PDA

View Full Version : Sony: l'ombra dei rootkit sulla tecnologia DRM


Redazione di Hardware Upg
03-11-2005, 15:22
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/sicurezza/1377/sony-l-ombra-dei-rootkit-sulla-tecnologia-drm_index.html

Grande clamore e malumore per la nuova tecnologia DRM utilizzata da Sony per la protezione dei propri CD musicali. Una casuale scoperta ha portato alla luce tutti i dettagli di quello che puo essere considerato un vero e proprio rootkit, ovvero un gruppo di tool che agisce, all'oscuro dell'utente, nei meandri del sistema operativo

Click sul link per visualizzare l'articolo.

GianL
03-11-2005, 15:32
Cosa intendeva dire Costin Raiu con la frase "il DRM è il passato, non il futuro - basta guardare iTunes per capire cosa ci riserva il futuro";

anche FairPlay non è una tecnologia DRM solo che invece di essere di propietà Microsoft è Apple?

DjLode
03-11-2005, 15:33
Qualcuno ha ancora parole?

Pistolpete
03-11-2005, 15:35
Il commento di Peter Lee è embelmatico: dice tutto. Per loro è importante garantirsi introiti in ogni modo, soprattutto a totale insaputa dell'utente.
Sinceramente non ero al corrente di questa cosa e rimango molto ma molto schifato.
Se un utente considerasse tutto quello che sta avvenendo nella società informatica (paga le tasse su azioni pirata che non ha ancora commesso quando compra qualcosa, vengono installati sul suo pc ogni genere di schifezze pur di impedirgli il diritto di backup dei propri dischi originali, etc...) potrebbe anche rompersi e mandare a cagare tutto il sistema. Sarebbe bello.

Non succederà mai.




Per me la pirateria è e resterà sempre un passo più avanti.
La cosa divertente è che la pirateria è un movimento, una scelta, una componente della nostra società informatica che ha radici e motivi che si evolvono in continuazione.

benotto
03-11-2005, 15:36
"Se l'utente sa che c'è un DRM, sa cosa sia e come funziona, noi abbiamo già fallito".
Agghiacciante.

Se so cos'è un DRM e so a cosa serve e cosa fa, ALLORA posso comprare consapevolmente.
Se non lo so, e non vengo messo in condizioni di saperlo, allora sto comprando qualcosa di diverso da quello che mi dicono. Credo si chiami truffa.

CoreDump
03-11-2005, 15:41
Qualcuno ha ancora parole?

Io no, ormai le ho finite tutte tanto è inutile girarci intorno, le major del settore
preferiscono spendere soldi in inutili protezioni che fanno danni solo a chi
acquista materiale originale, passando dai giochi che hanno bisogno dei no-cd
per funzionare ( molte volte rilasciati dalla casa stessa ) ai cd audio
incompatibili con alcuni player passando per il rootkit della sony, soldi buttati
al vento ma tanto che gli importa, basta una leggina ad hoc ed ecco come
per magia l'equo compenso che gli porta tanti nuovi dindi, per loro il mondo
perfetto è quello dove il cliente paga per avere qualcosa di incorporeo
( file mp3 o altro ) e paga ogni volta che vuole ascortarlo o a scadenza
fissa, ma daltronde se ci sono persone disposte a spendere 2 euro per una
suoneria non gli si può dare certo torto :rolleyes:

rob-roy
03-11-2005, 15:42
Io nelle periferiche nascoste ho questo: sony_ssm.sys

Sarà mica qualche porcheria del genere?? :muro:

dnarod
03-11-2005, 15:43
si arrivera alla paradossale situazione in cui bisognera ringraziare l esistenza degli hacker che ti purgano il pc da tutte queste schifezze....giochi ingiocabili, cd originali con trojan dentro, p2p invalidato dai server spia....meno male che esistono anche coders "malvagi", perche in questo modo si puo equilibrare la situazione....l utente medio che compra tutto originale dovrebbe infuriarsi un po, e se vuole un minimo di trasparenza che deve fare?? inoltre tutte queste mosse dei "buoni" sono abbastanza illegali e pongono chi le attua allo stesso livello dei ruba-mp3 dei p2p....

benotto
03-11-2005, 15:47
Nel contesto dell'articolo dell'economist (http://www.economist.com/displaystory.cfm?story_id=4342418) il significato della frase sembra del tutto diverso e molto + condivisibile; ovvero il DRM c'è ma non si nota e quindi non limita il mio diritto alla fruizione del contenuto con tutti gli strumenti a mia disposizione; insomma un DRM standard per tutti indipendentemente da dove compro la musica o che apparecchi uso; rispetto ad oggi un mezzo miracolo...

Trova questo articolo sostanzialmente ben fatto ma questa citazione è stata fuorviante.

JohnPetrucci
03-11-2005, 15:48
Con questa news, mi avete fornito la motivazione finale (forse più del costo elevato), per evitare di acquistare cd musicali.
Grazie Sony, avendo rinunciato già al tuo marchio in tutti gli ambiti hardware, Hi-Fi etc, dati i tuoi prezzi, adesso rinuncerò anche a tutti i tuoi contenuti multimediali e musicali.
Bella mossa! :O

prova
03-11-2005, 15:49
"Se l'utente sa che c'è un DRM, sa cosa sia e come funziona, noi abbiamo già fallito"

Semplicemente spaventoso.

E' in momenti come questo che mi sento legittimato, sì, LEGITTIMATO, a scaricare come un pazzo e metterglielo nel posteriore.

Ciò che fa sorridere è che, a fare le spese di questi strumenti di protezione che violano la libertà dell'utente, è solo e sempre il cliente onesto.

Lo smanettone come me e come voi se la ride, perchè sa perfettamente dove reperire le info che servono ad eludere queste sciocchezze.

It was a gg, Sony.

Dozer
03-11-2005, 16:00
Ho già postato su questo sito il link esplicativo ma lo ripropongo:

http://www.sysinternals.com/blog/2005/10/sony-rootkits-and-digital-rights.html

Al momento ho proibito in famiglia l'acquisto di qualsiasi prodotto Sony, fossero anche le pile del rasoio.

Fx
03-11-2005, 16:04
la cosa semplicemente spaventosa è la completa disparità di diritti:
sony può installare A TUA INSAPUTA un rootkit sul tuo computer
tu non puoi disinstallarlo o fare ingegneria inversa PERCHE' SIGNIFICA VIOLARE IL SISTEMA ANTI-COPIA

adesso, non so come funziona ad es. in america, ma io penso che qua da noi sia illegale anche il primo punto: a naso se qualcuno si prende la briga di portare davanti a un giudice sony ha buone probabilità di vincere

in ogni caso io sono davvero stupefatto dai toni usati (a parte quelli sul forum, decisamente più consoni): una cosa del genere è di una gravità ESTREMA, roba da gridare allo scandalo per i prox anni... boh, davvero incredibile... forse doveva farlo MS perchè ci fosse una reazione adeguata

Genesio
03-11-2005, 16:09
Ma la mia domanda è:
E' legale?

E' legale che un'azienda installi a mia insaputa un software nel mio pc che ne controlla il funzionamento? Che addirittura controlla il funzionamento del mio hardware?

DjLode
03-11-2005, 16:10
Ma la mia domanda è:
E' legale?

E' legale che un'azienda installi a mia insaputa un software nel mio pc che ne controlla il funzionamento? Che addirittura controlla il funzionamento del mio hardware?

Secondo me no, ma magari loro diranno di sì. Anzi non magari, sicuramente...

DioBrando
03-11-2005, 16:22
a questo punto tutto il putiferio che puntualmente si scatena quando si parla di DRM è + che legittimo.

La domanda a cui bisogna rispondere ed alla quale le multinazionali dell'elettronica dovranno rispondere, del SW e dell'HW è "dove finisce la libertà dell'utente e dove inizia il diritto del produttore a proteggere la propria creatura ( da pirateria e quant'altro)".
N sò perchè ma quando penso a questa domanda mi viene immediatamente in mente il bisogno di sicurezza e la "necessità" di violare la privacy dei cittadini per effettuare dei controlli preventivi...
Certo però che se lo fà uno Stato è un conto, se lo fà un'azienda privata è tutta altra storia...


edit: avevo dimenticato un verbo :D

kalle78
03-11-2005, 16:30
Mi sembra che il principale risultato di tutte queste TRUFFE verso chi compra i CD legalmente non abbiano altro risultato che spingere la gente a scaricare la musica in altri modi.... :mad:

DjLode
03-11-2005, 16:33
La domanda a cui bisogna rispondere ed alla quale le multinazionali dell'elettronica, del SW e dell'HW è "dove finisce la libertà dell'utente e dove inizia il diritto del produttore a proteggere la propria creatura ( da pirateria e quant'altro".


Sopratutto chi è che deve decidere tale limite? Perchè a me sinceramente che mi installino qualcosa così a mia insaputa dentro al pc solo perchè a loro va da un sacco fastidio. Possono pure nascondersi dietro al "se diciamo come funziona allora è finita la sua utilità" ma mi sembra un controsenso.
Io dico che stanno combattendo a modo loro una battaglia che potrebbero combattere con ben altri mezzi. Lasciando perdere quelle persone che puoi fare il prezzo che vuoi tanto loro scaricano sempre e comunque (come miei amici ad esempio che si erano scaricati l'mp3 di "il mio nome è mai più", nasce per beneficienza, se ti piace lo compri altrimenti abbia la decenza di lasciarlo dov'è), tante altre secondo me con prezzi più abbordabili e qualità superiori, ci farebbero un pensierino.
Fatto è che nel mio piccolo, Sony non entrerà mai più in casa mia.

ForeverBlue
03-11-2005, 16:40
già......perchè non limitarsi a sistemi anticopia hardware come quello che sarà presente nei BD? (cmq non corretto in quanto limita il diritto di farsi copie di backup)?
perchè arrivare alla disonestà per combattere la disonestà?

perchè anni di apatia della massa degli utenti hanno abituato a vita facile le multinazionali? se la loro dsonestà rimarrà impunita non verra che dimostrata questa teoria IMHO... bisogna fare qualcosa di drastico

benotto
03-11-2005, 16:43
Tra l'altro, se vogliamo dirla tutta, il DRM sui cd nell'era del P2P sembra già poco utile di per se.
Se poi si pensa al danno d'immagine che può derivare da questa cosa alla Sony, sicuramente ci hanno rimesso più di quanto hanno guadagnato.

Xile
03-11-2005, 16:51
Il problema è che la maggior parte delle persone non sa del cambiamente che sta avvenendo quindi sony può andre avanti tranquillamente senza che venga fuori uno scandalo...specialmente qui in Italia dove si fa casino per il parmiggiano tedesco ma non per le zone scoperte di adsl -.-'.

ReDirEct__
03-11-2005, 16:56
Ma in tutto questo la cosa + assurda è che una volta che mi hanno copiato sta schifezza sul MIO pc non posso neanche provare a toglierla altrimeni sare perseguibile legamente!!!!!! Ma è uno scherzo??? Se questo coso mi sfascia il pc per una incpoatibilità con qualche particolare software??' No dai ... è uno scherzo vero?

The_Nameless_One
03-11-2005, 16:58
dopo aver letto questo articolo sono rimasto completamente senza parole :mbe: è assurdo, credo che il ritorno di immagine ( in negativo ) che questo fatto causerà sarà piuttosto grave per sony....o almeno speriamo che lo sia ;)

Xadhoomx
03-11-2005, 16:59
Un giorno la Sony OIL Company venderà benzina con naniti che manterranno in perfetto stato il tuo motore. Però a tua insaputa prenderanno controllo del veicolo, ed un giorno potrebbero ribellarsi. Non so: è più Terminator con Skynet o 1984 di Orwell?!

Ca$$ate a parte è veramente vergognoso. Ma ancora più vergognoso che genti accetti di lavorare per una cosa del genere. Iniziamo a mandare e-mail alla compagnia produttrice del software rootkit per conto Sony...seriamente..

ripper71
03-11-2005, 17:18
Il problema è che la maggior parte delle persone non sa del cambiamente che sta avvenendo quindi sony può andre avanti tranquillamente senza che venga fuori uno scandalo...specialmente qui in Italia dove si fa casino per il parmiggiano tedesco ma non per le zone scoperte di adsl -.-'.
il problema del parmigiano tedesco è altrettanto importante, visto che viene sfruttata la buona fede degli acquirenti per far passare un mediocre formaggio CRUCCO (scusate lo sfogo) per un eccellente e invidiato prodotto di casa nostra. a parte questo, concordo sull'argomento delle zone scoperte dell'adsl...
tornando IT, sono assolutamente d'accordo con gli allarmismi creati da chi ha postato prima di me, e mi unisco all'indignazione generale. vorrei però ricordarvi di fare attenzione a non esaltare la pirateria in questo forum visto che più volte siamo stati bacchettati (e accusati di apologia di reato)
la soluzione comunque è semplice: ALLA LARGA DAI CD MARCHIATI SONY.... sul fatto di boicottare la produzione elettronica sony invece non sono d'accordo, occorre a mio avviso boicottare solo ciò CHE GENERA IL PROBLEMA, per far capire (se solo volessero capirlo) il punto di vista degli utenti....

avvelenato
03-11-2005, 17:25
e c'era chi non capiva come mai la gente piratava. C'era qualcuno che pensava che i pirati lo facessero perché volevano essere furbi e chiamare fessi chi paga.

devo dire che come ex cliente di numerose etichette discografiche, quando ho avuto il sentore di dove stava tirando il mercato, ho fatto di tutto ma ho evitato quanto possibile l'acquisto di cd, concedendomi soltanto i cd di gruppi underground, poco costosi e senza alcun DRM.

ora, se amate la vostra sicurezza e non volete che questi comportamenti diventino standard, è imperativo che boicottiate qualsiasi sistema simile.


ps: la cosa che mi scandalizza di più è che nessuno ha pensato di denunciare sony, anzi, c'è chi addirittura si preoccupa se sia legale o meno rimuovere questo MALWARE (chiamatelo per nome per favore!)... che fossero le majors ad avere il coltello dalla parte del manico si sapeva (infatti loro possono spillarvi migliaia di euro, percentuali significative del vostro reddito, se usate p2p, mentre quando loro fanno cartello a voi non solo non restituiscono un cent, neanche si sa se pagheranno qualche multa simbolica..), ma questi episodi mi illuminano ancora una volta, se mai fosse ancora necessario, che i governi visti come espressione della sovranità popolare (detti anche democratici) sono solo un miserando FALLIMENTO!
O voi credete che se potessimo organizzare una votazione generale dopo un'adeguata campagna informativa la gente sceglierebbe scientemente di lasciare alla legalità certe azioni!!!! Maledetti! Spero gli arrivi una class action da milioni di dollari!!

xLuk3x
03-11-2005, 17:30
il fatto che più mi ha stupito è che vuole colpire gli user normali e non i power-user, che sono di solito i più comuni copiatori di cd, infatti il rootkit non funziona su linux, ma solo su windows limitando quindi chiaramente la "fascia d'azione" di sony, come affermato giustamente da Costin Raiu

fosse una tecnologia che rende completamente impossibile copiare un cd allora, bene o male ci sarebbero riusciti, ma se questa tecnologia su linux non funziona basta un comunissimo live cd e due lettori cd per rippare in sicurezza qualsiasi cd...

it was NOT a gg sony *

edit: oltretutto finchè esisteranno lettori portatili di cd, copiare un cd sarà semplicissimo, basta collegare il line out del lettore al pc e registrare in wav... mah :rolleyes:

ReDirEct__
03-11-2005, 17:32
Scusate il doppio commento... ma volevo dire una cosa... Ma la sony pensa che siamo tutti ignoranti??? Cioè... alla fine questo nn sarà un problema del ragazzino che si vuole sentire il cd di gigi d'alessio sullo stereo (che nn sa neanche che è un pc) o di quello che ha un pc che usa solo chattare ascoltare musica e che nn sa neanche cosa sia DRM... cioè la sony pensa che esistano solo pirati ed "utonti"... ma fatemi capire... :confused: :confused:

dins
03-11-2005, 17:35
.....Ma la sony pensa che siamo tutti ignoranti??? ....cioè la sony pensa che esistano solo pirati ed "utonti"... ma fatemi capire... :confused: :confused:

paesa' (sono di nola anche io)....purtroppo è così....
nel senso che il 99% non ci capisce un c..o di drm et similia...

dins
03-11-2005, 17:38
a naso se qualcuno si prende la briga di portare davanti a un giudice sony ha buone probabilità di vincere


A naso gli avvocati della sony possono vincere (quasi) qualsiasi causa....

ripper71
03-11-2005, 17:50
un piccolo appunto a chi dice che "l'utente normale" tendenzialmente non copia i cd, mentre il super user lo fa.... beh ne ho visti moltissimi di UTONTI che non ci capiscono una mazza di pc, eppure non si sa come riescono a copiare i loro cd (sicuramente quelli sprovvisti di protezioni, ma anche quelli più ostici).... hanno chiesto aiuto all'amico, al collega smanettone, ecc, ecc.... per favore non pensiamo che gli utonti non possano fare i pirati... e se anche non ci riescono in prima persona, si fanno copiare il cd dall'amico, o lo prendono direttamente copiato... NON SOTTOVALUTATE LA POTENZA DEGLI UTONTI !!!!! emh mi ricorda una pubblicità....forse sony????.... :-)

Dias
03-11-2005, 17:56
Giusto per la cronaca, Sony ha già rilasciato la patch per la rimozione (anche se mi pare di aver capito che non lo rimuove completamente):

http://www.betanews.com/article/Sony_to_Help_Remove_its_DRM_Rootkit/1130965475

CubeDs
03-11-2005, 18:06
Vergognoso assolutamente, non solo ormai Sony da anni vende i suoi prodotti di qualità discutibile ad un prezzo sproporzionato rispetto a prodotti qualitativamente equivalenti di altri marchi, ma adesso usa anche questi loschi stratagemmi per proteggere i propri cd. Meno male che lo ha letto l'articolo, mi riguarderò nell'acquistare e nel far acquistare cd sony. :doh:

sbaffo
03-11-2005, 18:19
ma se c'è la patch (della Sony) per la rimozione allora non è illegale rimuoverla! O no? Oppure ci sta istigando a commettere un reato per poi farci la multa?
Aiutooo, non ne posso più! :muro:
Comunque se l'ute/onto/e non riesce più a copiarselo da se magari se lo compra già copiato e sprotetto dal marocchino in strada... e la sony si fa autogol

c1-p8
03-11-2005, 18:20
Per me la sony può chiudere, lei e tutte quelle societa come lei che cercano sempre di comandare il mercato e se ne infischiano se creano danno a milioni di consumatori con i suoi minidisc, le sue memory stick ridicole e il suo Blueray impossibile da copiare!!!! :banned: :incazzed:

docvale
03-11-2005, 18:40
non è la sola cosa grave visto che c'è da aggiungere che, quando hanno cominciato a girare cd con protezione antipirateria, molti hanno segnalato la loro incompatibilità con quei lettori cd da tavolo che utilizzano meccaniche di lettura di tipo informatico: ciò che si evinse allora è che questo tipo di protezioni difatti non fa più allineare l'attuale produzione musicale allo standard Red Book (così si chiama quello dei cd), pertanto è discutibile persino la legalità che quei cd riportino il marchi CD Digital Audio, che è quello che garantisce la compatibilità con TUTTI i lettori da tavolo. Questo in realtà è un appiglio legale di non piccola entità, specie in un paese come gli USA dove si fanno denuncie per tutto e a volte si vince anche contro le grandi companies (sigarette...). Se solo i cd originali costassero 10€ e ne 22 come è (ed è follia), molta gente comprerebbe solo originale (del resto a me da gusto possedere dischi originali...)

OverClocK79®
03-11-2005, 19:13
mi piace la risposta alla prima domana :)
BYEZZZZZZZZZZZ

goldorak
03-11-2005, 19:13
ma se c'è la patch (della Sony) per la rimozione allora non è illegale rimuoverla! O no? Oppure ci sta istigando a commettere un reato per poi farci la multa?
Aiutooo, non ne posso più! :muro:
Comunque se l'ute/onto/e non riesce più a copiarselo da se magari se lo compra già copiato e sprotetto dal marocchino in strada... e la sony si fa autogol

Attenzione la Sony non ha rilasciato una patch per rimuovere la protezione ma semplicemente una patch per rendere visibili le componenti che prima erano nascosti.
Il sistema drm rimane comunque intatto e l'unico modo per toglierlo e' la formattazione con conseguente reinstallazione di windows.

goldorak
03-11-2005, 19:18
non è la sola cosa grave visto che c'è da aggiungere che, quando hanno cominciato a girare cd con protezione antipirateria, molti hanno segnalato la loro incompatibilità con quei lettori cd da tavolo che utilizzano meccaniche di lettura di tipo informatico: ciò che si evinse allora è che questo tipo di protezioni difatti non fa più allineare l'attuale produzione musicale allo standard Red Book (così si chiama quello dei cd), pertanto è discutibile persino la legalità che quei cd riportino il marchi CD Digital Audio, che è quello che garantisce la compatibilità con TUTTI i lettori da tavolo. Questo in realtà è un appiglio legale di non piccola entità, specie in un paese come gli USA dove si fanno denuncie per tutto e a volte si vince anche contro le grandi companies (sigarette...). Se solo i cd originali costassero 10€ e ne 22 come è (ed è follia), molta gente comprerebbe solo originale (del resto a me da gusto possedere dischi originali...)

