View Full Version : Turion64 MT32 vs. Pentium-M 740
sono indeciso tra due poratitli asus con caratteristiche identiche a parte il processore, uno monta turion l'altro pm
siccome la differenza di prezzo è almeno 200€ vorrei capire la differenza a livello puramente prestazionale...
Turion64 MT32 1,8GHz 512K L2 800MHz
Pentium-M 740 1.7GHz 2MB L2 533MHz
a livello di autonomia sono praticamente identici, vorrei capire però se lo sono anche a livello prestazionale considerando che ogni tanto lo userò anche per qualche gioco (dove veramente si vedono le differenze)
Zimmemme
12-11-2005, 13:58
A parità di frequenza il Turion è leggerissimamente superiore al pentium-m.
Considerando che è 64 bit... a me 200 euro mi sembrano un po' tantini.
Ovviamente il prenderei il Turion anche solo per il fatto che il pc invece che 2 anni magari me ne dura 3.
Il Turion è quello che costa 200€ in meno! :D
allora direi a mani basse sull'amd anche se dei 64 bit me ne faccio veramente poco
antony28
12-11-2005, 14:27
http://www.tomshw.it/mobile.php?guide=20050906
Leggiti questo articolo... pure io sono indeciso...!
Guardando dai benchmark sembra che il turion sia indietro su un bel pò di applicazioni rispetto al centrino però sono tutte applicazioni a 32 bit!
Bisogna vedere se con le applicazioni a 64 guadagna qualcosa....
Boh... bisogna chiedere a chi lo usa e se ha provato win xp 64bit con qualche software!
il problema è che non penso di andare a mettere xp-64 per un bel pezzo a causa della carenza di driver
cmq è verissimo che le applicazioni a 64bit hanno un vantaggio prestazionale che va da pochi punti percentuale ad un "wow!"
khelidan1980
12-11-2005, 14:34
Applicazioni a 64bit?Forse fa qualche annetto magari.... ;)
Io credo che stiamo dando troppa importanza ai 64 bit!
Ora come ora sono una pura operazione di marketing a mio modesto parere!
Vorrei proprio sapere chi sa esattamente cosa cambia tra 32 e 64 bit.... ;)
Vorrei proprio sapere chi sa esattamente cosa cambia tra 32 e 64 bit.... ;)
Nulla, se non si usano sistema operativo e applicativi che sfruttano i 64bit.
Io credo che per fare il grande salto aspetterò ancora un annetto buono, se non di più (col mio PM730 mi trovo benissimo), magari facendo direttamente l'accoppiata 64bit + dual core...
ho letto tom's hardware ma per sfiducia nel sito sono andato a cercare altrove ed ho trovato questo:
http://www.laptoplogic.com/resources/detail.php?id=17&page=16
After 21 benchmarks, 2 comparisons, and a detailed architecture analysis, the conclusion is clear. Unless battery life while performing CPU-intensive tasks is paramount, choosing a Turion-based laptop over a Dothan-based laptop is recommended.
The reason that these benchmarks contradict many others is simple: they base their benchmarks in a desktop setting, while this article bases its benchmarks in a laptop setting.
tra l'altro hanno paragonato un Turion 2GHz con un Pentium-M 2GHz, mentre il mio dubbio amletico è tra un Turion 1,8GHz ed un Pentium-M 1,7GHz, quindi la differenza dovrebbe essere ancora più marcata...
antony28
12-11-2005, 16:27
Mah io andrei sui 64bit anche perchè da come ho capito il nuovo sistema operativo vista sarà a 64 bit no?????
Boh!Meglio portarsi avanti secondo me dato che c'è già winxp a 64bit dove gira anche codice a 32bit!
Zimmemme
12-11-2005, 18:48
....
Zimmemme
12-11-2005, 18:49
Allora ecco la fregatura: il Turion Mt32 ed Mt34 hanno lo stesso clock 1.8Ghz ma uno ha la metà della cache dell'altro (512 ed 1024).
Quindi nel confronto del primo post direi che il pentium-m anche se con frequenza inferiore dovrebbe equipararsi al turion.
Ciao.
Tra l'altro ... dai un'occhiata all'Acer 5024.
Applicazioni a 64bit?Forse fa qualche annetto magari.... ;)
Io credo che stiamo dando troppa importanza ai 64 bit!
Ora come ora sono una pura operazione di marketing a mio modesto parere!
Vorrei proprio sapere chi sa esattamente cosa cambia tra 32 e 64 bit.... ;)
Metterci su un bel Pinguino a 64 non penso sia "un operazione di marketing" ;)
antony28
12-11-2005, 21:46
Metterci su un bel Pinguino a 64 non penso sia "un operazione di marketing" ;)
Hai notato molti miglioramenti con kernel amd64?
Poco tempo fa girava un bench di render. Pow mi pare. C'era la versione sia a 32 che a 64 bit. La prima col note in sign renderizzava in 32 secondi, la seconda in 26 secondi! Mica briciole!
Sono convinto che i 64 bit entreranno in commercio molto prima di quello che si pensa, già vista sarà sia a 32 che a 64 bit, e il mio note sarà un pò meno vecchio di molti altri coscritti a 32 bit. Per quale motivo non si dovrebbe comprare una cosa che in un futuro può avere una marcia in piu? Tutto dipende da quanto vuoi farti durare il note.
antony28
13-11-2005, 14:14
Poco tempo fa girava un bench di render. Pow mi pare. C'era la versione sia a 32 che a 64 bit. La prima col note in sign renderizzava in 32 secondi, la seconda in 26 secondi! Mica briciole!
Sono convinto che i 64 bit entreranno in commercio molto prima di quello che si pensa, già vista sarà sia a 32 che a 64 bit, e il mio note sarà un pò meno vecchio di molti altri coscritti a 32 bit. Per quale motivo non si dovrebbe comprare una cosa che in un futuro può avere una marcia in piu? Tutto dipende da quanto vuoi farti durare il note.
Sono della tua stessa opinione!
Per questo mi vorrei orientare sul Turion... è una bella via di mezzo secondo me!
Sono della tua stessa opinione!
Per questo mi vorrei orientare sul Turion... è una bella via di mezzo secondo me!
E' perfetto per gli utenti smanettoni come me!
Installerò sicuramente come secondo sistema operativo win xp64, e se riuscirò a fare funzionare tutto correttamente userò solo quello :ciapet:
ma per l'asus A7DB (parente dell' A7VB) ci sono i driver a 64 bit per windows?
scheda madre e video lo sono quasi sicuramente dato che sono entrambe ati, di importante rimane in dubbio solo audio, rete lan e wireless
ci sono antivirus per windows64?
non vorrei finire a fare la cavia/tester come è stato per i macOS 10/10.1 :D
ho letto tom's hardware ma per sfiducia nel sito sono andato a cercare altrove ed ho trovato questo:
http://www.laptoplogic.com/resources/detail.php?id=17&page=16
[...]
tra l'altro hanno paragonato un Turion 2GHz con un Pentium-M 2GHz, mentre il mio dubbio amletico è tra un Turion 1,8GHz ed un Pentium-M 1,7GHz, quindi la differenza dovrebbe essere ancora più marcata...
Il nocciolo della questione sta nella cache di secondo livello, ricapitoliamo:
Turion MT-32 / 1,8 GHz / bus 800 MHz / 512 kb cache L2
(Turion MT-34 / 1,8 GHz / bus 800 MHz / 1 Mb cache L2)
Penium M 740 / 1,7 GHz / bus 533 MHz / 2 Mb cache L2
Ora l'MT-34 se la gioca perfettamente alla pari col M 750 (per non dire altro), ma per il confronto da te proposto (MT-32 vs. M 740)?
Tutto sta a stabilire in quali applicazioni o ambiti d'utilizzo la differenza di cache L2 fa sentire il suo peso.
lo userò principalmente con dreamweaver, photoshop, corel draw e pochi altri che girano uguale sia in un celeron che in AthlonFX, quindi non influenzano più di tanto la scelta
dato che con questo vado a sostituire il pc, saltuariamente lo userei per giocare a titoli abbastanza moderni come half life 2, fear, civilization...
questi invece si che vanno a pesare sul processore!
devo capire che differenza fa tra quel modello di turion e di pentium m, ma eventualmente valutare anche quanto vale la pena spendere 200€ in più per l'intel solo per avere qualche frame in più nei giochi...
Il nocciolo della questione sta nella cache di secondo livello, ricapitoliamo:
Turion MT-32 / 1,8 GHz / bus 800 MHz / 512 kb cache L2
(Turion MT-34 / 1,8 GHz / bus 800 MHz / 1 Mb cache L2)
Penium M 740 / 1,7 GHz / bus 533 MHz / 2 Mb cache L2
Ora l'MT-34 se la gioca perfettamente alla pari col M 750 (per non dire altro), ma per il confronto da te proposto (MT-32 vs. M 740)?
Tutto sta a stabilire in quali applicazioni o ambiti d'utilizzo la differenza di cache L2 fa sentire il suo peso.
La questione rimane ancora controversa.
Il calcolo in virgola mobile (applicazioni scientifiche) , per esempio:
Turion MT-34 (1,8 GHz) in ragione della sua cache L2 minore (1Mb) perde il confronto con Penium M 750 (1,8 GHz) nel test Superpi 1M e 4M (velocità di calcolo delle cifre dietro la virgola del numero irrazionale pi greco, 1milione e 4milioni di cifre). Ma, lo vince quando le cifre diventano 32milioni (32M)! E spadroneggia in benchmark come Sciencemark 2.0 (bench sintetico delle più diffuse applicazioni scientifiche).
A questo punto in alcuni ambiti applicativi MT-32 (1,8 GHz, 512 Kb cache L2) potrebbe eguagliare Pentium 750 (1,8 GHz, 2Mb cache L2). Nel confronto tra cpu a basso consumo il clock sembra far la parte del leone (nel confronto tra note diversi al di là della cpu (turion o centrino), l'ordine d'arrivo è sempre dettato dalla frequenza di clock).
Si potrebbe azzardare una TopTen del tipo:
1. Penium M 750 - Turion MT-34 .......(1,8 GHz)
2. Turion MT-32 .............................(1,8 GHz)
3. Penium M 740 ............................(1,7 GHz)
4.
Ma non ne sono del tutto convinto :confused:
http://www.theinquirer.net/?article=27723
microsoft annuncia che i prossimi prodotti saranno compatibili soltanto con processori a 64bit
mi hanno semplificato la scelta :P
Mi intrometto per fare una precisazione forse utile.
