PDA

View Full Version : deve passare un messaggio forte..


fabio80
03-11-2005, 10:31
http://punto-informatico.it/p.asp?i=55954&r=PI

Roma - Ci risiamo: le denunce delle major di Hollywood contro utenti dei sistemi peer-to-peer non solo non si fermano, ma inciampano negli stessi clamorosi errori commessi dai "colleghi" della discografia. Nelle scorse ore si è infatti saputo che gli studios della MPAA hanno intenzione di chiedere 600mila dollari di danni per il download illegale di quattro film.

Ma non è solo l'enorme cifra a sollevare attenzione: l'utente preso di mira è un 67enne di Milwaukee, negli Stati Uniti, che si è rifiutato di conciliare in via extragiudiziale e di versare 4mila dollari per chiudere la vicenda, un uomo che nega di aver effettuato qualsiasi download.

Fred Lawrence ai giornalisti ha rivelato di ritenere che i quattro film siano stati scaricati dal nipote, che già possedeva su DVD tre di quei titoli, utente che avrebbe peraltro cancellato quei file dal proprio hard disk poco dopo averli scaricati. Ma il software di monitoraggio delle reti utilizzato dalla MPAA ha comunque individuato il suo IP, o meglio l'IP del computer del nonno, e da lì alla denuncia formale il passo è stato breve.

La vicenda, che ricorda da vicino quanto accaduto nel 2003 alla malcapitata 12 enne Brianna, caso che sollevò notevole indignazione contro i discografici della RIAA, non finirà in una bolla di sapone. Rifiutando il compromesso stragiudiziale, infatti, le major portano ora l'uomo in tribunale e dovranno dimostrare che è stato lui a scaricare quei film. Come poi questo download temporaneo si possa tradurre in 600mila dollari di danni, o anche in 4mila, rimane tutto da stabilire.

Da parte sua Lawrence, che sostiene di non amare il cinema, ha spiegato: "Non l'ho fatto, e non l'avrei fatto. Ma non credo che sia stato nulla di diverso da un errore innocente commesso da mio nipote". Il "delinquente" all'epoca, vale a dire un anno fa circa, aveva 12 anni.

"Posso capire - ha spiegato il denunciato - che non vogliano che accadano queste cose, ma chiedermi 4mila dollari... Non ho quei soldi, non sono mai stato e mai sarò un benestante".

Ma MPAA non ha alcuna intenzione di fermarsi: uno dei suoi dirigenti, Kori Bernards, ha infatti spiegato ai giornalisti che il messaggio che deve passare è che la pirateria è un problema grave che porta conseguenze serie a chi ne è responsabile. E che condividere un film su una rete di file sharing significa darlo in pasto potenzialmente a molte migliaia di utenti internet senza autorizzazione. "In sostanza - ha dichiarato Bernards - quello che si fa quando si usa software P2P è offrire i prodotti di qualcun altro a migliaia di altre persone gratuitamente, e questo non è giusto".

Ora starà al giudice spiegarlo al 12enne e alla sua famiglia, sul cui capo pende una richiesta danni fin qui inaudita. E il processo sarà anche l'occasione per "collaudare" le tecniche di individuazione e denuncia degli utenti praticate dalla MPAA e spesso criticate sia dagli operatori internet che dai sostenitori della privacy.



________________________________________________________________


a voi che messaggio forte è arrivato? :confused:
a me uno ben preciso ma non credo sia quello che intende Kori Bernards...

Wagen
03-11-2005, 10:45
http://punto-informatico.it/p.asp?i=55954&r=PI

CUT

a voi che messaggio forte è arrivato? :confused:
a me uno ben preciso ma non credo sia quello che intende Kori Bernards...

Credo che anche a me sia arrivato il tuo stesso messaggio... :rolleyes:

selenio
03-11-2005, 10:54
Stavo per comprarmi una bella collezione di DVD...
ci ho ripensato!

juninho85
03-11-2005, 11:19
potessi scaricarne dvd.....:muro:

||ElChE||88
03-11-2005, 11:20
a voi che messaggio forte è arrivato? :confused:
a me uno ben preciso ma non credo sia quello che intende Kori Bernards...

A me è arrivato il messaggio che Kori Bernards e i suoi amici sono degli... :D

aLLaNoN81
03-11-2005, 11:30
Per come la vedo io finchè i prezzi saranno quelli odierni, le compagnie cinematografiche/discografiche possono pure attaccarsi tutte al tram e fallire... Per quanto riguarda i film possono dire quello che vogliono ma NON è vero che la gente va meno al cinema (io i cinema li vedo sempre pieni), casomai è vero che la gente compra pochi dvd, ma questo è sempre stato così dati i prezzi vergognosi che hanno... Il costo di produzione di un dvd su scala industriale non credo che discosti molto da 1-2 euro, quindi possono dire quello che vogliono ma la differenza che c'è tra il costo di fabbrica e quello al dettaglio è spropositato. Tra l'altro i costi per girare i film solitamente li amortizzano nei primi giorni di uscita nelle sale (mi vengono in mente i vari record d'incassi di dei vari spiderman, signore degli anelli etc etc), tutto il resto sono guadagni in più! Quindi è inutile che facciano finta di essere in gravi condizioni economiche perchè se fosse vero le compagnie sarebbero dovuto fallire già da anni dato che il p2p ormai c'è da parecchio tempo. Per quanto riguarda invece la musica preferisco non parlare nemmeno, lì i costi di sviluppo sono infinitamente minori rispetto a quelli del cinema e i prezzi dei cd sono praticamente identici a quelli dei dvd e nessuno mi venga a dire che una costa uno sproposito per un qualsiasi gruppo mettersi lì e inventare 4 canzonette...

Cfranco
03-11-2005, 11:35
Credo che anche a me sia arrivato il tuo stesso messaggio... :rolleyes:
Soprattutto se avete visto anche gli altri articoli di oggi ( quello del DRM di Sony e quello del watermarking )
Quando arriveremo al punto di rottura ? ( non di palle , quelle sono già andate da un pezzo )

felixmarra
03-11-2005, 11:45
Messaggio forte: quella della RIAA sono meglio di Zelig :rotfl:

aLLaNoN81
03-11-2005, 11:47
Soprattutto se avete visto anche gli altri articoli di oggi ( quello del DRM di Sony e quello del watermarking )
Quando arriveremo al punto di rottura ? ( non di palle , quelle sono già andate da un pezzo )

Tranquillo che il watermarking non passerà, per lo meno non ci sarà su hd-dvd, visto che ha dalla sua parte Microsoft che è per l'appunto contro a questo tipo di tecnologie.

CYRANO
03-11-2005, 11:58
mi e' venuta la voglia di ricaricare la card della videoteca :D



Ciaozzz

felixmarra
03-11-2005, 12:38
mi e' venuta la voglia di ricaricare la card della videoteca :D

faresti benissimo, ovviamente dopo rippa e condividi :D

CoreDump
03-11-2005, 12:45
Niente di nuovo sotto l'albero putroppo, l'uton...emh pardon l'utente deve
solo comprare/spendere, comprare/spendere ma la cosa che mi fà più incazzare
e questa qui e vi consiglio di dargli un'occhiata :

http://punto-informatico.it/p.asp?i=55950&r=PI

ditemi voi se è possibile una cosa del genere, tra l'altro neanche segnalata :rolleyes:

fabio80
03-11-2005, 12:57
Niente di nuovo sotto l'albero putroppo, l'uton...emh pardon l'utente deve
solo comprare/spendere, comprare/spendere ma la cosa che mi fà più incazzare
e questa qui e vi consiglio di dargli un'occhiata :

http://punto-informatico.it/p.asp?i=55950&r=PI

ditemi voi se è possibile una cosa del genere, tra l'altro neanche segnalata :rolleyes:


LOL, e poi chi sarebbero i pirati? :D

fabio80
03-11-2005, 15:49
ho visto adesso l'articolo di hwupgrade.... non comprerò mai più sony, anche hardware... altro che ps3

SaettaC
03-11-2005, 17:04
ho visto adesso l'articolo di hwupgrade.... non comprerò mai più sony, anche hardware... altro che ps3
Quoto e sottoscrivo. :mano:

ErbaLibera
03-11-2005, 18:22
a voi che messaggio forte è arrivato? :confused:
a me uno ben preciso ma non credo sia quello che intende Kori Bernards...

Mmmhh.....Pagliacci?

obogsic
03-11-2005, 21:53
come si dice dalle mie parti...

"Ai na' zappa" -> tradotto: "Magari prendessero una zappa e si mettessero a lavorare sul serio" piuttosto che fare i ridicoli x quattro filemttini del cavolo...

Odio le major discografiche e la cosa che odio di più è la loro voglia di spillare ogno cent possibile all'utente offrendo un prodotto a costi esorbitanti...

Da appassionato di anime resto indignato quando vedo in fumetteria in vendita i cartoni di 20-30 anni fa in vendita a tipo 25 euro a dvd con 4-5 episodi...
Ovvio che x la serie completa si arrivi anche in alcuni casi a 20 dvd...
Quando in realtà il dvd è per la metà pieno di pubblicità e invece potrebbe contenere anche 10 episodi senza alcun problema e limitare i coasti...
senza calcolare che si tratta di materiale vecchio e stravecchio che circola da anni in tv e che tutti + o - hanno visto e che viene venduto al pari di un prodotto nuovo e con tutti i costi ancora da ammortizzare...
Ah, ma certo...quella è la nuova versione RIMASTERIZZATA...
A me m'hanno masterizzato le balle...me ne sono spuntate un migliaio e tutte girano vorticosamente da un po'...
Quando pagheremo un dvd 10 euro al max allora si potrà intavolare una discussione...
Aggiungo inoltre una cosa un po' OT.
Il peer2peer è una mano SANTA per la lotta contro la criminalità organizzata a livello di pirateria...
Quanti di voi, o meglio noi (mi ci includo dato che lo facevo anche io) prima di avere l'adsl e di scaricare a manetta l'impossibile (perché lo facciamo un po' tutti chi più chi meno...non siamo ipocriti) comprava giochi,musica,film e software dal marocchino di fiducia o al mercatino??
Beh quei soldi finiscono (finivano) nei mani della malavita organizzata...
Ora non più...vanno magari a telecom che mi da l'adsl, alla verbatim che mi da i dvd, alla nec che mi da il masterizzatore e così via...
Fate questo ragionamento su scala mondiale e vedete quanti soldi in meno può prendere la malavita grazie al p2p...
W il p2p!

majin mixxi
03-11-2005, 22:06
ho visto adesso l'articolo di hwupgrade.... non comprerò mai più sony, anche hardware... altro che ps3

azz non l'avevo letto,questo passaggio è la ciliegina sulla torta...


"Se l'utente sa che c'è un DRM, sa cosa sia e come funziona, noi abbiamo già fallito" :mad:

Ac242
03-11-2005, 22:59
quando ci si lamenta dei costi dei dvd o dei cd come scusa per il download si è un po' fuori strada

inanzitutto vorrei far notare che i costi di produzione di un dvd, considerate le tasse, la pubblicita' e la distribuzione, non sono cosi' irrisori; il margine di un centro commerciale tipico su un dvd nuovo appena uscito non supera mai il 20% (4 euro a dvd o a cd, supponendo che entrambi costino 20 euro mediamente), l'iva è il 20%, il ricarico del distributore è intorno al 15% (3 euro), i costi di spedizione (molto alti per la grande mole e per la velocita' richiesta sui titoli nuovi)sono intorno al 10%, la pubblicita' grava per un altro 10%, e il restante 25% copre i costi di stampa, i diritti d'autore (che il produttore deve pagare per lo sfruttamento della proprieta' intellettuale, i diritti di sfruttamento d'immagine e via dicendo, si noti che la siae non è direttamente collegata, sono convenzioni), l'assicurazione, le note legali e via dicendo

inoltre ci terrei a fare questo paragone:
venti euro sono:
-mezzo pieno di benzina
-2 birre medie e una piccola in un locale in citta'
-una cena in pizzeria per una persona e mezzo
-4/5 di una cena a base di sushi
-4/6 di una cena al ristorante
-2/3 di un'abbonamento a sky
-2 numeri e qualcosa di tgm
-6 pacchetti di sigarette
-2 pacchi di profilattici
-2 settimane di autobus
-il casello da milano a udine
-un pomeridiano a courmayeur
-15 minuti di go-kart
-4 canne
-4/5 di una dose di coca
-1/15 di una scheda video
-1/60 di un computer di fascia media
-4 pranzi al lavoro

tutte le cose sopra elencate sono cose il cui costo è sproporzionato, e l'unica cosa che potrebbe fare abbassare i prezzi, cioe' evitarle, non è fatto da nessuno; quindi, tutto quello che ho elencato è considerato piu' importante e necessario del cinema o della musica, o anche dei libri per chi li scarica in pdf;

musica, cinema e letteratura sono quindi meno necessari di benzina, alcool, sigarette, droga, televisione e sesso; inoltre un film che dura due ore e costa uguale è meno importante e necessario di una birra o di una canna e un accendino e un pacchetto di cartine;

inoltre, e questa è la cosa che piu' mi fa incazzare, un dvd è meno necessario di una serata in discoteca, in cui vai perchè ci sono le tipelle e perchè ci passano quella musica che fa tanto figo, che passa in radio e in tv e che ti sei scaricato perchè costava troppo; paghi per la discoteca (20 euro per due ore di permanenza in media, quando una compilation dura due ore e 15 minuti e costa 16 euro) e dai i tuoi soldi, in realta' piu' di quanti arriverebbero col cd, a chi fa costare troppo i cd, e poi non se lo meritano perchè a fare quella musica non ci vuole niente

intanto pero' si scarica, si diffonde e si pubblicizza, quindi si fa un mercato a gratis, fortissimo e vastissimo, ti scarichi i film horro del cazzo, quando vai al cinema vai a vedere quello a cui sei abituato (che pero' hai iniziato a scarticare perchè tu non spendi i soldi per quelle boiate, ma è diverso se ci vai con gli amici), e intanto hai iniziato a vedere solo stronzate e non ti accorgi dei film che, magari meritevoli, nessuno guarda perchè dice "tanto me lo scarico, è sicuramente una stronzata come le altre"

non che volgia dire che io non scarichi musica o film, scarico soltanto cio' che non si trova in italia o perchè è troppo vecchio o perchè non viene importato, perchè so che se un artista ti piace e vuoi sentire altro di suo l'unica maniera è supportarlo, meglio con i concerti che con i cd per come stanno le cose

scusate la lunghezza ma mi secca vedere sempre la stessa ignoranza e i soliti tentativi di autogiustificazione

fabio80
03-11-2005, 23:07
hai dimenticato un paio di cose.

prima di tutto se è vero che il costo finale è composto da più frazioni è anche vero che più volte le major sono state messe sotto accusa di cartello per tenere i prezzi alti e hanno sempre patteggiato ( negli states) per evitare di affrontare il processo, quindi diciamo che i prezzi sono gonfiati e c'è poco da dire ( senza contare che negli usa costano molto meno che qua)

in seconda sede, l'atteggiamento delle major a me da realmente sui nervi, come le dichiarzioni dei vari esponenti siae/fimi/fapav/stocazzo. e questo per me è un motivo più che ottimo per non dar loro nemmeno un quattrino.

per il resto di dvd ne ho una piccola raccolta (aborro i divx)

ma se continuano di sto passo realmente mi scappa qualsiasi buona intenzione e mi faccio una tessera al blockbuster e un ordine a nierle...


nota a lato. sono convinto che il p2p e la pirateria in generale è solo un ottimo capro espiatorio pernascondere politiche di marketing da fare accapponare la pelle. monetizzando il traffico sulle reti p2p ci sono quantità di denaro che girano che nemmeno nei più floridi periodi economici le major hanno visto. quindi, la pirateria sicuramente in parte arreca danno, ma decisamente minore di quel che si vuol fare credere.

a meno che qualcuno non mi convinca che qualsiasi utente adsl abbia anche solo la disponibilità finanziaria di spendere qualche.... migliaio di euro al mese in media

imho ;)

felixmarra
03-11-2005, 23:43
quando ci si lamenta dei costi dei dvd o dei cd come scusa per il download si è un po' fuori strada

inanzitutto vorrei far notare che i costi di produzione di un dvd, considerate le tasse, la pubblicita' e la distribuzione, non sono cosi' irrisori
certo, considera pure quanto costi LO STESSO IDENTICO DVD in altri paesi e quanto invece costi qui nel paese delle banane. O forse i costi di traduzione del librettino e del titolo nella prima pagina in Italiano sono così alti e io non lo so... (ovviamente c'è già l'audio Italiano bello che fatto, i doppiatori li abbiamo già pagati... devono essere proprio i traduttori i bastardi).

