View Full Version : X-ATA
topogatto
08-11-2005, 15:52
A molti di voi il titolo non dirà nulla..ma in realtà questo è il nome di una splendida utility FREEWARE che gira in ambiente DOS (ma anche in Windows) realizzata da un autore italiano per scoprire una miriade di informazioni su tutte le periferiche ATA/ATAPI!!!
Voi direte..ce ne sono a bizzeffe...certo, avete ragione, purtroppo però le classiche utility per HD & C. non forniscono un rapporto così dettagliato, sopratutto nei casi di array di HD collegati a controller RAID.
Chi di voi ha un hard disk collegato ad un controller RAID o ad un controller aggiuntivo su slot PCI sa cosa voglio dire....non c'è modo di far "rilevare" alle classiche utility i dischi in maniera corretta (visto che vengono visti come singola unità) e di le relative informazioni, dati SMART compresi!
Un esempio pratico: il mio pc ha 4 HD Maxtor in RAID (2 in mirroring e 2 in RAID stripping) collegati ad un controller Promise PDC20265 (ATA100 moddato a RAID) integrato su di una A7V e non riuscivo in alcun modo a leggere i dati SMART dei dischi (fondamentalmente mi interessava la leggere temperatura)...
Ho provato tutte le utility consigliate in questa sezione (e non solo) , ho fatto ricerche in rete e altro..ma niente..non c'era verso di trovare una soluzione...
Poi grazie alla guru Repne Scasb (che mi suggerì di provare con X-ATA) dopo infinite ricerche individuai in rete questo programma leggero, semplice ma molto molto utile!
Il nome completo è semplicemente X-ATA, ma anche cercando con Google non è semplice individuare questa fantastica utility, quindi vi riporto il link indicato dall'autore (attualmente la versione più recente è la 1.5.0.):
ftp://ftp.elf.stuba.sk/pub/pc/utildiag/x-ata150.zip
Per usare il programma basta scompattare il file in un'unità qualunque,floppy compresi, ed eseguire il file x-ata.exe
Vi comparirà una schermata con un avvertimento (dove vi dice che ha rilevato l'ambiente di windows dove vi è il classico disclaimer sulla mancata responsabilità nell'evenienza di una perdita di dati, vi consiglio di eseguire l'utility dopo aver salvato e chiuso tutti gli altri programmi) e premendo Invio vi comparirà l'elenco delle periferiche ATA/ATAPI rilevate e le rispettive porte fisiche a cui sono connesse le unità.
Selezionando un'unità (ad esempio il classico hd sul primary master) accederete a tutte le altre informazioni, come numero di serie, versione firmware, comandi supportati, dati S.M.A.R.T., ecc...)
La navigazione avviene tramite i tasti freccia destra e sinistra, per accedere ai sotto menu si usa il tasto indicato di volta in volta (per i dati S.M.A.R.T ad esempio bisogna arrivare alla pagina 15 e premere F5)
Eccovi una schermata inerente i dati S.M.A.R.T.
http://img398.imageshack.us/img398/2598/xata3gd.th.jpg (http://img398.imageshack.us/my.php?image=xata3gd.jpg)
L'autora riporta nel file readme.txt che il programma supporta/rileva le seguenti informazioni :read: :
(Hard-disk):
- UDMA 66/100/133 device
- Large Hard-disk devices (48-bit addressing)
- Automatic acoustic management
- S.M.A.R.T. Status
- Detect devices on external ATA/ATAPI RAID controller
- Show temperature and bad sectors info on supported devices
- Detect Hard-Disk rotational speed
- Execute internal SMART short and extended diagnostic routines
- Erase first cylinders on ATA devices
- View any sector on ATA devices
(CD-ROM,CD-R,CD-RW,DVD-ROM, etc..):
- Compatible with Win9x/Me/2k/XP and ASPI Layer
- Compatible with SCSI devices and ASPI Layer
- UDMA 33/66/100/133 device
- CD-R/RW,DVD-ROM,DVD-R/RW,DVD+R/RW,DVD-RAM device
- CD-Text device compatibility
- Detect Buffer underrun free recording
- Erase CD-RW/DDCD-RW media
- Read MCN-ISRC
- Read ATIP
- Read detailed TOC info
- Read any sector on CD-ROM media in RAW mode
- Read CD-Text info
- Detect RAW-Subcode reading capabilities
- Detect DVD-CSS Protection scheme
- Detect DDCD-R/DDCD-RW Disc
- Store ATIP info on a database
- Detect Reading error control capabilities
- Detect Write modes on CD-R/RW disc
- Detect DVD Regionalization status
- Detect and view all MMC profiles and features
- Detect MRW devices (Mount Rainier)
- Read ADIP on DVD+R(W) devices
- Read manufacturer and recording power on DVD-R(W) devices
Se il programma riscuoterà il successo che si merita potrei anche mettere qualche print screen e spiegare un pò meglio come "muoversi" per leggere le info basilari (comunque l'uso è molto semplice e intuitivo).
Ciao
Diego
PS: Un ringraziamento all'autore Marco Pistella :ave: :winner:
PS2: Ho postato qui perchè mi pare più attinente a questa sezione piuttosto che a quella delle utility, eventualmente MM potrebbe citare l'utility nell'apposito thread nelle FAQ ;)
Provato, ma non funziona....