Il calcolo in virgola mobile (applicazioni scientifiche) , per esempio:
Turion MT-34 (1,8 GHz) in ragione della sua cache L2 minore (1Mb) perde il confronto con Penium M 750 (1,8 GHz) nel test Superpi 1M e 4M (velocità di calcolo delle cifre dietro la virgola del numero irrazionale pi greco, 1milione e 4milioni di cifre). Ma, lo vince quando le cifre diventano 32milioni (32M)! E spadroneggia in benchmark come Sciencemark 2.0 (bench sintetico delle più diffuse applicazioni scientifiche).
SuperPI non utilizza la virgola mobile. Non esiste un processore che gestisca in hardware milioni di cifre decimali. Per quel che ne so, viene utilizzato un algoritmo intero molto efficiente. Pentium M si avvantaggia finchè i dati stanno interamente nella sua cache di dimensioni maggiori, ma perde quando si hanno accessi alla memoria principale, casi nei quali il Turion è avvantaggiato dal memory controller integrato. Nel calcolo FP "puro", invece, non c'è competizione.
Mi intrometto per fare una precisazione forse utile.
SuperPI non utilizza la virgola mobile. Non esiste un processore che gestisca in hardware milioni di cifre decimali. Per quel che ne so, viene utilizzato un algoritmo intero molto efficiente. Pentium M si avvantaggia finchè i dati stanno interamente nella sua cache di dimensioni maggiori, ma perde quando si hanno accessi alla memoria principale, casi nei quali il Turion è avvantaggiato dal memory controller integrato. Nel calcolo FP "puro", invece, non c'è competizione.
per chi??
per chi??
Per le 3 FPU (unità per il calcolo in virgola mobile) del Turion ! ! :D
Mi intrometto per fare una precisazione forse utile.
SuperPI non utilizza la virgola mobile. Non esiste un processore che gestisca in hardware milioni di cifre decimali. Per quel che ne so, viene utilizzato un algoritmo intero molto efficiente. [...]
..e "intromettiti" più spesso ! :D
MITICO liviux ! :winner:
A questo punto il quadro è più chiaro ! Se l'algoritmo è a base intera...
Ma ora la questione diventa:
Che indicazioni bisogna trarre da un test SuperPI ?
O meglio di quale settore applicativo è rappresentativo ?
liviux, prova a sbilanciarti ! ;)
Nel calcolo FP "puro", invece, non c'è competizione.
assolutamente, quotissimo
..e "intromettiti" più spesso ! :D
MITICO liviux ! :winner:
A questo punto il quadro è più chiaro ! Se l'algoritmo è a base intera...
Ma ora la questione diventa:
Che indicazioni bisogna trarre da un test SuperPI ?
O meglio di quale settore applicativo è rappresentativo ?
liviux, prova a sbilanciarti ! ;)
Richiesto con tanto slancio, non posso esimermi.
A mio modesto parere, alte prestazioni con SuperPI indicano un processore che primeggia in applicazioni intere (non FP) con dataset di dimensioni abbastanza ridotte da essere contenuto in cache (2 MB nel caso del Dothan).
Così su due piedi... non so... Mame?
assolutamente, quotissimo
[...]
Che indicazioni bisogna trarre da un test SuperPI ?
O meglio di quale settore applicativo è rappresentativo ?
[...]
Ehi, robgeb, dall'alto dei tuoi 2Ghz, :ave:
TU che ne pensi? ;)
Indubbiamente, una CPU che primeggia in SuperPI è l'ideale se hai per le mani un cerchio e vuoi conoscerne la circonferenza con molta, molta, molta precisione.
ekerazha
18-11-2005, 10:30
..e "intromettiti" più spesso ! :D
MITICO liviux ! :winner:
A questo punto il quadro è più chiaro ! Se l'algoritmo è a base intera...
Ma ora la questione diventa:
Che indicazioni bisogna trarre da un test SuperPI ?
O meglio di quale settore applicativo è rappresentativo ?
liviux, prova a sbilanciarti ! ;)
In realtà viene "emulata" una notazione esponenziale, quindi vengono eseguiti algoritmi soprattutto su numeri interi ma in parte anche su decimali...
Indubbiamente, una CPU che primeggia in SuperPI è l'ideale se hai per le mani un cerchio e vuoi conoscerne la circonferenza con molta, molta, molta precisione.
mmh ?
:idea:
quindi anche GIOTTO avrebbe avuto difficoltà a scegliere il notebook !
Un Centrino per tracciare CERCHI rapidi e precisi..... oppure....
un Turion per sviluppare velocemente le linee di fuga di una visione PROSPETTICA (non era lui quello che aveva inventato la prospettiva?)
:D :D :D :rotfl:
[lui una visione prospettica, io una visione per una 'partita' tagliata male.. :D ]
Anche io da giorni sono attento ricercatore di notizie che mi facciano capire se conviene un Turion un Centrino oppure aspettare un sei mesi e vedere...
Il problema è che il Turion (al momento il mio preferito) viene utilizzato solo da Acer. Ferrari a parte, gli Acer non mi entusiasmano nè per design nè come qualità costruttiva, per non parlare delle leggende sull' assistenza tecnica. Il Ferrari è una stupenda macchina, ma il prezzo e quello scudetto giallo appiccicato lì mi fanno un po' desistere.
Il problema è, visto che voglio un Turion, mi fido di Acer ho aspetto, che altri (Asus-Toshiba) incomincino ad usarlo nelle loro macchine ??? Ma lo useranno o sono costrette ad usare Intel ? :muro:
I Toshiba sono i miei preferiti, se ci fosse un M60 o M70 con il Turion sarebbe già mio.
ekerazha
18-11-2005, 17:32
Anche io da giorni sono attento ricercatore di notizie che mi facciano capire se conviene un Turion un Centrino oppure aspettare un sei mesi e vedere...
Il problema è che il Turion (al momento il mio preferito) viene utilizzato solo da Acer. Ferrari a parte, gli Acer non mi entusiasmano nè per design nè come qualità costruttiva, per non parlare delle leggende sull' assistenza tecnica. Il Ferrari è una stupenda macchina, ma il prezzo e quello scudetto giallo appiccicato lì mi fanno un po' desistere.
Il problema è, visto che voglio un Turion, mi fido di Acer ho aspetto, che altri (Asus-Toshiba) incomincino ad usarlo nelle loro macchine ??? Ma lo useranno o sono costrette ad usare Intel ? :muro:
I Toshiba sono i miei preferiti, se ci fosse un M60 o M70 con il Turion sarebbe già mio.
Guarda che di Asus con Turion ne esistono già (come puoi ben vedere dalla mia firma ;)). I Turion che io sappia sono montati (fino ad ora) da Asus, HP, Acer, Fujitsu-Siemens e MSI.
Si, lo so che anche altri montano Turion, io però sto cercando un noteboock abbastanza prestazionale, da 1,8 Ghz in su....
Da quel che so Turion MT-ML 34 o 37 che siano facilmente reperibili in Italia senza troppi casini poi con la Garanzia.
Ci sono mille produttori di portatili, però vorrei rimanere tra i primi 6 o 7, comprare una marca strana mi potrebbe dare problemi soprattutto quando andrò a Rivenderlo.
Sony
Asus
Acer
Toschiba
Hp
Siemens
Dell
Ibm
Non me ne vengono in mente altre di larga diffusione, se tolgo Ibm e Sony a causa del prezzo/prestazioni la scelta si restringe parecchio...
Ehi, robgeb, dall'alto dei tuoi 2Ghz, :ave:
TU che ne pensi? ;)
Mah...credo che l'mt-32 se la possa giocare col 740, considerando anche il clock leggermente superiore.
Certo però la cache da 512kb inficierà su alcuni calcoli...
Mah...credo che l'mt-32 se la possa giocare col 740, considerando anche il clock leggermente superiore.
Certo però la cache da 512kb inficierà su alcuni calcoli...
Condivido !
Pensi che con quello che ho postato...
La questione rimane ancora controversa.
Il calcolo in virgola mobile (applicazioni scientifiche) , per esempio:
Turion MT-34 (1,8 GHz) in ragione della sua cache L2 minore (1Mb) perde il confronto con Penium M 750 (1,8 GHz) nel test Superpi 1M e 4M (velocità di calcolo delle cifre dietro la virgola del numero irrazionale pi greco, 1milione e 4milioni di cifre). Ma, lo vince quando le cifre diventano 32milioni (32M)! E spadroneggia in benchmark come Sciencemark 2.0 (bench sintetico delle più diffuse applicazioni scientifiche).
A questo punto in alcuni ambiti applicativi MT-32 (1,8 GHz, 512 Kb cache L2) potrebbe eguagliare Pentium 750 (1,8 GHz, 2Mb cache L2). Nel confronto tra cpu a basso consumo il clock sembra far la parte del leone (nel confronto tra note diversi al di là della cpu (turion o centrino), l'ordine d'arrivo è sempre dettato dalla frequenza di clock).
Si potrebbe azzardare una TopTen del tipo:
1. Penium M 750 - Turion MT-34 .......(1,8 GHz)
2. Turion MT-32 .............................(1,8 GHz)
3. Penium M 740 ............................(1,7 GHz)
4.
Ma non ne sono del tutto convinto :confused:
...mi sia spinto un po' TROPPO in là ?
Grazie :) , robgeb
jonnypad
19-11-2005, 17:07
scusate ma per applicazioni che richiedono l'esecuzione di molti calcoli complessi tra tanti numeri (in particolare mi sto riferendo a Matlab7, mi serve per fare delle simulazioni complesse) cosa mi consigliate tra i processori di cui si sta parlando??
devo cambiare portatile e sono molto indeciso..
Condivido !
Pensi che con quello che ho postato...
...mi sia spinto un po' TROPPO in là ?
Grazie :) , robgeb
no secondo me è ok
scusate ma per applicazioni che richiedono l'esecuzione di molti calcoli complessi tra tanti numeri (in particolare mi sto riferendo a Matlab7, mi serve per fare delle simulazioni complesse) cosa mi consigliate tra i processori di cui si sta parlando??
devo cambiare portatile e sono molto indeciso..
Matlab usa la virgola mobile, quindi Turion senza dubbio ;)
[...]in particolare mi sto riferendo a Matlab7, mi serve per fare delle simulazioni complesse [...]
Matlab usa la virgola mobile, quindi Turion senza dubbio ;)
QUOTO a caratteri cubitali robgeb!!
A parità di frequenza di clock il TURIONE strapazza il Centrino in benchmark come Sciencemark 2.0 (bench sintetico delle più diffuse applicazioni scientifiche).
Caro amico, con 3 FPU (unità per il calcolo in virgola mobile)..
