Entra

View Full Version : Quando si fermerà il progresso dei Games?


Mookas
03-11-2005, 12:41
Una domanda che mi sorge spontanea e che sicuramente a più della metà degli utenti è sorta: ma quando finirà l'evoluzione grafica dei Videogames??


Facendo una breve panoramica, stiamo giocando ai giorni d'oggi con dei giochi che già hanno una grafica spettacolare e che rasentano la realtà cinematografica, cioè parlo del motore di Doom3 e suoi futuri figli, poi ci sarà l'Unreal Engine 3 ... poi tanti altri, ma troveranno un limite, o no?

E a quel punto d'incontro tra REALTA' - VIDEOGAME dove non ci saranno differenze oltre al fatto di essere tutto inglobato nel monitor, e lì ? Che fine faranno ATi e Nvidia?

Ragionando da un punto di vista di schede video esempio ATi, ok esisterà la serie X1800

poi la X2800 per maggior dettaglio
poi la X3800 per maggior dettaglio ancora
poi la X4800 per maggior dettaglio ancora d+
poi la X5800 per maggior dettaglio ancora d++
poi la X6800 per maggior dettaglio ancora d++++
poi la X7800 per maggior dettaglio ancora d++++++++

e poi? a che serie finiremo?

selenio
03-11-2005, 12:51
Una domanda che mi sorge spontanea e che sicuramente a più della metà degli utenti è sorta: ma quando finirà l'evoluzione grafica dei Videogames??


Facendo una breve panoramica, stiamo giocando ai giorni d'oggi con dei giochi che già hanno una grafica spettacolare e che rasentano la realtà cinematografica, cioè parlo del motore di Doom3 e suoi futuri figli, poi ci sarà l'Unreal Engine 3 ... poi tanti altri, ma troveranno un limite, o no?

E a quel punto d'incontro tra REALTA' - VIDEOGAME dove non ci saranno differenze oltre al fatto di essere tutto inglobato nel monitor, e lì ? Che fine faranno ATi e Nvidia?

Ragionando da un punto di vista di schede video esempio ATi, ok esisterà la serie X1800

poi la X2800 per maggior dettaglio
poi la X3800 per maggior dettaglio ancora
poi la X4800 per maggior dettaglio ancora d+
poi la X5800 per maggior dettaglio ancora d++
poi la X6800 per maggior dettaglio ancora d++++
poi la X7800 per maggior dettaglio ancora d++++++++

e poi? a che serie finiremo?

Quando iniziarà la nuova concezione di videogames.

Mookas
03-11-2005, 12:52
Quando iniziarà la nuova concezione di videogames.

E si chiameranno ancora Video-Game?

luckye
03-11-2005, 12:54
Una domanda che mi sorge spontanea e che sicuramente a più della metà degli utenti è sorta: ma quando finirà l'evoluzione grafica dei Videogames??


Facendo una breve panoramica, stiamo giocando ai giorni d'oggi con dei giochi che già hanno una grafica spettacolare e che rasentano la realtà cinematografica, cioè parlo del motore di Doom3 e suoi futuri figli, poi ci sarà l'Unreal Engine 3 ... poi tanti altri, ma troveranno un limite, o no?

E a quel punto d'incontro tra REALTA' - VIDEOGAME dove non ci saranno differenze oltre al fatto di essere tutto inglobato nel monitor, e lì ? Che fine faranno ATi e Nvidia?

Ragionando da un punto di vista di schede video esempio ATi, ok esisterà la serie X1800

poi la X2800 per maggior dettaglio
poi la X3800 per maggior dettaglio ancora
poi la X4800 per maggior dettaglio ancora d+
poi la X5800 per maggior dettaglio ancora d++
poi la X6800 per maggior dettaglio ancora d++++
poi la X7800 per maggior dettaglio ancora d++++++++

e poi? a che serie finiremo?


Senza offesa ma la tua domanda è paragonabile a : "Quando finirà l'universo ?"

Non c'è un punto da raggiungere perchè ad esempio con le vga tra breve avremo una resa fotografica di videogiochi però magari ci si muoverà verso gli ologrammi e tutto ricomincierà con grafica schifosa e necessità di maggiore potenza ecc ecc ecc.Poi magari si genereranno pure gli odori e le sensazioni tipo odore di bruciato quando esplode una bomba e altra generazione.
E davvero una domanda senza senso tipo " quando la velocità dei computer smetterà di crescere ne avremo abbastanza " ?
La potenza dei pc non sarà mai abbastanza (ivi comprese le proprie schede all'interno).

Custode
03-11-2005, 12:59
Credo che il futuro che ipotizzi sia ancora molto in là a venire:

onestamente, il miglior motore grafico videoludico oggi esistente è anni luce indietro anche alla più pallida forma di fotorealismo inteso come "non riuscire a distinguere il reale dal finto".

Questo solo per la grafica, che è la parte a noi più evidente.

Prendi in esame anche una gestione completa della fisica ed un IA che penso non potrà mai essere al pari di quella umana (salvo la crazione di fantascientifiche unità sintetiche dotate di raziocinio, il che equivarrebbe ad aver creato un'anima e ad aver abbattuto l'ultimo limite che ci separa dall'essere un dio :D ), ed otterrai un quadro in cui ATI e Nvidia -salvo eventi esterni improvvisi quali catastrofi, fine del mondo, invasione aliena, sindrome 3DFX- saranno ancora lì quando noi saremo polvere :D

Credo...

dani&l
03-11-2005, 13:27
Magari quando arriveranno al top della grafica, si ritornerà a sviluppare tutti quegli aspetti tralasciati.... il gameplay, ia, .... :fagiano:

DevilMalak
03-11-2005, 13:45
Magari quando arriveranno al top della grafica, si ritornerà a sviluppare tutti quegli aspetti tralasciati.... il gameplay, ia, .... :fagiano:

quoto.
Comunque, anche ologrammi fotorealistici e cose simili non sarebbero male :sofico:

MaBru
03-11-2005, 13:49
A me sembra che il progresso si sia fermato da quando i VG sono di massmarket.

Redvex
03-11-2005, 13:57
Ecco il futuro
http://www.rickard.gunee.com/projects/video/pic/tetris_big.jpg

:D si ritornerà indietro.

High Speed
03-11-2005, 14:04
.....
.... unità sintetiche dotate di raziocinio, il che equivarrebbe ad aver creato un'anima e ad aver abbattuto l'ultimo limite che ci separa dall'essere un dio :D )....


sbagliato ;)
così facendo hai creato un robot non un uomo...

puoi avere la miglior IA in game, ma sarà una passeggiata una volta capito il robot-pensiero...

prova a giocare on-line contro altre persone e ti renderai conto di cosa vuol dire giocare contro un uomo dotato si di razionalità, ma soprattutto di imprevedibilità, astuzia, furbizia e tante altre doti che nemmeno Dio deve averci pensato....

pindol
03-11-2005, 14:47
come molti di voi hanno risposto, anch'io rispondo mai.

E' come chiedere quando finirà l'evoluzione umana, mai, almeno fino a quando il sole non ci inghiottirà, ma spero sinceramente che per quell'epoca saremmo tutti imigrati verso un nuovo pianeta, cmq...

per i prossimi 20-30 sicuramente si punterà allo sviluppo grafico dei giochi per renderla il più realistica possibile, dopo ci si accorgerà che gli utenti non hanno bisogno solo di un impatto grafico ma anche di un impatto sensoriale, quindi verranno ripresi piano piano tutti i vari gadget tralasciati in questi ultimi anni, tute sensoriali cose del genere.

Dopodichè probabilmente nelle nostre città cominceranno a vedersi i primi spazi videoludici all'aperto o al chiuso, dove ogniuno di noi si potrà muovere nello spazio reale arricchito con personaggi virtuali. Che ne so verrà affittata una stanza con un tapisroulant o qlc del genere voi mettete gli occhialini virtuali, prendete il pallone e giocate realmente a fifà all'interno di questo spazio con i vostri idoli preferiti in versione virtuale al vostro fianco ecc ecc...

Questa è solo una mia ipotesi chiaramente ma non penso sia molto lontana dalla realtà, in alcune città ad esempio si stà già giocando a pacman tra le strade, cmq. vedremo...

in ogni caso la grafica deve fare ancora molti passi da gigante non crediate al livello in cui siamo ora c'è ancora molto da fare per arrivare ad un fotorealismo credibile...

Ciuaz Pindol

prova
03-11-2005, 14:53
sbagliato ;)
un uomo dotato si di razionalità, ma soprattutto di imprevedibilità, astuzia, furbizia e tante altre doti

Ah sì?
Non mi ero mai accorto che la maggior parte degli esseri umani avesse tali features. Forse dovrò starci più attento :asd:

Custode
03-11-2005, 15:36
sbagliato ;)
così facendo hai creato un robot non un uomo...

puoi avere la miglior IA in game, ma sarà una passeggiata una volta capito il robot-pensiero...

prova a giocare on-line contro altre persone e ti renderai conto di cosa vuol dire giocare contro un uomo dotato si di razionalità, ma soprattutto di imprevedibilità, astuzia, furbizia e tante altre doti che nemmeno Dio deve averci pensato....

Vado tremendamente in OT, ma l'argomento mi sta a cuore :)

Personalmente ritengo che un'entità pensante, cosciente di se stessa, quindi dotata di raziocinio, sia a tutti gli effetti dotata di un anima: da ciò, dalla sua capacità di ragionare, comprendere e fare esperienze anche basate su errori, sviluppare automaticamente proprio tutte le abilità -imprevedibilità, astuzia, furbizia- da te elencate e tipiche non di un uomo, ma sempre a mio avviso, di qualunque entità dotata di anima.

Ventresca
03-11-2005, 15:37
beh quando si avrà una qualità totalmente fotorealistica e una velocità pari al vero... devi calcolare che sicuramente si inventeranno qualche nuovo filtro che metterà in ginocchio le nostre schede grafiche anche tra qualche generazione...

R@nda
03-11-2005, 15:40
Quando l'Universo arriverà a un punto di stallo con la sua espansione e tutte le stelle si spegneranno.
Poi l'Universo imploderà su se stesso dando origine ad un nuovo BigBang e si ripartirà da zero.
Quindi tra qualche miliardo di anni potremmo trovarci a rigiocare a Pong.

:mbe:

Baoliano
03-11-2005, 16:07
Ah sì?
Non mi ero mai accorto che la maggior parte degli esseri umani avesse tali features. Forse dovrò starci più attento :asd:
Si, ma serve la patch... :asd:

Baoliano
03-11-2005, 16:10
Non credo sia immaginabile una "fine" del livello di crescita tecnologica dei videogiochi.

Oggi si usano i pc (o le console... evaiconiflame!!! :D ) un domani si potrebbero utilizzare sistemi che oggi giudichiamo fantascienza (connessione alla Matrix o altro)... probabilmente il primo gioco con la connessione alla matrix sarebbe Space Invaders :asd:

Fiero
03-11-2005, 16:25
Personalmente non concordo con coloro i queli pensano che l'evoluzione non si fermerà 'mai'.
Io sono convinto che una volta raggiunto un livello tecnologico tale da poter riprodurre universi del tutto credibili (sotto il profilo grafico e fisico) il più del lavoro sarà fatto.
Dal punto di vista dell'IA io credo si faranno passi da gigante rispetto agli algoritmi utilizzati finora ma credo ci si fermerà molto prima di raggiungere il 'limite'.
Pricipalemente per due ragioni: la pirma è che i game designer non vorranno rovinare l'esperienza di gioco rendendo il tutto troppo frustrante (immaginate di dover giocare a scacchi con i pro-pro-pro-pro-pro-nipoti di deep blue: scacco matto in 5 mosse quando va bene...).
Inoltre credo l'esperienza di gran lunga più diffusa sarà il multiplayer, dunque non avrebbe molto senso investire in algoritmi così complessi da simulare efficacemente il comportamente umano: contro gli altri ci giochiamo di già...

Comunque ora come ora non è certamente un problema pressante: per il fotorealismo (quello vero) in tempo reale ci vorranno come minimo altri 50 anni... ;)

luckye
03-11-2005, 16:30
Personalmente non concordo con coloro i queli pensano che l'evoluzione non si fermerà 'mai'.
Io sono convinto che una volta raggiunto un livello tecnologico tale da poter riprodurre universi del tutto credibili (sotto il profilo grafico e fisico) il più del lavoro sarà fatto.
Dal punto di vista dell'IA io credo si faranno passi da gigante rispetto agli algoritmi utilizzati finora ma credo ci si fermerà molto prima di raggiungere il 'limite'.
Pricipalemente per due ragioni: la pirma è che i game designer non vorranno rovinare l'esperienza di gioco rendendo il tutto troppo frustrante (immaginate di dover giocare a scacchi con i pro-pro-pro-pro-pro-nipoti di deep blue: scacco matto in 5 mosse quando va bene...).
Inoltre credo l'esperienza di gran lunga più diffusa sarà il multiplayer, dunque non avrebbe molto senso investire in algoritmi così complessi da simulare efficacemente il comportamente umano: contro gli altri ci giochiamo di già...

Comunque ora come ora non è certamente un problema pressante: per il fotorealismo (quello vero) in tempo reale ci vorranno come minimo altri 50 anni... ;)


Mi citeresti un solo campo dalla preistoria a oggi che ha smesso di evolversi poichè ha raggiunto un limite ??? :rolleyes:

dnarod
03-11-2005, 16:37
Mi citeresti un solo campo dalla preistoria a oggi che ha smesso di evolversi poichè ha raggiunto un limite ???

la politica ? :) :)

cmq scherzi a parte un altra domanda interessante è: ma nel frattempo che si fara con tutti i giochi vecchi che sono pur sempre belli?? mi spiego; nonostante sia il momeno di fear e quake4 io trovo sempre infinitamente migliore doom2 di uno a caso di questi due titoli.....come trovo meglio quake3 di quake4 o come non posso ignorare giochi vecchi privilegiando quelli nuovi.....allora la domanda è: "quando ci sara la realta virtuale e uno giochera con cose fantascientifiche olografiche e chi piu ne ha piu ne metta, che fine fara pong?"

Giginho
03-11-2005, 16:55
Già oggi l'evoluzione della grafica è molto + lenta rispetto a 5-10 anni fa. Un riferimento immediato x ragionarci sopra può essere la serie di FIFA (il gioco x me fa schifo, sia chiaro... io sono WE-dipendente): dal 1994 al 1997 si è passati dall'isometrica al 3d, dal 2000 al 2006 piccole chicche grafiche ma la sostanza non si è modificata e si sfruttano semplicemente le librerie grafiche e la maggior potenza di elaborazione video x appagare la vista di chi gioca...
Ma poi, quando giochiamo con la visuale lontana da bordo campo, se facciamo uno screenshot di FIFA 2000 e di FIFA 2006 cosa cambia?! Praticamente nulla. Idem x PES-WE, sia chiaro... Anche se lì la differenza che salta all'occhio è data dalle animazioni sempre maggiori e + fluide.

Il problema a mio avviso è che viviamo in un'era in cui la promozione di un videogioco ed il cosiddetto hype si crea grazie a screenshot e video, x cui è molto + facile x una grande casa produttrice puntare ad una grafica ad effetto che colpisca immediatamente il giocatore, abbinata poi ad una giocabilità che resta nell'ordinario e magari introduce novità col contagocce x non stravolgere le abitudini... anzichè investire milioni in un titolo graficamente discreto e di giocabilità rivoluzionaria. Certo, esistono le eccezioni: GTA e Fahrenheit x esempio... Ma sono semplici deviazioni da un percorso già segnato e che tutti si apprestano a seguire prima o poi, visto che i Rockstar ci camperanno x anni con i sequel di GTA e sono certo che saranno sempre ottimi giochi, ma nel giro di un paio di versioni penso che perderanno quell'appeal che li rende ora straordinari in ogni senso.

I videogame del futuro? X me la rivoluzione potrebbe essere questa, non prendetemi x pazzo: niente pc, niente schede grafiche, niente periferiche di gioco. Il videogioco si collega direttamente al cervello e simula un sogno, sfruttando le capacità di immaginazione che oggi ci permettono di elaborare sogni che x noi sono totalmente reali nel momento in cui li viviamo. Il problema è quindi trovare un modo x ricostruire questo flusso di informazioni e riprodurlo in modo da creare una proiezione virtuale del giocatore che è al centro di una sparatoria, palleggia con Ronaldinho oppure tromba con la Palmas. Una volta fatto ciò basta sfruttare le capacità di calcolo del cervello del giocatore x calcolare tutte le variabili interagenti al fine di ricreare un mondo completamente libero da barriere e virtualmente infinito.
Pensateci... I nostri sogni sono sempre verosimili, la maggior parte delle volte ci accorgiamo che stiamo sognando solo nel momento in cui ci svegliamo ed in alcuni casi abbiamo addirittura bisogno di diversi minuti x realizzare veramente che "era solo un sogno"...

Il nostro cervello è la scheda grafica + veloce sul mercato?! Direi proprio di sì e la vedo dura x ATI e nVidia a batterlo! :read:

Fiero
03-11-2005, 18:11
Mi citeresti un solo campo dalla preistoria a oggi che ha smesso di evolversi poichè ha raggiunto un limite ??? :rolleyes:


Tralascio il fatto che avresti potuto usare ben altre faccine, comunque...

La tecnologia come noi la consideriamo ha una storia di poche centinaia di anni: la complessità dell'universo che ci circonda rapportata alle nostre capacità implicano per lo meno un altro paio di ordini di grandezza di anni per 'concludere' un ambito scientifico\tecnologico.
Arriverà un giorno in cui l'uomo (se non combina 'IL DANNO' prima :D ) avrà compreso TUTTO l'universo che lo circonda. E' solo questione di (moltissimo per l'uomo, molto poco per i tempi dell'universo) tempo.

Ma non parliamo di massimi sistemi: restiamo nell'ambito dei VG.
Una volta che saremo in grado di 'ingannare' i nostri sensi in modo completo la tecnologia dell'intrattenimento non avrà più bisogno di evolversi: a quel punto sarà solo questione di proporre universi sufficientemente stimolanti.

Redvex
03-11-2005, 18:23
Mi citeresti un solo campo dalla preistoria a oggi che ha smesso di evolversi poichè ha raggiunto un limite ??? :rolleyes:
La ruota :D

luckye
03-11-2005, 18:24
Tralascio il fatto che avresti potuto usare ben altre faccine, comunque...

La tecnologia come noi la consideriamo ha una storia di poche centinaia di anni: la complessità dell'universo che ci circonda rapportata alle nostre capacità implicano per lo meno un altro paio di ordini di grandezza di anni per 'concludere' un ambito scientifico\tecnologico.
Arriverà un giorno in cui l'uomo (se non combina 'IL DANNO' prima :D ) avrà compreso TUTTO l'universo che lo circonda. E' solo questione di (moltissimo per l'uomo, molto poco per i tempi dell'universo) tempo.

Ma non parliamo di massimi sistemi: restiamo nell'ambito dei VG.
Una volta che saremo in grado di 'ingannare' i nostri sensi in modo completo la tecnologia dell'intrattenimento non avrà più bisogno di evolversi: a quel punto sarà solo questione di proporre universi sufficientemente stimolanti.


Mah secondo me continuate a guardare in una sola direzione.
Con l'aumentare delle capacità computazionali si apriranno orizzonti inimmaginabili al giorno d'oggi anche se si tratta di vg.
Anche quando il computer fù invetato ci fu scetticismo da parte dei "produttori"...cosa se ne dovrebbe fare una persona di tanta potenza ? E non si parlava certo di ghz e il ragionamento non faceva una grinza.
Poi la potenza crescente e l'abbattimento dei costi ha portato a prospettive appunto inimmaginabili perchè se servisse come semplice calcolatore pure uno z80 sarebbe aldilà delle necessità di un qualuncue utente.
La storia insegna e per quello che non capivo il senso di questo 3D.Sono domande già poste tempo fà e si è sempre dimostrato che non si possono fare previsioni in questo campo a partire dai dati del tempo in cui si vive.

cicquetto
03-11-2005, 18:29
ad una resa fotorealistica mancano almeno una decina di anni, poi chissà cosa si inventeranno.

Fiero
03-11-2005, 19:09
Mah secondo me continuate a guardare in una sola direzione.
Con l'aumentare delle capacità computazionali si apriranno orizzonti inimmaginabili al giorno d'oggi anche se si tratta di vg.
Anche quando il computer fù invetato ci fu scetticismo da parte dei "produttori"...cosa se ne dovrebbe fare una persona di tanta potenza ? E non si parlava certo di ghz e il ragionamento non faceva una grinza.
Poi la potenza crescente e l'abbattimento dei costi ha portato a prospettive appunto inimmaginabili perchè se servisse come semplice calcolatore pure uno z80 sarebbe aldilà delle necessità di un qualuncue utente.
La storia insegna e per quello che non capivo il senso di questo 3D.Sono domande già poste tempo fà e si è sempre dimostrato che non si possono fare previsioni in questo campo a partire dai dati del tempo in cui si vive.

Io, invece, credo sia semplicemente questione di intenderci ;).
Nel caso dell'intrattenimento lo scopo che ci si prefigge è quello di trasportare il fruitore in un 'universo parallelo' convincente.
Una volta raggiunta la potenza di calcolo necessaria ad ingannare completamente i nostri 5 sensi non sarà necessario spingersi oltre: a quel punto TUTTO sarà possibile.
Il fatto poi che tale 'inganno' sarà raggiunto solo tramite tecnologie ad oggi completamente inimmaginabili mi trova perfettamente d'accordo ;).

theimperatorum
03-11-2005, 19:31
Io penso che i videogiochi siano più vicini alla realtà cinematografica più di quanto pensiate. La questione si basa sui fotogrammi. I fotogrammi cinematografici non sono netti come quelli di un videogioco,tutte le parti che si muovono sono sfumate,e questo fa percepire il movimento come più fluido. Quelli generati da pc e console invece hanno margini definiti quindi vengono visti incosciamente come successioni di immagini. Provate a guardare qualche video di gotham racing 3 oppure se giocate a F.E.A.R. vedete i tratti dove l'immagine si vede sfumata. Certo i margini di miglioramento ci sono ma penso che la futura playstation 4 o 5 riuscirà a raggiungere il livello gioco-film. NOn per questop però i videogiocchi termineranno di evolversi. Ci sono tanti sensi che non sono stati presi in considerazione. L'olfatto e poi pensate a come sarebbe bello poter parlare direttamente ai personaggi con un microfono e sentirsi dare delle risposte azzeccate. L'evoluzione non terminerà mai.

Maury
03-11-2005, 19:44
mazzate che domandone :fagiano:

Mookas
03-11-2005, 20:05
Comunque ora come ora non è certamente un problema pressante: per il fotorealismo (quello vero) in tempo reale ci vorranno come minimo altri 50 anni... ;)

per me 50 anni son troppi... conta che 8 anni fa giocavo a Duke nukem 3d, e da lì tanta strada è stata fatta, tempo al massimo 10 anni e abbiamo un 3d fotorealistico. Garantito.


Niente male la teoria dell'infinito ma vi smentisco subito: entro a far parte del Pessimista Decadenstista ma per farvi capire cosa siamo è utile. Noi siamo umani, e l'uomo (e a volte ache la donna...) ha un cervello capace di funzionare meglio di un Pc, ma è e rimarrà sempre un cervello e non vedrà mai tutte quelle modifiche che potremo fare oltre il fotorealismo, perchè il nostro occhio non le vedrebbe.

In sostanza è come chiedere a Bill Gates una cosa impossibile: darci una nuova risoluzione del Desktop con 524.288 colori (128 bit) colori che non potremo mai vedere perchè l'okkio non ce lo consente.:muro:

luckye
03-11-2005, 21:23
per me 50 anni son troppi... conta che 8 anni fa giocavo a Duke nukem 3d, e da lì tanta strada è stata fatta, tempo al massimo 10 anni e abbiamo un 3d fotorealistico. Garantito.


Niente male la teoria dell'infinito ma vi smentisco subito: entro a far parte del Pessimista Decadenstista ma per farvi capire cosa siamo è utile. Noi siamo umani, e l'uomo (e a volte ache la donna...) ha un cervello capace di funzionare meglio di un Pc, ma è e rimarrà sempre un cervello e non vedrà mai tutte quelle modifiche che potremo fare oltre il fotorealismo, perchè il nostro occhio non le vedrebbe.

In sostanza è come chiedere a Bill Gates una cosa impossibile: darci una nuova risoluzione del Desktop con 524.288 colori (128 bit) colori che non potremo mai vedere perchè l'okkio non ce lo consente.:muro:

Beh iniziamo a chiedere a zio bill,zio sony,zio ati e zio nvidia di darci schermi a più di 8bit almeno da goderci l'hdr in fp16 :sofico:

omegathemad
03-11-2005, 21:25
io spero di vivere abbastanza per vedre i giochi col casco virtuale o cose simili con una grafica ultrarealstica(o quasi reale)

secondo me verrano in una 30 d'anni :D

cicquetto
03-11-2005, 22:11
se pensiamo che per renderizzare una scena con luci statiche, ombre reali (non dure o morbide) effetto radiosità ed effetti volumetrici vari ad una alta risoluzione serve adesso su un buon pc almeno mezz'ora per ottenere un singolo fotogramma di fotorealismo credibile credo che servano ancora un bel po di anni per avere un giusto numero di fotogrammi per secondo che siano giocabili. se poi consideriamo tutte le luci dinamiche e le varie variabili possibili in un gioco il tempo potrebbe dilatarsi ancora +. è vero anche che chi giocò wolf3d nel 92 si sarà accorto che nel giro di 12 anni la prestazioni sono cresciute in modo esponenziale per portarci oggi a giocare lost coast. bisognerà vedere in modo le performance hw riusciranno ad evolversi. spero solo che quando avremo questi fantastici effetti grafici avrò ancora tempo per una bella partita ad H-L 5

Fiero
03-11-2005, 22:12
per me 50 anni son troppi... conta che 8 anni fa giocavo a Duke nukem 3d, e da lì tanta strada è stata fatta, tempo al massimo 10 anni e abbiamo un 3d fotorealistico. Garantito.



Non confondiamo 'bella grafica' con fotorealismo. :)
Nel campo dei VG è un termina stra-abusato, ma quello vero è tutto un altro paio di maniche. ;)
Ed è moooooooolto lontano dal poter girare in real time su macchine consumer.

HexDEF6
03-11-2005, 22:54
secondo me la cosa che deve evolversi di piu' non e' la grafica o l'ia o il sonoro... ma il modo di controllare e vedere i videogames...
se ci pensiamo tastiera + mouse + monitor sono "ormai obsoleti" (metteteci pure una decina di virgolette!).. infatti sono proprio curioso di vedere il revolution, che come primo passo sta cercando di cambiare il controller...
Ma credo che sara' un processo decisamente lungo...

Ciao

Mookas
04-11-2005, 13:01
oppure tromba con la Palmas.

nel sonno... rischi una polluzione notturna :stordita:

Vabè con il metodo dell'incervellamento dei dati speriamo che avremo finito di aver tumori se no è l'epoca peggiore della storia dell'uomo.

Comunque potrebbero comunicarti cose che vanno sui sensi dandoti la sensazione di ogni cosa che fai nei games, addirittura il manico freddo di una pistola... alla max payne.

alevalli74
04-11-2005, 13:44
Mi citeresti un solo campo dalla preistoria a oggi che ha smesso di evolversi poichè ha raggiunto un limite ??? :rolleyes:


Le religioni, :doh: ma quelle non si sono mai evolute :eek: !!!

alevalli74
04-11-2005, 13:48
Mi citeresti un solo campo dalla preistoria a oggi che ha smesso di evolversi poichè ha raggiunto un limite ??? :rolleyes:


LE DONNE ?!?! :blah: :blah:

Alberto Falchi
04-11-2005, 15:38
A me sembra che il progresso si sia fermato da quando i VG sono di massmarket.

Mah.... a me sembra che sia pieno di capolavori, solo che rimangono nascosti, considerando che la gente preferisce prodotti più facili. In ogni caso, se il progresso è nella grafica, arriveremo a quel punto, in effetti. Fortunatamente, Nintendo ha dimostrato che il progresso sta nelle idee.

Pape

Alberto Falchi
04-11-2005, 15:40
Vado tremendamente in OT, ma l'argomento mi sta a cuore :)

Personalmente ritengo che un'entità pensante, cosciente di se stessa, quindi dotata di raziocinio, sia a tutti gli effetti dotata di un anima: da ciò, dalla sua capacità di ragionare, comprendere e fare esperienze anche basate su errori, sviluppare automaticamente proprio tutte le abilità -imprevedibilità, astuzia, furbizia- da te elencate e tipiche non di un uomo, ma sempre a mio avviso, di qualunque entità dotata di anima.

Ma che è l'anima? Una struttura mutante che tiene alla sopravvivenza e al miglioramento? Dai... basta prendere sul serio Ghost in the Shell ^_^

Pape

Alberto Falchi
04-11-2005, 15:40
Vado tremendamente in OT, ma l'argomento mi sta a cuore :)

Personalmente ritengo che un'entità pensante, cosciente di se stessa, quindi dotata di raziocinio, sia a tutti gli effetti dotata di un anima: da ciò, dalla sua capacità di ragionare, comprendere e fare esperienze anche basate su errori, sviluppare automaticamente proprio tutte le abilità -imprevedibilità, astuzia, furbizia- da te elencate e tipiche non di un uomo, ma sempre a mio avviso, di qualunque entità dotata di anima.

Ma che è l'anima? Una struttura mutante che tiene alla sopravvivenza e al miglioramento? Quindi il DNA è l'anima? Dai... basta prendere sul serio Ghost in the Shell ^_^

Pape

street
04-11-2005, 16:40
la cosa buffa é che molti, troppi, associano il "progresso" alla miglior resa visiva, quando il progresso e l' innovazione nei videogiochi é sempre venuto da altro :asd:

Ora siamo in un periodo "di transizione", dove le sh magari puntano sul sicuro, data la situazione economica. Appena si potrà rispolverare il superfluo torneranno le idee, alcune astruse e senza futuro, altre innovative e rivoluzionarie.

Ma finché non ci saranno soldi da poter "buttare" senza pensarci 2 volte, il rischio é sempre più calcolato, quindi le idee sono meno rivoluzionarie.

Custode
04-11-2005, 19:53
Ma che è l'anima? Una struttura mutante che tiene alla sopravvivenza e al miglioramento? Quindi il DNA è l'anima? Dai... basta prendere sul serio Ghost in the Shell ^_^

Pape

Owned :D

Io la penso proprio così ^_^

Cioè, non che il DNA sia l'anima, ma do al concetto di anima l'autocoscienza di se stessi: per quanto mi riguarda anche un bidone, se fosse cosciente di esistere e sapesse ragionare, avrebbe un anima

ssjAlex
05-11-2005, 02:38
Owned :D

Io la penso proprio così ^_^

Cioè, non che il DNA sia l'anima, ma do al concetto di anima l'autocoscienza di se stessi: per quanto mi riguarda anche un bidone, se fosse cosciente di esistere e sapesse ragionare, avrebbe un anima


un altro animale qualsiasi diverso dall'uomo ha un'anima?

Custode
05-11-2005, 08:23
Non posso sapere se un topo, un bradipo od una mucca hanno coscienza di se stessi: a dire il vero non so nemmeno se siano dotati di una qualche forma di intelligenza, raziocinio, pensiero o che. Difficile da parte mia capire se un topolino da laboratorio che arriva al formaggio seguendo un percorso piuttosto che un altro compia un'azione classificabile nel concetto di raziocinio. Sì, no, forse, limitatamente, bò?

Del resto ritornando all'esempio assurdo di sopra, non potrò mai sapere se un bidone pensa o sa di chiamarsi Pippo e di essere utile al mondo :D

Il problema vero è che nessuno sa cosa sia l'anima: io ho dato la mia definizione. Per me un qualunque coso che abbia raziocinio e coscienza di se stesso ha quella che io definisco anima. Per me se l'uomo crea un entità simile, ha difinitivamente abbattuto l'ultima barriera che lo divide dall'essere ciò che viene comunemente identificato come dio.

Aggiungerei comunque che più che Ghost in the Shell, sono stato fortemente traviato da concetti alla Asimov, fondamentalmente :D

Spice
05-11-2005, 09:53
Per me non finirà mai, perchè c'è sempre qualcosa da migliorare.
La grafica verrà migliorata ulteriormente.....da far sembrare il gioco il più reale possibile.
Poi verrà aumentata la velocità di gioco e verranno creati giochi complicati e infiniti.

Fede
05-11-2005, 10:59
Consiglio a tutti coloro che non l'hanno visto il film secondo me piu' geniale nel campo della fantascienza:

Il tredicesimo piano...
Lo vedo abbastanza azzeccato

cicquetto
05-11-2005, 11:44
Consiglio a tutti coloro che non l'hanno visto il film secondo me piu' geniale nel campo della fantascienza:

Il tredicesimo piano...
Lo vedo abbastanza azzeccato
bello

fek
05-11-2005, 15:42
Una domanda che mi sorge spontanea e che sicuramente a più della metà degli utenti è sorta: ma quando finirà l'evoluzione grafica dei Videogames??

Mai.

Jon3683
13-12-2017, 23:11
Mai.

Finita già da qualche anno, invece.

pindol
13-12-2017, 23:37
come molti di voi hanno risposto, anch'io rispondo mai.

E' come chiedere quando finirà l'evoluzione umana, mai, almeno fino a quando il sole non ci inghiottirà, ma spero sinceramente che per quell'epoca saremmo tutti imigrati verso un nuovo pianeta, cmq...

per i prossimi 20-30 sicuramente si punterà allo sviluppo grafico dei giochi per renderla il più realistica possibile, dopo ci si accorgerà che gli utenti non hanno bisogno solo di un impatto grafico ma anche di un impatto sensoriale, quindi verranno ripresi piano piano tutti i vari gadget tralasciati in questi ultimi anni, tute sensoriali cose del genere.

Dopodichè probabilmente nelle nostre città cominceranno a vedersi i primi spazi videoludici all'aperto o al chiuso, dove ogniuno di noi si potrà muovere nello spazio reale arricchito con personaggi virtuali. Che ne so verrà affittata una stanza con un tapisroulant o qlc del genere voi mettete gli occhialini virtuali, prendete il pallone e giocate realmente a fifà all'interno di questo spazio con i vostri idoli preferiti in versione virtuale al vostro fianco ecc ecc...

Questa è solo una mia ipotesi chiaramente ma non penso sia molto lontana dalla realtà, in alcune città ad esempio si stà già giocando a pacman tra le strade, cmq. vedremo...

in ogni caso la grafica deve fare ancora molti passi da gigante non crediate al livello in cui siamo ora c'è ancora molto da fare per arrivare ad un fotorealismo credibile...

Ciuaz Pindol

ahhaha sto riscoprendo questo thread grazie alla tua risposta, beh che dire, dopo 12 anni, non ci ho proprio azzeccato ma la realtà virtuale e la realtà aumentata le avevo previste.

Sono il nuovo Nostradamus :D :D :D

Pindol

Darkless
14-12-2017, 06:45
Mi citeresti un solo campo dalla preistoria a oggi che ha smesso di evolversi poichè ha raggiunto un limite ??? :rolleyes:

L'intelligenza umana ? In compenso la stupidità si è evoluta a passi da gigante e continua a farlo.

Rigetto
14-12-2017, 08:15
Forse dico una cazzata, ma credo che tutto il progresso nel campo della realtà virtuale un giorno sarà funzionale all'alienazione da un mondo sempre più cementificato e inquinato, dove per divertirsi, o più semplicemente vedere un bel panorama, sarà necessario indossare un visore e sembrare dei lobotomizzati.

Darkless
14-12-2017, 08:20
Sei andato al cinema di recente ?

Rigetto
14-12-2017, 08:26
Sei andato al cinema di recente ?

Purtroppo sì, ma ho visto solo dei filmacci, nell'ordine: l'esorciccio, giovannona coscialunga e la polizia s'incazza...
Scherzi a parte: dunkirk, alien covenant, blade runner, mi sono perso qualche altra cagata?

Darkless
14-12-2017, 09:10
Purtroppo sì, ma ho visto solo dei filmacci, nell'ordine: l'esorciccio, giovannona coscialunga e la polizia s'incazza...
Scherzi a parte: dunkirk, alien covenant, blade runner, mi sono perso qualche altra cagata?

Solo quello che avevi appena descritto :asd:

https://www.youtube.com/watch?v=iE9a9wmZ_mM

FirstDance
14-12-2017, 09:41
Purtroppo sì, ma ho visto solo dei filmacci, nell'ordine: l'esorciccio, giovannona coscialunga e la polizia s'incazza...
Scherzi a parte: dunkirk, alien covenant, blade runner, mi sono perso qualche altra cagata?

Io non credo che il mondo diventerà così. Penso anzi che il livello di inquinamento scenderà progressivamente e non perché sono un inguaribile ottimista, ma perché le tecnologie che ci permettono di non inquinare si stanno evolvendo. Non ora, ma in un futuro non troppo lontano, voglio credere che questo aspetto migliorerà.
Per quanto riguarda il virtuale, invece, ti dò ragione. Anche secondo me presto ci si tufferà nel mondo virtuale per evadere dalla realtà. in fondo già lo facciamo (evadere) giocando ai videogiochi, leggendo, facendo finta di socializzare sui Asocial network. E lì ne servirà di nuovo moltissima di potenza. Il limite, se esiste, è ancora molto al di là dell'orizzionte.

p.s.: nessuno invce ha pensato a un limite nel potenziamento dei computer? La legge di Moore, come sappiamo, è artificiosa, è stata volutamente rispettata per cercare di dare un ordine all'evoluzione, muovere l'economia, eccetera. Non è affatto detto che le cose continuino così. La miniaturizzazione può arrivare fino a un certo punto, ma oltre non può spingersi.
Qualcuno tirerà fuori i computer quantici, ma attualmente non ne esistono di funzionanti, per adesso sono solo congetture, piccoli esperimenti.
Come facciamo ad avere la certezza che i computer si evolveranno sempre?

Rigetto
14-12-2017, 14:10
Solo quello che avevi appena descritto :asd:

https://www.youtube.com/watch?v=iE9a9wmZ_mM

Questa non la sapevo, certo non ci vuole molta fantasia ad immaginare un mondo di questo tipo. Comunque me lo segno, Spielberg intrattiene piacevolmente. Grazie!

Altra cosa: ma questa moda dei monitor trasparenti quando cavolo pensano di mollarla? Già mi sta sulle scatole chi mi sbircia il monitor da dietro, figuriamoci se lo si può vedere anche da davanti!

Rigetto
14-12-2017, 14:22
Io non credo che il mondo diventerà così. Penso anzi che il livello di inquinamento scenderà progressivamente e non perché sono un inguaribile ottimista, ma perché le tecnologie che ci permettono di non inquinare si stanno evolvendo. Non ora, ma in un futuro non troppo lontano, voglio credere che questo aspetto migliorerà.
Per quanto riguarda il virtuale, invece, ti dò ragione. Anche secondo me presto ci si tufferà nel mondo virtuale per evadere dalla realtà. in fondo già lo facciamo (evadere) giocando ai videogiochi, leggendo, facendo finta di socializzare sui Asocial network. E lì ne servirà di nuovo moltissima di potenza. Il limite, se esiste, è ancora molto al di là dell'orizzionte.


Vorrei pensarla come te, ma vedo che in nome di un non meglio specificato progresso si compiono (e sono in progetto) scempi inenarrabili. Pensa ad alcune zone della Cina o dell'India. Pensa alla mole di paccottiglia che deve arrivare in Europa dalla Cina per permettere a quei disgraziati di sopravvivere e a pochi nuovi ricchi di prosperare. Paccottiglia che è praticamente pattume.

E non è che la punta dell'iceberg. Il problema è che l'economia mondiale ha preso questa china e se non se ne inverte la rotta o non la si corregge drasticamente il futuro che ci aspetta è sicuramente di fango e cemento, o poco più.

Se non vivi in montagna, quanti minuti/ore di auto devi fare per vedere un po' di natura accettabile che non sia un parco giochi per cercatori di pokemon? E' già la sola tecnologia (automobilistica in questo caso) che ci permette di evadere dalla nostra bella realtà di vetro e cemento.

Il problema è la produzione incontrollata di oggetti che devono essere prodotti e venduti 24/7. Per quanto le cosiddette nuove tecnologie permettano di inquinare meno, la seconda legge della termodinamica rimane valida.

Poi, perché nessuno parla di sovrappopolazione? Perché è impopolare dire che siamo in troppi, ma è così.

Inoltre, il modello americano/europeo che tanto viene pubblicizzato non è affatto sostenibile, ma si vuol fare credere a tutti che sia possibile che ogni singolo individuo possieda un SUV, un portatile, una tower, un tablet, un paio di smartphone, casa, casa al mare, barca, chitarra elettrica, cane, gatto, pesce rosso e 2/3 figli, tanto per gradire. Sostenibile? No, ci vogliono 7 pianeti. Io dico che ci troveremo a guardare un bel panorama REALE soltanto se possessori di una tecnologia che ci permetta di farlo.

:cry:

Darkless
14-12-2017, 14:56
Altra cosa: ma questa moda dei monitor trasparenti quando cavolo pensano di mollarla? Già mi sta sulle scatole chi mi sbircia il monitor da dietro, figuriamoci se lo si può vedere anche da davanti!

Sai negli uffici che risate ci si farebbe con monitor del genere :asd:

Rigetto
14-12-2017, 15:05
Sai negli uffici che risate ci si farebbe con monitor del genere :asd:

Si libererebbero un sacco di posti di lavoro :D

Laiho88
14-12-2017, 15:09
ma come avete fatto a riesumare un 3d di quasi 13 anni fa?:mbe:

mirkonorroz
14-12-2017, 18:15
Per la grafica: butto la' qualche frase.
- Un telefilm su una tv PAL da 14 pollici e' percepito realistico.
- Le risorse di calcolo necessarie al rendering non bisogna dimenticare che dipendono dalla risoluzione cui vengono rese le immagini, quindi parliamo di che risoluzione?
- Prendete un motore non realtime e vedete quanto impiega ad ottenere oggi un risultato ottimo ad una data risoluzione e immaginatevi in realtime che hw ci vorrebbe.
- Ad una data risoluzione esiste sicuramente un numero di poligoni ed una determinata illuminazione che ci fara' percepire una scena come realistica, quindi ad una data risoluzione il processo ha termine o comunque oltre una certa soglia non avra' nessun senso andare perche' non si percepiranno le differenze che costeranno moltissimo.
- Il realismo passa tantissimo dalle animazioni che sono collegate (anche se non sempre) alla fisica. Sara' questo un enorme ostacolo, soprattutto in contrasto con il gameplay, a meno di non accontentarsi di giochi QTE.
- Della fisica nei giochi cosa ci interessera' riprodurre? Se andiamo a livelli di modelli atmosferici o atomici auguroni, ma anche per molto meno servono capacita' di calcolo di cui pochi hanno idea

Queste non sono da generalizzare ma rendono l'idea che io mi sono fatto negli "ultimi" tempi
- Il FOTOrealismo non e' il realismo: una volta si', ora e' scaduto in effettistica inutile.
- Il realismo ed il FOTOrealismo non sono il CINErealismo
- Oggi non bisogna prendere come riferimento i film per il realismo, in quanto sono stati influenzati dai videogiochi e si e' innnescata una specie di mutua influenza che li fa somigliare. Per ingannarmi i sensi non guardo un film dei soliti supereroi, guardo un vecchio documentario piuttosto

Oggi ci sono giochi molto belli graficamente, soprattutto se non ci si ferma a guardare il singolo fotogramma. Se intendiamo pero' fermarci a guardare un fotogramma con acqua, bicchieri, caustiche, caustiche volumetriche che rimbalzano su specchi, con modelli fisici (e poligonali) accurati etc. ce ne vuole ancora. Poi alcune scene si prestano meglio ad essere credibili piuttosto di altre.

E poi basta un colpetto di ineliminabile stutter... e la magia e' finita :D

mirkonorroz
14-12-2017, 18:21
ma come avete fatto a riesumare un 3d di quasi 13 anni fa?:mbe:

:D

In effetti quando ho visto Moroder... :sofico: