View Full Version : WiMAX - Distribuzione consumer
IroNLieR
11-11-2005, 10:08
Ovvero: quando potremo acquistare devices noi comuni mortali per creare le nostre MAN? Io ne ho una in proggetto con almeno 20 postazioni. Sono 2 anni che aspetto il momento! :sbav:
IroNLieR
14-11-2005, 09:20
up
Ciao,
uhm... ho l'impressione che noi comuni mortali dovremo adattarci ad usare soluzioni alternative :(
Wimax, sono convinto, resterà sempre in mano a ISP, aziende di telefonia o grandi enti di telecomunicazione.
Puoi leggere le FAQ riguardanti la sperimentazione del sistema in questa pagina: http://wimax.fub.it/html_pages/sperimentazione.htm
Come puoi vedere, tra i soggetti ammessi alla sperimentazione i privati sono assolutamente esclusi e lo saranno anche quando la tecnologia uscirà dalla fase sperimentale
IroNLieR
14-11-2005, 10:41
Ciao,
uhm... ho l'impressione che noi comuni mortali dovremo adattarci ad usare soluzioni alternative :(
Wimax, sono convinto, resterà sempre in mano a ISP, aziende di telefonia o grandi enti di telecomunicazione.
Puoi leggere le FAQ riguardanti la sperimentazione del sistema in questa pagina: http://wimax.fub.it/html_pages/sperimentazione.htm
Come puoi vedere, tra i soggetti ammessi alla sperimentazione i privati sono assolutamente esclusi e lo saranno anche quando la tecnologia uscirà dalla fase sperimentale
:muro: :muro: :muro: :muro: Non hai idea che pessima notizia mi hai fatto apprendere :cry:
Ciao,
... non riesci ad attuare il tuo progetto con sistemi alternativi? Ci sono ottimi impianti multiutente realizzati con lo standard 802.11g per piccole aree metropolitane... Oppure ti è proprio necessaria tutta la potenza di wimax?
IroNLieR
14-11-2005, 11:47
Ciao,
... non riesci ad attuare il tuo progetto con sistemi alternativi? Ci sono ottimi impianti multiutente realizzati con lo standard 802.11g per piccole aree metropolitane... Oppure ti è proprio necessaria tutta la potenza di wimax?
Sinceramente ho trascurato il wi-fi a favore del wimax pertanto non mi viene in mente nulla che possa coprire 8km senza spendere un patrimonio :(
Non so cosa devi fare esattamente ma tempo fa ho realizzato un link sperimentale di 16 chilometri (point to point con distribuzione a 8 client nel punto di arrivo) con 310 Euro di materiali, escluse le schede wireless dei pc.
ho usato:
3 AP D-Link 2100 (2 per il link da 16 Km e uno per la distribuzione wireless locale)
2 antenne gregoriane da 24 dB
qualche metro di cavo di rete
scatole stagne per gli access point
Certo, 310 euro non sono spiccioli ma credo che con wimax si spenderebbe di più :p
3 AP D-Link 2100 (2 per il link da 16 Km e uno per la distribuzione wireless locale)
2 antenne gregoriane da 24 dB
qualche metro di cavo di rete
scatole stagne per gli access point
Attenzione! Collegamenti di questo tipo vanno dichiarati al Ministero delle Telecomunicazioni e devono rispondere a normative ben precise:
1) Gli apparati devono essere omologati presso il Ministero delle Comunicazioni
2) Per la banda a 2,4Ghz non bisogna emettere più di 20dBm ERP, 100 milliwatt. Con le antenne da 24dB che hai usato devi essere attento che il valore di emissione dell'AP non sia superiore a -4dB
3) Occorre comunicare al Ministero l'attivazione del link ed entrambi i siti collegati devono appartenere alla stessa persona fisica o giuridica.
Esistono severe sanzioni per chi attiva collegamenti di questo tipo senza rispettare la normativa vigente.
Detto questo esistono sistemi omologati e perfettamente legali per realizzare oggi e senza aspettare il Wimax collegamenti ethernet punto-punto o punto-multipunto da 10-15km. Il prezzo però non è inferiore a 3-4000€.
Per quanto riguarda il Wimax le cose vanno molto a rilento e a naso prima di 2 anni da oggi non potremo far nulla.
Ciao,
sono perfettamente d'accordo con te e ti ringrazio per la precisazione. Noi come tecnici e appassionati del settore, discutiamo sulle potenzialità del Wi-Fi a livello teorico e didattico. Sull'aspetto normativo, tra le guide per la realizzazione delle reti wireless mi ero premurato a suo tempo di inserire queste note: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=9282204&postcount=7
IroNLieR
16-11-2005, 10:04
Non so cosa devi fare esattamente ma tempo fa ho realizzato un link sperimentale di 16 chilometri (point to point con distribuzione a 8 client nel punto di arrivo) con 310 Euro di materiali, escluse le schede wireless ...
Non è che per caso hai scritto un tutorial o un resoconto del progetto da qualche parte? Eventualmente mi passeresti il link per le antenne?
Per i connettori SMA-R come hai fatto? Thx :)
Ciao,
purtroppo non ho scritto nulla riguardo all'esperimento... Si trattava infatti di un link sperimentale che è stato in funzione per un paio di mesi.
Tutti i materiali li ho acquistati in magazzini locali tuttavia le antenne erano le stesse di questo link: http://www.wireless-shop.it/product_info.php?products_id=34 e i cavi da 3 metri con connettore "N" lato antenna e "RP SMA" lato AP sono come quelli che vedi nel link
Vorrei sapere, se qualcuno di voi si è già informato, se i 5GHz dello standard 802.11a sono in una banda che non ha le restrizioni legali dei 2,4GHz.
Sento in giro che i 5GHz sono liberi...sarà vero?
Vorrei sapere, se qualcuno di voi si è già informato, se i 5GHz dello standard 802.11a sono in una banda che non ha le restrizioni legali dei 2,4GHz.
Sento in giro che i 5GHz sono liberi...sarà vero?
Ciao,
per quel poco che ne so, la gamma dei 5 GHz non è che sia libera... semplicemente mi sembra solo che non sia ancora regolamentata...
Ciao,
per quel poco che ne so, la gamma dei 5 GHz non è che sia libera... semplicemente mi sembra solo che non sia ancora regolamentata...
Il decreto del Ministero del 28/05/2003 regolamenta queste frequenze, vedi http://www.comunicazioni.it/it/index.php?IdPag=699 .
Per la banda 5.470 – 5.725 MHz (HIPERLAN 2) la potenza massima ha il limite di 30dB ERP, 1 watt. Anche in questo caso gli apparati devono essere omologati, bisogna inviare al Ministero la comunicazione dell'attivazione del link, si può attraversare suolo pubblico ma i due siti collegati devono appartenere alla stessa persona fisica/giuridica. Inoltre gli apparati operanti in questa banda devono essere dotati di sistemi che prevedono lo switch automatico di canale in caso di interferenze con altri apparati e la riduzione automatica della potenza qualora non sia necessaria una potenza più elevata. (l'omologazione non viene concessa se mancano questi requisiti): tenete presente che i radar degli aeroporti lavorano in questa banda e da qui le richieste dei meccanismi automatici di cui sopra.
Per la banda 5.150 – 5.350 MHz (HIPERLAN, IEEE 802.11a) credo sia consentita solo al chiuso.
Un recente decreto ha inoltre anche concesso agli ISP di creare delle rete punto-multipunto per servire i propri clienti in banda larga (ad esempio laddove non arriva l'ADSL): http://www.comunicazioni.it/it/index.php?IdNews=102
Il decreto del Ministero del 28/05/2003 regolamenta queste frequenze, vedi http://www.comunicazioni.it/it/index.php?IdPag=699
Ciao,
perfetto, informazione utilissima :)
Mi sai dire quali sono i soggetti autorizzati all'utilizzo delle frequenze "Hyperlan 2"? Ovvero, non credo che i privati cittadini o aziende possano pasticciare su frequenze così "delicate" Si tratta di cose destinate a ISP e service providers? A chi vengono rilasciate le autorizzazioni per realizzare queste installazioni?
Mi sai dire quali sono i soggetti autorizzati all'utilizzo delle frequenze "Hyperlan 2"? Ovvero, non credo che i privati cittadini o aziende possano pasticciare su frequenze così "delicate" Si tratta di cose destinate a ISP e service providers? A chi vengono rilasciate le autorizzazioni per realizzare queste installazioni?
No, chiunque può attivare un link che attraversi suolo pubblico in quelle bande, sono proprio quelle "lasciate libere per pasticciare" :)
L'importante è seguire le regole riportate sopra (apparati omologati, rispetto della massima potenza emessa, collegare 2 siti intestati alla stessa persona, darne comunicazione al ministero etc).
Di fatto si possono ottenere ottimi risultati con i 5,4Ghz visto che la potenza massima consentita è molto più alta rispetto a quella consentita per i 2,4Ghz.
Ci sono apparati omologati assai performanti: RAD Airmux 200 (48Mbps), Alvarion Breezenet B (14 e 28Mbps)...
Ciao,
sarebbe interessante fare qualche prova ma temo che il costo di quei prodotti sia sull'ordine delle migliaia di $$$
Per il momento, per noi appassionati conviene fare i classici "test on fly" a lunga distanza della serie "prova-e-smonta-subito-sennò-ti-arrestano" con i classici apparati a 2,4 GHz
Dovendo realizzare installazioni "stabili" sull'ordine delle centinaia di metri conviene rassegnarsi ad usare normali AP depotenziati a 10/12 dBm con antenne direttive da 8/10 dBi :D con il vincolo di non attraversare il suolo pubblico :muro:
Ciao,
sarebbe interessante fare qualche prova ma temo che il costo di quei prodotti sia sull'ordine delle migliaia di $$$
Già... sei sui 3-4000€ per il ponte completo... :)
Dovendo realizzare installazioni "stabili" sull'ordine delle centinaia di metri conviene rassegnarsi ad usare normali AP depotenziati a 10/12 dBm con antenne direttive da 8/10 dBi :D con il vincolo di non attraversare il suolo pubblico :muro:
Sì, altrimenti, con attraversamento di suolo pubblico, puoi prendere in considerazione il laser che consente di avere bitrate di 100 o 1000Mbps su distanze fino a circa 500 metri -> guarda qua www.rad-op.com
Ovviamente anche in questo caso si parla di migliaia di €.... :stordita:
il Biondo
05-12-2005, 22:53
Di fatto si possono ottenere ottimi risultati con i 5,4Ghz visto che la potenza massima consentita è molto più alta rispetto a quella consentita per i 2,4Ghz.
Ci sono apparati omologati assai performanti: RAD Airmux 200 (48Mbps), Alvarion Breezenet B (14 e 28Mbps)...
Ciao ma non mi è ben chiaro questi apparati sono 5.4GHz WiMax e si possono usare liberamente?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.