PDA

View Full Version : Vorrei provare finalmente Linux ma...


mantes
08-11-2005, 17:46
...ho dei grossi dubbi se posso permettermi di farlo sul mio pc principale.
Questo pc è configurato così:

2 hard disk sata in raid0 (controller Intel ICH5R della Asus p4c800-e dlx),il disco virtuale è stato poi diviso in 3 partizioni.
1 hard disk ATa diviso anch'esso in 3 partizioni.
Ho poi Windows Xp installato su una delle tre partizioni del Raid0.

Come vedete la situazione è un po complessa.
Secondo voi posso permettermi di installare Linux in una seconda partizione del Raid0,facendo quindi un dual boot col Windows che è già installato (che a sto punto terrei solo per i giochi),il tutto senza fare disastri,quindi senza sciogliere il raid creato col controller Intel e perdere dati?

ilsensine
08-11-2005, 18:02
Questa faccenda dei fakeraid sta diventando abbastanza scocciante.
Quello che hai non è un raid effettivo, ma una emulazione software:
http://linux.yyz.us/sata/faq-sata-raid.html
Installarci sopra linux non è una faccenda semplice, a meno che non sradichi quel raid-presa-per-i-fondelli.

Ti interesserà forse sapere che sia linux che windows sono in grado di effettuare il raid software senza bisogno di quei controller, ma questo gli uffici di marketing non lo pubblicizzano.

Il mio consiglio: installa linux sul disco ATA.

mantes
08-11-2005, 18:16
Scusa ma nella pagina che hai postato si dice che il raid sarebbe fornito dal bios...ma allora il chip ICH5R installato sulla mobo a che serve?
Avevo letto che con linux potevi creare raid via software,ma francamente ero del tutto inconsapevole di poterlo fare anche con Windows...
Quindi vuoi dire che non serve comprarsi una mobo con il raid per poterne usufruire?

Comunque a parte questo,il fatto è che io vorrei continuare ad usare il raid creato con la scheda madre (hardware o software che sia)perchè mi ha sempre soddisfatto come prestazioni e per di più nella partizione più grande delle tre presenti ho un bel po di dati che vorrei non dover spostare.
Non di meno se potessi non formattare windows sarebbe molto meglio (anch'esso è su una partizione di questo raid).

Quindi potrei installare Linux sul disco Ata;
però qua mi rimangono le domande sulle partizioni,il disco è già partizionato e non posso assolutamente mettermi a spostare o masterizzare tutti i file che ci sono archiviati.
Quindi in sintesi:installando linux su una partizione del disco Ata,potrei incasinare le partizioni già esistenti (create con partition magic)?

ilsensine
09-11-2005, 08:15
Scusa ma nella pagina che hai postato si dice che il raid sarebbe fornito dal bios...ma allora il chip ICH5R installato sulla mobo a che serve?
A fare il controller SATA. A riprova, c'è il fatto che il raid software di linux è non meno veloce del raid effettuato dal bios del controller.
Avevo letto che con linux potevi creare raid via software,ma francamente ero del tutto inconsapevole di poterlo fare anche con Windows...
Questa tua inconsapevolezza, abbastanza diffusa, è la fortuna di questi venditori di fumo. L'ich è un buon controller sata, ma non è un controller raid. In effetti, lo paghi come un controller non-raid.
Quindi vuoi dire che non serve comprarsi una mobo con il raid per poterne usufruire?
Non credo che esistano mobo con integrati dei chipset che effettuano un raid hw puro. Il più vicino è il Promise, che contiene funzionalità di accelerazione hw per alcune operazioni raid (memoria interna - utile per il raid1- e funzionalità xor, utile per il raid5. Ma _non_ è un raid hw vero e proprio).
I controller raid hw veri sono normalmente scsi, e costano (strano, eh?) molto di più dei controller fakeraid.
Un noto controller sata raid puro è il 3ware, che ovviamente costa.

Comunque a parte questo,il fatto è che io vorrei continuare ad usare il raid creato con la scheda madre (hardware o software che sia)perchè mi ha sempre soddisfatto come prestazioni e per di più nella partizione più grande delle tre presenti ho un bel po di dati che vorrei non dover spostare.
Non di meno se potessi non formattare windows sarebbe molto meglio (anch'esso è su una partizione di questo raid).
Non c'è nulla di male nel raid sw, lo uso al lavoro su un server; basta però sapere di cosa si tratta, tutto qui.
Il fakeraid è particolarmente fastidioso perché "impone" ai sistemi operativi la propria visione del disco, e questo è ciò che "disturba" linux. I raid software di windows e linux per contro possono convivere pacificamente.
Quindi potrei installare Linux sul disco Ata;
però qua mi rimangono le domande sulle partizioni,il disco è già partizionato e non posso assolutamente mettermi a spostare o masterizzare tutti i file che ci sono archiviati.
Quindi in sintesi:installando linux su una partizione del disco Ata,potrei incasinare le partizioni già esistenti (create con partition magic)?
Non mi metterei a smanettare con le partizioni senza poter fare un backup. Questo è vero sia se devi installare linux, sia se vuoi riorganizzare le partizioni per altri motivi.
Non hai proprio modo di fare un backup sull'array sata?

mantes
09-11-2005, 10:36
Quindi dici che in fatto di prestazioni il raid fatto con linux o windows non è da meno di quello fatto dal controller della mobo?

In effetti,stavo pensando che disattivando questo potrei recuperare anche un po di bus della scheda madre...quindi quasi quasi...forse la strada che mi converrebbe di più sarebbe disfare l'array...la cosa che maggiormente mi frena è appunto il fatto delle prestazioni.

Però se queste sono uguali...anche perchè considera che,a parte che mi manca lo spazio sull'array,ma i dati sull'altro hard disk da spostare sono circa 150 gb...ci metterei una vita a spostarli :mc:

Quindi mettiamo che segua la strada di disfare il raid fatto coll' ICH5R,dovrei crearne un'altro via software e ripartizionarlo in almeno 2 partizioni con installati in una Win xp e nell'altra Linux.
Credi sia possibile farlo?
Poi non c'è pericolo che si creino conflitti fra l'array creato tramite windows e quello creato tramite Linux?


Grazie per la pazienza :ave:

ilsensine
09-11-2005, 12:54
Quindi dici che in fatto di prestazioni il raid fatto con linux o windows non è da meno di quello fatto dal controller della mobo?
Quello di linux, sicuro. Non ho esperienza per quello di windows.

In effetti,stavo pensando che disattivando questo potrei recuperare anche un po di bus della scheda madre...quindi quasi quasi...forse la strada che mi converrebbe di più sarebbe disfare l'array...la cosa che maggiormente mi frena è appunto il fatto delle prestazioni.
Un raid0, anche se in sw, è sempre più veloce del disco singolo...

Però se queste sono uguali...anche perchè considera che,a parte che mi manca lo spazio sull'array,ma i dati sull'altro hard disk da spostare sono circa 150 gb...ci metterei una vita a spostarli :mc:
Frega il computer a qualche amico e sposta i dati tramite rete.
Utilizzare il disco ATA è la via più sicura/più semplice.

Quindi mettiamo che segua la strada di disfare il raid fatto coll' ICH5R,dovrei crearne un'altro via software e ripartizionarlo in almeno 2 partizioni con installati in una Win xp e nell'altra Linux.
Credi sia possibile farlo?
Per linux sì, anche se mettere in raid0 la root richiede un initrd apposito (dovrebbe configurarlo il programma di installazione) e una piccola partizione di boot non in raid (ininfluente, serve solo per il boot). Non so se windows è in grado di installarsi su raid0 direttamente, so che può mettere partizioni in raid e "montarle" in directory apposite. Chiedi nella sez. windows per i dettagli, e per quali versioni di windows lo supportano.
Occhio che disfare il raid dovrebbe implicare la perdita dei dati.

Poi non c'è pericolo che si creino conflitti fra l'array creato tramite windows e quello creato tramite Linux?
Non dovrebbero. Saresti il primo che sento che finalmente "osa" utilizzare 'sto benedetto raid di windows :D

mantes
09-11-2005, 14:21
Che cosa complicata,mi sa che mi conviene inanzitutto provare linux su un muletto e poi magari vedere se è il caso di prendere questa strada tortuosa per installarlo sul pc principale.

Comunque se ho ben capito mi converrebbe fare una cosa del genere:

http://img491.imageshack.us/img491/8249/gestionedischi9sq.th.jpg (http://img491.imageshack.us/my.php?image=gestionedischi9sq.jpg)

Una domanda,facendo così le partizioni F e G saranno visibili da Win?
Soprattutto mi interessa sapere se i File in G saranno utilizzabili da programmi di win.....esempio:un potrò aprire un mp3 in G con windows media player?

Herod2k
09-11-2005, 14:29
Una domanda,facendo così le partizioni F e G saranno visibili da Win?
Soprattutto mi interessa sapere se i File in G saranno utilizzabili da programmi di win.....esempio:un potrò aprire un mp3 in G con windows media player?
Si se G la fai in NTFS la puoi solo leggere con linux, se la ai fat32 la puoi leggere e scrivere da entrambi i ssitemi operativi.

Per leffere F che sarà o ReiserFS. o Ext3 (o altro) dovrai installare un programma su wundows che ti permetta di leggere partizioni non windows (fat32 ntfs), però ora non mi vengono i mente i nomi.

Posso farti una domanda? a che serve E: ? per il bios di cosa?

Sarebbe anche consigliata una partizione di Swap per Linux (dipende pura da quanta RAM hai)

mantes
09-11-2005, 14:42
Si se G la fai in NTFS la puoi solo leggere con linux, se la ai fat32 la puoi leggere e scrivere da entrambi i ssitemi operativi.

Per leffere F che sarà o ReiserFS. o Ext3 (o altro) dovrai installare un programma su wundows che ti permetta di leggere partizioni non windows (fat32 ntfs), però ora non mi vengono i mente i nomi.

Posso farti una domanda? a che serve E: ? per il bios di cosa?

Sarebbe anche consigliata una partizione di Swap per Linux (dipende pura da quanta RAM hai)

Quindi G: la dovrei fare per forza in Fat 32,a meno che non installi in Windows questo programmino per leggere le partizioni fatte da altri OS che non siano Windows,ho capito bene?

Inoltre scusa la domanda forse stupida,ma windows xp legge Ntfs ovviamente,e se il file system è lo stesso perchè non riesce a leggere un Ntfs fatto da linux? :confused:
Viceversa Linux non ha problemi a leggere C: o D:,formattate da windows in NTFS?

Mi ero dimenticato la partizione per lo swap di Linux,è vero...la prendo dai 40 giga di F,tanto mi sembra uno spazio pure eccessivo per Linux,giusto?
Ho 2 giga di ram,quanto grande dovrei farla la partizione di swap?

