View Full Version : [ATi] Filtro Anisotropico
Apro questo thread per intavolare una discussione sull'evoluzione del filtro anisotropico sui chip ATi, partendo fin dal primo Radeon :)
Per quanto ho letto finora, l'anisotropico di R100 e R200 (Radeon 256 e 8500) e derivati era un "rip mapping", in quanto il chip non aveva la possibilità di eseguire mip mapping (e quindi trilinear) in contemporanea con l'aniso.
Parto subito con la prima domanda (chi ha detto per yossarian? :p):
in ATi Tray Tools c'è la possibilità di scegliere tra 3 modalità di anisotropico, che sono Performance, Quality, e High Quality (with full trilinear). Quali chip supportano queste 3 diverse modalità? Ad esempio, è vero che il 7500 si ferma alla "performance"?
bYeZ!
darkfear
11-11-2005, 20:56
Apro questo thread per intavolare una discussione sull'evoluzione del filtro anisotropico sui chip ATi, partendo fin dal primo Radeon :)
Per quanto ho letto finora, l'anisotropico di R100 e R200 (Radeon 256 e 8500) e derivati era un "rip mapping", in quanto il chip non aveva la possibilità di eseguire mip mapping (e quindi trilinear) in contemporanea con l'aniso.
Parto subito con la prima domanda (chi ha detto per yossarian? :p):
in ATi Tray Tools c'è la possibilità di scegliere tra 3 modalità di anisotropico, che sono Performance, Quality, e High Quality (with full trilinear). Quali chip supportano queste 3 diverse modalità? Ad esempio, è vero che il 7500 si ferma alla "performance"?
bYeZ!
ma qual'è la differenza tra high quality con full trilinear e quality?? :confused:
ma qual'è la differenza tra high quality con full trilinear e quality?? :confused:
forse che la quality non applica un full trilinear? :D
bYeZ!
conan_75
12-11-2005, 18:53
Mi ricordo che l'AA della R100 costava solo il 5% in performances settato a 16X, in poche parole lo lasciavo sempre ON :D
Anche se era bilineare la qualità video migliorava non poco.
Mi ricordo che l'AA della R100 costava solo il 5% in performances settato a 16X, in poche parole lo lasciavo sempre ON :D
Anche se era bilineare la qualità video migliorava non poco.
ricordo bene anche io:)
nei primi driver era supportato solo sull'opengl, e in una release poco prima che uscissero i primi Catalyst comparì anche in direct3d :D lo abilitai subito e testai il 3dmark2001..una differenza di 200 punti a fronte di una qualità nettamente migliore
bYeZ!
conan_75
13-11-2005, 03:00
ricordo bene anche io:)
nei primi driver era supportato solo sull'opengl, e in una release poco prima che uscissero i primi Catalyst comparì anche in direct3d :D lo abilitai subito e testai il 3dmark2001..una differenza di 200 punti a fronte di una qualità nettamente migliore
bYeZ!
Ormai queste cose non si fanno più, preferiscono far uscire una nuova scheda più potente ogni 6 mesi con una feature aggiunta :rolleyes:
conan_75
13-11-2005, 03:00
Mi ricordo che l'AA della R100 costava solo il 5% in performances settato a 16X, in poche parole lo lasciavo sempre ON :D
Anche se era bilineare la qualità video migliorava non poco.
Errata corrige: ho scritto AA anzichè AF, scusate :doh:
Apro questo thread per intavolare una discussione sull'evoluzione del filtro anisotropico sui chip ATi, partendo fin dal primo Radeon :)
Per quanto ho letto finora, l'anisotropico di R100 e R200 (Radeon 256 e 8500) e derivati era un "rip mapping", in quanto il chip non aveva la possibilità di eseguire mip mapping (e quindi trilinear) in contemporanea con l'aniso.
Parto subito con la prima domanda (chi ha detto per yossarian? :p):
in ATi Tray Tools c'è la possibilità di scegliere tra 3 modalità di anisotropico, che sono Performance, Quality, e High Quality (with full trilinear). Quali chip supportano queste 3 diverse modalità? Ad esempio, è vero che il 7500 si ferma alla "performance"?
bYeZ!
Ciao,
l'argomento è interessante e qualche tempo fa feci diverse ricerche in proposito.
Sul forum di Beyond3D si disse che non si trattava di rip mapping, ma di anisotropico effettuato su sample bilineari e con una dipendenza dall'angolazione dovuta alla mancanza di un'area del chip dedicata all'estrazione della radice quadra.
In pratica anche R100 e R200 fanno vero anisotropico, ma usando solo sample bilineari e con la dipendenza dalle angolazioni che conosciamo.
L'impossibilità di applicare trilineare + anisotropico pare fosse una scelta di ati per non penalizzare troppo le prestazioni; in linea teorica però il chip dovrebbe essere in grado di farlo (per lo meno in multipass).
Ciao. :)
Ciao,
l'argomento è interessante e qualche tempo fa feci diverse ricerche in proposito.
Sul forum di Beyond3D si disse che non si trattava di rip mapping, ma di anisotropico effettuato su sample bilineari e con una dipendenza dall'angolazione dovuta alla mancanza di un'area del chip dedicata all'estrazione della radice quadra.
In pratica anche R100 e R200 fanno vero anisotropico, ma usando solo sample bilineari e con la dipendenza dalle angolazioni che conosciamo.
L'impossibilità di applicare trilineare + anisotropico pare fosse una scelta di ati per non penalizzare troppo le prestazioni; in linea teorica però il chip dovrebbe essere in grado di farlo (per lo meno in multipass).
Ciao. :)
che bench mi consigli per testare i vari settaggi di anisotropico e il suo impatto sulle prestazioni? :)
bYeZ!
che bench mi consigli per testare i vari settaggi di anisotropico e il suo impatto sulle prestazioni? :)
bYeZ!
Ci vorrebbe un benchmark che utilizzi più texture per pixel in modo da caricare molto le TMU, così da evidenziare eventuali differenze prestazionali; a livello geometrico invece il bench non dovrebbe essere eccessivamente esoso.
Direi quindi di fare qualche test con Quake3 Arena, con Villagemark e/o Templemark.
Ciao. :)
Ci vorrebbe un benchmark che utilizzi più texture per pixel in modo da caricare molto le TMU, così da evidenziare eventuali differenze prestazionali; a livello geometrico invece il bench non dovrebbe essere eccessivamente esoso.
Direi quindi di fare qualche test con Quake3 Arena, con Villagemark e/o Templemark.
Ciao. :)
il problema è che questi sono test in OpenGL, mentre in ATi Tray Tools l'impostazione Quality with Full Trilinear è disponibile solo in Direct3D :help:
comunque ora provo con la differenza tra Performance e Quality, a tra poco per i risultati ;)
EDIT: ho trovato Villagemark in versione Direct3D :D
bYeZ!
ragazzuoli a quanto pare l'High Quality viene attivato :mbe:
Performance
http://img415.imageshack.us/img415/4294/anisoperformance1se.th.jpg (http://img415.imageshack.us/my.php?image=anisoperformance1se.jpg)
Quality
http://img415.imageshack.us/img415/9499/anisoquality0oc.th.jpg (http://img415.imageshack.us/my.php?image=anisoquality0oc.jpg)
High Quality
http://img415.imageshack.us/img415/1921/anisohighquality9av.th.jpg (http://img415.imageshack.us/my.php?image=anisohighquality9av.jpg)
e ora spiegatemi l'assenza di differenza tra la modalità performance e la quality :fagiano:
bYeZ!
darkfear
13-11-2005, 18:45
ragazzuoli a quanto pare l'High Quality viene attivato :mbe:
Performance
http://img415.imageshack.us/img415/4294/anisoperformance1se.th.jpg (http://img415.imageshack.us/my.php?image=anisoperformance1se.jpg)
Quality
http://img415.imageshack.us/img415/9499/anisoquality0oc.th.jpg (http://img415.imageshack.us/my.php?image=anisoquality0oc.jpg)
High Quality
http://img415.imageshack.us/img415/1921/anisohighquality9av.th.jpg (http://img415.imageshack.us/my.php?image=anisohighquality9av.jpg)
e ora spiegatemi l'assenza di differenza tra la modalità performance e la quality :fagiano:
bYeZ!
raga ma qlc1 ha provato ad attivare l' HIgh Quality AF?? dicono che si può usare solo su X1x00...qlc1 ha provato se funzia anche su X8x0?? (opzione di ATT 780)
edit: ma sono l'unico che nelle 3 immagini non trova alcuna differenza?? :mbe:
raga ma qlc1 ha provato ad attivare l' HIgh Quality AF?? dicono che si può usare solo su X1x00...qlc1 ha provato se funzia anche su X8x0?? (opzione di ATT 780)
edit: ma sono l'unico che nelle 3 immagini non trova alcuna differenza?? :mbe:
guarda gli fps
bYeZ!
