View Full Version : HD-DVD: Watermark anti-pirateria
Redazione di Hardware Upg
04-11-2005, 10:22
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/15726.html
Dopo il clamore suscitato dal sistema di protezione Blu-ray, che ha spinto MIcrosoft e Intel a prendere posizione, ecco che emergono alcune notizie sui sistemi anti pirateria HD-DVD
Click sul link per visualizzare la notizia.
Insomma si stanno sbizzarrendo ad inventarsi chissà cosa, investendo una fortuna in sistemi di protezioni, che poi vengono comunque scavalcate.
Ma non facevano prima a tenersi tutti questi soldi in investimenti e farci uno sconticino a noi? :confused:
A parer mio chi ha la fortuna di avere schermi da 42 pollici o superiori allora potrà anche comprarsi film in alta definizione sapendo però che non si potra fare nessuna copia, tutti gli altri compreso il sottoscritto continueranno a vedere i film sul dvd che ha già una buona qualità su televisori normali... poi la percezione di qualità è molto soggettiva
ripper71
04-11-2005, 10:32
vorrei il commento di qualcuno che ha già uno schermo hdtv ed ha avuto la possibilità di vedere un filmato hd.... la differenza di qualità con i normali dvd è davvero marcata o si tratta solo di marketing ?
Scusate ma avere una copia di backup funzionante non è un diritto del cittadino che compra il prodotto???? In questo modo il cittadino perde il diritto xkè la sua copia non sara fedele all'originale.
Alessandro Bordin
04-11-2005, 10:37
vorrei il commento di qualcuno che ha già uno schermo hdtv ed ha avuto la possibilità di vedere un filmato hd.... la differenza di qualità con i normali dvd è davvero marcata o si tratta solo di marketing ?
Chi li ha visti parla di un salto di qualità non indifferente, anche se io personalmente non sento l'esigenza di qualcosa in più di quello che offre l'attuale DVD.
Si parla di molti meno artefatti, specie nelle scene molto movimentate, oltre ad una maggiore definizione, come è ovvio. Certo è che serve una bella apparecchiatura. Molti in casa hanno una Mivar da 200 euro (io fra quelli).. penso quindi che all'inizio saranno ben pochi quelli che potranno e avranno l'esigenza di avere qualcosa in più.
la differenza del materiale hd su schermo hd rispetto ai prodotti attuali è notevole, non occerre avere un occhio particolare per vederlo.
2) In base a quanto emerso le protezioni Blu-ray sembrano il minore dei mali. Con HD-DVD, se dovessero essere confermate quelle che sono solo voci, precisiamo, allora i contenuti saranno sì trasportabili da DVD a HD, a patto però di cambiare tutto il parco lettori, sotituendo magari anche il disco rigido del proprio PC.
ma loro cambiare cervello no?? ho visto un offerta da mediaworld "cervello con un minimo di buon senso a prezzo scontatissimo".....cioe io per vedere un hd dvd devo:
-comprare lettore nuovo
-comprare dvd nuovo
-comprare lettore per pc nuovo
-comprare masterizzatore nuovo
-se metto un hd dvd fasullo si spegne il lettore??
l ultima affermazione potrebbe suonare come un inno alla pirateria, ma ci pensate che il dvd "fasullo" potrebbe essere la ripresa del matrimonio di mio fratello, che non potro cosi vedere?? o meglio, troveranno il modo di fare un programma o un servizio che inserisca la filigrana audio all interno degli hd dvd casalinghi, ma costera ne sono certo, e poi accelerera la corsa alla pirateria...
quanto sono felice che tanto modificheremo i lettori come si fa con le playstation......se prima non ero un pirata ogni giorno mi fanno venire piu voglia!
Il watermark non mi piace... ho letto da qualche parte che compromette la qualita' audio (parlo di alta fedelta')... infatti per poter essere efficacie anche in caso di audio compresso (tipo mp3) deve in qualche modo poter sopravvivere al processo che taglia le frequenze non udibili. Questo e' a spanne quello che ricordo.
tommy781
04-11-2005, 10:52
la questione come sempre divide, fare gli interessi di chi produce o di chi utilizza? personalmente della definizione di un film me ne frego, mi andava benissimo anche il vhs, il dvd già lo uso pochissimo, figuriamoci se spenderò per altri lettori. se il mercato si evolverà in tal senso saremo noi a deciderlo, basterà far crollare il mercato non acquistando ma basta vedere nei grandi magazzini la corsa alle novità per capire che alla fine l'avranno vinta loro.
non è che l'hd dvd del matrimonio non si vede perché non ha la filigrana... questo sistema blocca l'esecuzione di filmati con filigrana su supporti non stampati. Se il tuo filmato la filigrana non ce l'ha non hai problemi.
L'aspetto innovativo di questa tecnologia è che se al cinema riprendi un film con filigrana, se poi provi a riversarlo su hddvd il lettore non te lo fa vedere. Stando a quanto dicono provando ad eliminare la filigrana il suono diventa pessimo.
Io sono convinto che le tecnologie del blu ray, come quelle dell'hddvd sono estremamente valide e che per bypassarle ci vorrà veramente una modifica hardware ai lettori casalinghi. Questa mossa però la potranno fare solo i pirati più incalliti... e di certo arginerà di molto la pirateria cinematografica. Almeno è così che la vedo io.
"Le versioni cinematografiche e destinate ad uso casalingo, inoltre, avranno contrassegni differenti. Non sarà possibile dunque filmare uno schermo e riprodurre il contenuto su un lettore compatibile Watermark."
Perchè? Non ho capito. la protezione è sul disco, se io vado al cinema con la telecamera e mi faccio un filmino, che poi porto sul computer, cos'ha di diverso rispetto al filmino delle mie vacanze?
In generale comunque questa protezione mi sembra molto simile, almeno come intenzioni, alla vecchia "traccia interrotta" sui cd.
E comunque credo sia facilmente bypassabile con hardware adatto che tanto prima o poi verrà fuori.
La storia del watermark sugli hard disk non la commento neanche.
DarkAngel77
04-11-2005, 10:57
Scusate ma avere una copia di backup funzionante non è un diritto del cittadino che compra il prodotto???? In questo modo il cittadino perde il diritto xkè la sua copia non sara fedele all'originale.
SE volessero dimostrare la loro serietà e risolvere alla radice il problema del backup potrebbero fare in modo che nessuno ne abbia necessità. Ipotesi al volo: se mi ritrovo con un supporto originale che per un qualunque motivo non è più leggibile (graffi, rottura accidentale, ecc.) e ho ancora copia della fattura/ricevuta d'acquisto, vado in negozio e me lo cambiano senza troppe storie anche a distanza di anni dall'acquisto. Va bene che questo non risolverebbe tutti i problemi, ma sarebbe già un grosso passo avanti e soprattutto, come dicevo, una grossa dimostrazione di buona fede verso i consumatori.
Peccato che a LORO conviene poco e il consumatore non è altro che una vacca da mungere quanto più possibile.
DarthRevan
04-11-2005, 11:01
Ottimo davvero!Hd-dvd si e' data la zappa sui piedi nessuno lo supporta in modo univoco e le compagnie danno appoggio sono 2-3,l' unica speranza che aveva di combattere a piene mani con il blue-ray era quello di strizzare un okkio ai consumatori danno supporti economici e sistemi anti-copia non invasivi.Se e' vero quello dichiarato e' 10 volte peggio del blue-ray.Cioe' devo comprare tutto in funzione del supporto praticamente un computer nuovo????Auguri hd-dvd ti sei scavato la tomba
il.SiMpy
04-11-2005, 11:17
poi la percezione di qualità è molto soggettiva
IHMO...se qualcuno non nota l'aumento di qualità passando da dvd ad hd gli posso sempre passare il numero di uno bravo..... :O :D
ripper71
04-11-2005, 11:20
genesio ti quoto, fare una ripresa con la propria videocamera al cinema ovviamente esula dalla tematica watermark, semplicemente il tuo filmato risulterà come "originale".....tralasciando ovviamente il fatto che imho la pirateria che si basa su questi "trustek" è veramente pietosa e chi acquista (!!!!!!) dvd pirati creati in questo modo spreca i suoi soldi.
la vera pirateria è quella dei ripping da dvd, e appunto questa tecnologia watermark si propone di arginare questo fenomeno
quoto anche bordin.... ok l'hd apporta dei miglioramenti di qualità ma se il prezzo da pagare è troppo alto, tra schermo e lettore, beh direi viva il DVD !!
E.L.Brown
04-11-2005, 11:20
L'aspetto innovativo di questa tecnologia è che se al cinema riprendi un film con filigrana, se poi provi a riversarlo su hddvd il lettore non te lo fa vedere. Stando a quanto dicono provando ad eliminare la filigrana il suono diventa pessimo.
Dunque, se la filigrana è nell'audio, ed è riconoscibile dal microfono di una videocamera abbastanza fedelmente da farla riconoscere dal lettore HD-DVD, mi sa che è un pelino invasiva. Non mi sembra che i microfoni di una videocamera abbiano qualità di registrazioni strabilianti.
O forse ho capito male ?
Secondo me le protezioni che implementeranno su HD-DVD e bluray saranno MOLTO difficili da scavalcare, sicuramente abbastanza da scoraggiare del tutto gli utenti "non smanettoni" e abbastanza da far passare notti insonni agli "smanettoni".
E penso anche che proprio questo porterà ancora maggiori difficoltà di diffusione dei due standard.
OverClocK79®
04-11-2005, 11:27
vorrei il commento di qualcuno che ha già uno schermo hdtv ed ha avuto la possibilità di vedere un filmato hd.... la differenza di qualità con i normali dvd è davvero marcata o si tratta solo di marketing ?
io ho visto un plasma HD-TV con un trailer di un film (mi pare madagascar)
che girava......e la differenza è visibile anke a okkio
in alcuni centri commerciali poi ci sono alcuni televisori con demo che girano
e pure li puoi apprezzare la differenza
solo che il costo per ora è ankora altino
e come tutte le cose del settore prima si devono rodare....
questo watermark credo sarà l'ennesimo buco nell'acqua.....soprattutto se pensano che la gente cambi il proprio lettore solo per nn poter + visionare i cd/dvd masterizzati..... :D ecc ecc
poi nn vorrei che questa cosa fosse troppo delicata
della serie magari dvd leggermente sporco o laser nn + tarato molto bene con il tempo......
e TAC mi si spegne il lettore anke se ho il DVD originale..... :rolleyes:
bYEZZZZZZZZZZZZ
Spectrum7glr
04-11-2005, 11:33
Dunque, se la filigrana è nell'audio, ed è riconoscibile dal microfono di una videocamera abbastanza fedelmente da farla riconoscere dal lettore HD-DVD, mi sa che è un pelino invasiva. Non mi sembra che i microfoni di una videocamera abbiano qualità di registrazioni strabilianti.