Nella prima schermata, scegliendo ASPI MANAGER, compaiono tutte le periferiche ma i dischi ovviamente non essendo unit6à ottiche, fornisce solo alcune informazioni (prime due schermate delle 13 disponibili)
Scegliendo ATA/ATAPI rileva solo le periferiche del canale primario, ma non quelle presenti sugli altri tre
Testando quelle rilevate, dopo pochi secondi appare il messaggio "Fail to inspect ATA/ATAPI devices"
Forse dovrei lanciarlo da DOS, ma in questo caso mi pare un po' macchinoso il sistema
topogatto
09-11-2005, 00:11
Provato, ma non funziona....
Nella prima schermata, scegliendo ASPI MANAGER, compaiono tutte le periferiche ma i dischi ovviamente non essendo unit6à ottiche, fornisce solo alcune informazioni (prime due schermate delle 13 disponibili)
Scegliendo ATA/ATAPI rileva solo le periferiche del canale primario, ma non quelle presenti sugli altri tre
Testando quelle rilevate, dopo pochi secondi appare il messaggio "Fail to inspect ATA/ATAPI devices"
Forse dovrei lanciarlo da DOS, ma in questo caso mi pare un po' macchinoso il sistema
Molto strano :eek: :mbe: a me ha funzionato su tutti i pc su cui l'ho provato, compreso appunto il mio caso particolare :(
Non è che lo stavi eseguendo in finestra?Io ho notato che in finestra da dei problemi..a volte non mi rileva correttamente le unità collegate, bisogna eseguirlo a schermo pieno...volendo si modifica il .PIF così si avvia già a schermo intero.
L'errore "Fail to inspect ATA/ATAPI devices" lo da anche a me quando cerco di leggere le informazioni dei dischi rilevati in finestra e non a schermo intero...purtroppo un programma del genere credo che acceda all'hardware a "basso livello"..quindi sicuramente farà un pò a cazzotti con Windows e le sue diavolerie (swap,indicizzazione,ecc...ecc...)
Altra cosa...a me non da problemi la notifica di inserimento automatico (insomma..l'autoplay) attivata ma l'autore evidenzia che è necessario disattivarla...quindi se non l'hai fatto ti consiglio di provare :)
Poi non ho capito il discorso della prima schermata e della scelta "ASPI MANAGER" :mbe: ...io vedo solo quella con la "premessa/disclaimer" e premendo invio vedo dopo qualche istante le periferiche rilevate...
Per capirci (metto le immagini tratte dalla finestra DOS..ma solo per poter fare un print screen..mi raccomando...per un corretto uso l'applicazione deve essere eseguita SOLO a schermo intero!!!), prima schermata:
http://img388.imageshack.us/img388/8999/premessa0el.th.jpg (http://img388.imageshack.us/my.php?image=premessa0el.jpg)
poi accetto premento invio e compare la seconda schermata:
http://img486.imageshack.us/img486/1232/sceltadrive5kn.th.jpg (http://img486.imageshack.us/my.php?image=sceltadrive5kn.jpg)
e poi seleziono la periferica che voglio "analizzare", ecc....
Come vedi nel mio caso vi sono le 2 unità ottiche attaccate al controller del chipset VIA sulla scheda madre più i 4 HD in RAID collegati al controller aggiuntivo Promise (integrato sulla scheda madre)
L'unico problema che mi da saltuariamente è causarmi il freeze del sistema durante la rilevazione delle unità nel caso in cui avvi il programma e lo richiuda diverse volte durante la stessa sessione di lavoro...
L'unica cosa da fare è resettare/spegnere il pc...ma in caso di reset succede anche che tutti i dischi collegati al controller RAID non vengono più rilevati nel riavvio dal controller e sono costretto a spegnere e a riaccendere il pc :rolleyes:
Speriamo che oltre a te vi siano molte altre persone che lo provino...così cerchiamo di vedere se è un problema diffuso o meno..ed eventualmente chiediamo chiarimenti all'autore :)
Ciao
Diego
topogatto
09-11-2005, 00:18
Altra cosa, l'autore dice:
4. LIMITS
X-ATA must be launched in MS-DOS or Win9x/NT environment. X-ATA is
the first and only software that bypass the W9x/NT I/O trapping
from a 'Real Mode' application. If X-ATA detect Windows 9x/ME/NT/
2k/XP, try to use also internal Win9x ASPI manager to execute SCSI
/ATAPI packet commands. For use of direct I/O port accessing under
Win9x/NT you must disable the CD-ROM autoinsert notification
feature. Some cache intelligent controllers can refuse to execute
the identification commands.
However, in general, X-ATA is capable of handling all ATA/ATAPI
devices either belonging to a past or to a new generation. If,
while using X-ATA, you encounter anomalies or malfunctions with
one or more of your peripherals, please contact the author
following the procedure described in point 8.
cut
8. HOW TO CONTACT THE AUTHOR
The author can be contacted directly at mpistellaChiocciolaAlibero.it.
Anyone can contact me to suggest improvements that could be
implemented in future releases or to let me know about any
inconvenience, error or malfunctioning they have encountered. I
will be grateful to any of you that will Email me the information
related to his own ATA/ATAPI devices; to do this start X-ATA.COM
and in the select device window (initial window) press the F2 key
to create the image files, and then attach all of them in the
message you will send me.
Quindi puoi salvare il file di log dalla seconda schermata (premendo F2) e inviarlo all'autore specificando il tuo problema...sempre che non lo risolviamo noi prima.