... ci puoi mandare un satellite sulla Luna :rotfl: :D :rotfl:
jonnypad
19-11-2005, 17:50
Matlab usa la virgola mobile, quindi Turion senza dubbio ;)
vedo che sei ingegnere... quindi non sei nuovo a matlab :)
grazie!
grazie anche a te Chef. mi puoi dare qualche link con i risultati di questo bench scientifico legati ai turion64?
ho addocchiato l'acer aspire 5024WLMi, la versione con 1GB di Ram.
non esistono modelli Asus simili? :confused: non ne trovo..
tra l'altro ho letto che i turion64 non supportano le DDR2 ma solo le DDR normali. comporta qualche svantaggio?
e un'altra cosa...
non ho capito ma ora il vantaggio dei 64bit lo vedrei??
matlab7 andrebbe più veloce con un 64bit?
sono indeciso tra due poratitli asus con caratteristiche identiche a parte il processore, uno monta turion l'altro pm
siccome la differenza di prezzo è almeno 200€ vorrei capire la differenza a livello puramente prestazionale...
Turion64 MT32 1,8GHz 512K L2 800MHz
Pentium-M 740 1.7GHz 2MB L2 533MHz
a livello di autonomia sono praticamente identici, vorrei capire però se lo sono anche a livello prestazionale considerando che ogni tanto lo userò anche per qualche gioco (dove veramente si vedono le differenze)
a 200€ in meno andrei senza nemmeno pensarci su Turion :O
PS non sapevo che MT avesse la metà della cache del ML :what: ?!
EDIT
ora è tutto più chiaro :D MT32 è una versione castrata del MT34 ;)
vedo che sei ingegnere... quindi non sei nuovo a matlab :)
grazie!
grazie anche a te Chef. mi puoi dare qualche link con i risultati di questo bench scientifico legati ai turion64?
ho addocchiato l'acer aspire 5024WLMi, la versione con 1GB di Ram.
non esistono modelli Asus simili? :confused: non ne trovo..
tra l'altro ho letto che i turion64 non supportano le DDR2 ma solo le DDR normali. comporta qualche svantaggio?
e un'altra cosa...
non ho capito ma ora il vantaggio dei 64bit lo vedrei??
matlab7 andrebbe più veloce con un 64bit?
ora il vantaggio dei 64bit non lo vedresti se non usi Windows XP x64 oppure GNU/Linux @ 64bit ;) e oltre al SO devi anche trovare programmi compilati a 64bit ;)
per le DDR/DDR2 nessun problema, allo stato dei fatti si equivalgono ;)
jonnypad
20-11-2005, 17:05
ora il vantaggio dei 64bit non lo vedresti se non usi Windows XP x64 oppure GNU/Linux @ 64bit ;) e oltre al SO devi anche trovare programmi compilati a 64bit ;)
per le DDR/DDR2 nessun problema, allo stato dei fatti si equivalgono ;)
ma quindi il futuro come sarà? cosa si prevede?
ci vorrà più di un anno per avere un buon sfruttamento dei 64bit da parte dei sw?
e per quanto tempo si pensa che i sw a 32 e a 64 rimangano operativi insieme?
prima o poi il 32 verrà completamente abbandonato?
insomma dato che l'informatica e i pc migliorano sempre più velocemente facendo diventare vecchio un pc dopo poco tempo, non vorrei che prendendo un 32bit mi ritrovassi nel giro di un anno con un computer da cambiare.
QUOTO a caratteri cubitali robgeb!!
A parità di frequenza di clock il TURIONE strapazza il Centrino in benchmark come Sciencemark 2.0 (bench sintetico delle più diffuse applicazioni scientifiche).
Caro amico, con 3 FPU (unità per il calcolo in virgola mobile)..
... ci puoi mandare un satellite sulla Luna :rotfl: :D :rotfl:
Purtroppo quello che sappiamo noi, non l'hanno capito tutti... :muro:
ma quindi il futuro come sarà? cosa si prevede?
ci vorrà più di un anno per avere un buon sfruttamento dei 64bit da parte dei sw?
e per quanto tempo si pensa che i sw a 32 e a 64 rimangano operativi insieme?
prima o poi il 32 verrà completamente abbandonato?
insomma dato che l'informatica e i pc migliorano sempre più velocemente facendo diventare vecchio un pc dopo poco tempo, non vorrei che prendendo un 32bit mi ritrovassi nel giro di un anno con un computer da cambiare.
Parlando di Matlab 7, personalmente lo uso sul notebook in sign usando la versione linux a 64bit su piattaforma Gentoo64, e l'incremento prestazionale rispetto al 32 bit c'è eccome.
Ovvio che però per usarlo a 64bit devi avere un SO a 64bit, e Gentoo è fatto come Dio comanda...quindi i 64bit li sfrutto già da ora.
In dual boot con Gentoo ho la versione originale di Windows XP SP2 a 32 bit.
ma quindi il futuro come sarà? cosa si prevede?
ci vorrà più di un anno per avere un buon sfruttamento dei 64bit da parte dei sw?
e per quanto tempo si pensa che i sw a 32 e a 64 rimangano operativi insieme?
prima o poi il 32 verrà completamente abbandonato?
insomma dato che l'informatica e i pc migliorano sempre più velocemente facendo diventare vecchio un pc dopo poco tempo, non vorrei che prendendo un 32bit mi ritrovassi nel giro di un anno con un computer da cambiare.
allora...la mia visione :sofico:
prima di 1 anno e mezzo (quasi 2)...finché Vista non sarà lo standard sui PC del supermercato diciamo, i 64bit non saranno sfruttati a dovere e poi prima che i 32bit lascino il mercato ce ne vorrà, le ultime applicazioni a 16bit hanno abbandonato il mercato nel 2002 circa quindi credo che fino al 2008 avranno un ottimo supporto :O
prendere un 64bit non è affatto sbagliato ma non si può giudicare un errore prenderne un procio a 32bit :O
jonnypad
20-11-2005, 22:47
ok, grazie delle risposte.
non uso linux da qualche anno.. ma la soluzione di robgeb mi ha quasi convinto. tra l'altro non sapevo di questa possibilità di far girare matlab su un linux a 64bit.
[...]
Caro amico, con 3 FPU (unità per il calcolo in virgola mobile)..
... ci puoi mandare un satellite sulla Luna :rotfl: :D :rotfl:
[...]
grazie anche a te Chef. mi puoi dare qualche link con i risultati di questo bench scientifico legati ai turion64?
[...]
Allora la cosa è seria: stai DAVVERO costruendo un SATELLITE !!
:rotfl:
http://www.laptoplogic.com/resources/detail.php?id=17&page=12
Caro amico, con 3 FPU (unità per il calcolo in virgola mobile)..
... ci puoi mandare un satellite sulla Luna :rotfl: :D :rotfl:
Se è per questo, è stato fatto con macchine che non avevano più potenza di calcolo di un cabinato di Space Invaders...
EDIT: ...o Lunar Lander!
Allora la cosa è seria: stai DAVVERO costruendo un SATELLITE !!
:rotfl:
http://www.laptoplogic.com/resources/detail.php?id=17&page=12
Dammi un tuo parere: ma se questo test fosse stato fatto con un turion abbinato ad un chipset sis ad esempio, gli svantaggi si sarebbero visti solo in termini di durata della batteria o anche le prestazioni ne avrebbero risentito? Secondo me il chipset è importante solo per il risparmio energetico e per qualche funzionalità degli hard disk, mi sbaglio?
Dammi un tuo parere: ma se questo test fosse stato fatto con un turion abbinato ad un chipset sis ad esempio, gli svantaggi si sarebbero visti solo in termini di durata della batteria o anche le prestazioni ne avrebbero risentito? Secondo me il chipset è importante solo per il risparmio energetico e per qualche funzionalità degli hard disk, mi sbaglio?
Praticamente le prestazioni del chipset sono queste:
http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20050321
Per il risparmio energetico non ti so dire.
http://www.techreport.com/reviews/2005q2/a64-chipsets/index.x?pg=3
http://www.techreport.com/reviews/2005q2/a64-chipsets/3dmark05-overall.gif
:D :fuck:
Questo è molto più interessante!!
francipalermo
22-11-2005, 19:49
ops ho visto adesso questo 3d e ne ho aperto un'altro :mc:
ad ogni modo ragazzi devo sgegliere tra due asus che hanno praticamente la stessa configurazione, tranne che uno è un centrino 740 e l'altro un turion mt 32, la differenza di prezzo è di un 20ina di euro a favore del turion, voi che dite......
consigliatemi please.
ops ho visto adesso questo 3d e ne ho aperto un'altro :mc:
ad ogni modo ragazzi devo sgegliere tra due asus che hanno praticamente la stessa configurazione, tranne che uno è un centrino 740 e l'altro un turion mt 32, la differenza di prezzo è di un 20ina di euro a favore del turion, voi che dite......
consigliatemi please.
direi che il Turion è un ottimo acquisto :O
francipalermo
23-11-2005, 09:02
direi che il Turion è un ottimo acquisto :O
si si , mi sto convincendo sempre di piu della bontà della piattaforma mobile di amd. :) le prestazioni dovrebbero essere grossomodo identiche a quelle di un athlon 64 3000+, mi sembra che i parametri del processore (a parte il consumo a favore del turion e la ram single channel) siano pressochè uguali no?
si si , mi sto convincendo sempre di piu della bontà della piattaforma mobile di amd. :) le prestazioni dovrebbero essere grossomodo identiche a quelle di un athlon 64 3000+, mi sembra che i parametri del processore (a parte il consumo a favore del turion e la ram single channel) siano pressochè uguali no?
beh...
A64 3000+ è un 1800MHz con 512KB di L2, il T64 MT32 è un 1800MHz con 512KB di L2 tuttavia A64 dispone del Dual Channel che qualche cosa in più la da :)
comunque il consumo è nettamente a favore del T64 ;)
francipalermo
23-11-2005, 09:38
si , infatti.
ordinato 10 minuti fa :D
beh...
A64 3000+ è un 1800MHz con 512KB di L2, il T64 MT32 è un 1800MHz con 512KB di L2 tuttavia A64 dispone del Dual Channel che qualche cosa in più la da :)
comunque il consumo è nettamente a favore del T64 ;)
il dual channel è solo per piattaforme desktop, nel caso mobile anche l'a64 è single channel! quindi Turion MT-32 = Athlon64 3000+ (L2 a 512kb) ma consuma 5 volte meno :D
Se fosse stato un MT-34 sarebbe stato uguale a un 3000+ con 1 MB di cache
Ad esempio il mio ml-37 è prestazionalmente identico a un 3200+ con 1MB di cache, ed è superiore al 3200+ con 512kb di cache. ;)
il dual channel è solo per piattaforme desktop...
Ne sei sicuro? Io sapevo che su alcuni note (desk replacements) si poteva sfruttare anche il dual channel. :confused:
Ne sei sicuro? Io sapevo che su alcuni note (desk replacements) si poteva sfruttare anche il dual channel. :confused:
Non ne ho mai visto uno, personalmente.