O forse ho capito male ?
quoto te ma mi mi riferisco ai tanti che insistono su questa faccenda: ma davvero voi guardereste un film ripreso con una videocamera al cinema? vi sconvolge così tanto dover rinunciare a questa possibilità :confused:
cmq la strada per il futuro indipendentemente dal formato scelto è quella di proteggere in modo sempre più efficace i contenuti tutelati da copyright e presto o tardi cercare di aggirare queste protezioni diverrà talmente complicato da perdere qualsiasi attrattiva...detto questo il tentativo dell'indiustria cinematografica e musicale di tutelarsi contro chi si rifiuta di considerare le opere da queste pubblicate come beni il cui possesso è conseguente al pagamento di un corrispettivo è più che legittimo e non capisco dove sia il problema: comunque la giriate è un tentativo di proteggersi dalle azioni di chi in ultima analisi commette un furto.
Mah nella peggiore delle ipotesi si troveranno lettori standanole già modificati magari su internet un pò come è successo per i kiss (i primi lettori divx).
Più le protezioni sono sofisticate più i pirati sentono il senso di sfida e si impegnano.Ricordate lo starforce ? c'è voluto del tempo ma quante notte insonni ha fatto passare agli hacker smaniosi di forare la protezione.
Infatti oggi non fa più paura è una protezione archiviata...e che dire della xbox ? era tutto criptato in hw come nei computer militari. Beh con il modchip da 10euro tagli fuori tutto direttamente.
Esatto l'eventuale telecamera che riprende in un cinema registra anche al parte audio-filigrana che, anche se risulta molto degradata rispetto all'originale, è cmq riconoscibile dal lettore hd-dvd. Cmq la differenza di qualità tra dvd e hd è abissale per quanto mi riguarda, ma ho notato che tanta gente che nn è "educata" a notare troppo la differenza, nn ci fa neanche caso. Ho sentito commenti del tipo "basta che si vede". E purtroppo è il commento della maggiorparte secondo me! :(
io comprerò un lettore sottocosto con software aggiornabile e aspetterò che qualcuno metta on line il firmware che non fa il controllo sulla presenza di tale frequenza....dite che sarà verosimile?
ShinjiIkari
04-11-2005, 11:41
>non è che l'hd dvd del matrimonio non si vede perché non ha la filigrana... questo >sistema blocca l'esecuzione di filmati con filigrana su supporti non stampati. Se il >tuo filmato la filigrana non ce l'ha non hai problemi.
Scusate, ma allora cosa cambia dal sistema che hanno attualmente i dvd? Basta togliere la filigrana come si fa ora col CSS.
Spectrum7glr
04-11-2005, 11:43
Mah nella peggiore delle ipotesi si troveranno lettori standanole già modificati magari su internet un pò come è successo per i kiss (i primi lettori divx).
Più le protezioni sono sofisticate più i pirati sentono il senso di sfida e si impegnano.Ricordate lo starforce ? c'è voluto del tempo ma quante notte insonni ha fatto passare agli hacker smaniosi di forare la protezione.
Infatti oggi non fa più paura è una protezione archiviata...e che dire della xbox ? era tutto criptato in hw come nei computer militari. Beh con il modchip da 10euro tagli fuori tutto direttamente.
il discorso è questo: se da un lato fare una protezione a prova di qualsiasi attacco è impossibile dall'altro è possibile rendere la cosa abbastanza complicata da tagliare fuori chi non passa le giornate a spulicare siti internet e forum di warezzoni...e così si dà un colpo mortale alla pirateria.
questo di seguito è un commento che esprime quello che voglio dire in maniera esemplare:
io comprerò un lettore sottocosto con software aggiornabile e aspetterò che qualcuno metta on line il firmware che non fa il controllo sulla presenza di tale frequenza....dite che sarà verosimile?
magari sarà possibile ...ma quanta gente sarà in grado di farlo? quanti ne saranno anche solo a conoscenza? quanti si sbatteranno così tanto solo per risparmiare sui costi di un film per poi vederlo magari in qualità più scadente?...io credo che il discorso delle multinazionali sia "rendiamo la cosa abbastanza fastidiosa e/o compilicata da scoraggiare l'utente medio". Gli smanettoni forse troveranno un modo ma loro non sono il problema...quanti saranno? ad essere buoni l'1% del totale dei potenziali consumatori
Io cmq mi associo al coro di quelli che nn capiscono chi guarda i films ripresi nei cinema con le telecamere. E già che ci sto nn capisco manco quelli che si scarcano i divx. Io con 1 euro e 20 mi vado ad affittare un film in videoteca e me lo guardo come si deve in salotto senza ricompressione e con audio 5.1. e nn mi pare che si aun spesa eccessiva 1,2 euro. Tanto il film me lo guardo una volta sola, e se proprio qualche film mi piace a taql punto da pensare di riguardarlo + volte me lo vado a comprare originale!
>Esatto l'eventuale telecamera che riprende in un cinema registra anche al parte audio-filigrana che, anche se risulta molto degradata rispetto all'originale, è cmq riconoscibile dal lettore...
e' appunto questo il problema... ho l'impressione che se uno va a comprare un HD-DVD di un concerto e collega il lettore all'impianto hi-fi potrebbe avvertire dei disturbi determinati dalla filigrana.
Da quello che ho capito la filigrana è nello spettro del non udibile.
Comunque la vera pirateria non e' quella del DVD ripping ma e' quella di persone che ti vendono un prodotto come originale in vece e' contraffatto. Tu credi di comprare un originale invece vai ad arricchire qualche furbone che lo ha prodotto praticamente uguale. Se si parla di ripping non ci vorra' molto decodificare il flusso audio video come e' stato fatto per i dvd e poi passare il tutto su formato divx e masterizzare il dixv ad alta qualita' su un normalissimo dvd da 4.5 Ovviamete potrebbero risolvere vendendo i film a 10 euro l'uno allora io mi metterei a comperarli perchè e' bello averli originali, e sinceramente ne comprerei un sacco.
ShinjiIkari
04-11-2005, 11:53
Beh penso che tutti qui siano in grado di apprezzare la differenza di qualità tra un dvd e un hd-dvd, schermo permettendo, certo se lo si attacca a un crt pal che visualizza 576 righe sarà difficile apprezzare la differenza. Concordo pure col fatto che sia gente che non apprezza tale differenza, se c'è gente che compra i dvd-r del marocchino registrati con telecamera al cinema ed è contenta lo stesso... In fondo se non si vogliono spendere quei 4 euro per andare al cinema ogni tanto per vedere un film che merita, basta avere la pazienza che esca in dvd, in molte videoteche si paga 1 euro l'affitto di un dvd. Io affitto in media un paio di film a settimana e almeno una volta al mese vado al cinema, non mi sembra poi una spesa così esagerata, se piacciono i film.
;)
OverClocK79®
04-11-2005, 11:53
Dunque, se la filigrana è nell'audio, ed è riconoscibile dal microfono di una videocamera abbastanza fedelmente da farla riconoscere dal lettore HD-DVD, mi sa che è un pelino invasiva. Non mi sembra che i microfoni di una videocamera abbiano qualità di registrazioni strabilianti.
O forse ho capito male ?
si credo ankio sia una cosa un po' complicata
a meno che questa filigrana nn sia altro che un acuto o un bip bip ad una cerca scena del film ecc ecc
senza comq considerare che all99% questa azione è rivolta a chi registra il film in sala e poi lo condivide sui P2P
ma tanto si sa che poi vengono convertiti in DivX mica riverseranno mai una cosa del genere su HD-DVD nn ha senso.....
per la qualità di una telecamera al cinema nn serve mica un supporto del genere....
bha.....io nn li capisco questi.....
BYEZZZZZZZZZZZZ
io ho visto un plasma HD-TV con un trailer di un film (mi pare madagascar)
che girava......e la differenza è visibile anke a okkio
in alcuni centri commerciali poi ci sono alcuni televisori con demo che girano
e pure li puoi apprezzare la differenza
E poi ci sono i centri commerciali che attaccano 10 televisori ad un distributore video analogico da quattro soldi, altri 10 ad un altro collegato ad una porta del primo, ed altri 10 ad un altro collegato ad una porta del secondo, senza naturalmente mettere una regolazione unica per colori/luminosità/contrasto/correzione aspect ratio, così puoi apprezzare la qualità di ognuno, compresi quelli HD :rolleyes:
poi nn vorrei che questa cosa fosse troppo delicata
della serie magari dvd leggermente sporco o laser nn + tarato molto bene con il tempo......
e TAC mi si spegne il lettore anke se ho il DVD originale..... :rolleyes:
Quello succede con il Macrovision analogico, ricordati che siamo nel digitale: o legge o non legge; al massimo quindi ti dice che non riesce a leggere il disco.
PAssaggio da sistema di visione PAL(720x576pixel) al sistema HDTV Full(1920x1080pixel) significa miglioramento di 5 volte la definizione dell'immagine, senza calcolare che l'algoritmo di compressione, probabilmente non sarà l'mpeg2 ma altri sistemi migliori, come lo stesso mpeg in release 4, o l'h.264, o quello di proprietà M$..
In altri termini, non servono 10/10 nè tantomeno un ultra schermo per rilevare le differenze...