Se poi tiri fuori le TASSE come motivazione del costo esorbitante mi girano ancora di più, non penso di dover spiegare perchè (almeno agli altri che leggono la discussione, forse a te servirebbe, ma non ne ho voglia/tempo).

Ah, complimenti per i raffronti con altre spese :rolleyes: a parte alcuni illegali (così come è il p2p quindi non vedo l'attinenza... anche perchè dove è legale guarda caso le droghe leggere costano anche meno) e alcuni stupidi come il casello dell'autotrada (se devi usarla che fai? Passi per le strade statali?) poche sono sensate... cibo e bevande fuori, così come le sigarette ok, ma i preservativi me li vuoi paragonare ad una spesa per comprare un DVD? :muro:

Collegare neuroni prima di parlare, please...

Per le altre cose quoto fabio80

Cociz
04-11-2005, 07:38
Si beh... in effetti se i costi di un DVD diminuisse di un bel po'... diciamo da 25 a 15... non sarebbe comunque più comodo scaricarselo gratis???
Certo che ci sarebbero più vendite... ma non abbastanza da ammortizzarle col costo minore. La gente continuerebbe a scaricare... e i pochi che si accontenterebbero di quel prezzo non sono abbastanza per far smettere la pirateria.

Rimane il fatto che l'IVA al 20% è la più alta del mondo!!! Rimane il fatto che se veramente volessero bloccare la pirateria... potrebbero chiudere tutti i server del mulo, dc++, winmx, kazaa ecc... tecnicamente non possono in quanto sono programmi legittimi che si usano per scambiarsi qualsiasi tipo di dato (teoricamente in modo legale), insomma... come il telefono.
Ma se convincessero le autorità a chiudere questi server/hub perchè il loro funzionamento è usato al 90% per scambiarsi file illegali... allora il problema smetterebbe. Se vedono che chiudono, multano o arrestano i principali server/hub o i relativi responsabili... vedi come dopo un anno di ricerche e chiusure a tappeto... uno ci pensa 10 volte a creare un altro server per scambio dati.

Ma siccome tutto questo è un nostro regolare diritto... un servizio che possiamo avere perchè tecnicamente completamente legale e liberale... e sono convinto che in fondo anche le autorità la pensino come noi, visto che non fanno nulla di veramente efficace per fermare tale processo!
Quindi finchè la lotta contro questo scambio di file è fatta solo dalle major, dalle case discografiche, dalla sony, da hollywood... possiamo stare tranquilli.

Cfranco
04-11-2005, 08:17
quando ci si lamenta dei costi dei dvd o dei cd come scusa per il download si è un po' fuori strada
...
Sei molto fuori strada .
Il problema non é il costo ( i CD comunque hanno prezzi folli ) , il problema é quello di sentirsi presi per il sedere .
Se compro originale vorrei avere un "premio" per la mia fedeltà , non essere trattato come un delinquente .
Se compro originale voglio avere qualcosa di più rispetto alla versione pirata , non qualcosa di meno .
Se compro originale lo faccio per evitare di infilare schifezze nel mio PC , non per trovarmene di peggiori .
Io tiro fuori soldi veri , non quelli del monopoli , e pretendo di essere trattato come un cliente , non come un suddito , il paradosso é questo , il marocchino sotto casa mi tratta meglio delle major , i suoi cd funzionano ovunque e se c' é un problema me lo cambia senza discussioni , prova a farti cambiare un cd originale che non funziona se ci riesci .
Se devo essere trattato come un ladro tanto vale essere ladro sul serio .

felixmarra
04-11-2005, 09:23
Si beh... in effetti se i costi di un DVD diminuisse di un bel po'... diciamo da 25 a 15... non sarebbe comunque più comodo scaricarselo gratis???
mica tanto... se ti fai due conti in tasca la corrente non è che te la regalino ultimamente... e un nuovo pc, specie se utilizza quei forni dei prescott consuma più di una lavatrice che scalda acqua... che viene lasciata accesa anche di notte spesso. Se uno facesse due conti, forse a 15 euro andrebbe a comprarlo (salvo tutto quello che si è già detto)
Certo che ci sarebbero più vendite... ma non abbastanza da ammortizzarle col costo minore.
ma che stai a dire? :D Fatti una curva domanda offerta vedrai che capisci anche da solo che non è come dici.
Rimane il fatto che l'IVA al 20% è la più alta del mondo!!!
con aggiunta, oltre dell'iva, di una tassazione altissima sui guadagni e balzelli vari.Rimane il fatto che se veramente volessero bloccare la pirateria... potrebbero chiudere tutti i server del mulo, dc++, winmx, kazaa ecc...
basta usare applicazioni serverless e questo grande progetto finisce nel cesso in 1 secondo netto.

Cociz
04-11-2005, 10:29
mica tanto... se ti fai due conti in tasca la corrente non è che te la regalino ultimamente... e un nuovo pc, specie se utilizza quei forni dei prescott consuma più di una lavatrice che scalda acqua... che viene lasciata accesa anche di notte spesso. Se uno facesse due conti, forse a 15 euro andrebbe a comprarlo (salvo tutto quello che si è già detto)
ma che stai a dire?E che centra!!! Tanto anche se tu comprassi sempre DVD, cd e giochi originali il PC ce l'avresti lo stesso!!! Uno non si compra il PC per scaricare... il PC serve ad altro... scaricare poi è uno dei tanti usi che se ne fa. L'unica spesa maggiore magari è lasciarlo acceso di più... ma se lo lasci acceso tutta la notte per un mese... quanto ti spende in più? 50 euro? In un mese 24 su 24 scaricherai circa 50-100 film in base alla connessione. Fatti te i conti! :O :D :) :eek: ;)
Fatti una curva domanda offerta vedrai che capisci anche da solo che non è come dici.Senti... con tutti gli analisti di mercato che hanno... con tutti i studi che fanno... con tutti i professionisti ladri che ci sono... secondo te se guadagnerebbero di più calando il prezzo perchè allora non lo fanno??? Evidentemente il prezzo attuale è quello che porta + guadagno oggi come oggi... altrimenti l'avrebbero già abbassato quegli avvoltoi. Se la curva di guadagno fosse come dici tu... come mai sono così tonti da non accorgersene? Non è che noi ci inventiamo economisti e diciamo: vendereste di più facendo pagare meno. E' sicuramente vero... ma il loro tornaconto dimunuirebbe. Ripeto, altrimenti l'avrebbero già fatto, sono bastardi... ma anche veri professionisti. Se funzionasse lo farebbero subito. ;)

basta usare applicazioni serverless e questo grande progetto finisce nel cesso in 1 secondo netto.Con i programmi attuali tutti si connettono ad uno o più server/hub o comunità per scaricare. Basterebbe chiuderle tutte e multare salatamente i soggetti + esposti... i programmi principali sono 3-4... i server/hub principali, + famosi sono quanti? 100? 200? 300?... nel giro di un anno con la giusta organizzazione riuscirebbero a fermare almeno metà del giro di materiale pirata per la rete. Potrebbero se lo volessero. Che poi magari si possano trovare altre vie per scambio di film e musica allora questo è un altro paio di maniche. Ma ripeto... chiudere tutto lo vogliono solo le major... :D

fabio80
04-11-2005, 10:42
Senti... con tutti gli analisti di mercato che hanno... con tutti i studi che fanno... con tutti i professionisti ladri che ci sono... secondo te se guadagnerebbero di più calando il prezzo perchè allora non lo fanno??? Evidentemente il prezzo attuale è quello che porta + guadagno oggi come oggi... altrimenti l'avrebbero già abbassato quegli avvoltoi. Se la curva di guadagno fosse come dici tu... come mai sono così tonti da non accorgersene? Non è che noi ci inventiamo economisti e diciamo: vendereste di più facendo pagare meno. E' sicuramente vero... ma il loro tornaconto dimunuirebbe. Ripeto, altrimenti l'avrebbero già fatto, sono bastardi... ma anche veri professionisti. Se funzionasse lo farebbero subito. ;)



più che tonti io avrei altri aggettivi.... avallati peraltro da certe dichiarazioni che sono palesemente deliranti e minano alla base la fidelizzazione del cliente.
un disprezzo dei consumatori come quello che hanno le major penso sia un caso unico nel panorama commerciale e si commenta da sè: non puoi presentarti come un avvoltoio e sperare che la gente ti dia soldi volentieri no?

oltretutto la legge della domanda e dell'offerta recita che a fronte di una contrazione dei consumi seguirebbe una contrazione dei prezzi per sostenere la domanda, queste sono regole terra terra del marketing

evidentemente trovano più conveniente come ritorno di immagine trascinare in tribunale un pensionato per 4 divx del cazzo....

se poi vai a cercare dichiarazioni di associazioni varie dedite alla difesa del diritto d'autore ( penso sia simbolica quella del dirigente siae che ribadiva il concetto di come anche il boyscout che canta davanti alla chiesa sia tenuto a pagare i diritti se le canzoni non sono sue...) il cerchio si chiude e i coglioni si frantumano :fagiano:


postilla: le ricerche di mercato indicano che il segmento nice price è quello che tira di più, quindi calando i prezzi la domanda sale... sono ricerche che sono state pubblicate in una rivista del settore ( audioreview in un editoriale se non sbaglio) a conferma che quegli idioti vogliono la botte piena e la moglie ubriaca, e se non ci riescono con le buone tentano con qualsiasi mezzo, comportandosi da delinquenti ma dando del delinquente a chi non sta al loro gioco.

anche se ciò vorrebbe dire lasciare col culo per terra migliaia di persone che non c'entrano, sinceramente il tracollo delle major mi farebbe godere come un riccio, altro che 1 € a mp3 prezzo basso da alzare.... in miniera, barboni!!!

felixmarra
04-11-2005, 10:53
E che centra!!! Tanto anche se tu comprassi sempre DVD, cd e giochi originali il PC ce l'avresti lo stesso!!! Uno non si compra il PC per scaricare... il PC serve ad altro... scaricare poi è uno dei tanti usi che se ne fa. L'unica spesa maggiore magari è lasciarlo acceso di più... ma se lo lasci acceso tutta la notte per un mese... quanto ti spende in più? 50 euro? In un mese 24 su 24 scaricherai circa 50-100 film in base alla connessione. Fatti te i conti! :O :D :) :eek: ;)
Non devi comprare il pc per quello, ma non ci stai 24 ore su 24 e quando non serve lo spegni. Tra l'altro tantissimi se non avessero da scaricare non avrebbero manco l'adsl (per la posta e poco altro spendi molto meno andando a consumo e va bene uguale)
Senti... con tutti gli analisti di mercato che hanno... con tutti i studi che fanno... con tutti i professionisti ladri che ci sono... secondo te se guadagnerebbero di più calando il prezzo perchè allora non lo fanno???
Non ne hanno interesse, è evidente. Perchè in altri paesi i CD/DVD costano sensibilmente di meno (vedi per esempio l'inghilterra con play.com e lì la vita è pure molto più cara che in italia, quindi il livello dei prezzi è in generale più alto)
Evidentemente il prezzo attuale è quello che porta + guadagno oggi come oggi... altrimenti l'avrebbero già abbassato quegli avvoltoi.
Ma che fai, scherzi? :D Dunque, è semplice economia di base: se tutti fanno cartello (trust in inglese) decidono il prezzo che vogliono senza la minima concorrenza, nessuno ha interesse ad abbassare i prezzi per rubare fette di mercato ad altri. Guarda caso le case discografiche sono andate più volte sotto processo per questo e hanno sempre patteggiato per non affrontare il processo.
Se la curva di guadagno fosse come dici tu... come mai sono così tonti da non accorgersene? Non è che noi ci inventiamo economisti e diciamo: vendereste di più facendo pagare meno.
Il fatto è che non gli interessa fare questi conti. Loro così vendono a prezzo concordato da tutte le case di produzione e fanno di tutto perchè i loro profitti aumentino lasciando inalterati i prezzi al pubblico. Questo è contro ogni legge dell'economia (non mi improvviso economista, apri un manuale di micro economia e leggi)
ma il loro tornaconto dimunuirebbe.
Sul singolo disco certo, ma non in totale perchè la massa di persone disposte a comprarlo aumenta molto di più, anche questa è una stupidissima legge di micro economia, se l'ho inventata io, è solo che non la si vuol vedere da parte loro.
Ripeto, altrimenti l'avrebbero già fatto, sono bastardi... ma anche veri professionisti. Se funzionasse lo farebbero subito. ;)
Ripeto: c'hai capito una fava :D

Con i programmi attuali tutti si connettono ad uno o più server/hub o comunità per scaricare. Basterebbe chiuderle tutte e multare salatamente i soggetti + esposti...
edonkey ha la rete overnet: chiudi i server? Sti cazzi, si scarica serverless (e si fa pure prima tra l'altro).
Emule ha quella scopiazzatura di overnet che si chiama KADvattelappesca, chiudono i server? Sti cazzi, si scarica serverless (qui la cosa è più complessa, ma funziona uguale in teoria.
programmi principali sono 3-4...
di cui due già da ora funzionano anche senza server. E poi sai anche tu che ne chiudi uno e ne aprono 5 che bypassano il problema...nel giro di un anno con la giusta organizzazione riuscirebbero a fermare almeno metà del giro di materiale pirata per la rete. Potrebbero se lo volessero.
Guarda, funzionerebbe "forse" solo se facessero come in cina, ma lì sai bene che tipo di governo ci sia.
Che poi magari si possano trovare altre vie per scambio di film e musica allora questo è un altro paio di maniche. Ma ripeto... chiudere tutto lo vogliono solo le major... :D
Ma anche senza "magari"...

fabio80
04-11-2005, 10:54
no poi ditemi voi

http://www.hwupgrade.it/news/storage/15726.html

se magari uno ha un lettore krell pagato migliaia di euro e lo deve sbattere via per il watermarking :rotfl:

è la volta buona che mi metto a vendere dvd per strada, c'è da fare i soldi :rotfl:

Cociz
04-11-2005, 11:08
Premetto... che cazzi quotare ogni volta così!!! :D

Non devi comprare il pc per quello, ma non ci stai 24 ore su 24 e quando non serve lo spegni. Tra l'altro tantissimi se non avessero da scaricare non avrebbero manco l'adsl (per la posta e poco altro spendi molto meno andando a consumo e va bene uguale)Costo ADSL:30 euro al mese, costo aggiuntivo elettricità: 50 euro. Arrotondiamo a 100. Con un paio di album musicali e un gioco scaricato al mese ci hai già guadagnato.