darkfear
13-11-2005, 20:16
guarda gli fps
bYeZ!
appunto...ma nella qualità non vedo alcuna differenza!! (come hai fatto a pensare che non l'avessi notato....... :rolleyes: )
ragazzuoli a quanto pare l'High Quality viene attivato :mbe:
Performance
http://img415.imageshack.us/img415/4294/anisoperformance1se.th.jpg (http://img415.imageshack.us/my.php?image=anisoperformance1se.jpg)
Quality
http://img415.imageshack.us/img415/9499/anisoquality0oc.th.jpg (http://img415.imageshack.us/my.php?image=anisoquality0oc.jpg)
High Quality
http://img415.imageshack.us/img415/1921/anisohighquality9av.th.jpg (http://img415.imageshack.us/my.php?image=anisohighquality9av.jpg)
e ora spiegatemi l'assenza di differenza tra la modalità performance e la quality :fagiano:
bYeZ!
Con che scheda hai provato?
edit: ma sono l'unico che nelle 3 immagini non trova alcuna differenza?? :mbe:
...ma high quality non vi sembra più nitido e brillante?
...ciao!
Con che scheda hai provato?
c'è scritto, 7500@300/500 ;)
bYeZ!
...ma high quality non vi sembra più nitido e brillante?
...ciao!
in quell'immagine le nuvole continuano a muoversi, è per quello che ti sembra più brillante ;)
le immagini sono lì solo per farvi notare che effettivamente c'è un bel decadimento prestazionale con High Quality AF (opzione che consideravo ininfluente su R100 e derivati)
bYeZ!
conan_75
13-11-2005, 20:59
in quell'immagine le nuvole continuano a muoversi, è per quello che ti sembra più brillante ;)
le immagini sono lì solo per farvi notare che effettivamente c'è un bel decadimento prestazionale con High Quality AF (opzione che consideravo ininfluente su R100 e derivati)
bYeZ!
In poche parole si può costringere R100 al trilinear?
In poche parole si può costringere R100 al trilinear?
è da due giorni che aspetto yossarian per la conferma :p :sofico:
comunque quello che voglio capire è a cosa corrisponde il settaggio Quality (che compare anche nel Control Panel e nel Control Center, ma solo con schede Directx9); io sapevo che il Performance era lo stesso utilizzato di default dalla 9250 in giù, ma il Quality? a cosa corrisponde?
bYeZ!
in quell'immagine le nuvole continuano a muoversi, è per quello che ti sembra più brillante ;)
le immagini sono lì solo per farvi notare che effettivamente c'è un bel decadimento prestazionale con High Quality AF (opzione che consideravo ininfluente su R100 e derivati)
...ah ok, non conosco questo benchmark, pensavo che l'immagine col punteggio fosse statica.
...avevo notato il calo di fps con high quality ed allora mi ero sforzato nel trovare qualche miglioria grafica che lo giustificasse...ma a sto punto, come darkfear, non vedo proprio nessuna differenza qualitativa... :mbe:
...ciao!
darkfear
13-11-2005, 21:25
ma funzia l'high quality Af di ATT 780?? quello che si diceva poteva essere utilizzato solo sulle x1xx....qlc1 l'ha provato su una X8xx??
http://img313.imageshack.us/img313/839/asreg9jf.gif
ma funzia l'high quality Af di ATT 780?? quello che si diceva poteva essere utilizzato solo sulle x1xx....qlc1 l'ha provato su una X8xx??
http://img313.imageshack.us/img313/839/asreg9jf.gif
provarlo tu no?
bYeZ!
darkfear
13-11-2005, 21:27
provarlo tu no?
bYeZ!
potrebbe dannegiarsi la scheda??
conan_75
13-11-2005, 21:29
potrebbe dannegiarsi la scheda??
:mbe:
potrebbe dannegiarsi la scheda??
ma ti si è danneggiato il cervello? :sofico:
no che non si danneggia, ma devi sbloccarlo da advanced tweaks, in New AA and AF methods
bYeZ!
conan_75
13-11-2005, 21:31
è da due giorni che aspetto yossarian per la conferma :p :sofico:
comunque quello che voglio capire è a cosa corrisponde il settaggio Quality (che compare anche nel Control Panel e nel Control Center, ma solo con schede Directx9); io sapevo che il Performance era lo stesso utilizzato di default dalla 9250 in giù, ma il Quality? a cosa corrisponde?
bYeZ!
