View Full Version : Aiuto ventole impolverate
truespintopsidesoul
03-11-2005, 19:24
Salve a tutti,
Ho un problema con le ventole del mio Fujitsu siemens Amilo D7820.
Infatti l'aria nn fluisce + efficacemente attraverso gli sfoghi del calore.
Penso che la polvere dopo un paio di anni di uso continuo abbia tappato i fori sui
dissipatori e quindi nn si riesce a smaltire l aria calda.
Ho provato ad aprirlo da sotto ma levando tutte le viti nn si apre, pare che ci siano delle viti sotto la tastiera che nn riesco a rimuovere, sono perplesso.
Qualcuno sa come aiutarmi?
gino1221
03-11-2005, 21:49
Salve a tutti,
Ho un problema con le ventole del mio Fujitsu siemens Amilo D7820.
Infatti l'aria nn fluisce + efficacemente attraverso gli sfoghi del calore.
Penso che la polvere dopo un paio di anni di uso continuo abbia tappato i fori sui
dissipatori e quindi nn si riesce a smaltire l aria calda.
Ho provato ad aprirlo da sotto ma levando tutte le viti nn si apre, pare che ci siano delle viti sotto la tastiera che nn riesco a rimuovere, sono perplesso.
Qualcuno sa come aiutarmi?
hai già cercato via internet se trovi qualche utente che l'abbia smontato, e che magari fornisce una procedura per lo smontaggio? o un manuale di manutenzione, non c'è scritto nulla?
puoi provare a mandare una mail al produttore chiedendo di aiutarti (con le dovute ed accurate istruzioni) nell'operazione.
potresti anche provare a sparare con un compressore non troppo potente (occhio, non troppo potente, che si corre il rischio di rovinare la ventola) nel condotto di aspirazione della ventola..cosicchè espella un po di polvere magari.. a volte funziona ;)
truespintopsidesoul
09-12-2005, 21:27
Grazie del consiglio ho cercato su internet x un po ma nn ho trovato niente
alla fine mi sono deciso
Mi sono fatto prestare 1 bel compressore e gli ho sparato un bel pò d aria
da i 2 buchi da cui esce l aria calda uno si è stappato completamente sembra perfetto l altro così così ...
Ma mi sa ke presto gli darò un altra passata con il compressore.... :D
gino1221
09-12-2005, 21:32
Grazie del consiglio ho cercato su internet x un po ma nn ho trovato niente
alla fine mi sono deciso
Mi sono fatto prestare 1 bel compressore e gli ho sparato un bel pò d aria
da i 2 buchi da cui esce l aria calda uno si è stappato completamente sembra perfetto l altro così così ...
Ma mi sa ke presto gli darò un altra passata con il compressore.... :D
beh, finchè regge :D ;)
Concetto
30-12-2005, 11:27
Il portatile non si apre da sotto, devi aprire completamente il monitor (a 180°) devi togliere la mascherina dove c'è il pulsante di accensione facendo leva con un cacciavite, una volta tolta quella ci sono delle viti che devi svitare, per arrivare alle ventole devi togliere anche la tastiera, occhio che il dissipatore è incollato al processore, per toglierlo devi fare molta attenzione, se non te la senti di togliere il dissipatore puoi provare col compressore a soffiare aria dall'interno verso l'esterno. La temperatura alta i dava forse errori di scrittura su disco?
truespintopsidesoul
05-05-2006, 19:44
Il portatile non si apre da sotto, devi aprire completamente il monitor (a 180°) devi togliere la mascherina dove c'è il pulsante di accensione facendo leva con un cacciavite, una volta tolta quella ci sono delle viti che devi svitare, per arrivare alle ventole devi togliere anche la tastiera, occhio che il dissipatore è incollato al processore, per toglierlo devi fare molta attenzione, se non te la senti di togliere il dissipatore puoi provare col compressore a soffiare aria dall'interno verso l'esterno. La temperatura alta i dava forse errori di scrittura su disco?
Grazie Concetto,
ho appena finito di aprire il mio portatile,
grazie alle tue indicazioni è stato facilissimmo!! si può accedere in pochi minuti alla ventola ed una volta sotto mano ci vuole poco a pulirla dalla polvere.
Il dissipatore non l ho staccato dal processore e bastato soffiare attraverso le alette in rame con il compressore. E' uscito lo schifo, kili di polvere!!!
Quando andava troppo su di temperatura mi si spegneva direttamente senza darmi alcun preavviso!