Non ne hanno interesse, è evidente. Perchè in altri paesi i CD/DVD costano sensibilmente di meno (vedi per esempio l'inghilterra con play.com e lì la vita è pure molto più cara che in italia, quindi il livello dei prezzi è in generale più alto) :stordita:

Ma che fai, scherzi? :D Dunque, è semplice economia di base: se tutti fanno cartello (trust in inglese) decidono il prezzo che vogliono senza la minima concorrenza, nessuno ha interesse ad abbassare i prezzi per rubare fette di mercato ad altri. Guarda caso le case discografiche sono andate più volte sotto processo per questo e hanno sempre patteggiato per non affrontare il processo.Infatti... quello che dico io è che a loro va bene vendere così.

Il fatto è che non gli interessa fare questi conti. Loro così vendono a prezzo concordato da tutte le case di produzione e fanno di tutto perchè i loro profitti aumentino lasciando inalterati i prezzi al pubblico. Questo è contro ogni legge dell'economia (non mi improvviso economista, apri un manuale di micro economia e leggi)

Sul singolo disco certo, ma non in totale perchè la massa di persone disposte a comprarlo aumenta molto di più, anche questa è una stupidissima legge di micro economia, se l'ho inventata io, è solo che non la si vuol vedere da parte loro.Ecco... se tutte le case che tu dici (e io confermo) sono d'accordo sul prezzo... e se sono a conoscenza che abbassare questo prezzo concordato porterebbe più guadagno... perchè non lo fanno? Sono masochisti??? Ovvio che guadagnerebbero di meno sul singolo... ma se a fine anno ricavano 50 milioni di dollari in più perchè non lo fanno??? Secondo me non è così semplice... con prezzi + bassi secondo me aumenterebbero si le vendite... ma non abbastanza da averci un tornaconto. Ad esempio: io anche a 10 euro non comprerei. Tu si. Vediamo sinceramente se ci sono + persone come me... o persone come te!


Ripeto: c'hai capito una fava :DFava??? L'ex attaccante dell'Udinese??? Che centra lui adesso... sei OFF TOPIC... :O

edonkey ha la rete overnet: chiudi i server? Sti cazzi, si scarica serverless (e si fa pure prima tra l'altro).
Emule ha quella scopiazzatura di overnet che si chiama KADvattelappesca, chiudono i server? Sti cazzi, si scarica serverless (qui la cosa è più complessa, ma funziona uguale in teoria.

di cui due già da ora funzionano anche senza server. E poi sai anche tu che ne chiudi uno e ne aprono 5 che bypassano il problema...
Guarda, funzionerebbe "forse" solo se facessero come in cina, ma lì sai bene che tipo di governo ci sia.Ammetto di non intendermene abbastanza su questo argomento... ma cmq. sono del parere che se volessero potrebbero fare molto di più. Molto di più... che prendere una persona all'anno e spennarla.


Ma anche senza "magari"...I magari fanno parte della vita... e i sogni devono essere all'altezza per raggiungere la felicità. Questo per chiudere in bellezza. :O

fabio80
04-11-2005, 11:10
hai presente cosa succederebbe se le major se la prendessero con milioni di adolescenti che scaricano musica a babbomorto ? quasi quasi hai ragione, dovrebbero farlo, come minimo la gente li spella vivi e cosparge di acido muriatico :D :D :D :D

almeno ce le leviamo dai coglioni :mbe:

felixmarra
04-11-2005, 11:27
Ecco... se tutte le case che tu dici (e io confermo) sono d'accordo sul prezzo... e se sono a conoscenza che abbassare questo prezzo concordato porterebbe più guadagno... perchè non lo fanno? Sono masochisti??? Ovvio che guadagnerebbero di meno sul singolo... ma se a fine anno ricavano 50 milioni di dollari in più perchè non lo fanno??? Secondo me non è così semplice... con prezzi + bassi secondo me aumenterebbero si le vendite... ma non abbastanza da averci un tornaconto. Ad esempio: io anche a 10 euro non comprerei. Tu si. Vediamo sinceramente se ci sono + persone come me... o persone come te!
Ti ho già detto che non è così. Loro hanno interesse ad aumentare il numero di persone che comprano al prezzo che dicono loro, non ad aumentare i profitti. Se tu OBBLIGHI più persone a comprare al prezzo che vuoi tu guadagni molto di più che ad aumentare il numero di utenti che comprano a prezzo di mercato. Ti faccio il conto matematico così capisci meglio.

Concorrenza perfetta:
100 persone comprano a 30 euro = 3000 euro
200 persone comprano a 20 euro = 4000 euro

Risultato= con 100 persone in più vendi per 1000 euro in più

Assenza di concorrenza dovuta a pratiche di trust:
100 persone comprano a 30 euro = 3000 euro
200 persone obbligate a comprare a 30 euro = 6000 euro

Risultato= hai costretto 100 persone in più a comprare, vendendo per 3000 euro in più

Chiaro? Ecco il trucco... Se poi investi parte di quei 2000 euro in più in altre tecniche antipirateria puoi costringere molte più persone a comprare a 30 euro ed ecco che il guadagno sale ancora di più senza doversi neanche dare battaglia sui prezzi come invece dovrebbe succedere in una sana economia.

juninho85
04-11-2005, 11:38
Premetto... che cazzi quotare ogni volta così!!! :D

Costo ADSL:30 euro al mese, costo aggiuntivo elettricità: 50 euro. Arrotondiamo a 100. Con un paio di album musicali e un gioco scaricato al mese ci hai già guadagnato.

ma manco per nulla,50€ al mese di corrente non li spendi manco con una reta da 40 prescott :D

Cociz
04-11-2005, 11:43
ma manco per nulla,50€ al mese di corrente non li spendi manco con una reta da 40 prescott :DInfatti... mi sono tenuto altissimo... tanto perchè non accampassero ancora scuse!!! :O

Cociz
04-11-2005, 11:47
Ti ho già detto che non è così. Loro hanno interesse ad aumentare il numero di persone che comprano al prezzo che dicono loro, non ad aumentare i profitti. Se tu OBBLIGHI più persone a comprare al prezzo che vuoi tu guadagni molto di più che ad aumentare il numero di utenti che comprano a prezzo di mercato. Ti faccio il conto matematico così capisci meglio.

Concorrenza perfetta:
100 persone comprano a 30 euro = 3000 euro
200 persone comprano a 20 euro = 4000 euro

Risultato= con 100 persone in più vendi per 1000 euro in più

Assenza di concorrenza dovuta a pratiche di trust:
100 persone comprano a 30 euro = 3000 euro
200 persone obbligate a comprare a 30 euro = 6000 euro

Risultato= hai costretto 100 persone in più a comprare, vendendo per 3000 euro in più

Chiaro? Ecco il trucco... Se poi investi parte di quei 2000 euro in più in altre tecniche antipirateria puoi costringere molte più persone a comprare a 30 euro ed ecco che il guadagno sale ancora di più senza doversi neanche dare battaglia sui prezzi come invece dovrebbe succedere in una sana economia.
Vabbè... se fai i conti come dici tu... io li faccio come dico io...

Concorrenza perfetta:
100 persone comprano a 30 euro = 3000 euro
130 persone comprano a 20 euro = 2600 euro

Assenza di concorrenza dovuta a pratiche di trust:
100 persone comprano a 30 euro = 3000 euro
Basta. Nessuno è obbligato a comprare altro. Se conti 100 persone... inutile che ne metti altre 100 sotto... se la scala di chi compra a 30 è 100 persone, quel numero deve rimanere invariato.
Altre persone comprerebbero a meno, non a 30... nessuno punta la pistola.

felixmarra
04-11-2005, 11:52
ma manco per nulla,50€ al mese di corrente non li spendi manco con una reta da 40 prescott :D
illuso :) Fai il conto di quanto consuma un prescott a default e trova quanto ti costa al giorno tenerlo acceso ;) Secondo me rimarrai "piacevolmente" sorpreso... senza contare che ancora devi contare il resto del pc che non consuma certamente poco

juninho85
04-11-2005, 11:59
illuso :) Fai il conto di quanto consuma un prescott a default e trova quanto ti costa al giorno tenerlo acceso ;) Secondo me rimarrai "piacevolmente" sorpreso... senza contare che ancora devi contare il resto del pc che non consuma certamente poco
ovvio era un esagerane,ma fatti il conto che un muletto accesso(monitor spento) 24h/24 difficilmente di passa i 250€ annui

felixmarra
04-11-2005, 12:04
Vabbè... se fai i conti come dici tu... io li faccio come dico io...

Concorrenza perfetta:
100 persone comprano a 30 euro = 3000 euro
130 persone comprano a 20 euro = 2600 euro
contro le leggi di mercato, la solita curva di domanda e offerta che tu ignori (la interpreti con il tuo modo di pensare, anche io non li comprerei manco se costassero 15 euro, ma ragiono sul globale, non pensando che tutti sono come me)
Assenza di concorrenza dovuta a pratiche di trust:
100 persone comprano a 30 euro = 3000 euro
Basta. Nessuno è obbligato a comprare altro. Se conti 100 persone... inutile che ne metti altre 100 sotto... se la scala di chi compra a 30 è 100 persone, quel numero deve rimanere invariato.
Altre persone comprerebbero a meno, non a 30... nessuno punta la pistola.
sbagliato, davanti al problema 30 euro o niente molti comprano anche senza pistola, a malinquore, ma comprano se vogliono quel cd/dvd.
Discorso di prima sulla domanda e offerta. Se non c'è offerta a costo zero (o quasi) dovuta al download/marocchino si deve sostituire il bene con l'originale (quello che vogliono fare le case di produzione).

Ascolta, se il discorso deve essere costruttivo parliamo di leggi di mercato consolidate da decenni e non di tue interpretazioni personali, altirmenti possiamo dire tutto e il contrario di tutto, non c'è modo di verificare quello che dici tu, il mio discorso è semplice teoria di micro economia.

Tra l'altro c'è pure del marketing (che alla fine altro non è che creare falsi bisogni per spingere il mercato dove non andrebbe in modo naturale) in tutto questo, per cui se riescono a creare un bisogno fasullo dovuto al fatto che se non compri originale paghi miliardi in multe e rischi galera molte persone comprano originale per la paura. Solo i ben informati e/o culturalmente preparati possino rispondere con una risata davanti a certe minacce... e non sono certo la maggioranza della popolazione.

Riguardo al prezzo dei CD/DVD a 20 euro e i consumi: se non puoi scaricare potresti comprarli dal marocchino spendendo 5/10 euro. A quel punto qualcuno potrebbe pensare che forse è meglio originale. Quel qualcuno poi guarda che in altri stati lo stesso che da noi potrebbe essere venduto a 20 viene venduto a 15 lo compra nell'altro stato (favorendo l'economia estera e indebolendo quella italiana).

Chi ci perde alla fine chi è? Sempre noi.

shinji_85
04-11-2005, 12:22
[CUT]...

è la volta buona che mi metto a vendere dvd per strada, c'è da fare i soldi :rotfl:

C'è da pensarci... :D

Cociz
04-11-2005, 12:25
Io non sto dando contro alle leggi di mercato.
Non mi invento economista.
Se tu sai fare micro economia... sappi anche che devi porla in mezzo all'argomento.
In questo caso la musica.

Allora... ne io ne te compriamo anche se costasse 15... tu dici che non tutti sono come noi... esatto.
Ma non fare conto come se tutti fossero diversi da noi.
La domanda da porsi è: c'è + gente come noi... o + gente diversa da noi (che comprerebbe quindi a 15).

Chi ti dice che se abbassi il prezzo... da 100 che erano, le persone passano a 200? Possono essere 120 -150 -180. E qui si parla per sensazioni... e io penso che siano meno di 150. Tu pensi che siano 200. Questa non è semplice micro-economia... bisogna fare una stima di quante persone aumenterebbero. E ne' io ne' te abbiamo le conoscenze per farla. Penso che le major abbiano il potere, la possibilità e le capacità per fare questa stima. E penso che abbiano tratto + le mie conclusioni che le tue.

Ma tu sei convinto che abbassando i prezzi guadagnerebbero di più??? Ma secondo te se fosse vero che cazzo aspettano??? Guarda che non sono minchioni... ne sanno mooolto più di te... e se come dici tu, il loro unico scopo è di arricchirsi il + possibile, che motivo avrebbero di non farlo??????

fabio80
04-11-2005, 12:39
Guarda che non sono minchioni...


secondo me invece lo sono

felixmarra
04-11-2005, 12:48
il loro unico scopo è di arricchirsi il + possibile, che motivo avrebbero di non farlo??????
questo è il maledetto punto che ancora non capisci:
Se aumenti il numero di persone abbassando il prezzo guadagni di più (ovvio, c'è il limite intrinseco oltre il quale vendi sotto costo e nessuno lo potrebbe fare, ma visto che nel mondo ci sono gli stessi cd/dvd a metà di quello che viene venduto in italia, vedi le serie tv di xfiles in ita e in australia... e c'è pure l'italiano come lingua e sottotitoli spiegami perchè qui non lo si fa...), ma se aumenti il numero di persone che comprano al prezzo che decidi tu guadagni MOLTO di più.

A loro NON interessa guadagnare un pò di più vendendo di più a prezzo più basso, gli interesserebbe solo se NON facessero cartello con i prezzi e ci fosse la concorrenza. Se il prezzo è fissato e bloccato da loro (non dal mercato) per guadagnare di più devono aumentare il numero di persone che comprano originali al prezzo che vogliono loro. QUINDI rendergli difficile l'accesso all'alternativa download e minacciarli legalmente (che equivale un pò alla pistola puntata se non hai alternative) per fargli comprare origianali.

Ora, se lo capisci, bene, se non lo capisci amen.

P.S. postilla al discorso da non sottovalutare: se arrivano a IMPORRE di usare originali, dopo potranno imporre anche il prezzo di vendita ancora più agevolmente, quindi se volessero portarlo a 35 potrebbero farlo senza problemi (visto che l'anti trust italiana è una barzelletta).

felixmarra
04-11-2005, 12:52
Ulteriore precisazione: informati su quanto percepisce un artista per la vendita del singolo cd e quanto la casa di produzione. E poi guarda quante tasse ci sono dietro al prezzo di 30 euro.

E a questo punto è (come dice Meg) più remunerativo fare un tour e guadagnare dai biglietti venduti che vendere cd. E questo credo valga più di tutti i nostri discorsi.

Cociz
04-11-2005, 13:28
Ulteriore precisazione: informati su quanto percepisce un artista per la vendita del singolo cd e quanto la casa di produzione. E poi guarda quante tasse ci sono dietro al prezzo di 30 euro.