La partizione in fat 32 mi serve per metterci dentro i vari bios da flashare e i programmi per farlo,invece di utilizzare i floppy;in più potrei metterci anche lo swap di windows.

Grazie ancora per l'aiuto!

Herod2k
09-11-2005, 14:56
Quindi G: la dovrei fare per forza in Fat 32,a meno che non installi in Windows questo programmino per leggere le partizioni fatte da altri OS che non siano Windows,ho capito bene?

Esatto

Inoltre scusa la domanda forse stupida,ma windows xp legge Ntfs ovviamente,e se il file system è lo stesso perchè non riesce a leggere un Ntfs fatto da linux? :confused:
Viceversa Linux non ha problemi a leggere C: o D:,formattate da windows in NTFS?

Probabilmente mi sono spiegato male io, linux può solamente leggerlo l'ntfs niente di più quindi se crei una partizione ntfs con windows, sarà in sola lettura per linux.

Mi ero dimenticato la partizione per lo swap di Linux,è vero...la prendo dai 40 giga di F,tanto mi sembra uno spazio pure eccessivo per Linux,giusto?

Questo dipende da te e quando vuoi usare linux e come.
Ho 2 giga di ram,quanto grande dovrei farla la partizione di swap?

Con 2 giga di Ram potresti anche non farla la partizione di Swap, io di solito la faccio lo stesso ;), io la farei di 1GB

La partizione in fat 32 mi serve per metterci dentro i vari bios da flashare e i programmi per farlo,invece di utilizzare i floppy;in più potrei metterci anche lo swap di windows.

Grazie ancora per l'aiuto!

di niente.

mantes
09-11-2005, 15:13
Ok,tutto chiaro!
Comunqeu 39 giga di spazio per linux gli bastano,sono troppi,o sono giusti?

Altra domandina: prima di cominciare l'installazione,oltre a svuotare il disco ata dal suo contenuto,devo anche disfarne le partizioni?Oppure queste operazioni le faccio all'installazione di Linux?

Herod2k
09-11-2005, 15:21
Ok,tutto chiaro!
Comunqeu 39 giga di spazio per linux gli bastano,sono troppi,o sono giusti?

si per far girare il sistema operativo ti bastano e avanzano..:D

Altra domandina: prima di cominciare l'installazione,oltre a svuotare il disco ata dal suo contenuto,devo anche disfarne le partizioni?Oppure queste operazioni le faccio all'installazione di Linux?

Lo puoi fare pure durante l'installazione di mandriva.

mantes
09-11-2005, 15:34
Perfetto,allora prima di tutto incomincerò a svuotare il disco Ata.Intanto toccherà che affronti lo scoglio della distribuzione da scegliere.

Herod2k
09-11-2005, 15:43
Perfetto,allora prima di tutto incomincerò a svuotare il disco Ata.Intanto toccherà che affronti lo scoglio della distribuzione da scegliere.

Ti posso consigliare Debian?
se ti serve la documenazione, qui:
www.hwudebianclan.org
c'è il sito ufficiale del clan.

mantes
09-11-2005, 15:53
Mmm mi sembra un po complicata...io sono propio alle prime armi,pur capendoci un po di windows,di linux non so neanche l'abc...pensavo a una distribuzione semplice semplice intanto,per cominciare a prenderci la mano.
Poi comunque faccio sempre in tempo a provarne altre :)

maulattu
09-11-2005, 16:00
puoi provare anche la Ubuntu (desktop gnome) o la kubuntu (desktop kde), entrambe basate su debian: sono culo e camicia tra loro, cambia solo l'interfaccia grafica (gnome e kde --> sono 2 desktop environments diversi). sono facilmente aggiornabili e ci sono anche i forum di supporto che ti danno mooooooooolte dritte ;)
se cerchi su google ubuntu e kubuntu puoi visitare i siti delle 2 distribuzioni e vedere l'interfaccia grafica che hanno.
io personalmente uso kde
http://www.kde.org/screenshots/kde340shots.php :read:

Herod2k
09-11-2005, 16:26
Mmm mi sembra un po complicata...io sono propio alle prime armi,pur capendoci un po di windows,di linux non so neanche l'abc...pensavo a una distribuzione semplice semplice intanto,per cominciare a prenderci la mano.
Poi comunque faccio sempre in tempo a provarne altre :)

Debian non è difficile da usare, K/Ubuntu è identica alla Debian se riesci ad usare la prima riesci ad usare anche ad usare la seconda...

mantes
09-11-2005, 16:28
Ma il fatto è che a me serve una distro non che "non sia difficile da usare",ma che "sia semplicissima da usare" :p

mantes
09-11-2005, 17:02
Tipo Mandrake o Fedora potrebbero andare bene?

Herod2k
09-11-2005, 17:11
tra le due io preferisco fedora, poi sono gusti...comunque rimango dell'idea che potresti provare anche debian..;)

mantes
09-11-2005, 17:48
Sicuramente lo farò,ora comunque provo con Fedora,poi appena ci ho fatto un po di pratica provo anche altre distro :)

mantes
09-11-2005, 18:51
Avevo scaricato l'ultima versione di Fedora da Emule,in versione DVD,purtroppo è risultata essere corrotta (si blocca a due minuti dal termine :cry: )
Sapete se c'è qualche mirror dove poterla scaricare?