Infatti la philips tempo fa aveva fatto causa alle compagnie che vendevano cd musicali protetti con il logo "cd compact disc" perche' ovviamente non erano aderenti allo standard red book.
Se guardate attentamente i cd musicali in vendita, quelli che non hanno il classico logo "cd compact disc" state sicuri al 100% che implementa una tecnologia anticopia o peggio.
Quindi quando comprate cd, fate attenzione alle presenza del logo e' l'unico modo per riconoscere se un cd nasconde sistemi drm.
Oppure comprare musica da etichette indipendenti che nutrono piu' rispetto per i consumatori che non tutte le 5 case discografiche messe insieme.

c1-p8
03-11-2005, 19:34
A me fa già ridere il prezzo di una canzone da scaricare online :doh: e non sarebbero neanche contenti. Dopo aver speso 10 euro e i soldi della connessioni devi avere un masterizzatore(70€) un programma per masterizzare (50€) e più un cd che ha già nel prezzo una tassa perchè hanno previsto che tanto te l'avresti scaricato pirata.

Naturalmente poi non ti ritrovi con un cd con la solita qualità, leggibile anche fra 10 anni e se vuoi la copertina arrangiati :muro:

Speriamo bene....

benotto
03-11-2005, 19:46
Il masterizzatore ciel'ho già indipendentemente dalla musica; il programma me lo hanno fornito in bundle con il masterizzatore e il cd invece, purtroppo concordo e mi costa troppo (ma magari ne ordino un pò via internet da qualche paese CEE dove la tassa "equo compenso" è minore in maniera del tutto LEGALE).

Dieci euro per un disco (e se fai attenzione i 10 euri valgono a volte anche per i doppi...) di per se non sono ingiustificati; certo che se potessi scaricare l'ISO non compresso oppure un formato lossless allora sarei contento e potrei rinunciare alle copertine...

share_it
03-11-2005, 20:04
é così da ANNI!
è dagli anni 70 che cercano di toglierci il controllo del nostro computer! Sorgenti chiusi, licenze assurde, divieto di retroingenierizzare. Questo è solo un nuovo capitolo.
Sapete perchè è nato il software libero? perche dove lavorava Richard Stallman hanno cambiato la stampante e quella nuova non gli permetteva di vedere il codice dei DRIVER, e di modificarlo come aveva fatto con la stampante di prima, per avere una qualche comodità tipo la notifica per mail dei lavori...
Questa è fondamentalmente una nuova frontiere della stessa cosa. Non controlli il tuo pc! Tutti i vendor fanno porcherie, perchè non ne devono rendere conto.
Chi ci tutela a noi?
la legge no. La concorrenza no.
Li possiamo mandare tutti aff***lo e non comprare più niente? no
Che ci possiamo fare? forse solo votare comunista, ma non è proprio il massimo...
Il trusted computing e il drm sono minacciano di cancellare ogni libertà derivante dalla tecnologia e stanno arrivando. Prepariamoci.

MiKeLezZ
03-11-2005, 20:07
E' iniziata... saremo tutti assimilati

share_it
03-11-2005, 20:17
ma questo software come viene installato sulla macchina?

ps: la patch della sony evita semplicemente che le cartelle vengano nascoste.
pps: quella roba di intercettare le system call nel kernel è anche dannosa per le performance di tutto il resto. Senza contare la ram sprecata dai driver

xLuk3x
03-11-2005, 20:40
ma questo software come viene installato sulla macchina?

ps: la patch della sony evita semplicemente che le cartelle vengano nascoste.
pps: quella roba di intercettare le system call nel kernel è anche dannosa per le performance di tutto il resto. Senza contare la ram sprecata dai driver
probabilmente tramite l'autorun che esegue un exe...

capitan_crasy
03-11-2005, 20:54
A naso gli avvocati della sony possono vincere (quasi) qualsiasi causa....
mi fa rabbrividire questa frase...
Non perchè si chiama sony può fare quello che vuole!
Forse sono ingenuo io e credo ancora in una giustizia non corrotta dal potere...

E' iniziata... saremo tutti assimilati
Apra il FUOCO, signor Worf!!! :sperem:

Narmo
03-11-2005, 21:08
Mai usato porcheria Sony e mai la userò (anche perchè mal che vada le loro tracce le leggo tramite SPDIF e quindi voglio vedere come installano sul mio lettore CD le loro porcherie)

Scherzi a parte , sarà pure illegale scaricare ma a dire il vero se le vanno proprio a cercare le case discografiche comunque....

The_Nameless_One
03-11-2005, 21:11
beato me che non compro ne tantomeno scarico ne ascolto musica praticamente mai...non ho di questi problemi :sofico:

matteo1
03-11-2005, 21:30
non so se si può dire,ma su cdfreaks c'è una news a riguardo.

Criceto
03-11-2005, 21:40
mi fa rabbrividire questa frase...
Non perchè si chiama sony può fare quello che vuole!

Speriamo di no!

Io sono in causa con la Sony: mi ha preso fuoco il televisore 32 pollici da 1300 Eur (2 anni di vita). Ho anche rischiato di morire causa CO sprigionato nell'incendio (dormivo, era notte)...
Prima tutti gentili, mi hanno anche fatto un'offerta per il risarcimento dei danni, poi i loro "tecnici" hanno detto che gli ho dato fuoco io al televisore e quindi niente soldi!

NON COMPRATE SONY!!! ;) ;) ;)

share_it
03-11-2005, 21:58
e windows permette l'esecuzione di un autorun che ti installa un rootkit senza dire nulla?
Se così è e la gente lo continua a usare, forse si merita queste cose. Per me uno unix, grazie.

goldorak
03-11-2005, 22:07
e windows permette l'esecuzione di un autorun che ti installa un rootkit senza dire nulla?
Se così è e la gente lo continua a usare, forse si merita queste cose. Per me uno unix, grazie.


Guarda che anche linux e unix in generale consentono l'installazione di rootkits.
Il problema e' che il rootkit si installa solo con i privilegi di amministratore, quindi se usi un account limitato su windows e' ovvio che non te lo fa installare ma non puoi neanche ascoltare il cd.
Bello vero ? :rolleyes:

OverCLord
03-11-2005, 22:15
Io aspetto il giorno in cui qualche societa' tirera' finalmente alla luce del sole una bella ricerca che dimostra che le grandi major perdono molti piu' soldi nei tentativi ingenui di proteggere i contenuti di quanti ne guadagnino con le presunte maggiori vendite a prezzi da strozzini!!!
Provate a dire che non ho ragione (rivolto alle major)!
:D :D :D
:yeah:

Tututa
03-11-2005, 22:47
.....mai più un singolo pezzettino marcato Sony entrerà mai in casa mia....

ttt

p.s.:ero un super fan del marchio ed ho ancora tante loro cose, che andranno pian piano sostituite

DevilsAdvocate
03-11-2005, 22:51
Grosso passo falso. Ma mi domando come mai Kaspersky non tratti del problema
"Microsoft Phoning Home" (in pratica un rootkit da parte di microsoft in tutti gli
XP aggiornati, le cui tracce di comunicazioni in rete vengono debitamente cancellate
da qualsiasi firewall che abbia "richiesto" la compatibilita' XPSP2 a Microsoft),
che continua a venire insabbiato e sminuto. (Ed e' la stessa cosa!!!! driver ide a parte)

Don Quitter
03-11-2005, 23:08
Questa è stupenda: guardate cosa c'è scritto sul sito sonybgm

6. I have heard that the protection software is really malware/spyware. Could this be true? Of course not. The protection software simply acts to prevent unlimited copying and ripping from discs featuring this protection solution. It is otherwise inactive. The software does not collect any personal information nor is it designed to be intrusive to your computer system. Also, the protection components are never installed without the consumer first accepting the End User License Agreement.

E quando avrei dovuto accettare l'installazione del malware (ops non è un malware :rolleyes: )? Prima o dopo averlo installato sul pc? Ridicolo, continuano a prenderci per il culo.

sonybgm (http://cp.sonybmg.com/xcp/english/faq.html)

OverCLord
03-11-2005, 23:23
Comunque ultimamente noto una certa vena masochistica nella SONY... per me oltre alla mazzata che gli deriva da questa storiaccia, la prendera' in quel posto anche con la PS3, che sara' piena di DRM da far paura, in ritardo e col Blueray che ultimamente non si sta facendo molto apprezzare...

the.smoothie
04-11-2005, 00:04
Non è una vena masochista della sony, come multinazionale fa il cavolo che le pare, detta la legge!

Comunque un qualche tipo di organismo dovrebbe veramente denunciarla e mandarla in tribunale! Infatti se provi a rimuovere il rootkit da lei installato ricorri in sanzioni penali per violazioni varie, ma però non si pensa che è sony la prima a violare i diritti dell'utente (installa file e cartelle nascoste a tutti, anche al sistema, controlla il cd-rom e i canali ide [ci manca solo il bus di sistema e poi controlla tutto il pc!], modifica le api di sistema a proprio piacimento e in maniera trasparente, così nessuno se ne accorge!) Insomma, mettendo le mani avanti lei è già a posto!

Alla faccia di chi dice che la migliore difesa è l'attacco! In questo modo sony per difendersi ha pensato bene di fare come i cracker, ovvero prendere il controllo dei pc domestici in modo da farci girare quello a lei più comodo!

A questo punto c'è solo una cosa da fare: boicottaggio!

Ciauz!

piperprinx
04-11-2005, 00:15
io gia' da tempo non compro piu' nulla marcato Sony.

in italia ha perso la leadership nell'elettronica di consumo (visto il calo di qualita' a fronte di prezzi alti)

Si facciano pure i DRM con me hanno chiuso.

BOICOTTATE SONY..

the.smoothie
04-11-2005, 00:40
Il vero problema è che ancora adesso (e mi sa anche in futuro) reputo che la sony faccia a livello di home/consumer elettronics i prodotti migliori, soprattutto a livello di design e features.

Tuttavia devo dire che dopo questa bellissima cosa che Sony ci ha dispensato (tra l'altro a nostra insaputa e da parecchio tempo! circa 7 mesi a dire della news) non comprerò mai più qualsiasi cosa benchè minimamente legata a sony! (in effetti non compro più roba sony da un pezzo, da quando ho avuto una serie di sfortune con tutta la roba comprata a suo marchio! per quanto riguarda i cd musicali non ho problemi, dato che ho smesso da un pezzo di comprarli dato il loro costo troppo alto!)

L'unico rammarico è l'avere consigliato alla mia dolce metà di comprarsi un portatile vaio poichè una spanna sopra gli altri hardware (e comunque è vero, bisona ammetterlo)!

Ora sta in noi; il nostro diritto più importante che non ci possono togliere (almeno per ora! :D ) è la scelta di comprare i prodotti, percui almeno da parte mia sony non avrà più un solo centesimo!

Ciauz!

Tututa
04-11-2005, 00:47
guarda che è ormai da tempo che Sony a parte qualche settore in cui regge, è malmenata dalle coreane e dalle altre sorelle giapponesi.....

Solo Philips, la tratta ancora bene, ma per il resto son solo mazzate.

Hai parlato di Vaio, e quindi notebook, ma i vecchi televisori dove dominava?
ora se prendi un lcd o plasma Sony o sei un ignorante o un fan dei vecchi tempi.

Prima in Italia, (dal '97 al 2001 circa) 7 dvd su dieci erano Sony. Adesso ne vende uno sucento...

Walkman? e chi li compra più...Monitor? si, i vecchi crt!!

amplificatori e casse? perchè ne ha mai fatti di buoni?

autoradiO? per carità io ce l'ho, ma perchè son un feticista, ma non son state mai il massimo!

Tutta questa superiorità resta solo nel fascino del suo logo accattivante come nessuno, ma ormai resta solo fumo, tutta scena e nient'altro....

Lasciamo stare


BOICOTTAGGIO!! :O
(almeno fino alla PS3 :sofico: )

walk on
ttt

DioBrando
04-11-2005, 01:42
Sopratutto chi è che deve decidere tale limite? Perchè a me sinceramente che mi installino qualcosa così a mia insaputa dentro al pc solo perchè a loro va da un sacco fastidio. Possono pure nascondersi dietro al "se diciamo come funziona allora è finita la sua utilità" ma mi sembra un controsenso.
Io dico che stanno combattendo a modo loro una battaglia che potrebbero combattere con ben altri mezzi. Lasciando perdere quelle persone che puoi fare il prezzo che vuoi tanto loro scaricano sempre e comunque (come miei amici ad esempio che si erano scaricati l'mp3 di "il mio nome è mai più", nasce per beneficienza, se ti piace lo compri altrimenti abbia la decenza di lasciarlo dov'è), tante altre secondo me con prezzi più abbordabili e qualità superiori, ci farebbero un pensierino.
Fatto è che nel mio piccolo, Sony non entrerà mai più in casa mia.

Esatto chi stabilisce il limite?

Un pò come in Nemico Pubblico "ma chi monitora i monitoratori?" (:D)...
C'è chi ha la sindrome da Grande Fratello però oggettivamente, se qlc addetto ai lavori n fosse uscito pubblicamente a dire che l'implementazione dei DRM fatta da Sony creava dei problemi ( per usare un eufemismo), noi privati e comuni mortali ne saremmo mai venuti a conoscenza?
Io dico di no.

E Sony sarebbe uscita allo scoperto una volta accertata la situazione?
idem come sopra, IMHO...


Quello che dice l'intervistato nell'articolo è assolutamente condivisibile...e a volte mi viene da pensare che le compagnie impegnate nel business discografico ( ma n solo) siano talmente accecate dal voler combattere la pirateria e dal tentare di mungere il + possibile le proprie vacche che finiscono col risultare isteriche nel loro modo di agire.
Altrimenti n me lo posso spiegare un comportamento per cui si mette a rischio l'immagine (pubblica) di sè di fronte agli occhi dei consumatori.

E tutti sanno quanto sia importante la fiducia del cliente nei confronti del marchio...+ dei bilanci e dei successi commerciali stessi a volte ( anche perchè dalla fiducia dipende quella "strana cosa" chiamata Borsa...).


Mah...

poe_ope
04-11-2005, 08:19
Questa notizia non è presente su nessun sito di nessun grande giornale o agenzia? O almeno io non l'ho trovato. A pensar male si fa peccato...

Ciao!
Marco

cdimauro
04-11-2005, 08:24
é così da ANNI!
è dagli anni 70 che cercano di toglierci il controllo del nostro computer! Sorgenti chiusi, licenze assurde, divieto di retroingenierizzare. Questo è solo un nuovo capitolo.
Sei sempre libero di NON COMPRARE quello che non ti piace.
Sapete perchè è nato il software libero? perche dove lavorava Richard Stallman hanno cambiato la stampante e quella nuova non gli permetteva di vedere il codice dei DRIVER, e di modificarlo come aveva fatto con la stampante di prima, per avere una qualche comodità tipo la notifica per mail dei lavori...
Embé? Ognuno tutela come vuole il frutto del proprio lavoro.
Questa è fondamentalmente una nuova frontiere della stessa cosa. Non controlli il tuo pc! Tutti i vendor fanno porcherie, perchè non ne devono rendere conto.
Chi ci tutela a noi?
la legge no.
Almeno in Italia, la legge sì. A prescindere da quanto siano bravi gli avvocati di Sony.
La concorrenza no.
Non siamo in regime di monopolio: la concorrenza c'è. Basta saper scegliere.
Li possiamo mandare tutti aff***lo e non comprare più niente? no
Ottima idea e ottimo strumento per fare pressioni. Le multinazionali non campano con l'aria: basta toglierli i soldi e vedrai che torneranno a più miti atteggiamenti.
Che ci possiamo fare? forse solo votare comunista, ma non è proprio il massimo...
De gustibus. :p
Il trusted computing e il drm sono minacciano di cancellare ogni libertà derivante dalla tecnologia e stanno arrivando. Prepariamoci.
Assolutamente falso: ne abbiamo parlato già nell'apposito thread su Palladium.

cdimauro
04-11-2005, 08:28
Guarda che anche linux e unix in generale consentono l'installazione di rootkits.
Il problema e' che il rootkit si installa solo con i privilegi di amministratore, quindi se usi un account limitato su windows e' ovvio che non te lo fa installare
Esattamente. :) A casa mia trojan, virus e rootkit non hanno diritto di cittadinanza... :p
ma non puoi neanche ascoltare il cd.
Bello vero ? :rolleyes:
Questo sarebbe da verificare.

cdimauro
04-11-2005, 08:30
Questa è stupenda: guardate cosa c'è scritto sul sito sonybgm

6. I have heard that the protection software is really malware/spyware. Could this be true? Of course not. The protection software simply acts to prevent unlimited copying and ripping from discs featuring this protection solution. It is otherwise inactive. The software does not collect any personal information nor is it designed to be intrusive to your computer system. Also, the protection components are never installed without the consumer first accepting the End User License Agreement.

E quando avrei dovuto accettare l'installazione del malware (ops non è un malware :rolleyes: )? Prima o dopo averlo installato sul pc? Ridicolo, continuano a prenderci per il culo.

sonybgm (http://cp.sonybmg.com/xcp/english/faq.html)
Bisognerebbe vedere se l'EULA è riportata in qualche sparuto angolo della custodia del CD.

cdimauro
04-11-2005, 08:33
Non è una vena masochista della sony, come multinazionale fa il cavolo che le pare, detta la legge!

Comunque un qualche tipo di organismo dovrebbe veramente denunciarla e mandarla in tribunale! Infatti se provi a rimuovere il rootkit da lei installato ricorri in sanzioni penali per violazioni varie, ma però non si pensa che è sony la prima a violare i diritti dell'utente (installa file e cartelle nascoste a tutti, anche al sistema, controlla il cd-rom e i canali ide [ci manca solo il bus di sistema e poi controlla tutto il pc!], modifica le api di sistema a proprio piacimento e in maniera trasparente, così nessuno se ne accorge!) Insomma, mettendo le mani avanti lei è già a posto!
Almeno in Italia, Sony non può fare quello che vuoi e non può venire a dettar legge a casa nostra. Il DMCA vige negli USA, non qui.

Qui la legge ci consente il reverse engineering ed eventualmente anche la MODIFICA del prodotto, se questo consente di MIGLIORARNE LA FRUIBILITA' / USABILITA'.

In soldoni: se ho comprato regolarmente il CD, posso anche rimuovere il DRM e farmene una copia senza perché, ad esempio, non posso "goderne pienamente" con una distribuzione Linux. ;)

dins
04-11-2005, 09:18
Il sistema drm rimane comunque intatto e l'unico modo per toglierlo e' la formattazione con conseguente reinstallazione di windows.

tutto questo è...
mooooostruuooosooooo......

magilvia
04-11-2005, 09:43
Sei sempre libero di NON COMPRARE quello che non ti piace.
Giusto! Un commento intelligente! Per esempio se le imprese alimentari trovassero comodo lasciare una grande quantità di veleni (non riconosciuti come tali dalla legge vigente) nei loro prodotti noi saremmo sempre liberi di NON COMPRARLI e morire di fame. ...
Embé? Ognuno tutela come vuole il frutto del proprio lavoro.
Falso, deve però rispetttare la legge. Scusa ma tu non saresti un "avvocato" ?

poe_ope
04-11-2005, 10:00
http://cp.sonybmg.com/xcp/english/updates.html

Solo con IE... :rolleyes:

Ciao!
Marco

Wonder
04-11-2005, 10:05
Qualcuno ha ancora parole? Certo: boicottiamo Sony

DjLode
04-11-2005, 10:39
Certo: boicottiamo Sony

Come ho detto infatti farò così. So che sono solo una rana in una pozza, ma dal mio piccolo posso solo fare questo. L'ho detto anche ai miei, mai più roba sony in casa. Volevo prendermi un monitor LCD tra un pò, cambierò marca :)

cdimauro
04-11-2005, 10:46
Giusto! Un commento intelligente! Per esempio se le imprese alimentari trovassero comodo lasciare una grande quantità di veleni (non riconosciuti come tali dalla legge vigente) nei loro prodotti noi saremmo sempre liberi di NON COMPRARLI e morire di fame. ...
E' un esempio che non calza assolutamente e lo sai benissimo.
Falso, deve però rispetttare la legge.
Mi sembra a dir poco ovvio! C'era bisogno che lo scrivessi?
Scusa ma tu non saresti un "avvocato" ?
No, sono un programmatore. Perché non parli chiaramente? Che vuoi dire?

Melandir
04-11-2005, 10:49
Scusate, ma per evitare di installare quella ciofeca di coso, penso basti schiacciare SHIFT prima di chiudere il cassetto del CD, oppure di disabilitare gli autorun dal pannello di controllo (lo facevo ai tempi di windows 98, credo si possa fare ancora)

Il tool pubblicato da Sony invece non rimuove il rootkit, semplicemente lo rende visibile

Oppure come hanno consigliato altri si collega un lettore esterno al PC e si importano le tracce audio con buona pace di Sony che ci crede tutti stupidi

edit: corretti alcuni strafalcioni di sintassi

robydad
04-11-2005, 10:55
Scusate, ma per evitare di installare quella ciofeca di coso, penso basti schiaccaire SHIFT prima di chiudere il cassetto del CD, oppure di disabilitare gli autorun dal pannello di controllo (lo facevo ai tempi di windows 98, credo si possa fare ancora)

Il too pubblicato da Sony invece non rimuove la il rootkit, semplicemente lo rende visibile

Oppure come hanno cinsigliato altri si collega un lettore esterno al PC e si importano le tracce audio con buona pace di Sony che ci crede tutti stupidi
oppure si installa un windows ridotto all'osso con Qemu (o VmWare) e si leggono i cd da lì :D

goldorak
04-11-2005, 11:14
oppure si installa un windows ridotto all'osso con Qemu (o VmWare) e si leggono i cd da lì :D

Si d'accordo ma cosi facendo non fai altro che legittimare l'operato della Sony. Come qualcun'altro ha detto giustamente l'unica possibilita' che abbiamo e' il boicottaggio dei prodotti Sony.