Secondo me questo programmino merita molta più attenzione di tanti altri software simili...proprio per la leggerezza e l'efficacia (ecco..tu sei l'eccezione che conferma la regola! :stordita: :ciapet: )
Ciao
Diego
Io eseguo X-ATA semplicemente cliccando sull'icona che ha creato, quindi non vedo quali altri modi ci siano (anche se di tempo ce ne ho perso poco a dire la verità)
Prima della schermata disclaimer mi compare un'altra (stessa grafica) con un menu per la scelta delle opzioni che dicevo prima
topogatto
10-11-2005, 14:37
Io eseguo X-ATA semplicemente cliccando sull'icona che ha creato, quindi non vedo quali altri modi ci siano (anche se di tempo ce ne ho perso poco a dire la verità)
Prima della schermata disclaimer mi compare un'altra (stessa grafica) con un menu per la scelta delle opzioni che dicevo prima
Questo genere di risposte mi fanno pensare che tu porti ancora "rancore" nei mie i confronti per quella discussione nel thread che ho in sign.
Altrimenti non capisco reply simili, sembra che tendi a sminuire il tutto :(
I "modi che non vedi" per eseguire un programma DOS in ambiente Windows sono semplicemente due: in finestra e a schermo intero.
Se tu esegui in finestra il programma può dare problemi, l'autore stesso lo segnala..quindi è meglio passare a schermo intero sin dall'avvio del programma
Per fare ciò basta dare click con il tasto destro sul file eseguibile x-ata.exe e dalle proprietà del programma scegli di eseguire "Schermo interno" invece di "finestra" e dai ok
Così il programma partirà direttamente a schermo intero e dovrebbe essere decisamente più preciso.
Riguardo la schermata che ti compare..che opzioni hai? A me non è mai comparsa :boh:
Io ho scritto questo thread perchè pensavo di fare cosa utile a chi aveva il mio problema..ovvero l'impossibilità di leggere i dati di dischi IDE in RAID..
Speravo di fare cosa gradita...ma vista la poca partecipazione degli utenti e i post "sminuenti" deduco che il programma non interessa a quasi nessuno...
Poco importa ;) infatti a me a risolto i problemi..ed in fondo era la cosa che mi interessava maggiormente ;)
Ciao
Diego
No, molto sinceramente: sono i tipi di risposta che capitano quando si leggono decine di discussioni e si risponde a quasi tutte
Qualche volta capita anche di rispondere in modo sintetico e certe frasi possono sembrare sbrigative o poco rispettose: lungi da me fare cose simili quando non ci sia l'assoluta necessità di ribattere a tono ;)
Per la questione "famosa", sia ben chiaro che non porto rancore a nessuno e non lo faccio per nessun altra discussione che sia avvenuta su questo forum
Ammetto che inizialmente ero un po' incredulo, ma poi ho compreso
La questione in realtà verteva su altra cosa: avevo chiesto di mitigare i toni della discussione e soprattutto di togliere la parola "truffa" dalla signature, parolona grossa che può portare anche a denunce per diffamazione, tutto qui
Chiuso OT
Non tendo a sminuire, anzi sto tentando di capire e di farlo funzionare
Diciamo che non sono propenso ai facili entusiasmi ed in ogni situazione cerco di valutare i pro ed i contro
Se non mi interessasse questo programma non l'avrei scaricato, ne' testato e non avrei nemmeno risposto ;)
"Non vedo quali altri modi ci siano..." è la versione zippata di "non riesco a vedere/trovare altri modi per eseguire il programma... ;)
OK, confesso la mia ignoranza in materia e confermo che funziona
Ho rilevato comunque alcune anomalie, forse sintomo di un programma non proprio perfetto
All'avvio comunque mi compare sempre la finestrella sfondo blu "Select Layer" con due opzioni di menu: "ASPI MANAGER" e "ATA/ATAPI direct I/O"
Selezionando ASPI Manager (invio) si presenta una schermata con l'elenco delle periferiche collegate, con canale e indirizzo binario
Selezionando un device, vengono mostrate le caratteristiche della periferica, ma per i dischi solo le prime due pagine
La schermata in cui compare l'elenco, nel frattempo si parcheggia a fondo schermo e non è più selezionabile, infatti premendo F3 si torna al menu iniziale con le due opzioni di scelta
Selezionando ATA/ATAPI, compare un elenco dei canali con le periferiche collegate (l'inverso rispetto all'elenco dell'altra opzione), identico a quello che hai pubblicato nel primo post
Scegliendo una periferica, anche qui la schermata viene parcheggiata a fondo schermo e non è più utilizzabile; premendo R3 si torna al menu iniziale, selezionando di nuovo ATA/ATAPI viene presentata la stessa lista di prima, nella posizione giusta, per cui se ne vedono due identiche
Probabilmente essendo in modalità DOS, la schermata viene fatta semplicemente slittare e non nascosta, quindi si ha l'effetto che scivoli in basso sullo schermo
La temperatura non ho capito come viene riportata, visto che non corrisponde nemmeno ai gradi fahreneit
Anomalie riscontrate
- al primo test ha rilevato solo i dischi e non le unità ottiche; al test successivo ed in tutti quelli seguenti ha rilevato correttamente anche le unità ottiche
- durante uno dei test ha segnalato che un disco non supportava lo SMART, chiudendo e riavviando ha mostrato, per lo stesso disco, tutti i valori SMART
Forse è il mio sistema che non è perfettamente compatibile o magari i driver della MB che generano queste anomalie... non saprei...