E a questo punto è (come dice Meg) più remunerativo fare un tour e guadagnare dai biglietti venduti che vendere cd. E questo credo valga più di tutti i nostri discorsi.Beh... questo è un altro discorso.

Cociz
04-11-2005, 13:29
Ok… non troviamo un punto d’incontro… nessun problema… non è bello scrivere “SE NON CAPISCI AMEN”… non sono deficiente… come te non sei il saputello della situazione.

Lasciamo stare discorsi su domanda e offerta, lasciamo stare microeconomia… pensiamo solo a questo esempio, ma soprattutto… stiamo calmi…

Proviamo a fare un esempio pratico, nel piccolo dell’Italia:

Vasco Rossi col suo ultimo album vende 500.000 mila copie.
Le vende a 20 euro l’una… GUADAGNO TOTALE: € 10.000.000 (diecimilioni di euro).
Questo significa che 500.000 persone hanno comprato l’album a 20 euro.

Ragioniamo con i se e con i ma adesso… visto che non ci è dato altrimenti:

Vasco Rossi fa pagare 15 euro lo stesso album, in un mondo parallelo completamente identico al nostro.
Quante copie venderebbe??? Chi lo sa… ma una cosa è certa: per fare almeno 10.000.000 (diecimilioni) di euro e quindi non perderci (a confronto del prezzo di 20 euro), dovrebbe venderne almeno 666.666 copie. (Infatti 666.666 x 15 euro = 10.000.000).

Fermo restando che 500.000 di queste sicuramente sono vendute… in quanto quelli che lo comprano a 20 euro sicuramente lo comprerebbero a 15… ci dovrebbero essere 170.000 persone in italia che decidono di comprarlo in quanto il prezzo ora è accettabile. Ci devono essere 170.000 persone indecise che a 15 euro lo comprano e a 20 no. Secondo me non ci sono. Secondo te invece?

Basati solo ques'esempio… per vedere cosa ne pensi di questo caso.

fabio80
04-11-2005, 13:34
cociz, ma se le tue teorie fossero esatte perchè le major alle volte fanno le offertone "tutto a 15 euro" ? che vantaggio ne avrebbero scusa? mi pare che qualche mese fa ce ne fu una a cui aderirono più ci una casa discografica ( fanno cartello pure sulle promozioni.... ) e che fu un discreto successo

se come dici te fosser convinti che il prezzo basso non sia una leva competitiva efficace, beh, non farebero certe uscite

secondo me si tratta solo di management miope che vuole far passare per corretto un prezzo che, pace all'anima loro, al 99% delle persone sa di rapina. dato che la gente non abbocca tentano di blindare tutto sperando che la gente, impossibilitata dal copiare, svenda deretano e bocca per pagare i loro media.

ma non di solo cd vive l'uomo...

pierodj
04-11-2005, 13:36
si potrebbe anche cercare di far capire a Vasco Rossi (o chi per lui) che si può fare la bella vita anche guadagnando "solo" DIECI milioni di euro anzichè VENTI... :rolleyes:

cmq c'è anche un altro aspetto che non riesco veramente a capire: come sia possibile (legalmente) chiedere somme spropositate (600 mila dollari) come risarcimento danni per aver scaricato un prodotto il cui prezzo commerciale è di 25-30 €... :confused:

è come se mi facessero la multa sull'autobus perchè non ho il biglietto e invece di farmi i 100 € classici me ne facessero 10mila... :D

Cociz
04-11-2005, 13:41
cociz, ma se le tue teorie fossero esatte perchè le major alle volte fanno le offertone "tutto a 15 euro" ? che vantaggio ne avrebbero scusa? mi pare che qualche mese fa ce ne fu una a cui aderirono più ci una casa discografica ( fanno cartello pure sulle promozioni.... ) e che fu un discreto successoAllora se le vostre fossero esatte perchè non venderebbero sempre a 10 - 15 euro???

felixmarra
04-11-2005, 13:41
Basati solo ques'esempio… per vedere cosa ne pensi di questo caso.
Guarda, senza fare conti, Vasco non va in percentuale, ma con fisso a copia, quindi in ogni caso ci piglia di più anche a vendere 1 cd in più.

Ergo se vende più copie lui è contento, ma non è così per le case discografiche che sul singolo cd a prezzo ridotto "mangiano" meno.

fabio80
04-11-2005, 13:43
Allora se le vostre fossero esatte perchè non venderebbero sempre a 10 - 15 euro???


ma te l'ho detto, secondo me perchè sono semplicemente idioti e il loro intento è fare passare il prezzo esagerato come adeguato

d'altro canto se dopo il successo (???) di itunes se ne sono uscite col fatto che 1€ a mp3 è un prezzo basso.... basso?!? 1 € per un fottuto file compresso che scarico a spese mie?!?!

Cociz
04-11-2005, 13:43
Guarda, senza fare conti, Vasco non va in percentuale, ma con fisso a copia, quindi in ogni caso ci piglia di più anche a vendere 1 cd in più.

Ergo se vende più copie lui è contento, ma non è così per le case discografiche che sul singolo cd a prezzo ridotto "mangiano" meno.Se è per quello vasco ha una sua casa di produzione. Quindi è praticamente tutto suo quello che guadagna. Ma non hai risposto alla mia domanda generale.

Non ti ho domandato chi guadagna e chi no... ti ho chiesto... secondo te quante persone in più comprerebbero?????????????????????????????

felixmarra
04-11-2005, 13:53
Se è per quello vasco ha una sua casa di produzione. Quindi è praticamente tutto suo quello che guadagna. Ma non hai risposto alla mia domanda generale.
questo non lo sapevo, cmq allora fai il discorso per un artista che non ha casa discografica sua, non cambia molto
Non ti ho domandato chi guadagna e chi no... ti ho chiesto... secondo te quante persone in più comprerebbero?????????????????????????????
ti rispondo così: perchè altrove, dove i cd/dvd costano sensibilmente meno la pirateria non è un "problema" così sentito come in Italia?

Cociz
04-11-2005, 14:00
questo non lo sapevo, cmq allora fai il discorso per un artista che non ha casa discografica sua, non cambia moltoNon centra... ho detto vasco rossi... potevo dire dolcenera, gemelli diversi, eminem, aerosmith, toto cutugno... signor XXX... è il concetto che conta... non il nome!

ti rispondo così: perchè altrove, dove i cd/dvd costano sensibilmente meno la pirateria non è un "problema" così sentito come in Italia?La pirateria è sentita un po' ovunque... adesso non so se da altre parti tipo america o spagna o inghilterra o francia il problema è minore...

Ma comunque ripeto per l'ultima volta altrimenti, come dici te "AMEN"!..... facendo conto anche della mentalità di noi italiani... secondo te quanto venderebbe in più??? Ovvio che non puoi rispondere... ma dimmi sinceramente una cifra che ritieni probabile. :O

felixmarra
04-11-2005, 14:08
Non centra... ho detto vasco rossi... potevo dire dolcenera, gemelli diversi, eminem, aerosmith, toto cutugno... signor XXX... è il concetto che conta... non il nome!
INFATTI, che ho detto io? Vale la stessa cosa che ho detto per vasco :rolleyes:

La pirateria è sentita un po' ovunque... adesso non so se da altre parti tipo america o spagna o inghilterra o francia il problema è minore...
un pò ovunque... infatti... un pò... qui è un pò tanto di più.

Ma comunque ripeto per l'ultima volta altrimenti, come dici te "AMEN"!..... facendo conto anche della mentalità di noi italiani... secondo te quanto venderebbe in più??? Ovvio che non puoi rispondere... ma dimmi sinceramente una cifra che ritieni probabile. :O
fabio80 mi pare ti abbia già detto dei nice price e dei cd musicali a 15/19 euro (da noi promo, in altri paesi la regola). I risultati si commentano da soli. Non capisco perchè ti ostini a pensare che siamo tutti arraffoni. E a proposito di mentalità, questa se c'è va cambiata offrendo servizi MAGGIORI con l'originale e non problemi maggiori (no-cd altrimenti non ti funziona il gioco, rootkit della sony, watermark possibili per cui devi cambiare lettore e forse anche pc e l'elenco potrebbe continuare ancora), non certo trattanto il compratore, qualsiasi esso sia, come un possibile se non sicuro ladro... a sto punto, come hanno già detto, tanto vale farlo davvero e avere anche meno problemi a far girare le cose.

P.S. guarda le suonerie a 2 euro e gli mp3 a 1 euro... un CD di 15/20 canzoni vai a spendere appunto 20 euro massimo... e infatti hanno successo!!!

obogsic
04-11-2005, 14:17
anche io sono cmq del parere che se il prodotto (film, cartone, gioco o musica) scendesse si comprerebbe di più...
se pagassi un cd musicale 10euro anzicheé 20 chi lo comprerebbe a 5 euro dal marocchino??
E i film che sono a dir poco pessimi quelli che vendono x strada????
E se anche lo vuoi scaricare o rippare ci sono un sacco di rompimenti...
sui p2p becchi un sacco di fake (soprattutto sui files più celebri), se sei fortunato lo becchi di buona qualità, se no riscarica centinaia e centinaia di mega x giorni (con emule così è...) a 5k al secondo...
poi magari ci fai la copertina...la custodia...
tra tempo perso e spese varie credo che tutti comprerebbero originale...
Tralasciando poi la qualità che nei film è la cosa che viene spesso sacrificata visto che i film (ormai quasi tutti su dvd9) vengono tagliati degli extra e compressi x entrare nei 4.38gb del dvd classico...
a 10 euro io eviterei tutto sto sbattimento e le spese x avere un prodotto perfetto e anche più durevole nel tempo e con un valore di scambio anche se lo volessi rivendere...a 25 euro no...lo noleggio in videoteca a 1 o 2 euro x mezza giornata e lo copio...amen...
Idem per i giochi...avete visto quanta gente (anche qui sul forum) compra i titoli budget??E come iniziano a farli uscire sempre più presto??
Queto che significa?che a prezzi bassi (tipicamente tra i 10 e 15 euro x un gioco budget) tutti farebbero la spesa...
E questo vale x tutto il resto bene o male secondo me...
Però se devo pagare 70 euro il cofanetto del Signore degli anelli perché ha la foto inedita ddella cacca di tolkien non esiste proprio...
Senza considerare che oramai i film ion extended version li hanno fatti su mediaset (i primi due)...
Io oramai gli unici titoli originali che compro sono giochi budget e giochi allegati alòle riviste...per il resto vado sempre sul mercato dell'usato(deficienti anche in questo caso le major, che sull'usato nn prendono nulla...a prezzi bassi il tizio che compra usato comprerebbe nuovo...)

fabio80
04-11-2005, 16:19
debbo dire che i commenti all'articolo del watermark sono molto entusiasti.... se continuano a spaccare le balle così tanto mi sa che i pirati saranno sempre di più, e per scelta volontaria :doh:

Adric
06-11-2005, 16:23
a voi che messaggio forte è arrivato? Di non comprare più titoli USA in DVD e di non andare al cinema a vedere film USA, ci sono anche i film delle altre cinematografie (specie europee e asiatiche) cha da almeno una quindicina di anni dal punto di vista artistico prevalgono su quelli degli States (vedi premi ai principali festival cinematografici europei; Cannes, Venezia, Berlino, Locarno ecc) anche se non dal punto di vista degli incassi.
Francamente questa martellante pubblicità in Italia ai film USA è deleteria e irritante.
Cominciamo invece a comprare ed affittare i dvd dei film dei registi francesi, inglesi, tedeschi, sovietici, polacchi, svedesi, giapponesi, indiani, australiani, coreani ecc ecc anche i loro classici del passato.
Blockbuster ne ha pochi, perchè come catena USA è troppo interessata a imporre i film di quella nazione ?
Si cambia videoteca.
Stesso discorso per quelle multisale e sale che programmano solo film USA e italiani.

ho visto adesso l'articolo di hwupgrade.... non comprerò mai più sony, anche hardware... altro che ps3 Fra l'altro è singolare che la Sony come majors del cinema, della musica e dell'hardware distribuisca e commercializzi musica e film ma anche i suoi masterizzatori.... :Perfido:

fabio80
08-11-2005, 09:14
loro hanno mpaa e riaa, ma noi siamo messi meglio?

http://punto-informatico.it/p.asp?i=56067

:confused:

pierodj
08-11-2005, 09:19
loro hanno mpaa e riaa, ma noi siamo messi meglio?

http://punto-informatico.it/p.asp?i=56067

:confused:

"L'emendamento - conclude ASMI - difende gli aventi diritto: con la modifica proposta infatti si introduce l'assoggettamento ad equo compenso di prodotti quali memory flash e USB drive, prima esenti, che risolve il grave problema della riduzione del gettito SIAE per copia privata che, a causa della crisi del settore e del dilagare del mercato illegale su CD e DVD, sta costantemente diminuendo. ASMI ritiene quindi che l'emendamento vada nella direzione giusta di risolvere in maniera equa e condivisa i gravi problemi creati dalla precedente normativa".

ma non ho capito, riducono la tassa ma la estendono anche ad altri supporti? e allora la differenza dove sta? :confused: :rolleyes:

fabio80
08-11-2005, 09:21
"L'emendamento - conclude ASMI - difende gli aventi diritto: con la modifica proposta infatti si introduce l'assoggettamento ad equo compenso di prodotti quali memory flash e USB drive, prima esenti, che risolve il grave problema della riduzione del gettito SIAE per copia privata che, a causa della crisi del settore e del dilagare del mercato illegale su CD e DVD, sta costantemente diminuendo. ASMI ritiene quindi che l'emendamento vada nella direzione giusta di risolvere in maniera equa e condivisa i gravi problemi creati dalla precedente normativa".

ma non ho capito, riducono la tassa ma la estendono anche ad altri supporti? e allora la differenza dove sta? :confused: :rolleyes:


che paghi di meno ma paghi più volte :D

ma visto che si paga piratare diviene moralmente lecito, anzi, direi un dovere ...

*sasha ITALIA*
08-11-2005, 09:21
sinceramente non vedo i film come un bend i primaria necessità e quindi non vedo perchè "rubarli" (non che in passato non ne abbia scaricati)

Ora come ora li prendo tutti usati a 5 - 6 - 7 euro l'uno da Blockbuster, e da ieri ho SKY, la quale con 1 euro al giorno mi da 16 film in contemporanea al giorno... non è indispensabile scaricarli.. ammetto però che il loro prezzo ex novo è elevatissimo, non parliamo dei cinema.. :rolleyes:

fabio80
08-11-2005, 09:24
sinceramente non vedo i film come un bend i primaria necessità e quindi non vedo perchè "rubarli" (non che in passato non ne abbia scaricati)

Ora come ora li prendo tutti usati a 5 - 6 - 7 euro l'uno da Blockbuster, e da ieri ho SKY, la quale con 1 euro al giorno mi da 16 film in contemporanea al giorno... non è indispensabile scaricarli.. ammetto però che il loro prezzo ex novo è elevatissimo, non parliamo dei cinema.. :rolleyes:


ma il nocciolo del mio thread è il comportamento che tengono le aziende e le associazioni che poi osano pure andare a dire che occorre "educare i cittadini" e che "son tutti criminali" quando poi....



comunque siamo a un livello di benessere tale per cui musica, film e altro sono diventati un bene così comune nella ns vita che definirli non necessari è corretto ma anche una forzatura, il livello obiettivo non è la sussistenza, abbiamo passato quei tempi. volente o nolente ci sono beni che pur non necessari sono spese quasi fisse

pierodj
08-11-2005, 09:25
che paghi di meno ma paghi più volte :D

ma visto che si paga piratare diviene moralmente lecito, anzi, direi un dovere ...
ah ecco allora avevo capito bene :D
mi sembrava la solita cagata all'italiana :D
praticamente tu continui a pagare più o meno lo stesso che pagavi prima e loro ad intascare soldi senza fare un cazzo :D

bene, marocco e videoteca rulez :O :read:

Cociz
08-11-2005, 11:15
volente o nolente ci sono beni che pur non necessari sono spese quasi fissein questo caso l'unica spesa si chiama linea ADSL :asd: :asd:

Don Quitter
08-11-2005, 11:57
Vorrei aggiungere solo una cosa... non mi sembra giusto downloadare e basta...

































Bisogna pure uploadare !!! :D :sofico:

fabio80
08-11-2005, 12:32
in questo caso l'unica spesa si chiama linea ADSL :asd: :asd:


piccola parentesi: sono riuscito a fare il downgrade a 640 e ho l'offerta base. se ci fosse qualcosa di più economico e più lento opterei per quello. questo per dire che non me ne frega nulla di scaricare ma se vendono ADSL a 4 Mbit non sperino che la gente le usi solo per scaricare la posta eh :fagiano:

felixmarra
08-11-2005, 12:34
ma se vendono ADSL a 4 Mbit non sperino che la gente le usi solo per scaricare la posta eh :fagiano:
no infatti, serve per fare windows update :stordita:

fabio80
08-11-2005, 12:37
no infatti, serve per fare windows update :stordita:


vero :O

in effetti la mia licenza è originale (giuro, è un portatile... :stordita: ) e il servizio funziona bene :O
quasi quasi mi faccio una 100 Mbit così al posto di metterci due minuti con la 640 ci metto 10 secondi, sempre che M$ stia al passo :O








:sofico:

felixmarra
08-11-2005, 12:39
vero :O

e cmq http://www.hwupgrade.it/news/15734.html :O

obogsic
08-11-2005, 12:41
no infatti, serve per fare windows update :stordita:


già già!! ;) ;)

fabio80
08-11-2005, 12:43
e cmq http://www.hwupgrade.it/news/15734.html :O


visto ma sony ha mezzi sufficienti per comprarsi tutta ALCEI e mandarli a spasso.... contro queste cose servirebbe l'intervento imparziale degli stati, ma la parzialità ha un prezzo sostenibile da molte majors

Nevermind
08-11-2005, 12:47
Ma non li capisco invece di buttare nel cesso tutti sti miliardi in cazzate perchè non abbassano semplicemnete i prezzi :muro: :muro:.

Alla fine ci guadagnerebbero, ma evidentmente è un ragionamento troppo semplice ed ovvio per le supermenti delle major :muro: :muro: :muro:

Ma poi invece di scaricarli un bel noleggio ad 1€ e giù di rip:

- qualità sicura perchè i divx li fai te
- nessun tempo di scaricamento
- nessuna truffa del tipo: L'era Glaciare.avi -> in realtà è moana pozzi e la rivincita dei peni ribelli :D :D
- le major si attaccano perchè il pc con il qualei li rippi e li vedi amnco è connesso ad internet :asd:

juninho85
08-11-2005, 12:50
i provider hanno la coda di paglia e il culo di gomma :O

Fabryzius
08-11-2005, 18:57
Avevo sentito a report qualche settimana fa che 1 kg di tabacco al produttore di sigarette costa 1 €, e sapete quante sigarette ci fai, migliaia...e a noi un pacchetto ci viene a costare 3.80....pazzi, e ancora + pazzi noi che fumiamo

juninho85
08-11-2005, 19:06
Avevo sentito a report qualche settimana fa che 1 kg di tabacco al produttore di sigarette costa 1 €, e sapete quante sigarette ci fai, migliaia...e a noi un pacchetto ci viene a costare 3.80....pazzi, e ancora + pazzi noi che fumiamo
ma lì la colpa è la vostra,per quanti aumenti possa subire il prezzo delle sigarette il produttore è certo che i pazzi che non ne faranno a meno comunque ci saranno sempre e comunque

fabio80
10-11-2005, 14:41
http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza/15766.html

no comment, veramente.... :doh:

juninho85
10-11-2005, 14:48
http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza/15766.html

no comment, veramente.... :doh:
c'era da aspettarselo,e non sarà certo l'ultimo ;)

Don Quitter
10-11-2005, 15:28
Forse bisognerebbe cominciare a fare una di tutti i nuovi malware a cui la sony spianerà la strada nei pc dei suoi acquirenti:
per ora siamo ad uno:
Breplibot.b.

avanti i prossimi, prego, tanto la porta è spalancata :doh:

fireball76a
10-11-2005, 18:41
eccolo il messaggio forte....

SONYYYYYYYYYYYYYYYYYYYYY
PRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR
:ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet:

pierodj
15-11-2005, 07:40
ultime news... stiamo veramente alla frutta... :rolleyes:
a quando la tassa su chi ascolta musica col lettore mp3 per strada o sulla metro? :rolleyes:

Musica, denunciati i dentisti italiani
Ci pensa SCF, che intende raccogliere compensi dai medici dentisti del Bel paese per certa musica diffusa nei loro studi. Secondo SCF, infatti, alcuni diritti discografici rimangono scoperti

Roma - Non tutte le parti coinvolte nella produzione e distribuzione della musica ricevono quanto previsto dalla legge, per la diffusione della musica registrata negli studi dentistici italiani. Così la Società Consortile Fonografici (SCF), che gestisce la raccolta e la distribuzione dei diritti discografici per conto dei produttori fonografici e degli artisti interpreti ed esecutori, ha spiegato la decisione di denunciare i dentisti italiani.

In una nota diffusa alla stampa, SCF sostiene che, secondo la legge sul diritto d'autore (la 633 del 1941), "per diffondere legittimamente musica registrata in pubblico, anche senza scopo di lucro, occorre ottenere l'autorizzazione da tutte le parti che contribuiscono alla creazione del prodotto musicale, quindi gli autori, gli artisti interpreti ed esecutori e i produttori fonografici".

Per la diffusione in pubblico di musica registrata - questa la tesi di SCF - è necessario quindi regolarizzare la propria posizione non solo con la SIAE, per i diritti d'autore, ma anche con SCF per quanto riguarda i diritti discografici.

Il primo ad essere preso di mira è uno studio dentistico milanese, una denuncia che SCF spiega con il fallimento delle trattative intercorse da più di un anno con ANDI, l'Associazione dei dentisti, imperniate appunto sul definire un compenso per l'utilizzo della musica registrata in pubblico anche senza scopo di lucro. "A seguito dell'improvvisa interruzione delle trattative da parte di ANDI - specifica la nota - abbiamo dato il via ad una prima azione legale nei confronti di un singolo dentista. Si tratta di un'azione che non escludiamo possa preludere una campagna più estesa nei confronti dell'intera categoria e di altre ad essa analoghe".

La denuncia contro i dentisti non è certo una novità per SCF che negli ultimi mesi è riuscita ad instaurare rapporti formali per i diritti di cui è portatrice con diverse categorie, dai negozianti fino alle parrocchie.

:muro:

fabio80
15-11-2005, 10:52
leggevo or ora su PI... beh a sto punto mi fermeranno per denunciarmi pure se tengo lo stereo a cannone in auto?

son peggio della mafia, chiedono il pizzo a tutti... ma si celano dietro la legalità.

se mai mi capitasse di vedere un controllo siae a qualche festa estiva giuro che aizzo la folla alla lapidazione...

fabio80
28-11-2005, 17:10
.....


http://punto-informatico.it/p.asp?i=56495


più passa il tempo e più spero che siano oggetto di qualche rappresaglia violenta da parte delle folle....

shinji_85
28-11-2005, 17:14
.....


http://punto-informatico.it/p.asp?i=56495


più passa il tempo e più spero che siano oggetto di qualche rappresaglia violenta da parte delle folle....

:eek:

fabio80
28-11-2005, 17:21
:eek:


eggià, che dire.... terrorismo e file sharing uguali sono.... no? tantovale....

che poi mi domando che diavolo ci sia da ravanare in quei dati.... da un elenco di connessioni cosa ricavi? che in data xxx sono transitati tot Gb sulla tua adsl e che hai contattato una yyy lista di ip.

bene. e se stessi prelevando materiale copyright free? :confused:

tuttavia il pensiero che una legge nata per cause straordinarie come il terrorismo venga ripegata onde permettere a una lobby di mafiosi di fare per l'ennesima volta i loro comodi mi infastidisce e non poco.... sapere che lo faranno a spese nostre mi fa proprio andare in bestia.


mi sta definitivamente passando la voglia di spendere per dvd, già detesto i cd... è ora di chiudere i rubinetti di sta gente. d'ora innanzi o acquisto usati o di provenienza dubbia.

shinji_85
28-11-2005, 17:39
eggià, che dire.... terrorismo e file sharing uguali sono.... no? tantovale....

che poi mi domando che diavolo ci sia da ravanare in quei dati.... da un elenco di connessioni cosa ricavi? che in data xxx sono transitati tot Gb sulla tua adsl e che hai contattato una yyy lista di ip.

bene. e se stessi prelevando materiale copyright free? :confused:

tuttavia il pensiero che una legge nata per cause straordinarie come il terrorismo venga ripegata onde permettere a una lobby di mafiosi di fare per l'ennesima volta i loro comodi mi infastidisce e non poco.... sapere che lo faranno a spese nostre mi fa proprio andare in bestia.


mi sta definitivamente passando la voglia di spendere per dvd, già detesto i cd... è ora di chiudere i rubinetti di sta gente. d'ora innanzi o acquisto usati o di provenienza dubbia.

Ma soprattutto...
Chi c'è al Parlamento Europeo??? Una manica di buontemponi collusi con le major??? Se riescono a far passare una cosa del genere... :boh:

Mah... Io comincio a risparmiare i soldi per pagare un avvocato, non acquistando musica... :D

Per quanto riguarda i dvd ne ho pochissimi, e continuerò così... :muro:

fabio80
28-11-2005, 17:48
Ma soprattutto...
Chi c'è al Parlamento Europeo??? Una manica di buontemponi collusi con le major??? :


e con le banche, le multinazionali e tutto il resto... si dice tanto degli usa e noi siamo messi uguale se non peggio, solo che la gente non è nemmeno abbastanza sveglia da accorgersene..

Don Quitter
28-11-2005, 17:56
Mai più...
Non acquisterò mai più niente da sti bastardi... da me non vedranno più un' euro.

Don Quitter
28-11-2005, 18:10
Comunque esiste la possibilità di difendersi, con i proxy server risulta molto più difficile rintracciare le connessioni. Purtroppo si va più lenti ed è anche scomodo, ma se è una guerra, in qualche modo bisognerà pure combatterla. Non possiamo dargliela vinta così a sti bastardi

obogsic
28-11-2005, 19:26
Mai più...
Non acquisterò mai più niente da sti bastardi... da me non vedranno più un' euro.


IDEM

Capitalisti del piffero...
Vuoi vede' che adesso mi tocca mettere ilpassamontagna quando accendo il mulo...
Il kalashnikov (o come cacchio si chiama) lo devo ancora comprare però...
Poi mi mancherà solo il tesserino di Alqaeda e sarò un perfetto terrorista in erba...

Ma perché sti artisti, attori e cantanti del cavolo devono girare in limousine, avere gnocche in quantità ed essere dei semidei e io devo fare i salti mortali x comprare le loro produzioni?????
Preferisco nn far morire di fame il marocchino sotto casa e i suoi figli...
O i tizi che vendono i dvd vuoti x i mercatini evadendo le tasse...
Almeno un giorno potrei avere la riconoscenza di qualcuno...

Don Quitter
28-11-2005, 20:01
Lascia stare il passamontagna :D ... prova con Hide Ip (http://www.soft32.com/download_80942.html)...
Può sembrare un po macchinoso da configurare, ma almeno stai tranquillo.

fabio80
28-11-2005, 20:25
IDEM

Capitalisti del piffero...
Vuoi vede' che adesso mi tocca mettere ilpassamontagna quando accendo il mulo...
Il kalashnikov (o come cacchio si chiama) lo devo ancora comprare però...
Poi mi mancherà solo il tesserino di Alqaeda e sarò un perfetto terrorista in erba...

Ma perché sti artisti, attori e cantanti del cavolo devono girare in limousine, avere gnocche in quantità ed essere dei semidei e io devo fare i salti mortali x comprare le loro produzioni?????
Preferisco nn far morire di fame il marocchino sotto casa e i suoi figli...
O i tizi che vendono i dvd vuoti x i mercatini evadendo le tasse...
Almeno un giorno potrei avere la riconoscenza di qualcuno...



un momento, non voglio che questo thread sia preso come la battaglia del dowloader selvaggio. riconosco che un'opera debba essere giustamente remunarata ma sottolineerei con sei passate quel giustamente.

oltretutto l'atteggiamento dell'industria del settore è talmente arrogante e prepotente che qualsiasi buon proposito va a farsi benedire e verrebbe voglia di dare loro un colpo ben più solido e sentito che non qualche cifra snocciolata sui network p2p

costoro non hanno più la minima levatura morale per ergersi a paladini del legale, quando legale assume il significato di "comprato a suon di lobbysmo dall'associazione xxx con il patrocinio del politico yyy in nome di zzz" e con zzz mettete qualsasi scusante più o meno altisonante, come antiterrorismo, sicurezza, difesa della cultura, del cinema.... tutte clamorose CAZZATE

ricordo che anche lo ius primae noctis era legale.... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

paditora
28-11-2005, 20:37
inoltre ci terrei a fare questo paragone:
venti euro sono:
-2 birre medie e una piccola in un locale in citta'
ellamadonna.
ma dove vai a bere.
di solito la pinta qui da me costa 4 euro (e che è già caro).
per cui in totale 2 birre e una piccola farebbero circa 10 euro.

^TiGeRShArK^
28-11-2005, 20:54
Ma se convincessero le autorità a chiudere questi server/hub perchè il loro funzionamento è usato al 90% per scambiarsi file illegali... allora il problema smetterebbe. Se vedono che chiudono, multano o arrestano i principali server/hub o i relativi responsabili... vedi come dopo un anno di ricerche e chiusure a tappeto... uno ci pensa 10 volte a creare un altro server per scambio dati.
non credo lo possano fare oramai al punto in cui siamo arrivati..
e cmq non hai idea quante makkine combie ci siano i nrete e quanto sia facile impadronirsi di un pc di una qualsiasi associazione e trasformarlo in un hub del mulo ;)
ovviamente quasi nessuno lo fa oggi..
ma se si prospettasse il panorama ke hai dipinto... sarei proprio curioso di sapere come finirà! :asd:

^TiGeRShArK^
28-11-2005, 21:02
basta usare applicazioni serverless e questo grande progetto finisce nel cesso in 1 secondo netto.
qualcuno ha detto kademlia??? :D

:sofico:

Adric
29-11-2005, 14:56
e con le banche, le multinazionali e tutto il resto... si dice tanto degli usa e noi siamo messi uguale se non peggio, solo che la gente non è nemmeno abbastanza sveglia da accorgersene..
E' l'Italia ad essere invasa dai film Usa, e non gli Usa ad essere invasi dai film delle altre nazioni.

Cfranco
30-11-2005, 12:37
http://punto-informatico.it/p.asp?i=56546&r=PI
:rolleyes:
A questo punto penso che Sony abbia l' abitudine di prendere per il sedere la gente .

fabio80
30-11-2005, 12:57
http://punto-informatico.it/p.asp?i=56546&r=PI
:rolleyes:
A questo punto penso che Sony abbia l' abitudine di prendere per il sedere la gente .


si però la gente

http://punto-informatico.it/p.asp?i=56563

e

http://punto-informatico.it/p.asp?i=56497&r=PI

e sinceramente godo come un riccio, mi pare una giustissima risposta ai loro modi di fare :D :D :D

fabio80
30-11-2005, 12:59
ne parla anche

http://www.larivistanyc.com/Photoalbums/Food/images/Tortelini%20Brodo.jpg


brodin.. ehm bordin :D






http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/15902.html

>|HaRRyFocKer|
30-11-2005, 14:36
Premetto che non ho letto tutto il 3d ma mi vengono spontanee alcune osservazioni:

Non credo che abbassando i prezzi di dvd/cd la gente continuerà a scaricare come prima. Esempio:
ho intenzione di comprare "2001 odissea nello spazio", dato che mi rammarico di non averlo mai visto; però dato che sono un azzeccato di kubrick e cose varie, NON voglio scaricarlo perchè, IMHO, è uno di quei film che vale la pena vedere in qualità dvd. La cosa che mi frena (e che mi fa una rabbia enorme) è che un film del 1968 debba costare venti euro. Allora con lo stracazzo che lo compro (dato che ho 18 anni, o compro il film o sto sabato e domenica senza poter offrire una bottiglina d'acqua alla mia ragazza), aspetto che ci sia l'offerta da fnac, così come ho sempre fatto: Il mio parco dvd è costituito tutto da prezzi verdi fnac. 9,90 e 12,90.
Non mi sognerei neanche minimamente di scaricare una canzone dei Queen o dei radiohead, miei gruppi preferiti. Però mi rendo conto che non sono economicamente in grado di sostenere un costo di un cd.

Sempre collegato ad un eventuale abbassamento dei prezzi, comprare converrebbe anche perchè ogni volta che lascio il mulo aperto per una giornata per scaricare, mia madre (a ragione) mi fa talmente due palle tante che alla fine spengo. E se non è mia madre, è il pensiero di spendere tanti dindini in luce e FastWeb.


A me poi sti tipi fanno sorridere, perchè sembrano il cane che si morde la coda... Soprattutto la sony... Se non fosse stato possibile piratare i giochi, col cazzo che vendevano tante playstation... Un altro esempio: mi consigliarono di ascoltare i mars volta, ma dato che non ho potuto ricevere in prestito quel cd (che tra l'altro è ILLEGALE :stordita: ), io non avrei mai speso venti euro per comprare quel cd... L'ho scaricato, l'ho sentito, mi è piaciuto e l'ho comprato originale... Altrimenti non avrei mai speso 20 € a scatola chiusa.

obogsic
30-11-2005, 19:58
Premetto che non ho letto tutto il 3d ma mi vengono spontanee alcune osservazioni:

Non credo che abbassando i prezzi di dvd/cd la gente continuerà a scaricare come prima. Esempio:
ho intenzione di comprare "2001 odissea nello spazio", dato che mi rammarico di non averlo mai visto; però dato che sono un azzeccato di kubrick e cose varie, NON voglio scaricarlo perchè, IMHO, è uno di quei film che vale la pena vedere in qualità dvd. La cosa che mi frena (e che mi fa una rabbia enorme) è che un film del 1968 debba costare venti euro. Allora con lo stracazzo che lo compro (dato che ho 18 anni, o compro il film o sto sabato e domenica senza poter offrire una bottiglina d'acqua alla mia ragazza), aspetto che ci sia l'offerta da fnac, così come ho sempre fatto: Il mio parco dvd è costituito tutto da prezzi verdi fnac. 9,90 e 12,90.
Non mi sognerei neanche minimamente di scaricare una canzone dei Queen o dei radiohead, miei gruppi preferiti. Però mi rendo conto che non sono economicamente in grado di sostenere un costo di un cd.

Sempre collegato ad un eventuale abbassamento dei prezzi, comprare converrebbe anche perchè ogni volta che lascio il mulo aperto per una giornata per scaricare, mia madre (a ragione) mi fa talmente due palle tante che alla fine spengo. E se non è mia madre, è il pensiero di spendere tanti dindini in luce e FastWeb.


A me poi sti tipi fanno sorridere, perchè sembrano il cane che si morde la coda... Soprattutto la sony... Se non fosse stato possibile piratare i giochi, col cazzo che vendevano tante playstation... Un altro esempio: mi consigliarono di ascoltare i mars volta, ma dato che non ho potuto ricevere in prestito quel cd (che tra l'altro è ILLEGALE :stordita: ), io non avrei mai speso venti euro per comprare quel cd... L'ho scaricato, l'ho sentito, mi è piaciuto e l'ho comprato originale... Altrimenti non avrei mai speso 20 € a scatola chiusa.


Quoto in toto...lo stesso vale x me x quanto riguarda le serie animate.
Avevo intenzione di prendere il mistero della pietra azzurra (lo conoscete,no?).
39 episodi...mi dicevo :"mediamente 6-7 episodi a dvd" me la cavo con 5 o 6 dvd...un centinaio di euro o poco più ce la faccio...
magari qualcuno di seconda mano...qualcuno (in genere il primo) lo danno a prezzo basso...
Sapete quanto costa sta serie vecchissima (avrà 15-20 anni)?
25 euro a dvd con 3-4 episodi a dvd!iL RESTO SONO VACCATE: PUBBLICITA' DEI NUOVI TITOLI DELLA CASA EDITRICE, I TRAILERS DELLA SERIE (ma a che serve...mi fanno la pubblicità di una cosa che ho già acquistato?) e così via...
In tutto hanno avuto il coraggio BARBARO (senza offesa per la valorosa stirpe) 10 DVD!!!
COSE DA PAZZI!!
Possono stare lì a marcire sullo scaffale i dvd...e intanto il mulo lavora lentamente ma onestamente...
'zzi loro...

fabio80
13-12-2005, 11:20
decisamente hanno perso contatto con la realtà :confused:

http://punto-informatico.it/p.asp?i=56773

più che messaggio forte qua stanno facendo una di quelle pubblicità negative al settore che presto o tardi non tarderà a farsi sentire

30.000 $ di multa per 30 fottuti mp3 sono una cosa folle... sicuramente darà una forte spinta agli acquisti ben disponendo i clienti verso le major

mah...

pierodj
13-12-2005, 11:44
decisamente hanno perso contatto con la realtà :confused:

http://punto-informatico.it/p.asp?i=56773

più che messaggio forte qua stanno facendo una di quelle pubblicità negative al settore che presto o tardi non tarderà a farsi sentire

30.000 $ di multa per 30 fottuti mp3 sono una cosa folle... sicuramente darà una forte spinta agli acquisti ben disponendo i clienti verso le major

mah...

il problema sai qual'è? che a queste notizie, purtroppo, si da' ampio spazio solo sul web, mentre sui giornali e in tv vengono solo accennate perchè è più importante parlare del maltempo, dei gravi pericoli che corrono i giovani il sabato sera, del nuovo virus influenzale o altre cazzate del genere... :muro:

se dessero il giusto rilievo alle porcate fatte dalla sony con i suoi cd, o alle multe assurde come questa, la gente forse la smetterebbe di regalare soldi alle major e qualcosa si smuoverebbe... :rolleyes:

fabio80
13-12-2005, 11:47
se dessero il giusto rilievo alle porcate fatte dalla sony con i suoi cd, o alle multe assurde come questa, la gente forse la smetterebbe di regalare soldi alle major e qualcosa si smuoverebbe... :rolleyes:


tristemente vero.... ma anche nel web la cosa non attacca, se noti nelle sezioni news quando si parla di sony c'è sempre il fanboy sarcastico che "ma non si è ancora parlato di rootkit?"

negare sempre, negare tutto, e poi, povera sony, non vorremmo mica rovinarle la reputazione per una baggianata come il rootkit :mc:

lo stesso dicasi per le major, vittime indifese dei delinquenti...

>|HaRRyFocKer|
13-12-2005, 12:07
tristemente vero.... ma anche nel web la cosa non attacca, se noti nelle sezioni news quando si parla di sony c'è sempre il fanboy sarcastico che "ma non si è ancora parlato di rootkit?"

negare sempre, negare tutto, e poi, povera sony, non vorremmo mica rovinarle la reputazione per una baggianata come il rootkit :mc:

lo stesso dicasi per le major, vittime indifese dei delinquenti...

*

Need4Speed
13-12-2005, 12:38
uhmm...rovesciando la frittata si potrebbe partire da un banalissimo : "se non posso permettermi una cosa non posso e basta".
Inutile menarsela tanto, l'occasione fa l'uomo ladro, prima delle adsl e fastweb varie gia' scaricare un cd intero era un'impresa.
Se non posso permettermi un dvd da 20 euro non lo compro. Punto e stop. O non lo scarico comunque.
Questo non cambia il fatto che Fabio abbia ragione quando perla dei prezzi assurdi, ma questo non giustifica scaricare a manetta tutto tanto per averlo, poi magari nemmeno guardarlo.

fabio80
13-12-2005, 12:46
uhmm...rovesciando la frittata si potrebbe partire da un banalissimo : "se non posso permettermi una cosa non posso e basta".
Inutile menarsela tanto, l'occasione fa l'uomo ladro, prima delle adsl e fastweb varie gia' scaricare un cd intero era un'impresa.
Se non posso permettermi un dvd da 20 euro non lo compro. Punto e stop. O non lo scarico comunque.
Questo non cambia il fatto che Fabio abbia ragione quando perla dei prezzi assurdi, ma questo non giustifica scaricare a manetta tutto tanto per averlo, poi magari nemmeno guardarlo.


ma a prescindere da tutto, riflettevo sulle pene e sul comportamento della RIAA... mi domando cosa cazzo sperano di ottenere :D

l'hai pizzicata e ok, ma 30 k$.... avesse rubato, che so, un' auto...pena di morte? :D

Need4Speed
13-12-2005, 12:50
ma a prescindere da tutto, riflettevo sulle pene e sul comportamento della RIAA... mi domando cosa cazzo sperano di ottenere :D

l'hai pizzicata e ok, ma 30 k$.... avesse rubato, che so, un' auto...pena di morte? :D

su questo siamo d'accordo, evidentemente vogliono sperare nell'effetto deterrente. Mah...tanto alla fin e' solo statistica e probabilita'. pero' un elemento appare interessante: sono loro che devono dimostrare che il vecchietto abbia scaricato, qui in italia sei tu che devi difenderti.

fabio80
13-12-2005, 12:51
su questo siamo d'accordo, evidentemente vogliono sperare nell'effetto deterrente. Mah...tanto alla fin e' solo statistica e probabilita'. pero' un elemento appare interessante: sono loro che devono dimostrare che il vecchietto abbia scaricato, qui in italia sei tu che devi difenderti.


l'italia non la considero nemmeno, fa parte ell'europa solo per una questione geografica

felixmarra
13-12-2005, 13:07
pero' un elemento appare interessante: sono loro che devono dimostrare che il vecchietto abbia scaricato, qui in italia sei tu che devi difenderti.
in italia nel penale è l'accusa che deve tirare fuori prove...

Need4Speed
13-12-2005, 13:19
in italia nel penale è l'accusa che deve tirare fuori prove...


parti comunque dall'idea che sei colpevole e devi provare la tua innocenza, in America e' esattamente il contrario, che mi risulti.
in ogni caso sarei curioso di vedere come difendersi da una grossa societa' che ti presenta un foglio dicendo che secondo quel programma sniffer il tuo indirizzo IP e' quello che ha scaricato enne film o canzoni.

pierodj
13-12-2005, 13:30
tristemente vero.... ma anche nel web la cosa non attacca, se noti nelle sezioni news quando si parla di sony c'è sempre il fanboy sarcastico che "ma non si è ancora parlato di rootkit?"

negare sempre, negare tutto, e poi, povera sony, non vorremmo mica rovinarle la reputazione per una baggianata come il rootkit :mc:

lo stesso dicasi per le major, vittime indifese dei delinquenti...
questo è vero...
ma, almeno potenzialmente, il numero di gente che può recepire la notizia è assai superiore sul web, mentre per altri canali è quasi un'impresa venirlo a sapere...
ovvio che poi le teste di cazzo che non capiscono il senso della notizia e continuano a difendere la sony ci sono dovunque... ;)

fabio80
13-12-2005, 13:58
parti comunque dall'idea che sei colpevole e devi provare la tua innocenza, in America e' esattamente il contrario, che mi risulti.
in ogni caso sarei curioso di vedere come difendersi da una grossa societa' che ti presenta un foglio dicendo che secondo quel programma sniffer il tuo indirizzo IP e' quello che ha scaricato enne film o canzoni.


è anche vero che un log lo si costruisce con un editor ascii.... che valore abbiano ste denuncie lo san solo loro

pierodj
13-12-2005, 14:08
è anche vero che un log lo si costruisce con un editor ascii.... che valore abbiano ste denuncie lo san solo loro
infatti se non ricordo male in una delle prime retate beccarono l'indirizzo IP che secondo loro risaliva ad un tizio che in realtà era un vecchietto ottantenne che neanche aveva un pc... :asd:
errore del provider? o forse hanno sparato a casaccio nella mischia ma gli è andata male? :rolleyes:

felixmarra
13-12-2005, 14:23
parti comunque dall'idea che sei colpevole e devi provare la tua innocenza, in America e' esattamente il contrario, che mi risulti.
civile: io, per esempio, ti cito perchè mi devi dare dei soldi. Tu devi dimostrare o di avermeli dati o di non dovermeli dare.

penale: il pubblico ministero mi cita per omicidio. Lui deve dimostrare che ho commesso il reato portando prove per la mia condanna... Io non devo dimostrare la mia innocenza, lo sono finchè non è dimostrato che sono colpevole con assoluta certezza.

Tra l'altro l'america funziona in maniera molto diversa da quella che vedi nei film: l'accusa viene da te e ti dice che o patteggi e ti fai qualche mese al massimo oppure si va al processo dove rischi decine di anni. A quel punto la stragrande maggioranza delle persone patteggia per non avere possibili casini anche se sono innocenti. E il tasso di disoccupazione è basso... con tutta la gente che hanno in galera è facile...

Don Quitter
13-12-2005, 15:53
Penso che vi sia sfuggita la parte fondamentale della questione:
Il caso Gonzales, stando a quando riporta il portale P2Pnet, è un vero e proprio primato nella storia dell'antipirateria. La giovane madre è la prima ad essere stata giudicata colpevole da un giudice federale, la più alta carica giurisdizionale degli Stati Uniti.

Questi si sono comprati pure un giudice federale. Oramai le major possono fare qualsiasi cosa vogliano, senza che nessuno possa più fermarli.

fabio80
13-12-2005, 15:57
Questi si sono comprati pure un giudice federale. Oramai le major possono fare qualsiasi cosa vogliano, senza che nessuno possa più fermarli.



non mi era sfuggito, solo non mi meraviglia. chi crede ancora alla legge uguale per tutti e sui soldi che non fanno la felicità è un povero pirla

pierodj
13-12-2005, 16:13
Penso che vi sia sfuggita la parte fondamentale della questione:


Questi si sono comprati pure un giudice federale. Oramai le major possono fare qualsiasi cosa vogliano, senza che nessuno possa più fermarli.
tristemente vero purtroppo... :rolleyes:
in un mondo come quello attuale, dove la logica dominante è quella del "più soldi, più potere", prima o poi si arriverà a leggi ad hoc che IMPONGONO di acquistare un tot di prodotti al mese dalle major, o cose simili.
E' un'ipotesi futuristica, chiaro, mica accadrà dall'oggi al domani, ma temo che gradualmente ci si arriverà... :rolleyes:

pierodj
14-12-2005, 08:36
che tristezza... sempre meglio :rolleyes:

http://punto-informatico.it/p.asp?i=56808&r=PI

obogsic
14-12-2005, 08:42
che tristezza... sempre meglio :rolleyes:

http://punto-informatico.it/p.asp?i=56808&r=PI


cose 'e pazzi...
ma dove arriveremo?
Questi fosse x loro verrebbero pure a casa mia a cancellare la cassettina di disco music di 10 anni fa...

juninho85
14-12-2005, 08:46
fi-go :D

Nevermind
14-12-2005, 08:49
Non ho parole!!! Veramente sono schifato all'inverosimile :eek: :eek:

CoreDump
14-12-2005, 09:08
cose 'e pazzi...
ma dove arriveremo?
Questi fosse x loro verrebbero pure a casa mia a cancellare la cassettina di disco music di 10 anni fa...

Al di là della notizia è interessante questo passaggio utile per capire come
ragionino tali individui

--quote--
Il sogno degli editori, ascoltando le parole di Lauren Keiser, presidente MPA, è quello di spazzare via tutto e sanzionare i gestori dei siti incriminati con ammende e un po' di galera. "(...) un po' di carcere sarebbe decisamente risolutivo. La pubblicazione degli spartiti sui siti musicali per anni è stata completamente illegale", ha dichiarato Keiser alla BBC.
--quote--

P.s. io sto ancora aspettando che rimuovino l'incostituzionale tassa su cd
vergini :rolleyes:

juninho85
14-12-2005, 09:10
per i cd vergini non c'è di meglio che boicottare e comprarseli all'estero ;)

pierodj
14-12-2005, 09:16
che poi sinceramente non capisco quale danno economico arrechino agli artisti pubblicandone i testi sul sito...
tanto se un altro vuole copiarli per una propria opera può farlo benissimo anche senza leggerli su un sito, e comunque andrebbe incontro a problemi legali...
probabilmente sanno che i siti con testi di musica sono frequentatissimi e che tanti di loro potrebbero trarre guadagni da questo traffico con alcune forme di advertising (pay per impression ad esempio), ergo gli rode il culo che non possono intascare loro quei soldi (come se già non ne intascassero abbastanza :rolleyes: )...
ma a sto punto, per analogia, anche i produttori di hardware (è un esempio, ma potrei usare qualunque altra cosa) dovrebbero chiedere una tassa per i siti che nominano i loro prodotti nelle recensioni... :D
comunque la cosa che mi fa più schifo non è tanto il loro comportamento, si sa che chi ha soldi e potere non desidera altro se non accrescerli entrambi, ma il fatto che nessuno faccia nulla per fermarli... è evidente che anche i governi sono d'accordo :rolleyes:

Nevermind
14-12-2005, 10:02
Esatto non vi è alcun motivo per cui i testi o tabulazioni delle canzoni non debbano essere distribuiti, l'unico motivo è che questi signori IMHO mirano a creare un mercato pure per questo quindi si vorrà arrivare a pagare per scaricare il tabulato della canzone.

Ma poi pensate alle cover band, ne sistono un sacco.....automaticamente diverranno inlegali?? Si arriverò a chidere loro una tassa alla RIA per ogni canzone cover nel loro repertorio?

CoreDump
14-12-2005, 10:04
per i cd vergini non c'è di meglio che boicottare e comprarseli all'estero ;)

Questo già lo faccio da quando cè la tassa ;) , resta il fatto che a me non
và giù perchè di fatto è una legge assurda :(

fabio80
14-12-2005, 10:30
hahahahaha pure i testi delle canzoni :D

ma fatemi capire secondo loro si dovrebbe pagare pure per quello? che so, 99 cent l'mp3 e 50 centi il testo? :D

non se ne può veramente più, questa è mafia, altro che diritto d'autore.

ma una bella tassa alla nascita sulle orecchie ce la metteranno? si sa mai che per caso si possano captare un pò delle loro porcherie senza pagare.... e chi non paga cera fusa nelle orecchie

seriamente, gli auguro la bancarotta con tutto il cuore. branco di parassiti cialtroni

adesso chiedo il rimborso alla siae per tutte le volte che mi sono dovuto sentire cesare cremonini senza volerlo, con la loro porcheria mi disturbano. un equo compenso sulla musica indesiderata :rolleyes:

fabio80
14-12-2005, 10:41
:asd:


http://www.bbc.co.uk/radio1/urban/westwood/gallery/lil_john/1.jpg


Bitch Lyrics


[Chorus]
We run dis (Bitch, bitch, bitch, bitch)4x
U ain't fuckin' wit me (Bitch, bitch, bitch, bitch, bitch)
U ain't fuckin' wit me (Bitch, bitch, bitch, bitch)3x
Start a roit in this (Bitch, bitch, bitch, bitch)4x
Start a riot in this (Bitch, bitch, bitch, bitch, bitch)
Start a riot in this (Bitch, bitch, bitch, bitch)2x
Or get the fuck out this bitch

[Lil' Jon]
U be actin' like a bitch
So, we treat u like a bitch
U be actin' like a bitch
So, we treat u like a bitch
We beat u like bitch
Kick yo ass like a bitch
We take yo fuckin' shit and live u stuck like a bitch
U wearin' panties like a bitch
U pussy like a bitch
U sound like a bitch
U talkin' like a bitch
U cryin' like a bitch
U whinin' like a bitch
I hate u fuckin'bitch, We'll kill u bitch

[Big Sam]
So back up off of me in this (Bitch)
Or get fucked up in this (Bitch)
My niggas real in this (Bitch)
Split yo wig in this (Bitch)
Crack yo head in this (Bitch)
Beat yo ass in this (Bitch)
So, keep poppin' at the mouth and get fucked up like a (Bitch)
Smack u up like a (Bitch)
Stump u out like a (Bitch)
Snap yo neck like a (Bitch)
Beat u down like a (Bitch)
Take yo money like a (Bitch)
On yo knees like a (Bitch)
We don’t like u fuckin’ bitch, We’ll kill u bitch

[Chorus]

[Chyna White]
Ain’t no hoes fuckin’ wit this bitch
I put years in this shit
I shed tears fo this shit
Bitch I’m real wit this shit
Don’t push me
Cause ain’t a fuckin’ thing bout me pussy
Accept this red shit that drip from me
I get money
In my hood, bitch ain’t nothing funny
But a faggot nigga nut huggas and big hoops
We tussle over who got juice
Who living a lie
Who speakin the truth
Who gettin' that loop
U get on the mic wit that bullshit bitch (Bitch) then it’s all on u
Hangin’ rap labels
I ain’t dealin' wit fables
I only fuck wit niggas that do business up under the table
They mad shawty
U hoes can’t make it in the game
Unless yo titties and ya ass out
Now fuck wit me
So I can show you who really ballin’ in this bitch
Turn it from sweet to sour in this bitch
Like 0 to 60 mph
It’s a thin line between love and hate
And fuck the world cause I ain’t hear to stay, Beyotch

[Chorus]

Eh, check this out, right (Wussup?)
All yall club managers (uh huh)
And club owners (yeah)
Its bout ta get real ugly up in yo mothafuckin club (fucked up in that bitch)
I'ma tell ya like this (wussup?)
Get your motherfuckin security ready (fuck em)
Cuz I think some shit about to go down nigga (whats goin down)
Its lil jon, eastside boys
Yall check this shit out!!!

Let me see u get krunk
Let me see u get buff
Let me see u tear the muthafuckin’ club on up
Let me see u get krunk
Let me see u get buff
Let me see u tear the muthafuckin’ club on up

Man, fuck dem muthafuckin’ pussy ass niggas
Man, fuck dem muthafuckin’ pussy ass niggas
Man, fuck dem muthafuckin’ pussy ass niggas
Man, fuck dem muthafuckin’ pussy ass niggas

[Chorus]

[Too Short]
Told u once lil bitch
Said it twice lil bitch
Hang around us niggas all night and you’ll get yo lil ass whoop bitch
Fo actin' like a bitch
Back slap u like a bitch
Way u snapping' a flick
Bitch
It’s Short Dog
I ain’t went no where
Still spittin’ real game fo all the pimps and players
And u bitches
Don’t try and front fool
If u don’t leave soon
Dem niggas bout to jump u
U just a
Bitch, bitch, bitch

paditora
14-12-2005, 11:07
che tristezza... sempre meglio :rolleyes:

http://punto-informatico.it/p.asp?i=56808&r=PI


azz pure.

per cui molto presto i siti come questo: http://www.angolotesti.it/

spariranno :(

fabio80
14-12-2005, 11:09
azz pure.

per cui molto presto i siti come questo: http://www.angolotesti.it/

spariranno :(


ma potrai prendere tutto legalmente su qualche sito gemellato con le major e pagando il giusto :)

la legalità prima di tutto :)








:rolleyes: :muro:

paditora
14-12-2005, 11:11
Ma poi scusa n'attimo.
Ammettiamo che io compro il cd originale.
Ma xchè devo pagare anche per il testo?
Cioè è come se compro l'auto e mi fanno pagare a parte il libretto d'istruzioni.

fabio80
14-12-2005, 11:12
Ma poi scusa n'attimo.
Ammettiamo che io compro il cd originale.
Ma xchè devo pagare anche per il testo?
Cioè è come se compro l'auto e mi fanno pagare a parte il libretto d'istruzioni.


non ci sono più i testi? una volta li davano... :mbe:

paditora
14-12-2005, 11:13
non ci sono più i testi? una volta li davano... :mbe:
Mica sempre.
Molto spesso mica ci sono.
Soprattutto nelle compilation per esempio.
Per esempio ho il Greatest Hits 2 dei Queen (comprata più o meno 10 anni fa) però i testi non ci sono mica.

fabio80
14-12-2005, 11:15
Per esempio ho il Greatest Hits 2 dei Queen (comprata più o meno 10 anni fa) però i testi non ci sono mica.


uh sai che volevo prendermi il filotto dei tre, ma guarda quanto costano tuttora... :D

Need4Speed
14-12-2005, 11:18
uh sai che volevo prendermi il filotto dei tre, ma guarda quanto costano tuttora... :D


o pirla, ma prendili in terra straniera no?? farsi furbi vuol dire anche usare il web quando c'e' un buon motivo :mbe:

fabio80
14-12-2005, 11:21
o pirla, ma prendili in terra straniera no?? farsi furbi vuol dire anche usare il web quando c'e' un buon motivo :mbe:


oh ben lì volevo andare a parare, ma prima devo farmi la visa ricaricabile :D


però mi ha fatto, come dire, venire il vomito vedere dischi così vecchi venduti allo stesso prezzo dell'ultima puttanata di britney....

i costi lì sono stati ampiamente e largamente remunerati e più volte... ;)

pierodj
14-12-2005, 11:37
oh ben lì volevo andare a parare, ma prima devo farmi la visa ricaricabile :D


però mi ha fatto, come dire, venire il vomito vedere dischi così vecchi venduti allo stesso prezzo dell'ultima puttanata di britney....

i costi lì sono stati ampiamente e largamente remunerati e più volte... ;)
consiglierei anche allofmp3.com, mp3 venduti a prezzi ridicoli, anche se le major vorrebbero che il sito chiudesse perchè ovviamente per loro è illegale :rolleyes:
appena avrò la carta ricaricabile pure io lo provo :read:

CoreDump
14-12-2005, 11:51
consiglierei anche allofmp3.com, mp3 venduti a prezzi ridicoli, anche se le major vorrebbero che il sito chiudesse perchè ovviamente per loro è illegale :rolleyes:
appena avrò la carta ricaricabile pure io lo provo :read:

Io sono d'accordo con te/voi però metti ( non succederà mai ) che con quei
mp3 regolarmente acquistati ci fai un cd che ascolti in auto e ti ferma la
finanza, come cavolo glielo spieghi che li hai regolamente acquistati e anche
se fosse sarebbe legale dato che le major dicono di no :rolleyes: , siamo
arrivati alla paradossale situazione che mi devo preoccupare se presto un
cd ad un amico o se trascrivo/scarico dei testi, intanto però i cd originali
sono infarciti di protezioni inutili e non sempre legali ( leggi rootkit sony :D )
e paghiamo le tasse sui cd vergini, sui player mp3 etc.etc. non so voi ma
io mi sto rompendo le bolas di brutto :mad:

Nevermind
14-12-2005, 11:53
Bisogna tornare ai forconi e tagliare qualche testa :O

fabio80
14-12-2005, 11:53
Io sono d'accordo con te/voi però metti ( non succederà mai ) che con quei
mp3 regolarmente acquistati ci fai un cd che ascolti in auto e ti ferma la
finanza, come cavolo glielo spieghi che li hai regolamente acquistati e anche
se fosse sarebbe legale dato che le major dicono di no :rolleyes: , siamo
arrivati alla paradossale situazione che mi devo preoccupare se presto un
cd ad un amico o se trascrivo/scarico dei testi, intanto però i cd originali
sono infarciti di protezioni inutili e non sempre legali ( leggi rootkit sony :D )
e paghiamo le tasse sui cd vergini, sui player mp3 etc.etc. non so voi ma
io mi sto rompendo le bolas di brutto :mad:



non ti fermerà MAI la finanza per vedere se hai i cd originali :D

ci manca pure che si occupino si ste stronzate coi vari tanzi, fiorani e FAZIO in giro...

Nevermind
14-12-2005, 11:56
non ti fermerà MAI la finanza per vedere se hai i cd originali :D

ci manca pure che si occupino si ste stronzate coi vari tanzi, fiorani e FAZIO in giro...

