View Full Version : Monitor OLED, la ricerca va avanti
Redazione di Hardware Upg
08-11-2005, 15:24
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/15748.html
La società Cambridge Display Technology ha annunciato di aver ridotto ulteriormente i costi di produzione di schermi OLED
Click sul link per visualizzare la notizia.
Barone di Sengir
08-11-2005, 15:34
Mitici OLED! altro che LCD con i LED... questi si che rivoluzioneranno la tecnologia di visualizzazione...
Da 2 anni che sto aspettando la massiccia introduzione di questi pannelli nei portatili, e anche negli schermi desktop. Ma purtroppo l'unica cosa che ho visto OLED è l'ultimo Clié di Sony e i piccolissimi schermi esterni di qualche telefonino. Credo che quando appaia il primo notebook con un oled a 15'4 ad alta risoluzione sarà davvero spettacolare. Chissà se samsung stupirà il mondo presentando qualcosa del genere molto presto.
Parlando di OLED. Faccio una domanda veloce veloce a chi se ne intende un po'. Cos'è meglio, OLED o SED? (Qualitativamente parlando) So che l'OLED deve ancora migliorare la durabbilità. Ma come qualità è il leader giusto?
Pistolpete
08-11-2005, 15:46
Non vedo l'ora che arrivino!
SED consumano di piu' e pare si porranno in concorrenza diretta per caratteristiche, ai plasma... per cui credo che sui notebook sara' piu' facile vedere OLED, anche se ormai sono anni che sento annunci di prossima-imminente-vicinissima commercializzazione ...
Sarebbe bello se li facessero flessibili, da avvolgere all'interno del computer nel caso ci fosse bisogno...
cacchione
08-11-2005, 16:17
nessuno sa quando almeno il 20% dei notebook in vendita avranno schermo OLED?
poi un piccolo quesito: al buio, occorrerà accendere la luce?
nessuno sa quando almeno il 20% dei notebook in vendita avranno schermo OLED?
poi un piccolo quesito: al buio, occorrerà accendere la luce?
No, dovrebbero essere loro a far luce, per quello non serve la retroilluminazione.
x cacchione:
IMHO. Credo che prima dobbiamo aspettare al primo notebook con OLED. Poi parliamo di percentuale. Credo sia ancora troppo prematuro.
Per la tua domanda posso dirti che assolutamente no, gli OLED hanno illuminazione propia. Ogni piccolo pixel è un LED organico che si accende, per questo motivo possono prescindere della retroiluminazione.
OmbraShadow
08-11-2005, 16:21
Se non erro, in passato ci si lamentava molto del fatto che soprattutto gli OLED che producono il blu si deterioravano rapidamente tanto da limitare l'utilizzo di questa tecnologia a quei dispositivi come cellulari o fotocamere che si prevede abbiano una vita operativa intorno a 1 o max 2 anni...sinceramente mi dispiacerebbe spendere diverse centinaia (o migliaia) di euro per avere un monitor che dopo poco dovrei buttare via.
Qualcuno sa se sono stati risolti questi problemi di deterioramento?
E invece, per quanto riguarda il consumo, che percentuale di vantaggio avranno rispetto ai corrispondenti LCD? :mbe:
MiKeLezZ
08-11-2005, 17:00
Prima di parlare vorrei vederne un esemplare.. Eppure cavolo alcuni dispositivi multimediali già lo usano..
Spero che davvero costi meno, e sia migliore degli LCD
La durata un po' mi spaventa.. Dicevano solo un paio di anni :/
A parità di rendimento, un OLED cosnuma almeno la metà di un LCD.
Mi spiego: i filtri polarizzanti si mangiano almeno il 50% della luce. Le celle (specialmente per dot pich più bassi) sono in parte coperte dai transistors di pilotaggio: risultato -> meno del 50% della luce della lampada arriva a noi anche nel caso del colore bianco.
Gli OLED EMETTONO luce: un pixel nero NON consuma corrente. Negli LCD ogni pixel, passatemi il paragone, consuma come se fosse sempre bianco, indipendentemente dal colore. Negli OLED a seconda dell'immagine si può consumare meno (una scena scura consuma meno di una chiara). Considerando le perdite di almeno il 50% dovuta ai filtri polarizzanti, se il rendimento di un OLED è uguale a quello di una lampada di retroilluminazione, il consumo a parità di luinosità, è al massimo del 50% (ma in realtà molto meno in media)
Dovrebbero costare da poco a pochissimo, rispetto agli LCD hanno una tecnologia molto più semplice da costruire pertanto anche se durassero poco (2 anni di uso continuativo 8/10 ore al giorno), ma costassero pochissimo allora potrebbe anche essere conveniente
La differenza per ora tra' sed e oled e che i primi esistono gia' e anche con tagli abbastanza grandi mi sembra sopra i 30 pollici e sarebbero pronti anche per la produzione ,il problema sembra sia commerciale vista la superiorita' verso gli attuali plasma e lcd che quindi soffrirebbero almeno sulla fascia alta e dato che hanno speso milioni penso che aspettino che gli attuali top scendano a livello entry per poter infilare i sed nel segmento top si parla del 2007.