topogatto
11-11-2005, 00:24
Per la questione "famosa", sia ben chiaro che non porto rancore a nessuno e non lo faccio per nessun altra discussione che sia avvenuta su questo forum
Ammetto che inizialmente ero un po' incredulo, ma poi ho compreso
Ok..capisco che rispondere a decine di discussioni sia "pesante" e alla fine si rischia di scrivere post che possono causare incomprensioni..comunque l'importante è chiarirsi :)
Non tendo a sminuire, anzi sto tentando di capire e di farlo funzionare
Diciamo che non sono propenso ai facili entusiasmi ed in ogni situazione cerco di valutare i pro ed i contro
Se non mi interessasse questo programma non l'avrei scaricato, ne' testato e non avrei nemmeno risposto ;)
Capisco anche che la tua funzione sia "moderare" oltre che a leggere...forse ho esagerato con gli elogi..ma per me è un programma "indispensabile"...nn ho trovato alternative per leggere le temperature dei dischi in RAID! :muro: :(
Ciao
Diego
topogatto
11-11-2005, 01:51
All'avvio comunque mi compare sempre la finestrella sfondo blu "Select Layer" con due opzioni di menu: "ASPI MANAGER" e "ATA/ATAPI direct I/O"
Forse perchè tu hai installato anche i driver ASPI di Adaptec...io no..e quindi probabilmente non mi vede il layer ASPI e mi parte in automatico su "ATA/ATAPI direct I/O" (che a quanto pare è quello più dettagliato ;) )
Selezionando ASPI Manager (invio) si presenta una schermata con l'elenco delle periferiche collegate, con canale e indirizzo binario
Selezionando un device, vengono mostrate le caratteristiche della periferica, ma per i dischi solo le prime due pagine
Penso che questo sia il massimo leggibile via ASPI..infatti per accedere alla stragrande maggioranza di informazioni deve accedermi immagino con i comandi ATA..e l'unico modo è l'accesso diretto
Probabilmente essendo in modalità DOS, la schermata viene fatta semplicemente slittare e non nascosta, quindi si ha l'effetto che scivoli in basso sullo schermo
Si...tale problema non lo posso verificare (dovrei installare i driver Adaptec..ma ho un casino allucinante nel S.O...e con l'installare ulteriori driver rischierei un collasso imminente..volevo aspettare ancora qualche settimana formattare :stordita: )
Penso che sia effettivamente un problema legato all'emulazione DOS dall'ambiente Windows...
Quando è disponibile solamente la modalità Direct I/O (suppongo che sia il mio caso) non c'è problema perchè non c'è la schermata aggiuntiva e quindi la finestra non viene "ridotta" o "nascosta"
La temperatura non ho capito come viene riportata, visto che non corrisponde nemmeno ai gradi fahreneit
Strano...la temperatura è un dato S.M.A.R.T quindi dovrebbe essere la stessa che ti riportano AIDA/Everest, speedfan, ecc...
Prima le temperature le leggevo con AIDA/Everest e simili..ed erano sui 40 °C abbondanti...ora con tale tool leggo 32-35 ma è teoricamente corretto grazie all'adozione di una ventola 92x92 frontale.
Anomalie riscontrate
- al primo test ha rilevato solo i dischi e non le unità ottiche; al test successivo ed in tutti quelli seguenti ha rilevato correttamente anche le unità ottiche
- durante uno dei test ha segnalato che un disco non supportava lo SMART, chiudendo e riavviando ha mostrato, per lo stesso disco, tutti i valori SMART
Forse è il mio sistema che non è perfettamente compatibile o magari i driver della MB che generano queste anomalie... non saprei...
Entrambi le anomalie sono "casuali" (succede anche a me..a volte non vede un disco, a volte un'unità ottica) e riconducibili all'ambiente DOS emulato sotto windows (o meglio alle chiamate dirette al disco stesso tramite il protocollo ATA)..l'ideale è chiudere tutti i programmi "superflui", compresi quelli della icon tray per vedere se si allevia il problema...(come nel tuo caso..anche nel mio spesso basta un singolo riavvio per vedere tutte le periferiche)
E poi si tratta più di una a mio avviso "minore"..insomma..se so di avere 2 dischi rieseguo il programma un paio di volte finchè non me li vede correttamente :)
Quello che voglio dire...non è che sia un programma miracoloso, indispensabile a tutti..anzi..per la maggior parte delle persone è più comodo Everest, speedfan, ecc...perchè sono perfettamente compatibili con windows e più semplici da usare.
Questa è però a mio avviso l'unica alternativa per rilevare dati S.M.A.R.T (ma non solo) di dischi IDE appartenenti ad array RAID... infatti tutti i programmi citati (più tanti altri come DTemp, ecc...ecc...) non supportano/riconoscono controller RAID (ma anche certi controller aggiuntivi)...
Ciao
Diego
grazie per la segnalazione topogatto ;)
L'ho provato in un vecchio pc in ufficio (ma con winzozz xp) e funziona perfettamente, ma la prima volta che l'ho lanciato non mi ha riconosciuto subito l'hd. La seconda invece tutto OK.
Nel weekend lo provo nel pc in sign, dato che ho 3 raid 0 e non so le temp :D :sperem:
Confermo che il menu in più dipende dagli ASPI
Provato su altro PC e detta shermata non compare
Devo dire però che durante uno dei test il sistema si è riaviato... bisogna nettere in conto anche questo, penso
topogatto
11-11-2005, 14:17
grazie per la segnalazione topogatto ;)
L'ho provato in un vecchio pc in ufficio (ma con winzozz xp) e funziona perfettamente, ma la prima volta che l'ho lanciato non mi ha riconosciuto subito l'hd. La seconda invece tutto OK.
Nel weekend lo provo nel pc in sign, dato che ho 3 raid 0 e non so le temp :D :sperem:
Ciao Correx, prego :)
Si..purtroppo è il problema più ricorrente, dovuto al fatto che XP è troppo invasivo e X-ATA non riesce a prendere il "controllo" per fare una scansione decente dei canali :rolleyes:
L'autore stesso mi ha confermato che è colpa di XP dicendomi:
I problemi sono dovuti alla difficoltà di bypassare l'I/O trapping di WindowsXP e di accedere in modo diretto all'hardware all'insaputa di XP (XP ficca il naso ovunque e inventa millemila modi diversi per impedirti di fare quello che vuoi fare). Anche un device driver in modalita' Win32/0 deve sottostare a NTOSkernel, è per questo X-ATA trova difficolta', in quanto bypassa anche NTOSkernel.
Il softare nasce nel 1991 (HD-IDE) per funzionare in DOS, nel corso degli anni, l'ho reso compatibile con Win 3.x, OS/2, Win9X, NT, 2000, XP.... per XP e' stata un impresa bypassare l'I/O trapping del OS. X-ATA è in grado di funzionare anche se non hai installato alcuni driver per il controller raid, o anche se il bios non ti vede gli harddisk o i cd-rom. Viene apprezzata soprattutto dai sysadmin in quanto è in grado di richiamare le routine di autodiagnostica interne di un hard-disk, e di verificare velocemente se un hard-disk ha problemi o meno. Nel corso degli anni si è arricchito di molte funzioni suggerite dagli utilizzatori, e dovrei riscrivere il readme.txt per citarle tutte.
Vedrai che andrà... :O :cool:
Ciao
Diego
topogatto
11-11-2005, 14:27
Confermo che il menu in più dipende dagli ASPI
Provato su altro PC e detta shermata non compare
Devo dire però che durante uno dei test il sistema si è riaviato... bisogna nettere in conto anche questo, penso
Per gli ASPI lo immaginavo..proprio perchè mi ricordavo che tu li installi di "default" io invece non li installo mai su nessun pc..ed era quindi la differenza più lampante :)
A me è successo che si sia freezato (piantato per dirla all'italiana :p ) il pc durante la scansione del bus...riavviato mai..però siamo sempre nel solito problema legato ad XP e all'esecuzione di X-ATA sotto Windows :(
Il tutto è cofermato dalla mail (da cui ho già estratto il quote del post precedente) che ho ricevuto proprio quest'oggi dall'autore (in seguito ad una mia mail invatagli il giorno che ho aperto il thread qui ;) )
Ce l'ho una versione di X-ATA in Win32, ma è come tutti i software che si vedono in giro con tutti i limiti dei software che si vedono in giro. X-ATA e' un applicativo che gira in real-mode+qualche trucco, e che grazie a questo è in grado di prendere il controllo dell'intero PC all'insaputa di XP. É un microsistemaoperativo di 3Kb dentro XP. Quando lanci X-ATA l'intero XP diventa un client di XP, e' per questo che l'operazione e'assai critica, ed è preferibile non eseguire altri software contemporaneamente a X-ATA.
A mio avviso, nonostante la sua "imprevedibilità" resta un gran software proprio perchè è l'unica utility che aiuta noi "diversi" :rolleyes: (il primo che pensa male lo ammazzo! :doh: :Prrr: dicevo "diversi" per via dei dischi in RAID e del fatto che non riusciamo in nessun modo a reperire info sui dischi per questo motivo :muro: )
Ciao
Diego
Ciao Correx, prego :)
Si..purtroppo è il problema più ricorrente, dovuto al fatto che XP è troppo invasivo e X-ATA non riesce a prendere il "controllo" per fare una scansione decente dei canali :rolleyes:
L'autore stesso mi ha confermato che è colpa di XP dicendomi:
ieri sera l'ho lanciato sul sistema in sign e mi ha riconosciuto tutto, proprio tutto! 30-32 gradi tutti e 6 i dischi :D (tutti sata, 3 coppie di raid 0, sono ben <<impilati>> e ventilati), tutte le indicazioni smart, compresa anche quella, utilissima, di quante volte sono stati spenti e riaccesi ;) . Mi ha riconosciuto quindi i ctrl intel ich5 e il promise integrati nella mobo e il ctrl via su slot pci ;)
Il problema è che l'ho rilanciato altre due volte e per due volte ho dovuto resettare :cry: .... va bene lo stesso però :p
topogatto
12-11-2005, 20:54
ieri sera l'ho lanciato sul sistema in sign e mi ha riconosciuto tutto, proprio tutto! 30-32 gradi tutti e 6 i dischi :D (tutti sata, 3 coppie di raid 0, sono ben <<impilati>> e ventilati), tutte le indicazioni smart, compresa anche quella, utilissima, di quante volte sono stati spenti e riaccesi ;) . Mi ha riconosciuto quindi i ctrl intel ich5 e il promise integrati nella mobo e il ctrl via su slot pci ;)
Il problema è che l'ho rilanciato altre due volte e per due volte ho dovuto resettare :cry: .... va bene lo stesso però :p
Visto che programmino utile??? :p
Ottime temperature complimenti! :cool:
Ciao
Diego
Beh... a questo punto non ti resta che scrivere una bella guida e la mettiamo nelle FAQ ;)
P.S.: a me le temperature le dà con valori assurdi... ma guardando bene, forse il numero è da intendere con 1 decimale
topogatto
14-11-2005, 00:33
Beh... a questo punto non ti resta che scrivere una bella guida e la mettiamo nelle FAQ ;)
P.S.: a me le temperature le dà con valori assurdi... ma guardando bene, forse il numero è da intendere con 1 decimale
Prometto che appena avrò un momentino di tempo lo farò! :p
Per quanto riguarda le temperature...come ho già detto penso che dipenda da quanto "rilevato" dal sistema S.M.A.R.T del disco, quindi dipende dai sensori e dalle specifiche adottate dei costruttori...
Nel mio caso (4 Maxtor, 2 DiamondPlus 9 e 2 DiamondPlus8) le temperature variano dai 26 ai 35 °C come puoi vedere dallo print screen
http://img452.imageshack.us/img452/9090/temperature2to.th.jpg (http://img452.imageshack.us/my.php?image=temperature2to.jpg)
Forse se a te visualizza tre cifre potrebbe in effetti essere la temperature ma senza il separatore di decimali.. :confused:
Purtroppo su tutti i pc che l'ho provato c'erano dei Maxtor ( :Puke: ) e quindi le temperature venivano rilevate come nello screenshot sopra, ma a breve dovrei acquistare 2 Wester Digital WD1600JB e vi dirò come le rileverà su questi dischi...
Magari dicci marca e modello disco e posta un print screen..così eventualmente rompo le pall..ehm scatole all'autore per maggiori delucidazioni :p
Ciao
Diego
:
Purtroppo su tutti i pc che l'ho provato c'erano dei Maxtor ( :Puke: )
due dei miei sono i classici western digital raptor e la temp. è in gradi, due cifre, esattamente uguale ai maxtor...
Tra parentesi ho avuto decine di maxtor e non se ne mai rotto uno :sperem: Vendono di più, è normale che se ne guastino di più in proporzione... :fagiano:
topogatto
14-11-2005, 12:11
due dei miei sono i classici western digital raptor e la temp. è in gradi, due cifre, esattamente uguale ai maxtor...
Tra parentesi ho avuto decine di maxtor e non se ne mai rotto uno :sperem: Vendono di più, è normale che se ne guastino di più in proporzione... :fagiano:
Mi spiace contraddirti ma riguardo ai Maxtor la "leggenda" che siano i più venduti è solo una realtà quantomeno Italiana...e questo lo scoprirai grazie all'ottimo lavoro svolto da CRL:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1051339&highlight=maxtor
Tra le altre cose...se non gli hai ancora dato una occhiata ti consiglio anche il mio thead in sign (ovviamente non quello dedicato ad X-ATA! :ciapet: )...che..riassumento brevente tratta della politica Maxtor di vendere 2 HD "identici" (stessa famiglia, stesso prezzo, ecc...e...) ma praticamente di 1° e di 2° scelta , infatti in 2 dischi da 80 GB nuovi teoricamente identici lo spazio disponibile differisce di circa 2 GB perchè sono presenti settori danneggiati già isolati in fabbrica!!! :rolleyes: :muro:
Ciao
Diego
Mi spiace contraddirti ma riguardo ai Maxtor la "leggenda" che siano i più venduti è solo una realtà quantomeno Italiana...e questo lo scoprirai grazie all'ottimo lavoro svolto da CRL:
(...)
avevo ripostato solo per dire che x-ata non ha problemi di visualizzazione di temp anche con hd non maxtor...
Riguardo la discussione che hai linkato , beh la trovo molto interessante anche se non sono d'accordo con le conclusioni...
topogatto
15-11-2005, 16:36
avevo ripostato solo per dire che x-ata non ha problemi di visualizzazione di temp anche con hd non maxtor...
Riguardo la discussione che hai linkato , beh la trovo molto interessante anche se non sono d'accordo con le conclusioni...
Ultimo OT :)
Scusami se insisto..ma non vedo come tu non possa essere d'accordo..sono fatti incontestabili :O :cool:
Il primo (quello dei volumi di vendita di Maxtor) è stato chiarato da CRL, quindi la "leggenda" che si guastano di più perchè in percentuale ne vendono di più è fasulla ed è stata smentita.
La seconda (quella sui settori danneggiati già esclusi ai danni degli utenti finali) era stata dimostrata da Repne Scasb, poi purtroppo in quel periodo lei pensò bene di eliminare tutti i suoi post in tutte le discussioni in cui era intervenuta per non so quale motivo, ma ti posso assicurare (e forse in qualche QUOTE vi è ancora traccia) che lei stessa aveva testato questi dischi ed effettivamente quelli con 2 GB in meno presentavano una superficie "danneggiata" superiore ai gemelli con piena capacità...quindi aveva confermato che era una "castrazione" voluta da Maxtor per poter riutilizzare dei dischi non pienamente corrispondenti alle specifiche tecniche :mad:
Come puoi vedere non è che ci siamo molto da ridire (mi spiace solo che manchino i post eliminati da Repne Scasb, ma tutti i partecipanti a quella discussione sicuramente ricorderanno i suoi interventi), non me ne volere :)
Ciao
Diego
Ultimo OT :)
Scusami se insisto..ma non vedo come tu non possa essere d'accordo..sono fatti incontestabili :O :cool:
Il primo (quello dei volumi di vendita di Maxtor) è stato chiarato da CRL, quindi la "leggenda" che si guastano di più perchè in percentuale ne vendono di più è fasulla ed è stata smentita.
