PDA

View Full Version : Piccola domanda di contabilità...


PHCV
07-11-2005, 16:47
Ciao :) vediamo se mi potete fugare un dubbio velocissimo...

se io compro da grossista con regolare fattura della merce (in questo caso un router adsl) per fare un regalo (ad una mia amica) pagando per contanti.. e NON metto in contabilità la fattura... quindi proprio cestinandola..
è come se l'acquisto non fosse mai stato fatto (anche se in realtà l'ho fatto e l'iva l'ho pagata) oppure potrei aver problemi?? della serie se fanno un controllo incrociato tra me e il grossista risulta che io ho comprato ma non ho venduto quindi o ce l'ho io (ma allora l'avrei dovuto mettere in contabilità, no?) oppure l'ho venduto in nero.. però.. se non l'ho messo in contabilità non mi sono scaricato l'iva quindi non dovrebbero esserci problemi.. sbaglio qualcosa?

grazie

Michele

[A+R]MaVro
07-11-2005, 19:14
Ciao :) vediamo se mi potete fugare un dubbio velocissimo...

se io compro da grossista con regolare fattura della merce (in questo caso un router adsl) per fare un regalo (ad una mia amica) pagando per contanti.. e NON metto in contabilità la fattura... quindi proprio cestinandola..
è come se l'acquisto non fosse mai stato fatto (anche se in realtà l'ho fatto e l'iva l'ho pagata) oppure potrei aver problemi?? della serie se fanno un controllo incrociato tra me e il grossista risulta che io ho comprato ma non ho venduto quindi o ce l'ho io (ma allora l'avrei dovuto mettere in contabilità, no?) oppure l'ho venduto in nero.. però.. se non l'ho messo in contabilità non mi sono scaricato l'iva quindi non dovrebbero esserci problemi.. sbaglio qualcosa?

grazie

Michele
Non c'è assolutamente nessun problema. Il grossista ha registrato la vendita regolarmente e ha versato la quota di IVA allo stato. Il fatto che poi tu non registri la fattura va tutto a tuo svantaggio: meno costi da scaricare e quindi più tasse sotto forma di Ires e Irap e niente Iva scaricata che si traduce in un maggiore esborso finanziario per te. Per lo Stato è come se fossi un acquirente privato, non devi giustificare niente.

PHCV
07-11-2005, 19:22
esatto... proprio come pensavo... grazie mille :sofico:

JL_Picard
08-11-2005, 13:29
Dipende da qual è la tua attività.

faccio un esempio:

Se sei un negoziante informatico e compri un bene che rientra nella tua attività (ad esempio un router adsl) e non contabilizzi la fattura, in caso di controllo incrociato la finanza potrebbe ipotizzare che tu abbia a tua volta rivenduto in nero il prodotto (evadendo le tasse).

In questo caso è meglio contabilizzare la fattura di acquisto ed emettere uno scontrino di pari importo (in modo da creare "una partita di giro").

Nel caso invece che l'acquisto esuli dalla sfera di comepetenza della tua attività, è sempre meglio conservare le fatture, anche se giustamente non contabilizzate, proprio per poter dimostrare, a seguito di un controllo incrociato, che i beni non contabilizzati sono estranei alla propria attività.