Tempo fa avevo sentito parlare di una modalità mixed bilinear-trilinear, tipo che i primi sample erano trilineari e i restanti bilineari.
Sarà quella modalità? (sto sparando eh).
darkfear
13-11-2005, 21:31
ma ti si è danneggiato il cervello? :sofico:
no che non si danneggia, ma devi sbloccarlo da advanced tweaks, in New AA and AF methods
bYeZ!
lol ci provo...
conan_75
13-11-2005, 21:33
lol ci provo...
Io dico che non va, o almeno pianta le prestazioni.
Tempo fa avevo sentito parlare di una modalità mixed bilinear-trilinear, tipo che i primi sample erano trilineari e i restanti bilineari.
Sarà quella modalità? (sto sparando eh).
si ma stiamo parlando di R100 :D come vedi non sembra esserci differenza tra la modalità performance e la quality, e la cosa mi lascia pensare che siano modalità "adattate" e ottimizzate rispetto al chip in questione (questo spiegherebbe l'uguaglianza di prestazioni nel mio test); invece la High Quality sembrerebbe abilitare il VERO aniso con trilineare, ma le cose che non mi quadrano sono due:
Ero sicuro che R100 (e derivati) e R200 (e derivati) non avevano la possibilità di fare Trilinear assieme all'aniso, proprio per una mancanza di transistor all'interno del chip.
La perdita di prestazioni non mi sembra nemmeno tanto elevata, considerando che si sta parlando di un anisotropo di 16x su un chip abbastanza vecchio.
:mbe: :confused:
bYeZ!
darkfear
13-11-2005, 21:43
Io dico che non va, o almeno pianta le prestazioni.
NOOO!!! HAHAHAHA!!! PRESTAZIONI QUASI UGUALI...(CALL OF DUTY 2) MA NON MI SEMBRA DI AVER NOTATO CAMBIAMENTI MA DEVO FARE SCREENSHOT...POI LI POSTO.. :Prrr: :Prrr:
edit: cavolo le temp sono salite a 68°!!!
conan_75
13-11-2005, 21:44
si ma stiamo parlando di R100 :D come vedi non sembra esserci differenza tra la modalità performance e la quality, e la cosa mi lascia pensare che siano modalità "adattate" e ottimizzate rispetto al chip in questione (questo spiegherebbe l'uguaglianza di prestazioni nel mio test); invece la High Quality sembrerebbe abilitare il VERO aniso con trilineare, ma le cose che non mi quadrano sono due:
Ero sicuro che R100 (e derivati) e R200 (e derivati) non avevano la possibilità di fare Trilinear assieme all'aniso, proprio per una mancanza di transistor all'interno del chip.
La perdita di prestazioni non mi sembra nemmeno tanto elevata, considerando che si sta parlando di un anisotropo di 16x su un chip abbastanza vecchio.
:mbe: :confused:
bYeZ!
Stavo parlando un pò in generale della modalità quality.
La logica conclusione è che pure settando quality venga alla fine usato il performances (bilineare), ma come a te, anche a me sorprende vedere l'aniso trilineare realizzato con tale velocità da una R100 che non ha proprio algoritmi per eseguirlo velocemente in HW in maniera ottimizzata.
Io pensavo ad un crollo peggio delle 4ti con il trilineare.
Bisognerebbe testare qualcos'altro.
A questo punto un 3Dmark01 direi.
conan_75
13-11-2005, 21:45
NOOO!!! HAHAHAHA!!! PRESTAZIONI QUASI UGUALI...(CALL OF DUTY 2) MA NON MI SEMBRA DI AVER NOTATO CAMBIAMENTI MA DEVO FARE SCREENSHOT...POI LI POSTO.. :Prrr: :Prrr:
Allora non viene abilitato ;)
NOOO!!! HAHAHAHA!!! PRESTAZIONI QUASI UGUALI...(CALL OF DUTY 2) MA NON MI SEMBRA DI AVER NOTATO CAMBIAMENTI MA DEVO FARE SCREENSHOT...POI LI POSTO.. :Prrr: :Prrr:
prova a fare un bench con il 3dmark2005 con e senza l'HQ AF
bYeZ!
darkfear
13-11-2005, 21:45
Allora non viene abilitato ;)
ma ci riprovo e cmq la temp è aumentata di brutto quindi mi sa che lo ha attivato...