La seconda (quella sui settori danneggiati già esclusi ai danni degli utenti finali) era stata dimostrata da Repne Scasb, poi purtroppo in quel periodo lei pensò bene di eliminare tutti i suoi post in tutte le discussioni in cui era intervenuta per non so quale motivo, ma ti posso assicurare (e forse in qualche QUOTE vi è ancora traccia) che lei stessa aveva testato questi dischi ed effettivamente quelli con 2 GB in meno presentavano una superficie "danneggiata" superiore ai gemelli con piena capacità...quindi aveva confermato che era una "castrazione" voluta da Maxtor per poter riutilizzare dei dischi non pienamente corrispondenti alle specifiche tecniche :mad:
Come puoi vedere non è che ci siamo molto da ridire (mi spiace solo che manchino i post eliminati da Repne Scasb, ma tutti i partecipanti a quella discussione sicuramente ricorderanno i suoi interventi), non me ne volere :)
Ciao
Diego
Certo io parlo solo come esperienza personale, forse sono stato semplicemente fortunato (e ne ho avuti parecchi di maxtor, ma di hd, in generale : iniziai con un "winchester" seagate da 20Mb parecchi anni fa...Anzi iniziai con i floppy da 5 e 1/4 :p )
Riguardo ai "fatti incontestabili" scusa ma devo ancora leggere sul fatturato di maxtor del 2004 e del numero di pezzi venduti, che mi pare rilevante (sapevo di quasi 20 milioni di hd venduti nell'area EMEA in quell'anno) e mi è difficile credere che altri marchi abbiano venduto più unità (anche se mi fido di CRL che avrà controllato...)
grazie per aver segnalato questo TOOL , smaniavo all'idea di nn poter monitorare la temperatura dei miei Maxtor in raid0 :)
MERAVIGLIOSO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Erano anni che cercavo una utility per leggere le temperature del mio RAID!!
quello che ora mi chiedo... perchè non fa una bella warsione grafica (come activeguard o speedfan) da tenere nella barra delle applicazioni???
Beh che tanto il suo lavoro lo fa!
Hai resuscitato questo thread, ma lo merita.
Ad oggi questo è in effetti l'unico programma in grado di monitorare le temperature di dischi in RAID.
- CRL -
Ti dico che e' anche l'unico modo per monitorare HD SATA collegati su controller RAID e non necessariamente in RAID :)
Io sulla mia ASROck 939S56-M che ho sul server ho necessita' di seguire lo smart dei dischi assolutamente ho dei documenti importanti e da quando avevo cambiato l' HD PATA con uno SATA ero entrato nel panico, non funziona piu' un programma di SMART controll e nemmeno uno stupidissimo di temperature, roba allucinante :rolleyes: :rolleyes:
Mi spiace solo che non possa stare attivo nella tray bar e avvertirmi in caso di malfunzionamento, il mio vechcio Maxtor 160Gb ha smesso di funzionare in 2 giorni di punto in bianco, meno male che Active smart mi ha avvisato e sono riuscito a backuppare su un Samsung nuovo che pero essendo appunto SATA ora non ho sotto controllo!!!
Domanda stupida, io ho questo server che purtroppo per esigenze di spazio e di collocazione e' un piccolo Rack su un armadio, ha 2 ventole 6x6 che raffreddano gli HD ma sono molto blande, ed e' facile che nel magazzinetto arrivano a temperature adesso di 55° anche (quando faccio save settimanale dei clienti), purtroppo dentro quella stanza ho 33° ambiente e il Maxtor penso proprio per questo motivo mi ha lasciato :( :( ho una soluzione???
Ho un Western Digital che gira da 3 anni con queste temperature e non da segni di cedimento, il Maxtor dopo 1 anno si e' rotto e ora ho preso un Samsung che me lo consigliavano proprio per le basse Temp e per la robustezza!
Non so datemi un consiglio spassionato che non vorrei cambiare 1 HD al mese :)
Ciau
littlemau
30-07-2006, 08:33
Hai resuscitato questo thread, ma lo merita.
Ad oggi questo è in effetti l'unico programma in grado di monitorare le temperature di dischi in RAID.
- CRL -
Quoto. Me ne accorgo per la prima volta.
Che ne dici di metterlo fra le Utility generiche per dischi nelle FAQ?
Quoto. Me ne accorgo per la prima volta.
Che ne dici di metterlo fra le Utility generiche per dischi nelle FAQ?
Me lo segno, lo aggiungo al più presto.
In risposta a Kumalo, ma è uno di quei rack piatti proprio da server?
Se così fosse, lo spazio è sicuramente poco, potresti pensare di cercare delle ventole migliori delle stesse dimensioni. Fai un paragone tra i CFM e prendine una più potente.
In aggiunta, soluzione estrema, esistono dei dischi 2,5", gli Hitachi EnduroStar che sono fatti per situazioni estreme, costano un po' e credo siano al max da 40GB, o comunque non cifre enormi, ma conq uelli andresti tranquillo.
- CRL -
però è un peccato che questo soft nn sia stato + sviluppato :(
però è un peccato che questo soft nn sia stato + sviluppato :(
Pero' attualmente e' ancora l'unico che funziona e io ho provato oltre alle normali versioni
Active Smart SCSI
HDD Temperature SCSI
HDDLife
HDDTemp
SystemSmart
E nessuno funziona e si parla anche di software da 80$ :D
Ciau
ARSENIO_LUPEN
21-09-2006, 17:19
non riesco a farl funzionare
grazie
ARSENIO_LUPEN
21-09-2006, 17:31
non sono riuscito io ma con cio non vuol dire che non funziona ma che io non sono stato capace
grazie
eleoluca
25-09-2006, 22:16
Ciao Topogatto, come ti va?