Fra l'altro dovrebbero essere notebook che montano l'Athlon64 da desktop su socket 939 core Venicle o San Diego, non mi pare che le revision precedenti supportassero il dual channel.
Gli A64 mobile sono fermi al socket 754 (quello del Turion) quindi la tecnologia è la stessa, così come il controller di memoria (single channel) e le RAM supportate (DDR1).
Se poi ci sono mostri da 8kg tipo l'Extrem64 della rockdirect con Athlon64 X2 dual core, quello è un altro discorso, perchè monta pezzi da desktop.
JENA PLISSKEN
23-11-2005, 10:41
Applicazioni a 64bit?Forse fa qualche annetto magari.... ;)
Io credo che stiamo dando troppa importanza ai 64 bit!
Ora come ora sono una pura operazione di marketing a mio modesto parere!
Vorrei proprio sapere chi sa esattamente cosa cambia tra 32 e 64 bit.... ;)
concordo assolutamente...quando poi usicranno un so e soprattutto dei drivers ottimi @ 64 bit..il Turion attuale sarà una porcheriola in confronto a sistemi anche mid level futuri...dubito che nel 2006 vedremo una situazione felice x i 64bit...concordate?
concordo assolutamente...quando poi usicranno un so e soprattutto dei drivers ottimi @ 64 bit..il Turion attuale sarà una porcheriola in confronto a sistemi anche mid level futuri...dubito che nel 2006 vedremo una situazione felice x i 64bit...concordate?
Secondo me il discorso è sbagliato, perchè ci sono persone come me che i 64bit li usano, e che conoscono la differenza rispetto ai 32 bit...
Ovvio che c'è anche chi non li sfrutta, ma ciò non toglie che può comprare un notebook 64bit se lo trova a un prezzo conveniente e coll'hardware che gli interessa, tanto non credo tolga nulla al 32 bit no ?
JENA PLISSKEN
23-11-2005, 10:53
Secondo me il discorso è sbagliato, perchè ci sono persone come me che i 64bit li usano, e che conoscono la differenza rispetto ai 32 bit...
Ovvio che c'è anche chi non li sfrutta, ma ciò non toglie che può comprare un notebook 64bit se lo trova a un prezzo conveniente e coll'hardware che gli interessa, tanto non credo tolga nulla al 32 bit no ?
in effetti hai ragione..se sfutti i 64bit adesso tutto OK..però resto sempre perplesso quando si parla dia cquisti alunga scadenza...NN che io ormai cambi tutto spesso come una volta...ma 2° me fare questi discorsi a scadenza pluriannulae è un po' una fosrzatura :)
in effetti hai ragione..se sfutti i 64bit adesso tutto OK..però resto sempre perplesso quando si parla dia cquisti alunga scadenza...NN che io ormai cambi tutto spesso come una volta...ma 2° me fare questi discorsi a scadenza pluriannulae è un po' una fosrzatura :)
ci sono molti portatili con piattaforma AMD che costano meno degli Intel e offrono di più anche nel 32bit (rendering, calcolo scientifico ecc...), e più reattività grazie al controller di memoria integrato, quindi se vedi la diffusione di portatili 64bit non è tanto per i 64bit di per se, di cui in pochi conosciamo l'importanza e li sfruttiamo sin d'ora, ma altri vantaggi indipendenti da esso, e che riguardano anche il 32 bit.
JENA PLISSKEN
23-11-2005, 11:07
ci sono molti portatili con piattaforma AMD che costano meno degli Intel e offrono di più anche nel 32bit (rendering, calcolo scientifico ecc...), e più reattività grazie al controller di memoria integrato, quindi se vedi la diffusione di portatili 64bit non è tanto per i 64bit di per se, di cui in pochi conosciamo l'importanza e li sfruttiamo sin d'ora, ma altri vantaggi indipendenti da esso, e che riguardano anche il 32 bit.
x quel che ne so io cmq al max abbinati con una x700..x questo nn li ho considerati a Luglio ;)
Non ne ho mai visto uno, personalmente.
Fra l'altro dovrebbero essere notebook che montano l'Athlon64 da desktop su socket 939 core Venicle o San Diego, non mi pare che le revision precedenti supportassero il dual channel.
si ci sono dei DTR con CPU socket 939 ;) e quindi sfruttano il DC
e anche le release precendenti potevano sfruttare il DC, vedi Winchester e NewCastle
Gli A64 mobile sono fermi al socket 754 (quello del Turion) quindi la tecnologia è la stessa, così come il controller di memoria (single channel) e le RAM supportate (DDR1).
Se poi ci sono mostri da 8kg tipo l'Extrem64 della rockdirect con Athlon64 X2 dual core, quello è un altro discorso, perchè monta pezzi da desktop.
si A64Modible è fermo al 754 quindi solo single channel...
quel "coso" conX2 a bordo non è un portatile :sofico:
x quel che ne so io cmq al max abbinati con una x700..x questo nn li ho considerati a Luglio ;)
si a livello di scheda video solo fino a x700, perchè sono tutti 15,4'', per ora su 17'' nulla, quindi niente 6800.
JENA PLISSKEN
23-11-2005, 16:39
si a livello di scheda video solo fino a x700, perchè sono tutti 15,4'', per ora su 17'' nulla, quindi niente 6800.
...ma xchè nn la montano su un 15.4 :confused: :confused:
...ma xchè nn la montano su un 15.4 :confused: :confused:
perché scalda parecchio :O
...ma xchè nn la montano su un 15.4 :confused: :confused:
la 6800 non è adeguata ai portatili ma solo ai trasportabili 17'', quindi ben oltre 3,5 kg di peso e dimensioni e autonomia che non prediligono l'uso portatile...per non parlare del calore generato :O
JENA PLISSKEN
23-11-2005, 16:44
grazie...NN lo sapevo :) :D
Dammi un tuo parere: ma se questo test fosse stato fatto con un turion abbinato ad un chipset sis ad esempio, gli svantaggi si sarebbero visti solo in termini di durata della batteria o anche le prestazioni ne avrebbero risentito? Secondo me il chipset è importante solo per il risparmio energetico e per qualche funzionalità degli hard disk, mi sbaglio?
Non penso che tu sia andato molto lontano dal vero.
La gestione energetica di SiS non è tra le più parsimoniose ed risaputo, ma per il resto il chipset non sfigura davanti alle altre soluzioni (Via o Ati, marchi sicuramenti più prestigiosi).
Forse chipset che ospitano nel loro interno 'memory controller' possono pesare più direttamente sulle prestazioni del sistema (influenzando ampiezza di banda e latenza di ram), ma non è il caso delle piattaforme AMD (che integrano il controller nella cpu).
Il south bridge in alcuni ambiti (trasferimento dati usb, in rete ethernet, velocità di accesso ATA, supporto alla cpu in codifica audio) sicuramente può essere determinante, ma nella fascia notebook, la mia impressione è che la scelta dei produttori allinei un po' tutte le macchine verso il basso [sui notebook si tende a massimizzare autonomia e portabilità sacrificando audio, velocità dei supporti di memorizzazione (HD da 5400rpm sono tanto rari sui note, quanto diffusi sono i 7200 sui desktop :D )].
In ogni caso la scelta del chipset (north e south) anche se qualche ripercussione sulle prestazioni generali sicuramente può averla (nel 3D, nForce4 di nVidia pare si distingua), l'ordine di grandezza non mi sembra tale da poter influenzare la scelta di un acquisto.
La mia opinione franca è che nella particolare congiuntura in cui si trova il mercato laptop (e mi riferisco alla scandalosa penuria di Turion :eek: ), subordinare la scelta d'acquisto a questo o quel'altro chipset, è pura follia :nonsifa: .
Il carniere di scelta non è ampio e trasformare il chipset in elemento discriminante, mi pare un'atteggiamento masochistico :muro: .
se per uso portatile intendi portarselo in giro a piedi o con lo scooter ti do ragione...ma se giri in auto il fatto di avere quel kg in più non fa nessuna differenza...poi 3 ore a me non sembrano male come autonomia e consentono di fare parecchie cose...per quanto riguarda il calore, dipende dal note, e da come è studiato il sistema di raffreddamento..alcuni hanno una sola ventola per cpu e gpu e hai ragione scaldicchiano, ma altri hanno un sistema a doppia ventola che garantisce temperature molto basse :)
ciao :)
al di là del calore, che come dicevi tu in alcune macchine ben progettate è contenuto (anche se cmq un 17'' con 6800 raffreddato anche nel migliore dei modi scalderà sempre più di un buon 15,4'' con una scheda video più "tranquilla"), il discorso della trasportabilità è soggettivo.
Cioè, c'è anche gente che si porta appresso gli ideaprogress :eek: , perchè gira in auto e non si frega della cosa, ma quella come ti dicevo non è un uso Portatile bensì Trasportabile.
IMHO:
Portatile = notebook con peso inferiore ai 3Kg, massimo 15,4'', almeno 4 ore di autonomia. ---> deve consentire l'uso anche in giro.
Trasportabile = notebook con peso superiore ai 3kg-3,5kg, 17'', massimo 3 ore di autonomia (ed è un record del Dell9300, perchè in media fanno si e no 2 ore...). ---> viene scelto più per essere trasportato (quindi in auto per il tratto casa ufficio) ed essere utilizzato al 99% su scrivania.
Un uso portatile per me deve consentire l'utilizzo del portatile per lungo tempo anche in giro, anche portato in borsa come bagaglio a mano, e per quanto mi riguarda in borsa io col mio ci giro tranquillamente...ma già ad avere un kg in più la differenza inizia a dar problemi.
Per farti capire, per me il portatile ideale dovrebbe essere anche più piccolo del 15.4'', ma poichè mi interessano anche le prestazioni ho trovato nel mio il compromesso ideale, rimanendo nei limiti di portabilità che ritengo indispensabili per il mio uso, altrimenti, a luglio, quando presi il mio, avrei potuto prendere cogli stessi soldi (o anche meno) un 9300 con 750 e 2GB di RAM, ma francamente per il mio uso preferisco oltre un ora di autonomia in più, + di un kg in meno, dimensioni molto inferiori, e processore più potente, rispetto alla sola scheda video (unica cosa in cui il Dell è superiore), che mi interessa solo fino a un certo punto (la x700 mi va di lusso :D ).
quoto, imho il vero portatile sta più sui 14'', oltre al peso non dimentichiamoci anche delle dimensioni...un 15,4 è già grandino per essere considerato un vero e proprio portatile...poi, tutto è soggettivo...a me il kg in più del 9300 non fa ne caldo ne freddo..poi sempre imho, il confronto che hai fatto per scegliere fra il 9300 e il ferrari solo per il costo allineato, non ha molto senso...poi, dipende da come guardi la cosa, il dell non ha solo la scheda video superiore, ma ha uno schermo da 17 da 1920x1200 che dal mio punto di vista è superiore a un 15,4 da 1680x1050, e poi un contratto di assistenza 24 ore on site che per qualcuno può essere più importante di un pò di autonomia in più...il concetto di superiore o inferiore dipende molto anche dall'uso che uno ne fa del portatile....sarebbe come dire che la panda è superiore a un bmw perchè consuma di meno :D
intendevo dal punto di vista prestazionale, considera che lo schermo non incrementa le prestazioni, e che è un fatto soggettivo, difatti per me un 15,4'' è perfetto, un 17'' sarebbe stato davvero troppo grande...