Il fatto che al momento ho solo dvd rescrivibili e 1 cd...non è che c'è un modo per masterizzare i 4 cd scaricabili dal sito ufficiale in un dvd?

In alternativa,esiste una distro che stia dentro un cd?

Herod2k
09-11-2005, 18:53
In alternativa,esiste una distro che stia dentro un cd?
Debian ti basta solo il primo cd, il resto lo scarichi da internet.

mantes
09-11-2005, 18:59
Va beh,allora vada per Debian :D

Devo scaricare il cd minimale vero?
Va bene il netinst scaricabile da qui?:
http://www.debian.org/CD/netinst/

Devo scaricare il I386 per un Pentium M e asus p4c800-e?
Oppure powerpc?

P.s. io ho una connessione fibra di fastweb,ce la fa a fare l'installazione da internet con questa connessione un po particolare?

.Iguana.
09-11-2005, 19:37
Alla peggio anche Ubuntu (http://www.ubuntulinux.org/)... in un solo cd hai un sistema completo di programmi, debian-based e in genere un pochino più facle da gestire per utenti alle prime armi...

Herod2k
09-11-2005, 19:39
allora ti basta anche la minimale, metti quella che vuoi io uso la 386 che va bene per tutte le piattaforme, per l'installazione minimale non è propio totalmente automantica (a quanto mi ricordo)
Se hai problemi puoi scaricarti ilprimo dei 14 cd di debian sarge e installare quello, quando hai fatto mi ti dico come mettere i repository e aggiornare tutto.

:D

mantes
09-11-2005, 19:45
Ma Ubuntu invece è automatica l'installazione?
No perchè per esempio,quando stavo installando Fedora,al momento di partizionare il disco,mi chiedeva di scegliere fra il partizionamento automatico e quello manuale...io,"intrepido",ho scelto quello manuale,ma al momento di inserire il Mount Point...beh sono tornato indietro e ho fatto fare tutto a lui :muro:
Questo per farvi capire il mio livello di preparazione con linux :D
Ah,le versioni sono tutte e due anche in italiano vero?

P.s. Mitico Fabrizio!

mantes
09-11-2005, 19:51
P.p.s. anche per Ubuntu trovo che si possono scaricare versioni I386 oppure Power Pc...ma che sarebbero queste verisoni per Power PC?

.Iguana.
09-11-2005, 20:02
Il power Pc è (in maniera poco rigorosa, grossolana e non ortodossa) l'archittetura dei chipset ppc prodotti dalla motorola per i pc della Apple... quindi, a meno che tu non abbia un pc della compagnia di Cupertino (sì, quelli con la melina sopra :) ) non scarcare quelle versioni...

Oppure qualcuno suggerisce un'altra debian based che abbia un DE leggerino leggerino tipo flux o xfce al massimo? Che la debian netinstall ci sbatto le corna nel momento dell'installazione dei driver nvidia... maledetto module-assistant farlocco...

mantes
09-11-2005, 20:38
Ok,non la power pc fa per me allora;ho scaricato l'i386 di Ubuntu,ora masterizzo e vediamo se finalmente riesco a diventare utente linux anch'io :D

mantes
09-11-2005, 21:53
Ho installato Ubuntu,ma non mi riconosce la scheda video,è nvidia,ho scaricato i driver dal sito,mi aiutereste ad installarli?

Praticamente sul sito Nvidia dice di inserire il comando sh NVIDIA-Linux-x86-1.0-7676-pkg1.run.
Quindi ho aperto il Terminale e ho scritto il comando;mi dice:no such file or directory

Che devo fare? :mc:

P.s. ho provato anche questa soluzione:http://openskills.info/infobox.php?ID=1240
scrivendo alla riga di comando nvidia-glx-config enable,ma mi ha dato un'altro messaggio di errore...

mantes
09-11-2005, 22:03
Altra cosa che non va come dovrebbe:windows non mi fa vedere in esplora risorse il disco Ata su cui è installato Linux.
Viceversa in Ubuntu c'è solo un disco,e non vede il raid su cui è installato Windows.
Che poi non capisco il perchè ci sia un solo disco su Linux,visto che durante l'installazione ho letto che avrebbe installato anche la partizione di swap :confused:

mantes
09-11-2005, 22:17
Ah.l'ultima chicca della serata...avevo letto da qualche parte che bisognava loggarsi come utente root per eseguire alcune operazioni,così ho provato a disconnettermi e mettere username e password di root,e mi è apparso questo errore:

l'amministratore di sistema non è autorizzato ad effettuare il login da questa schermata



Vaaaaa beh,come non detto :nono:

ilsensine
10-11-2005, 08:06
Ah.l'ultima chicca della serata...avevo letto da qualche parte che bisognava loggarsi come utente root per eseguire alcune operazioni,così ho provato a disconnettermi e mettere username e password di root,e mi è apparso questo errore:

l'amministratore di sistema non è autorizzato ad effettuare il login da questa schermata

Non è necessario loggarsi come root; puoi diventare "root" dentro una console eseguendo il comando "su" (o "sudo su", dipende dalla distribuzione).

ilsensine
10-11-2005, 08:09
Altra cosa che non va come dovrebbe:windows non mi fa vedere in esplora risorse il disco Ata su cui è installato Linux.
E' trasparente all'utente; tutte le partizioni vengono "montate" su un unico file system. Anche windows può fare una cosa simile (ad es. potresti tenere la tua cartella Documenti su una partizione a parte), sebbene non sia molto utilizzata.

Se vuoi una panoramica delle partizioni del tuo disco, esegui da una console con i privilegi di root
fdisk -l <disco>
ad es.
fdisk -l /dev/hda

Ci sono anche strumenti grafici per gestire il disco, ogni distribuzione ha però i suoi. Se hai questioni specifiche su Ubunto ti consiglio di spulciarti l'Ubuntu clan nella sez. di documentazione.

mantes
10-11-2005, 09:57
E' trasparente all'utente; tutte le partizioni vengono "montate" su un unico file system. Anche windows può fare una cosa simile (ad es. potresti tenere la tua cartella Documenti su una partizione a parte), sebbene non sia molto utilizzata.

Se vuoi una panoramica delle partizioni del tuo disco, esegui da una console con i privilegi di root
fdisk -l <disco>
ad es.
fdisk -l /dev/hda

Ci sono anche strumenti grafici per gestire il disco, ogni distribuzione ha però i suoi. Se hai questioni specifiche su Ubunto ti consiglio di spulciarti l'Ubuntu clan nella sez. di documentazione.
Ma infatti ho appena guardato meglio in windows,da gestione disco,e il disco è riconosciuto,ed è suddiviso in due partizioni;però non gli sono state assegnate lettere e non è possibile entrarci da esplora risorse non è presente.
A me invece serve di poter entrare in quel disco anche da Windows.
Stessa cosa vorrei fare da Linux,cioè poter entrare nella partizione di storage dei dischi in raid 0.
Era stato detto che le partizioni create da Linux sono in fat32,quindi in teoria potrei riuscire a fare queste operazioni no?
Oppure è Ubuntu che da problemi in questo senso?

Francamente non mi sembra un granchè come distro,solo per riuscire ad installare i driver della mia vga Nvidia bisogna fare un casino...che poi non capisco,nvidia aveva fama di avere un supporto stabilissimo sotto Linux...e invece è l'unica periferica che Ubuntu non ha riconosciuto :rolleyes:

ilsensine
10-11-2005, 12:25
Ma infatti ho appena guardato meglio in windows,da gestione disco,e il disco è riconosciuto,ed è suddiviso in due partizioni;però non gli sono state assegnate lettere e non è possibile entrarci da esplora risorse non è presente.
A me invece serve di poter entrare in quel disco anche da Windows.
Ti servono dei programmi appositi (quali e2explorer) per leggere ext2/3 da windows. Linux non si può installare su fat32, ma puoi creare una partizione di scambio fat32 (che forse è più comodo).
Come hai partizionato il disco?
Stessa cosa vorrei fare da Linux,cioè poter entrare nella partizione di storage dei dischi in raid 0.
Possibile, ma decisamente più complicato. Devi innanzitutto far digerire a linux il fakeraid, tramite il Device Mapper. Non ti consiglio di farlo ora.

mantes
10-11-2005, 12:48
Ti servono dei programmi appositi (quali e2explorer) per leggere ext2/3 da windows. Linux non si può installare su fat32, ma puoi creare una partizione di scambio fat32 (che forse è più comodo).
Come hai partizionato il disco?

Possibile, ma decisamente più complicato. Devi innanzitutto far digerire a linux il fakeraid, tramite il Device Mapper. Non ti consiglio di farlo ora.
Ciao!
Guarda per le partizioni mi sa che ho risolto,infatti nella prima installazione gli avevo lasciato fare automaticamente le partizioni,e ne aveva create solo due,una con un file sistem strano (ora non ricordo il nome,journal qualcosa),l'altra per lo swap.
Ho reinstallato (preso dalla disperazione per non riuscire a installare i driver Nvidia)e ho fatto le partizioni manualmente,creandone una da 40 GB per linux,con il file system default,un'altra per lo swap e un'altra ancora,la più grande,in fat32.
Ora infatti windows riesce a vedere quest'ultima partizione,l'unica cosa è che non mi torna lo spazio disponibile,l'avevo creata da 120 GB ma windows me la vede da soli 100GB...

Per il fatto dei driver video,sembra che alla fine ci sia riuscito ad installarli,solo che ancora non posso settare le risoluzioni e il refresh che volgio...la risoluzione più alta che ho a disposizione è la 1024*768 con un refresh di soli 60hz...visto che ho un crt ti puoi immagginare come questa situazione sia fastidiosa,e mi impedisca di usare l'os...

Comunque meno male che questa ubuntu è una distro semplice... :mc:

ilsensine
10-11-2005, 14:06
Credo che hai sbagliato qualcosa nell'installazione dei driver. Verifica se il comando glxinfo riporta direct rendering: Yes

Ora infatti windows riesce a vedere quest'ultima partizione,l'unica cosa è che non mi torna lo spazio disponibile,l'avevo creata da 120 GB ma windows me la vede da soli 100GB...
Sotto linux, puoi usare il comando df per vedere quanto risultano grandi i file system montati (oltre al già citato fdisk -l, che riporta una informazione concettualmente diversa). Se anche linux è d'accordo sui 100GB, c'è qualcosa che non va.

Artemisyu
10-11-2005, 14:09
Comunque meno male che questa ubuntu è una distro semplice... :mc:

Si tratta solo di saperla settare a dovere.

Per la risoluzione video devi modificare il file /etc/X11/xorg.conf ed aggiungere la tua risoluzione, e i valori di refresh del tuo monitor.

Per i driver nvidia bastavano, se sei in internet, due comandi
# apt-get install nvidia-glx nvidia-settings
# nvidia-glx-config enable

Per vedere le altre partizioni di windows su linux e di linux su windows, mi sembra che non ti sia troppo chiaro il principio di file system.

mantes
10-11-2005, 14:23
Credo che hai sbagliato qualcosa nell'installazione dei driver. Verifica se il comando glxinfo riporta direct rendering: Yes


Sotto linux, puoi usare il comando df per vedere quanto risultano grandi i file system montati (oltre al già citato fdisk -l, che riporta una informazione concettualmente diversa). Se anche linux è d'accordo sui 100GB, c'è qualcosa che non va.
/dev/hda1 39886376 1833528 36026652 5% /
tmpfs 1038124 0 1038124 0% /dev/shm
tmpfs 1038124 12588 1025536 2% /lib/modules/2.6.12-9-386/volatile
/dev/hda3 109557888 64 109557824 1% /windows

Durante l'installazione avevo creato una partizione in più per lo swap,poi però mi sembrava di essere riuscito a riunirla alla partizione in Fat32.
Evidentemente c'è stato un errore,perchè è rimasta separata invece.
Comunque sta di fatto che windows vede la partizione Fat 32 creata con Linux quasi 10GB più piccola di quello che è in realtà....

Herod2k
10-11-2005, 14:28
per maggiori informazione

www.ubuntuguide.org

è veramente ben fatto ed è organizzato in stile FAQ :D :D :D

ilsensine
10-11-2005, 14:37
/dev/hda1 39886376 1833528 36026652 5% /
tmpfs 1038124 0 1038124 0% /dev/shm
tmpfs 1038124 12588 1025536 2% /lib/modules/2.6.12-9-386/volatile
/dev/hda3 109557888 64 109557824 1% /windows

Durante l'installazione avevo creato una partizione in più per lo swap,poi però mi sembrava di essere riuscito a riunirla alla partizione in Fat32.
Evidentemente c'è stato un errore,perchè è rimasta separata invece.
Comunque sta di fatto che windows vede la partizione Fat 32 creata con Linux quasi 10GB più piccola di quello che è in realtà....
Anche linux è d'accordo su circa 110 GB. Non è una grande discrepanza, tieni conto che tra informazioni di formattazione e le informazioni di partizionamento, lo spazio utile si riduce un pò.

mantes
10-11-2005, 14:39
Si tratta solo di saperla settare a dovere.

Per la risoluzione video devi modificare il file /etc/X11/xorg.conf ed aggiungere la tua risoluzione, e i valori di refresh del tuo monitor.

Per i driver nvidia bastavano, se sei in internet, due comandi
# apt-get install nvidia-glx nvidia-settings
# nvidia-glx-config enable

Per vedere le altre partizioni di windows su linux e di linux su windows, mi sembra che non ti sia troppo chiaro il principio di file system.
Ecco,ma uno che è a digiuno completo di Linux secondo te come puo sapere come settarla a dovere?
Non per fare polemica,ma io solo per installare un driver video ci ho messo una giornata di ricerche su internet...per te è una cosa da nulla forse,ma per la maggior parte della gente non lo è.

Comunque no,non sono esperto,l'ho detto e lo ribadisco,scusate se vi sto facendo perdere tempo.
Il file system lo conosco per quanto riguarda i sistemi operativi windows,ambiente in cui mi muovo più che agevolmente;quindi Fat32 e NTFS;
Per quanto riguarda linux,ripeto,non so neanche l'abc,sto facendo propio i primi passi.

Il driver video comunque ora sembra essere installato in maniera corretta (e non sono bastati quei due comandi),per il refresh invece,mi si da la possibilità di settarlo a 85 hz,anche se però imho questi 85 hz non sono reali.
Prima di tutto lo percepisco ad occhio,e poi settando a 1152*864 a 85hz,ho dovuto reimpostare la geometria dell monitor,anche se quella è la risoluzione che uso abitualmente,e quindi era già impostata in quanto a geometria.

mantes
10-11-2005, 14:40
per maggiori informazione

www.ubuntuguide.org

è veramente ben fatto ed è organizzato in stile FAQ :D :D :D
Grazie mille,purtroppo non so molto bene l'inglese,ma cercherò di arrangiarmi :)

mantes
10-11-2005, 14:51
Anche linux è d'accordo su circa 110 GB. Non è una grande discrepanza, tieni conto che tra informazioni di formattazione e le informazioni di partizionamento, lo spazio utile si riduce un pò.

Sotto windows comunque sono 100GB tondi tondi..Linux invece quasi 110....le informazioni che si ricevono col comando "df" non riguardano i dischi già formattati?

Artemisyu
10-11-2005, 14:53
Ecco,ma uno che è a digiuno completo di Linux secondo te come puo' sapere come settarla a dovere?

Non voglio fare della polemica, ma solo farti notare la sfumatura che c'è tra "è difficile" e "non sono capace di usarlo".
Non sono due concetti interconnessi, in quanto il numero di nozioni per impostare windows e linux non è molto diverso, ma sono solo diverse le nozioni stesse.

Ubuntu, è, effettivamente, abastanza semplice, specialmente nell'ultima versione breezy. se non va, è perchè non sei capace di usarla, tutto qui.
Per carità, non prenderla male, ognuno di noi qui non era capace prima di imparare :)
Si tratta solo, per l'appunto, di imparare.

Quanto al fatto che i comandi per l'installazione dei moduli nvidia non bastassero non so che dirti. sulla ubuntu hoary bastavano, che è l'ultima che ho usato in modo continuativo.
Per gli altri problemi ti darei volentieri una mano, ma in questo momento ho poco tempo.
Sappi che comunque io ho abbandonato ubuntu perchè era terribilmente inaffidabile. quindi, anche se ti auguro di no, preparati a farci i conti.

ciao ciao! :)

ilsensine
10-11-2005, 15:02
Sotto windows comunque sono 100GB tondi tondi..Linux invece quasi 110....le informazioni che si ricevono col comando "df" non riguardano i dischi già formattati?
Sì. Questa discrepanza effettivamente è strana, ma non è drammatica (109557888 kb = circa 104.5GB)
Forse linux conteggia anche delle aree riservate per i metadati e windows solo le aree utili, non saprei.

mantes
10-11-2005, 15:23
Non voglio fare della polemica, ma solo farti notare la sfumatura che c'è tra "è difficile" e "non sono capace di usarlo".
Non sono due concetti interconnessi, in quanto il numero di nozioni per impostare windows e linux non è molto diverso, ma sono solo diverse le nozioni stesse.

Ubuntu, è, effettivamente, abastanza semplice, specialmente nell'ultima versione breezy. se non va, è perchè non sei capace di usarla, tutto qui.
Per carità, non prenderla male, ognuno di noi qui non era capace prima di imparare :)
Si tratta solo, per l'appunto, di imparare.

Quanto al fatto che i comandi per l'installazione dei moduli nvidia non bastassero non so che dirti. sulla ubuntu hoary bastavano, che è l'ultima che ho usato in modo continuativo.
Per gli altri problemi ti darei volentieri una mano, ma in questo momento ho poco tempo.
Sappi che comunque io ho abbandonato ubuntu perchè era terribilmente inaffidabile. quindi, anche se ti auguro di no, preparati a farci i conti.

ciao ciao! :)

Guarda che non la prendo a male,perchè so benissimo che sguazzo nell'ignoranza più totale in materia :D

Sarà forse come dici tu,che sotto windows do per scontati molti concetti che magari a uno che non ha praticità col pc,possono creare dubbi e problematiche in misura forse uguale a quelle che sto riscontrando io con questa distro.

In ogni caso pensavo che desse meno problemi linux,e forse con distro tipo Fedora o Mandrake è così;con Ubuntu forse non sarà universalmente difficile,ma se non sai dei concetti base non puoi utilizzarla...

O forse non so,sono io che pretendevo troppo,sentendo la gente dire che linux è semplicissimo e che è utilizzabile da tutti.

Ciao ;)

mantes
10-11-2005, 15:25
Sì. Questa discrepanza effettivamente è strana, ma non è drammatica (109557888 kb = circa 104.5GB)
Forse linux conteggia anche delle aree riservate per i metadati e windows solo le aree utili, non saprei.
Ok,ho capito;grazie ancora per la pazienza! :)

Artemisyu
10-11-2005, 15:30
O forse non so,sono io che pretendevo troppo,sentendo la gente dire che linux è semplicissimo e che è utilizzabile da tutti.

Ciao ;)

Per carità, non dirlo mai.
Io faccio assistenza su sistemi (purtroppo) anche windows, e mi rendo conto che nemmeno windows lo sannousare tutti.
Anzi, spesso il totale distacco dalla realtà che windows provoca nell'utente causa una irrefrenabile capacità dell'utente nel creare danni a raffica.

Comunque, se cerchi qualcosa di sconvolgente per quanto riguarda semplicità e completezza prova SimplyMepis.
Si basa su debian, funziona come live-cd ma è anche installabile, e soprattutto un mio amico che aveva imparato 3 giorni prima a fare CTRL+C in windows in 3/4 d'ora l'ha rivoltata come un calzino. :)
L'ho beccato che giocava a pacman con freedos :D
Tra l'altro, i driver nvidia/ati sono già attivati di default, così come il mondo dei codec audio/video.

ciao ciao!

PS: comunque, per i file system, per vedere quelli di windows da linux devi modificare /etc/fstab, ma come datto da ilsensine, per vedere correttamente quelle partizioni devi farti un po' di casini, perchè sono nel formato strano di quel fakeraid. la compatibilità di linux con questo valeva tanto in installazione che in esecuzione. Mentre da windows, per vedere linux, non ti stupire se non vedi una sega.
Windows ha il supporto solo ai suoi due miseri file system, e peraltro neanche sempre ottimo, perchè per esempio il supporto alla Fat32 è meglio in linux che in windowsXP :D :D

.Iguana.
10-11-2005, 15:44
Grazie mille,purtroppo non so molto bene l'inglese,ma cercherò di arrangiarmi :)

http://www.infodomestic.com/

;)

mantes
10-11-2005, 15:45
Ok,grazie per la segnalazione,mi sa che proverò questa SimplyMepis.
Per i dischi,diciamo che se windows riesce a vedere e utilizzare la partizione fat32 creata da linux,già mi basta :)

mantes
10-11-2005, 16:02
http://www.infodomestic.com/

;)
Grazie mille,interessantissimo link :)

mantes
10-11-2005, 16:08
Emmm mi devo correggere,purtroppo ogni link che clicco nel sommario mi rimanda alla stessa pagina,cioè il sommario stesso :confused:

Nemios
11-11-2005, 10:51
Spesso l'ostacolo maggiore alla comprensione di Linux è la mentalità Windows, nel senso che ci si aspetta che le cose funzionino più o meno come Windows mentre non è necessariamente così. Non per questo sono difficili, sono semplicemente diverse.

Ci vorrebbe una conoscenza astratta di come funziona pressapoco un sistema operativo, allora uno riesce a vedere, anche in Windows, cosa c'è dietro e come sono implementate certe architetture di sistema, e coglie il modo in cui sono implementate in Linux seppure in modo differente.

In più mettici anche che la conoscenza dell'inglese è pressochè fondamentale, non tanto per l'utilizzatore che deve cliccare sulle finestre, ma per la comprensione di un sistema generico.

Riassumendo, per chi parte da zero coi computer distribuzioni come Ubuntu non sono affatto difficili. Paradossalmente possono diventare difficili per chi ha delle conoscenze, ma solo di Windows.

mantes
11-11-2005, 14:47
Hai ragione,forse la mia esperienza con windows ha reso l'impatto con Ubuntu un po traumatico.
Nonostante tutto,mi ci sto cominciando ad appassionare,trovo questa eperienza molto stimolante.Sta cosa di usare molto il terminale poi mi piace parecchio :D

Ho risolto i problemi di refresh e ora almeno posso cominciare a usare un po l'os,visto che finalmente....ci vedo :D
Comunque è propio un'altro mondo rispetto a Windows,ho un sacco da imparare.

NemesisQ3A
15-11-2005, 18:18
Non per fare polemica,ma io solo per installare un driver video ci ho messo una giornata di ricerche su internet...

Ma lol, come sei fortunato, a ripensare a quanto ho impiegato io la prima volta a funzionare bene i driver della scheda video mi prende ancora male... come già detto in altre occasioni Linux è Windows sono due cose perfino troppo diverse per essere paragonate. Chi "produce" Windows ha come parola d'ordine semplicità ed automatizzazione dei processi, chi "sviluppa" Linux (e ho usato le due parole differenti non a caso ;)) crede nella potenza dele sistema e nel massimo controllo possibile.
La curva di apprendimento è molto ripida, ma ti garantisco che una volta superato il primo gradino le soddisfazioni che questo sistema operativo può regalare ad un appassionato di informatica sono indescrivibili (sob... ricordo ancora il mio primo kernel compilato e il mio primo Kernel Panic, che bei ricordi :cry: ). Dai scusa per il leggero Off-Topic, se posso consigliarti una distro che possa essere abbastanza automatizzata per chi proviene da Windows e sufficientemente flessibile ti consiglio OpenSuse 10.0, ma come puoi vedere dalla mia firma poi passa a Debian. Come dico sempre... come mamma Debian... c'è solo mamma Debian :rolleyes:
CIAO!

Scoperchiatore
15-11-2005, 20:53
Cose come wget, route, iptables, netstat, la potentissima sh, e i runlevel, dopo che li conosci, ti cambiano nel profondo :O :D
E soprattutto non li puoi abbandonare.... :D

mantes
15-11-2005, 22:23
Ma lol, come sei fortunato, a ripensare a quanto ho impiegato io la prima volta a funzionare bene i driver della scheda video mi prende ancora male... come già detto in altre occasioni Linux è Windows sono due cose perfino troppo diverse per essere paragonate. Chi "produce" Windows ha come parola d'ordine semplicità ed automatizzazione dei processi, chi "sviluppa" Linux (e ho usato le due parole differenti non a caso ;)) crede nella potenza dele sistema e nel massimo controllo possibile.
La curva di apprendimento è molto ripida, ma ti garantisco che una volta superato il primo gradino le soddisfazioni che questo sistema operativo può regalare ad un appassionato di informatica sono indescrivibili (sob... ricordo ancora il mio primo kernel compilato e il mio primo Kernel Panic, che bei ricordi :cry: ). Dai scusa per il leggero Off-Topic, se posso consigliarti una distro che possa essere abbastanza automatizzata per chi proviene da Windows e sufficientemente flessibile ti consiglio OpenSuse 10.0, ma come puoi vedere dalla mia firma poi passa a Debian. Come dico sempre... come mamma Debian... c'è solo mamma Debian :rolleyes:
CIAO!
Guarda,sono neanche due settimane che utilizzo linux,ma sono bastate per appassionarmici,e comprendere che quel che dici è giusto dalla prima all'ultima lettera.

C'è tanto da imparare ma le soddisfazioni non mancano,si ha un panorama di programmi vastissimo e tutto open source,e quando si sono apprese le nozioni principali il tutto diventa anche più immediato di windows,grazie a synaptic e apt-get.
Oltre al fatto che si hanno ha disposizione strumenti potentissimi per plasmare il propio sistema operativo e personalizzarlo,e ovviamente a livelli avanzati si presta a una flessibilità allucinante.
Una gran figata insomma :D

Il motivo per cui c'ero rimasto un po male all'inizio,era perchè alcuni amici e sulla rete lo propongono come una cosa alla portata di tutti,mentre invece questo non è esattamente vero,perchè molti preferiscono propio volerlo toccare il minimo possibile l'os,volgiono che faccia tutto lui,anche perchè molti non hanno il tempo,o la voglia di impiegare il loro tempo libero,per imparare....e qua c'è un sacco di roba da imparare,bisogna ricominciare veramente da capo,dall'installazione dei driver a quella dei programmi addirittura.

Insomma sono stato spiazzato da quanto avevo letto e sentito in giro;però non mi sono demoralizzato per nulla,basta che pensi che ho scelto per l'appunto Debian come distro :p