Don Quitter
04-11-2005, 11:18
oppure si installa un windows ridotto all'osso con Qemu (o VmWare) e si leggono i cd da lì :D

Oppure si evita semplicemente di acquistare cd originali.


Bisognerebbe vedere se l'EULA è riportata in qualche sparuto angolo della custodia del CD.

Se fosse riportata la presenza di un trojan all'interno del cd, questo scandalo non avrebbe motivo di esistere.

bjt2
04-11-2005, 11:40
Su tutti i PC che ho sotto mano, la prima cosa che faccio è disabilitare l'autoplay, non facendo proprio avviare il servizio. Sono al sicuro?

Ho qui l'ultimo triplo CD di Lucio Battisti (Le avventure di Battisti e Mogol 2), pubblicato da BMG/Sony... Sullo scatolo, copertina, libretto, CD, non c'è alcuna EULA, alcuna indicazione che contiene software DRM. L'ho rivoltati capo e piede. Poichè 3 CD costano meno di 30 euro, per questioni di licenze, è possibile che questi CD non abbiano la protezione? Noto che sui CD non c'è il marchio CD Audio...

Ho fatto la pazzia di inserire il CD nel PC proprio ora (ho win 2k pro ed credevo di aver disabilitato il servizio autoplay, ma non era così :( ...), con WMP9. Il CD si sente... Credo che non si sia installato nessun rootkit, perchè le chiavi di registro indicate sono assenti (mica sono nascoste ???). Facendo dir dal prompt DOS, non si vedono i files (ma questo sappiamo già che è normale).

Dalle mie informazioni questo triplo CD è stato pubblicato ad Agosto 2005. Quindi DOVREBBE avere la protezione.

Ho provato a copiarlo on the fly con Nero (sorgente un lettore DVD anonimo, destinazione un masterizzatore CD anonimo), su un CD-RW (4x). Si è un po' attardato sullo stadio "Analyzing CD - Scan subcode for indices" (cosa vuol dire???), ma solo sul CD 1 ed i primi due CD erano superiori a 74 minuti (il riscrivibile è di 74 minuti esatti), quindi ho abortito i primi due tentativi, ma il terzo era di 71 minuti e quindi ho proceduto... :) . Comunque... la copia procede e va a buon fine... Ho avuto un sussulto, perchè il masterizzatore non vede il CD che ha appena scritto (!!!) anche togliendolo e mettendolo, ma sul lettore di DVD sotto, con WMP9, si esegue... (il masterizzatore forse sta tirando le quoia, a volte devo riavviare per poter masterizzare, una volta mi si è scollegato dal bus IDE da solo!!!)

Ricapitolando:
- Non c'è nessuna EULA da nessuna parte.
- L'installazione se c'è stata, è stata invisibile.
- Disabilitando l'autoplay si installa lo stesso? (credo di no)
- Se non lo installa, potrò leggerlo?
- Mi viene il dubbio che sui CD in mio possesso non ci sia questo DRM, perchè:
a) Non c'è scritto da nessuna parte.
b) 3 CD a 30 euro, non credo che le royalities per l'uso della tecnologia siano gratis...
c) Con l'autoplay abilitato si dovrebbe essere installato, ma...
d) La copia sembra andata a buon fine.
e) Il CD copiato si sente.
f) Sono ASSOLUTAMENTE sicuro che i CD che ho sono originali... li ho comprati da Auchan...

Cosa ne pensate?

bjt2
04-11-2005, 11:42
Per chi dice di non comprare i CD di Sony... beh, Lucio Battisti è esclusiva di Sony BMG, e non posso farne a meno, per cui... Devo comprarli per forza...

Don Quitter
04-11-2005, 11:46
Su tutti i PC che ho sotto mano, la prima cosa che faccio è disabilitare l'autoplay, non facendo proprio avviare il servizio. Sono al sicuro?
...


Scaricati rootkit revealer (http://www.sysinternals.com/utilities/rootkitrevealer.html) e diccelo te...
non rimuovere niente però

Don Quitter
04-11-2005, 11:48
Per chi dice di non comprare i CD di Sony... beh, Lucio Battisti è esclusiva di Sony BMG, e non posso farne a meno, per cui... Devo comprarli per forza...

torrente...

goldorak
04-11-2005, 11:51
Per chi dice di non comprare i CD di Sony... beh, Lucio Battisti è esclusiva di Sony BMG, e non posso farne a meno, per cui... Devo comprarli per forza...

E fai male....voglio vedere come la penseresti nel caso il cd ti avesse installato un rootkit sul tuo computer.
Il fatto che il cd non contenga il logo "cd digital music audio" e' intanto una prova che quello che hai acquistato non e' un cd musicale, ma una specie di ibrido che non e' conforme alle specifiche red book.
La possibilita' che siano incluse drm e' altissima.

KinKlod
04-11-2005, 11:59
A questo punto non mi azzardo ad infilare nessun CD Sony nel PC (potrebbe essere però troppo tardi, dipende da quanto tempo hanno messo questa cosa), se volessi prendere un CD di un artista pubblicato dalla Sony sono loro stessi ad obbligarmi a scaricarlo da internet.
Ma non riescono a capire che insistendo su questa linea ottengono solo l'effetto contrario, facendosi odiare sempre più dagli acquirenti?

homero
04-11-2005, 12:01
Cominciamo col dire che softice puo' disinstallare il software manualmente qualunque tipo di rootkit senza incorrere in nessun problema legale, non e' facile ma si puo' fare in fondo esiste la modalità provvisoria in windows...

mentre per quanto riguarda il cd che scompare una volta disinstallato il rootkit basta reistallare i driver del cdrom e del controller ide ripescando quelli originali.

il sistema di protezione e' di per se' inefficace visto che basta far girare una immagine iso nella rete per distribuire quante copie pirata si vogliano senza problemi.

resta in piedi la questione della proverbiale vulnerabilità di windowsXP rispetto alla solidità dei sistemi Linux/Unix ma questa e' conosciuta dai piu'.

per quanto riguarda gli utenti meno esperti devo dirvi che ne conosco molti che da mesi continuano ad usare il PC pur avendolo colmo di malware, spyware ed altri programmini piu' o meno infestanti, limitandosi a lamentarsi che il loro PC sta diventando lento e deve essere cambiato....

luckye
04-11-2005, 12:03
A quando un malware che si autoinstalla nel nostro cervello tramite carica pirotecnica a nanoparticelle all'interno del cd case ?

Wonder
04-11-2005, 12:04
Per chi dice di non comprare i CD di Sony... beh, Lucio Battisti è esclusiva di Sony BMG, e non posso farne a meno, per cui... Devo comprarli per forza...
Non comprare nulla da Sony perchè stai finanziando la tua prossima rovina. Gli artisti che scelgono Sony per la sua politica di sicurezza e di protezione dei diritti sono da biasimare.
Ti piace ascoltare il live aid e compri il CD perchè i soldi vanno ai poveri? PEr lo stesso motivo boicotta tutto ciò che ha marchio Sony/BMG perchè i soldi vanno nella ricerca di sistemi di protezioni vergognosi.
Un domani metteranno un apiccola bomba insieme ad ogni CD che si innesca se tenti di ascoltarlo su un computer...fai te a chi stai dando i soldi.

Lotharius
04-11-2005, 12:07
Hanno davvero oltrepassato ogni limite. Io voglio essere padrone di ascoltarmi il mio cd MUSICALE (non ibrido), voglio essere padrone di passarmelo in Mp3 per sentirmelo col lettore Mp3 quando sono in metropolitana; voglio essere padrone del mio PC e sapere cosa c'è installato.
Per questi motivi, da questo momento in poi non comprerò più un CD della Sony. S'attaccano al ca**o se sperano di continuare a far soldi così... non si rendono conto che ottengono solo l'effetto contrario! A questo punto se c'è un album che mi piace, mi cerco il vinile 33 giri, che di sicuro non contiene immondizia gratuita (e me lo godo ugualmente, visto che ho collegato il giradischi all'impianto home-theatre).

PS: ma se io volessi sapere se nel mio PC c'è già un rootkit come faccio?

magilvia
04-11-2005, 12:09
No, sono un programmatore. Perché non parli chiaramente? Che vuoi dire?
Errore mio credevo fossi avvocato :D

Don Quitter
04-11-2005, 12:12
PS: ma se io volessi sapere se nel mio PC c'è già un rootkit come faccio?

Potresti provare con rootkit revealer (http://www.sysinternals.com/utilities/rootkitrevealer.html)

Cobra78
04-11-2005, 12:45
Non so che dire....

Anzi una cosa la dico: non comrperò mai più Cd originali da Sony!

Io col pc ci lavoro anche, e non voglio schifezze in più installate nel sistema, tanto più che per quwstioni di sicurezza ho tutti i Cd originali a casa, e in macchina tengo le copie, ora con questo sistema se qualcuno mi entra in macchina oltre ai danni che già ho dovrei aggiungerci pure i cd originali che mi vengono rubati?

Ma questi stanno fuori di testa del tutto....

bjt2
04-11-2005, 13:03
Scusate, mi cospargo il capo di cenere per non essermi documentato, ma vedo che qui nessuno lo ha fatto.

Leggete prima qui: http://www.sysinternals.com/blog/2005/10/sony-rootkits-and-digital-rights.html.

In sostanza:
- Ho scaricato il sw: non ho nessun rootkit (spero).
- Per installarlo devo aver comprato un CD che richiede l'istallazione del player della Sony per sentirlo, che ti consente di fare 3 copie (e che installa il rootkit senza dirtelo, questo è grave): è scritto nel link
- Quindi il triplo CD da me posseduto NON installa il rootkit e quindi non tutti i CD di Sony ce l'hanno, ma SOLO QUELLI CHE RICHIEDONO DI INSTALLARE UN PLAYER PER SENTIRLO (scusate il maiuscolo)
- Il rootkit di sony si avvia anche in modalità provvisoria e non è semplice disinstallarlo (leggete il link!)
- Per il mio artista preferito non bado a spese e sopratutto voglio testi, copertine e garanzie che il CD non provenga da una "espansione" a wav di qualche mp3

Ciao.

eraser
04-11-2005, 13:09
Cominciamo col dire che softice puo' disinstallare il software manualmente qualunque tipo di rootkit senza incorrere in nessun problema legale, non e' facile ma si puo' fare in fondo esiste la modalità provvisoria in windows...

mentre per quanto riguarda il cd che scompare una volta disinstallato il rootkit basta reistallare i driver del cdrom e del controller ide ripescando quelli originali.

il sistema di protezione e' di per se' inefficace visto che basta far girare una immagine iso nella rete per distribuire quante copie pirata si vogliano senza problemi.

resta in piedi la questione della proverbiale vulnerabilità di windowsXP rispetto alla solidità dei sistemi Linux/Unix ma questa e' conosciuta dai piu'.

per quanto riguarda gli utenti meno esperti devo dirvi che ne conosco molti che da mesi continuano ad usare il PC pur avendolo colmo di malware, spyware ed altri programmini piu' o meno infestanti, limitandosi a lamentarsi che il loro PC sta diventando lento e deve essere cambiato....

Nessuno ha detto che sia impossibile da rimuovere ;) (perlomeno in senso prettamente tecnico - diverso è il discorso legale). Se vai sul blog della sysinternals trovi anche i passaggi da poter fare a mano, diciamo che non sono alla portata di tutti. E il problema, comunque sia, non è come rimuoverlo , il problema è perché sia stato installato nel mio computer senza saperne niente.

Il sistema di protezione? Ci sono tantissimi modi per rippare il cd e metterlo online, sicuramente questa protezione non salva niente ma crea solo casini.

Inoltre, avete pensato al fatto che più società potrebbero utilizzare tecnologie rootkit?

Cosa significa?

Spiego meglio: come avete letto dall'articolo un rootkit per rendersi invisibile al sistema procede in determinati modi - prendiamo come esempio hookando (permettetemi il termine, seppur poco corretto :D) le API di Windows. Benissimo, vediamo che comunque c'è un consumo di risorse di sistema sicuramente non gradito se non voluto. Aggiungiamo ora un altro CD che utilizza un altro rootkit. Quest'altro rootkit tenterà anch'egli di hookare (prendere possesso, modificare) le API di Windows. Ma, guarda caso, c'era anche l'altro rootkit che faceva le stesse cose, quindi si sovrappongono. Conseguenze? Instabilità di sistema e crash assicurati. ;)

Scrivere un rootkit non è sicuramente una cavolata, anzi tutt'altro...va studiato alla perfezione visto che va ad interagire con parti del sistema che sono molto delicate ;)

Tornando alla discussione originale: ma perché mi devo trovare a gestire tutti sti casini? ;) :)

ancheiosonorock
04-11-2005, 14:09
Grandi aziende, abbassate i costi delle vostre OPERE DI INGEGNO realizzate dai vostri SCIENZIATI, e non sara' piu' necessario proteggerle dalle copie illegali.
Abbassatevi gli stipendi, specie quelli irragionevolmente troppo elevati, e il costo dei vostri prodotti si avvicinera' sempre di piu' a quello reale e a quello che le nostre tasche possono permettersi.
Certo, ci manchera' il divertimento nello scoprire e distruggere i muri di protezione, ma almeno cosi' la cultura sara' veramente di TUTTI!!
Ciao

share_it
04-11-2005, 14:09
Sei sempre libero di NON COMPRARE quello che non ti piace.

Embé? Ognuno tutela come vuole il frutto del proprio lavoro.

Almeno in Italia, la legge sì. A prescindere da quanto siano bravi gli avvocati di Sony.

Non siamo in regime di monopolio: la concorrenza c'è. Basta saper scegliere.

Ottima idea e ottimo strumento per fare pressioni. Le multinazionali non campano con l'aria: basta toglierli i soldi e vedrai che torneranno a più miti atteggiamenti.

De gustibus. :p

Assolutamente falso: ne abbiamo parlato già nell'apposito thread su Palladium.

cdimauro, ma te dove la vedi tutta sta libertà?
Son libero di non comprare quel che non mi piace? Il fatto è che non son libero di comprare quel che mi piace! Non son libero di comprare un cd che vuole installare robaccia. Non sono libero di comprarmi un portatile senza sistema operativo! (non ci sono riuscito, nonostante ci abbia provato, venivo a spendere ancora di più... )
E poi, una volta che non compro più sony? compro una altra marca e ho qualche certezza? Probabilmente qualche bastardata la fanno anche loro, solo che io ancora non la conosco. Inoltre le marche non vogliono dire un tubo, si comprano e si vendono... Certe imprese ne hanno cosi tante che magari metà della spesa te l'ha venduta una sola impresa e manco lo sai. Non posso non comprare del tutto. E non avremo mai un forte potere noi consumatori, fintanto che esistono le lobby.
Non ci sono i monopoli? e windows, sky, telecom.
I formati sono quasi sempre chiusi. Le licenze sono sempre troppo lunghe. Come fai a fare concorrenza con i formati chiusi, spiegamelo. Un amico mi manda una mail con un filmatino di quelli divertenti, io me lo guardo, dal mio pc GNU, ma è un windows media video e io commetto un REATO.
Se poi il trecherous computing non è una minaccia...
Ogni tanto vinciamo una battaglia, ma la guerra la stiamo perdendo.

Un ultima cosa. La LEGGE ci tutela? No, la legge tutela molto di più le imprese e si sta sempre più spostando dalla loro.
Per farti un esempio: la vendita "in bundle" è illegale. E' illegale ad esempio vendere il dvd dell'uomo ragno assieme a quello di catwoman. Non ti spiego il perchè ora, ma la legge lo prevede. E' per questo che hanno imposto a MS di fare un windows senza "windows media player". Strano caso nessuno impone di vendere i masterizzatori senza nero. O i pc completi senza windows.

ErSocio
04-11-2005, 14:40
Boicottare i supporti che utilizzano tale tecnologia.
Ma per farsi una copia non è possibile sfruttare l'uscita digitale di un CD player esterno? Al limite rimane sempre una doppia conversione digitale-ana-digitale giusto per non dargliela vinta

riccardosl45
04-11-2005, 14:44
Che ci possiamo fare? forse solo votare comunista, ma non è proprio il massimo....

Votare comunista? :confused:

Prova a chiedere ad un utente cinese ( Io l'ho fatto tramite Chat ) di andare sul sito di "Amnesty International", dalla Cina Comunista non possono visitare molti siti che trattano di diritti umani o politica perchè il "governo" fa usare ai provider un filtro che blocca tutti i contenuti "pericolosi per la sicurezza nazionale".

Scusate l'OFF TOPIC ma non si può parlare di cose che nemmeno si conoscono.

riccardosl45
04-11-2005, 14:51
Sono veramente sconvolto dopo aver letto questa notizia su Sony.

Paghiamo le tasse sui CD VERGINI, sui masterizzatori,
se compriamo on-line ci sono i DRM e la qualità non è il top

e adesso pure i CD ORIGINALI ci installano cose pericolse ?

MAI PIU' aquisterò CD SONY.
Spero che qualcuno gli faccia una bella causa collettiva :D

OverCLord
04-11-2005, 15:06
ErSocio: per un attimo ho temuto che scrivessi ana1e :rotfl: (nel senso che sti DRM sono pensati per mettercelo li')

Comunque se fanno il watermarking anche per i CD manco quello si potrebbe fare perche' avrai un bel registratore non necessariamente Sony che si rifiuta di registrare la fonte analogica

Fra un po' usciranno anche protesi Amplifon che controllano se hai il diritto di ascoltare la musica e le cuffie DRM che funzionano allo stesso modo! ;)

Sono Buffoni e nient'altro

dins
04-11-2005, 17:04
Questa notizia non è presente su nessun sito di nessun grande giornale o agenzia? O almeno io non l'ho trovato. A pensar male si fa peccato...

Ciao!
Marco


esiste una sola possibilità: le iene.....
solo loro potrebbero parlarne....
chi èp di buon cuore invii un link della discussione al sito della trasmissione...

dins
04-11-2005, 17:06
per quanto riguarda gli utenti meno esperti devo dirvi che ne conosco molti che da mesi continuano ad usare il PC pur avendolo colmo di malware, spyware ed altri programmini piu' o meno infestanti, limitandosi a lamentarsi che il loro PC sta diventando lento e deve essere cambiato....


:D :D

dins
04-11-2005, 17:10
corro a comprare un bel masterizzatore sony....
tra i migliori di tutti!!!!!!
:Prrr:
scusate ma non ho resistito!

bejo
04-11-2005, 17:38
scusate ma il tutto riguarda solo SONY MUSIC o anche altre parti dell'immensa azienda? Io non voglio credere che anche la sezione compuetr utilizzi questi rootkit... non credo

afterburner
04-11-2005, 18:09
scusate ma il tutto riguarda solo SONY MUSIC o anche altre parti dell'immensa azienda? Io non voglio credere che anche la sezione compuetr utilizzi questi rootkit... non credo
Visto come si comporta la sony, non escluderei che nei portatili SONY VAIO il rootkit sia gia' preinstallato con WinXP all'acquisto :(
Non escluderei neanche che in futuro (o gia' adesso, se qualcuno lo sa me lo dica per favore) i masterizzatori Sony (alias Lite-On se non sbaglio) abbiano un firmware tale da non permettere la lettura di certe parti di un cd prodotto da Sony Music cosi' da permetterne il play ma non la copia, nel senso che una eventuale copia non funzionerebbe.

Resta comunque SCANDALOSO che per ascoltare un cd sul pc debba installarmi un rootkit.
Qualcuno potra' dire: "nessuno ti obbliga a comprare roba Sony". Giusto, ma se il mio artista preferito ha un contratto in esclusiva con Sony Music e tutti i suoi nuovi album escono per la Sony, io cosa faccio? Cambio artista preferito? Non ha senso!!

DevilsAdvocate
04-11-2005, 20:44
Scusate ma mi fate ridere. Microsoft tiene il suo "rootkit" dentro XP dai tempi
del SP2 e nessuno ha mai detto niente (nemmeno gli amministratori di rete che con
i firewall hardware li vedono passare, certi pacchetti...), i firewalls "SP2 compatible"
sono stati tutti modificati perche' non facessero notare questa cosa.
Quasi nessuno ha avuto niente da ridire..... Sony arriva solo seconda in questo
campo (con la differenza che sony non puo' obbligare nessuno a passare sotto
silenzio il suo rootkit, MS invece si....).

lurkatrix
04-11-2005, 21:19
Questo rootkit è stato scoperto quasi per caso da Sysinternals, chissà quanti altri rootkit vengono installati da altre protezioni simili e non sono state ancora scoperte... :nono:
Sperando egoisticamente che continuino a mettere questi rootkit solo per Windows, usando linux, dovrei essere più tranquilla... :asd: Speriamo...

Comunque Sony è già stata ripresa sulle restrizioni geografiche
http://punto-informatico.it/p.asp?i=55425:
Ed è anche per questo che i giudici hanno voluto esprimersi più in generale sulle limitazioni geografiche imposte da Sony per poter gestire in modo differenziato prezzi e modalità distributive dei propri titoli: secondo i giudici questo genere di misure comprimono i diritti dei consumatori e riducono anche la competizione sul mercato.

tomminno
04-11-2005, 21:38
Visto i file modificati dal rootkit e che questo rootkit è sviluppato da un committente come Sony, siccome non credo che abbiano effettuato reverse engineering sulle dll di Windows, rischiando cause miliardarie (e M$ a queste cose ci sta dietro) vuol dire che M$ stessa ha passato i sorgenti.
:confused:
Qualcuno ha altre spiegazioni?
Ciao!

MiKeLezZ
05-11-2005, 01:18
Scusate ma mi fate ridere. Microsoft tiene il suo "rootkit" dentro XP dai tempi
del SP2 e nessuno ha mai detto niente (nemmeno gli amministratori di rete che con
i firewall hardware li vedono passare, certi pacchetti...), i firewalls "SP2 compatible"
sono stati tutti modificati perche' non facessero notare questa cosa.
Quasi nessuno ha avuto niente da ridire..... Sony arriva solo seconda in questo
campo (con la differenza che sony non puo' obbligare nessuno a passare sotto
silenzio il suo rootkit, MS invece si....).
Bhe.. in un caso è come andare in banca ed esser controllati dalle telecamere a circuito chiuso, nell'altro è come se ci fossero anche le telecamere del vicino di casa ficcanaso..

cdimauro
05-11-2005, 05:23
Se fosse riportata la presenza di un trojan all'interno del cd, questo scandalo non avrebbe motivo di esistere.
Solo se il trojan non è roba Sony.

cdimauro
05-11-2005, 05:29
resta in piedi la questione della proverbiale vulnerabilità di windowsXP rispetto alla solidità dei sistemi Linux/Unix ma questa e' conosciuta dai piu'.
Forse ti riferisci al proverbiale uso che se ne fa.
per quanto riguarda gli utenti meno esperti devo dirvi che ne conosco molti che da mesi continuano ad usare il PC pur avendolo colmo di malware, spyware ed altri programmini piu' o meno infestanti, limitandosi a lamentarsi che il loro PC sta diventando lento e deve essere cambiato....
Infatti basta usare un account limitato per ridurre all'osso le possibilità di beccarsi virus, trojan e rootkit varii.

Non credo che nei miei PC un cd del genere possa "iniettare" alcunché senza i privilegi di amministratore, che uso (io: mia moglie non sa nemmeno che sta usando un account limitato quando lavora; figuriamoci mia figlia che ha solo 4 anni) esclusivamente quando ho da installare qualcosa (ergo: molto raramente).

cdimauro
05-11-2005, 05:32
Tornando alla discussione originale: ma perché mi devo trovare a gestire tutti sti casini? ;) :)
Forse perché sei l'autore dell'articolo? :angel:

cdimauro
05-11-2005, 05:41
Grandi aziende, abbassate i costi delle vostre OPERE DI INGEGNO realizzate dai vostri SCIENZIATI, e non sara' piu' necessario proteggerle dalle copie illegali.
Scroccare non è un diritto, a prescindere da quanto costino i prodotti. Deciderne il prezzo è un diritto dell'azienda produttrice.
Abbassatevi gli stipendi, specie quelli irragionevolmente troppo elevati, e il costo dei vostri prodotti si avvicinera' sempre di piu' a quello reale e a quello che le nostre tasche possono permettersi.
Se non te lo puoi permette non compri né scrocchi.
Certo, ci manchera' il divertimento nello scoprire e distruggere i muri di protezione, ma almeno cosi' la cultura sara' veramente di TUTTI!!
Ciao
E' a causa di mentalità come questa che in futuro avremo dei sistemi DRM che limiteranno sempre più la fruizione dei contenuti.

Il lavoro va retribuito, qualunque esso sia.

goldorak
05-11-2005, 05:51
E' a causa di mentalità come questa che in futuro avremo dei sistemi DRM che limiteranno sempre più la fruizione dei contenuti.

Il lavoro va retribuito, qualunque esso sia.


Sono d'accordo su tutto quello che hai detto TRANNE che sul fatto che l'introduzione dei meccanismi DRM sia una conseguenza della pirateria.
La verita' e' che il sistema dei DRM con l'eventuale chiusure del "analog hole" come viene definito in america e' necessario (per le corporations che producono contenuti) per procedere ad un cambiamento radicale di modello economico di fruizione dei contenuti multimediali : il pay-per-view/pay-per-listen e chissa' forse anche in un futuro non molto remoto anche il pay-per-leggere nella sua forma piu' negativa.
Esempio : compri un cd e lo puoi ascoltare solo sul impianto hi fi
vuoi ascoltare la stessa musica sul pc ? -----> prendi in licenza le canzioni da internet pagando (legalmente ovvio) perche' non sara' piu' consentito trasferire il contenuto del cd sul pc, vuoi ascoltare la musica del cd sul tuo lettore portatile ? ----> paga per avere la licenza d'uso sul device portatile perche' non ti sara' consentito trasferire il contenuto del cd sul device e cosi' via ...
Analogamente per il video etc....
Ecco qual'e' la motivazione di fondo dei DRM.

La pirateria e' la scusa che le lobby del entertainment adottano per fare adottare a livello legislativo la chiusaura del analog hole e la obbligatorieta' dei drm su tutti i device dell'elettronica di consumo.

cdimauro
05-11-2005, 05:58
cdimauro, ma te dove la vedi tutta sta libertà?
Son libero di non comprare quel che non mi piace? Il fatto è che non son libero di comprare quel che mi piace! Non son libero di comprare un cd che vuole installare robaccia.
Puoi farlo. Io sono libero di NON comprare un pezzo di cioccolato della Nestlé o di una sua controllata, anche se mi piace, e di farlo invece per le aziende che operano nel settore del commercio equo e solidale.

Sono libero di decidere come investire meglio i miei soldi, seguendo la mia etica.
Non sono libero di comprarmi un portatile senza sistema operativo! (non ci sono riuscito, nonostante ci abbia provato, venivo a spendere ancora di più... )
Non hai cercato bene: esistono tante aziende ormai che ti permettono di comprarlo senza, o con Linux installato.

Inoltre non si tratta di portatili con componenti scadenti, ma anche di qualità.

Queste scuse non reggono più: cercatene altre.
E poi, una volta che non compro più sony? compro una altra marca e ho qualche certezza? Probabilmente qualche bastardata la fanno anche loro, solo che io ancora non la conosco.
Qui non ci possiamo fare niente. Se compro la Nutella mica so se, per caso, in mezzo c'è finita una piuma di un pollo vietnamita.
Inoltre le marche non vogliono dire un tubo, si comprano e si vendono... Certe imprese ne hanno cosi tante che magari metà della spesa te l'ha venduta una sola impresa e manco lo sai. Non posso non comprare del tutto. E non avremo mai un forte potere noi consumatori, fintanto che esistono le lobby.
Puoi sapere, se vuoi. Esistono tanti libri e siti che parlono di "guida al consumo critico", che riportano anche le ramificazioni delle aziende e le loro controllate.

Se vuoi spendere i tuoi soldi sapendo dove vanno a finire, puoi farlo, se vuoi.

Magari qualche volta ti capiterà di sbagliare (sarà cambiato qualcosa nel frattempo, oppure sarà venuto a galla qualche legame prima non noto), ma è umano.
Non ci sono i monopoli? e windows, sky, telecom.
Windows e sky non sono monopoli. Telecom quasi.
I formati sono quasi sempre chiusi.
Questa è una cosa a dir poco naturale: che un software s'inventi un nuovo formato è quanto di più comune possa esistere nel campo della programmazione.
Le licenze sono sempre troppo lunghe.
Non è una buona scusa per non leggerle.
Come fai a fare concorrenza con i formati chiusi, spiegamelo. Un amico mi manda una mail con un filmatino di quelli divertenti, io me lo guardo, dal mio pc GNU, ma è un windows media video e io commetto un REATO.
Perché, se ti manda un MP3 credi che la situazione sia diversa? E' un formato proprietario su cui pendono fior di brevetti e licenze.

Il mondo è pieno di formati proprietari e tu magari sei convinto del contrario soltanto perché sono diffusi e puoi "liberamente" fruirne.
Se poi il trecherous computing non è una minaccia...
Il trusted computing di per sé è un ottimo strumento. Bisogna vedere poi l'(ab)uso delle tecnologie che se ne fa.
Ogni tanto vinciamo una battaglia, ma la guerra la stiamo perdendo.
Questo dipende tutto da noi consumatori: abbia l'arma migliore per farci rispettare, i soldi, ma non ne siamo coscienti e lo usiamo male.
Un ultima cosa. La LEGGE ci tutela? No, la legge tutela molto di più le imprese e si sta sempre più spostando dalla loro.
Non sempre. Qui in Italia certe porcate Sony è meglio che non le faccia, se non vuol finire male.

Di brutto c'è che non è possibile intentare cause collettive, come avviene negli USA, e spillargli fior di miliardi.
Per farti un esempio: la vendita "in bundle" è illegale. E' illegale ad esempio vendere il dvd dell'uomo ragno assieme a quello di catwoman. Non ti spiego il perchè ora, ma la legge lo prevede.
E' la prima volta che lo sento, ma ne prendo atto se è come dici, e non è una bella cosa. Però non vorrei che riguardasse soltanto prodotti simili (hai citato 2 DVD da mettere in bundle).
E' per questo che hanno imposto a MS di fare un windows senza "windows media player".
No, non è questo il motivo, e dovresti saperlo. ;)
Strano caso nessuno impone di vendere i masterizzatori senza nero.
In effetti lo trovo spesso in bundle. Questo è un discorso di accordi commerciali che stipula chi ha prodotto il masterizzatore coi creatori di Nero, e mi sembra perfettamente lecito (se la legge non ha da obiettare, chiaramente).
O i pc completi senza windows.
E' lo stesso discorso del masterizzatore + Nero.

Poi li trovi i PC senza Windows, se ti sforzi un pochino di più. ;)

cdimauro
05-11-2005, 05:59
Votare comunista? :confused:

Prova a chiedere ad un utente cinese ( Io l'ho fatto tramite Chat ) di andare sul sito di "Amnesty International", dalla Cina Comunista non possono visitare molti siti che trattano di diritti umani o politica perchè il "governo" fa usare ai provider un filtro che blocca tutti i contenuti "pericolosi per la sicurezza nazionale".

Scusate l'OFF TOPIC ma non si può parlare di cose che nemmeno si conoscono.
Già. Perché in Cina c'è il comunismo?

cdimauro
05-11-2005, 06:01
Scusate ma mi fate ridere. Microsoft tiene il suo "rootkit" dentro XP dai tempi del SP2 e nessuno ha mai detto niente (nemmeno gli amministratori di rete che con i firewall hardware li vedono passare, certi pacchetti...), i firewalls "SP2 compatible" sono stati tutti modificati perche' non facessero notare questa cosa.
Quasi nessuno ha avuto niente da ridire..... Sony arriva solo seconda in questo campo (con la differenza che sony non puo' obbligare nessuno a passare sotto silenzio il suo rootkit, MS invece si....).
Hai delle notizie precise in merito?

goldorak
05-11-2005, 06:04
Già. Perché in Cina c'è il comunismo?

Se ti rispondo di si che mi fai ? :sofico:

Cina = dittatura comunista + economia di mercato.

cdimauro
05-11-2005, 06:04
Visto i file modificati dal rootkit e che questo rootkit è sviluppato da un committente come Sony, siccome non credo che abbiano effettuato reverse engineering sulle dll di Windows, rischiando cause miliardarie (e M$ a queste cose ci sta dietro) vuol dire che M$ stessa ha passato i sorgenti.
:confused:
Qualcuno ha altre spiegazioni?
Ciao!
Non è così: se leggi l'articolo di SysInternals capisci come stanno le cose (è MOLTO tecnico comunque).

In breve: patchare le API di Windows non è un mistero né una cosa difficile. E' una pratica nota e usata da parecchio tempo.

Figuriamoci poi se MS dovesse passare i sorgenti a tutti quelli che vogliono hookare una libreria di sistema. :p

cdimauro
05-11-2005, 06:05
Passate a Windows XP x64: http://www.microsoft.com/whdc/driver/kernel/64bitPatching.mspx :D

goldorak
05-11-2005, 06:07
Non è così: se leggi l'articolo di SysInternals capisci come stanno le cose (è MOLTO tecnico comunque).

In breve: patchare le API di Windows non è un mistero né una cosa difficile. E' una pratica nota e usata da parecchio tempo.

Figuriamoci poi se MS dovesse passare i sorgenti a tutti quelli che vogliono hookare una libreria di sistema. :p


E' un malcostume dei programmatori (anche perche' il s.o glielo lascia fare indisturbatamente) :asd: .
Chissa' come faranno con windows vista che non consento questo tipo di programmazione.

cdimauro
05-11-2005, 06:07
Sono d'accordo su tutto quello che hai detto TRANNE che sul fatto che l'introduzione dei meccanismi DRM sia una conseguenza della pirateria.
La verita' e' che il sistema dei DRM con l'eventuale chiusure del "analog hole" come viene definito in america e' necessario (per le corporations che producono contenuti) per procedere ad un cambiamento radicale di modello economico di fruizione dei contenuti multimediali : il pay-per-view/pay-per-listen e chissa' forse anche in un futuro non molto remoto anche il pay-per-leggere nella sua forma piu' negativa.
Esempio : compri un cd e lo puoi ascoltare solo sul impianto hi fi
vuoi ascoltare la stessa musica sul pc ? -----> prendi in licenza le canzioni da internet pagando (legalmente ovvio) perche' non sara' piu' consentito trasferire il contenuto del cd sul pc, vuoi ascoltare la musica del cd sul tuo lettore portatile ? ----> paga per avere la licenza d'uso sul device portatile perche' non ti sara' consentito trasferire il contenuto del cd sul device e cosi' via ...
Analogamente per il video etc....
Ecco qual'e' la motivazione di fondo dei DRM.

La pirateria e' la scusa che le lobby del entertainment adottano per fare adottare a livello legislativo la chiusaura del analog hole e la obbligatorieta' dei drm su tutti i device dell'elettronica di consumo.
Hai ragione: diciamo che è ANCHE causa della pirateria. E' chiaro che le lobby hanno voglia di spremerci come limoni come meglio credono.

E' un loro diritto, comunque. E' un nostro dovere farli morire di fame. :D

cdimauro
05-11-2005, 06:08
Se ti rispondo di si che mi fai ? :sofico:

Cina = dittatura comunista + economia di mercato.
Marx si sta rivoltando nella tomba... :stordita:

cdimauro
05-11-2005, 06:11
E' un malcostume dei programmatori (anche perche' il s.o glielo lascia fare indisturbatamente) :asd: .
Diciamo che è l'utente che glielo lascia fare... :fiufiu:
Chissa' come faranno con windows vista che non consento questo tipo di programmazione.
Anche con XP x64. ;)

D'altra parte il kernel mette già a disposizione diversi strumenti per realizzare cose più avanzate. Ad esempio i filtri per i filesystem li si può usare per effettuare controlli sui file: li usano gli antivirus.

P.S. Raro trovare qualcuno collegato a quest'ora del mattino. Anche tu ti svegli alle 4-5 del mattino? :p

goldorak
05-11-2005, 06:28
Diciamo che è l'utente che glielo lascia fare... :fiufiu:


Io intendevo che la realizzazione di rootkit da parte dei programmatori e' accentuata sotto i sistemi window 32 bit proprio perche' il so non effettua nessun controllo.
Fare rootkit sotto xp 64 sara' un altro paio di maniche.


P.S. Raro trovare qualcuno collegato a quest'ora del mattino. Anche tu ti svegli alle 4-5 del mattino? :p

In genere mi sveglio verso le 5:30, oggi un po' prima.

goldorak
05-11-2005, 06:31
Marx si sta rivoltando nella tomba... :stordita:


Eh, dove andremo a finire di questo passo, non ci sono piu' i comunisti di una volta :asd:
Cmq io mi riferivo alla componente politica, da questo di punto di vista la cina e' tutt'altro che democratica.
Mantiene ancora una dimensione comunista (intesa proprio nel senso peggiore del termine) anche se si sono aperti alla economia di mercato.
Vedremo quanto tempo potra' reggere questa contraddizione.

cdimauro
05-11-2005, 06:56
E' la prima cosa che ho pensato: una contraddizione in termini.
Quel che è certo, è che continua ad essere una dittatura totalitaria, perché per il resto il "comunismo" è soltanto un ricordo dei tempi del grande timoniere...

Per i rootkit su XP hai ragione, ma la compatibilità col passato (o sarebbe meglio dire con le porcate di alcune software house) è sempre stato il pallino di MS. Nel bene e nel male.

goldorak
05-11-2005, 07:08
Per i rootkit su XP hai ragione, ma la compatibilità col passato (o sarebbe meglio dire con le porcate di alcune software house) è sempre stato il pallino di MS. Nel bene e nel male.

Certo che se MS mantiene tutte le promesse sui sistemi a 64 bit, ci sara' una nuova generazione di programmatori/sistemisti che non portranno fare tutte le "solite" porcate.
Io credo che siamo arrivati ad un giro di boa, la MS secondo me per la seconda volta nella sua storia (la prima con l'introduzione di windows nt) attuera' una rottura con la retrocompatibilita' a tutti i costi.
I nuovi paradigmi del'always-on, richiedono un sistema operativo "sicuro" rispetto alla rete e non solo in locale o a livello lan.

junkman1980
05-11-2005, 11:20
la sony mi ha dato una ragione in piu per scaricare illegalmente musica :O

DevilsAdvocate
05-11-2005, 11:21
Già. Perché in Cina c'è il comunismo?

Beh Mao non predicava ne' il fascismo ne' la dittatura.....
Che poi tu voglia dire che il comunismo purtroppo non regge piu' di una
generazione di "governatori per il popolo" e poi diventi dittatutara
e' un'altra cosa, ma il nostro partito Comunista riconosceva come stati
comunisti sia la cina che l'URSS (se non ci credi prova a cercare con google
+Cossutta +rubli .....)

DevilsAdvocate
05-11-2005, 11:24
Hai delle notizie precise in merito?

Andiamo, del problema "Microsoft Phoning Home" ne ho gia' parlato sia
qui che con te. E gente col firewall hardware ha confermato.....
Inutile negare la realta', alcune informazioni prese dai computer con
installato XP viaggiano dal computer in questione a siti microsoft appena
si connette.

Jaku
05-11-2005, 13:49
la morale sembra quasi che sia: "alla fine conviene sempre usare cd copiati così nn si rischia"

eraser
05-11-2005, 14:00
Forse perché sei l'autore dell'articolo? :angel:

non intendevo in quel senso con quell'affermazione :D intendevo perché dobbiamo subire tutto questo :)

tomminno
05-11-2005, 14:07
Non è così: se leggi l'articolo di SysInternals capisci come stanno le cose (è MOLTO tecnico comunque).

In breve: patchare le API di Windows non è un mistero né una cosa difficile. E' una pratica nota e usata da parecchio tempo.

Figuriamoci poi se MS dovesse passare i sorgenti a tutti quelli che vogliono hookare una libreria di sistema. :p

L'articolo l'avevo letto, ma avevo capito che andavano a modificare dll di sistema, mentre ne intercettano le chiamate. Leggendo il sunto di f-secure mi è risultato più chiaro.

In ogni caso basta non avere l'autoplay abilitato per essere immuni da questo rootkit, pur potendo accedere comunque alle tracce audio.

Ciao!

yossarian
05-11-2005, 16:30
Il vero problema è che ancora adesso (e mi sa anche in futuro) reputo che la sony faccia a livello di home/consumer elettronics i prodotti migliori, soprattutto a livello di design e features.



su questo nutro e ho sempre nutrito seri dubbi. Ti sei mai preso la briga di aprire un TV color o uno stereo Sony?

Darkgift
05-11-2005, 17:33
1)L'uso delle risorse del mio pc è una questione che riguarda solo me! è tale deve restare!Se vuoi far girare porcherie usa la tua macchina!
2)Tu nel mio giardino non ci pianti proprio niente!
3)Se proprio vuoi piantare la tua erba nel mio giardino.............poi tieni conto che a me verrà voglia di fumarmela!!!!! TUTTA!!!!

Come se non bastasse arrivano notizie su Starforce 4.........nuovo tipo di chek del disco,nuovi drivers installati all'insaputa,nuove modifiche di alcuni files di winx!(chi ti autorizza?)
Non capisco come tutto questo possa essere legale!!
Non capisco come si possa spendere 50 euro(100.000 lire!!!) per un gioco e........NON POTERCI GIOCARE XCHé STARFORCE DICE:siccome hai un lettore scasi,e su scasi non posso effettuare il controllo,.....cortesemente puoi mettre il disco in un altra periferica?dove io posso controllare!)
Volete combattere la pirateria?ABBASSATE I PREZZI !!!!!!!!!!ABBASSATELI!ABBASSATELI! Per la miseria!
tutto questo mentre Craig David gira sulla sua nuovissima Ferrari,Juilia roberts ha comprato un castello in Normandia(poverina deve campare due figli......gli basteranno 2 milioni di dollari per l'ultimo film?) e john Carmack gioca con i suoi mini-shuttle privati. alla faccia della crisi dell'enterteinment!!(una statisctica di ieri dice che in italia l'afflusso nelle sale cinematografiche è aumentato del 8%;le software house sono in crisi.........nell'ultima settimana sono usciti più di 20 giochi solo per PC!!! xbox e ps2 ? quanti altri 40? mamma che crisi!!!!!a 50€ a gioco! 60\70€ per le console!)
Per non parlare del fatto che la modifica per la ps2 venne fuori proprio dai laboratori di SONY quando le vendite della macchina non tiravano più!(in barba agli sviluppatori dai quali intanto avevano preso i soldi)

Vi è veuta voglia di scaricare?................

anacardo
05-11-2005, 20:22
Vi è veuta voglia di scaricare?................
Si', il problema è.... cosa?
Io non so voi, ma il fatto che non abbia piu' comprato un dvd da 3 anni a questa parte non deriva dal fatto che io passi il mio tempo a scaricare films su films per protesta contro un mercato sempre piu' rpotetto e chiuso, quanto al fatto di non aver trovato (salvo rarissime eccezioni) alcun titolo che meritasse di essere acquistato. Testimone è il fatto che, salvo un primo periodo in cui ho scaricato da P2P tutta una serie di "classici" che non ero riuscito a trovare altrimenti, a tutt'oggi la mia queue è semplicemente vuota. Ed è per questo che rimango sorpreso quando sento dire dalle major che "il calo delle vendite è dovuto alla pirateria", senza nemmeno il piu' piccolo, minimo ed insignificante dubbio che "forse" il calo delle vendite potrebbe ANCHE essere spiegato da un evidente calo della originalità del prodotto. Ma qui si dovrebbe affrontare un discorso molto piu' ampio, non scevro di incredibili paradossi (come il fatto di dover considerare "low-budget" una produzione cinematografica da 60M$) che poco a che vedere con il topic.

the_guitar_of_son
05-11-2005, 21:45
Si', il problema è.... cosa?
Io non so voi, ma il fatto che non abbia piu' comprato un dvd da 3 anni a questa parte non deriva dal fatto che io passi il mio tempo a scaricare films su films per protesta contro un mercato sempre piu' rpotetto e chiuso, quanto al fatto di non aver trovato (salvo rarissime eccezioni) alcun titolo che meritasse di essere acquistato. Testimone è il fatto che, salvo un primo periodo in cui ho scaricato da P2P tutta una serie di "classici" che non ero riuscito a trovare altrimenti, a tutt'oggi la mia queue è semplicemente vuota. Ed è per questo che rimango sorpreso quando sento dire dalle major che "il calo delle vendite è dovuto alla pirateria", senza nemmeno il piu' piccolo, minimo ed insignificante dubbio che "forse" il calo delle vendite potrebbe ANCHE essere spiegato da un evidente calo della originalità del prodotto. Ma qui si dovrebbe affrontare un discorso molto piu' ampio, non scevro di incredibili paradossi (come il fatto di dover considerare "low-budget" una produzione cinematografica da 60M$) che poco a che vedere con il topic.
incredibile... ma davvero ci crede qualcuno che le major campano dei dvd/cd venduti? :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: ahahahahhahahahah!!!
Guardate che a loro non è che gliene frega molto se i dvd o cd li comrpate.. il mondo del mercato è PROFONDAMENTE cambiato con l'avvento del digitale e, come sempre, chi piange miseria è proprio quello che fa più soldi..
Ragazzi, internet e il digitale sono stati la BENEDIZIONE per le major.
Proprio lunedì ho seguito ad un seminario sui diritti d'autore molto interessanto, oltre tutto.
Quando noi scarichiamo da internet un cd musicale, film o quello che sia (ricordiamoci che copiare per uso personale un'opera regolarmente acquistata è LEGALE) violiamo il diritto di produzione (il diritto di copia appunto, copyright..) in quanto non paghiamo alla siaie il diritto per aver copiato l'opera in un qualsiasi supporto atto alla memorizzazione dei dati. Ma hanno ben pensato come aggirare a questo problema: visto che per loro è impossibile sapere quante copie illegali verrano fatte, tassano OGNI DISPOSITIVO DI MEMORIA sul mercato che possa essere utilizzato per contenere opere protette da copyright (quindi cd e dvd vergini, hard disk, floppy, pen drive, ecc...). Provate a immaginarvi quanti dispositivi di memoria esistono nel mondo, e vi farete un idea del perchè chi si spartisce questa torta è più ricco che mai...
e questo giusto velocemente per far capire che loro possono mettere i prezzi che vogliono perchp NON GLIENE FREGA NULLA SE TU COMPRI O NO IL CD..
Detto questo, considerate che il copyright, nonostante il sopracitato colossale giro di soldi che ci sta dietro, NON è il diritto più remunerativo!
I diritti che fanno fare più grana sono ancora quei diritti riguardanti la diffusione al pubblico, sia via tv-radio ma soprattutto le esibizioni in pubblico...

Io non sono certo un responsabile di questi progetti alla sony, ma è ovvio che si tratta di mera politica che noi non conosciamo. CI dev'essere qualcosa sotto.

ciao

malawins
05-11-2005, 23:42
è inconcepibile che la violazione della privacy valga solo per noi e non per loro!!!!!!!!! Dovremmo unirci e querelarli tutti!!!!!!

MCA
06-11-2005, 01:19
Non comprerò mai più materiale marchiato SONY!

cdimauro
06-11-2005, 06:34
Beh Mao non predicava ne' il fascismo ne' la dittatura.....
Appunto, ma è morto da tempo e TANTE cose sono cambiate.
Che poi tu voglia dire che il comunismo purtroppo non regge piu' di una generazione di "governatori per il popolo" e poi diventi dittatutara e' un'altra cosa,
Veramente è stato imposto fin dall'inizio come dittatura: dopo la rivoluzione i governi che ci sono stati in URSS, Cina e a Cuba non erano certo democratici. Non è stata, quindi, una cosa venuta dopo, col passare del tempo: è stata una conseguenza delle rivoluzioni / rivolte che ci sono state.

Questo, comunque, vale a prescindere dal modello socio-economico: è successo anche con i regimi totalitari di destra / fascisti / nazisti.
ma il nostro partito Comunista riconosceva come stati comunisti sia la cina che l'URSS (se non ci credi prova a cercare con google +Cossutta +rubli .....)
Hai detto benissimo: RICONOSCEVA. Da tempo le cose son cambiate.

cdimauro
06-11-2005, 06:34
Andiamo, del problema "Microsoft Phoning Home" ne ho gia' parlato sia qui che con te. E gente col firewall hardware ha confermato.....
Inutile negare la realta', alcune informazioni prese dai computer con installato XP viaggiano dal computer in questione a siti microsoft appena si connette.
OK, ma tu hai parlato di rootkit.

cdimauro
06-11-2005, 06:37
non intendevo in quel senso con quell'affermazione :D intendevo perché dobbiamo subire tutto questo :)
Perché in fondo in fondo siamo tutti come Fantozzi. :p :mad: :cry:

cdimauro
06-11-2005, 06:44
1)L'uso delle risorse del mio pc è una questione che riguarda solo me! è tale deve restare!Se vuoi far girare porcherie usa la tua macchina!
2)Tu nel mio giardino non ci pianti proprio niente!
3)Se proprio vuoi piantare la tua erba nel mio giardino.............poi tieni conto che a me verrà voglia di fumarmela!!!!! TUTTA!!!!

Come se non bastasse arrivano notizie su Starforce 4.........nuovo tipo di chek del disco,nuovi drivers installati all'insaputa,nuove modifiche di alcuni files di winx!(chi ti autorizza?)
Non capisco come tutto questo possa essere legale!!
Non capisco come si possa spendere 50 euro(100.000 lire!!!) per un gioco e........NON POTERCI GIOCARE XCHé STARFORCE DICE:siccome hai un lettore scasi,e su scasi non posso effettuare il controllo,.....cortesemente puoi mettre il disco in un altra periferica?dove io posso controllare!)
Volete combattere la pirateria?ABBASSATE I PREZZI !!!!!!!!!!ABBASSATELI!ABBASSATELI! Per la miseria!
tutto questo mentre Craig David gira sulla sua nuovissima Ferrari,Juilia roberts ha comprato un castello in Normandia(poverina deve campare due figli......gli basteranno 2 milioni di dollari per l'ultimo film?) e john Carmack gioca con i suoi mini-shuttle privati. alla faccia della crisi dell'enterteinment!!(una statisctica di ieri dice che in italia l'afflusso nelle sale cinematografiche è aumentato del 8%;le software house sono in crisi.........nell'ultima settimana sono usciti più di 20 giochi solo per PC!!! xbox e ps2 ? quanti altri 40? mamma che crisi!!!!!a 50€ a gioco! 60\70€ per le console!)
Per non parlare del fatto che la modifica per la ps2 venne fuori proprio dai laboratori di SONY quando le vendite della macchina non tiravano più!(in barba agli sviluppatori dai quali intanto avevano preso i soldi)

Vi è veuta voglia di scaricare?................
No, di denunciarti. :rolleyes:

Lo vuoi capire che NESSUNO ti obbliga a comprare niente? Le società vendono i loro prodotti facendo loro stessi dei prezzi: se a te non sta bene, NON COMPRARLI! Ma non proporre il furto come soluzione alternativa: non esiste proprio!

Anche a me piacerebbe poter comprare una Ferrari, ma non me lo posso permettere, quindi amen. Ma non mi passa nemmeno per l'anticamera del cervello di rubarla.

Tu parli così soltanto perché prodotti come musica, film e il software sono FACILMENTE COPIABILI rispetto ad oggetti come macchine, case ("toh, mi piace quella villa, ma siccome costa troppo, ci entro lo stesso e ne prendo possesso". Vieni, vieni pure: ho appena caricato i pallettoni nella lupara :D), ecc.

Se ritieni ingiusto il prezzo di qualcosa, l'unica soluzione civile e rispettosa delle leggi che hai è quella del BOICOTTAGGIO. Non il crimine-fai-da-te.

junkman1980
06-11-2005, 09:08
hai perfettamente ragione.ma la questione e' un'altra:

IO NON TOLLERO(!!!) CHE NESSUN CD,DVD o cos'altro mi inzozzi il sistema e me ne limiti l'utilizzo e che per di piu HO PAGATO.

io ormai scarico,NON perche non voglio pagare(ho un lavoro e mi posso permettere la spesa),ma perche i prodotti piratati almeno sono "puliti" !!!

io pago,e cosa ottengo?il sistema infestato da porcherie.non esiste proprio!!!
se le major non riescono a combattere la pirateria CAZZI LORO,ma che non mi impestino il sistema con porcherie!!!

Ayertosco
06-11-2005, 11:49
su questo nutro e ho sempre nutrito seri dubbi. Ti sei mai preso la briga di aprire un TV color o uno stereo Sony?


Frase del mese...è un bel pò che sony è tornata sotto la media...
Per quanto riguarda il design...opinabile anche quello...c'è la Bang&Olufsen..

Comunque...potrebbero esserci anche degli strascichi legali, magari attraverso associazion di consumatori perchè credo sia diritto dei consumatori sapere cosa comporta l'acquisto di un cd...
Come i produttori alimentari devono dichiarare cosa contiene un prodotto...è altresì obbligatorio (credo) far saper all'utente che un CD ti impianta questa robaccia all'interno...con tutte le conseguenze (se ci sono) possibili e immaginabili...ma almeno note e non inserite cosi, neanche fosse uno spyware.

Darkgift
06-11-2005, 12:35
No, di denunciarti. :rolleyes:

Lo vuoi capire che NESSUNO ti obbliga a comprare niente? Le società vendono i loro prodotti facendo loro stessi dei prezzi: se a te non sta bene, NON COMPRARLI! Ma non proporre il furto come soluzione alternativa: non esiste proprio!

Anche a me piacerebbe poter comprare una Ferrari, ma non me lo posso permettere, quindi amen. Ma non mi passa nemmeno per l'anticamera del cervello di rubarla.

Tu parli così soltanto perché prodotti come musica, film e il software sono FACILMENTE COPIABILI rispetto ad oggetti come macchine, case ("toh, mi piace quella villa, ma siccome costa troppo, ci entro lo stesso e ne prendo possesso". Vieni, vieni pure: ho appena caricato i pallettoni nella lupara :D), ecc.

Se ritieni ingiusto il prezzo di qualcosa, l'unica soluzione civile e rispettosa delle leggi che hai è quella del BOICOTTAGGIO. Non il crimine-fai-da-te.

1)Conosco perfettamente il concetto di legalità!e me ne sono sempre tenuto al di qua!è proprio questo che fa rabbia!!
2)Non ho bisogno di ripetizioni di diritto!
3)Non ho istigato nessuno ma solo affermato in maniera provocatoria una sentimento comune ai più tra i partecipanti su questo forum(legga tutte le 15 pagine di topic Dottore)
4)se c'è qualcuno che commette fatti illeciti e viola deliberatamente i nostri diritti quello non sono io.
5)se vogliono installare una qualsiasi schifezza sul MIO pc io lo devo sapere(il concetto di proprietà e l'uso della lupara per difenderlo dovrebbero ora tornarle cari)
6)se vengo preso per il culo mi girano le palle.

Lei è sicuramente libero di pensarla diversamente! ma io non coprerò MAI PIU un disco Sony !!!
Arrivederci :)

piperprinx
06-11-2005, 19:07
anche oggi una vendita in meno per sony!
mio fratello stava per prendere una digitale sony e l'ho portato su canon...

Boicottate Sony!

cdimauro
07-11-2005, 08:10
hai perfettamente ragione.ma la questione e' un'altra:

IO NON TOLLERO(!!!) CHE NESSUN CD,DVD o cos'altro mi inzozzi il sistema e me ne limiti l'utilizzo e che per di piu HO PAGATO.
La soluzione mi sembra a dir poco banale: NON COMPRARE QUESTI PRODOTTI.

Non te lo prescrive il medico di averli per forza.
io ormai scarico,NON perche non voglio pagare(ho un lavoro e mi posso permettere la spesa),ma perche i prodotti piratati almeno sono "puliti" !!!
Starai scherzando, spero: non hai idea di quanti virus / trojan ho rimosso dai computer di gente che ha "innocentemente" scaricato roba da P2P.
io pago,e cosa ottengo?il sistema infestato da porcherie.non esiste proprio!!!
se le major non riescono a combattere la pirateria CAZZI LORO,ma che non mi impestino il sistema con porcherie!!!
Vedi sopra: basta con comprarle. Nessuno ti obbliga ad avere "Quanno i romani fanno ahoooooooo" o l'ultimo film di Vanzina.

cdimauro
07-11-2005, 08:19
3)Non ho istigato nessuno ma solo affermato in maniera provocatoria una sentimento comune ai più tra i partecipanti su questo forum(legga tutte le 15 pagine di topic Dottore)
Ho letto tutte e 8 le pagine. Comunque l'istigazione c'è tutta.
5)se vogliono installare una qualsiasi schifezza sul MIO pc io lo devo sapere(il concetto di proprietà e l'uso della lupara per difenderlo dovrebbero ora tornarle cari)
Perfettamente d'accordo.
6)se vengo preso per il culo mi girano le palle.
Non sei il solo. L'importante è che non venga voglia a nessuno di "farsi giustizia da sé" (leggi: per "punizione" adesso mi metto a scaricare).
Lei è sicuramente libero di pensarla diversamente! ma io non coprerò MAI PIU un disco Sony !!!
Perfettamente d'accordo invece. Su QUESTE basi, chiaramente. ;)

P.S. Evita il "dottore": attaccarti al mio titolo non ti fa onore. Se vuoi discutere puoi benissimo farlo senza spostare la discussione sul piano personale.

goldorak
07-11-2005, 08:36
anche oggi una vendita in meno per sony!
mio fratello stava per prendere una digitale sony e l'ho portato su canon...

Boicottate Sony!

Beh hai fatto bene in ogni caso visto che la qualita' canon e' superiore a sony perlomeno in ambito fotografico.

Darkgift
07-11-2005, 10:57
Ho letto tutte e 8 le pagine. Comunque l'istigazione c'è tutta

Peccato che le pagine siano 15 :-)
Insisto....tra provocare ed istigare c'è una sottile differenza.
Scusi se sono sceso sul personale.....mi sono lasciato andare.

Ciauz

Darkgift
07-11-2005, 10:59
Edit: opsssss.........io posto spesso dalle news e qui mi da 15 pag.
In effetti le pag sono 8.......ha ragione cdmauro.

Rubberick
07-11-2005, 11:21
gg sony mai comprato un loro cd e sicuro che nn lo faro' mai :P

dins
07-11-2005, 11:31
In genere mi sveglio verso le 5:30, oggi un po' prima.

:eek:
OT:
per curiosità personale...andata a dormire verso le????

dins
07-11-2005, 11:32
Andiamo, del problema "Microsoft Phoning Home" ne ho gia' parlato sia
qui che con te. E gente col firewall hardware ha confermato.....
Inutile negare la realta', alcune informazioni prese dai computer con
installato XP viaggiano dal computer in questione a siti microsoft appena
si connette.


mi dai info piu' precise e/o link delle discussioni ove se ne è parlato?
Sono abbastanza interessato!
Grazie!

dins
07-11-2005, 11:39
Hai ragione: diciamo che è ANCHE causa della pirateria. E' chiaro che le lobby hanno voglia di spremerci come limoni come meglio credono.

E' un loro diritto, comunque. E' un nostro dovere farli morire di fame. :D

loro diritto?
umhhh...


Secondo l'Associazione, dunque, Sony BMG Music Entertainment ha violato l'articolo 392 del codice penale, pensato per punire colui che "al fine di esercitare un preteso diritto, si fa arbitrariamente ragione da sé medesimo alterando, modificando o cancellando in tutto o in parte un programma informatico, ovvero impedendo o turbando il funzionamento di un sistema informatico o telematico".


più che esercitare un DIRITTO direi che hanno infranto la legge....


.... l'unica soluzione civile e rispettosa delle leggi che hai è quella del BOICOTTAGGIO. Non il crimine-fai-da-te.

crimine fai da te!
Bella definizione!
Proprio quello che ha commesso la SONY nel (vano) tentativo di far rispettare i suoi diritti.
(vano perchè figurati poi se non c'e' chi ha rippato e messo in circuiti p2p quelle tracce, quindi alla fine l'unico risultato è stato quello di infettare milioni di PC che avevo legalmente acquistato 30 euro di CD! Figo!)

dins
07-11-2005, 11:42
L'importante è che non venga voglia a nessuno di "farsi giustizia da sé"

nemmeno alla SONY!!!
ecco il lin dove era citato quell "passo" di legge (io di legge non ne capisco un c...o)

http://punto-informatico.it/p.asp?i=56024&r=PI

Don Quitter
07-11-2005, 12:40
Bene, l'ALCEI ha denunciato quei bastardi... spero proprio che si riesca a trovare e punire i colpevoli.
http://www.alcei.org/index.php/archives/105

riccardosl45
07-11-2005, 13:04
Già. Perché in Cina c'è il comunismo?

Certo, informati! :D

riccardosl45
07-11-2005, 14:03
Bene, l'ALCEI ha denunciato quei bastardi... spero proprio che si riesca a trovare e punire i colpevoli.
http://www.alcei.org/index.php/archives/105

ALCEI = I migliori :D

junkman1980
07-11-2005, 17:24
La soluzione mi sembra a dir poco banale: NON COMPRARE QUESTI PRODOTTI.

Non te lo prescrive il medico di averli per forza.

anche qui hai ragione,ma a quel punto il pc,lo stereo,la tv,il dvd ecc. che li ho comprati a fare?per metterli in mostra?
mi convincono a comprare i loro prodotti allettanti,pagati fior di quattrini,facendomi credere che posso fare questo e quell'altro e poi mi costringono a limitarne l'utilizzo???
bell'affare... questo mi fa rodere e non poco.
a sto punto mi risponderai:nessuno ti ha costretto a comprare pc,dvd,tv ecc...
e allora per essere onesto,dovrei tornare all'eta' della pietra :huh: pur vivendo in una societa' moderna?se e' cosi allora siamo proprio alla frutta...
lo so che sembro drastico,ma la prevedo brutta se le "altre" seguiranno la strada di sony(e la tendenza purtoppo c'e')...

Starai scherzando, spero: non hai idea di quanti virus / trojan ho rimosso dai computer di gente che ha "innocentemente" scaricato roba da P2P.

be,quello dipende dall'utente/utonto :p
anch'io ho scaricato vari trojans,virus,worm...ma non mi hanno mai impestato il sistema in quanto ho antivirus aggiornato,firewall,adware,cwshredder,phisguard...
basta sapersi difendere ;)
con le porcherie drm&co. e' molto piu dura...NON ci sono Anti-drm...o si? :mbe:

Don Quitter
07-11-2005, 20:28
Starai scherzando, spero: non hai idea di quanti virus / trojan ho rimosso dai computer di gente che ha "innocentemente" scaricato roba da P2P.


Mooolto più facile beccarli navigando che scaricando, te lo posso assicurare.
;)

cdimauro
08-11-2005, 08:25
:eek:
OT:
per curiosità personale...andata a dormire verso le????
9 :angel:

cdimauro
08-11-2005, 08:34
loro diritto?
umhhh...


Secondo l'Associazione, dunque, Sony BMG Music Entertainment ha violato l'articolo 392 del codice penale, pensato per punire colui che "al fine di esercitare un preteso diritto, si fa arbitrariamente ragione da sé medesimo alterando, modificando o cancellando in tutto o in parte un programma informatico, ovvero impedendo o turbando il funzionamento di un sistema informatico o telematico".


più che esercitare un DIRITTO direi che hanno infranto la legge....
Non ci siamo capiti: non dicevo che potessero infrangere la legge facendo quello che vogliono coi nostri computer, ci mancherebbe!

Mi riferivo al fatto che potessero decidere la modalità di fruizione dei loro prodotti a loro piacimento, spremendoci come meglio credono, ma SEMPRE NEL RISPETTO DELLE LEGGI.
crimine fai da te!
Bella definizione!
Grazie :D
Proprio quello che ha commesso la SONY nel (vano) tentativo di far rispettare i suoi diritti.
D'accordissimo.
(vano perchè figurati poi se non c'e' chi ha rippato e messo in circuiti p2p quelle tracce, quindi alla fine l'unico risultato è stato quello di infettare milioni di PC che avevo legalmente acquistato 30 euro di CD! Figo!)
Infatti ci rimettono gli utenti onesti: una cazzata col botto.

cdimauro
08-11-2005, 08:38
anche qui hai ragione,ma a quel punto il pc,lo stereo,la tv,il dvd ecc. che li ho comprati a fare?per metterli in mostra?
mi convincono a comprare i loro prodotti allettanti,pagati fior di quattrini,facendomi credere che posso fare questo e quell'altro e poi mi costringono a limitarne l'utilizzo???
bell'affare... questo mi fa rodere e non poco.
a sto punto mi risponderai:nessuno ti ha costretto a comprare pc,dvd,tv ecc...
e allora per essere onesto,dovrei tornare all'eta' della pietra :huh: pur vivendo in una societa' moderna?se e' cosi allora siamo proprio alla frutta...
lo so che sembro drastico,ma la prevedo brutta se le "altre" seguiranno la strada di sony(e la tendenza purtoppo c'e')...
Ci sono due possibilità: o decidi di accettare passivamente tutto quello che ti propinano, oppure lotti per evitare che succeda tutto ciò.

La "terza via al consumismo" non esiste. ;)
be,quello dipende dall'utente/utonto :p
anch'io ho scaricato vari trojans,virus,worm...ma non mi hanno mai impestato il sistema in quanto ho antivirus aggiornato,firewall,adware,cwshredder,phisguard...
basta sapersi difendere ;)
Ma questo lo puoi fare tu che non sei un utente comune.
con le porcherie drm&co. e' molto piu dura...NON ci sono Anti-drm...o si? :mbe:
Cominciate a usare gli account limitati. :D

cdimauro
08-11-2005, 08:39
Mooolto più facile beccarli navigando che scaricando, te lo posso assicurare.
;)
Finora m'è capitato il contrario.

Facciamo 1-1 e palla al centro? :p

Don Quitter
08-11-2005, 12:04
Finora m'è capitato il contrario.

Facciamo 1-1 e palla al centro? :p

Mah, dipende parecchio da cosa usi per scaricare. Ci sono dei programmi affidabbili al 100%, che ti danno la certezza che nel tuo pc entri solo quello che vuoi tu. ;)

Master Mystery
08-11-2005, 12:52
Ma p'cchè, p'cchèèè paragonate lo scaricare all'essere ladri? Ma cari i miei intelletualoidi, se la ferrari fosse possibile duplicarla all'infinito, chi non lo farebbe? Se voi POTESTE duplicare una ferrari, CHI lo considerebbe un furto? Voi non avete rubato la ferrari, l'avete clonata! Quindi non paragonate il furto di una ferrari con l'aver scaricato l'ultimo giochillo! Fate paragoni SERI, come: Il p2p ti permette di avere qualsiasi sorta di file audio e video, non protetti e funzionanti senza problemi. Il prodotto originale che paghi è protetto e crea rogne. Morale della favola: Pagheresti per qualcosa di protetto quando puoi averla gratuitamente, magari anche prima, e che funziona meglio?
Questo è un ragionamento da fare. Scaricando non si ruba, sia perchè la STRAGRANDE maggioranza di chi scarica non comprerebbe MAI (perchè non potrebbe) ciò che scarica, se non una infima percentuale, SIA perchè tu non rubi affatto un supporto stampato originale che ha CREATO ed è uscito dalla casa madre. E' come l'esempio della ferrari, potete chiamare questo atto come vi pare, ma smettetela di paragonare la maggior parte dei giovani che scarica perchè non ha soldi (e comunque non avrebbe mai comprato o RUBATO una cosa del genere) a dei volgarissimi ladri, quando:
1. Pagano la tassa sui supporti hard disc, CD-ROM, DVD-ROM eccetera, per la pirateria.
2. Pagano un supporto protetto per la pirateria.
3. Pagano le conseguenze della protezione per la pirateria.
Quando i dischi non saranno protetti e quando la tassa "per la pirateria" non esisterà, allora la Sony e altre multinazionali potranno dire ciò che vogliono sui "LADRI".
Ritornando in tema, la protezione toglie il diritto di backup. Non so voi, ma io appena compro un disco me lo backuppo facendomi una copia decente con programmi come exact audio copy. Io così conservo gli originali, e li conservo perchè voglio che durino. Se io devo pagare 30 o più € per qualcosa che non posso salvaguardare, non posso ascoltare con lo stereo della macchina, che in certi casi mi peggiora la qualità audio, bè bello mio, te lo puoi tenere in negozio, stai sicuro che non lo compro, e così dobbiamo fare. Se fosse possibile farsi una "copia di backup" dei componenti hardware del PC, e le case di produzione lo impedissero costringendoti a ricomprare i pezzi anche se si rompe un piccolo componente, non vi sentireste presi per il culo? SI, chi crea qualcosa ha diritto a protteggere i propri interessi, ma è dalla notte dei tempi che il cliente deve avere più diritti, sopratutto pensando che non tutte le persone sono dirigenti o imprenditori. Tali dischi protetti se li possono tenere in negozio.

Il fattore del p2p è comunque ottimo. Chi in passato non registrava la musica dalla radio? Non è anche quello "p2p"? Chi non registrava su cassetta o su PC i video trasmessi alla televisione? E chi non lo fa tuttora mi dico? Anche quello è "rubare" per le emittenti. Eppure molti di voi non considerano così il registrare su cassetta o su CD qualcosa dalla radio o dalla televisione, ma da internet si, quello è rubare.. ma per favore..

bjt2
08-11-2005, 14:43
Ehm... Guarda che le radio e le TV PAGANO le majors per POTER trasmettere l'opera, ed il prezzo è commisurato al fatto che ne possono fruire (e registrare), N utenti. Sul P2P SE VA BENE, il pezzo è preso da un CD per cui SI E' PAGATO IL SOLO DIRITTO ALL'ASCOLTO PRIVATO e NON si è pagato il diritto di diffonderlo. Se poi va male, quel file (dico file, perchè ciò si applica anche al software) è stato "rubato" come dici tu e quindi chi lo detiene commette DUE REATI al posto di uno...

Master Mystery
08-11-2005, 17:45
Io mi sono fermato alla notizia che adesso, siccome è illegale registrare trasmissioni televisive di qualsiasi fonte, dalla Rai a Mediaset fino a Sky, stanno iniziando a proteggere le trasmissioni con protezioni.. e Sky (parlo per sentito dire) adotta protezioni da parecchio tempo.

Per il resto, resto della mia idea :fagiano:

atomo37
08-11-2005, 18:52
Quindi per stare tranquilli da oggi l'importante è non introdurre MAI materiale originale nel PC!
Passatemi la battuta ma purtroppo se le major si comportano così è anche la triste verità!

the_guitar_of_son
08-11-2005, 19:35
Ma p'cchè, p'cchèèè paragonate lo scaricare all'essere ladri? Ma cari i miei intelletualoidi, se la ferrari fosse possibile duplicarla all'infinito, chi non lo farebbe? Se voi POTESTE duplicare una ferrari, CHI lo considerebbe un furto? Voi non avete rubato la ferrari, l'avete clonata!
sbagliato. se tu scarichi dal p2p ti appropri di un opera che non hai pagato.
La clonazione intesa come la intendi tu sarebbe quando tu compri il cd originale e per ragioni di qualunque tipo ti fai una, 2, 100 copie per uso PERSONALE dentro le tue mura domestiche.
E infatti è CONSENTITO dalla legge.
Visto che fai tanto lo sboroncello tirando fuori parole gratutite come "intellettualoidi", sappi che al mondo non gliene frega nulla delle tue ragioni e di quello che pensi. Se ne sbattono proprio perchè non conti assolutamente nulla. Non so se è chiaro il concetto e se ti è chiaro, sappi che non truffi nessuno scaricandoti la tua canzoncina o il tuo giochino perchè in realtà hai già pagato il copyright nel prezzo di tutti i dispositivi di memoria. Quindi sono LORO che fregano i furbi come te e non tu che freghi loro, ricordatelo sempre prima di dire parole con strafottenza e superiorità.
Prova a mettere su un negozio di qualunque tipo e prova a noleggiare dei cd o peggio ancora a duplicarli e glielo spieghi alla finanza che per te non è un furto.

Quindi non paragonate il furto di una ferrari con l'aver scaricato l'ultimo giochillo! Fate paragoni SERI, come: Il p2p ti permette di avere qualsiasi sorta di file audio e video, non protetti e funzionanti senza problemi. Il prodotto originale che paghi è protetto e crea rogne. Morale della favola: Pagheresti per qualcosa di protetto quando puoi averla gratuitamente, magari anche prima, e che funziona meglio?
Questo è un ragionamento da fare.
questa è un'idiozia.
a tutt'oggi non mi risulta di gente che abbai beccato virus o altri cazzi con cd originali, contrariamente a quanto succede nel p2p... :mc: :mc: :mc:

Scaricando non si ruba, sia perchè la STRAGRANDE maggioranza di chi scarica non comprerebbe MAI (perchè non potrebbe) ciò che scarica, se non una infima percentuale, SIA perchè tu non rubi affatto un supporto stampato originale che ha CREATO ed è uscito dalla casa madre. E' come l'esempio della ferrari, potete chiamare questo atto come vi pare, ma smettetela di paragonare la maggior parte dei giovani che scarica perchè non ha soldi (e comunque non avrebbe mai comprato o RUBATO una cosa del genere) a dei volgarissimi ladri, quando:
1. Pagano la tassa sui supporti hard disc, CD-ROM, DVD-ROM eccetera, per la pirateria.
2. Pagano un supporto protetto per la pirateria.
3. Pagano le conseguenze della protezione per la pirateria.
Quando i dischi non saranno protetti e quando la tassa "per la pirateria" non esisterà, allora la Sony e altre multinazionali potranno dire ciò che vogliono sui "LADRI".
...
il discorso è uno.
Uyn artista crea un'opera e ci dedica notte e giorno. Dopo mesi e mesi di culo e di prove si spacca il culo per trovare un miserabile editore che decide di investire qualcosa su di llui.
Trovatolo, bisogna rifare completamente il cd in uno studio di registrazione con materiali dal costo di DECINA DI MIGLIAIA DI EURO, tecnici compresi.
Dopo giorni (se ti va bene e sei un fenomeno) si da il via a tutta la campagna promozionale, di distribuzione di licenze varie e di diffusione al pubblico.
Tutto questo occupa a tempo piano decine di persone che non sono degli idioti ma sono dei tecnici, e costa cifre "altine" direi...

Che a te piaccia o no, un tecnico, un produttore, tutti gli operai addetti e soprattutto l'autore dell'opera hanno il SACROSANTO diritto di poter vivere del proprio lavoro.
Ripeto, che a te piaccia o no. La legge lo impone, giustamente.

Che poi le major ci marciano sopra, hai ragione, ma tu e nessun'altro che NON AVETE ALCUN DIRITTO di rivendicare alcunchè su un lavoro che non è vostro, potete decidere cosa è giusto o cosa non lo è.
Punto.
Quindi non venire in un forum pubblico a dire che metterlo nel culo a tutte queste persone che hanno speso anni e decine di migliaia di euro non è un furto solo perchè lo fanno tutti. Oppure dillo, ma secondo me il tuo discorso è tipico del pivello che non prova nemmeno a pensare a cosa c'è dietro alla canzoncina che si è appena scaricato da emule.

Ritornando in tema, la protezione toglie il diritto di backup. Non so voi, ma io appena compro un disco me lo backuppo facendomi una copia decente con programmi come exact audio copy. Io così conservo gli originali, e li conservo perchè voglio che durino
ti è consentito dalla legge in quanto paghi giàil diritto alla copia.
chiunque te lo impedisca è contro la legge e è vostro diritto avviare un causa, che non manchera vedrai.

. Se io devo pagare 30 o più € per qualcosa che non posso salvaguardare, non posso ascoltare con lo stereo della macchina, che in certi casi mi peggiora la qualità audio, bè bello mio, te lo puoi tenere in negozio, stai sicuro che non lo compro, e così dobbiamo fare. Se fosse possibile farsi una "copia di backup" dei componenti hardware del PC, e le case di produzione lo impedissero costringendoti a ricomprare i pezzi anche se si rompe un piccolo componente, non vi sentireste presi per il culo? SI, chi crea qualcosa ha diritto a protteggere i propri interessi, ma è dalla notte dei tempi che il cliente deve avere più diritti, sopratutto pensando che non tutte le persone sono dirigenti o imprenditori. Tali dischi protetti se li possono tenere in negozio.

hai ragione, ma purtroppo i diritti dei consumatori passano sempre in secondo piano.
il diritto alla copia personale è per me sacrosanto, ma non il diritto di un'appropriazione indebita. Diritto che violi costantemente.

Il fattore del p2p è comunque ottimo. Chi in passato non registrava la musica dalla radio? Non è anche quello "p2p"? Chi non registrava su cassetta o su PC i video trasmessi alla televisione? E chi non lo fa tuttora mi dico? Anche quello è "rubare" per le emittenti. Eppure molti di voi non considerano così il registrare su cassetta o su CD qualcosa dalla radio o dalla televisione, ma da internet si, quello è rubare.. ma per favore..
sono tutti atti di violazione dei diritti di autore. e tutti perseguibili.

Ma sai cos'è la cosa peggiore per un'artista?
E' vedere il solito ragazzotto viziatello ingnorante che sputa sopra alla tua opera negandoti pure 90 centesimi per canzoni, dopo che tu per anni e anni ti sei fatto il culo e hai fatto la fame per poter semplicemente suonare le tue emozioni..
Un COGLIONE si permette di giudicare se i tuoi sentimenti e la tua opera è degna o no e se rubarla è moralmente giusto o meno.

Incredibile.. ma io mi permetto di giudicare il valore di un bene non mio?

Master Mystery
09-11-2005, 02:15
sbagliato. se tu scarichi dal p2p ti appropri di un opera che non hai pagato.

E chi ti dice che non l'abbia pagato? La possibilità di avere una copia di backup che il mio masterizzatore non riesce a fare ti pare poco?

La clonazione intesa come la intendi tu sarebbe quando tu compri il cd originale e per ragioni di qualunque tipo ti fai una, 2, 100 copie per uso PERSONALE dentro le tue mura domestiche.
E infatti è CONSENTITO dalla legge.

NON se la copia equivale al togliere la protezione, quindi niente crack, e se non hai l'hardware, i programmi e le conoscenze adatte.. nix! A me sembra una presa per il cosidetto, a te no? Eh, no..

Visto che fai tanto lo sboroncello tirando fuori parole gratutite come "intellettualoidi", sappi che al mondo non gliene frega nulla delle tue ragioni e di quello che pensi. Se ne sbattono proprio perchè non conti assolutamente nulla. Non so se è chiaro il concetto e se ti è chiaro, sappi che non truffi nessuno scaricandoti la tua canzoncina o il tuo giochino perchè in realtà hai già pagato il copyright nel prezzo di tutti i dispositivi di memoria. Quindi sono LORO che fregano i furbi come te e non tu che freghi loro, ricordatelo sempre prima di dire parole con strafottenza e superiorità.
Prova a mettere su un negozio di qualunque tipo e prova a noleggiare dei cd o peggio ancora a duplicarli e glielo spieghi alla finanza che per te non è un furto.

Ho detto "intelletualoidi" perchè mi sembrava facesse ridere, ma comunque..
Che la gente se ne freghi dei miei commenti è poco ma sicuro, ma guarda che se ne frega pure dei tuoi.
Parli poi di truffa, ma di che cianci? :fagiano: La truffa è quando ti vendono qualcosa che NON può essere letto dal lettore della macchina, NON può essere salvaguardato per sempre quando si potrebbe e NON è compatibile con il tuo lettore stereo, che magari è l'unico che hai, e che per di più, spesso, non ti viene rimborsato. Ah, bel modo di mettere in salvo i propri diritti!

a tutt'oggi non mi risulta di gente che abbai beccato virus o altri cazzi con cd originali, contrariamente a quanto succede nel p2p..

Ti rispondo a tono: a tutt'oggi non mi risulta di gente che abbia mai beccato problemi per le proprie copie con il p2p, contrariamente a quanto succede con i cd originali..

Ad esempio mi sono comprato la passione di Cristo, protetto da ARCOSS. Appena uscì era un casino per quelli che volevano farsi una copia di backup. Sai come è finita? Che io ho dovuto leggere molto per farmi la mia copia di backup, grazie ai "cracker", a quei "bastardi truffatori" che mi hanno dato il metodo per poterlo fare, quando su tutti i p2p del mondo c'erano tutte le versioni possibili dello stesso film, divx, dvd compresso, dvd9 non compresso, DI TUTTO! E gratis. Ma non ti preoccupare, i DVD protetti da ARCOSS da quando ho visto questa protezione per la prima volta nella mia vita nei DVD-VIDEO, non li compro più.


Uyn artista crea un'opera e ci dedica notte e giorno. Dopo mesi e mesi di culo e di prove si spacca il culo per trovare un miserabile editore che decide di investire qualcosa su di llui.

Parliamo di distributori, non di artisti. Parliamo delle multinazionali.

Ora ti riassumerò cosa ho detto:
Paghiamo la tassa per la pirateria.
Paghiamo supporti protetti per la pirateria.
C'è chi pena per le protezioni, perchè non può farsi una copia.
Paghiamo in pratica il diritto alla pirateria, perchè lo acquistiamo con le tasse e con le limitazioni, ma arrestano comunque i ragazzini che hanno scaricato un mp3. Chi è il truffatore? E se la pirateria aumentasse del 30% oggi, i milioni di dollari alle multinazionali arrivano comunque. Perchè 100.000 scaricatori non sono necessariamente 100.000 compratori. Anche questa, è una realtà!

Parli poi dei LORO prodotti. Se sono di LORO, PERCHE' li vendono? Se io COMPRO qualcosa, se lo PAGO, e per la STRAGRANDE maggioranza dei clienti al mondo tale compra vendita è sudata, PERCHE' deve essere tanto limitata nel SUO ACQUISTO? Ripeto come ho già detto, se POTESSI farti delle copie di sicurezza della tua auto, o del tuo computer, o di una cosa che TU hai comprato, che è TUA, ti piacerebbe se ti togliessero la possibilità di poterlo fare? I truffatori non sono i ragazzini o gli adulti che scaricano perchè non hanno soldi, perchè non comprerebbero comunque, e in ogni caso perseguire una persona per la musica mi sembra alquanto immorale.
Il resto non lo contesto perchè mi sembra di essermi già espresso.

vale56
09-11-2005, 08:35
Un artista crea un'opera e ci dedica notte e giorno. Dopo mesi e mesi di culo e di prove si spacca il culo per trovare un miserabile editore che decide di investire qualcosa su di lui.


Dimentichi alcune cose.
1) Di "Artisti" non ce ne sono quasi più, il 99,9% delle cose che ci propongono sono scemenze
2) se quella persona ha culo (si ha culo, o si è venduta bene, non è brava) ha arricchito la sua discendenza per 70 anni, mentre un povero cristo che si fa il culo non riesce nemmeno ad arrivare a fie mese
3) pensa che fanno passare per artista quella m... di DJ francesco
4) La maggior parte dei CD non vale nemmeno la plastica su cui sono stampati
5) perché all'estero i cd con più di un anno di vita costano la matà di quando sono usciti, e in Italia no?

Poi quei "poveri" artisti con Ferrari, mega ville, che per farsi un regalino spendono un milione di €...

the_guitar_of_son
09-11-2005, 13:02
E chi ti dice che non l'abbia pagato? La possibilità di avere una copia di backup che il mio masterizzatore non riesce a fare ti pare poco?
scusa eh, ma tu non mi puoi tirare fuori un caso limite personale.. le leggi vengon fatte per la massa..
anche a me è capitata una cosa simile con the sims2.. pensa, gioco originale pagato 50€ e non sono mai riuscito a farmi una copia di backup funzionante.. un giorno persi il cd 1 e mi è toccato scaricarmelo!
innanzitutto io ti sto parlando come eticamente una persona secondo me si dovrebbe comportare e l'etica non è una cosa inutile come ci vogliono far credere..
per dirla così in breve, a me artista fa anche piacere che ti scarichi qualche mia canzone (visto che oltretutto contribuisci alla diffusione della mia musica) ma non posso ammettere che tu (e dico tu per dire una persona ipotetica, non è rivolto a te personalmente) disprezzi la mia opera giudicandola come un qualcosa per cui non valga la pena di pagare.. ecco ciò che io sostengo: la canzone che tu scarichi è il frutto di un duro lavoro, non di una fishiettata sotto la doccia.



NON se la copia equivale al togliere la protezione, quindi niente crack, e se non hai l'hardware, i programmi e le conoscenze adatte.. nix! A me sembra una presa per il cosidetto, a te no? Eh, no..
Più che presa per il culo mi sembra una fregatura. Cmq mi voglio informare meglio su sta storia dei crack perchè a questo punto mi viene il dubbio che non sia un diritto la copia di backup ma che sia semplicemente concesso dalla legge..



Ho detto "intelletualoidi" perchè mi sembrava facesse ridere, ma comunque..
un tizio diceva che nei forum è meglio non usare troppa ironia, e secondo me ha ragione.
si viene spesso travisati.

Che la gente se ne freghi dei miei commenti è poco ma sicuro, ma guarda che se ne frega pure dei tuoi.
Ecco, l'ormone prevale sulla ragione... :D
Non la gente, IL MONDO se ne frega dei tuoi commenti e di ciò che pensi.
Se ne frega dei miei, dei suoi, di tutti quelli che "non contano". Siamo per caso degli azionisti di qualche major? Dei produttori? no e pertanto contiamo come coppe quando l'asso è bastoni..

Parli poi di truffa, ma di che cianci? :fagiano: La truffa è quando ti vendono qualcosa che NON può essere letto dal lettore della macchina, NON può essere salvaguardato per sempre quando si potrebbe e NON è compatibile con il tuo lettore stereo, che magari è l'unico che hai, e che per di più, spesso, non ti viene rimborsato. Ah, bel modo di mettere in salvo i propri diritti!
e tu, scavalcando ogni legge ed ogni diritto d'autore non truffi alla fine qualcuno?
vuoi forse dire che col tuo modo di fare non ledi teoricamente qualcuno?



Ti rispondo a tono: a tutt'oggi non mi risulta di gente che abbia mai beccato problemi per le proprie copie con il p2p, contrariamente a quanto succede con i cd originali..
... si, vabbèè... :rotfl:

Ad esempio mi sono comprato la passione di Cristo, protetto da ARCOSS. Appena uscì era un casino per quelli che volevano farsi una copia di backup. Sai come è finita? Che io ho dovuto leggere molto per farmi la mia copia di backup, grazie ai "cracker", a quei "bastardi truffatori" che mi hanno dato il metodo per poterlo fare, quando su tutti i p2p del mondo c'erano tutte le versioni possibili dello stesso film, divx, dvd compresso, dvd9 non compresso, DI TUTTO! E gratis. Ma non ti preoccupare, i DVD protetti da ARCOSS da quando ho visto questa protezione per la prima volta nella mia vita nei DVD-VIDEO, non li compro più.
Io mi preoccupo? e a me che mi frega, io faccio musica, mica video.. e nella muscia la fonte di guadagno maggiore sono ancora i diritti di diffusione al pubblico :fagiano:




Parliamo di distributori, non di artisti. Parliamo delle multinazionali.

Ora ti riassumerò cosa ho detto:
Paghiamo la tassa per la pirateria.
Paghiamo supporti protetti per la pirateria.
C'è chi pena per le protezioni, perchè non può farsi una copia.
Paghiamo in pratica il diritto alla pirateria, perchè lo acquistiamo con le tasse e con le limitazioni, ma arrestano comunque i ragazzini che hanno scaricato un mp3. Chi è il truffatore? E se la pirateria aumentasse del 30% oggi, i milioni di dollari alle multinazionali arrivano comunque. Perchè 100.000 scaricatori non sono necessariamente 100.000 compratori. Anche questa, è una realtà!

hai ragione: 100.000 scaricatori non sono per forza 100.000 compratori. ma quello che ti ostini a non voler capire è che non è giusto scavalcare una legge facendosi scudo sull'anonimato!
Puoi anche dire che non è un furto scaricare un mp3, ma invece lo è! e basta. E poi, dai, chi è che arresta un ragazzino per un mp3?
Ripeto, che le major abusino del loro potere (oltretutto spessoa discapito dei propri affari) è risaputo e hai la mia piena approvazione. Infatti io non ti dico che dovresti sostenere il "vecchio mercato". Ma non è giusto dare ad un'opera un valore così basso.


Parli poi dei LORO prodotti. Se sono di LORO, PERCHE' li vendono? Se io COMPRO qualcosa, se lo PAGO, e per la STRAGRANDE maggioranza dei clienti al mondo tale compra vendita è sudata, PERCHE' deve essere tanto limitata nel SUO ACQUISTO? Ripeto come ho già detto, se POTESSI farti delle copie di sicurezza della tua auto, o del tuo computer, o di una cosa che TU hai comprato, che è TUA, ti piacerebbe se ti togliessero la possibilità di poterlo fare? I truffatori non sono i ragazzini o gli adulti che scaricano perchè non hanno soldi, perchè non comprerebbero comunque, e in ogni caso perseguire una persona per la musica mi sembra alquanto immorale.
Il resto non lo contesto perchè mi sembra di essermi già espresso.
è vero, è sbagliato infatti limitare questo acquisto con protezioni. L'ho sempre pensato ogni qualvolta devi effettuare quegli odiosi passaggi di attivazione per i software. Io contesto questo tuo modo di pensare che chi non ha i soldi ha diritto ad ascoltare la musica.. NON E' VEROOO! non sei tu a decidere cosa fare della musica degli altri, per la miseria!
Io autore decido PERENTORIAMENTE di mettere il copyright nelle mie opere e NESSUNO ha il diritto di toglierle o di giustificare un furto.
Ma sinceramente mi pare di parlare con un muro..

Cmq arriverà un giorno che le major non trarranno più beneficio dai p2p e vedrete quanti ne fioccheranno giù...

ciao

the_guitar_of_son
09-11-2005, 13:07
Dimentichi alcune cose.
1) Di "Artisti" non ce ne sono quasi più, il 99,9% delle cose che ci propongono sono scemenze
2) se quella persona ha culo (si ha culo, o si è venduta bene, non è brava) ha arricchito la sua discendenza per 70 anni, mentre un povero cristo che si fa il culo non riesce nemmeno ad arrivare a fie mese
3) pensa che fanno passare per artista quella m... di DJ francesco
4) La maggior parte dei CD non vale nemmeno la plastica su cui sono stampati
5) perché all'estero i cd con più di un anno di vita costano la matà di quando sono usciti, e in Italia no?

Poi quei "poveri" artisti con Ferrari, mega ville, che per farsi un regalino spendono un milione di €...
1- personalmente sono d'accordo, ma non è compito mio o tuo scavalcare la loro decisione se rendere la propria opera di pubblico dominio o no.
2-ognuno nella vita ha quello che si merita (o quasi).. un coglione che fa pena a cantare ha però il carismo/le conoscenza o altro che gli permettono di farlo. e per questo viene pagato.
Sai quanti sento dire "oh, se canta quello lo posso fare anch'io".. bene: fallo! esibisciti davanti a tante persone, mettiti in gioco. Ah, dimenticavo... non tutti non in grado nemmeno di mettersi in gioco.
3-il mondo dello spettacolo fa passare artista anche fiorello.. ma questo non toglie che se lui è al e tu sei li, ha qualche capacità in più di te (nel mondo dello spettacolo)
4-non sei stato chiamato in causa per decidere il prezzo di vendita dei cd. non lo ritieni equo? non comprarlo.
5-l'italia è il paese delle banane, per non dire di un'altra cosa. se in italia ci fosse solo il problema dei cd... :D

eoropall
09-11-2005, 14:46
è vero, è sbagliato infatti limitare questo acquisto con protezioni. L'ho sempre pensato ogni qualvolta devi effettuare quegli odiosi passaggi di attivazione per i software. Io contesto questo tuo modo di pensare che chi non ha i soldi ha diritto ad ascoltare la musica.. NON E' VEROOO! non sei tu a decidere cosa fare della musica degli altri, per la miseria!
Io autore decido PERENTORIAMENTE di mettere il copyright nelle mie opere e NESSUNO ha il diritto di toglierle o di giustificare un furto.
Ma sinceramente mi pare di parlare con un muro..

Cmq arriverà un giorno che le major non trarranno più beneficio dai p2p e vedrete quanti ne fioccheranno giù...

ciao

Purtroppo è vero, nella società attuale chi non ha soldi è privo di diritti :O
Imho non dovrebbero neppure esistere visto che anche il cibo costa (e non stò scherzando)..
A me personalmente la questione musica tange poco: è una vita che non compro più cd; ascolto quasi esclusivamente musica "vecchia" acquisita (o scaricata) in digitale dai miei "vecchi" supporti originali: cd, cassette o lp in vinile; musica che ho schiaffato su qualunque supporto atto ad "usufruirne" (a stò punto però mi chiedo se ho violato il copyright :confused: ); Riporto un passo che condivido in TOTO:


La verita' e' che il sistema dei DRM con l'eventuale chiusure del "analog hole" come viene definito in america e' necessario (per le corporations che producono contenuti) per procedere ad un cambiamento radicale di modello economico di fruizione dei contenuti multimediali : il pay-per-view/pay-per-listen e chissa' forse anche in un futuro non molto remoto anche il pay-per-leggere nella sua forma piu' negativa.
Esempio : compri un cd e lo puoi ascoltare solo sul impianto hi fi
vuoi ascoltare la stessa musica sul pc ? -----> prendi in licenza le canzioni da internet pagando (legalmente ovvio) perche' non sara' piu' consentito trasferire il contenuto del cd sul pc, vuoi ascoltare la musica del cd sul tuo lettore portatile ? ----> paga per avere la licenza d'uso sul device portatile perche' non ti sara' consentito trasferire il contenuto del cd sul device e cosi' via ...
Analogamente per il video etc....
Ecco qual'e' la motivazione di fondo dei DRM.

La pirateria e' la scusa che le lobby del entertainment adottano per fare adottare a livello legislativo la chiusaura del analog hole e la obbligatorieta' dei drm su tutti i device dell'elettronica di consumo.

Mi domando: 1) Se ho dei dischi in vinile ho diritto di chiedere l'upgrade alla versione digitale invece di ricomprarmeli ex novo ? Uhm. mi sà proprio di no :D .. 2) Se perdo il cd originale me ne danno un altro identico pagando la "sola materia" di cui è composto ? Non credo.. :p 3) Se acquisto una raccolta ho diritto a pagare "solo" i brani che non possiedo ? Anche qui dubito.. :asd:

Il punto imho è SEMPLICEMENTE questo: il copyright così com'è è inaccettabile.. In sintesi: se io acquisto un brano DEVO avere il "DIRITTO DI ASCOLTO": sempre e ovunque, con qualunque mezzo o forma mi venga in mente.. Rebus sic stantibus, l'unico modello di mercato accettabile e quello di Itunes Music Store, riferito a "singoli" brani o film con "univoche" LICENZE dedicate (paghi una volta sola per sempre).. L'idea attuale di "copia su supporto" và concettualmente eliminata :O

NDR: Quanto è possibille ciò in termini pratici ? This is the question :)

NDR 2: Che fine faranno le attuali "licenze irregolari" (mai registrate) riferite a tutti i supporti originali finora acquistati ? Temo di conoscere la risposta :cool:

Ecco perchè non compro più nulla.. (almeno sul fronte musica; qualche dvd ultrascontato, essendo io un appassionato di animazione, ancora sì )

fireball76a
09-11-2005, 15:04
Hanno davvero oltrepassato ogni limite. Io voglio essere padrone di ascoltarmi il mio cd MUSICALE (non ibrido), voglio essere padrone di passarmelo in Mp3 per sentirmelo col lettore Mp3 quando sono in metropolitana; voglio essere padrone del mio PC e sapere cosa c'è installato.
Per questi motivi, da questo momento in poi non comprerò più un CD della Sony. S'attaccano al ca**o se sperano di continuare a far soldi così... non si rendono conto che ottengono solo l'effetto contrario! A questo punto se c'è un album che mi piace, mi cerco il vinile 33 giri, che di sicuro non contiene immondizia gratuita (e me lo godo ugualmente, visto che ho collegato il giradischi all'impianto home-theatre).

PS: ma se io volessi sapere se nel mio PC c'è già un rootkit come faccio?


Viva il vinile ed abbasso Sony Music!!!! (Tanto non c'è nulla di interessante nel loro catalogo musicale nuovo..tutte le solite fighettine che cantano con le paptate in bocca o i soliti rappettari che hanno ROTTO..quindi...)

the_guitar_of_son
09-11-2005, 18:52
Purtroppo è vero, nella società attuale chi non ha soldi è privo di diritti :O
beh, tu produrresti prodotti per regalarli?
è normale commercio. Perchè dici purtroppo?


Mi domando: 1) Se ho dei dischi in vinile ho diritto di chiedere l'upgrade alla versione digitale invece di ricomprarmeli ex novo ? Uhm. mi sà proprio di no :D .. 2) Se perdo il cd originale me ne danno un altro identico pagando la "sola materia" di cui è composto ? Non credo.. :p 3) Se acquisto una raccolta ho diritto a pagare "solo" i brani che non possiedo ? Anche qui dubito.. :asd:
1- non so, ma logicamente non ne avresti diritto. Cmq dal momento che la copia personale è concessa, perchè non ti copi il vinile in un cd?
2-idem come sopra, puoi copiartelo prima di perderlo. Se non lo fai, sono problemi tuoi per loro! :) inoltre, non facciamo gli gnorri: se fosse possibile quante persone al prezzo di un cd ne richiederebbero decine al solo prezzo del cd?? le major sono disoneste in un mondo di disonesti. quando si capisce questo, si capisce anche il mondo dei soldi.
3- No. una raccolta comporta il pagamento dell'apposito diritto ad ogni artista e pertanto non conta se tu hai già quelle canzoni.

Il punto imho è SEMPLICEMENTE questo: il copyright così com'è è inaccettabile..
eh... guarda, ti dico il mio punto di vista un pò di parte in quanto per la siae sono autore, arrangiatore e artista.
Le leggi sul diritto d'autore è quanto di più giusto ci sia perchè, oltre i diritti patrimoniali esistono anche dei diritti morali che non sono cedibili e rinunciabili.
L'attuale tassa sui supporti di memoria è di per sè ingiustissima: infatti se io ho un computer non è assolutamente detto che debba contenere musica e non è assolutamente detto che la stessa sia riservata.
Ma io, che sono un totale allocco in economia e finanza e tutta quella merda li, avendo a che fare con produttori ho imparato benissimo una cosa e penso di averci visto giusto: con i soldi, ogni morale decade ma conta solo il risultato finale.
A questo bisogna sempre pensare, se si vuole davvero capire con chi si ha a che fare. Ricorda che queste sono persone che sono disposte a spingere l'artista persino a drogarsi e a morire, se fosse necessario per avere un pò di popolarità in più perchè anche un 1% in più sono soldoni.
Tenuto in considerazione questo, se tu fossi stato al loro posto cosa avresti fatto?
Assistere impotente alla rovina del mercato dell'incisione (cd, dvd, ecc..) e quindi del tuo impero o inventarti una bella inculata per questi cattivoni che si scaricano la tua roba, tassando tutti i disositivi di memoria??
Non so te, ma io produttore non avrei esistato 1 secondo a tassare a più non posso perchè anche solo 7centesimi per cd vergine(in realtà sono tassati tutti i dispositivi) è ben più di quanto possa sperare con la vendita del mio più grande artista.
Funziona così: sui soldi, non s è umani. I ragazzi se ne fregano se gli artisti sarebbero andati in rovina non pagando la loro opera. E gli artisti ma soprattutto i produttori se ne fregano ancora di più di poterti fottere. E lo fanno e puoi stare certo che lo faranno sempre, aldilà di queste stupide tecnologie.
Almeno, quest è quello che io ho avuto modo di vedere per gli addetti ai lavori, e non al bar.

In sintesi: se io acquisto un brano DEVO avere il "DIRITTO DI ASCOLTO": sempre e ovunque, con qualunque mezzo o forma mi venga in mente.. Rebus sic stantibus, l'unico modello di mercato accettabile e quello di Itunes Music Store, riferito a "singoli" brani o film con "univoche" LICENZE dedicate (paghi una volta sola per sempre).. L'idea attuale di "copia su supporto" và concettualmente eliminata :O

Ce l'hai il diritto di ascolto.. lo puoi copiare per uso personale.
INfatti il mercato dei download legali sta crescendo sempre più e se esiste ancora emule è perchè chi conta vuole che esista ancora.
Per uso personale si, ed infatti non esiste, ma per uso commerciale il copyright è l'anima dei diritti d'autore. E' assurdo pensare di eliminarlo, altrimenti davvero non avrebbe senso essere artisti.

NDR 2: Che fine faranno le attuali "licenze irregolari" (mai registrate) riferite a tutti i supporti originali finora acquistati ? Temo di conoscere la risposta :cool:
non capisco

Ecco perchè non compro più nulla.. (almeno sul fronte musica; qualche dvd ultrascontato, essendo io un appassionato di animazione, ancora sì )
tu sei libero di fare quello che vuoi. Personalmente anche io compro un cd ogni morte di papa.. ma tutti facciamo cose che non dovremmo fare.
Penso che da quando ho 14anni ho completamente demolito ogni regola della strada e anche qualche penale, ma questo non significa che ritengo giustificabile farlo.
Se mi stanno violentando la ragazza ti posso garantire ogni cosa è per me giustificabile, sono capace pure di andare a 200all'ore in mezzo ad una piazza di persone.. ma mi assumerò le mie conseguenze e so che è una cosa che non si fa.
Il diritto d'autore è sacrosanto. Ognuno in casa propria fa quello che ritiene giusto, ma farsi scudo dietro la massa (e poi magari si è degli sfigati che nemmeno si ha il coraggio di rispondere ad un molestatore) esaltando le proprie gesta, mi pare davvero stupido e idiota, degno di un ragazzino di 9anni.

Master Mystery
09-11-2005, 21:27
guitar, noi la pensiamo uguale, tranne per il p2p. Lasciamo perdere i casi personali, e parliamo solo della massa. Posso chiamarlo forse atto "illecito", o quello che vuoi, ma per me "rubare" è ben altra cosa. Rubare è colui che priva qualcuno di qualcosa, con il p2p non può essere così, perchè è un bene duplicabile, e la massa stessa non comprerebbe ciò che scarica. Ad esempio in italia è molto diffusa la pirateria, perchè? Perchè la maggior parte delle persone non ha i soldi per un appartamento decente, figuriamoci per comprare originale, oltre ai costi dei computer e via dicendo. Non se lo può permettere sempre un prodotto originale, e se non ci fosse il p2p non lo comprerebbero comunque (parlo per la maggior parte), e le stesse persone di cui parliamo non ruberebbero mai in un negozio un film o altro, anche se non ci fossero rischi, perchè è una cosa totalmente diversa, e a me da fastidio che si giudichi queste persone a dei ladri, facendo campagne pubblicitarie contro questi individui, facendo paragoni a mio parere ingrossati e stupidi, come: "NON RUBERESTI MAAAAI UN TELEVISORE! NON RUBERESTI MAI UNA BORSA! NON RUBERESTI MAI UN FILM! SEI UN PIRATA, LADROOO!"
Ma per favore.. tutto questo è.. MOSTRUOOOSOOOOO! :D

E poi ti ripeto, con tutto ciò che ci circondia ogni singolo individuo paga la tassa PER la pirateria, quando DEVE comprare originale? Io come "truffatori e ladri" chiamerei altre persone, e poi penserei al "problema" del p2p.

the_guitar_of_son
09-11-2005, 22:31
guitar, noi la pensiamo uguale, tranne per il p2p. Lasciamo perdere i casi personali, e parliamo solo della massa. Posso chiamarlo forse atto "illecito", o quello che vuoi, ma per me "rubare" è ben altra cosa. Rubare è colui che priva qualcuno di qualcosa, con il p2p non può essere così, perchè è un bene duplicabile, e la massa stessa non comprerebbe ciò che scarica.
privi del giusto compenso un team di persone che ha duramente lavorato per un prodotto. chiamalo come vuoi, ma secondo me non fai una cosa giusta andandone fiero.

Ad esempio in italia è molto diffusa la pirateria, perchè? Perchè la maggior parte delle persone non ha i soldi per un appartamento decente, figuriamoci per comprare originale, oltre ai costi dei computer e via dicendo.
sono stra-d'accordo con te ma invece che pensare a quale film scaricarti stasera, prova a fare attenzione su quale simbolo farai la crocetta alle prossime elezioni. Se stassimo tutti più attenti forse la gente avrebbe i soldi per uno stile di vita decoroso, compreso anche di svaghi, musica e film. Inoltre il discorso del prezzo non regge, dai.. su iTunes un cd completo costa mediamente meno di 10€ e mi sembra un prezzo tuttosommato giusto. E se non tiva bene puoi scaricarti solo la canzone che vuoi a 1€ l'una (anche se mi pare un pò troppo, però vabbè)
non mi permetto di farti i conti in tasca, ma sono convinto che 10€ ogni tanto li avresti per un album legale. Il problema è la mentalità, non i soldi.

