Art83
07-11-2005, 13:55
Ciao a tutti.
Sotto consiglio di wgator, apro questo thread utile non solo a me, ma a tutti quelli che vogliono creare reti wireless a lunga distanza.
Iniziamo con il dire quello che vorrei fare io:
Insieme ad un gruppetto di amici ci siamo prefissati di portare l'ADSL nelle zone dove non è previsto il raggiungimento con il solito doppino telefonico, e per ovviare a questo problema utilizzeremo il wireless.
Abbiamo richiesto le autorizzazioni e siamo in procinto di riceverle a breve.
A questo punto, superata e tralasciata la parte burocratica, veniamo al sodo, o meglio alla realizzazione, e qui iniziano a nascere vari problemi e varie domande alle quali cercheremo di trovare risposta con la collaborazione di tutti.
Analizziamo la cosa in diversi punti:
- Naturalmente, in primis , si dovranno scegliere gli access point con i quali si effettuerà il cablaggio. Dovranno essere access point di uso comune o apparecchi professionali? Tenete presente che più utenti si collegano e più la banda si riduce . . . . . . . . ., quindi, pensando che in futuro ci saranno più accessi contemporanei, non dovrà essere penalizzata la velocità!
- Che antenne dovranno essere utilizzate? Nel mio caso omnidirezionali, dato che il territorio da coprire è di circa 10 Km quadrati! Ma andando più nello specifico quanti dbm servono? Quali antenne consigliate?
- Conviene utilizzare un'antenna unica per casa o palazzo e poi smistare il segnale tramite switch a tutti i pc o dotare ogni pc con un ricevitore wireless?
- Nel mio caso, stiamo valutando un'offerta tra quelle di Mc-Link o Ngi per un collegamento alla rete (siamo decisi a diventare wireless internet service provaider WISP). Cosa serve per gestire la rete? Qualche apparato particolare o, ad es., un router che non si incasina mai? Tenete presente che quasi tutti i pc collegati al wireless utilizzerenno vari programmi tra i quali p2p, internet explorer, ecc. ecc..
- Ultima domanda, ma non per questo meno importante: come farò ad asseggnare ad ogni pc un Ip (non uno della rete, ma uno per l'accesso ad internet)? Mi spiego meglio: voglio far si che non si crei una grande LAN ma una Wan.
P.s.: se avete suggerimenti e/o miglioramenti da fare, accetto qualsiasi consiglio!
Sotto consiglio di wgator, apro questo thread utile non solo a me, ma a tutti quelli che vogliono creare reti wireless a lunga distanza.
Iniziamo con il dire quello che vorrei fare io:
Insieme ad un gruppetto di amici ci siamo prefissati di portare l'ADSL nelle zone dove non è previsto il raggiungimento con il solito doppino telefonico, e per ovviare a questo problema utilizzeremo il wireless.
Abbiamo richiesto le autorizzazioni e siamo in procinto di riceverle a breve.
A questo punto, superata e tralasciata la parte burocratica, veniamo al sodo, o meglio alla realizzazione, e qui iniziano a nascere vari problemi e varie domande alle quali cercheremo di trovare risposta con la collaborazione di tutti.
Analizziamo la cosa in diversi punti:
- Naturalmente, in primis , si dovranno scegliere gli access point con i quali si effettuerà il cablaggio. Dovranno essere access point di uso comune o apparecchi professionali? Tenete presente che più utenti si collegano e più la banda si riduce . . . . . . . . ., quindi, pensando che in futuro ci saranno più accessi contemporanei, non dovrà essere penalizzata la velocità!
- Che antenne dovranno essere utilizzate? Nel mio caso omnidirezionali, dato che il territorio da coprire è di circa 10 Km quadrati! Ma andando più nello specifico quanti dbm servono? Quali antenne consigliate?
- Conviene utilizzare un'antenna unica per casa o palazzo e poi smistare il segnale tramite switch a tutti i pc o dotare ogni pc con un ricevitore wireless?
- Nel mio caso, stiamo valutando un'offerta tra quelle di Mc-Link o Ngi per un collegamento alla rete (siamo decisi a diventare wireless internet service provaider WISP). Cosa serve per gestire la rete? Qualche apparato particolare o, ad es., un router che non si incasina mai? Tenete presente che quasi tutti i pc collegati al wireless utilizzerenno vari programmi tra i quali p2p, internet explorer, ecc. ecc..
- Ultima domanda, ma non per questo meno importante: come farò ad asseggnare ad ogni pc un Ip (non uno della rete, ma uno per l'accesso ad internet)? Mi spiego meglio: voglio far si che non si crei una grande LAN ma una Wan.
P.s.: se avete suggerimenti e/o miglioramenti da fare, accetto qualsiasi consiglio!