Stavo parlando un pò in generale della modalità quality.
La logica conclusione è che pure settando quality venga alla fine usato il performances (bilineare), ma come a te, anche a me sorprende vedere l'aniso trilineare realizzato con tale velocità da una R100 che non ha proprio algoritmi per eseguirlo velocemente in HW in maniera ottimizzata.
Io pensavo ad un crollo peggio delle 4ti con il trilineare.
Bisognerebbe testare qualcos'altro.
A questo punto un 3Dmark01 direi.
allora faccio un test con AF Performance e uno con AF Full Trilinear
procedo ;)
bYeZ!
conan_75
13-11-2005, 21:48
allora faccio un test con AF Performance e uno con AF Full Trilinear
procedo ;)
bYeZ!
Grande ;)
Certo che mi girano le balle di brutto se scopro che ho usato la R100DDR per due anni con la possibilità del trilineare e non ne sapevo nulla :muro:
darkfear
13-11-2005, 21:48
prova a fare un bench con il 3dmark2005 con e senza l'HQ AF
bYeZ!
e cmq io uso l'anisotropic e trilinear filtering optimization....è un prob?? a che serve??
http://img42.imageshack.us/img42/9093/drh9vu.gif
a rigor di logica cmq si tratta di un RV200, non R100
anche se poi alla fine sono la stessa cosa con qualche minima differenza ;)
bYeZ!
conan_75
13-11-2005, 21:49
ma ci riprovo e cmq la temp è aumentata di brutto quindi mi sa che lo ha attivato...
Non possiamo stabilirlo con la temperatura.
Se fosse aumentata per eccessivo carico le performances sarebbero diminuite parecchio.
darkfear
13-11-2005, 21:50
Non possiamo stabilirlo con la temperatura.
Se fosse aumentata per eccessivo carico le performances sarebbero diminuite parecchio.
prima il massimo a cui arrivavo era 64° dopo una mezzoretta o una intera....adesso 68 dopo 10 minuti!!!
conan_75
13-11-2005, 21:51
a rigor di logica cmq si tratta di un RV200, non R100
anche se poi alla fine sono la stessa cosa con qualche minima differenza ;)
bYeZ!
RV200 mi pare fosse 0.15 e frequenze spalancate.
Era la grande avversaria della GF2Pro.
darkfear
13-11-2005, 22:02
RV200 mi pare fosse 0.15 e frequenze spalancate.
Era la grande avversaria della GF2Pro.
Eccomi allora....un calo di prestazioni c'è stato (ma proprio non si sente dato che con COD tengo L' adaptive AA a 6x e il full trilinear AF a 16x...con 75fps stabili per via del V-sync...e adesso avevo attivato l HQAF temperature incredibili!!!!! 5 min di gioco e appena uscito da COD vedo 53° in diminuzione!!!! manco a stento 5 min!!! carico screnno e via!!)ecco...posto gli screen...
2 screen di HQAF a 16x
http://img258.imageshack.us/img258/8404/hqaf1dq.jpg
http://img258.imageshack.us/img258/1497/hqaf2ld.jpg
2 screen di Full trilinear AF (con Anisotropic e trilinear optimization.....appro nessuno mi ha ancora detto che significa...)
http://img258.imageshack.us/img258/1606/affull0kl.jpg
http://img258.imageshack.us/img258/2333/affull28yw.jpg
ecco...notate cambiamenti??
darkfear
13-11-2005, 22:06
Eccomi allora....un calo di prestazioni c'è stato (ma proprio non si sente dato che con COD tengo L' adaptive AA a 6x e il full trilinear AF a 16x...con 75fps stabili per via del V-sync...e adesso avevo attivato l HQAF temperature incredibili!!!!! 5 min di gioco e appena uscito da COD vedo 53° in diminuzione!!!! manco a stento 5 min!!! carico screnno e via!!)ecco...posto gli screen...
