte e non a livello applicazioni (come il sygate) se becchi un trojanuccio che si mette a sparare dati verso l'esterno sei fritto :D il sygate invece (se ben impostato) ti segnala l'anomalia
Morale: dipende da come usi il PC. Se il tuo comportamento è accorto, non è molto a rischio ed hai un buon antispy sui computer puoi anche fare a meno del sygate, altrimenti continua a tenerlo ;)

tamedef
13-11-2005, 13:26
ok...allora sygate lo lascio...ho trovato un router wireless netgear WGR614 a 60 euro...che dite è buono il prezzo...dal link che mi hai dato ho visto che insieme a d-link sono i 2 che vanno per la maggiore...ps:sapete per caso come devo fare per restituire il modem alice indietro...

tamedef
13-11-2005, 22:14
up

tamedef
15-11-2005, 12:27
up :confused: :confused: :confused: :confused:

wgator
15-11-2005, 12:55
Ciao,

il WGR614 non ha il modem incorporato... scusa ma, fai un piccolo sforzo economico (un paio di pizze e birre) :D e buttati sul DG834G, almeno vai su un prodotto sicuro e collaudato...

tamedef
15-11-2005, 13:50
a cavolo che significa che non ha il modem incorporato...questo non lo sapevo...quindi non tutti i router wireless vann bene per il lavoro che devo fare io?dove leggo che ha il modem...ò un pò di confusione su quest'ultimo punto...

tamedef
15-11-2005, 14:08
quell che dici tu l'ho trovato a 99 euro...che dici è buono cme prezzo o è il suo valore normale?Allora prendo questo se me lo consigli come uno dei migliori...dato che sui 60 euro quelli con modem se non sbaglio non si trovano...

tamedef
18-11-2005, 14:43
Ragazzi che differenza c'è fra il DG834G e il DG834G(IT)...?

wgator
18-11-2005, 16:49
Ragazzi che differenza c'è fra il DG834G e il DG834G(IT)...?

Ciao,

se vengono comprati in Italia non c'è nessuna differenza, è lo stesso prodotto. IT significa "versione italiana". L'importante è non comprare il DG834G(B) che da noi non funziona ma sono in vendita solo in Germania e qualche altro paese di lingua tedesca

sobrano
18-11-2005, 22:31
1) ma se non c'è il modem incorporato che differenza fa? il router non è di per se un modem?

2)apparte internet: con un router posso fare una lan domestica con tre pc?o serve un hub?

3)nel caso che serve l'hub esso fa anche il lavoro che fa il router?perche cosi mi compro solo quello

tamedef
19-11-2005, 12:23
ok grazie...allora mi informerò se è italiana la versione...

tamedef
25-11-2005, 19:21
L'ho preso ragazzi...è spettacolare...funziona alla grande..mi rimane solo da collegare un altro computer tramite lan...ma il cavo he devo usare adesso non è quello incrociato..vero?
Ps:Poi come faccio a creare il collegamento fra i 2 pc che si connettono a internet tramite il router...in poche parole la classica condivisione delle risorse?

Stev-O
25-11-2005, 19:36
no devi usare il cavo dritto, come quello incluso

wgator
25-11-2005, 19:37
Ciao,

bè... se lo devi fare o comprare, procurane uno dritto pin-to-pin. Se ne hai uno incrociato già pronto, usalo pure, funziona uguale. Il Netgear ha la funzione auto MDI-MDIX che permette l'impiego sia di cavi dritti sia di incrociati :p

tamedef
26-11-2005, 10:20
A sarebbe perfetto...così non dovrei far ripassare il cavo non incrociato...ma le prestazioni sarebbero uguali?non è che và a discapito di qualcosa?

Ps:Non sono riuscito a capire come poter creare una connessione lan fra i pc collegati al router...condivisione dei file...non dovrebbe essere complicato vero?

wgator
26-11-2005, 10:28
Ciao,

Per la velocità, cavo dritto o incrociato non cambia nulla...
Per la creazione della rete, personalmente la trovo una cosa molto semplice, però leggendo il forum vedo che l'80% delle persone hanno grosse difficoltà ed alcuni non riescono in nessun modo a farla funzionare :cry:

Forse il mancato funzionamento dipende anche da firewall o antivirus troppo invasivi oppure da programmi di protezione, da servizi disabilitati, da errori di configurazione dei pc :confused:

Boh, ci sono troppe variabili... è impossibile aiutare quelli che hanno problemi con la rete :muro: :cry:

tamedef
26-11-2005, 10:33
no ma il problema è che non so proprio dove la devo configurare queste impostazioni...cioè in teoria già dovrebbero essere collegati,no vero?io ho soltanto impostat la confiurazione per la connessione ad internet...

wgator
26-11-2005, 10:57
Ciao,

la creazione di una rete implica i seguenti passaggi di base (win2000 win xp home win xp pro):

- creazione di un utente identico su ogni pc da "pannello di controllo" "account utente". Tale utente deve essere necessariamente protetto da password Quelli che odiano mettere la password ad ogni avvio del pc hanno la possibilità di evitarne la richiesta col comando "esegui" control userpasswords2
- creazione gruppo di lavoro uguale su tutti i pc (home, workgroup, tuo_nome o quello che vuoi)
- occorre mettere in condivisione una o più cartelle, quindi si seleziona la cartella, tasto dx, proprietà, condivisione, e si spunta "condividi cartella"

Con queste cose la rete deve funzionare

Se non va ci sono altri problemi, firewall, servizi disabilitati, pasticci nel registro o non so bene cosa diavolo... 1000 computer 1000 storie diverse....

tamedef
26-11-2005, 11:13
è vero...sono già tutti in rete...tutto perfetto senza problemi...questo router è davvero una bomba...se non sbaglio mi sembra anche più veloce in internet,possibile che siano aumentate le prestazioni rispetto al vecchio modem adsl usb della telecom?

Ps:perchè sul router la connessione 1 lampeggia frequentemente...che significa,è normale...la 2 quella con cavo incrociato rimane fissa a spia...mentre quella con il portatile wireless non lo so perchè non so qual'è...

Stev-O
26-11-2005, 16:00
già, dimenticavo che col netgear si possono usare anche i cavi incrociati...

la spia wireless e' la seconda dall'alto che si illumina dopo la spia di accensione, quella in cui è raffigurata una specie di antennina con i fronti d'onda intorno...

tamedef
26-11-2005, 20:36
ok...grazie,ma quando lampeggiano le spie che significa???

tamedef
27-11-2005, 12:36
Ragazzi non mi invia più la posta con mozilla thunderbird...perchè?Le impostazioni stanno tutte ok...

tamedef
28-11-2005, 07:24
up :cry: