PDA

View Full Version : dubbio sony s5m o asus w3470?


rspock
03-11-2005, 11:35
Salve ragazzi ho deciso di prendere un portatile che deve, come dice il nome stesso, essere portatile. Tra la giugla di tutti i modelle sono riuscito a filtrare questi due il sony s5m e l'asus 3470vlp e ho scartato l'acer tm3222wxi perchè troppo pesante. Quale mi consigliate?
Leggendo i vai post ho capito che entrambe le schede video fanno pena perciò una vale l'altra. L'autonomia è pressochè uguale. Perciò che scegliere?

P.S. se non fosse per il fatto che il vaio non ha l'uscita s-video lo avrei gia preso! :muro:

rspock
03-11-2005, 18:24
:cry:

Giangi87
03-11-2005, 19:24
Ciao! Ho appena comprato il Vaio.. Proprio L'S5M... :sofico: :sofico: :oink: E posso dirti che non te ne pentirai.. E' veramente fantastico, in tutto e per tutto, a partire dallo schermo e dall'estetica ad arrivare alle performance. Peraltro è molto leggero e si trasporta facilmente.
L'unico difetto che posso trovare a questo PC è il fatto che scaldi abbastanza.. Non so se l'Asus abbia lo stesso problema, ma dalle ricerche che ho effettuato prima di comprare, mi sembra che molti di questi subnotebook soffrano di piccoli problemi di ventilazione.
Avevo considerato anche il Portegé M300, che è leggermente più piccolo, ma messi a confronto il paragone non sussiste, a partire dagli aspetti tecnici (il toshiba è un Centrino 1.2Ghz con una scheda video scrausa) e anche sotto l'aspetto estetico, che per me riveste un ruolo abbastanza importante. :fagiano: :O
La batteria del Sony è molto buona, considera che se abbassi il voltaggio con Notebook Hardware Control e tieni lo schermo ad una luminosità intermedia con il Wi Fi acceso, passi tranquillamente le tre ore. :Prrr:
Un ultimo aspetto che mi ha molto impressionato è la quantità di programmi che Sony fornisce con i suoi portatili: la suite Adobe, da sé, è un bel bonus, anche perchè non è in versione trial. :sofico:

Secondo me col Sony non sbagli... E poi VAIO è uno stile di vita! :stordita: :O :fagiano:

LoneRunner
03-11-2005, 19:36
Quoto appieno, ho preso anch'io il vaio un'ora fa'. E' molto bello, e cmq un pochetto scalda, ma mi sembra più che nella norma.
Se hai bisogno di info particolari chiedi pure.

Per l'uscita TV penso che comprerò questo utile accessorio. (http://www.trust.com/products/product.aspx?artnr=12737)
Costa intorno ai 55 euri iva inclusa.

rspock
04-11-2005, 14:26
scusatemi ma il bluetooth c'è o non c'è?
Perchè due porte usb non sono molte se una è occupata del mouse

rspock
04-11-2005, 14:56
se non chiedo troppo avete qualche foto che la versione silver non l'ho mai vista

LoneRunner
04-11-2005, 15:43
No, niente bluetooth. C'è solo sulle ver. più belle (oltre i 2000euri). Rimedierò con un dongle usb, so' che costa circa 20euro.

Ti faccio 2 foto appena ho una macchina fotografica tra le mani. :D

Dark_GRB
04-11-2005, 16:37
Ciao,

Dai test che ho letto in giro (es. su "What Laptop"), il Sony e' costruito leggermente meglio (senza che l'Asus sia fatto male, anzi) ed e' piu' leggero, 1,9 kg contro 2,5. Pero' lo schermo dell'Asus e' piu' grande, 14" contro 13". Le prestazioni complessive sono simili - cioe' elevate - con un leggero vantaggio dell'Asus riguardo il comparto video, perche' monta l'Ati X600 che e' piu' veloce della Nvidia GeForce 6200. Grazie anche alla batteria piu' grande, l'Asus ha 3 ore e mezzo di autonomia, contro le 3 scarse del Sony. L'Asus monta anche la porta S-video, che permette collegarlo al televisore. Il Sony scalda un po', l'Asus no. Di serie l'Asus ha 2 anni di garanzia door-to-door, contro 1 della Sony (che comunque e' estendibile). Pero' l'assistenza Asus non sempre e' impeccabile, mentre quella della Sony pare piu' affidabile.

Con il Sony ti vengono dati anche dei programmi dedicati alla multimedialita' (ritocco immagini, ecc.).

