PDA

View Full Version : [Distribuzione] X chi viene da SuSE-64bit o Mandriva-64bit meglio Slack o Debian?!


Matrixbob
11-11-2005, 23:07
La devo mettere su un portatile A6K Turion 64 in cocumitanza a SuSE 10.
Non voglio perder troppo tempo a settare le cose da sistemista, voglio fare l'utente e programmare tranquillamente usando il gcc.

TNX in caso di risposta. :)

Matrixbob
11-11-2005, 23:09
Io sto scaricando Debian coi file.torrent per ora. :)

idt_winchip
11-11-2005, 23:39
ottima scelta ;)

Herod2k
12-11-2005, 10:00
ottima scelta ;)
concordo, per di più ho lo stesso portatile...con Debian sopra ;)

hilo
12-11-2005, 10:18
La devo mettere su un portatile A6K Turion 64 in cocumitanza a SuSE 10.
Non voglio perder troppo tempo a settare le cose da sistemista, voglio fare l'utente e programmare tranquillamente usando il gcc.

TNX in caso di risposta. :)

se metti una versione 64 bit assicurati che siano supportati i plugin che piu' ti interessano; non e' detto che riesci a far funzionare quelli a 32 bit (flashplayer, ad esempio)

Matrixbob
12-11-2005, 10:19
se metti una versione 64 bit assicurati che siano supportati i plugin che piu' ti interessano; non e' detto che riesci a far funzionare quelli a 32 bit (flashplayer, ad esempio)
Sto scaricando questi 2 DVD:
http://cdimage.debian.org/cdimage/unofficial/sarge-amd64/bt-dvd/

Spero siano quelli corretti.

Herod2k
12-11-2005, 10:31
ti basta solo il primo se hai la connessione adsl decente, anzi ti basta solo il primo cd, io comunque installerei la versione a 32 bit, visto che per 64 bit non esiste ne il flash player ne i codecs video/audio w32codecs.

Fil9998
12-11-2005, 14:59
già :muro: :muro: w32condec .... a volte non se ne può fare a meno...

mannaggia a loro ...

Matrixbob
12-11-2005, 16:26
ti basta solo il primo se hai la connessione adsl decente, anzi ti basta solo il primo cd, io comunque installerei la versione a 32 bit, visto che per 64 bit non esiste ne il flash player ne i codecs video/audio w32codecs.
Mmmm ho anche un Winzoz x suplire a questi inconvenienti, 1 SO x avere un lettore multi formato L :) L

CMQ ho Alice, ma voglio evitare di fare installazioni via rete ... voglio tutto su supporto ottico! Anche se non è aggiornatissimo il SW va bene. :)

Matrixbob
15-11-2005, 14:58
Ho scaricato il DVD giusto?!
Debian GNU/Linux 3.1 r0a "Sarge" - Official amd64 Binary-1 CD

http://img10.imageshack.us/img10/1381/immagine5jl.gif

Herod2k
15-11-2005, 22:23
si hai scaricato sarge a 64 bit.

Matrixbob
15-11-2005, 22:48
si hai scaricato sarge a 64 bit.
Ma cosa è Sarge?!
Il nome del tipo di distribuzione?!

Herod2k
15-11-2005, 23:39
Ma cosa è Sarge?!
Il nome del tipo di distribuzione?!
Esistono 3 versioni di Debian

Sarge: la versione "stabile", molto consigliata per i server, e per chi non vuole il minimo problema solo che non ha il software aggiornatissimo, anzi.

Etch: la versione testing, quando sarà priva di bug, diventerà la nuova "Stabile", cosigliata per uso desktop.

SID: La versione instabile, è sempre in aggiornamento e a volte è instabile ;)

Matrixbob
16-11-2005, 11:52
Esistono 3 versioni di Debian

Sarge: la versione "stabile", molto consigliata per i server, e per chi non vuole il minimo problema solo che non ha il software aggiornatissimo, anzi.