2 screen di HQAF a 16x
http://img258.imageshack.us/img258/8404/hqaf1dq.jpg
http://img258.imageshack.us/img258/1497/hqaf2ld.jpg
2 screen di Full trilinear AF (con Anisotropic e trilinear optimization.....appro nessuno mi ha ancora detto che significa...)
http://img258.imageshack.us/img258/1606/affull0kl.jpg
http://img258.imageshack.us/img258/2333/affull28yw.jpg
ecco...notate cambiamenti??
aLLLLLora?? :confused:
Grande ;)
Certo che mi girano le balle di brutto se scopro che ho usato la R100DDR per due anni con la possibilità del trilineare e non ne sapevo nulla :muro:
raga il mistero si infittisce
col 3Dmark2001 non risulta nessuna differenza tra le due modalità, ed ho provato anche col cambio dell'eseguibile (3dPork2001 :asd: ) ma nulla :mc:
bYeZ!
e cmq io uso l'anisotropic e trilinear filtering optimization....è un prob?? a che serve??
http://img42.imageshack.us/img42/9093/drh9vu.gif
con quelle si diminuisce seppur di poco la qualità
tienile disattivate ;)
RV200 mi pare fosse 0.15 e frequenze spalancate.
Era la grande avversaria della GF2Pro.
esattamente ;)
ed è stato il mio primo amore :sofico:
bYeZ!
aLLLLLora?? :confused:
da quegli screen non si capisce nulla :rolleyes:
l'effetto dell'aniso si riconosce su superfici molto ampie e molto dettagliate (tipo i tappeti di max payne o l'erba di Serious Sam Second Encounter, lì si vede subito se è Aniso Bilinear o Trilinear
bYeZ!
darkfear
13-11-2005, 22:14
con quelle si diminuisce seppur di poco la qualità
tienile disattivate ;)
bYeZ!
si vabbè però cmq la differenza si nota qlcsa???
edit: cmq riprovo gli screen...ma solo quelli hqaf...perchè mi scoccio... :mbe:
darkfear
13-11-2005, 22:15
da quegli screen non si capisce nulla :rolleyes:
l'effetto dell'aniso si riconosce su superfici molto ampie e molto dettagliate (tipo i tappeti di max payne o l'erba di Serious Sam Second Encounter, lì si vede subito se è Aniso Bilinear o Trilinear
bYeZ!
dichi che li devo fare con massimo del pene??? :D :D
dichi che li devo fare con massimo del pene??? :D :D
se evitassi di fare il cabarettista almeno nei miei thread mi faresti una cortesia ;)
bYeZ!
darkfear
13-11-2005, 22:18
se evitassi di fare il cabarettista almeno nei miei thread mi faresti una cortesia ;)
bYeZ!
lololo!!! allora li faccio con massimo del piacere?? :D :D
no skerzo...posto un paio di tappeti di max payne??
edit: sto installando Max Payne (il 1°) per postare immagini di HQAF e solo quelle....
lololo!!! allora li faccio con massimo del piacere?? :D :D
no skerzo...posto un paio di tappeti di max payne??
edit: sto installando Max Payne (il 1°) per postare immagini di HQAF e solo quelle....
magari ;)
cmq al limite fanne una con HQ e una con Full Trilinear
bYeZ!
darkfear
13-11-2005, 22:22
magari ;)
bYeZ!
magari nel senso che skerzo? nel senso che lo faccio con massimo del piacere?? o nel senso che posto i tappeti?? :confused: :confused:
darkfear
13-11-2005, 22:38
magari nel senso che skerzo? nel senso che lo faccio con massimo del piacere?? o nel senso che posto i tappeti?? :confused: :confused:
cmq non ci riesco...max payne non screenshoota nè con ATT che con irfanview or con qualsiasi altro prog....qualche suggerimento??
p.s. cmq cavolo il terreno è diventato dettagliatgissimo da lontano!! :eek: :eek: sembra tutto come se ci fosse uno strano effetto di bump mapping...
cmq non ci riesco...max payne non screenshoota nè con ATT che con irfanview or con qualsiasi altro prog....qualche suggerimento??
provato con il semplice tasto STAMP? :D ;)
bYeZ!
darkfear
13-11-2005, 22:48
provato con il semplice tasto STAMP? :D ;)
bYeZ!
MI HA SALVATO COSì TANTI SCREEN CHE WINZOZZ HA DOVUTO RENDERLI INVISIBILI!!! :D :D :D NON FUNZIIIAAAAAA!!!!!!
conan_75
13-11-2005, 23:06
raga il mistero si infittisce
col 3Dmark2001 non risulta nessuna differenza tra le due modalità, ed ho provato anche col cambio dell'eseguibile (3dPork2001 :asd: ) ma nulla :mc:
bYeZ!