Solo che se le Major sperano di fraci ricomprare tutto quello già preso in vhs, poi in dvd, poi hdtv, se lo scordano. Così come se credono di mettere sistemi che pagheremmo noi, che rallentano la fruizione del prodotto e ne peggiorano la qualità stessa, anche io mi piglio un lettore tipo il Denon Ax1v che è in grado di portare ogni dvd direttamente in alta definizione, e non mi compro nemmeno un HD dvd, o BRD che sia....
walk on
ttt
ShinjiIkari
04-11-2005, 12:05
Comunque da quanto ho capito, questa cosa del watermark interessa soltanto le copie fatte attraverso canali analogici, ovvero, registrare un film con la telecamera al cinema, oppure copiare un film originale con i vari videoregistratori da tavolo (vhs o dvd etc..). Se posso dire la mia, su questo io sarei anche d'accordo. Non è stato detto nulla però riguardo la crittografia del contenuto originale digitale, ed è quella la parte di maggior interesse per i rippers.
heavymetalforever
04-11-2005, 12:08
Mah... io dico solo una cosa.
Da possessore di Plasma 42'' NON HD (la risoluzione max è di 848xqualcosa... cmq il minimo di HD) quando guardo un film DVD è perfetto.
Certo, parlo di DVD usciti ultimamente, ovvio.
L'audio è superbo (DTS 5.1), il video secondo me basta e avanza il 720x576 del DVD).
Io dico che non ci sarà tutta questa fantomatica differenza.
Come nei giochi... alcune cose fanno proprio ridere.
Prendete ad esempio l'HDR.
Se io lo abilito, poi faccio entrare un mio amico nella stanza e gli faccio vedere il gioco... e gli chiedo "ma secondo te l'HDR è abilitato oppure no?" Voglio vedere cosa mi risponde.
Secondo me tira a caso... perchè abilitato o meno non cambia poi tanto... diciamoci la verità.
In questi giorni ho provato Lost Coast e si.. si vede PERCHE' LO SAI... ma se non me l'avessero detto potrebbe essere uno dei qualsiasi livelli di HL2 visti in precedenza.
Quindi, secondo me per la nuova definizione dei film sarà la stessa cosa. Il dvd secondo me già offre molto... e non mi sembra giusto sacrificarlo prima del tempo solo perchè "i nuovi formati hanno bisogno di piu' spazio".
Inoltre non giustifica secondo me la spesa che uno dovrebbe sostenere.
Questo tutto rigorosamente IMHO, ovviamente.
Poi certo c'e' sempre il fissato che riesce a vedere l'arcobaleno anche quando è notte, ma questa è tutt'altra cosa....
P.S. Io il plasma l'ho comprato UN ANNO FA.
Allora per stare dietro a loro cosa dovrei fare? Cambiarlo dopo un anno perchè non c'e' un adesivo con scritto HD READY? 2.800 euro di plasma?
Bye
ShinjiIkari
04-11-2005, 12:18
heavymetalforever, se tuo hai speso tot soldi per comprare un plasma è logico che non hai nessuna voglia (o esigenza) di cambiarlo per l'avvento dell'hd, la stessa parola "esigenza" non va molto d'accordo con la parola "high definition" in quanto si tratta solo di definizione, è un optional e sono d'accordo, io ancora vado avanti col mivar 28" crt 4:3 per i dvd, ma non dire che non c'è differenza perché la differenza tra 720x576 e 1920x1080 c'è, e col televisore adatto, si vede.
io ho visto un canale in hdtv e la qualità è sorprendente. ha risoluzione di 1920*1080 e viaggia sui 2 mega effettivi .. ossia circa 15-20 mbit. il problema è che scatta di brutto. cmq anche la qualità di un dvd non è da buttare, anzi rispetto l'hdtv che devi cambiare tutto, preferisco di gran lunga il mpeg2.
E.L.Brown
04-11-2005, 12:46
quoto te ma mi mi riferisco ai tanti che insistono su questa faccenda: ma davvero voi guardereste un film ripreso con una videocamera al cinema? vi sconvolge così tanto dover rinunciare a questa possibilità :confused:
.
Ovviamente anche io non guarderei mai film ripresi con una videocamera al cinema. Io ne facevo un discorso teorico rifacendomi ad un esempio del post che quotavo.
Ciao
Masamune
04-11-2005, 12:54
Ragazzi, non sarà il mio un commento originale, ma ogni volta che leggo ste cose mi chiedo: ma non fanno prima ad abbassare i prezzi dei media piuttosto che sborsare fior di quattrini in protezioni che poi vengono comunque bucate???
IMHO... -_-
C'è una cosa fondamentale da considerare. La differenza fra pirateria per utilizzo personale e pirateria a scopo di lucro. Ad oggi qualsiasi pirla riesce a copiarsi un cd o un dvd anche se protetti e pochi acquistano roba pirata. Ma se davvero Blu Ray ed HD-DVD saranno così difficili da aggirare, quando qualcuno ci riuscirà vorrà dire che saranno i soliti smanettoni, parte dei quali interessati alla vendita del materiale contraffatto. E non potendoli copiare, gli utonti ci si getteranno a pesce. In pratica è uno stimolo alla pirateria per soldi e francamente non cambierà nulla come pirateria in valore assoluto. Presto o tardi le aggireranno, c'è gente che non aspetta altro.
zephyr83
04-11-2005, 13:05
E adesso zio bill che altra cavolata si inventerà? Neanche questo sistema dovrebbe andargli bene!!!
A sto punto è migliore il blu-ray in tutto!!
Quoto Nox83 e dico anche che secondo me ad una eventuale riduzione della pirateria potrebbe non corrispondere un aumentodi vendite di film originali.. quanti di quelli che si rippano i dvd noleggiati andrebbero a comprarsi l'orginale.. pochi secondo me. E stesso discorso vale per i cd audio.. Se le case produttrici vogliono veramente vendere di più farebbero bene a diminure i prezzi.
> Da quello che ho capito la filigrana è nello spettro del non udibile.
non ne sarei tanto sicuro... parlo da non esperto ma considerando che spesso i file vengono compressi sia per la parte video che audio, la filigrana verrebbe persa con il passaggio a mp3 o formato analogo (che taglia il non udibile): mi pareva di aver letto che il sistema di protezione prevedeva questa possibilita' e quindi la filigrana non e' poi cosi' "trasparente"...
x heavymetal
Hai un plasma a risoluzione base non puoi vedere pixel che il tuo plasma non ha!, poi scusa ha provato a mandare sul plasma un segnale hd? provaci e poi mi dici
Tenete conto che ormai tutti i nuovi modelli lcd e plasma sono a risoluzione piu' elevata quindi continuare ad usare dvd e' uno spreco che porta ad un peggioramento dell'imagine quindi volenti o nolenti ci vorra' segnale in hd sia sat/terrestre o su supporto.
Comunque prova a scaricare qualche film in 720p che poi non e' nemmeno cosi' alto e visualizzalo sul monitor confrontatndolo con la versione dvd (io ho un panasonic 17" di 10 anni fa!) non ti dico se lo vedi su un lcd di un portatile, li vedi immediatamente la differenza una volta provato
Coyote74
04-11-2005, 13:16
No, ma la cosa bella è che il buon Zio Bill proprio poche settimane fa aveva fatto propaganda contro il Blu-Ray sostenendo che usava sistemi di protezione che avrebbero limitato le libertà degli utilizzatori. E ora viene fuori che l'HD-dvd, che lui sostiene, è pure peggio. Vi giuro, non ho neppure le parole per commentare una cosa simile. :(
mah non l'hanno capito che, anche se trovassero la protezione perfetta, le vendite resterebbero piu o meno invariate? Io se un film mi piace me lo compro, se una serie tv mi piace me la compro(the shield rulez) e cosi faccio con i giochi. Magari un film me lo noleggio e lo rippo ma dopo lo lascio li se non mi piace. Io non so come uno possa guardare un cinerip o un divx però se uno si abbassa a questo livello puoi star certo che non prenderà le cose originali nel caso in cui non fosse possibile piratare le cose. Inoltre credono che la gente sia disposta a spendere fior di euro solo per poter aver un aumento della qualità quando quella attuale è già buona?
Qui se ne parlera fra un anno di questo passo! Ma come dicono che per dicembre presentano poi stanno ancora decidendo il metodo di protezione??
Poi con le voci che la ps3 slitta nel 2007 mi sa' che nessuno vuole rischiare quindi meglio fare soldi (pochi ma sicuri) con tecnologia attuale (vedi i televisori sed gia pronti con qualita' crt in hd e senza i difetti dei plasma e degli lcd che non vengono messi in commercio per non spezzare le gambe alle tv di fascia alta!).
Tanto poi la massa basta che vede! Si voglio vedere quando vedra un film su dt fra' qualche anno su una tv hd e maledira' (vedendo artefatti da tutte le parti) che non hanno pensato assolutamente all'hd
Io sono (l'unico, a quanto pare), solidale con heavymetalforever.
L'hd è marketing e basta. Io sono d'accordo sulla superiorità tecnica del sistema; il punto è un altro.
Fino a ieri noi tutti eravamo pienamente soddisfatti e appagati dal DVD; suono eccellente, video ottimo.
Da quando l'industria ha deciso di affinare il gusto del consumatore, abbiamo iniziato tutti a sbavare per l'hd.
E' chiaro che è migliore, non ho dubbi. Ma perchè lo desideriamo, perchè i nostri occhi ne sentono l'esigenza o solo perchè è migliore?
Oggi è il giorno dell' HD, e l'industria vive su questo. Tra due-tre anni, quando la passione per l'HD sarà finita, servirà una nuova scusa per convincere il popolo a comprare il nuovo, superfichissimo aggeggio...che ne so...la televisione che fa sentire anche gli odori, "per un'esperienza di immersione totale".
Ma l'odore che sentiremo, badate bene, sarà solo quello della grossa cacca che è uscita mentre ce lo infilavano.
Firedraw
04-11-2005, 13:41
Ma si, fatela sta benedetta protezione anti copia impossibile. Sono daccordo dato che i film originali si trovano a 10€ e anche meno, solo quelli recenti costano fino a quasi 20€.....
Ma i cd sono un furto assurdo... quanto costano?? 25€ per un cd audio?? Se pensiamo ai costi di produzione di un film e di un cd audio.... un cd audio quando costa 6-7€ è già un buon prezzo.
Secondo me fra film, musica e libro, c'è lo schifo come politica di distribuzione. La musica è lo schifo per eccellenza.