Etch: la versione testing, quando sarà priva di bug, diventerà la nuova "Stabile", cosigliata per uso desktop.

SID: La versione instabile, è sempre in aggiornamento e a volte è instabile ;)
Allora durante l'installazione mi son comportato nel miglior modo possibile :)
Ho usato un'altra partizione di SWAP diversa da quella della SuSE 10 x non rischiare pasticci.

http://img144.imageshack.us/img144/2733/161120050012fh.jpg

Ciò nonostante compaiono quei 2 strani simbolini vicino alla scritta SWAP. :mbe: :confused:

Quello che mi trovo alla fine è puramente testuale, e quindi x me molto poco user friendly:

http://img144.imageshack.us/img144/4998/161120050069do.jpg

Dovevo scegliere un'altra versione di Debian + automatizzata verso lo user friendly od ho ancora speranza di sistemare questa?!

HE :help: LP!

Herod2k
16-11-2005, 12:07
allora i simboli accanto alla swap signifcano che stanno per essere formattate, ma non è un problema nono partizioni swap e si riempiono sulo durante l'utilizzo, cmq te n bastava una potevi usare quella di SUSE.

Riguardo la shell molto probabilmente durante l'installazione non hai selezionato "ambiente Desktop" (con la barra spaziatrice) e per quello che Debian ti ha installato il sistema base e ora ti ritrovi senza interfaccia grafica. ;)

se vuoi ti spiego come s'installa l'interfaccia grafica senza reinstallare Debian da capo.

Matrixbob
16-11-2005, 12:10
Probabilmente dovrei capire come è modulta la distribuzione Debian e dove agire x usare le librerie grafiche e gli ambienti desktop.

Ne parlate già da qualche parte?!
Posso imparare?!

Matrixbob
16-11-2005, 12:14
se vuoi ti spiego come s'installa l'interfaccia grafica senza reinstallare Debian da capo.
Se voglio restare l'utonto ignorante ti direi reinstallo tutto da capo o metto la testing, ma dato che prima o poi dovò abbatere il livello e diventare supersayan allora ti dico linkami od insegnami! :)

[PS]
Cavolo mi aveva dato un prompt da scegliere, ma non avevo capito che bisognava premere la barra ed io gli ho dato 1 invio su ambiente desktop.
Probabilemnte non ha trovato nulla selezionato e mi ha fatto 1 installazione extra-slim! :( Porc! :muro:

Ecco di tutta l'installazione quello è stato il passaggio + ambiguo ed 1 po' controintuitivo x me! :)
[Fine-PS]

CMQ potrei fare il marge di quelle 2 SWAP aree oppure x rimediare dovrò reinstallare?!

Herod2k
16-11-2005, 12:17
Probabilmente dovrei capire come è modulta la distribuzione Debian e dove agire x usare le librerie grafiche e gli ambienti desktop.

Ne parlate già da qualche parte?!
Posso imparare?!

forse mi sono spiegato male io, durante l'installazionione dopo il primo riavvio l'installer ti chiede di selezionare cosa vuoi installare e tu dovevi selezionare "ambiente Desktop"

Tutto qui.

per installare l'ambiente grafico è da root

apt-get install x-window-system-core

apt-get install gnome gdm(per gnome)

apt-get install kdebase kde-i18n-it kdm(per Kde)

riavvi ed è tutto ok

se dovessi avere problemi con le impostazioni grafiche:
dpkg-reconfigure xserver-xfree86

Matrixbob
16-11-2005, 12:30
Ho fatto 1 edit x spiegare meglio cosa intendevo io.

forse mi sono spiegato male io, durante l'installazionione dopo il primo riavvio l'installer ti chiede di selezionare cosa vuoi installare e tu dovevi selezionare "ambiente Desktop"

Tutto qui.

per installare l'ambiente grafico è da root

apt-get install x-window-system-core

apt-get install gnome gdm(per gnome)

apt-get install kdebase kde-i18n-it kdm(per Kde)

riavvi ed è tutto ok

se dovessi avere problemi con le impostazioni grafiche:
dpkg-reconfigure xserver-xfree86
CMQ non posso + riaccedere a quella schermata di scelta senza dovere rifare l'installazione da capo?!

Sembra 1 ottimo "strumento" questo APT. :)

La tua firma mi inquieta:
> I niubbi che valgono sono pochi, il resto sparisce nella nebbia (wubby)
:fagiano:

Zorcan
16-11-2005, 12:44
CMQ non posso + riaccedere a quella schermata di scelta senza dovere rifare l'installazione da capo?!

No, quella schermata fa parte dell'installer e basta. Ma ora hai una shell, quindi hai tutto quello che ti serve. Come dettoti da Herod2k, devi semplicemente installare il server grafico (X) e un Desktop Environment (Gnome o Kde, anche se con quest'ultimo può manifestarsi Satana). Ma qui pongo una questione: hai i giusti repositories in /etc/apt/sources.list o non ci hai proprio messo mano? Chiedo questo perchè non mi è parso se ne parlasse e se ciò fosse vero non potresti ancora fare quanto suggeritoti da Herod2k. Se invece già sai o già avete chiarito, procedi felice. ;)

Matrixbob
16-11-2005, 20:33
No, quella schermata fa parte dell'installer e basta. Ma ora hai una shell, quindi hai tutto quello che ti serve. Come dettoti da Herod2k, devi semplicemente installare il server grafico (X) e un Desktop Environment (Gnome o Kde, anche se con quest'ultimo può manifestarsi Satana). Ma qui pongo una questione: hai i giusti repositories in /etc/apt/sources.list o non ci hai proprio messo mano? Chiedo questo perchè non mi è parso se ne parlasse e se ciò fosse vero non potresti ancora fare quanto suggeritoti da Herod2k. Se invece già sai o già avete chiarito, procedi felice. ;)
Non so cosa siano i "repositories" cmq tutto sembra andare x il verso giusto. Forse hai solo cercato di spaventarmi, ma ti è andata male! ;)

Questo tipo d'installazione mi ricorda quello che si può fare col PERL ad esempio quando si ha bisogno del DBI.

CMQ la domanda scaturisce spontanea, posso fare anche gli aggiornamenti del SW che m'interessa in questo modo?!

Fa da solo l'upgrade o devo disinstallare in qualche modo e reinstallare i nuovi pezzi di SW desiderati?!

Funzionasse anche coi driver sarebbe il MASSIMO! :sbavvv:

Herod2k
16-11-2005, 22:08
Non so cosa siano i "repositories" cmq tutto sembra andare x il verso giusto. Forse hai solo cercato di spaventarmi, ma ti è andata male! ;)

I repositories non sono altro che degli archivi dei programmi per la distro linux e vengono elencati dentro /etc/apt/sources.list anche il dvd di debian è un repository.

CMQ la domanda scaturisce spontanea, posso fare anche gli aggiornamenti del SW che m'interessa in questo modo?!

Si puoi fare anche l'aggiornamento, sarge ha solo aggiornamenti si sicurezza.

Fa da solo l'upgrade o devo disinstallare in qualche modo e reinstallare i nuovi pezzi di SW desiderati?!

apri il file /etc/apt/sources.list e togli il "#" davanti ai repository di sarge di sicurezza (che adesso non ho sottomano salvi esci e dai:
apt-get update
e
apt-get dist-upgrade
e dai questi due comandi ogni volta che vuoi aggiornare.

Funzionasse anche coi driver sarebbe il MASSIMO! :sbavvv:
dipende dai drivers, solo alcuni ci sono nei repository, i "drivers" vanno compilati in base alla versione del kernel e quindi ti tocca compilarli oppure vedere se sei fortunato e trovare il modulo/driver già compilato.

Trovi questo e altro su

www.hwudebianclan.org

buona lettura.

H2K

Matrixbob
16-11-2005, 23:02
forse mi sono spiegato male io, durante l'installazionione dopo il primo riavvio l'installer ti chiede di selezionare cosa vuoi installare e tu dovevi selezionare "ambiente Desktop"

Tutto qui.

per installare l'ambiente grafico è da root

apt-get install x-window-system-core

apt-get install gnome gdm(per gnome)

apt-get install kdebase kde-i18n-it kdm(per Kde)

riavvi ed è tutto ok

se dovessi avere problemi con le impostazioni grafiche:
dpkg-reconfigure xserver-xfree86
Ho dovuto instalare anche xserver-xfree86 via APT, adesso il messaggio che da è che non può avviare il server xfree perchè c'è un fatal error: non trova il display, ma come se è 1 portatile?! :muro:

Ho provato anche dpkg-reconfigure xserver-xfree86 ... nulla!

Mi piacerebbe risolvere questo problema qui, prima di provare anche le altre versioni da voi menzionate.
Fin qui non mi trovo "benissimo" :)

Per fortuna ho sempre la SuSE 10 con cui scrivervi. :rolleyes:

Herod2k
16-11-2005, 23:16
Ho dovuto instalare anche xserver-xfree86 via APT, adesso il messaggio che da è che non può avviare il server xfree perchè c'è un fatal error: non trova il display, ma come se è 1 portatile?! :muro:

Ho provato anche dpkg-reconfigure xserver-xfree86 ... nulla!


hai toppato qualche cosa nel settaggiodi xfree, apri il file
/etc/X11/XF86Config-4
con nano /etc/X11/XF86Config-4
dentro ci dovrebbero essere del righe simili a queste:
Section "Device"
Identifier "Scheda video generica"
Driver "nv"
EndSection

controlla che ci sia scritto
o
Driver "nv"
oppure
Driver "vesa"
se non c'è mettilo lascia la voce Identifier e Driver e leva tutte le altre voci della Section "Device", salva esci e avvia x con
startx

Matrixbob
17-11-2005, 10:52
hai toppato qualche cosa nel settaggiodi xfree, apri il file
/etc/X11/XF86Config-4
con nano /etc/X11/XF86Config-4
dentro ci dovrebbero essere del righe simili a queste:
Section "Device"
Identifier "Scheda video generica"
Driver "nv"
EndSection

controlla che ci sia scritto
o
Driver "nv"
oppure
Driver "vesa"
se non c'è mettilo lascia la voce Identifier e Driver e leva tutte le altre voci della Section "Device", salva esci e avvia x con
startx
Adesso provo, cmq utenti SlackWare mi hanno detto che per il portatile se provi Ubuntu te ne innamori e non provi altro. Inoltre dovrebbe essere underivato del Debian o sbaglio?!

Herod2k
17-11-2005, 10:59
Ubuntu è una scopiazzatura di Debian ne più ne meno, l'installer è lo stesso, se hai difficoltà con uno hai problemi anche l'altro, Ubuntu è una Debian che cerca di avere i pacchetti più aggiornati possibili.

Invece di chiedere agli utenti Slack dovresti chiedere agli utenti Debian ;)

H2K

Zorcan
17-11-2005, 11:00
Adesso provo, cmq utenti SlackWare mi hanno detto che per il portatile se provi Ubuntu te ne innamori e non provi altro. Inoltre dovrebbe essere underivato del Debian o sbaglio?!

Ubuntu prende semestralmente una Debian Sid, la modifica un po' e la rilascia. Ma a parte alcuni tools per automatizzare l'aggiornamento del sistema, è una Debian in tutto e per tutto. Le differenze le puoi trovare andando a confrontare i modelli di sviluppo e certe scelte del team Ubuntu che hanno fatto storcere il naso a molti, una fra tutte la non compatibilità di parte del software Ubuntu con mamma Debian, ma sul piano tecnico non avresti un'esperienza affatto diversa da quella che stai già avendo. Comunque fai prima a provarla, se non sbaglio c'è anche un LIVECD di Ubuntu, così vedi subito se te ne innamori o no. ;)

P.S. Vedo che anche Herod2k è partito come un avvoltoio... :asd:

carlainz
17-11-2005, 13:14
Matrixbob anchio ho un asus a6k con suse 10 64 bit , ma ho problemi con la batteria , ovvero se lo avvio con la batteria suse si pianta a meta caricamento dopo avere caricato il firewall ... (sempre )
e' impossibile da usare con la batteria
se invece uso il cavo eletrico funziona bene ....

grazie

Matrixbob
18-11-2005, 14:15
Matrixbob anchio ho un asus a6k con suse 10 64 bit , ma ho problemi con la batteria , ovvero se lo avvio con la batteria suse si pianta a meta caricamento dopo avere caricato il firewall ... (sempre )
e' impossibile da usare con la batteria
se invece uso il cavo eletrico funziona bene ....

grazie
Abbi pazienza, non sono a casa e non posso provare.

Matrixbob
18-11-2005, 14:17
controlla che ci sia scritto
o
Driver "nv"
oppure
Driver "vesa"
se non c'è mettilo lascia la voce Identifier e Driver e leva tutte le altre voci della Section "Device", salva esci e avvia x con
startx

Ho dovuto mettere VESA infatti al posto di NV anche se ho la NV6200GO.

Alla fine cmq ho installato i seguenti SO:
WinXP SP2 corporate
Debian versione testing
Suse 10
Entrambe usano lo stessa partizione da 1GB di SWAP.

Per ora sono soddisfatto, non ho potuto automatizzare l'installazione di rete ethernet, perchè ero lontano da questa.

Spero che non sia poi troppo difficile. :stordita:

Per ora basta portatile, ne ho la nausea :Puke:

Herod2k
18-11-2005, 14:20
Ho dovuto mettere VESA infatti al posto di NV anche se ho la NV6200GO.

Alla fine cmq ho installato i seguenti SO:
WinXP SP2 corporate
Debian versione testing
Suse 10
Entrambe usano lo stessa partizione da 1GB di SWAP.

Per ora sono soddisfatto, non ho potuto automatizzare l'installazione di rete ethernet, perchè ero lontano da questa.

Spero che non sia poi troppo difficile. :stordita:

Per ora basta portatile, ne ho la nausea :Puke:

stesso portatile i drivers ufficiali nvidia girano perfettamente qui:
http://www.hwudebianclan.org/how-to.php#7
trovi tutti i passaggi per installarli.

Buon Divertimento.

H2K

Matrixbob
18-11-2005, 14:22
stesso portatile i drivers ufficiali nvidia girano perfettamente qui:
http://www.hwudebianclan.org/how-to.php#7
trovi tutti i passaggi per installarli.

Buon Divertimento.

H2K
Hai messo la RAM ad 1GB di DDR400 o continui col default?!
Io sto impazzendo a vedere l'HD così lento ....

Adesso staco e vado a studiare Fisica: elettromagnetismo in biblioteca e poi palestra ... speriamo di ritrovare la sanità mentale :(

Herod2k
18-11-2005, 14:26
Hai messo la RAM ad 1GB di DDR400 o continui col default?!
Io sto impazzendo a vedere l'HD così lento ....

No io il 1 GB di RAM ho quello di default che se non sbaglio è a 333, appena ho qualche soldo pure io non vedo l'ora di comprare un bell 7200 bello capiente, solo che costa abbastanza e quindi per ora rimango così con il 4200 (unico grande difetto del portatile), cmq è vero è veramente fastidioso aprire le cartelle e vedere la scritta di gnome che ti dice di attendere la lettura. :mad: :mad: :mad:

Matrixbob
18-11-2005, 14:31
No io il 1 GB di RAM ho quello di default che se non sbaglio è a 333, appena ho qualche soldo pure io non vedo l'ora di comprare un bell 7200 bello capiente, solo che costa abbastanza e quindi per ora rimango così con il 4200 (unico grande difetto del portatile), cmq è vero è veramente fastidioso aprire le cartelle e vedere la scritta di gnome che ti dice di attendere la lettura. :mad: :mad: :mad:
Viene da piangere non da incazzarsi a me! :)

[PS]
Io gli faccio girare anche BOINC-SETI/PREDICTOR sul portatile sovente, ma solo quando è alimentato a corrente, con un bel "dissipatore" (spumantiera in aluminio :) ) sul trasformatore, che pare una palla di fuoco! :rolleyes:

Secondo te patisce il portatile usando il BOINC?! :read:

Herod2k
18-11-2005, 14:32
Viene da piangere non da incazzarsi a me! :)

[PS]
Io gli faccio girare anche BOINC-SETI/PREDICTOR sul portatile sovente, ma solo quando è alimentato a corrente, con un bel "dissipatore" (spumantiera in aluminio :) ) sul trasformatore, che pare una palla di fuoco! :rolleyes:

Secondo te patisce il portatile usando il BOINC?! :read:

Bo, mai provato
però ti posso dire che da me è un ghicciolo, non c'è una minima dispersione di calore e io ci faccio pure Grafica 3D, non ti so dire cmq non mi è mai successo.

Matrixbob
18-11-2005, 14:37
Bo, mai provato
però ti posso dire che da me è un ghicciolo, non c'è una minima dispersione di calore e io ci faccio pure Grafica 3D, non ti so dire cmq non mi è mai successo.
Il trasformatore, non l'alimentatore interno al PC intendo.

Tra l'altro stacchi la batteria quando lo usi a corrente?!

Herod2k
18-11-2005, 14:39
Il trasformatore, non l'alimentatore interno al PC intendo.
non avevo capito, bo, lo tocco poco il trasformatore.
Tra l'altro stacchi la batteria quando lo usi a corrente?!
Io lo uso a batteria e la corrente la attacco solo se deve caricare, cerco di tenerla in uso il più pssibbile la batteria, ho visto molti amici buttare la batteria dopo pochi mesi perché non la usavano mai.

Matrixbob
19-11-2005, 19:04
Matrixbob anchio ho un asus a6k con suse 10 64 bit , ma ho problemi con la batteria , ovvero se lo avvio con la batteria suse si pianta a meta caricamento dopo avere caricato il firewall ... (sempre )
e' impossibile da usare con la batteria
se invece uso il cavo eletrico funziona bene ....

grazie
Nessun problema, ho installato nel ordine appunto:
Win XP SP2
Debian testing
SuSE 10

e tutti funzionano bene anche a batteria!
(Almeno così pare ... poi si vedrà)

carlainz
25-11-2005, 10:22
Matrixbox puoi dirmi che versione di bios usi ? io ho il 2.06 e ' sto impazzendo con le acpi , a batteria suse non parte , se lo faccio partire col cavo parte , ma se stacco il cavo il pc mi va a batteria e me lo segnala ma se lo riattacco mi continua a dire che e' a batteria .....e devo metterlo io a 1600 mhz.
ho provato a reinstallare anche suse ma e' uguale per le acpi usi solo powersave ?
grazie

Matrixbob
25-11-2005, 10:42
Matrixbox puoi dirmi che versione di bios usi ? io ho il 2.06 e ' sto impazzendo con le acpi , a batteria suse non parte , se lo faccio partire col cavo parte , ma se stacco il cavo il pc mi va a batteria e me lo segnala ma se lo riattacco mi continua a dire che e' a batteria .....e devo metterlo io a 1600 mhz.
ho provato a reinstallare anche suse ma e' uguale per le acpi usi solo powersave ?
grazie
Ho l'ultimo esistente x A6K ... forse il 2.08?! Boh ora provo a controllare.
Non mi ricordo bene dove l'ho trovato, cmq già per l'A6K puro esiste il BIOS 0207A.

carlainz
25-11-2005, 13:12
ma hai un bios non originale asus ?

carlainz
12-12-2005, 10:48
matrixbox hai dovuto ricompilare il kernel di suse 10 per farlo funzionare a batteria ?