PDA

View Full Version : CINA:I dirigenti delle miniere dovranno scendere nelle gallerie insieme ai lavoratori


Ewigen
02-11-2005, 11:33
2 Novembre 2005
CINA
Shanxi: esplode una miniera di carbone, muoiono 17 persone

La potenza della detonazione ha colpito anche una miniera confinante. Secondo il direttore dell’Amministrazione statale per la sicurezza sul lavoro: “la corruzione, vera causa degli incidenti minerari”.

Yuanping (AsiaNews/Agenzie) – Un’esplosione avvenuta lunedì in una miniera illegale di carbone dello Shanxi (nord della Cina), ha ucciso 17 persone. Lo confermano oggi i media nazionali e l’Amministrazione statale per la sicurezza sul lavoro.

Lo scoppio si è verificato nella miniera di carbone Fenhemao, nella municipalità di Changlianggou, ed ha ucciso immediatamente i 13 minatori che vi lavoravano all’interno. La direzione della miniera ha inviato 6 soccorritori sotto terra, ma 2 di essi sono morti asfissiati. L’esplosione ha investito una miniera confinante ed ha ucciso altri 2 minatori che vi si trovavano dentro.

Uno dei sopravvissuti che si trovava all’ingresso della galleria dice la potenza dell’esplosione lo ha sbattuto con violenza a terra ed ha creato un’enorme nuvola di polvere.

Fenhemao è un piccolo villaggio minerario a cui però – secondo fonti ufficiali della Supervisione per la sicurezza delle miniere della provincia – tutti i permessi di estrazione sono stati ritirati. Secondo il sito web dello Shanxi era stata ordinata la chiusura della cava dal primo ottobre al 31 dicembre per mancanza di standard di sicurezza.

Secondo la Xinhua le autorità locali hanno visitato la zona la mattina del disastro per assicurarsi dell’effettiva interruzione dei lavori, ma i minatori sostengono che la miniera “chiude solo in queste occasioni”. Han Buhong, il proprietario, è fuggito.

Li Yizhong, direttore dell’Amministrazione statale per la sicurezza sul lavoro, sottolinea che il governo continua la lotta contro la corruzione rampante all’interno del settore minerario. Secondo Li “le indagini che abbiamo svolto in diversi casi di incidenti in miniera mostrano che sono la corruzione e la collaborazione fra rappresentanti del governo ed industriali la vera causa degli incidenti”. La protezione politica rende infatti possibile ai proprietari delle miniere di risparmiare sugli impianti di sicurezza e imporre agli operai orari di lavoro massacranti .

Ewigen
07-11-2005, 21:19
7 Novembre 2005
CINA
I dirigenti delle miniere dovranno scendere nelle gallerie insieme ai lavoratori

La decisione annunciata mentre continuano gli incidenti. Nell’Hebei decine di morti per il crollo di 3 miniere di gesso. Altri gravi incidenti nell’Hunan e nell’Hubei.

Pechino (AsiaNews/Scmp) – Sempre più lunga la serie di morti e feriti per incidenti nelle miniere cinesi. Il governo, che si scopre sempre più impotente contro la corruzione e lo sfruttamento, ha diramato un’ordinanza che obbliga gli amministratori a scendere nelle gallerie e stare insieme ai minatori.

L’incidente più grave è avvenuto ieri sera nella miniera di gesso di Kangli, villaggio di Shangwang presso la città di Xingtay (Hebei), che è crollata. Le onde d’urto hanno fatto crollare 2 miniere adiacenti, che hanno intrappolato 28 minatori. Finora sono stati estratti 19 sopravvissuti ed è in atto una corsa contro il tempo per liberare altri seppelliti sotto tonnellate di fango e pietre. Un primo bilancio dell’Amministrazione per la sicurezza nazionale sul lavoro è di 18 morti, ma il numero è destinato a crescere.

Sempre ieri a Taiyuan (Shanxi), un’esplosione in una miniera di carbone ha ucciso 15 minatori e un altro è “disperso”. A Lengshui, nell’Hunan, 6 minatori sono rimasti intrappolati per il crollo di una galleria; sono in atto le ricerche.

Il grande sviluppo economico a cui è sottoposta la Cina, spinge molte ditte allo sfruttamento di miniere per materie prime e per carbone, fonte fondamentale per l’energia. Per evitare di essere coinvolto nelle morti in miniera, il Consiglio di Stato, con termine al 22 agosto scorso, ha chiesto a tutti i funzionari pubblici di rinunciare alle loro partecipazioni economiche nell’industria mineraria o a dimettersi. Di recente è risultato che circa 4.600 funzionari governativi avevano interessi economici nelle miniere di carbone. Fonti ufficiali temono che i dati comunicati dai funzionari locali non siano corretti e che gli interessi economici e la corruzione possano causare un minor controllo sulle miniere, così da lasciarle aperte anche se non in regola con le norme sulla sicurezza. E’ in programma l’invio di ispettori da parte della Commissione centrale per le ispezioni disciplinari del Partito comunista.

Nella speranza di assicurare una maggiore sicurezza sul lavoro, a Pechino, la Commissione per lo sviluppo nazionale e la riforma e l’Amministrazione statale per il controllo della sicurezza sul lavoro hanno ordinato che almeno un membro di ogni gruppo dirigente minerario scenda nel pozzo con i lavoratori.

Le miniere cinesi sono considerate le più pericolose del mondo. I dati ufficiali riconoscono che oltre 6 mila minatori sono morti in incidenti nel 2004. Stime indipendenti parlano di almeno 20 mila morti. Nei primi 9 mesi del 2005 vi sono stati 4.228 morti ufficiali per incidenti nelle miniere.

tdi150cv
07-11-2005, 23:04
comunisti ? :cool:
e pensare che li si vorrebbe anche qui ... :D

*sasha ITALIA*
08-11-2005, 08:34
ormai sono i più capitalisti al mondo, il comunismo qui non c'entra nulla, il fatto è che è rimasto uno stato non liberale.

RiccardoS
08-11-2005, 09:02
comunisti ? :cool:
e pensare che li si vorrebbe anche qui ... :D

:rolleyes:

FastFreddy
08-11-2005, 09:17
Decisione che a rigor di logica non fa una piega, ma che forse all'impiego pratico produrrà solo un paio di morti in più nel caso di incidenti....

parax
08-11-2005, 09:32
Decisione che a rigor di logica non fa una piega, ma che forse all'impiego pratico produrrà solo un paio di morti in più nel caso di incidenti....


Così però il dirigente ci pensa 2 volte prima di farli lavorare in condizioni di sicurezza inesistenti.

FastFreddy
08-11-2005, 09:35
Così però il dirigente ci pensa 2 volte prima di farli lavorare in condizioni di sicurezza inesistenti.

Dipende pure con che mezzi è costretto ad andare avanti il dirigente...

Somiglia molto al suicidio dei generali nell'armata rossa

coldd
08-11-2005, 10:24
comunisti ? :cool:
e pensare che li si vorrebbe anche qui ... :D

ma se a te andrebbe bene cosi... quelli mica protestano



cmq dicono che 1 membro del gruppo dirigente dovrà scendere in miniera: pagheranno uno solamente x quello, sicuramente chi comanda nn ci andrà mai

FastFreddy
08-11-2005, 10:43
ma se a te andrebbe bene cosi... quelli mica protestano



cmq dicono che 1 membro del gruppo dirigente dovrà scendere in miniera: pagheranno uno solamente x quello, sicuramente chi comanda nn ci andrà mai

Nella mentalità cinese il singolo individuo non conta nulla, se al dirigente le autorità ordinano di andare, quello ci va....