In conclusione: se vuoi una macchina piu' leggera e "professionale", meglio il Sony. L'Asus e' piu' un computer "tuttofare" :)

Ciao,
Dark

raudi
04-11-2005, 16:46
ma sul sito della vaio dice che s5m monta la 6400 e non la 6200, e ha anche il bluetooth..

per l'uscita s-video ci sono gli adattori da vga a s-video...
quindi non mi sembra un gran problema...

Dark_GRB
04-11-2005, 17:25
Vero, la serie S5 ha in piu' la 6400 rispetto alle serie S precedenti che avevano la 6200, ma cambia davvero poco, con benchmark migliori solo del 10% (c'e' un post dedicato). Siamo un po' sotto la vecchia Ati Radeon 9700, con 3D mark 2001 intorno i 9000 punti. Non e' un punteggio malvagio, beninteso.

La qualita' delle immagini che ottieni tramite adattatore VGA/TV out su televisore e' ben inferiore a quella che ottieni direttamente dall'uscita TV. Provare per credere (o chiedere a chi se ne intende ;))

Ciao,
Dark

rspock
04-11-2005, 17:47
Scusatemi ma qulcuno sa il peso preciso dell'asus visto che in listino c'è 2.2kg mentre prima qualcuno ha detto 2.5kg. Perchè se la differenza è di tre etti(2.2-1.9) si può anche scegliere l'asus ma se sale allora preferisco un acer tm3222wxi che almeno monta la x700. Inoltre è possibile che ci sia la possibilità di sceglierlo come optional il bluetooth?

raudi
04-11-2005, 18:01
vado un pochino ot ma è molto inferiore la qualita' delle immagini? la 6400 è davvero cosi' maffa come ho sentito dire in giro? tnx

rspock
04-11-2005, 18:07
Non lo so ma sinceramente uno che desidera un pc cosi piccolo non penso che ha ambizioni di spingerlo oltre i limiti quindi penso che una scheda video mediocre sia più che suff.
Certo però che la dotazione dell'asus è molto più ampia ma il sony è troppo bello...
Oramai la scelta si basa quasi esclusivamente sul peso!

Dark_GRB
04-11-2005, 18:41
Si', lo so, sul sito Asus c'e' scritto 2,2 kg, ma poi in realta' sono 2,5 kg, e' una cosa che ho visto dappertutto. E l'ho testata personalmente: in piu' di un negozio ho provato a "pesare" con mano l'Asus ed il Sony, la differenza si avverte, anche se non e' abissale.

Pero' ricordiamoci che l'Asus ha uno schermo ed una durata delle batterie maggiore, questo spiega la differenza (almeno in parte) di peso.

Per curiosita', hai preso in considerazione il Benq Joybook 7000? Pesa - effettivi - 2,1 kg ed ha uno schermo a 14" come l'Asus. Prestazioni leggermente inferiori - ma tutt'altro che scadenti - e durata della batteria uguale. Se puo' interessare, monta la Radeon Mobility 9700 con 64 MB, che assicura prestazioni piu' che decenti, ed ha l'uscita S-video. Il bluetooth si compra a parte mi pare. Prezzo allineato ai Sony ed all'Asus (pure qualcosa in meno). Garanzia di due anni.

Ciao,
Dark.

rspock
04-11-2005, 19:18
Il joybook l'avevo già visto e poi con la nuova seri s72 ha praticamente le stesse caratteristiche dell'asus solo che è veramente osceno...
Poi l'asus mi da l'idea che sia leggermente più affidabile.
Per quanto rigurada l'autonomia ci sono grandi differenze tra i tre?

rspock
05-11-2005, 11:04
:rolleyes:

MagnoGabri
05-11-2005, 12:41
Se non ti frega niente della scheda video della asus c'è anche il w6a.
Io se non fosse per quella lo preferirei anche al sony.

Ciao Gabri

rspock
05-11-2005, 13:07
Ma secondo voi c'è una possibilità remota che il bluetooth possa essere scelto come optional.

rspock
05-11-2005, 13:22
si ho letto l'articolo ma almeno un minimo ci deve essere altrimenti neanche i dvd riesci a vedere...

Giangi87
05-11-2005, 13:31
Beh, il bluetooth nel sony è opzionale sull'S5M. Lo trovi sul modello da E2790,00, di cui non ricordo la sigla. Penso che anche se si potesse integrare, non sarebbe esattamente economico in confronto ad una normale chiavetta BT che trovi facilmente a 15 euro circa. :O
Confermo inoltre che il sony monta una 6400. Io non gioco (e sinceramente non capisco come si possa giocare su un notebook prettamente business o comunque orientato verso esigenze professionali o di studenti), ma non mi sembra affatto male. E' sicuramente inferiore ad altre schede presenti su altri nb, ma non è per niente malvagia. :) Poi ovviamente dipende da cosa stai cercando. :fagiano:
A proposito della qualità costruttiva, non ho visto l'asus che stai considerando, ma, in linea di massima, la qualità costruttiva sony è ineccepibile: la tastiera non flette, lo chassis non scricchiola e l'impressione generale è di grande robustezza. Non ho sempre notato queste caratteristiche su modelli simili proposti da Acer, BenQ o Asus. I Toshiba mi sembrano molto ben fatti... Ma dovrebbero andare a scuola di design da Sony :sofico: :oink:
Un'ultima cosa, ti sconsiglio di comprare portatili al di sopra dei 2,5Kg perchè, a mio parere, non sono veramente "portatili": per esempio, ho anche un 15.4" wide da 2.8 kg e se cominci ad aggiungere il peso dell'alimentatore, magari di un mouse, dei libri, ecc non è veramente comodo ad trasportare... Per il Sony ho comprato una second skin e lo porto sempre con me nello zaino.. è praticamente come avere un altro libro. :D :stordita:
Se hai bisogno di foto, te ne posso eventualmente mandare un pò.. dimmi tu! :Prrr:

Christian Troy
05-11-2005, 14:10
figa raga se x 3 etti una cosa non diventa piu portatile mi sa ke avete bisogno di fare un po' di pesi seriamente... poi anke i dynamic pc diventan leggeri eh :D

rspock
05-11-2005, 14:11
Se potresti mandarmi qualche foto sarebbe l'ideale perchè fino ad ora ho visto solo il modello s4m che è nero.
Poi per il discorso della scheda video hai perfettamente ragione io non cerco un pc per giocare però se è possibile non vorrei precludermi questa eventuale possibilità.
Inoltre il discorso relativo al bluetooth è una questione relativa sopratutto al numero limitato di porte usb perciò se si potesse collegare il mouse senza usare la porta usb era l'ideale ma...

Una curiosità che cosa è una second skin? Quelle custodie dove infilare il pc?

Un ultima curiosità sapete all'incirca il prezzo della docking station?

NuT
05-11-2005, 14:49
Beh, il bluetooth nel sony è opzionale sull'S5M. Lo trovi sul modello da E2790,00, di cui non ricordo la sigla. Penso che anche se si potesse integrare, non sarebbe esattamente economico in confronto ad una normale chiavetta BT che trovi facilmente a 15 euro circa. :O
Confermo inoltre che il sony monta una 6400. Io non gioco (e sinceramente non capisco come si possa giocare su un notebook prettamente business o comunque orientato verso esigenze professionali o di studenti), ma non mi sembra affatto male. E' sicuramente inferiore ad altre schede presenti su altri nb, ma non è per niente malvagia. :) Poi ovviamente dipende da cosa stai cercando. :fagiano:
A proposito della qualità costruttiva, non ho visto l'asus che stai considerando, ma, in linea di massima, la qualità costruttiva sony è ineccepibile: la tastiera non flette, lo chassis non scricchiola e l'impressione generale è di grande robustezza. Non ho sempre notato queste caratteristiche su modelli simili proposti da Acer, BenQ o Asus. I Toshiba mi sembrano molto ben fatti... Ma dovrebbero andare a scuola di design da Sony :sofico: :oink:
Un'ultima cosa, ti sconsiglio di comprare portatili al di sopra dei 2,5Kg perchè, a mio parere, non sono veramente "portatili": per esempio, ho anche un 15.4" wide da 2.8 kg e se cominci ad aggiungere il peso dell'alimentatore, magari di un mouse, dei libri, ecc non è veramente comodo ad trasportare... Per il Sony ho comprato una second skin e lo porto sempre con me nello zaino.. è praticamente come avere un altro libro. :D :stordita:
Se hai bisogno di foto, te ne posso eventualmente mandare un pò.. dimmi tu! :Prrr:

Io ho visto ieri il Sony S5M da MW e se scende sotto i 1500 per Natale, entra direttamente in concorrenza con il Toshiba M50 che, ad oggi, vorrei e soprattutto potrei prendere.

Esteticamente è un gioiello, quello che ho visto io è internamente nero, ma il "coperchio" da chiuso è grigio argento. Veramente stupendo.

Per il BT no problem, si prende una chiavetta e via :fagiano:

Per quanto riguarda la RAM, io ne vorrei 1GB e di conseguenza vorrei espanderla...tu dici che si può? Senza acquistare moduli da Sony che costano un occhio della testa...:mad:

E per la scheda video, sei sicuro che monta la 6400? No, perchè sulla scheda tecnica che ho letto da MW mi pare che si parlasse di 6200...:confused: In ogni caso, come sono queste due schede se rapportate e confrontate alla X600SE dell'M50 di Toshiba?

Giangi87
05-11-2005, 14:54
Beh, il limite massimo di portabilità è puramente soggettivo.. e questo è stato ben esplicitato nel mio post. Un notebook da 3kg (che diventano praticamente 4 una volta che aggiungi alimentatori e schede varie) non merita, a mio parere, di essere chiamato veramente "portatile". :O

Per Rspock, la docking station penso costi attorno ai 250E. Ti mando tutte le foto che vuoi, pivvutizzami ( :fagiano:) con il tuo MSN che così stasera ti mando tutto.
Effettivamente, la dotazione di porte USB è abbastanza esigua, e con il BT esterno ne andresti a perdere una... Ho fatto anch'io questa considerazione (anche se in realtà il touchpad è veramente ottimo e preciso) e proprio l'altro giorno da Mondadori ho visto un bel mouse bluetooth.. Due piccioni con una fava...Non l'ho preso perchè, come ti ho detto, mi trovo bene con il pad, ma è sicuramente un'alternativa interessante.

Se ci sei, ci becchiamo sulle 6.30-7 su MSN! Ciauz!

LoneRunner
05-11-2005, 19:33
Appena benchato con tutti i driver originali. Ho solo installato Office:
10800 punti circa.

Io non gioco molto, ma ho provato Need for Speed Underground 2 a ris. 1024x768 con dettagli alti, ma senza AntiAsialing: giocabile, molto fluido e davvero una bella grafica.

Se servono altri Bench chiedete! Ho l' S5M. :sofico:

rspock
05-11-2005, 19:51
Per quanto riguarda le porte usb ho appena trovato un hub che oltre ad funzionare da hub con 3 porte usb ha integrato il bluetooth il tutto sui 35E.
Si chiama MSI Bluetooth Star Hub.

NuT
06-11-2005, 02:03
Per quanto riguarda le porte usb ho appena trovato un hub che oltre ad funzionare da hub con 3 porte usb ha integrato il bluetooth il tutto sui 35E.
Si chiama MSI Bluetooth Star Hub.

Questa mi pare un'ottima soluzione!

Certo che portare appresso l'Hub è un po' seccante, quando si ha tutto integrato è meglio secondo me :rolleyes: ma tant'è, si fa di necessità virtù, e se una chiavetta USB ti occupava una porta, questo te la espande :sofico:

Quant'è grande? Hai una foto?

Cacchio maledizione non dovevo vederlo da vicino sto notebook...è troppo bello! Ma la 6400 com'è paragonata ad una X600SE? Migliore, uguale o peggiore?
E la RAM? Si può espandere senza perdere un'occhio della testa?

Intanto spero scenda il prezzo...

rspock
06-11-2005, 10:33
Sinceramente entrambe sono di fascia medio bassa e sopratutto sono entrambe già vecchie. Probabilmente la X600 è leggermente migliore.
Per quanto riguarda la memoria ho visto quella da catalogo sony che ha un prezzo stellare (349E).Se i banchi sono standar penso che con 100E te la salvi.
ecco le foto.

LoneRunner
06-11-2005, 10:33
Non sono molto esperto, ma so' dirti per certo che la X600SE ha le "gambe tagliate" rispetto alla x600 normale.

La ram l'ho espansa pagando il modulo aggiuntivo: un Sodimm DDR2 533 standard (costato circa 80 euro iva inclusa), grazie al quale (curiosamente) si è anche attivato il dual-channel.
Io sapevo che servivan due moduli uguali... boh...
I modelli Vaio più piccoli hanno moduli ram specifici Sony che costano un'accidenti, ma l'S5M monta ancora quelli standard, per fortuna.

Sapete invece dirmi perchè nelle proprietà Video mi viene segnalata una Geffo Go 6400 da 256MB invece che 128?
C'è anche un modo per modificare questo valore? Perchè in effetti mi mancan circa 256 mb dalla memoria di sistema.

rspock
06-11-2005, 10:41
Preso dal sito Sony Style:
"Espandi la memoria del tuo notebook VAIO con un modulo di memoria da 512 MB ed esegui diverse applicazioni contemporaneamente. I moduli di memoria Sony beneficiano dell'assistenza VAIO Link e realizzati con componenti di alta qualità. L'uso di moduli di memoria non prodotti da Sony potrebbe danneggiare il VAIO.
Compatibile con i notebook VAIO serie VGN-A5, VGN-A4, VGN-A3, VGN-S5, VGN-S4, VGN-S3, VGN-BX, VGN-FS3 e VGN-FJ
Capacità di memorizzazione: 512 MB
DDR2-SDRAM
PC2-3200
400 Mhz"
Queste si trovano a buon meracato l'unico problema forse è il connettore. Chissà qualcuno ci può dare delucidazioni?

Cmq l'hub bluetooth non è propriamente piccolissimo ma se consideri che ha due funzioni...
Forse se invece di avere il cavo lungo lo avesse avuto corto era molto meglio!

LoneRunner
07-11-2005, 08:17
L'uso di moduli di memoria non prodotti da Sony potrebbe danneggiare il VAIO.


Mah... mi sa' di politica commerciale. :Prrr:
Il modulo mi è stato montato dal venditore, cioè un negozio di informatica con tanto di cartello "Centro Sony Autorizzato". Mi sono anche assicurato che l'aggiornamento della ram non avesse ripercussioni sulla garanzia. Mi è stato risposto: "L'importante è che sia un centro autorizzato Sony a montarti i componenti".

NuT
07-11-2005, 15:15
Beh se la RAM è di tipo "standard", questa è una buona notizia!

Per quanto riguarda il comparto video, so che la X600SE è "castrata" (ecco perchè la dicitura SE), e proprio per questo volevo sapere com'è rispetto alla 6400, ergo: qual è migliore?

Sull'HUB, d'accordo: sarà grande ma almeno è utile in quanto offre 2 funzioni molto allettanti ;) Il cavo lo si accorcia, che problema c'è :sofico:

LoneRunner
07-11-2005, 17:23
Guarda qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1017958): in questo post (vs. la metà del primo) pongono la x600se e la 6400TC a pari livello.

Io al momento ti posso dire che al 3Dmark 2001SE ho fatto 10800 punti con i driver standard, ed ho totalizzato 3198 punti al PcMark 2004.
Se guardi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1047589) vedi che è un note molto veloce, nonostante le dimensioni.
E non solo perchè l'ho comprato io! :sofico:

Appena finisce di scaricare il 3Dmark2005 posto i bench di questo.

PS. da quando ho aggiornato la ram, il sistema mi dice che ho 256Mb di TC condivisi con la scheda video. Il valore 256Mb è restituito sia da Windows, che da Sisoft Sandra, che da 3Dmark. Evidentemente ha allargato il Frame Video quando ha rilevato l'aumento della ram. Cmq non sottrae memoria dal sistema, la usa solo quando è necessaria (i giochini... :D ).

rspock
07-11-2005, 17:38
Allora è proprio da acquistare...

...Sapete l'ingombro dell'alimentatore? E' normale come quello degli altri portatili oppure è mignon come quelli dei powerbook?

LoneRunner
07-11-2005, 17:59
L'alimentatore è 14 x 6 x 3cm, e "a occhio" peserà circa 200g.

Ho anche risolto il problema del riscaldamento: utilizzando centrino hardware control, ho abbassato le tensioni del processore di 0,2V a tutte le velocità. La temperatura, con CPU a 100% di carico, è scesa da 73° a 56° (giocando a Need for Speed Underground 2, x intenderci). Son sicuro che anche la batteria ne gioverà! E non sono ancora arrivato al limite di stabilità, quindi penso che scenderò ancora di qualcosina.

Anche il display, è uno degli X-black Sony più belli che abbia mai visto: ti farà dimenticare di quei difettucci come l'uscita tv e il lettore di memory stick (che me ne farò? boh... :doh: ).

Ps. io sono di Torino, se vuoi vederlo dal vivo.

rspock
07-11-2005, 18:06
Magari ma sono marchigiano!
Cmq mi fate un invidia da morire voi che già lo possedete!
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

rspock
07-11-2005, 18:43
E' possibile, secondo voi, installare windoz xp pro senza perdere la dotazione software della sony.
Inoltre la partizione di ripristino è accessibile in qualche maniera? P.e. con partition magic o cose simili o tramite linux?

NuT
07-11-2005, 21:28
Ho la bava alla bocca.

Cmq c'è da dire che, BlueTooth a parte, i difetti che riscontro in questo Sony S5M sono questi:

- RAM (l'M50-126 ne ha 1GB di "default", ma quella del Sony è espandibile, ma se ne partono cmq altri 100€ come minimo mi sa)
- Processore (M50 1.86GHz, S5M 1.73GHz :()
- Mancanza di uscita S-Video
- CardReader solo di formati proprietari Sony

Diciamo che l'ultimo punto non me ne frega poi molto, anzi avendo un SonyEricsson come cellulare potrebbe anche andarmi bene :D il terzo punto, non saprei, potrebbe essere uno svantaggio sulla carta, ma non so quanto potrei usare l'uscita S-Video :mc: mentre i primi due punti sono molto importanti...

LoneRunner
07-11-2005, 22:03
3DMark 2005: 1071 Punti.

La ram aggiuntiva l'ho pagata 70 euro in più, un card reader Usb non costa molto, e all'uscita TV si rimedia.
Anch'io pensavo a quel notebook della Toshiba, ma prova a prenderlo in mano e farci un po' di prove di "torsione". Poi fallo al Vaio...
Gli scricchiolii la dicon lunga.

Per la partizione nascosta: è una primaria ntfs a inizio disco, nascosta. E' possibile attivare la procedura di ripristino premendo F10 o F11 all'avvio. E' anche possibile (e consigliato) creare dei DVD di ripristino.

La Sony era troppo orz per darli in bundle... :muro:

LoneRunner
07-11-2005, 22:05
E' possibile, secondo voi, installare windoz xp pro senza perdere la dotazione software della sony?

E installarcelo sopra? nel senso che fai partire l'installazione da Windows avviato.

rspock
07-11-2005, 23:11
Probabilmente usando linux si riesce a leggere la partizione e una volta letta si può fare un mucchio di cose. Prima di tutto un bel backup e poi un format.
A questo punto giochi con le installazioni...
Non so se andando ad eleiminare la partizione possono farti storia con la garanzia. Ma lo spazio su disco l'ho pagato e allora me lo gestisco come cavolo voglio!
Installare un S.O. sopra un altro funziona ma spesso non è un ottima soluzione a livello di prestazioni e cavoli vari. :confused:
Nel caso che io non voglio la licenza di windoz la dotazione di tutti i software aggiuntivi va in fumo?!? :mbe:

LoneRunner
08-11-2005, 09:32
Con il tool di creazione dei supporti di ripristino è anche possibile poi rimuovere quella partizione, e liberare così i 7Gb occupati. Ovviamente avrai in mano due dvd contenenti l'immagine dell'hd.
In teoria puoi richiedere il rimborso sia di windows xp, sia di tutti i sw a pagamento che sono contenuti nel portatile, ma la procedura è lunghetta. Sopratutto, al primo avvio del portatile, devi rispondere "non accetto" sui termini della licenza.

Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=528902) trovi delle spiegazioni dettagliate.

Purtroppo i sw dati in bundle vengono distribuiti già preinstallati. Ma non è una politica Sony: tutti i notebook che ho aperto (Toshiba, Acer, Asus) avevano tutti l'immagine del disco, ma non i cd del software.

Troverai preinstallato:
- win xp home
- M$ Office in licenza per 60 (o 30?) giorni
- M$ Works
- Adobe Photoshop / Premiere / Acrobat, tutti in versione Elements
- Altri sw di organizzazione foto / musica / video
- Altri programmi di editing audio / video

NuT
08-11-2005, 22:37
3DMark 2005: 1071 Punti.

La ram aggiuntiva l'ho pagata 70 euro in più, un card reader Usb non costa molto, e all'uscita TV si rimedia.
Anch'io pensavo a quel notebook della Toshiba, ma prova a prenderlo in mano e farci un po' di prove di "torsione". Poi fallo al Vaio...
Gli scricchiolii la dicon lunga.

Per la partizione nascosta: è una primaria ntfs a inizio disco, nascosta. E' possibile attivare la procedura di ripristino premendo F10 o F11 all'avvio. E' anche possibile (e consigliato) creare dei DVD di ripristino.

La Sony era troppo orz per darli in bundle... :muro:

Torsioni? In che senso? :confused:

Cmq come faresti ad ovviare alla mancanza di uscita S-Video?

Sta di fatto che il Toshiba è più completo a livello di caratteristiche e ciò è innegabile.

Oggi ho visto anche l'Asus W6A e già il fatto che sollevando il monitor si solleva anche la base del portatile me l'ha fatto scartare :D però esteticamente è bellino anche lui...

NuT
08-11-2005, 22:37
E installarcelo sopra? nel senso che fai partire l'installazione da Windows avviato.

E se fa così non incasina tutto? :confused:

NuT
08-11-2005, 22:42
Non so se andando ad eleiminare la partizione possono farti storia con la garanzia. Ma lo spazio su disco l'ho pagato e allora me lo gestisco come cavolo voglio!

Quoto tutto e ripropongo la domanda, visto che dal post di LoneRunner non sono riuscito ad evincere una risposta esauriente (probabilmente non sono riuscito a capire :stordita: :D)

LoneRunner
09-11-2005, 19:12
Forse non mi son spiegato bene:
per torsione intendo prendere il portatile chiuso e cercare di storcerlo (un pochettino, senza distruggerlo!) e sentire quanto scricchiola.
Ho troppa meccanica per la testa... :stordita:

Questa (http://www.trust.com/products/product.aspx?artnr=12737) puo' essere una soluzione alla mancanza dell'uscita TV. Viene circa 50€ iva inclusa. Oppure c'è un ricevitore audio/video wireless .11g sony o pinnacle, ma viene intorno ai 200 euro iva incl. Fa' molto tamarro però! :sofico:

Per la partizione nascosta: ci puoi accedere in svariati modi, ma all'interno non c'è che l'immagine dell'installazione originale. Puoi ovviamente anche accedere all'immagine ed estrarne i contenuti, ma gli "installer" dei programmi non li hai comunque.

Cos'è che non era chiaro? :doh: :mbe:

NuT
09-11-2005, 20:26
Stavolta ho capito tutto :D :sofico:

Ma adesso ti chiedo: se non c'è l'immagine nella partizione di backup, come lo/i faccio il/i dvd? :confused:

mangzeus
10-11-2005, 09:34
3DMark 2005: 1071 Punti.

La ram aggiuntiva l'ho pagata 70 euro in più, un card reader Usb non costa molto, e all'uscita TV si rimedia.
Anch'io pensavo a quel notebook della Toshiba, ma prova a prenderlo in mano e farci un po' di prove di "torsione". Poi fallo al Vaio...
Gli scricchiolii la dicon lunga.

Per la partizione nascosta: è una primaria ntfs a inizio disco, nascosta. E' possibile attivare la procedura di ripristino premendo F10 o F11 all'avvio. E' anche possibile (e consigliato) creare dei DVD di ripristino.

La Sony era troppo orz per darli in bundle... :muro:


Quanto spazio toglie dal disco questa partizione nascosta???secondo me facevano prima a dare i dischi di ripristino come in nella maggior parte dei notebook.

rspock
10-11-2005, 11:07
Mi sembra di aver letto circa 7 Gb.

Cmq gia masterizzare la partizione su dvd è una bella cosa, almeno recuperi spazio.
Però sorge un altro problema. Quando avvii il processo di rispristino con F10-F11 automaticamente il bios va a puntare la roba dentro sta partizione e se la cancelli che fa?

Può darsi che se metti come boot il dvd invece che l disco si riesca a far funzionare tutto. :confused: :mc: :muro:

Dark_GRB
10-11-2005, 11:21
Ciao,

scusate se lo ribadisco: la qualita' delle immagini ottenute tramite un convertitore VGA/TV e' decisamente inferiore rispetto a quella ottenuta tramite il segnale dalla porta TV-out.

I convertitori VGA-TV esistono e funzionano, ma credo occorra tener conto dei loro limiti. Poi molti utenti non usano molto l'uscita TV-out e non ne sentirebbero la mancanza; questo dipende dalle esigenze di ciascuno di noi.

Ciao,
Dark.

LoneRunner
10-11-2005, 18:55
Ciao,

scusate se lo ribadisco: la qualita' delle immagini ottenute tramite un convertitore VGA/TV e' decisamente inferiore rispetto a quella ottenuta tramite il segnale dalla porta TV-out.

I convertitori VGA-TV esistono e funzionano, ma credo occorra tener conto dei loro limiti. Poi molti utenti non usano molto l'uscita TV-out e non ne sentirebbero la mancanza; questo dipende dalle esigenze di ciascuno di noi.

Ciao,
Dark.

Mai provato. Tu sì?

LoneRunner
10-11-2005, 18:58
Mi sembra di aver letto circa 7 Gb.

Cmq gia masterizzare la partizione su dvd è una bella cosa, almeno recuperi spazio.
Però sorge un altro problema. Quando avvii il processo di rispristino con F10-F11 automaticamente il bios va a puntare la roba dentro sta partizione e se la cancelli che fa?

Può darsi che se metti come boot il dvd invece che l disco si riesca a far funzionare tutto. :confused: :mc: :muro:

Esatto: 7Gb sono impegnati per l'immagine del disco. Se cancelli quella partizione e premi F10 non succede nulla (almeno così so', poi provo).
Ovvio che poi, cancellata la partizione di ripristino, devi usare i dvd: fai il boot da cd, e fai partire la reinstallazione da la'.

Veramente taccagni alla Sony cmq... :muro: :muro: :muro:

NuT
10-11-2005, 23:06
Stavolta ho capito tutto :D :sofico:

Ma adesso ti chiedo: se non c'è l'immagine nella partizione di backup, come lo/i faccio il/i dvd? :confused:

Mi autoquoto nell'attesa di una risposta. :p

LoneRunner
11-11-2005, 14:53
Mi autoquoto nell'attesa di una risposta. :p

Sì che c'è l'immagine, assieme a dei file di avvio ed un programma simil-ghost!

NuT
12-11-2005, 02:00
Ah ok, ottimo. Grazie :D

rspock
13-12-2005, 19:51
Raga finalmente l'ho ordinato!!!!!
Entro fine settima potrò già averlo.
Prezzo 1590€.
Il venditore mi ha dato del pazzo in quanto ha detto che con la sony si sono sempre trovati male per via dei pixell, sicchè mi ha messo una strizza e finchè non lo accendo e vedo che è tutto a posto sto con il c--o stretto.
:rolleyes:

Giangi87
13-12-2005, 20:56
Ciao! Complimenti per l'ottimo acquisto... hai preso un'ottima macchina :D

Per i pixel bruciati, io ho aperto il mio a casa (l'ho preso al MW, unico posto ad averlo disponibile) e non ho avuto brutte sorprese... :fagiano: :stordita: Se hai la possibilità, però, non farti scrupoli e controlla che sia tutto ok!
Non spaventarti la prima volta che l'accendi quando vedi la quantità di programmi preinstallati.. Io con una mossa relativamente semplice sono riuscito a sbarazzarmi molte di quelle schifezze reinstallando il SO con il DVD di VAIO recovery conservando solo quelle poche applicazioni che mi interessavano veramente! :fagiano: :D

Dark_GRB
13-12-2005, 21:05
Quote:
Originariamente inviato da Dark_GRB
Ciao,

scusate se lo ribadisco: la qualita' delle immagini ottenute tramite un convertitore VGA/TV e' decisamente inferiore rispetto a quella ottenuta tramite il segnale dalla porta TV-out.

I convertitori VGA-TV esistono e funzionano, ma credo occorra tener conto dei loro limiti. Poi molti utenti non usano molto l'uscita TV-out e non ne sentirebbero la mancanza; questo dipende dalle esigenze di ciascuno di noi.

Ciao,
Dark.



Mai provato. Tu sì?


Io non personalmente, ma chi fa riversamenti tra TV e PC ed elaborazioni di filmati lo garantisce. Provare per credere :)

Ciao,
Dark.

rspock
13-12-2005, 22:58
Per quanto riguarda i pixell se io lo accendo al negozio e vedo che c'è qualche pixell bastardo che posso fare?
Il tipo mi ha detto che fino a 7 pixel la garanzia non copre e inoltre non posso esercitare il recesso.
Conviene rompere una cerniera? :mc: :muro: :read:

rspock
14-12-2005, 07:07
Per il software tu hai formatatto appena ti è arrivato? :cry:

rspock
14-12-2005, 14:52
up

rspock
14-12-2005, 18:43
ri-up

:cry:

rspock
14-12-2005, 21:23
tri-up

NuT
14-12-2005, 23:38
Non puoi uppare un thread più di una volta al giorno.

rspock
15-12-2005, 07:47
Scusatemi sono un ignorante!
:confused:

NuT
15-12-2005, 10:55
Ma no! Nessuno voleva dire questo. ;)

E' solo che qualche mod, leggendo, potrebbe incavolarsi, tutto qui. ;)

Giangi87
15-12-2005, 13:08
Non ho formattato... O meglio, non cancellando tutto il sw bundle...ci sentiamo su msn così ti spiego? ;) ciao!