Ma ora sono pronto a sfidare anche le estati + torride :D
Grazie a Tutti
Grazie mille anche da parte mia, avevo lo stesso identico problema e sono riuscita ad aprire il portatile (un Amilo D 6820) con molta facilità.
...se non si tiene conto del rumore quando viene tolta la mascherina, che è in tutto e per tutto uguale a quello della plastica che si spacca...
Mi ha causato diversi infarti. :D
Ora finalmente sono riuscita a pulire la ventola (...che schifezza :eek: , è proprio vero che chi fuma sporca il pc molto più del normale...) e il sistema di raffreddamento ne sta già risentendo in maniera positiva!
Grazie ancora!! :)
Yuffie
ndrcutelle
17-05-2006, 21:38
Grazie Concetto,
ho appena finito di aprire il mio portatile,
grazie alle tue indicazioni è stato facilissimmo!! si può accedere in pochi minuti alla ventola ed una volta sotto mano ci vuole poco a pulirla dalla polvere.
Il dissipatore non l ho staccato dal processore e bastato soffiare attraverso le alette in rame con il compressore. E' uscito lo schifo, kili di polvere!!!
Quando andava troppo su di temperatura mi si spegneva direttamente senza darmi alcun preavviso!
Ma ora sono pronto a sfidare anche le estati + torride :D
Grazie a Tutti
Ciao, se riesci a togliere la ventola ripulisci sia la cpu che il dissipatore dalla pellicola dissipativa "di serie" che non dissipa molto e metti pasta argentata!
Ciao
Herbert Stark
18-05-2006, 16:10
Anche io mi trovo a ripulire un FS 7820.
La pellicola sul processore e' un po' rovinata.
Tra processore e dissipatore c'era anche un sottilissimo strato di pasta bianca.
Secondo voi la pellicola andrebbe tolta? Io ne cercavo addirittura una per sostituirla.
Ecco la pellicola leggermente sollevata:
http://i4.tinypic.com/102o5xk.jpg
truespintopsidesoul
20-05-2006, 12:29
Anche io mi trovo a ripulire un FS 7820.
La pellicola sul processore e' un po' rovinata.
Tra processore e dissipatore c'era anche un sottilissimo strato di pasta bianca.
Secondo voi la pellicola andrebbe tolta? Io ne cercavo addirittura una per sostituirla.
Come hai fatto a rimuovere la ventola ad un certo punto mi pareva ci fossero delle viti sotto l aggancio del monitor e che quindi si dovesse staccare il monitor di netto x rimuovere tutto il corpo dissipatore(ventola e alette di rame)?
Herbert Stark
20-05-2006, 15:08
Ehmmmm :(
Non ho capito bene quale e' la tua domanda.
Lo schermo l'ho staccato senza problemi dal corpo del portatile.
Ci sono due o tre viti nell'area rossa indicata nella foto che vanno svitate
http://i4.tinypic.com/105zdrp.jpg
Due sono sul rame, ma ce n'e' un'altra nell'incavo che si vede a sinistra nella foto. Una volta compiuta l'operazione per entrambi i lati, lo schermo viene via e nulla impedisce lo smontaggio del processore... (basta svitare tutto lo svitabile)
truespintopsidesoul
21-05-2006, 20:48
Si si avevi capito bene :)
era proprio quello che volevo sapere.
grazie
Quando l ho aperto ero titubante sullo smontare tutto,
in particolare il monitor pensavo fosse + complesso,
infatti quando ho pulito la ventola ho usato il compressore ficcando un tubino dentro il buco della ventola.
Herbert Stark
22-05-2006, 10:01
Se decidi di staccarlo fai attenzione, perche' il cavi di alimentazione e di segnale sono molto corti e si corre il rischio di strattonarli malamente dopo aver svitato lo schermo.
Per staccarlo completamente devi svitare quella vite che tiene fermo il floppy drive (cerchio rosso) e sganciare l'altro cavo (quello nel rettangolo rosso. Fallo molto delicatamente, perche' ho notato che i fili da quelle parti sono un po' lenti vicino la base, un minimo di forza in piu' potrebbe spezzarli)
http://i4.tinypic.com/10e4fib.jpg
P.S. Usando il compressore corri il rischio di lasciare parecchia polvere all'interno del corpo dissipatore e quindi potresti ritrovarti dopo poco tempo nella stessa situazione di prima...
Potresti anche solo svitare la copertura dell'alloggiamento della ventola (quelle vitine piccole piccole) e ripulire lì, otterresti dei risultati migliori.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.