Coyote74
04-11-2005, 13:44
Io sono (l'unico, a quanto pare), solidale con heavymetalforever.
L'hd è marketing e basta. Io sono d'accordo sulla superiorità tecnica del sistema; il punto è un altro.
Fino a ieri noi tutti eravamo pienamente soddisfatti e appagati dal DVD; suono eccellente, video ottimo.
Da quando l'industria ha deciso di affinare il gusto del consumatore, abbiamo iniziato tutti a sbavare per l'hd.
E' chiaro che è migliore, non ho dubbi. Ma perchè lo desideriamo, perchè i nostri occhi ne sentono l'esigenza o solo perchè è migliore?
Oggi è il giorno dell' HD, e l'industria vive su questo. Tra due-tre anni, quando la passione per l'HD sarà finita, servirà una nuova scusa per convincere il popolo a comprare il nuovo, superfichissimo aggeggio...che ne so...la televisione che fa sentire anche gli odori, "per un'esperienza di immersione totale".
Ma l'odore che sentiremo, badate bene, sarà solo quello della grossa cacca che è uscita mentre ce lo infilavano.
Mettiamola così, immagina di avere a casa un videoproittore HD 720p e di proiettare i film su uno schermo con diagonale di 2m. Ti assicuro che in questo caso il passaggio a contenuti in HD è veramente fondamentale. Discorso diverso se si ha una televisione da 20' e la si guarda da 4m di distanza.
Mettiamola così, immagina di avere a casa un videoproittore HD 720p e di proiettare i film su uno schermo con diagonale di 2m. Ti assicuro che in questo caso il passaggio a contenuti in HD è veramente fondamentale. Discorso diverso se si ha una televisione da 20' e la si guarda da 4m di distanza.
Ce l'ho :p
E' collegato al pc e quando guardo un DVD mi sento appagato.
Comunque non è mia intenzione estremizzare il discorso, il punto su cui insisto è che ci si lascia troppo prendere dalla "qualità" del momento a favore più del consumismo che della propria reale soddisfazione.
Quel che mi fa rabbia è vedere 100.000.000 persone da mediaworld e simili che si buttano sull'ultima novità senza sapere che probabilmente non sarà ai loro occhi migliore di quella che hanno a casa. E guardano i film in superalta definizione sull'ultimissimo lcd 60'' solo perchè GLIEL'HA DETTO la moda, e non si accorgono che hanno delle casse da buttar via perchè gracchiano, solo perchè NON GLIEL'HA DETTO la moda. Ora sono andato proprio OT, chiedo scusa.
ShinjiIkari
04-11-2005, 14:12
Genesio, e poi li usano per vedere i film comprati dal marocchino di p.zzle Flaminio a 6 euro registrati al cinema con telecamera e audio in mono :D
Inutile fare ogni volta discorsi sull'ignoranza e sul consumismo facile, lasciano il tempo che trovano e non c'è rimedio. Torniamo IT semmai.
Ma siete folli? credete veramente che la protezione possa passare dal cinema alla videocamera che registra tramite registrazione audio? se qualcuno lo crede sul serio allora ha bisogno di un corso di base di informatica serio!!!
>Ma siete folli? credete veramente che la protezione possa passare dal cinema alla videocamera che registra tramite registrazione audio? se qualcuno lo crede sul serio allora ha bisogno di un corso di base di informatica serio!!!
E' quanto riportato anche da altri siti abbastanza autorevoli... si parla espressamente di filigrana audio tale da impedire registrazioni anche da fonti analogiche.
Ma siete folli? credete veramente che la protezione possa passare dal cinema alla videocamera che registra tramite registrazione audio? se qualcuno lo crede sul serio allora ha bisogno di un corso di base di informatica serio!!!
Stupisce anche me, soprattutto perchè si parla di videocamere comuni. E' chiaro che il discorso eventualmente varrebbe solo per un eventuale registrazione su hd-dvd.
Però forse in fondo non è molto lontano dal macrovision: anche lì, sulle vhs, il disturbo passava tramite il segnale analogico, che è paragonabile alla registrazione video. Potrei dire una scemenza, non ho pretese.
"...Proprio come succede con le banconote, questa filigrana dovrebbe permettere l'immediata identificazione di una copia pirata. Ciò sarebbe possibile perché, stando alle major, i watermark sono resistenti a qualsiasi tipo di manomissione oggi conosciuto: in altre parole, distruggere il watermark significherebbe degradare a tal punto la qualità dei contenuti da renderli praticamente irriconoscibili. Lo scopo dei watermark, a differenza delle tradizionali tecnologie anticopia oggi adottate su numerosi CD audio, è identificare univocamente un contenuto digitale anche quando questo viene copiato svariate volte e subisce molti processi di degradazione (derivanti, ad esempio, dalla compressione). Questo significa che qualunque copia di un disco contenente un watermark, sia che venga fatta in modo digitale sia che venga fatta in modo analogico (ad esempio registrando l'audio con un microfono), conterrà a sua volta il watermark..."
fonte:
http://punto-informatico.it/p.asp?i=55971&r=PI
Quello che mi fa arrabbiare è il fatto che, malgrado sappiano già che troveranno un modo per bypassare queste protezioni, continuino a ledere i diritti dei consumatori ed a buttare via un mucchio di soldi in cose di dubbia legalità, per gli utenti s'intende. :incazzed:
ShinjiIkari
04-11-2005, 15:10
Scusate ma che senso può avere registrare da cinema a videocamera hd, la qualità fa comunque schifo.
mi permetto di fare una considerazione: tutti a dire che ogni protezione introdotta puo' essere abbattutta... ad oggi pero' ci sono dei sistemi che rimangano ancora inviolati e non so se questo e' da imputare solo ad una loro esigua diffusione (e quindi minor interesse). Due esempi: ATRAC (che limita fortemente le registrazioni nei minidisc Sony) e SACD. Non escluderei quindi che in futuro la copia diventi piu' difficile (e me ne dispiace solo ed unicamente perche' so che il mio bel CD audio originale, per accorto che sia prima o poi si graffia... se poi c'e' qualcuno cui piace copiarsi un film registrato in una sala cinematografica... beh contento lui).
"...Proprio come succede con le banconote, questa filigrana dovrebbe permettere l'immediata identificazione di una copia pirata. Ciò sarebbe possibile perché, stando alle major, i watermark sono resistenti a qualsiasi tipo di manomissione oggi conosciuto: in altre parole, distruggere il watermark significherebbe degradare a tal punto la qualità dei contenuti da renderli praticamente irriconoscibili. Lo scopo dei watermark, a differenza delle tradizionali tecnologie anticopia oggi adottate su numerosi CD audio, è identificare univocamente un contenuto digitale anche quando questo viene copiato svariate volte e subisce molti processi di degradazione (derivanti, ad esempio, dalla compressione). Questo significa che qualunque copia di un disco contenente un watermark, sia che venga fatta in modo digitale sia che venga fatta in modo analogico (ad esempio registrando l'audio con un microfono), conterrà a sua volta il watermark..."
fonte:
http://punto-informatico.it/p.asp?i=55971&r=PI
Allora basta non rimettere il film su hd-dvd?
In questo caso sarebbe molto più "umana" la scelta. Si impedirebbe la vendita di copie-pirata ("da marocchino" tanto per intenderci), e allo stesso tempo si permetterebbe la copia privata su un dispositivo diverso (dvd o hard disk).
Però mi sfugge la maniera per cui una sfilza di 0-1-0-0-0-1-1 possa impedirne la masterizzazione su un supporto e non su un altro.
...la cosa è poco chiara...
aLLaNoN81
04-11-2005, 15:46
Allora basta non rimettere il film su hd-dvd?
Però mi sfugge la maniera per cui una sfilza di 0-1-0-0-0-1-1 possa impedirne la masterizzazione su un supporto e non su un altro.
...la cosa è poco chiara...
basterebbe convertire e mettere il film su un supporto che venga letto da un lettore che non utilizzi tale tecnologia ;)
La cosa che invece non mi è chiara è come possano inserire questi watermark senza alterare l'audio. Ci sono due modi per inserire dati in più nell'audio: il primo è di inserirli a frequenze non udibili, ma in questo caso basta segare le frequenze sotto ai 20Hz e quelle sopra ai 20KHz, l'altro è di inserire dati all'interno dello spettro udibile, ma quello che non capisco proprio è come questo non degradi in nessun modo il segnale audio. Anche in questo secondo caso comunque ho dei dubbi sul fatto che non si possa bypassare la cosa perchè secondo me facendo una bella trasformata di fourier del segnale audio si riuscirebbe a cancellare le armoniche di troppo dovute agli watermark, perchè se è vero che non danneggiano l'audio allora vuol dire che non manipolano le armoniche del tracciato audio e quindi sono semplicemente riconoscibili e cancellabili. Questo a meno di non aver usato qualche algoritmo miracoloso che faccia in modo di non poter separare armoniche audio da quelle degli watermark, ma non ne so abbastanza per ipotizzare qualcosa al riguardo...
aLLaNoN81
04-11-2005, 15:48
mi permetto di fare una considerazione: tutti a dire che ogni protezione introdotta puo' essere abbattutta... ad oggi pero' ci sono dei sistemi che rimangano ancora inviolati e non so se questo e' da imputare solo ad una loro esigua diffusione (e quindi minor interesse). Due esempi: ATRAC (che limita fortemente le registrazioni nei minidisc Sony) e SACD. Non escluderei quindi che in futuro la copia diventi piu' difficile (e me ne dispiace solo ed unicamente perche' so che il mio bel CD audio originale, per accorto che sia prima o poi si graffia... se poi c'e' qualcuno cui piace copiarsi un film registrato in una sala cinematografica... beh contento lui).
Beh, al riguardo ho dei dubbi, fino ad ora tutti i sistemi di protezione che interessavano alla massa sono stati abbattuti. Atrac e sacd non mi pare che si siano affermati così tanto, anzi, diciamo pure che non li usa quasi nessuno, quindi io sono portato a pensare che semplicemente per questo motivo nessuno abbia mai perso tempo per tentare di crackarli...
Ma siete folli? credete veramente che la protezione possa passare dal cinema alla videocamera che registra tramite registrazione audio? se qualcuno lo crede sul serio allora ha bisogno di un corso di base di informatica serio!!!