Per il confronto che feci a luglio, il senso c'è perchè mi allettavano entrambe le macchine, ma per le mie esigenze i pro del mio erano molti più dei pro del Dell9300 (in pratica la scheda video).
Considera poi che il 770 costava un botto, e avrei dovuto prendere un 750 :doh: , io già non simpatizzo intel, poi mettici anche un clock inferiore... :muro:
Il processore per me è la prima cosa...e oggi mi ritengo troppo soddisfatto di una scelta che all'epoca era ancora da "pioniere" ma si è rivelata la migliore che potessi fare :D :yeah: :sborone:
se per uso portatile intendi portarselo in giro a piedi o con lo scooter ti do ragione...ma se giri in auto il fatto di avere quel kg in più non fa nessuna differenza...poi 3 ore a me non sembrano male come autonomia e consentono di fare parecchie cose...per quanto riguarda il calore, dipende dal note, e da come è studiato il sistema di raffreddamento..alcuni hanno una sola ventola per cpu e gpu e hai ragione scaldicchiano, ma altri hanno un sistema a doppia ventola che garantisce temperature molto basse :)
ciao :)
non c'è storia...
il Vero portatile è il 14" peso inferiore ai 2.5Kg e autonomia ben oltre le 4 ore...
io me lo dovrò portare in spalla insieme ai libri quando vado in UNI e quindi un Kg in più si sente :p
non c'è storia...
il Vero portatile è il 14" peso inferiore ai 2.5Kg e autonomia ben oltre le 4 ore...
io me lo dovrò portare in spalla insieme ai libri quando vado in UNI e quindi un Kg in più si sente :p
si un 14'' è ancora meglio...però viene compromessa troppo la prestazione...soprattutto a livello grafico, di 14'' con almeno una x700 ce n'è uno solo dell'Acer e non credo trotti granchè...
cmq è soggettivo, perchè io ad esempio giro col mio 15,4'' senza problemi, e al 99% delle volte (anche quando vado all'UNI) lascio l'alimentatore a casa, tanto con 4 ore e un quarto ci vado tranquillo ;)
si un 14'' è ancora meglio...però viene compromessa troppo la prestazione...soprattutto a livello grafico, di 14'' con almeno una x700 ce n'è uno solo dell'Acer e non credo trotti granchè...
cmq è soggettivo, perchè io ad esempio giro col mio 15,4'' senza problemi, e al 99% delle volte (anche quando vado all'UNI) lascio l'alimentatore a casa, tanto con 4 ore e un quarto ci vado tranquillo ;)
scheda video integrata RuleZ!!! al massimo una X300 (anche se compromette l'autonomia più di una X700 se non erro :cry: )
per l'autonomia bisogna contare anche il viaggio in treno (in totale 2 ore) e quindi :sofico:
certo è, che il concetto di 'portatile' è una cosa molto soggettiva...magari per qualcuno il vero portatile è ancora più piccolo...io ho un amico, che appena ha visto il mio 17 ha fatto una faccia strana....e ci credo, lui ha un powerbook da 12' :D
tutti a comprare il Dell Latitude X1 :p
In tema di sistemi da 14 e appena uscito il nuovo asus w3z con Turion mt32... http://notebook.asus.it/prodotti/notebook/dettagli/panoramica.asp?id=75&nome=W3Z
certo è, che il concetto di 'portatile' è una cosa molto soggettiva...magari per qualcuno il vero portatile è ancora più piccolo...io ho un amico, che appena ha visto il mio 17 ha fatto una faccia strana....e ci credo, lui ha un powerbook da 12' :D
si alla fine è così, diventa soggettivo...
io per esempio ho addirittura un amico con un Santech M2110 che se lo porta in borsa tutto il giorno senza problemi...(però è alto 1.90 x 100kg di peso... :D ), e dice che è portabilissimo... :mbe:
diciamo che alla fine è soggettivo.
Cmq fra i 17'' quello sicuramente più portabile è il Dell9300, che ho avuto più volte modo di vedere e non è esagerato come altri 17'', anche se è cmq troppo grosso per il mio utilizzo.
[...]
A questo punto in alcuni ambiti applicativi MT-32 (1,8 GHz, 512 Kb cache L2) potrebbe eguagliare Pentium 750 (1,8 GHz, 2Mb cache L2). Nel confronto tra cpu a basso consumo il clock sembra far la parte del leone (nel confronto tra note diversi al di là della cpu (turion o centrino), l'ordine d'arrivo è sempre dettato dalla frequenza di clock).
Si potrebbe azzardare una TopTen del tipo:
1. Penium M 750 - Turion MT-34 .......(1,8 GHz)
2. Turion MT-32 .............................(1,8 GHz)
3. Penium M 740 ............................(1,7 GHz)
4.
ma non ne sono del tutto convinto
:wtf: Allora RAGAZZI, diamo per buona la CLASSIFICA di sù :read: e chiudiamo il 3D (?) oppure la vogliamo mettere in discussione o particolarizzarla in base agli ambiti applicativi ?
;)
jonnypad
25-11-2005, 02:10
no aspetta a chiuderlo. mi sa che mi verrano in mente altre domande su questo confronto.
comunque i benchmark scientifici postati da chief comparavano un turion64 ML 37 e un Centrino M760.
ma se invece ci fosse un ML 34 ? (io sarei orientato su questo o sul ml32)
il rapporto tra le prestazioni rimarrebbe più o meno lo stesso?
la cache dimezzata rispetto al centrino cosa comporta?
grazie
[...]
comunque i benchmark scientifici postati da chief comparavano un turion64 ML 37 e un Centrino M760.
ma se invece ci fosse un ML 34 ? (io sarei orientato su questo o sul ml32)
il rapporto tra le prestazioni rimarrebbe più o meno lo stesso?
la cache dimezzata rispetto al centrino cosa comporta?
grazie
La sfida alle alte frequenze:
MT-37 (2,0 GHz, bus 800MHz, 1Mb cache L2)......Pentium 760 (2,0 GHz, bus 533MHz, 2Mb cache L2)
...può essere tranquillamente trasposta alle basse:
MT-34 (1,8 GHz, bus 800MHz, 1Mb cache L2)......Pentium 750 (1,8 GHz, bus 533MHz, 2Mb cache L2)
visto che le cpu hanno medesima architettura (a meno della freq. di clock)
La cache dimezzata (1Mb contro 2) è compensata ampiamente dall'HyperTransport !!!
francipalermo
25-11-2005, 15:13
inoltre la differenza di prestazioni tra un athlon 64 (ed eventualmente anche turion in questo caso) con 512 o 1 mb di cache varia dal 2 al 5 % oppure è nulla.
ci sono innumerevoli discussioni online sulla cache degli athlon 64 e tutte dicono la stessa cosa. :D
diciamo che il vero model number del mt 32 rispetto al mt 34 dovrebbe essere mt 33,5 :sofico: :sofico:
the_outsider
25-11-2005, 15:55
"[...]Così Microsoft sta progettando una nuova versione di Windows dove tutte le funzioni siano integrate insieme, e quindi non più separabili. Ciò ha reso necessario far collaborare gruppi di lavoro fino a ieri separati, riunificando l'attività di migliaia di ingegneri per la produzione di un colossale software che ormai conta 60 milioni di linee di codice. Un'impresa titanica dove tutto è interconnesso e tutto procede con esasperante lentezza. Anche per questa ragione la nuova versione di Windows, battezzata Vista, non arriverà prima della fine del 2006, cinque anni dopo l'uscita di Windows XP." [Da Espresso.it]
Alla fine del 2006 quanto attuali saranno i processori a 64bit comprati adesso?
Quanto attuali saranno dopo che Windows Vista avrá preso piede, ossia quando saranno sviluppate un numero di applicazioni tali da non lasciarlo come "cattedrale nel deserto a 64bit"?
[...]
Alla fine del 2006 quanto attuali saranno i processori a 64bit comprati adesso?
Quanto attuali saranno dopo che Windows Vista avrá preso piede, ossia quando saranno sviluppate un numero di applicazioni tali da non lasciarlo come "cattedrale nel deserto a 64bit"?
Partiamo dall'assunto:
l'ultima versione di software in circolazione è quasi sempre espressione diretta del grado di sviluppo dell'hardware presente sul mercato.
Cosa si nasconde dietro questa verità? :what:
Il mio AMD a 400Mhz acquistato nel lontano 1999, soccombe sotto l'ultima versione di Windows Media Player e sembra esalare l'ultimo respiro.
Che faccio ? Lo rianimo con un reboot. Vado sul web e scopro che esiste un universo alternativo di ottimo software (di recentissima produzione!), a costi contenuti e tavolta libero, che in pochi byte risolve il mio problema.
Non sono spacciato! Posso guardare i divx e ascoltare Mp3!
Dove voglio arrivare con ciò?
La mia senzazione è che il grado di ottimizzazione del software commerciale prodotto vada sempre + impoverendosi. Quello che prima si faceva con una linea di codice, oggi, vista l'enorme potenza di calcolo a disposizione, lo si fa con 100 linee, immobilizzando inutilmente risorse di cpu.
C'è qualcosa di sospetto :Perfido: nelle logiche che muovono il mercato.
Non sarà una strategia per convincere l'utente medio che il PC su cui lavora è ormai obsoleto e va urgentemente rottamato?
E' doveroso sottolineare che tutto questo discorso rimane valido per gli applicativi + comuni e diffusi (si escluda, ad esempio, le ultime generazioni di giochi e la modellizzazione 3D, laddove la potenza di calcolo è un'esigenza reale e stringente).
Io, che possibilità economiche :( di cambiare notebook ogni 2 anni non ne ho, e che non sono un fanatico videogamer (per quello comunque c'è la playstation) e che non faccio rendering 3D per professione...
...SCOMMETTO sul 64bit
...e sono convinto che fra 1 anno o più, il codice a 64 bit da far girare sul mio note riuscirò a scovarlo e me ne godrò i benefici (reali) in tranquillità. :)
Se la scomessa l'avrò persa :boh: , allora leverò dall' MBR del mio HD il boot loader e con esso Winzoz XP
o al massimo scollerò l'adesivo 'Turion64' dal mio note e lo sostituirò con 'Intel inside' e faro finta di "lavorare all'Uncinetto" :D
e stai sicuro che nessuno se ne accorgerà (tantomeno il sottoscritto medesimo mentre ci lavora su!).