poi un piccolo quesito: al buio, occorrerà accendere la luce?
in verità pannelli oled semplificati verranno utilizzati per la realizzazione di lampade (chiamiamoli pannelli "illuminanti"). mi immagino già al posto dei neon sotto le macchine le strisce oled che cambiano colore :sofico:
cmq un precisazione alla news. il prototipo più grande fin'ora realizzato (e presentato) è di 40" sempre by samsung :)
sarebbe bello avere già una stima di prezzo di questo 14"
Nessuno sa dirmi se parlando di qualità un OLED è meglio di un SED?
O no?
>La differenza per ora tra' sed e oled e che i primi esistono gia' e anche con tagli abbastanza grandi mi sembra sopra i 30 pollici e sarebbero pronti anche per la produzione
scusa ma cosa significa? Anche gli OLED fanno bella mostra alle fiere di settore e sta storia che sarebbero pronti per la produzione ma non vengono immessi sul mercato mi pare strana... i SED non sostituirebbero gli LCD, essendo i primi indirizzati agli schermi ad elevata diagonale e avendo consumi piu' alti.
Da quanto ho letto in giro pare che saranno i produttori di schermi al plasma quelli che subiranno maggiormente la concorrenza dei SED
jappilas
08-11-2005, 20:29
La differenza per ora tra' sed e oled e che i primi esistono gia' e anche con tagli abbastanza grandi mi sembra sopra i 30 pollici e sarebbero pronti anche per la produzione ,il problema sembra sia commerciale vista la superiorita' verso gli attuali plasma e lcd che quindi soffrirebbero almeno sulla fascia alta e dato che hanno speso milioni penso che aspettino che gli attuali top scendano a livello entry per poter infilare i sed nel segmento top si parla del 2007.
i pannelli sed sarebbero quelli che utilizzano fosfori e nanoemettitori elettronici vero?
li ricordavo chiamati FED (field emission display) da prima che canon acquisisse tale tecnologia brevettata dalla defunta candescent...
ci sono vari motivi per cui non li ha portati al successo direttamente quest' ultima, uno dei quali la notevole difficoltà a produrre panelli di dimensione superiore a una manciata di pollici, a vuoto
nei tubi catodici, sottoposti a tensioni elettriche altissime, è necessario creare il vuoto, ma i tubi catodici sono prodotti per soffiaggio
un pannello piatto composto da due lastre di vetro è molto più problematico, anche se la differenza di potenziale è circa la metà che in un CRT
e infatti una prima soluzione a livello prototipale era l' aggiunta di un sandwich di barre di silicati che sopportasse la pressione atmosferica...
Pinco Pallino #1
08-11-2005, 21:24
E' un vero piacere leggere questa discussione con commenti di persone informatissime. :ave:
Se non sbaglio sembra che lo sviluppo della tecnologia OLED non stia incontrando grossi ostacoli ed anche i problemi di longevità saranno risolti in tempo ragionevole.
A questo punto la vera domanda è se i big dell'industria decideranno di giocare questa carta nel settore desktop o piuttosto rimanderanno per non bruciare le tecnologie attuali e relativi mega-investimenti.
In qualche notizia si legge di produzione su larga scala non prima del 2007... in altre si parla di 2010.
george_p
08-11-2005, 22:45
Non dimentichiamo che Fujitsu ha già realizzato l'e-paper che con un metodo di produzione simile agli oled offre caratteristiche di flessibilità e piegatura mantenedo in memoria l'immagine dopo l'interruzione dell'alimentazione permettendo un notevole risparmio di energia. :yeah:
Non dimentichiamo che Fujitsu ha già realizzato l'e-paper che con un metodo di produzione simile agli oled offre caratteristiche di flessibilità e piegatura mantenedo in memoria l'immagine dopo l'interruzione dell'alimentazione permettendo un notevole risparmio di energia. :yeah:
Fantastico... hai mica un link per vedere come sono?
george_p
08-11-2005, 23:28
Certo :D
Uno (http://www.fujitsu.com/global/about/rd/200509epaper.html)
e
due (http://punto-informatico.it/p.asp?i=54092&r=PI)
ciao :)
Certo :D
Uno (http://www.fujitsu.com/global/about/rd/200509epaper.html)
e
due (http://punto-informatico.it/p.asp?i=54092&r=PI)
ciao :)
Grazie! ;)
JohnPetrucci
09-11-2005, 10:41
Chissà quando si inizierà a puntare seriamente su questa validissima tecnologia anzichè proseguire su strade già superate e nemmeno tanto economiche.