Secondo me ci si riferiesce alla copie pirata "professionali", quelle insomma realizzate in collaborazione con un gestore cinematrografico, riprendendo il video con una telecamera ad alta definizione e prendendo l'audio direttamente dalle uscite degli amplificatori.
aLLaNoN81
04-11-2005, 16:21
Ma siete folli? credete veramente che la protezione possa passare dal cinema alla videocamera che registra tramite registrazione audio? se qualcuno lo crede sul serio allora ha bisogno di un corso di base di informatica serio!!!
tu invece hai bisogno di un corso si analisi e soprattutto di un corso di fondamenti di segnali ;)
Sul fatto che il SACD non venga piratato è sia perché non è che sia così diffuso, nonstante la sua qualità, e ciò non ha stimolato nessuna ditta hw a produrne mesterizzatori, sia perché non esiste uno standard di uscita digitale dedicato, sebbene molti sistemi lettore-ampli multicanale si interfacciano con firewire (lì deniminata iLink). Comunque non mi fascerei la testa prima d'averla sbattuta, fin tanto che le majors non faranno una scelta sullo standard, HD-DVD o BlueRay, non ve ne sarà diffusione e quindi utilizzo (e quindi desideri di pirateria...). Del resto è ciò che tiene da oltre 6 anni (!) DVD-audio e SACD infognati tra i sogni di pochi appassionati di hi-fi ad oggi delusi dalla scarsità dei titoli disponibili!
Major guadagnano su l'utente in tutte le maniere possibili
andate a vedere le socetà
chi fornishe i supporti le unità ottiche a quale major(che brevettano) fanno capo.
vuoi eliminare la pirateria allora fai un dispositivo che non centri niente con il mondo del pc.
un cd stampato dura molti anni se tenuto bene.
quindi chi sotiene il dirtto di fare una copia non sussiste.
alora quando sono usciti i primi cd audio nessuno si è lamentato che non era possibile farne una copia.
un cd di backup non serve solo per "sicurezza", ma anche ad es per il semplice ascolto in auto... e poi se un cd che ha, ad es, quei codici di protezione che sono iniziati a diffondersi da oltre un anno e che non consentono il riconoscimento del disco dall'unità cd-rom (nonché da quei lettori da tavolo che usano meccaniche cd-rom, come ho già postato in un'altra discussione), non posso neanche convertirmelo in mp3 per portarmelo a zonzo...
jpjcssource
04-11-2005, 16:54
genesio ti quoto, fare una ripresa con la propria videocamera al cinema ovviamente esula dalla tematica watermark, semplicemente il tuo filmato risulterà come "originale".....tralasciando ovviamente il fatto che imho la pirateria che si basa su questi "trustek" è veramente pietosa e chi acquista (!!!!!!) dvd pirati creati in questo modo spreca i suoi soldi.
la vera pirateria è quella dei ripping da dvd, e appunto questa tecnologia watermark si propone di arginare questo fenomeno
quoto anche bordin.... ok l'hd apporta dei miglioramenti di qualità ma se il prezzo da pagare è troppo alto, tra schermo e lettore, beh direi viva il DVD !!
Mi sa che invece la watermark è presente anche nelle copie riprese con una telecamera in un cinema infatti nel video non può essere messa mentre nell'audio del film si quindi la telecamera mentre registra il film registra anche il watermark all'interno dell'audio.......è una protezione piuttosto ingegnosa............secondo me sarà la madre di tutte le protezioni e sarà difficile toglierla(anche se può essere risolta alla radice chippando il lettore hd dvd)
Il problema nn è di carattere pratico (conservare bene un cd stampato), è di carattere legale. Chi acquista un cd audio (per esempio) aquista in realtà il diritto ad ascoltare quella musica, tant'è che su tutte le confezioni c'è scritto che nn è possibile riprodurre i contenuti in pubblico bla, bla... Stessa storia dicasi per i video. In quest'ottica che io voglia copiare (sempre per esempio) il cd acquistato regolarmente, su una cassetta audio, xchè in auto ho solo il mangiacassette, sono liberissimo di farlo e sto operando in maniera del tutto legittima. Oppure copiare quel contenuto sul mio lettore portatile mp3 per ascoltarlo in viaggio a mentre faccio palestra dovrei essere liberissimo di poterlo fare. Altrimenti quante volte dovrei acquistare il diritto di usufruire di un contenuto? Uno per ogni dispositivo che ho?
aLLaNoN81
04-11-2005, 17:01
Mi sa che invece la watermark è presente anche nelle copie riprese con una telecamera in un cinema infatti nel video non può essere messa mentre nell'audio del film si quindi la telecamera mentre registra il film registra anche il watermark all'interno dell'audio.......è una protezione piuttosto ingegnosa............secondo me sarà la madre di tutte le protezioni e sarà difficile toglierla(anche se può essere risolta alla radice chippando il lettore hd dvd)
il problema lo si risolve alla radice analizzando lo spettro audio in frequenza per capire dove stanno gli watermark, a quel punto li si cancellano allegramente senza problemi, il problema sta però nel capire come gli watermark manipolano il segnale, senza questo non si può nemmeno "chippare" un lettore dvd...
Da quello che dicono il gioco nn è così semplice xchè qualsiasi tentativo di eliminare il watermark comprometterebbe irrimediabilmente la qualità dell'audio. E sono sicuro che che se hanno messo a punto un sistema del genere nn sarà così semplice da raggirare.
aLLaNoN81
04-11-2005, 17:12
Da quello che dicono il gioco nn è così semplice xchè qualsiasi tentativo di eliminare il watermark comprometterebbe irrimediabilmente la qualità dell'audio. E sono sicuro che che se hanno messo a punto un sistema del genere nn sarà così semplice da raggirare.
Ma è proprio questo che non capisco, come siano riusciti ad alterare le armoniche dell'audio senza alterarne la qualità... Per quel poco che so e che ho studiato non c'è modo di alterare un segnale audio senza modificarne la sua resa sonora...
Io personalmente mi sento appagato anche da un vhs quindi un dvd per me è già più che sufficiente...
se uno ha uno schermo grande di solito lo guarda anche ad una distanza maggiore quindi a meno che non mi metta a 50cm dallo schermo per dire:
guarda! vedo anche i pori della pelle degli attori!
l'HD non è indispensabile, soprattutto se questo comporta sistemi di protezione particolarmente invasivi come quelli del futuro MS Vista.
Siamo noi a decidere il futuro dell'HD, basta non comprare nessun HD-DVD o Bue-ray e continuare ad usare il vecchio DVD
amd-novello
04-11-2005, 17:21
i dvd non erano indispensabili quando c'erano le vhs. ora l'hd non è indispensabile perchè ci sono i dvd ma fra 5 anni sarà lo standard (sparo a caso). non sapete che è solo questione di anni prima che interrompano le trasmissioni via etere? quando la migrazione avverrà in massa gli hd tv (non per forza 1080p) costeranno una cavolata e potrete permetterveli quasi tutti.
la protezione impossibile da arginare? mi viene da ridere sopratutto quando diventeranno un fenomeno di massa. :)
è tutta una questione di tempo.
si è solo questione di tempo...
e per me può essere benissimo un tempo anche lungo
Per quale motivo dovrei ricomprare lettore dvd da tavolo, lettore dvd pc e hard disk? Il denaro non lo trovo mica per terra!!!
Cosa doveri fare? Andare a lavorare per dover ricomprare tutto soltanto perche lo decidono le majors?
Ma siamo pazzi?????
Io non cambio proprio nulla!!!
MiKeLezZ
04-11-2005, 19:20
Se sarà impossibile fare le registazioni al cinema non può che esser una cosa positiva.. così non avrai la scusa per rovinarti la visione di un film
DevilsAdvocate
04-11-2005, 19:21
La differenza sui televisori economici che la maggior parte della gente ha e'
minima e di certo non vale la candela per un passaggio a nuove e piu' costose
tecnologie (che per giunta richiedono anche di cambiare monitor .... video path qualcosa...). Perdipiu' le grandi case si accaniscono a creare standard sempre piu'
complessi senza notare mai alcuni dettagli:
I dvd originali "a poco prezzo" che si trovano in edicola assieme alle riviste etc.etc.
continuano ad andare praticamente a ruba rispetto a quelli "a prezzo pieno" che,
quando hanno qualcosa in piu', sono una manciata di minuti di extra. Vorra' forse
dire questo che tutta sta pirateria non c'e', ci sono pero' dei prezzi che l'utente
medio difficilmente puo'/vuole sborsare????
I film li guardo al cinema con 7 euro, e a meno che non siano capolavori incredibili
(meno di uno l'anno) difficilmente mi verra' voglia di comprare il dvd a 29 euro 4
mesi dopo, semmai noleggio per riguardarli una volta (se erano cmq molto belli) o
aspetto 1 o 2 anni che escano a 10-13 euro in edicola....
DevilsAdvocate
04-11-2005, 19:26
P.S.: Come volevasi dimostrare quando Bill Gates avversava il Blue-Ray non lo
faceva di certo "per tutelare gli utenti nel loro diritto alla copia privata", ma per i
suoi stessi interessi (vendere piu' mediacenters...)
DevilsAdvocate
04-11-2005, 19:35
Io sono convinto che le tecnologie del blu ray, come quelle dell'hddvd sono estremamente valide e che per bypassarle ci vorrà veramente una modifica hardware ai lettori casalinghi. Questa mossa però la potranno fare solo i pirati più incalliti... e di certo arginerà di molto la pirateria cinematografica. Almeno è così che la vedo io.
Sono piu' propenso a credere che questa mossa arginera' di molto la
diffusione di questi standard. Molta gente tiene ancora la collezione di VHS
(ad esempio chi le ha comprate in edicola) e molti si sono appena rifatti la
"libreria video" in DVD. Ripartire da capo con nuovi supporti (ancora piu'
costosi...) quando non se ne sente piu' l'esigenza? (da vhs a dvd era
diverso, si passava da analogico a digitale... il salto di qualita' e' stato
almeno quattro volte tanto, almeno per chi non ha una sala cinema in
casa...).
Direi che questi standard hanno buone possibilita' di frantumarsi contro
il DVD come il Betamax si frantumo' contro il VHS....
ShinjiIkari
04-11-2005, 20:20
DVD e HD-DVD sono generazioni diverse, secondo me uno dei due tra HD-DVD e BR, un giorno sostituirà i dvd. Anche se la cosa non sarà così veloce come si sente dire, ci vorrà tanto tempo. Innanzitutto le videoteche non potranno permettersi di tenere una copia dvd e una hd-dvd per ogni film nuovo, ci sarà un periodo di almeno altri 4 anni in cui buona parte della gente avrà ancora soltanto lettori dvd. La soluzione potrebbe essere il disco a doppia faccia hd da un lato e dvd dall'altro, certo che se arriveranno sul mercato sia hd-dvd che br, sarà un bel casino e anche per questo, secondo me, la transizione durerà TANTO tempo. E' vero che i lettori hd-dvd/br da tavolo potranno pure costar poco, tipo sui 50-80 euro come costano ora i lettori dvd, ma è anche vero che se uno ha una tv che non supera i 720x576 difficilmente giustificherà questi 80 euro di spesa, anzi io non ne giustificherei nemmeno 5 di euro visto che non ne trarrei NESSUN vantaggio.
DarthRevan
04-11-2005, 20:47
Secondo me questo si chiama estremo tentativo per non fallire!!Nessuno lo supporta e allora facendo questa mossa credono di portarsi le major dietro facendo sistemi ancora piu' complicati anti copia anzi anti-consumatore facendo cambiare tutto??Auguri hd-dvd
hihiihihih quante cazzate!!! Sono almeno 5 anni che nn compro + un CD audio originale e nn ho mai comprato un DVD originale, tranne 1 trovato dentro i cestoni con tutto a 5 euro :D
per me possono fare tutti i sistemi anticopia che vogliono, intanto finchè posso, copio, poi basta, nn me ne frega proprio niente. Ormai stiamo andando verso un mondo che per vedere o ascoltare una qualsiasi cazzata ti fa pagare e io dovrei seguirlo? piuttosto ci rinuncio e vado a farmi una passeggiata nei boschi ad ascoltare il canto degli uccelli :Prrr:
TUTTI SULLE ORTICHE :cool:
Una cosa nn ho capito... se l'x-box360 uscirà sul mercato tra qualche giorno, come farà ad integrare un lettore hd-dvd con tutto sto casino e questa incertezza che c'è su questi supporti?
hihiihihih quante cazzate!!! Sono almeno 5 anni che nn compro + un CD audio originale e nn ho mai comprato un DVD originale, tranne 1 trovato dentro i cestoni con tutto a 5 euro :D
per me possono fare tutti i sistemi anticopia che vogliono, intanto finchè posso, copio, poi basta, nn me ne frega proprio niente. Ormai stiamo andando verso un mondo che per vedere o ascoltare una qualsiasi cazzata ti fa pagare e io dovrei seguirlo? piuttosto ci rinuncio e vado a farmi una passeggiata nei boschi ad ascoltare il canto degli uccelli :Prrr:
TUTTI SULLE ORTICHE :cool:
Cioè secondo il tuo punto di vista tutti quanti dovrebbero lavorare gratuitamente per te, per permetterti di vedere quello che vuoi senza spendere un soldo.
Cosa ti porta BabboNatale quest'anno? :)
Due pesi due misure....le Major esagerano con le protezioni e con il volere guadagnare ovunque e comunque....gente come te esagera nel pretendere tutto gratis come se gli fosse dovuto.
MiKeLezZ
05-11-2005, 11:43
Una cosa nn ho capito... se l'x-box360 uscirà sul mercato tra qualche giorno, come farà ad integrare un lettore hd-dvd con tutto sto casino e questa incertezza che c'è su questi supporti?
Chi ha detto lo integrerà? :P
A me sembra di aver letto che xbox360 avrà un lettore hd-dvd mentre PS3 un lettore bluray!
Insomma si stanno sbizzarrendo ad inventarsi chissà cosa, investendo una fortuna in sistemi di protezioni, che poi vengono comunque scavalcate.
Ma non facevano prima a tenersi tutti questi soldi in investimenti e farci uno sconticino a noi? :confused:
Stessa Idea... Ma sò de coccio... :muro: :muro: :muro:
Per Me l'HD-DVD lo prenderò solo x una questione di spazio e dovrà costare meno dell'HD sennò addio.(Infatti uso il RAM)
Già a 8 Mps il film a 1280x1024 si vede benissimo...contrasto e disturbo a blocchi nullo... perchè cambiare con 12 e 24 Mps con supporti più grandi (ancor non creati) e prodotti da casa esultanti di magnificenza quando non si vede alcuna differenza??? (Tranne per l'HDTV ke serve) :sofico: :confused: :mc:
Chi comprerà a sbafo questi prodotti sarà colui ke non capisce o ignora oppure ha i soldi a palate e non se ne importa di esagerare o per questioni di stile di vita tipo rap... JZ,50Cent... Gli sboorooni .... :D :cool: ...il resto é consumismo...
MiKeLezZ
05-11-2005, 12:43
A me sembra di aver letto che xbox360 avrà un lettore hd-dvd mentre PS3 un lettore bluray!
xbox uscirà con il buon vecchio dvd.. almeno all'inizio
xbox uscirà con il buon vecchio dvd.. almeno all'inizio
Ma veramente?
E la compatibilità futura con gli Hd dvd e Bd come pensano di darla a chi compra X360 oggi?
Gli dicono di comprarsi il nuovo medello di X360?
Gli dicono di andare in un negozio a farsi montare un nuovo lettore in sostituzione del dvd?
placido2
05-11-2005, 13:08
Scusate, ma se un solo pirata - dico un solo pirata - trova il sistema per aggirare il blocco, tutto il discorso della protezione salta, no, come e' successo col CSS.
Mi sembra ovvio che una volta costruito il programma per fare il rip (e basta uno, postato una sola volta sulle Usenet news, per fare il giro del mondo), poi chiunque puo' ricodificare il video, salvarlo in un formato di compressione diverso, vederlo e metterlo in distribuzione su P2P esattamente come accade adesso.
Se sbalio, corigetemi
MiKeLezZ
05-11-2005, 13:19
E la compatibilità futura con gli Hd dvd e Bd come pensano di darla a chi compra X360 oggi?
Gli dicono di comprarsi il nuovo medello di X360?
Gli dicono di andare in un negozio a farsi montare un nuovo lettore in sostituzione del dvd?
bho.. mica so ms :/
trs-sonic
05-11-2005, 13:40
Ma veramente?
E la compatibilità futura con gli Hd dvd e Bd come pensano di darla a chi compra X360 oggi?
Gli dicono di comprarsi il nuovo medello di X360?
Gli dicono di andare in un negozio a farsi montare un nuovo lettore in sostituzione del dvd?
i giochi saranno solo su DVD quindi non serve compatibilita' con i nuovi formati.
per i film hanno detto che forse in futuro faranno una versione della console con lettore HDDVD.
i giochi saranno solo su DVD quindi non serve compatibilita' con i nuovi formati.
per i film hanno detto che forse in futuro faranno una versione della console con lettore HDDVD.
Ma vi sembra plausibile?
La chiamano XboX 360 e poi non potrai vedere il film in HD?
Ma che 360° sono allora?
la avrei chiamata X90 piuttosto....comprala oggili e ricomprala domani in versione completa.
Cioè secondo il tuo punto di vista tutti quanti dovrebbero lavorare gratuitamente per te, per permetterti di vedere quello che vuoi senza spendere un soldo.
Cosa ti porta BabboNatale quest'anno? :)
Due pesi due misure....le Major esagerano con le protezioni e con il volere guadagnare ovunque e comunque....gente come te esagera nel pretendere tutto gratis come se gli fosse dovuto.
No, io nn pretendo tutto gratis, ma semplicemente ad un prezzo onesto. Se le major pretendono che io compri ai loro assurdi prezzi si sbagliano di grosso! Se un CD audio costasse 5/10€ e un film 10/15€ sarei il primo ad acquistarli, ma visti i prezzi finchè posso copio e poi stop, nn me ne frega nulla, nn sono uno che insegue l'ultima moda o l'ultimo "tunza tunza" o best seller del momento.
potrbbero mettere 2 copie di un film anziche' una!!!!
Sarà la domanda a creare l' offerta. Sia x la vendita di HD-DVD che x la loro copia pirata o backup.
Quando ci sarà tanta gente interessata all' alta deffinizione, allora ci saranno gli stimoli economici x aggirare il watermark o anche di corrompere x farlo.
Di questo siamo certi no?
In quel momento, molti se non in tutti, saremo liberi dalle protezioni degli HD-DVD, e magari anche da quella dei BD, ma solo se avranno preso piede.
Dipente da come andrà l' economia, o sia da quanti soldi ci ritroveremo in tasca fra un paio d' anni.
Da quanto avide le major saranno e da quanti compensi uno stato chiederà.
Tutte cose che avvicineranno il momento nel quale le protezioni di un sistema di protezione verrà infranto
Ho letto alcuni commenti che prospettano sistemi anticopia sempre più complessi i quali un giorno non saranno eludibili.
E' esattamente il contrario, perche l' aumento della teccnologia disposizione di tutti svantaggirà chi cerca di proteggere i suoi diritti con sistemi di protezione complessi.
Trovo che ripartire delle tasse x Mb scaricati, sui supporti o sui prodotti legati all' intrattenimento di un certo settore,
potrebbero essere una soluzione valida, a patto che sia l' unica fonte di guadagnio x i produttori e tutta la cultura sia liberalizata.
Mentre i compensi ripatiti in base al successo, all' ambito e all' utilizzo del prodotto.
cdimauro
06-11-2005, 06:55
Il watermark è una tecnologia che non è intrisecamente legata all'HD-DVD: potrebbero benissimo infilarlo anche nei Blue-Ray (non mi stupirei se fosse già previsto) o anche nei DVD.
Ad esempio, avete mai visto dei DVD Screener (quegli aborti con le scritte che appaiono ogni tanto)? Beccare il giornalista che li fa "fuoriuscire" diventa una bazzecola coi watermark, anche perché applicarne uno diverso a ogni DVD da dare ai giornalisti per le recensioni non è affatto difficile.