Ma Marco Pistella è di Roma??
Mio fratello aveva un compagno di scuola alle elementari che si chiamava Marco Pistella..... ricordo che era un tipo incredibile.... va a scoprire che è lui......
è di roma (albano laziale)...eh si...ed è mio zio... :D :D
grandioso! :D :D
ai limiti dell'inverosimile :)
:eek: :eek: e lo dici così
nn è che lo riesci a convincere a nn abbandonare il progetto? :D
ah , ringrazialo da parte di tutti noi utilizzatori di controller raid :)
sta qua vicino :)
ha a casa la 1.5.1 beta...forse tra un pò lo convinco a farla uscire...
sta dicendo:
ma sono più di sessantamila righe di codice assembly e nella vita faccio anche qualcos'altro... :)
ma sono più di sessantamila righe di codice assembly e nella vita faccio anche qualcos'altro... :)
ha ragione ,nn lo dico + :p
littlemau
01-10-2006, 18:42
La butto lì...open source?? :D
(ricordo con orgoglio MAME...)
La butto lì...open source?? :D
(ricordo con orgoglio MAME...)
no no è proprio un programma creato da lui che anni fa era piccolo...
ora per una cosa e per l'altra il prog si sta facendo molto grande ed aggiornarlo non è facile soprattutto da solo.... cmq la 1.5.1 forse arriva :) :)
e noi la si aspetta tutti con trepidazione :D
littlemau
02-10-2006, 18:00
no no è proprio un programma creato da lui che anni fa era piccolo...
ora per una cosa e per l'altra il prog si sta facendo molto grande ed aggiornarlo non è facile soprattutto da solo.... cmq la 1.5.1 forse arriva :) :)
Ehm..non hai afferrato il senso...
Proprio perchè immagino non sia facile continuare a sviluppare da solo un software oltre certe dimensioni e visto che non è il suo lavoro principale...perchè non sfruttare un progetto open source? Rilasciare cioè i sorgenti e farne un programma open source. Potrebbe diventare qualcosa di utile per tutti e il nome del creatore iniziale rimarrebbe nella storia dell'informatica (come Nicola Salmoria lo è per MAME). ;)
ahhh scusa non ho afferrato the concept...pensavo non conoscessi il prog e che fosse open source scusa... :)
sai è un pò di nicchia anche se nei paesi dell'est sta facendo faville... :)
ho un problema , con Nforce4 e 2 HDsata in raid0 nn rileva nessun device
a qualcuno su questa piattaforma funziona?
Io 10€ glieli do a tuo zio se rilascia la versione per windows, e 20€ se supporta gli SCSI. Trova qualche altro idiota come me e magari cambia idea... :p
- CRL -
ragazzi sula mia piattaforma nforce2 ha smesso di funzionare :cry:
mi spiego , lancio X-ata e compare la classica schermata dove dice di disabiitare
l'inserimento automatico del CD e premere ENTER per proseguire
il problema è che nn va avanti , nn accetta nessun comando dalla tastiera , manco ESC :(
lo riesco a terminare solo premndo il tasto WIN che mi riporta sul desktop
littlemau
26-12-2006, 10:42
Chissà se a breve uscirà un aggiornamento.. :D
aspetta e spera :(
io mi acconettento anche di questa che abbiamo , ma nn capisco cosa gli da fastidio
ogni tanto un UP per questo MUST ci vuole
:O
littlemau
06-01-2008, 16:06
:asd:
E' il periodo del recupero della preistoria. ;)
Mi sembra di intuire che novità non ce ne sono più state eh? :stordita:
eh no , il tanto atteso aggiornamento è finito nel dimenticatoio :(
peccato...
ragazzi io ogni tanto glielo dico ma nisba...cmq non demordete potrebbe arrivare;) conosco mio zio se una cosa gli sta a cuore la fa ma ultimamente è molto impegnato
ciao!:)
littlemau
27-03-2008, 11:32
Hhehehe...buon up. E saluta lo zio. ;)
Chiedo scusa per aver riesumato un 3d così vecchio, il mio problema è quello di riuscire a cancellare un DVD-RW, non ci riesco né con due versioni di Roxio né con Nero 6; ho letto che questo programmino X-ATA cancella molto bene i DVD-RW, solo che non riesco proprio a farlo funzionare.
Lancio l'exe e mi appare la schermata in cui mi dice di disabilitare l'autoplay, per far questa operazione ho seguito le seguenti indicazioni:
First you will need to open the Registry Editor.
To do this, click "Start" then click "Run" and type in "regedit" (without the quotes).
Next, go to the following registry items:
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\
Services\Cdrom\
Next, look towards the right side of the registry screen for "AutoRun" or "AutoPlay". Double click on this text then in the "value data" field, enter a "0" to disable Auto Insert Notification.
Dopo rilancio X-ATA, schiaccio enter e mi appare una schermata con 7 righe e due colonne in cui c'è scritto Master e Slave ma di fianco a nessuna appare ATA o ATAPI quindi su qualunque di essa schiaccio enter dopo un tempo più o meno breve mi appare la scritta "Fail to Inspect ATA/ATAPI device".
Dove sbaglio? Grazie per la disponibilità.
Lacus, è una unità Sata? Potrebbe essere che non riesce a vederla, e cmq essendo il software estremamente vecchio non dubito che possa ormai essere incompatibile con alcuni pc moderni.
- CRL -
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.