 
View Full Version : [debian] impedire il caricamento di un driver in fase di installazione
ciao, come da subject, come faccio per impedire il caricamento di un driver (uno di quelli che il sistema tenta di riconoscere) in fase di installazione? c'è qualche parametro a linea di comando? la distro è una debian sid e dovrei evitare di caricare il driver della firewire 1394 perchè si inchioda tutto...ho provato da expert e va bene ma poi nello step successivo mi dice che non trova nessun kernel sul cd...il cd è una copia aggiornata giornalmente di sid, thx
:D
ciao, come da subject, come faccio per impedire il caricamento di un driver (uno di quelli che il sistema tenta di riconoscere) in fase di installazione? c'è qualche parametro a linea di comando? la distro è una debian sid e dovrei evitare di caricare il driver della firewire 1394 perchè si inchioda tutto...ho provato da expert e va bene ma poi nello step successivo mi dice che non trova nessun kernel sul cd...il cd è una copia aggiornata giornalmente di sid, thx
:D
Hai provato con il cd della sarge?, a volte le iso giornaliere di SID hanno problemi (succede spesso), installi sarge e poi fai dist-upgrade a SID.
Hai provato con il cd della sarge?, a volte le iso giornaliere di SID hanno problemi (succede spesso), installi sarge e poi fai dist-upgrade a SID.
l'installazione di sarge non mi funziona sul notebook, perciò volevo provare con la sid
l'installazione di sarge non mi funziona sul notebook, perciò volevo provare con la sid
ma con sarge il problema è lo stesso? Ti da problemi sia avviando l'installazione normale che digitando linux26?
ma con sarge il problema è lo stesso? Ti da problemi sia avviando l'installazione normale che digitando linux26?
no il problema con la sarge è che quando va a scrivere sull'hd l'installazione si blocca perchè non riesce a farlo, questo succede solo con debian ahimè e qualche altra distro basata su di essa, quindi non è un problema di hd....e con qualsiasi kernel usi
no il problema con la sarge è che quando va a scrivere sull'hd l'installazione si blocca perchè non riesce a farlo, questo succede solo con debian ahimè e qualche altra distro basata su di essa, quindi non è un problema di hd....e con qualsiasi kernel usi
Ma che portatile è? che HD hai?
portatile hp pavillon e hd seagate ST94011A
Prova disabilitando la porta firewire dal bios.
Artemisyu
11-11-2005, 12:14
portatile hp pavillon e hd seagate ST94011A
Non ho lo stesso hd, ma è un portatile hp pavillion con ha seagate anche il mio.
Prova con la netinstall di etch.
Ha un kernel aggiornato ed in compenso funziona meglio delle daily di sid.
ciao ciao!
Non ho lo stesso hd, ma è un portatile hp pavillion con ha seagate anche il mio.
Prova con la netinstall di etch.
Ha un kernel aggiornato ed in compenso funziona meglio delle daily di sid.
ciao ciao!
grazie mille della dritta, ora la scarico e ti faccio sapere  :D 
ciao
Dunque ho scaricato la etch, eseguendo l'installazione standard il portatile si blocca come con le altre versioni, se invece faccio la expert stavolta viene trovato il kernel e posso procedere all'installazione. Il problema ora è che quando giungo al partizionamento automatico dei dischi il sistema mi avverte che verranno distrutti tutti i dischi nel sistema, cosa che io non voglio, e sembra non ci sia modo di partizionare il disco in modalitù "custom". Allora ho provato a entrare in console e uitilizzare fdisk e cfdisk per il disco /dev/hda ma l'hd non è montato e non presente nell'fstab...confermate che il partizionamento automatico cancella tutte le partizioni??
sto iniziando a credere che il problema dipenda dal sistema windows 2003 installato sul portatile...che per qualche motivo non fa scrivere sul disco alla debian, infatti mi succede la stessa cosa su un pc fisso sempre con il 2003 già installato..uf  :rolleyes:
sto iniziando a credere che il problema dipenda dal sistema windows 2003 installato sul portatile...che per qualche motivo non fa scrivere sul disco alla debian, infatti mi succede la stessa cosa su un pc fisso sempre con il 2003 già installato..uf  :rolleyes:
No, non è così invasivo.  :eek: 
Il problema è da cercare da un altra parte...  :rolleyes: 
Il partizionatore di debian non è brillante, pero' si riesce ad affiancare un sistema operativo esistente. Io ho aggiunto una partizione di /, ho usato la stessa /swap per aggiungere Debian64 alla gia presente Debian32. Controlla bene il partizionatore. 
E occhio alla penna...  :D
No, non è così invasivo.  :eek: 
Il problema è da cercare da un altra parte...  :rolleyes: 
Il partizionatore di debian non è brillante, pero' si riesce ad affiancare un sistema operativo esistente. Io ho aggiunto una partizione di /, ho usato la stessa /swap per aggiungere Debian64 alla gia presente Debian32. Controlla bene il partizionatore. 
E occhio alla penna...  :D
bo non riesco a uscirne, non trovo altra soluzione...c'è un'altra distro basata su debian con un partizionatore migliore e che sia possibile aggiornare a una debian pura?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.