Non se lo può permettere sempre un prodotto originale, e se non ci fosse il p2p non lo comprerebbero comunque (parlo per la maggior parte)
è verissimo.
infatti è per questo che esiste ancora il p2p... non credere che esista perchè internet è libero fino a questo punto.. :)
esiste ancora perchè le major fanno soldi più che mai e molte (sony mi pare di no, cmq...) hanno capito che il successo e la diffusione è più importante delle copie vendute..
Mi ricordo un gruppo famoso che liberamente permetteva ai fan di registrare i loro concerti (vietatissimo per legge normalmente) perchè appunto loro preferivano che la loro musica e il loro nome fosse diffuso.. a tutto guadagno poi!
sono strategie di mercato.

e le stesse persone di cui parliamo non ruberebbero mai in un negozio un film o altro, anche se non ci fossero rischi, perchè è una cosa totalmente diversa,
si, è diversa se la metti nel piano puramente materiale ma di fatto è un furto a metà diciamo..
se vaia rubare in un negozio privi il negoziante del compenso e della merce. violando i diritti d'autore neghi il compenso.
attaccati a tutti i cavilli che vuoi, ok, ma commetti sempre un atto illecito.
Anche menare un uomo è meno grave che menare un bambino, certo, ma sempre un violenza è...

e a me da fastidio che si giudichi queste persone a dei ladri, facendo campagne pubblicitarie contro questi individui, facendo paragoni a mio parere ingrossati e stupidi, come: "NON RUBERESTI MAAAAI UN TELEVISORE! NON RUBERESTI MAI UNA BORSA! NON RUBERESTI MAI UN FILM! SEI UN PIRATA, LADROOO!"
Ma per favore.. tutto questo è.. MOSTRUOOOSOOOOO! :D
è la tua opinione.. ok. ripeto, prova a pestare i piedi a chi non devi e queste ragioni gliele spiegherai alla finanza e ti auguro vivamente di convincerli..
se ti da fastidio invece, mi dispiace, ma io la chiamo coda di paglia..

E poi ti ripeto, con tutto ciò che ci circondia ogni singolo individuo paga la tassa PER la pirateria, quando DEVE comprare originale? Io come "truffatori e ladri" chiamerei altre persone, e poi penserei al "problema" del p2p.
il p2p in sè è secondo me una risorsa, non un problema. E' l'uso che i potenti permettono di fare che è un problema.

mi sa che ci giriamo attorno.. io non critico quello che tu fai. per me puoi piratare quello che vuoi, non so se ci capiamo..
critico il tuo menefreghismo e il tuo non voler capire che quello che fai è moralmente sbagliato.
Ed io penso che la morale non sono solo le balle che raccontano mamma e papà, ma è il fondamento ogni persona.
Tutto qua.

goldorak
10-11-2005, 00:44
Guardate cosa dice la EULA dei cd Sony incriminati, ne resterete allibiti (e' tratto da un articolo pubblicato sulla EFF):

Now the Legalese Rootkit: Sony-BMG's EULA
November 09, 2005

If you thought XCP "rootkit" copy-protection on Sony-BMG CDs was bad, perhaps you'd better read the 3,000 word (!) end-user license agreement (aka "EULA") that comes with all these CDs.

First, a baseline. When you buy a regular CD, you own it. You do not "license" it. You own it outright. You're allowed to do anything with it you like, so long as you don't violate one of the exclusive rights reserved to the copyright owner. So you can play the CD at your next dinner party (copyright owners get no rights over private performances), you can loan it to a friend (thanks to the "first sale" doctrine), or make a copy for use on your iPod (thanks to "fair use"). Every use that falls outside the limited exclusive rights of the copyright owner belongs to you, the owner of the CD.

Now compare that baseline with the world according to the Sony-BMG EULA, which applies to any digital copies you make of the music on the CD:

1. If your house gets burgled, you have to delete all your music from your laptop when you get home. That's because the EULA says that your rights to any copies terminate as soon as you no longer possess the original CD.

2. You can't keep your music on any computers at work. The EULA only gives you the right to put copies on a "personal home computer system owned by you."

3. If you move out of the country, you have to delete all your music. The EULA specifically forbids "export" outside the country where you reside.

4. You must install any and all updates, or else lose the music on your computer. The EULA immediately terminates if you fail to install any update. No more holding out on those hobble-ware downgrades masquerading as updates.

5. Sony-BMG can install and use backdoors in the copy protection software or media player to "enforce their rights" against you, at any time, without notice. And Sony-BMG disclaims any liability if this "self help" crashes your computer, exposes you to security risks, or any other harm.

6. The EULA says Sony-BMG will never be liable to you for more than $5.00. That's right, no matter what happens, you can't even get back what you paid for the CD.

7. If you file for bankruptcy, you have to delete all the music on your computer. Seriously.

8. You have no right to transfer the music on your computer, even along with the original CD.

9. Forget about using the music as a soundtrack for your latest family photo slideshow, or mash-ups, or sampling. The EULA forbids changing, altering, or make derivative works from the music on your computer.

dins
10-11-2005, 01:56
Funziona così: sui soldi, non s è umani. I ragazzi se ne fregano se gli artisti sarebbero andati in rovina non pagando la loro opera. E gli artisti ma soprattutto i produttori se ne fregano ancora di più di poterti fottere. E lo fanno e puoi stare certo che lo faranno sempre, aldilà di queste stupide tecnologie.
Almeno, quest è quello che io ho avuto modo di vedere per gli addetti ai lavori, e non al bar........................

bello questo passo!
insieme a quello che me la metteranno sempre nel c...o e a quello che emule è ancora aperto perchè i potenti ancora vogliono sia aperto, è quello che mi da piu' fiducia!

Tu parli di diritto d'autore giusto, percui bla bla bla....

e questo da te scritto sopra è giusto?

ingiustizia verso ingiustizia....

dins
10-11-2005, 01:59
Ed io penso che la morale non sono solo le balle che raccontano mamma e papà, ma è il fondamento ogni persona.
Tutto qua.

tranne che dei potenti della SIAE....
infondo lo hai detto tu che per i soldi si smette di essere umani....

dins
10-11-2005, 02:03
privi del giusto compenso un team di persone che ha duramente lavorato per un prodotto. chiamalo come vuoi, ma secondo me non fai una cosa giusta andandone fiero.

sono stra-d'accordo con te ma invece che pensare a quale film scaricarti stasera, prova a fare attenzione su quale simbolo farai la crocetta alle prossime elezioni. Se stassimo tutti più attenti forse la gente avrebbe i soldi per uno stile di vita decoroso, compreso anche di svaghi, musica e film. Inoltre il discorso del prezzo non regge, dai.. su iTunes un cd completo costa mediamente meno di 10€ e mi sembra un prezzo tuttosommato giusto. E se non tiva bene puoi scaricarti solo la canzone che vuoi a 1€ l'una (anche se mi pare un pò troppo, però vabbè)
non mi permetto di farti i conti in tasca, ma sono convinto che 10€ ogni tanto li avresti per un album legale. Il problema è la mentalità, non i soldi.

è verissimo.
infatti è per questo che esiste ancora il p2p... non credere che esista perchè internet è libero fino a questo punto.. :)
esiste ancora perchè le major fanno soldi più che mai e molte (sony mi pare di no, cmq...) hanno capito che il successo e la diffusione è più importante delle copie vendute..
Mi ricordo un gruppo famoso che liberamente permetteva ai fan di registrare i loro concerti (vietatissimo per legge normalmente) perchè appunto loro preferivano che la loro musica e il loro nome fosse diffuso.. a tutto guadagno poi!
sono strategie di mercato.

si, è diversa se la metti nel piano puramente materiale ma di fatto è un furto a metà diciamo..
se vaia rubare in un negozio privi il negoziante del compenso e della merce. violando i diritti d'autore neghi il compenso.
attaccati a tutti i cavilli che vuoi, ok, ma commetti sempre un atto illecito.
Anche menare un uomo è meno grave che menare un bambino, certo, ma sempre un violenza è...

è la tua opinione.. ok. ripeto, prova a pestare i piedi a chi non devi e queste ragioni gliele spiegherai alla finanza e ti auguro vivamente di convincerli..
se ti da fastidio invece, mi dispiace, ma io la chiamo coda di paglia..

il p2p in sè è secondo me una risorsa, non un problema. E' l'uso che i potenti permettono di fare che è un problema.

mi sa che ci giriamo attorno.. io non critico quello che tu fai. per me puoi piratare quello che vuoi, non so se ci capiamo..
critico il tuo menefreghismo e il tuo non voler capire che quello che fai è moralmente sbagliato.
Ed io penso che la morale non sono solo le balle che raccontano mamma e papà, ma è il fondamento ogni persona.
Tutto qua.




PS:un'info derivante da una curiosità personale.
Alla massa è visibile (quasi) solo il "grande artista" (seee va be, come dj francesco....ma questa è un'altra storia) e si sa che guadagna un pacco spropositato di soldi....
Poi c'e' il caso menzionato anche daq te di quello dhe non lo caca nessuno e a stento arriva a fine mese....

esistono vie di mezzo?
molte?
poche?

se io compro un cd come si ripartiscono quei (tantissimi) euro?

vale56
10-11-2005, 14:33
Sembra proprio che i produttori di virus stiano rinraziando la Sony...
questo http://www.theregister.co.uk/2005/11/10/sony_drm_trojan/ è il primo (di quante migliaia?) trojan /virus che si avvale del rootkit di Sony

vale56
10-11-2005, 14:37
se io compro un cd come si ripartiscono quei (tantissimi) euro?



forse su quets incheista: http://www.report.rai.it/2liv.asp?s=82 potrai avere la risposta
(l'artista non becca una fava)

joe4th
10-11-2005, 14:45
Il vero problema non è il rootkit installato da Sony,
ma è Windows, che installa di default qualunque cosa si mette
dentro il CD. Un CD audio contiene tracce audio. Possono
fare i CD ibridi, possono aggiungere qualunque str**zata,
come le tracce laser o gli errori (che si bypassavano con un pennarello),
ma le tracce audio ci devono essere. Se non ci sono,
be non è più un CD audio, e quindi non può essere
venduto come tale (c'è il bollino se non mi ricordo male). Il
programma autoinstallante per Windows nei CD audio non è una novità,
l'unica novità Sony è stata quella di farlo segretamente...

Ma la cosa che mi sembra una ***nzata colossale sono le
affermazioni secondo le quali se si rimuove si viola la TCPA.
Basta classificare il rootkit Sony come trojan (visto che lo è) in tutti
gli Antivirus, e non si viola nulla, visto che non si può rimuovere
ciò che non si è installato...

Tra l'altro mi chiedo. Chi controlla i controllori? Come facciamo
a sapere per esempio che Apple paga i DRM per un milione di
brani ma magari ne dichiara solo 500mila? Come facciamo
a sapere se la musica degli archivi dei fornitori di contenuti multimediali (es. televisioni
come RAI, etc.) è regolarmente con DRM? Pagano i diritti d'autore quando
li mandano in onda, ma come la mettiamo quando
fanno i passaggi da un supporto ad un altro per esempio per mandarli in onda?

the_guitar_of_son
10-11-2005, 18:50
PS:un'info derivante da una curiosità personale.
Alla massa è visibile (quasi) solo il "grande artista" (seee va be, come dj francesco....ma questa è un'altra storia) e si sa che guadagna un pacco spropositato di soldi....
Poi c'e' il caso menzionato anche daq te di quello dhe non lo caca nessuno e a stento arriva a fine mese....

esistono vie di mezzo?
molte?
poche?

se io compro un cd come si ripartiscono quei (tantissimi) euro?
domanda molto interessante alla quale ben pochi sanno rispondere però..
quei tantissimi soldi finiscono in un "grande caldernone" :) che viene spartito se non ricordo male così:
50% siae
25% imaie
25% un'altra associazione cui non ricordo il nome..

ma le vie del signore sono misteriose... chissà quanta gente in realtà cerca di prendersi una fettina di questa ricca torta..

le vie di mezzo forse non esistono o forse sì.. ma io mi riferivo alla prassi, alla gavetta che anche i più famosi (beh, forse non proprio tutti :D) fanno.
Insomma, anche chi un oggi è famosissimo quando ha iniziato doveva farsi sentire e per farlo doveva occuparsi a tempo pieno.
Esistono gli artisti che fanno musica e la fanno perchè amano la loro musica e forse sono loro le vie di mezzo..
Appassionati tanto quanto basta da avere un certo numero di ascoltatori, ma non così commerciali da dover abbassare i pantaloni sempre..

r

the_guitar_of_son
10-11-2005, 18:55
tranne che dei potenti della SIAE....
infondo lo hai detto tu che per i soldi si smette di essere umani....
bisogna cercare però di essere puliti, anche se si fa il bagno in un mare di merda..

pensa ad un'artista... se non conservi dei principi, delle morali e dei credo, sei finito... rimani invischiato nello sporchissimo mondo dello spettacolo

almeno, io la vedo così e non credo di sbagliarmi

the_guitar_of_son
10-11-2005, 19:04
bello questo passo!
insieme a quello che me la metteranno sempre nel c...o e a quello che emule è ancora aperto perchè i potenti ancora vogliono sia aperto, è quello che mi da piu' fiducia!

Tu parli di diritto d'autore giusto, percui bla bla bla....

e questo da te scritto sopra è giusto?

ingiustizia verso ingiustizia....
non mi piacciono gli ipocriti, non gli ingiusti.
Non mi piace chi si nasconde dietro la massa, non chi mette la propria faccia.
Vedi dins, (e con questo vorrei chiudere questa mia serie di post in quanto ho già espresso il mio pensiero fin troppo ot) i potenti sono ignobili. E' vero.
Ti danno 10 quando loro guadagnano 1000 sul tuo lavoro. Ma almeno sai con chi hai a che fare e cmq quel 10 ti permette di fare un tenore di vita solitamente alto.
Ma lo stupido ragazzino che scarica solo perchè è vuoto come un pallone da calcio, sputando sull'arte, non lo sopporto. E' pura feccia per me. E non è questione di soldi perchè scaricano anche i figli di papà che girano con un X5.
Io ne faccio un discorso puramente morale, di mancanza di rispetto verso una professione che troppe volte viene sputtanata dal solito sfigato di turno che crede di aver capito tutto e che chi non lavora in un ufficio o in una fabbrica è uno fancazzista e che è giusto fare ciò che vuole di quella musica. Tanto è svago, secondo lui.
Direi la stessa cosa se sentissi sputare sopra la categoria dei muratori, dei falegnami, dei dottori, ecc...
Ripeto ancora, è un discorso puramente morale e personale, che va oltre la cinicità dei manager.

ciao

Master Mystery
11-11-2005, 03:14
Guitar, se fossi un artista o comunque qualcuno che vende qualcosa, e me la vedo piratata, mi arabbierei se non guadagnerei niente. Ma siccome nessuno è morto di fame per la pirateria, e guadagnano tutti molto bene, io della piraterie me ne infischierei. Faccio, per dire, un film come "il signore degli anelli"? Se lo scaricano in TANTI, eppure guadagnano comunque milioni. Faccio un videogioco o della musica di poco successo? Di sicuro la pirateria non centrerebbe neanche in questo.. chi si scarica della musica di poco successo? Pochissimi.
Mi lamenterei della pirateria se fossi un artista? Non penso proprio!

P.S. ma con chi credi di parlare? Come se sono un pirata! Se è per quello io difendo anche alcune religioni in altri forum, ma non per forza devo esserne un loro aderente! E se difendo un politico, sono anchio un politico? Io originale compro sempre, se mi interessa il prodotto ovviamente. Che se poi scarico anche, questo non è affar tuo.

Per quanto riguarda iTunes, io pago 1€ per un brano compresso e protetto. Dalla rete io potrei prendere album interi con la qualità uguale all'originale, compressi in lossless (senza perdita di qualità), e non in lossy come l'aac, NON protetti e per di più gratis. Ti pare che a questo punto io vada a comprare un brano che posso ascoltare solo da una parte e che è pure protetto? Andiamo.. però compro CD-AUDIO non protetti, pago di più, ma non sono protetti, ci faccio quello che mi pare. Per i DVD non è possibile, a parte i documentari e poco altro, son tutti protetti, ma li compro uguale (tranne quelli protetti da arcoss, dove l'unico originale che ho è la passione di Cristo, che ho solo perchè non sapevo di questa protezione).

the_guitar_of_son
11-11-2005, 12:23
Guitar, se fossi un artista o comunque qualcuno che vende qualcosa, e me la vedo piratata, mi arabbierei se non guadagnerei niente. Ma siccome nessuno è morto di fame per la pirateria, e guadagnano tutti molto bene, io della piraterie me ne infischierei. Faccio, per dire, un film come "il signore degli anelli"? Se lo scaricano in TANTI, eppure guadagnano comunque milioni. Faccio un videogioco o della musica di poco successo? Di sicuro la pirateria non centrerebbe neanche in questo.. chi si scarica della musica di poco successo? Pochissimi.
Mi lamenterei della pirateria se fossi un artista? Non penso proprio!

P.S. ma con chi credi di parlare? Come se sono un pirata! Se è per quello io difendo anche alcune religioni in altri forum, ma non per forza devo esserne un loro aderente! E se difendo un politico, sono anchio un politico? Io originale compro sempre, se mi interessa il prodotto ovviamente. Che se poi scarico anche, questo non è affar tuo.

Per quanto riguarda iTunes, io pago 1€ per un brano compresso e protetto. Dalla rete io potrei prendere album interi con la qualità uguale all'originale, compressi in lossless (senza perdita di qualità), e non in lossy come l'aac, NON protetti e per di più gratis. Ti pare che a questo punto io vada a comprare un brano che posso ascoltare solo da una parte e che è pure protetto? Andiamo.. però compro CD-AUDIO non protetti, pago di più, ma non sono protetti, ci faccio quello che mi pare. Per i DVD non è possibile, a parte i documentari e poco altro, son tutti protetti, ma li compro uguale (tranne quelli protetti da arcoss, dove l'unico originale che ho è la passione di Cristo, che ho solo perchè non sapevo di questa protezione).
l'argome è, come prevedibile, molto interessante e stimolante ma non voglio trascinare questo topic in una lunga serie di ot o peggio ancora in un flame.
Sono già andato troppo ot così.
Se ti va di continuare la discussione anche con me, fallo in privato oppure (cosa migliore) apri un nuovo topic.
A quel punto interverrò con piacere!

Ciao

Nemo.4
12-11-2005, 10:18
Questa è una truffa per 2 motivi
1 non compriamo quello che vogliamo
2 ci appesantisce il sistema (oltre che renderlo ancora più suscettibile a rischi)

Un utente medio che vuole ascoltarsi la musica comprata legalmente sul palmare che deve fare?scaricarsela o usare qualche programma creato apposta per superare quella protezione?
Praticamente è come se io volessi prestare la macchina a mia sorella e lei per usarla dovrebbe violare tutti i sistemi di sicurezza XD.
A questo punto se uno deve violarli, perchè mai dovrebbe comprare originale ?(la tentazione si sa fa l'uomo ladro).
(io ho dovuto mettere il crack a doom 3 e pariah regolamente acquistati solo perchè ho installato nel pc alchol 120 ma possibile che chi ci va di mezzo sono sempre quelli onesti????)

dins
14-11-2005, 22:50
(l'artista non becca una fava)

be diciamo che quelli arcinoti di certo non beccano una fava...
nel senso che non ho idea di quanto prende un dirigente della siae o della riia ma di certo britney spera&C. male non se la passano...

dins
14-11-2005, 23:05
forse su quets incheista: http://www.report.rai.it/2liv.asp?s=82 potrai avere la risposta

l'avevo iniziato a leggere ma è troppo lungo...
che palle...
per fortuna l'ho trovato sul mulo e lo sto downlodando....
pensa che è pure una trasmissione di 4 anni fa....
come avrei fatto senza il mulo...
eh...
viva il p2p...

PS:pago il canone regolarmente il canone rai da quando sono nato, sto commettendo un abuso a scaricare e vedermi tale trasmissione andata in onda un po' di tempo fa?

non lo chiedo per provocare ma per pura e semplice ignoranza delle leggi...

dins
14-11-2005, 23:07
... chissà quanta gente in realtà cerca di prendersi una fettina di questa ricca torta..


abbiamo sbagliato lavoro!
entrambi...

the_guitar_of_son
15-11-2005, 19:03
abbiamo sbagliato lavoro!
entrambi...
ti sbagli! :D io sono musicista e cerco di prendermi quanto prima una bella fettona!! :D :D

ducati_s4r
24-11-2005, 01:37
Inanzi tutto sono dell'opinione che chi ci perne e la popolarità dell'autore, a mio avviso chi scarica mp3 al 90% se non lo farebbe non comprerebbe certo il cd (mica siamo tutti nipoti di agnelli) quindi ci perde solo la popolarità del cantante e di consegienza le vendite poi la mia opinione da ignorante in materia e che chi crea queste protezioni e una mente umana e ogni cosa legata all'eletronica e all'informatica a una logica di costruzione e quindi un altra mente la può carire e scoporla l'unica soluzione e il buon senso perchè io personalmente se sarebbero cifre accessibili li comprerei originali e giusto la gente lavora ma chi li compra non spaccia cocaina e 25€ sono a cd sono 48000 lire e redicolo pretendere tanto e gli hacker fanno bene e fare programmi e evaderli le case come la sony in prima fila si meritano questo e altro e senza che si parino ditro la scusa e ci lavora gente con loro che a quella gente erriva una miseria del guadagnio della casa