View Full Version : Domande banali sulle reti peer to peer (sono la solita imbranata...)
ciao a tutti,
premesso che non sono molto pratica di computer e reti peer to peer quindi farò domande banali :-)
Un amico vorrebbe convincermi a fare (cito testualmente) 'la 2 megabit di tiscali', vantando le potenzialità di scaricare più velocemente file.
Ora, non ho ben chiaro il concetto tra mega, giga, bit e altre cose relative alle reti quindi vado a fare le seguenti domande:
- se ho una 2 megabit perchè lui mi dice che '...tanto più di 300kb non vai': non dovrei scaricare a 2 megabit se quello è il nome della rete?
- che significa se uno mi chiede 'a quanto vai in upload'? Se ho la 2megabit, andrò anche lì con 2 megabit?
- che significa utilizzare un programma peer to peer con dei server dedicati? Ho il ragazzo della mia amica che ha fastweb e mi dice che 'con la rete dedicata evito le code'... ehhh??? Cioè traducendo che significa!!??
Grazie a tutti per le eventuali risposte.
Bacioni
ciao a tutti,
premesso che non sono molto pratica di computer e reti peer to peer quindi farò domande banali :-)
Un amico vorrebbe convincermi a fare (cito testualmente) 'la 2 megabit di tiscali', vantando le potenzialità di scaricare più velocemente file.
Ora, non ho ben chiaro il concetto tra mega, giga, bit e altre cose relative alle reti quindi vado a fare le seguenti domande:
- se ho una 2 megabit perchè lui mi dice che '...tanto più di 300kb non vai': non dovrei scaricare a 2 megabit se quello è il nome della rete?
- che significa se uno mi chiede 'a quanto vai in upload'? Se ho la 2megabit, andrò anche lì con 2 megabit?
- che significa utilizzare un programma peer to peer con dei server dedicati? Ho il ragazzo della mia amica che ha fastweb e mi dice che 'con la rete dedicata evito le code'... ehhh??? Cioè traducendo che significa!!??
Grazie a tutti per le eventuali risposte.
Bacioni
-perchè quello è il nome della rete ma di fatto non scaricherai mai a quella velocità, per vari motivi che vanno dalla banda effettivamente offerta (credo) alla congestione della rete.
-solitamente son differenti le velocità in download e upload, lo dice sul contratto. In genere ci si riferisce alla velocità in download, superiore a quella in upload.
-dei server in cui non si entra in coda ma o si ha la possibilità di scaricare direttamente dall'utente o di effettuare una ricerca per utenti che al momento ti permettono di scaricare senza entrare in coda (code comunque in genere non molto lunghe). Si tratta comunque di "stanze" in cui ci sono, almeno in teoria, collegate persone con una connessione veloce in cui il donwload dovrebbe essere più veloce (che server in cui trovi persone con 56k o ISDN)
domanda 1)
2 megabit è la banda reale (non assicurata) ed è espressa in bit. In genere la velocità di trasferimento files si misura in byte al secondo (o perlomeno adesso) per cui siccome 1 byte=8 bit, per avere la velocità di trasferimento massima devi dividere per 8 i tuoi 2 megabit.
domanda 2)
la banda in upload è diversa da quella in download e questo perchè la DSL in Italia (e in molti altri posti del mondo) è asimmetrica (per questo ADSL) e cioè ha una banda diversa (maggiore) per il download e (minore) per l'upload. Credo che in upload tiscali dia 256 kbit (sempre da dividere per 8...ecc ecc)
domanda 3)
fastweb non dà ip pubblico e per questo non può essere usato su programmi come "emule" standard. Per questo ci sono dei programmi dedicati per gli utenti di quel provider e reti diverse.
Ciao ciao!
ciao a tutti,
premesso che non son
- se ho una 2 megabit perchè lui mi dice che '...tanto più di 300kb non vai': non dovrei scaricare a 2 megabit se quello è il nome della rete?
Grazie a tutti per le eventuali risposte.
Bacioni
quello che ti hanno detto si basa su un semplice calcolo
(quindi ti hanno detto una cifra sbagliata...)
2 megabit significa
2 * 2^20 bit/secondo
cioè (2 * 2^20)/8 byte/secondo perche 1 byte = 8 bit
quindi la valocità è, 262144 byte/secondo
quindi, essendo 1kbyte=2^10 byte, la velocità massima è
256 kbyte.
Che comunque è un limite teorico, perchè la mia
ADSL, a 4mbit, ha come limite di download 512kbyte
ai quali non sono mai arrivato...
2 megabit significa
2 * 2^20 bit/secondo
Non vorrei apparire troppo ignorantella (in realtà lo sono) ma 2megabit cioè 2 milioni di bit non dovrebbero essere 2*1000000 bit?
Mi potreste spiegare il perchè di (2 * 2^20)?
Grazie a tutti per la disponibilità :)
Non vorrei apparire troppo ignorantella (in realtà lo sono) ma 2megabit cioè 2 milioni di bit non dovrebbero essere 2*1000000 bit?
Mi potreste spiegare il perchè di (2 * 2^20)?
Grazie a tutti per la disponibilità :)
:) cercando di essere il più chiaro ed esaustivo possibile. Diciamo che i computers sono delle macchine "elettriche" e sono attraversate da corrente. Dunque il segnale "nativo" è del tipo "circuito aperto" o "circuito chiuso". Il che si codifica attraverso una serie di 0 e 1. Il codice cioè è binario, fatto di sole due cifre (e non decimale come quello a cui siamo abituati). Ecco perchè qualsiasi unità di misura in informatica è quasi sempre una potenza di 2 e non di 10. Quindi i vari kappa, mega, giga non si ottengono moltiplicando (o dividendo, a seconda del passaggio che vuoi fare) via via per mille ma per una potenza di 2, esattamente 2^10, ovvero 1024. Per cui un kappabit sarà 2^10 bit, ovvero 1024 bit...un megabit 2^20 bit, ovvero 1048576 bit.
La tua linea va quindi a 2*1048576 bit, ovvero 262144 byte che, divisi per 1024, danno i famosi 256 kB che hai a disposizione (al massimo) per i tuoi download. Spero di essere stato chiaro...
Non vorrei apparire troppo ignorantella (in realtà lo sono) ma 2megabit cioè 2 milioni di bit non dovrebbero essere 2*1000000 bit?
Mi potreste spiegare il perchè di (2 * 2^20)?
Grazie a tutti per la disponibilità :)
giusta osservazione! :)
in effetti in fisica il "mega" significa 1 milione cioè 10^6
perchè si usa la base decimale
in informatica "mega" sta per 2^20 che è
poco più di un milione
perchè si usa la base 2 perchè hai 2 possibili valori
per ogni bit, 1 o 0.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.