Lo ZiO NightFall
07-11-2005, 09:39
Ogni nuovo supporto/formato se non è piratabile, non si diffonde fra la popolazione. Ogni volta che c'è stata contrapposizione di standard, il vincitore è stato quello che era piratibile, non il qualitativamente migliore.
E saranno le case stesse a "far trovare" il modo di "bucare" queste protezioni. Il primo che lo fa, in realtà si mangia gli avversari.
Probabilmente tutti ad annunciare protezioni mirabolanti per appagare e lustrare le case di produzione e strappare così produzioni sul formato. Poi... beh... che credete, lo spazio sulla PS2 per il modchip ce lo ha lasciato Sony... e nella xbox microsoft... non un cracker che fa il giro di ogni appartamento in cui c'è una play e a martellate gli crea lo spazio... :rolleyes:
Scusate se non mi leggo tutta la discussione....mea culpa, colpa del poco tempo, magari domani rimedio....
ora vi chiedo solo questo: è scritto per bene nella news che
"Già, poiché sarà proprio la traccia audio ad ospitare quelle piccole variazioni che solo un lettore studiato ad hoc potrà riconoscere. In presenza di materiale contraffatto, il lettore si spegnerà, rendendo impossibile la riproduzione dei contenuti."
e se io mi compro un lettore opportunamente creato per non spegnersi ad hoc????
faccio una bella copia senza watermark e poi me la vedo sul mio bel lettore.
Anzi.....ancora meglio. Rippo il mio bel HD-DVD (per crearmi la copia di backup si intende) con un codec High Definition compatibile (anche il divX 6 dovrebbe essere in grado se non vado errato).
Poi la leggo su un lettore divX-High Definition compatibile CHE NON SI SPEGNE AFFATTO......
O ancora meglio la metto sul mio HTPC collegato via VGA o DVI all' LCD 37".....
possono mai costringere i produttori di zoomplayeer, bsplayer e chi piu' ne ha piu' ne metta a "far spegnere" il software se playo un divX High Definitio nsenza watermark?
Aiutatemi a capire....
aLLaNoN81
07-11-2005, 17:38
"Già, poiché sarà proprio la traccia audio ad ospitare quelle piccole variazioni che solo un lettore studiato ad hoc potrà riconoscere. In presenza di materiale contraffatto, il lettore si spegnerà, rendendo impossibile la riproduzione dei contenuti."
e se io mi compro un lettore opportunamente creato per non spegnersi ad hoc????
probabilmente nei chip di decodifica per hd-dvd sarà integrato il controllo degli watermark, quindi tutti i lettori hd-dvd si spegneranno, a quanto pare...
faccio una bella copia senza watermark e poi me la vedo sul mio bel lettore.
a quanto pare non sarà possibile eliminarli senza degradale il segnale audio (anche se mi domando proprio come visto che gli watermark presumibilmente saranno segnali sommati in frequenza all'audio e quindi non capisco come eliminandoli si possa degradare l'audio)
Anzi.....ancora meglio. Rippo il mio bel HD-DVD (per crearmi la copia di backup si intende) con un codec High Definition compatibile (anche il divX 6 dovrebbe essere in grado se non vado errato).
Poi la leggo su un lettore divX-High Definition compatibile CHE NON SI SPEGNE AFFATTO......
O ancora meglio la metto sul mio HTPC collegato via VGA o DVI all' LCD 37".....
possono mai costringere i produttori di zoomplayeer, bsplayer e chi piu' ne ha piu' ne metta a "far spegnere" il software se playo un divX High Definitio nsenza watermark?
Aiutatemi a capire....
esatto probabilmente se non si scoprirà la maniera di eliminare gli watermark, il trucco starà nel convertire il tutto in un altro formato che sia il divx piuttosto che l'mpeg2 e metterlo su dvd normalissimi leggibili da un lettore che non sia hd-dvd compatibile, cioè che non effettui il controllo degli watermark ;)
probabilmente nei chip di decodifica per hd-dvd sarà integrato il controllo degli watermark, quindi tutti i lettori hd-dvd si spegneranno, a quanto pare...
significa che nessuno dovrà conoscere gli algoritmi di decodifica HD-DVD implementati.
Altrimenti pincopallino S.p.A (chesso', la Kiss!) da uscire un bel lettore utilizzante un chip di decodifica che implementa solo quegli algoritmi e non pure quelli di "spegnimento automatico"
a quanto pare non sarà possibile eliminarli senza degradale il segnale audio (anche se mi domando proprio come visto che gli watermark presumibilmente saranno segnali sommati in frequenza all'audio e quindi non capisco come eliminandoli si possa degradare l'audio)
mah....
chissà....
esatto probabilmente se non si scoprirà la maniera di eliminare gli watermark, il trucco starà nel convertire il tutto in un altro formato che sia il divx piuttosto che l'mpeg2 e metterlo su dvd normalissimi leggibili da un lettore che non sia hd-dvd compatibile, cioè che non effettui il controllo degli watermark ;)
vedremo.....
sono fiducioso che possa essere trovata una strada per rendere più fruibile e meno blidato queso formato...
L'aspetto innovativo di questa tecnologia è che se al cinema riprendi un film con filigrana, se poi provi a riversarlo su hddvd il lettore non te lo fa vedere.
furbo!
Riprendo al cinema con la video camera e lo passo in alta definizione!
L'aspetto innovativo di questa tecnologia è che se al cinema riprendi un film con filigrana, se poi provi a riversarlo su hddvd il lettore non te lo fa vedere.
furbo!
Riprendo al cinema con la video camera e lo passo in alta definizione!
QUALITA' AUDIO E VIDEO SCONVOLGENTI EH?!!!
:D
aLLaNoN81
07-11-2005, 18:27
furbo!
Riprendo al cinema con la video camera e lo passo in alta definizione!
QUALITA' AUDIO E VIDEO SCONVOLGENTI EH?!!!
:D
Si riferiva a chi fa gli screeners con la videocamera in sala il primo giorno di uscita di un film nelle sale, torna a casa, encoda e diffonde su p2p ;)
Visto che su internet girano praticamente solo divx questo esempio non ha nemmeno molto senso perchè il filmato finirebbe su un normalissimo cd o dvd visto che il divx occupa poco...
PS: usare l'edit anzichè il doppio post no? :D
Si riferiva a chi fa gli screeners con la videocamera in sala il primo giorno di uscita di un film nelle sale, torna a casa, encoda e diffonde su p2p ;)
avevo capito, ma la necessità di codificarlo in HD mi sfugge...
:D
PS: usare l'edit anzichè il doppio post no? :D
era per aumentare il mio umero totale di post!!!
:D
ovviamente scherzo....ho sbagliato....
aLLaNoN81
07-11-2005, 21:22
avevo capito, ma la necessità di codificarlo in HD mi sfugge...
:D
ti sfugge perchè infatti è altamente inutile farlo :D
era per aumentare il mio umero totale di post!!!
:D
ovviamente scherzo....ho sbagliato....
mascalzone :sofico:
mascalzone :sofico:
altrimenti come arrivavo ad oltre 4000 post?
:D
Scherzi a parte, credo effettivamente che queso sia l'ultimo respiro di vita dell' HD-DVD forum, che vistosi abbandonato dalle major ha tentato il tutto per tutto cercando di andargli incontro...
mi sa che è troppo tardi.
Io in ogni caso spero che si faccia chiarezza quanto prima....
uno standard unico è piu' facile da craccare di due!
:D
aLLaNoN81
07-11-2005, 22:52
altrimenti come arrivavo ad oltre 4000 post?
:D
Scherzi a parte, credo effettivamente che queso sia l'ultimo respiro di vita dell' HD-DVD forum, che vistosi abbandonato dalle major ha tentato il tutto per tutto cercando di andargli incontro...
mi sa che è troppo tardi.
Io in ogni caso spero che si faccia chiarezza quanto prima....
uno standard unico è piu' facile da craccare di due!
:D
Io invece credo che si diffonderanno entrambi i formati, questa guerra però sta ritardando sempre di più la loro uscita sul mercato e la cosa non può farmi che piacere visto che ritengo inutile ed imbecille il cambio di standard... Quanto agli watermark possono dire quello che vogliono ma se sono sommati all'audio originario andando a smanettare con lo spettro in frequenza del segnale in qualche maniera si leveranno senza degradare il sonoro ;).
cdimauro
08-11-2005, 08:04
Ogni nuovo supporto/formato se non è piratabile, non si diffonde fra la popolazione. Ogni volta che c'è stata contrapposizione di standard, il vincitore è stato quello che era piratibile, non il qualitativamente migliore.
Può capitare, ma non è una regola generale. Vedi il vinile, che ha dominato fino all'arrivo dei CD, i CD che si sono diffusi ugualmente nonostante all'inizio non fossero assolutamente copiabili.
E saranno le case stesse a "far trovare" il modo di "bucare" queste protezioni. Il primo che lo fa, in realtà si mangia gli avversari.
Probabilmente tutti ad annunciare protezioni mirabolanti per appagare e lustrare le case di produzione e strappare così produzioni sul formato. Poi... beh...
Mi sembra a dir poco paradossale vedere Sony, proprietaria di etichette discografiche e cinematografiche, divulgare i meccanismi di protezione del suo Blu Ray.
che credete, lo spazio sulla PS2 per il modchip ce lo ha lasciato Sony... e nella xbox microsoft... non un cracker che fa il giro di ogni appartamento in cui c'è una play e a martellate gli crea lo spazio... :rolleyes:
Se lo spazio non ci fosse stato se lo sarebbero creato, bucando la console da qualche parte.
Comunque non regge: proprio i produttori di console hanno tutto l'interesse a incassare le royalty sui giochi venduti, visto che vendono l'hardware in perdita...
cdimauro
08-11-2005, 08:07
Quanto agli watermark possono dire quello che vogliono ma se sono sommati all'audio originario andando a smanettare con lo spettro in frequenza del segnale in qualche maniera si leveranno senza degradare il sonoro ;).
Difficile a dirsi: non si sa assolutamente niente su come e dove vengano inseriti.