Diciamo che questo sarebbe "normale" visto che la scheda non ha implementato la funzione del filtraggio trilineare, quindi ignora i settaggi dai driver.
Rimane molto strana invece la prova precedente.
Ora ci vorrebbe una terza prova veloce per capire chi ha ragione.
Hai qualche gioco benchabile?
conan_75
13-11-2005, 23:08
esattamente ;)
ed è stato il mio primo amore :sofico:
bYeZ!
Alla fin fine abbiamo avuto molte schede in comune, avevi anche la 4200, vero?
Edit
Noto con piacere che possiedi una 9800pro, scheda che ho posseduto per un'anno e mezzo (fino a 10gg fa e sostituita a malincuore causa PCI-X).
Edit 2
Abbiamo in comune anche il silencer rev.3, un HD e la Audigy 2 :D
darkfear
13-11-2005, 23:15
c'è qlc1 che mi spiega come fare screenshots con massimo del pene??
darkfear
13-11-2005, 23:35
allora....ho rifatto le differenze con ul ful trilinear e le differenze ci sono ma minime (e forse anche in peggio...) col risultato che mi ha mostrato 2 bande blu tratteggiate con halo e block....
Qualche tempo fa provai a eseguire il test Templemark con una 8500 e le varie impostazioni dell'anisotropico erano ininfluenti, sia a livello qualitativo che prestazionale. Mi parrebbe strano che su R100 invece ci siano differenze... Ati7500, puoi rieseguire i test con Villagemark e anche con Templemark variando le impostazioni della AF?
Per quanto riguarda i chip R300, le impostazioni dell'AF hanno questi comportamenti:
-) Performance: i sample sono basati tutti sul bilineare;
-) Quality: il primo layer di texture (base texture) usa sample trilineari; tutti gli altri usano sample bilineari;
-) Full Trilinear: come si può intuire tutti i sample sono basati sul filtraggio trilineare.
Ciao. :)
conan_75
14-11-2005, 00:00
-) Quality: il primo layer di texture (base texture) usa sample trilineari; tutti gli altri usano sample bilineari;
Ci avevo azzeccato :sofico:
Diciamo che questo sarebbe "normale" visto che la scheda non ha implementato la funzione del filtraggio trilineare, quindi ignora i settaggi dai driver.
Rimane molto strana invece la prova precedente.
Ora ci vorrebbe una terza prova veloce per capire chi ha ragione.
Hai qualche gioco benchabile?
Avrei UnrealTournament :)
Alla fin fine abbiamo avuto molte schede in comune, avevi anche la 4200, vero?
Edit
Noto con piacere che possiedi una 9800pro, scheda che ho posseduto per un'anno e mezzo (fino a 10gg fa e sostituita a malincuore causa PCI-X).
Edit 2
Abbiamo in comune anche il silencer rev.3, un HD e la Audigy 2
noi si che ce ne intendiamo ;) :D
bYeZ!
Qualche tempo fa provai a eseguire il test Templemark con una 8500 e le varie impostazioni dell'anisotropico erano ininfluenti, sia a livello qualitativo che prestazionale. Mi parrebbe strano che su R100 invece ci siano differenze... Ati7500, puoi rieseguire i test con Villagemark e anche con Templemark variando le impostazioni della AF?
Per quanto riguarda i chip R300, le impostazioni dell'AF hanno questi comportamenti:
-) Performance: i sample sono basati tutti sul bilineare;
-) Quality: il primo layer di texture (base texture) usa sample trilineari; tutti gli altri usano sample bilineari;
-) Full Trilinear: come si può intuire tutti i sample sono basati sul filtraggio trilineare.
Ciao. :)
e il brilineare dove va a "incastrarsi" tra queste 3 modalità?
cmq ho provato Templemark, e nella parte finale (dove mostra il chip Kyro sospeso a mezz'aria, mi va spaventosamente lento (tipo 1 fps/s); avevo attivo il full trilinear
domani rifaccio ben bene le prove e vi saprò dire :)
bYeZ!
conan_75
14-11-2005, 00:39
noi si che ce ne intendiamo ;) :D
bYeZ!
Essì, abbiamo percorso esattamente la stessa strada negli ultimi 4 annetti, ma alla fin fine sono le migliori schede ad un prezzo umano.
Per UT sai che non sarebbe male?
Meglio forse UT2003 dove negli ampi spazi si nota tantissimo l'aniso, e poi mi ricordo che la R100 muoveva bene quel motore.
PS
Vorrei interpellarti per una questione: dovrei creare dei driver mixed per le ATI, sfruttando il D3D dei 5.7 e l'OGL dei 5.11.
E' ancora possibile farlo spostando solo la Dll dell'OGL da un pacchetto all'altro?
e il brilineare dove va a "incastrarsi" tra queste 3 modalità?
cmq ho provato Templemark, e nella parte finale (dove mostra il chip Kyro sospeso a mezz'aria, mi va spaventosamente lento (tipo 1 fps/s); avevo attivo il full trilinear
domani rifaccio ben bene le prove e vi saprò dire :)
bYeZ!
Di default R420 applica il brilineare a tutte le superfici che dovrebbero avere il trilineare, quindi sia l'anisotropico quality che full trilinear beneficiano del brilineare. Disabilitando il catalyst AI R420 torna ad applicare il vero trilineare.
C'è da dire però che il filtraggio brilineare di R420 (ma anche di RV350) è ottimizzato in modo davvero notevole, non comportando quasi mai una visibile perdita qualitativa (data la sua natura adattiva) a fronte di un notevole aumento della velocità del chip.
Ciao. :)
Essì, abbiamo percorso esattamente la stessa strada negli ultimi 4 annetti, ma alla fin fine sono le migliori schede ad un prezzo umano.
Per UT sai che non sarebbe male?
Meglio forse UT2003 dove negli ampi spazi si nota tantissimo l'aniso, e poi mi ricordo che la R100 muoveva bene quel motore.
PS
Vorrei interpellarti per una questione: dovrei creare dei driver mixed per le ATI, sfruttando il D3D dei 5.7 e l'OGL dei 5.11.
E' ancora possibile farlo spostando solo la Dll dell'OGL da un pacchetto all'altro?
che io sappia si, provare non costa nulla
il driver opengl di ATi da qualche release è costituito da due file (prima da uno soltanto), atioglx1.dll e atioglxx.dll
prova un pò a sostituirli :)
bYeZ!
conan_75
14-11-2005, 19:45
Di default R420 applica il brilineare a tutte le superfici che dovrebbero avere il trilineare, quindi sia l'anisotropico quality che full trilinear beneficiano del brilineare. Disabilitando il catalyst AI R420 torna ad applicare il vero trilineare.
C'è da dire però che il filtraggio brilineare di R420 (ma anche di RV350) è ottimizzato in modo davvero notevole, non comportando quasi mai una visibile perdita qualitativa (data la sua natura adattiva) a fronte di un notevole aumento della velocità del chip.
Ciao. :)
Certo che sul catalyst AI c'è una certa nube misteriosa.
Alla fine non ho ben capito su quali titoli l'ottimizzazione sia attiva, se oltre i filtraggi applica qualche altra ottimizzazione (tipo un miglior algoritmo di rimozione delle texture non visibili specifico per il singolo titolo) e quanto effettivamente possa ottimizzare le prestazioni, in termini di % FPS.
Poi sai la differenza tra medio e alto?
conan_75
14-11-2005, 19:47
che io sappia si, provare non costa nulla
il driver opengl di ATi da qualche release è costituito da due file (prima da uno soltanto), atioglx1.dll e atioglxx.dll
prova un pò a sostituirli :)
bYeZ!
Appena posso provo, però sai da quale release è stato introdotto il secondo file?
Non vorrei creare incompatibilità sull'OGL.
Appena posso provo, però sai da quale release è stato introdotto il secondo file?
Non vorrei creare incompatibilità sull'OGL.
il secondo file credo sia per compatibilità per le schede più vecchie
infatti sulla 7500 è da un bel pò che non viene aggiornato l'opengl
bYeZ!
Ciao a tutti,
volevo chiedere a Ati7500 se ha rifatto i test che gli avevo indicato sopra.
Ciao. :)
Ciao a tutti,
volevo chiedere a Ati7500 se ha rifatto i test che gli avevo indicato sopra.
Ciao. :)
con VillageMark li ho rifatti e non ho riscontrato differenze dai precedenti test, quindi c'è sempre il calo col Full Trilinear
ora provo TempleMark anche se come ho detto, c'è uno strano rallentamento (2fps) verso la fine del test
;)
bYeZ!
Ola'...
intanto riporto questa review molto interessante (anche se un po' vecchiotta).
Link:
http://www.digit-life.com/articles/gf4/index6.html
Ciao. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.