Commento # 22 di: george_p:
-...Non dimentichiamo che Fujitsu ha già realizzato l'e-paper che con un metodo di produzione simile agli oled offre caratteristiche di flessibilità e piegatura mantenedo in memoria l'immagine dopo l'interruzione dell'alimentazione permettendo un notevole risparmio di energia....-
a quanto ricordo l'e-paper e' una tecnologia decisamente diversa dalle altre; si parla di palline colorate che girano su un'asse mostrando una faccia colorata o neutra, non emettono luce loro stesse, avendo percio' bisogno di luce o riflessa o emessa da altra fonte, e il loro dotpich e' decisamente maggiore rispetto alle altre tecnologie...
e' una tecnologia interessante, economica e parca nei consumi; ecco perche' si punta ad usarla in ambiti di dispositivi mobili a basso profilo (PDA,cellulari, MP3, ecc), quanto a dispositivi di visualizzazione ben diversi dai canonici usi (cartelloni pubblicitari, depliant illustrativi, etichette dei supermercati), ma credo che sia ben lontana dal poter essere usata per un vidio ad alta definizione, qale un monitor..
tra oled e sed c'è una sostanziale differenza di spessore del pannello da quel che ho capito. infatti gli oled possono essere spessi pochi millimetri, i sed hanno bisogno di più spazio mi pare. in ogni caso uno qualsiasi dei 2 ora mi andrebbe bene :D
MiKeLezZ
09-11-2005, 19:58
gli oled son della famiglia dei cristalli liquidi... i sed son della famiglia dei tubi catodici
purtroppo la costruzione dei secondi è incasinata, dubito saranno mai accessibili ai più
e i primi mi sembran troppo belli per esser veri.. ed infatti finora s'è visto ben poco :P
george_p
10-11-2005, 10:50
a quanto ricordo l'e-paper e' una tecnologia decisamente diversa dalle altre; si parla di palline colorate che girano su un'asse mostrando una faccia colorata o neutra, non emettono luce loro stesse, avendo percio' bisogno di luce o riflessa o emessa da altra fonte, e il loro dotpich e' decisamente maggiore rispetto alle altre tecnologie...
e' una tecnologia interessante, economica e parca nei consumi; ecco perche' si punta ad usarla in ambiti di dispositivi mobili a basso profilo (PDA,cellulari, MP3, ecc), quanto a dispositivi di visualizzazione ben diversi dai canonici usi (cartelloni pubblicitari, depliant illustrativi, etichette dei supermercati), ma credo che sia ben lontana dal poter essere usata per un vidio ad alta definizione, qale un monitor..
Beh, per fortuna la ricerca continua, fino a all'inizio di quest'anno erano ancora fermi al display monocromatico, a luglio è stato presentato questo a colori, quindi miglioreranno la tecnologia per produrre display sempre più grandi, dopottutto anche gli oled hanno avuto molti problemi in tal senso.
Per lepre84
Lo spessore di un display OLED può essere anche di un solo millimetro: la struttura del dispositivo non arriva al micron di spessore... il resto è il supporto e lo chassis. E quando sono realizzati su supporto plastico, il display è anche più sottile!
Per MiKeLezZ
Gli OLED NON sono affatto della famiglia dei cristalli liquidi!!!
Sono composti da sostanze organiche (di cui anche i cristalli liquidi fanno parte), ma si basano su principi TOTALMENTE diversi: gli OLED generano luce, i cristalli liquidi (LC) modulano della luce emessa da qualcos'altro (lampade, anche OLED, o luce ambiente).
Ci sono OLED che utilizzano molecole analoghe a quelle dei LC, ma solo come struttura chimica, non come funzionamento.
Riguardo la presenza sul mercato di display OLED, provate a fare una ricerca su Google: escono centinaia di lettori MP3, cellulari, lettori DVD portatili, frontalini per autoradio, ecc.. e non prototipi, ma oggetti acquistabili. Certo, ancora non c'è l'applicazione che stravolge tutto, ma ci si sta arrivando per piccoli passi, come successe per gli LCD, in fondo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.