Io, che possibilità economiche :( di cambiare notebook ogni 2 anni non ne ho, e che non sono un fanatico videogamer (per quello comunque c'è la playstation) e che non faccio rendering 3D per professione...
...SCOMMETTO sul 64bit
...e sono convinto che fra 1 anno o più, il codice a 64 bit da far girare sul mio note riuscirò a scovarlo e me ne godrò i benefici (reali) in tranquillità. :)
Se la scomessa l'avrò persa :boh: , allora leverò dall' MBR del mio HD il boot loader e con esso Winzoz XP
o al massimo scollerò l'adesivo 'Turion64' dal mio note e lo sostituirò con 'Intel inside' e faro finta di "lavorare all'Uncinetto" :D
e stai sicuro che nessuno se ne accorgerà (tantomeno il sottoscritto medesimo mentre ci lavora su!).
Questa scommessa la facciamo insieme... :mano: , magari chi dall'altra parte vuol partecipare potrà decidere fra un annetto, se vinciamo noi (molto probabile :Prrr: ) di cambiare adesivo sul suo "uncinetto" :asd: ... potrebbe essere un'idea ?!? :stordita:
Cmq, in termini pratici e per particolari esigenze io di mio già ORA faccio uso di più di un programma a 64 bit, e le differenze le vedo.
Questa scommessa la facciamo insieme... :mano: , magari chi dall'altra parte vuol partecipare potrà decidere fra un annetto, se vinciamo noi (molto probabile :Prrr: ) di cambiare adesivo sul suo "uncinetto" :asd: ... potrebbe essere un'idea ?!? :stordita:
Con l'ML-37, per me l'hai già vinta :winner:
Cmq, in termini pratici e per particolari esigenze io di mio già ORA faccio uso di più di un programma a 64 bit, e le differenze le vedo.
Sai dirmi se di Maple (potente monipolatore simpolico ed altro ancora) esiste già una versione a 64 ?
So per certo che l'applicazione il "costume da Pinguino" :D l'aveva indossato già qualche anno fa.
Verresti a farmi visita nel
_________________ L'OSSERVATORIO TURIONICO ______________________
Un occhio puntato ai notebook equipaggiati con Turion, presenti sul mercato italiano
nel 3D Nessuno vuole TURION (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=9829460#post9829460) con qualcuno dei tuoi preziosi consigli ?
Ancora sulla questione: MT32 vs. M740
Vorrei proporre la visione di un bench che mette in gioco i 2 processori, anche se montati su macchine totalmente diversi, il che rende la lettura particolarmente difficile, laddove solo un'occhio esperto può venire a capo della questione.
L'articolo è questo (http://www.hardwarezone.com.my/articles/view.php?cid=14&id=1667&pg=4).
L'applicativo di bench è MobileMark 2002 (http://www.futuremark.com/products/mobilemark2002/)
Gli applicativi di riferimento del software dovrebbero essere questi:
* Microsoft® Word 2002
* Microsoft® Excel 2002
* Microsoft® PowerPoint 2002
* Microsoft® Outlook 2002
* Netscape Communicator® 6.0
* McAfee® VirusScan 5.13
* Adobe® Photoshop® 6.0.1
* Macromedia® Flash 5
* WinZip® 8.0
stando a quanto riportano gli sviluppatori (vedere QUI (http://www.futuremark.com/products/mobilemark2002/?applications))
La categoria di competizione in questione è performace rating e
l'ordine d'arrivo è il seguente:
1. BenQ Joybook S72
Pentium M 740 (1.73GHz) / 512MB DDR2 / Ati X600 64Mb / 5400rpm
214
2. HP Compaq nx6125
Turion 64 MT-37 (2.0GHz ) / 512MB DDR / IGP Ati X300 fino a 128Mb / 5400rpm
199
3. MSI S270
Turion 64 MT-32 (1.8GHz) / 512MB DDR / IGP Ati X300 SE 64Mb shared / 4200rpm
173
Pentium M 740 (1.73GHz) anche se di poco anticipa Turion 64 MT-37 (2.0GHz ) !
Strano.
E' la sezione grafica, per il tipo di bench, a condizionare l'ordine d'arrivo?
La Ram diversa in freq. ? o Altro?
Sveliamo questo enigma
antony28
28-11-2005, 07:14
Ancora sulla questione: MT32 vs. M740
Vorrei proporre la visione di un bench che mette in gioco i 2 processori, anche se montati su macchine totalmente diversi, il che rende la lettura particolarmente difficile, laddove solo un'occhio esperto può venire a capo della questione.
L'articolo è questo (http://www.hardwarezone.com.my/articles/view.php?cid=14&id=1667&pg=4).
L'applicativo di bench è MobileMark 2002 (http://www.futuremark.com/products/mobilemark2002/)
Gli applicativi di riferimento del software dovrebbero essere questi:
* Microsoft® Word 2002
* Microsoft® Excel 2002
* Microsoft® PowerPoint 2002
* Microsoft® Outlook 2002
* Netscape Communicator® 6.0
* McAfee® VirusScan 5.13
* Adobe® Photoshop® 6.0.1
* Macromedia® Flash 5
* WinZip® 8.0
stando a quanto riportano gli sviluppatori (vedere QUI (http://www.futuremark.com/products/mobilemark2002/?applications))
La categoria di competizione in questione è performace rating e
l'ordine d'arrivo è il seguente:
1. BenQ Joybook S72
Pentium M 740 (1.73GHz) / 512MB DDR2 / Ati X600 64Mb / 5400rpm
214
2. HP Compaq nx6125
Turion 64 MT-37 (2.0GHz ) / 512MB DDR / IGP Ati X300 fino a 128Mb / 5400rpm
199
3. MSI S270
Turion 64 MT-32 (1.8GHz) / 512MB DDR / IGP Ati X300 SE 64Mb shared / 4200rpm
173
Pentium M 740 (1.73GHz) anche se di poco anticipa Turion 64 MT-37 (2.0GHz ) !
Strano.
E' la sezione grafica, per il tipo di bench, a condizionare l'ordine d'arrivo?
La Ram diversa in freq. ? o Altro?
Sveliamo questo enigma
Boh... a me questi benchmark sintentici non mi hanno mai convinto...
Non saprei dire cmq se la grafica con memoria condivisa centri qualcosa... forse l'hp ha il chipset sis che non sfrutta appieno il Turion....Boh non saprei!
Ancora sulla questione: MT32 vs. M740
Vorrei proporre la visione di un bench che mette in gioco i 2 processori, anche se montati su macchine totalmente diversi, il che rende la lettura particolarmente difficile, laddove solo un'occhio esperto può venire a capo della questione.
L'articolo è questo (http://www.hardwarezone.com.my/articles/view.php?cid=14&id=1667&pg=4).
L'applicativo di bench è MobileMark 2002 (http://www.futuremark.com/products/mobilemark2002/)
Gli applicativi di riferimento del software dovrebbero essere questi:
* Microsoft® Word 2002
* Microsoft® Excel 2002
* Microsoft® PowerPoint 2002
* Microsoft® Outlook 2002
* Netscape Communicator® 6.0
* McAfee® VirusScan 5.13
* Adobe® Photoshop® 6.0.1
* Macromedia® Flash 5
* WinZip® 8.0
stando a quanto riportano gli sviluppatori (vedere QUI (http://www.futuremark.com/products/mobilemark2002/?applications))
La categoria di competizione in questione è performace rating e
l'ordine d'arrivo è il seguente:
1. BenQ Joybook S72
Pentium M 740 (1.73GHz) / 512MB DDR2 / Ati X600 64Mb / 5400rpm
214
2. HP Compaq nx6125
Turion 64 MT-37 (2.0GHz ) / 512MB DDR / IGP Ati X300 fino a 128Mb / 5400rpm
199
3. MSI S270
Turion 64 MT-32 (1.8GHz) / 512MB DDR / IGP Ati X300 SE 64Mb shared / 4200rpm
173
Pentium M 740 (1.73GHz) anche se di poco anticipa Turion 64 MT-37 (2.0GHz ) !
Strano.
E' la sezione grafica, per il tipo di bench, a condizionare l'ordine d'arrivo?
La Ram diversa in freq. ? o Altro?
Sveliamo questo enigma
Questi benchmark sono inutili, l'hp e s270 hanno la scheda video condivisa(perdono molto in termini di prestazioni) e quello col centrino no. :read:
Questi benchmark sono inutili, l'hp e s270 hanno la scheda video condivisa(perdono molto in termini di prestazioni) e quello col centrino no. :read:
quotissimo
Questi benchmark sono inutili, l'hp e s270 hanno la scheda video condivisa(perdono molto in termini di prestazioni) e quello col centrino no. :read:
Si, infatti! Risultano menomati di una quota di ram! Che senso ha fare test con configurazioni che non sono almeno "simili"?
JENA PLISSKEN
28-11-2005, 10:46
Partiamo dall'assunto:
l'ultima versione di software in circolazione è quasi sempre espressione diretta del grado di sviluppo dell'hardware presente sul mercato.
Cosa si nasconde dietro questa verità? :what:
Il mio AMD a 400Mhz acquistato nel lontano 1999, soccombe sotto l'ultima versione di Windows Media Player e sembra esalare l'ultimo respiro.
Che faccio ? Lo rianimo con un reboot. Vado sul web e scopro che esiste un universo alternativo di ottimo software (di recentissima produzione!), a costi contenuti e tavolta libero, che in pochi byte risolve il mio problema.
Non sono spacciato! Posso guardare i divx e ascoltare Mp3!
Dove voglio arrivare con ciò?
La mia senzazione è che il grado di ottimizzazione del software commerciale prodotto vada sempre + impoverendosi. Quello che prima si faceva con una linea di codice, oggi, vista l'enorme potenza di calcolo a disposizione, lo si fa con 100 linee, immobilizzando inutilmente risorse di cpu.
C'è qualcosa di sospetto :Perfido: nelle logiche che muovono il mercato.
Non sarà una strategia per convincere l'utente medio che il PC su cui lavora è ormai obsoleto e va urgentemente rottamato?
E' doveroso sottolineare che tutto questo discorso rimane valido per gli applicativi + comuni e diffusi (si escluda, ad esempio, le ultime generazioni di giochi e la modellizzazione 3D, laddove la potenza di calcolo è un'esigenza reale e stringente).
Io, che possibilità economiche :( di cambiare notebook ogni 2 anni non ne ho, e che non sono un fanatico videogamer (per quello comunque c'è la playstation) e che non faccio rendering 3D per professione...
...SCOMMETTO sul 64bit
...e sono convinto che fra 1 anno o più, il codice a 64 bit da far girare sul mio note riuscirò a scovarlo e me ne godrò i benefici (reali) in tranquillità. :)
Se la scomessa l'avrò persa :boh: , allora leverò dall' MBR del mio HD il boot loader e con esso Winzoz XP
o al massimo scollerò l'adesivo 'Turion64' dal mio note e lo sostituirò con 'Intel inside' e faro finta di "lavorare all'Uncinetto" :D
e stai sicuro che nessuno se ne accorgerà (tantomeno il sottoscritto medesimo mentre ci lavora su!).
Pur possedendo un Sentrino :D :sofico: :D ...ti do ass ragione..a lungo andare credo che sarà meglio possedere un 64bit...ma questo è un discorso molto relativo...prevedere il futuro in ambito PC è molto azzardato...magari fra 2 anni girerà emeglio il Turion del mio ma la differenza nn sarà abissale...il mio continuerà ad andare bene ..nn credo che avrà l' acqua alla gola...almeno x quello che faccio io.
Sinc io avrei preferito assolutamente prender un Turion + la mia 6800 o lameno di pari livello ATI...ma ahimè a meno di spendere quasi il doppio conun MonsterPC Nn se ne parlava proprio...purtroppo io ogni tano voglio giocare NN voglio ass rinunciarci ...quindi l'a bbinamento turion x700 era MOLTO controproducente;)
Poi ripeto fra 2 anni...sempre se camperò ...si vedrà...ma ormai ho imparato a nn fare programmi a lunghissima scadenza in genrale nella vita e soprattutto x i PC...x ottenere qualcosa domani ( qualcosa che rispetto al nuovo di medio liv del 2007 sarà cmq pochissimo ;) ) avrei dovuto rinunciare a TROPPO oggi :) :)
X questo nel mio caso la mia scelta è stat al migliore...la rifarei tutt' oggi ;)
the_outsider
28-11-2005, 10:49
Pur possedendo un Sentrino :D :sofico: :D ...ti do ass ragione..a lungo andare credo che sarà meglio possedere un 64bit...ma questo è un discorso molto relativo...prevedere il futuro in ambito PC è molto azzardato...magari fra 2 anni girerà emeglio il Turion del mio ma la differenza nn sarà abissale...il mio continuerà ad andare bene ..nn credo che avrà l' acqua alla gola...almeno x quello che faccio io.
Sinc io avrei preferito assolutamente prender un Turion + la mia 6800 o lameno di pari livello ATI...ma ahimè a meno di spendere quasi il doppio conun MonsterPC Nn se ne parlava proprio...purtroppo io ogni tano voglio giocare NN voglio ass rinunciarci ...quindi l'a bbinamento turion x700 era MOLTO controproducente;)
Poi ripeto fra 2 anni...sempre se camperò ...si vedrà...ma ormai ho imparato a nn fare programmi a lunghissima scadenza in genrale nella vita e soprattutto x i PC...x ottenere qualcosa domani ( qualcosa che rispetto al nuovo di medio liv del 2007 sarà cmq pochissimo ;) ) avrei dovuto rinunciare a TROPPO oggi :) :)
X questo nel mio caso la mia scelta è stat al migliore...la rifarei tutt' oggi ;)
hai detto quello che avrei voluto dire io!
Superquoto!
JENA PLISSKEN
28-11-2005, 10:54
hai detto quello che avrei voluto dire io!
Superquoto!
Alla fine è un discorso legato puramente all' utilizzo ;)
Alla fine è un discorso legato puramente all' utilizzo ;)
Salve..sono un nuovo utente, mi sono iscritto proprio oggi, ma è già da diversi giorni che seguo la vostra discussione..!
Anche io sto x acquistare un notebook e sono indeciso se prendere un Turion o meno..quest'ultimo intervento mi ha spinto a registrarmi e a porvi questa domanda.
Io lavoro audio. In particolare uso Cubase SX 2.
La nuova relese di Cubase (l'SX 3 ) è compatibile con i sistemi a 64 bit..
..mi chiedo..
Dato che per lavorare audio (soprattutto in situazioni live) c'è bisogno di prestazioni e di stabilità, affidandomi ad un Turion riuscirei ad avere questo compromesso? :help:
Secondo: le mie possibilità ecomomiche non sono eccelse, si parla di spendere attorno ai 1300€..avevo pensato di prendere un ASUS A6750KLH che monta Turion MT-30 (1100€ circa..e il resto lo spenderei in RAM.. :D ). Mi hanno consigliato di prendere il 30 xchè a differenza del 32 (che è montato dall'ASUS A6770KLH) ha si 200 MHz in meno di clock, ma ha una cache che è il doppio del 32.
Ora..
E' un buon acquisto questo che vorrei fare? In termini di prestazioni posso stare tranquillo?ù, anche se non avrò a che fare con il mio P4 3,2GHz che ho su desktop? :muro:
(PS:l'interfaccia audio che ho ordinato proprio oggi è M-Audio Firewire 410)
Help me please...
Salve..sono un nuovo utente, mi sono iscritto proprio oggi, ma è già da diversi giorni che seguo la vostra discussione..!
Anche io sto x acquistare un notebook e sono indeciso se prendere un Turion o meno..quest'ultimo intervento mi ha spinto a registrarmi e a porvi questa domanda.
Io lavoro audio. In particolare uso Cubase SX 2.
La nuova relese di Cubase (l'SX 3 ) è compatibile con i sistemi a 64 bit..
..mi chiedo..
Dato che per lavorare audio (soprattutto in situazioni live) c'è bisogno di prestazioni e di stabilità, affidandomi ad un Turion riuscirei ad avere questo compromesso? :help:
Secondo: le mie possibilità ecomomiche non sono eccelse, si parla di spendere attorno ai 1300€..avevo pensato di prendere un ASUS A6750KLH che monta Turion MT-30 (1100€ circa..e il resto lo spenderei in RAM.. :D ). Mi hanno consigliato di prendere il 30 xchè a differenza del 32 (che è montato dall'ASUS A6770KLH) ha si 200 MHz in meno di clock, ma ha una cache che è il doppio del 32.
Ora..
E' un buon acquisto questo che vorrei fare? In termini di prestazioni posso stare tranquillo?ù, anche se non avrò a che fare con il mio P4 3,2GHz che ho su desktop? :muro:
(PS:l'interfaccia audio che ho ordinato proprio oggi è M-Audio Firewire 410)
Help me please...
Guarda che è uscito un nuovo portatile asus di quella serie(nella mia sign)
lo trovi a 1050€ e ti dovrebbero dare anche xpand rally e un joystick in omaggio col notebook :sofico:
http://event.asus.com/2005/notebooks/xmas/it/index2.htm
ps se devi prendere la ram prendi le kingston!!(gli asus fanno molti capricci di compatibilità)
JENA PLISSKEN
28-11-2005, 15:23
se cubase trae benefici seri dai 64bit...NN ci penserei un attimo ;)
..yes...!!
mi informerò sui reali "benefici" che cubo trae dai 64 bit....! :D
e riguardo al discorso MT-30 meglio di MT-32 cosa mi dite?
meglio 1.6 con 1MB di cache o 1.8 con la metà della cache...??? :mc:
Si equivalgono, la cache in meno è compensata dai mhz in più. Io xò preferisco i mhz in più.
Si equivalgono, la cache in meno è compensata dai mhz in più. Io xò preferisco i mhz in più.
In base a cosa dici che quei 200 mhz in più sono più "comodi" di una cache grande il doppio?
Secondo te per lavorare audio (o magari per le prestazioni in generale) conviene avere un po' di mhz in più a discapito di cache....? :stordita:
francipalermo
28-11-2005, 19:17
in realtà non si equivalgono.
la differenza tra una cache da 512 e una da 1mb, in ambiti fortemente cache dipendenti non supera il 5%. di questo oramai se ne parla da un anno e mezzo :D
se vedete le prove online tra un athlon 64 x2 4600+ e il 4800+ che hanno la stessa frequenza ma uno la metà della cache dell'altro vedrete che le prestazioni sono pressochè identiche.
e daltra parte il 4600+ che ha 2400mhz e 512 mb di cache supera il 4400+ che ha 2200 mhz e 1 mb di cache. questultimo si avvicina al 4600 solo in quegli ambiti cache dipendenti ma nella stragrande maggioranza dei casi il 4600+ la spunta.
daltronde se AMD ha fatto un prating superiore ci sarà un motivo no?.
il discorso sopra fatto vale per tutta la serie di processori AMD, siano essi socket 754 o 939 o x2.
tutto questo naturalmente a default e non parliamo di overclock.
ciao a tutti.
Ohi francipalermo..mi è parso di capire che hai un 6770 no?
Come ti trovi?
A prestazioni come è messo il "pargolo"...? :D
in realtà non si equivalgono.
la differenza tra una cache da 512 e una da 1mb, in ambiti fortemente cache dipendenti non supera il 5%. di questo oramai se ne parla da un anno e mezzo :D
se vedete le prove online tra un athlon 64 x2 4600+ e il 4800+ che hanno la stessa frequenza ma uno la metà della cache dell'altro vedrete che le prestazioni sono pressochè identiche.
e daltra parte il 4600+ che ha 2400mhz e 512 mb di cache supera il 4400+ che ha 2200 mhz e 1 mb di cache. questultimo si avvicina al 4600 solo in quegli ambiti cache dipendenti ma nella stragrande maggioranza dei casi il 4600+ la spunta.
daltronde se AMD ha fatto un prating superiore ci sarà un motivo no?.
:mano: Molto bene, ottima sintesi. Quoto a pieno.
[il calcolo scientifico, per esempio, sembra non esser tanto cache-dipendente, comunque per non semplificare troppo banalizzando è sempre meglio specificare i settori applicativi]
il discorso sopra fatto vale per tutta la serie di processori AMD, siano essi socket 754 o 939 o x2.
tutto questo naturalmente a default e non parliamo di overclock.
ciao a tutti.
Per il 939 che ospita ad esempio 3000+ (2000MHz, 512KB) e 3200+ (2000MHz, 1MB) il divario al 5% è reso tale da una gestione migliorata della cache, altrimenti sarebbe stato ancora minore.
Per i Turion (MT34 e MT32) non mi pare sia prevista una diversa architettura per la gestione della cache (ma potrei ricordarmi male).
francipalermo
29-11-2005, 09:26
Ohi francipalermo..mi è parso di capire che hai un 6770 no?
Come ti trovi?
A prestazioni come è messo il "pargolo"...? :D
è arrivato oggi e domani lo prendo :)
posterò foto e impressioni non appena mi arriva togliendolo dalle mani di mia moglie :D
gli si prepara un bel dual boot con una bella UBUNTU linux a 64bit. :)
gli si prepara un bel dual boot con una bella UBUNTU linux a 64bit. :)
Dualche...? :mbe:
UBUNTUcheeeeeeeeeeeeeeeee? :mc:
EHEHEHEH....!!!!!
Scusami se ti rompo le scatole ma non sono assolutamente pratico di "settaggi" x innalzare le prestazioni di un pc..e nemmeno sto a chiederti di spiegarmi tutto perchè non voglio che mi bestemmi (anche se ti dico spudoratamente che qualche dritta di base mi farebbe comodo...)
..non è che magari sapresti indicarmi qualche buon link x cominciare a capire un po' di queste cose più tecniche?
Anyway aspetto con ansia notizie sul notebook....!!!
Thanks...!
francipalermo
29-11-2005, 15:28
:D intendo che farò una partizione di una 30ntina di giga dove installerò un secondo sistema operativo ( in questo caso linux, una versione a 64bit e la distribuzione si chiama UBUNTU.)
dual boot significa che al momento dell'accensione del pc posso scegliere con quale sistema operativo lavorare: o windows xp o appunto UBUNTU.
ma non mi addentro nei meandri della spiegazione tecnica poichè sarebbe decisamente OFF TOPIC. :)
comunque sarò lieto di ragguagliarti sul portatile e sul processore e le sue prestazioni visto che di TURION MT32 si parla :cool:
Salve!
Proprio in questi giorni,anch'io mi sono trovato nell'amletico problema di dover scegliere tra un fujitsu siemens dotato di un processore pentium M750 da 2MB di L2 e un amd turion64 MT32 con una L2 da 528K.
Il rivenditore, persona di fiducia e abbastanza serio, secondo una mia impressione, mi ha orientato più sul secondo, risparmiando così 100 euro a parità di tutto il resto (sto parlando di un amilo a 1667g e un 1437g).
Seguendo le vostre discussioni, mi sono rassicurato della scelta fatta... Tenendo conto che lo uso anche per montaggi video, ma non lo faccio per professione, anche se nell'eseguire il lavoro ci impiega qualche minuto in più, i 100 euro sono sempre risparmiati!
E poi da quel che ho capito, mi sembri che alla fin fine l'ago della bilancia sia all'incirca alla pari, sia a livello di consumi che di prestazioni...
E poi sono da tener presenti anche i 64 bit che danno un vantaggio per il futuro all'amd.
Che dire... sprero di potervi dare buone notizie!
CIAO!
francipalermo
29-11-2005, 18:12
hai fatto un'ottima scelta :)
Salve!
[...]Il rivenditore, persona di fiducia e abbastanza serio, secondo una mia impressione, mi ha orientato più sul secondo, risparmiando così 100 euro a parità di tutto il resto (sto parlando di un amilo a 1667g e un 1437g).
[...]CIAO!
OTTIMO! :mano:
se poi il 1667 monta lo stesso pannello del 1437 (o addirittura dell'altro 'cugino' 1439), hai realizzato la quadratura del cerchio !!
Ti aspetto nel thread (quasi) ufficiale (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1074196), NON puoi mancare !!!
Sei il PRIMO :winner: possessore del notebook !!
TI ASPETTIAMO !
Complimenti ancora!!
[...]
X questo nel mio caso la mia scelta è stat al migliore...la rifarei tutt' oggi ;)
CONDIVIDO a pieno,
le tue scelte sono state coerenti !
:)
...Se vedete le prove online tra un athlon 64 x2 4600+ e il 4800+ che hanno la stessa frequenza ma uno la metà della cache dell'altro vedrete che le prestazioni sono pressochè identiche...
Azz :doh: non ci capisco più nulla! Quindi quelle scritte sono fuorvianti e quello che conta d + sono le frequenze pure! Forse mi trae in inganno il superpì dove la cache ha una grossa importanza mentre nel daily use le differenze sono minime come dici tu.
Azzardo una ipotesi: Ma non è che all'aumentare delle frequenze la quantità di cache si sente meno? Imho sì.
Io mi chiedo....
In ambiti dove alcune operazioni cono "cicliche" tipo il lavoro audio (loop), una cache di 1mb rispetto a una di 512kb ma con clock 200 mhz più veloce, risulta lo stesso inferiore (in quanto a prestazioni)?
Oppure per questo genere di operazioni la cache più grande puo' dare una mano in più al sequencer? :mbe:
Matrixbob
30-11-2005, 19:46
Io ho un Turion MT30 che con BOINC-SETI va meglio del mio desktop A64 Venice 3000+:
Il mio Turion64 va meglio del mio Athlon64?! Possibile?! (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1070391)
Io ho un Turion MT30 che con BOINC-SETI va meglio del mio desktop A64 Venice 3000+:
Il mio Turion64 va meglio del mio Athlon64?! Possibile?! (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1070391)
Di calcolo distribuito e piattaforme relative sono proprio a digiuno, (come e in base a cosa sono fornite le indicazioni di prestazione, non saprei, e il nocciolo è proprio questo penso)
Un universo affascinante!
Io mi chiedo....
In ambiti dove alcune operazioni cono "cicliche" tipo il lavoro audio (loop), una cache di 1mb rispetto a una di 512kb ma con clock 200 mhz più veloce, risulta lo stesso inferiore (in quanto a prestazioni)?
Oppure per questo genere di operazioni la cache più grande puo' dare una mano in più al sequencer? :mbe:
Vuoi dire
MT-30 (1.6, 1Mb) contro MT-32 (1.8, 512Kb) ?
Si, senz'ombra di dubbio MT-30 è inferiore ! E a tutto tondo, dal Word al Cubase! ;)
moadib978
02-12-2005, 09:45
Messaggio per emmeuno.
Io produco musica elettronica ed uso vari pc allo scopo. Leggendo il tuo post mi sono accorto che stai facendo un errore...
Infatti per sfruttare i 64 bit su Cubase sx3 devi realizzare le seguenti condizioni:
1) sistema operativo 64 bit (e per cubase non hai scelta: xp64)
2) più di 2 gb di ram...se no non hai boost prestazionale.
ciaooooo :D
Messaggio per emmeuno.
Io produco musica elettronica ed uso vari pc allo scopo. Leggendo il tuo post mi sono accorto che stai facendo un errore...
Infatti per sfruttare i 64 bit su Cubase sx3 devi realizzare le seguenti condizioni:
1) sistema operativo 64 bit (e per cubase non hai scelta: xp64)
2) più di 2 gb di ram...se no non hai boost prestazionale.
ciaooooo :D
(Thanks Chef..ho recepito il messaggio..!! :D )
Moadib quali sistemi usi x produrre?
Io attualmente ho un desktop (P4 3.2ghs, HD Serial ATA, 768mb DDR 400..) e vorrei prendere il 6770 x "spostare" il mio lavoro..
Non credo che riuscirei ad avere prestazioni con il notebook che mi eguaglino quelle del desktop, ma senza eccessive pretese (non faccio missaggi eccessivamente "abbondanti"...in genere mi mantengo al max sulle 15 traccie midi/audio, con relativi plug in e vst..) credo che non dovrei trovare problemi a lavorare con quello.
Considera che ho preso una Firewire 410 M-Audio..che oltre a dare una manina alla cpu è un hardware che dà supporto ai 64 bit da ciò ke mi è parso di capire.
Inoltre avevo pensato di installere win a 64 bit, cambiare HD (mettere uno a 5400giri) e successivamente portare la ram ad 1 giga...
Credi che troverei notevoli problemi?
:muro:
francipalermo
03-12-2005, 15:10
(Thanks Chef..ho recepito il messaggio..!! :D )
Moadib quali sistemi usi x produrre?
Io attualmente ho un desktop (P4 3.2ghs, HD Serial ATA, 768mb DDR 400..) e vorrei prendere il 6770 x "spostare" il mio lavoro..
Non credo che riuscirei ad avere prestazioni con il notebook che mi eguaglino quelle del desktop, ma senza eccessive pretese (non faccio missaggi eccessivamente "abbondanti"...in genere mi mantengo al max sulle 15 traccie midi/audio, con relativi plug in e vst..) credo che non dovrei trovare problemi a lavorare con quello.
Considera che ho preso una Firewire 410 M-Audio..che oltre a dare una manina alla cpu è un hardware che dà supporto ai 64 bit da ciò ke mi è parso di capire.
Inoltre avevo pensato di installere win a 64 bit, cambiare HD (mettere uno a 5400giri) e successivamente portare la ram ad 1 giga...
Credi che troverei notevoli problemi?
:muro:
se posso dire la mia, come forza bruta un athlon 64 a 1800mhz ( e quindi un turion in questo caso)è all'incirca come un pentium 4 a 3200, quantomeno le prestazioni non si discostano di molto, quindi come potenza di elaborazione staresti benone.
la ram puoi portarla ad un giga molto semplicemente, l'unico collo di bottiglia sarebbe l'hard disk in quanto nel desktop ti puoi fare un sistema in raid 0 che è molto performante e nei portatili non puoi farlo.
comunque con un disco da 5400 giri non dovresti avere eccessivi problemi, al limite piu in là montane uno da 7200.
se posso dire la mia, come forza bruta un athlon 64 a 1800mhz ( e quindi un turion in questo caso)è all'incirca come un pentium 4 a 3200, quantomeno le prestazioni non si discostano di molto, quindi come potenza di elaborazione staresti benone.
la ram puoi portarla ad un giga molto semplicemente, l'unico collo di bottiglia sarebbe l'hard disk in quanto nel desktop ti puoi fare un sistema in raid 0 che è molto performante e nei portatili non puoi farlo.
comunque con un disco da 5400 giri non dovresti avere eccessivi problemi, al limite piu in là montane uno da 7200.
Ho trovato della ram da 533mhz (banki da 1gb) ma come è noto non sono compatibili perche l'asus che ho intenzione di prendere ha un range che va dalla 333 alla 400 mi è parso di capire.
Quello che mi chiedo (..dato che si tratta di una offerta abbastanza allettante e in più sono kingston..) è: se le monto, riskio di avere un collasso delle prestazioni in quanto i banki non sono compatibili, oppure "sfrutto" la ram al massimo che mi permette il notebook e quindi semplicemente non le sfrutto al 100%, ma le prestazioni rimangono invariate?
(PS: le kingston da 1gb che ho trovato sono CAS Latency 4...!!! :mbe: )
PS: al problema hard disk potrei ovviare con un HD esterno a 7200 firewire o usb???
francipalermo
03-12-2005, 18:47
attenzione poichè la ram a 533 è ddr 2 e non ddr e quindi non puoi assolutamente montarla, poichè credo che il pc non ti partirebbe neanche.
puoi montare solo ram ddr e le alternative sono o banchi di ddr 333 o ddr 400.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.