E' una questione computazionale: per riconoscere il watermark, deve essere AFFIDABILMENTE separabile dal segnale sonoro utile e per questioni economiche non credo che il filtro di convoluzione (probabilmente passabanda) necessario sia di ordine eccessivamente elevato... altrimenti sai che DSP ci vuole, solo per estrarre il watermark... Quindi sapendo che banda occupa... lo si taglia via facilmente...
aLLaNoN81
08-11-2005, 10:16
Difficile a dirsi: non si sa assolutamente niente su come e dove vengano inseriti.
Già, io ipotizzo solamente, dato che non riesco proprio a capire in che modo siano riusciti a sommare gli watermark allo spettro del segnale audio originario in modo da renderli indivisibili e senza provocare una degradazione sonora. Mi piacerebbe sapere il parere di un matematico al riguardo...
aLLaNoN81
08-11-2005, 10:21
E' una questione computazionale: per riconoscere il watermark, deve essere AFFIDABILMENTE separabile dal segnale sonoro utile e per questioni economiche non credo che il filtro di convoluzione (probabilmente passabanda) necessario sia di ordine eccessivamente elevato... altrimenti sai che DSP ci vuole, solo per estrarre il watermark... Quindi sapendo che banda occupa... lo si taglia via facilmente...
Infatti, è questo che dico io, se gli watermark sono affidabilmente riconoscibili rispetto al segnale audio, sono anche eliminabili. La cosa che però vanno affermando è che gli watermark sono posizionati nella gamma udibile, quindi dai 20Hz ai 20KHz e quidi l'utilizzo di un passabanda segherebbe una parte delle frequenze audio degradando il sonoro... E' un controsenso insomma...
Probabilmente il watermark è nell'ordine dei 16-20KHz oppure sotto i 20Hz. Dubito che tu riesca a sentirlo... Altrimenti sentiremo un rumore fastidioso di sottofondo: per essere riconoscibile nonostante i filtraggi di registrazioni, campionamenti e conversioni varie, deve avere una ampiezza non trascurabile e quindi se fosse nel range dei 20-20000Hz, sarebbe udibile.
aLLaNoN81
08-11-2005, 15:05
Probabilmente il watermark è nell'ordine dei 16-20KHz oppure sotto i 20Hz. Dubito che tu riesca a sentirlo... Altrimenti sentiremo un rumore fastidioso di sottofondo: per essere riconoscibile nonostante i filtraggi di registrazioni, campionamenti e conversioni varie, deve avere una ampiezza non trascurabile e quindi se fosse nel range dei 20-20000Hz, sarebbe udibile.
Sono d'accordissimo, ma da quello che mi è parso di capire leggendo, questi watermark sono messi proprio nella gamma dell'udibile e cioè da circa 20Hz ai 20KHz, altrimenti sarebbe veramente banale filtrarli... E' questo il controsenso che non capisco, come possa essere inudibile questa protezione, pur essendo nella gamma da noi udibile :mbe:
Se fosse una cosa tipo steganografia, nei bit bassi, allora potremmo non udirlo... ma poi una compressione lossy lo distruggerebbe...
E se il meccanismo prevedesse l'alterazione dell'audio "vero", in modo tale che il filtraggio, con l'algoritmo opportuno, consentisse l'individuazione del watermark, il quale dovrebbe però poi essere reintrodotto (così com'è o modificato) per poter ricostruire l'audio originale? In questo modo, individuando ed eliminando il segnale "indesiderato" si danneggerebbe il contenuto della traccia sonora, no? Ma sarebbe realmente fattibile, che ne dite?
C'è un'altra cosa che non capisco: la differenza tra il watermark della versione cinematografica e quello della versione consumer fa pensare ad un controllo sulla presenza della filigrana "corretta" per "avallare" la riproduzione del contenuto multimediale; tuttavia la presenza del watermark consumer su un disco riprodotto da un player consumer non dovrebbe produrre "effetti collaterali"; invece, si sostiene che uno screener ottenuto con la solita telecamerina da una versione consumer presenterebbe il watermark e questo ne impedirebbe la "fruizione".
Mi chiedo: possibile (tecnicamente, e soprattutto computazionalmente) che il watermark agisca (anche) come qualcosa che ricordi vagamente, lontanamente, un controllo di parità, nel senso che ciò che rimane filtrandolo debba rientrare in un certo range, confrontato (eventualmente) ad un qualche campione (mi viene in mente, per intenderci, il vorbis - o comunque si chiami - con i suoi vettori normalizzati), e che il suono riprodotto venga alterato (ma non il watermark, nè l'eventuale campione) in maniera accettabile, un po' come accade in una comunicazione telefonica, per intenderci, in cui la voce dell'interlocutore appare più o meno differente ma comunque riconoscibile, però in maniera meno evidente, creando un riverbero, una distorsione, un qualche effetto di alterazione infinitesimo e impercettibile, ma sufficiente a fa "saltare" il controllo basato sul watermark? Avrebbe senso?
Forse, però, in questo modo diventerebbe tutto troppo complicato: il riconoscimento del watermark potrebbe essere semplicemente abbinato al riconoscimento del tipo di supporto (stampato o "bruciacchiato" ). In questo caso, comunque, il tutto si ridurrebbe ad una questione di firmware, specialmente per i lettori/masterizzatori da pc, i quali oltretutto dubito avranno dei chip per effettuare un filtraggio di un'eventuale traccia audio, su un supporto per usi general purpose, che potrebbe benissimo contenere solo dati, alla ricerca di una filigrana: su pc sarà più una questione di player software e codec. Inoltre, ho il sospetto che una copia conforme, un clone perfetto dell'originale (sempre che su pc non sia sufficiente una semplice copia), sarebbe perfettamente fruibile, e forse è per questo che le protezioni dello standard HD-DVD sono considerate meno invasive in chiave hdpc/media center.
Speriamo di sapere presto qualcosa in più...
aLLaNoN81
09-11-2005, 11:34
E se il meccanismo prevedesse l'alterazione dell'audio "vero", in modo tale che il filtraggio, con l'algoritmo opportuno, consentisse l'individuazione del watermark, il quale dovrebbe però poi essere reintrodotto (così com'è o modificato) per poter ricostruire l'audio originale? In questo modo, individuando ed eliminando il segnale "indesiderato" si danneggerebbe il contenuto della traccia sonora, no? Ma sarebbe realmente fattibile, che ne dite?
Ipotesi plausibilissima, ma credo di non saperne abbastanza al riguardo per farmi un'idea delle tecniche che potrebbero utilizzare per fare una cosa simile...
C'è un'altra cosa che non capisco: la differenza tra il watermark della versione cinematografica e quello della versione consumer fa pensare ad un controllo sulla presenza della filigrana "corretta" per "avallare" la riproduzione del contenuto multimediale; tuttavia la presenza del watermark consumer su un disco riprodotto da un player consumer non dovrebbe produrre "effetti collaterali"; invece, si sostiene che uno screener ottenuto con la solita telecamerina da una versione consumer presenterebbe il watermark e questo ne impedirebbe la "fruizione".
Gli watermark saranno uguali sia per il cinema che per l'home video a quanto ho capito, in pratica un lettore hd-dvd se riceve un disco hd-dvd orginale con gli watermark lo legge, mentre se invece riceve un disco masterizzato con gli watermark (presumo qualsiasi tipo di supporto a sto punto, anche cd o dvd), si rifiuterà di leggerlo. Insomma qualsiasi disco hd-dvd masterizzato che contiene watermark al suo interno, non verrà letto.
Mi chiedo: possibile (tecnicamente, e soprattutto computazionalmente) che il watermark agisca (anche) come qualcosa che ricordi vagamente, lontanamente, un controllo di parità, nel senso che ciò che rimane filtrandolo debba rientrare in un certo range, confrontato (eventualmente) ad un qualche campione (mi viene in mente, per intenderci, il vorbis - o comunque si chiami - con i suoi vettori normalizzati), e che il suono riprodotto venga alterato (ma non il watermark, nè l'eventuale campione) in maniera accettabile, un po' come accade in una comunicazione telefonica, per intenderci, in cui la voce dell'interlocutore appare più o meno differente ma comunque riconoscibile, però in maniera meno evidente, creando un riverbero, una distorsione, un qualche effetto di alterazione infinitesimo e impercettibile, ma sufficiente a fa "saltare" il controllo basato sul watermark? Avrebbe senso?
Non ho capito proprio tutto quello che volevi dire, per quanto riguarda le conversazioni telefoniche avviene un filtraggio in banda da 300 a 3400Hz per il solo motivo di risparmiare banda e multiplare più conversazioni possibile sul canale di trasmissione, non c'entra molto in questo ambito ;) Per quanto riguarda gli watermark credo che se si riesca ad alterarli come dici tu, si possa riuscire anche ad eliminarli, comunque sono dell'idea che una distorsione provochi un'alterazione sensibile dell'audio, la cosa può essere accettabile su un divx con audio in mp3 ma non in un supporto ad alta fedeltà...
Forse, però, in questo modo diventerebbe tutto troppo complicato: il riconoscimento del watermark potrebbe essere semplicemente abbinato al riconoscimento del tipo di supporto (stampato o "bruciacchiato" ). In questo caso, comunque, il tutto si ridurrebbe ad una questione di firmware, specialmente per i lettori/masterizzatori da pc, i quali oltretutto dubito avranno dei chip per effettuare un filtraggio di un'eventuale traccia audio, su un supporto per usi general purpose, che potrebbe benissimo contenere solo dati, alla ricerca di una filigrana: su pc sarà più una questione di player software e codec. Inoltre, ho il sospetto che una copia conforme, un clone perfetto dell'originale (sempre che su pc non sia sufficiente una semplice copia), sarebbe perfettamente fruibile, e forse è per questo che le protezioni dello standard HD-DVD sono considerate meno invasive in chiave hdpc/media center.
Speriamo di sapere presto qualcosa in più...
La protezione basa proprio sull'abbinamento watermark-supporto originale: i lettori avranno sicuramente un processore che filtrerà l'audio alla ricerca del watermark e che bloccherà la lettura di dischi masterizzati con la presenza di watermark, se la protezione non utilizzasse questo meccanismo ma fosse solo software (cioè si basasse solo sugli watermark senza avere un meccanismo hardware lato lettore) non si discosterebbe granchè dai crackabilissimi meccanismi di protezione software odierni...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.