SHHHHH fabio zitto che se ti leggono sia mai che gli viene una nuova idea dopo gli autovelox pure i controlli antipirateria stradali :eek: :eek: :D

fabio80
14-12-2005, 11:57
SHHHHH fabio zitto che se ti leggono sia mai che gli viene una nuova idea dopo gli autovelox pure i controlli antipirateria stradali :eek: :eek: :D


è la volta buona che cerco di procurarmi un'arma :asd:

CoreDump
14-12-2005, 11:57
non ti fermerà MAI la finanza per vedere se hai i cd originali :D

ci manca pure che si occupino si ste stronzate coi vari tanzi, fiorani e FAZIO in giro...

non ne sarei cosi sicuro, ad un mio amico ( un bel pò di tempo fà ) lo fermarono
al centro di roma ( dove abitualmente si andava a far casino :D ) per un
normale controllo e trovando dei cd contraffatt li sequestrarono e gli fecero
una multa non ricordo di quanto :mc:

paditora
14-12-2005, 11:59
non ne sarei cosi sicuro, ad un mio amico ( un bel pò di tempo fà ) lo fermarono
al centro di roma ( dove abitualmente si andava a far casino :D ) per un
normale controllo e trovando dei cd contraffatt li sequestrarono e gli fecero
una multa non ricordo di quanto :mc:
e mettiamo che quei cd erano di mp3 regolarmente pagati?
ma quando scarichi un mp3 a pagamento ti danno qualche tipo di licenza?
se uno li masterizza su cd ti potrebbero fare la multa?

pierodj
14-12-2005, 12:03
Io sono d'accordo con te/voi però metti ( non succederà mai ) che con quei
mp3 regolarmente acquistati ci fai un cd che ascolti in auto e ti ferma la
finanza, come cavolo glielo spieghi che li hai regolamente acquistati e anche
se fosse sarebbe legale dato che le major dicono di no :rolleyes: , siamo
arrivati alla paradossale situazione che mi devo preoccupare se presto un
cd ad un amico o se trascrivo/scarico dei testi, intanto però i cd originali
sono infarciti di protezioni inutili e non sempre legali ( leggi rootkit sony :D )
e paghiamo le tasse sui cd vergini, sui player mp3 etc.etc. non so voi ma
io mi sto rompendo le bolas di brutto :mad:
beh le palle mi girano parecchio anche a me, tranquillo :D
cmq io mi guardo bene dal far vedere alla finanza che ho dei cd con quegli mp3... :ciapet:
apparte il fatto che se anche fossero mp3 regolarmente acquistati da un sito italiano, tipo rossoalice, e quindi con le tasse regolarmente pagate ai ladr... ehm volevo dire alla SIAE :D, se in quel momento non hai un qualcosa che ne attesti l'autenticità in teoria sei comunque passibile di indagine....
oltretutto, se non ricordo male, anche comprare un cd ORIGINALE (non mp3, ma ORIGINALE) all'estero credo sia illegale fino a che non ti rechi presso un'ufficio SIAE e fai applicare l'apposito bollino :rolleyes:

fabio80
14-12-2005, 12:04
oltretutto, se non ricordo male, anche comprare un cd ORIGINALE (non mp3, ma ORIGINALE) all'estero credo sia illegale fino a che non ti rechi presso un'ufficio SIAE e fai applicare l'apposito bollino :rolleyes:


si lo sapevo pure io ma possono suuuuuggaaaaaaaare alla grande :D

pierodj
14-12-2005, 12:04
non ne sarei cosi sicuro, ad un mio amico ( un bel pò di tempo fà ) lo fermarono
al centro di roma ( dove abitualmente si andava a far casino :D ) per un
normale controllo e trovando dei cd contraffatt li sequestrarono e gli fecero
una multa non ricordo di quanto :mc:

vabbè evidentemente avrà beccato il poliziotto stronzo che cercava un pretesto per rimpinguare le casse del comune... :muro:
certo cmq che se tieni il paccone di cd in bustina, legati con un elastico e con copertine false in bella vista sul cruscotto è normale che qualcosa ti dicano :D

Nevermind
14-12-2005, 12:05
è la volta buona che cerco di procurarmi un'arma :asd:

In effetti li vedrei malino :D già qui a padova con la repressione per le bici qualche vigile ha rischiato il linciaggio :D

fabio80
14-12-2005, 12:06
In effetti li vedrei malino :D già qui a padova con la repressione per le bici qualche vigile ha rischiato il linciaggio :D


che han fatto con le bici? :confused:

Nevermind
14-12-2005, 12:18
che han fatto con le bici? :confused:

In pratica dopo una campagna per incitare all'uso della bici, paradossalmente ora fanno pagare multone e sequestrano una marea di bici perchè di fatto a padova non essendoci piste ciclabili uno va in bici nelle zone pedonali e sopratutto non ci sono parcheggi e quindi molti parcheggiano idove capita.

fabio80
14-12-2005, 12:31
In pratica dopo una campagna per incitare all'uso della bici, paradossalmente ora fanno pagare multone e sequestrano una marea di bici perchè di fatto a padova non essendoci piste ciclabili uno va in bici nelle zone pedonali e sopratutto non ci sono parcheggi e quindi molti parcheggiano idove capita.


beh ovvio prima incentivano poi vedono che mancano gli introiti per le tasse (contravvenzioni) e quindi.... c'est l'italie :rolleyes:

ma possono multare persino per quelle cose? io penso finirei dentro per percosse a pubblico dem... ufficiale :D

paditora
14-12-2005, 12:33
In pratica dopo una campagna per incitare all'uso della bici, paradossalmente ora fanno pagare multone e sequestrano una marea di bici perchè di fatto a padova non essendoci piste ciclabili uno va in bici nelle zone pedonali e sopratutto non ci sono parcheggi e quindi molti parcheggiano idove capita.
Scusa ma io la bici (quando ci andavo dato che è un po' che non la prendo) l'ho sempre parcheggiata sul marciapiede attaccata magari a un palo.
In teoria non si può?

Nevermind
14-12-2005, 14:31
Scusa ma io la bici (quando ci andavo dato che è un po' che non la prendo) l'ho sempre parcheggiata sul marciapiede attaccata magari a un palo.
In teoria non si può?

Ora non più rischi una bella multa se ti beccano roba tipo 67€ o il sequestro del veicolo. Pazzesco vero? Sai quante bici sequestrate in pochi mesi? diverse centinaia da quello che ho letto.

fabio80
14-12-2005, 14:32
Ora non più rischi una bella multa se ti beccano roba tipo 67€ o il sequestro del veicolo. Pazzesco vero? Sai quante bici sequestrate in pochi mesi? diverse centinaia da quello che ho letto.


no sei serio? e dove la attacco la bici? :mbe:

xenom
14-12-2005, 14:39
http://www.dccc.org/stakeholder/archives/kbernards1.JPG

la faccia dice tutto. :asd:

SIAE, RIAA e company sono la rovina di internet. la SIAE in particolare mi sta sul cazzo... prendono un fottio di soldi per nulla...

Don Quitter
14-12-2005, 14:42
no sei serio? e dove la attacco la bici? :mbe:


Al palo...



http://images.mblog.dk/guan/charon.unicast.org.22713.1116784448.87.94467/1.jpeg

Nevermind
14-12-2005, 15:58
no sei serio? e dove la attacco la bici? :mbe:

Il comune dice di riporle nelle rastreliere apposite :rolleyes: si peccato che ce ne saranno si e no a sufficienza per neppure il 10% del totale :muro:

fabio80
14-12-2005, 15:59
Il comune dice di riporle nelle rastreliere apposite :rolleyes: si peccato che ce ne saranno si e no a sufficienza per neppure il 10% del totale :muro:

ah ora capisco come mai avete tentato il linciaggio....potevate anche impegnarvi e non lasciare le cose a metà :D :D :D :O

fabio80
15-12-2005, 08:46
alla fine ce l'hanno fatta

ti fanno firmare una fottuta liberatoria per non ricevere un pò di pubblicità in nome dello spam, ma se si tratta di tenere sotto controllo tutto e tutti allora la privacy non serve a un cazzo, salvo se ti chiami fazio ovviamente

e le major si sono accodate

http://punto-informatico.it/p.asp?i=56831


in italia come in europa il parlamento legifera su indicazione delle industrie. forse è il mondo che va così. basta che non si venga a parare di legalità, perchè ne ho piene le balle di sta legalità che viene decisa a uso e consumo della lobby di turno. legale non sta diventando sinonimo di corretto, giusto, ma solo di pagato a peso d'oro.

pfaff
15-12-2005, 08:55
In pratica dopo una campagna per incitare all'uso della bici, paradossalmente ora fanno pagare multone e sequestrano una marea di bici perchè di fatto a padova non essendoci piste ciclabili uno va in bici nelle zone pedonali e sopratutto non ci sono parcheggi e quindi molti parcheggiano idove capita.

Incredibile.

Ogni volta che apro il giornale o questa sezione di HwUp mi viene la nausea.
La situazione italiana è diventata insostenibile, non mi stupirei se ci fossero sempre maggiori colpi di testa da parte dei comuni cittadini per questi continui soprusi.
Io stesso non saprei come reagirei di fronte a un vigile che mi ferma e multa per una roba del genere. Di sicuro rischierei grosso (pur essenso una persona più che pacifica).

Nevermind
15-12-2005, 09:02
Ma sopratutto quei 4 ebeti di parlamentari non hanno la minima idea di quanto costerà conservare tutti quei dati ai provider, e se non verranno rimborsati è prevedibile come si rifaranno di tali ingenti spese.....ovviamente dovranno aumentare il costo finale.....bel modo per dare un incentivo ad internet :muro: :muro: :muro: Ma sta gente solo a me pare sempre più braccia tolte all'agricoltura?? A quando un governo di tecnici che esendo esperti della materia possa quindi sfornare leggi con i piedi per terra??

Nevermind
15-12-2005, 09:05
Incredibile.

Ogni volta che apro il giornale o questa sezione di HwUp mi viene la nausea.
La situazione italiana è diventata insostenibile, non mi stupirei se ci fossero sempre maggiori colpi di testa da parte dei comuni cittadini per questi continui soprusi.
Io stesso non saprei come reagirei di fronte a un vigile che mi ferma e multa per una roba del genere. Di sicuro rischierei grosso (pur essenso una persona più che pacifica).

Infatti ci sono già stati casi di linciaggio o di gente che è arrivata alle mani con i vigili.

fabio80
15-12-2005, 09:10
Ma sopratutto quei 4 ebeti di parlamentari non hanno la minima idea di quanto costerà conservare tutti quei dati ai provider, e se non verranno rimborsati è prevedibile come si rifaranno di tali ingenti spese.....ovviamente dovranno aumentare il costo finale.....bel modo per dare un incentivo ad internet :muro: :muro: :muro: Ma sta gente solo a me pare sempre più braccia tolte all'agricoltura?? A quando un governo di tecnici che esendo esperti della materia possa quindi sfornare leggi con i piedi per terra??


a parte il non servire a una sega perchè se i contenuti non vengono registrati tantovale, a parte che pensare di tenere traccia di ogni contenuto che gira in internet potrebbe essere un'idea partorita solo da un politico ignorante che sa ricevere mazzette e sparare puttanate, come bene hai centrato i risvolti più odiosi sono due

primo, che certa feccia ci si netta il c*lo con la correttezza verso i cittadini e si mangia la privacy in un solo boccone. devi firmare per i concorsi a premi e autorizzare tizio e caio a sapere come ti chiami ma poi se spedisci un sms sanno con chi, verso dove, a che ora e con che cell... sicuramente poi i terroristi useranno schede della tim regolarmente intestate a loro, quindi la cosa è indubbiamente utile

secondo, che questi costi alla fine li paghiamo noi

mi resta da chiarire a cosa serva realmente sto enorme database di dati, per il terrorimo no di certo....

Nevermind
15-12-2005, 09:14
MA infatti sono dati no sense e poi figuriamoci a cosa possano servire contro il terrorismo :D :D dai cazzo bisogna proprio essere idioti...servono solo imho per creare paura tra i fessi.

Ce lo vedo io il talebano che compera un videofonino 3 per parlare con i suoi complici prima di farsi saltare in aria :D :D .... perchè sai se c'hai 3 si vede :muro: :muro: :muro: :D

Cfranco
15-12-2005, 09:49
Colpire senza pietà !!!
http://punto-informatico.it/p.asp?i=56843&r=PI
:muro:
Ai prossimi cosa faranno ?
L' ergastolo ? la fucilazione al petto ? precipitati da una rupe ?

Don Quitter
15-12-2005, 11:14
Che schifo. Se si continua di questo passo, nel 2030 saremo tutti condannati ai lavori forzati a vita per avere scaricato, nel 2005, due mp3 del cazzo.

paditora
15-12-2005, 11:18
alla fine ce l'hanno fatta

ti fanno firmare una fottuta liberatoria per non ricevere un pò di pubblicità in nome dello spam, ma se si tratta di tenere sotto controllo tutto e tutti allora la privacy non serve a un cazzo, salvo se ti chiami fazio ovviamente

e le major si sono accodate

http://punto-informatico.it/p.asp?i=56831


in italia come in europa il parlamento legifera su indicazione delle industrie. forse è il mondo che va così. basta che non si venga a parare di legalità, perchè ne ho piene le balle di sta legalità che viene decisa a uso e consumo della lobby di turno. legale non sta diventando sinonimo di corretto, giusto, ma solo di pagato a peso d'oro.
A dire il vero io mi son sempre chiesto a cosa caxxo servisse sta legge sulla privacy.
A me da quando esiste la legge non ho visto nessunissimo cambiamento nella mia vita.
Anzi se devo essere sincero delle volte per sta legge ho avuto pure delle rogne (soprattutto se magari dovevo far cose per conto dei miei genitori o viceversa i miei genitori nei miei confronti).
Si magari per un personaggio famoso può far comodo.
Ma al normale cittadino IMHO non gli cambia un cazzo sta legge.
E poi alla fine se c'è da fare il culo a qualcuno legge o non legge lo inchiappettano alla grande.
Per cui mi chiedo sul serio a cosa diavolo serva sta legge.

fabio80
22-12-2005, 10:09
ci siamo :D

http://punto-informatico.it/p.asp?i=56994&r=PI

la leggenda che diviene realtà :read:


ora non so quanto sia attendibile la news riguardo sti sedicenti sistemi trusted ma sarebbe veramente l'inculata del secolo

a me avere un pc che monitora costantemente quel che fai e rende conto a terzi fa girare i coglioni di principio, indipendetemente da cosa sto facendo

tutto pr la sicurezza, ovviamente

la loro ;)


buttate via gli mp3 :asd:

pierodj
23-12-2005, 09:09
questa di punto informatico me l'ero persa...

Parigi - Un clamoroso emendamento alla nuova legge sul diritto d'autore che in queste ore si discute in Francia è stata approvato dal ramo basso del Parlamento, un emendamento che prevede la legalità per l'uso da parte di privati cittadini e senza scopo di lucro dei sistemi di condivisione peer-to-peer anche per lo scambio di musica e film.


(L'articolo continua qui sotto - Inf. pubblicitaria)

Perché il giochino funzioni, si prevede l'introduzione di un canone mensile (si parla di una cifra attorno ai 6,5 euro) con il quale gli utenti P2P possano compensare i detentori del diritto d'autore e così garantirsi la possibilità di scambiarsi l'un l'altro qualsiasi genere di contenuto. In particolare l'emendamento prevede una sorta di eccezione al diritto d'autore quando afferma: "Gli autori non possono vietare la riproduzione di opere in qualsiasi formato in un servizio di comunicazione online quando si intende utilizzarle a scopi privati" e senza finialità di lucro.

L'emendamento, che riprende in toto una vecchia proposta di Electronic Frontier Foundation, si muove in diretto contrasto con la volontà del Governo che con la nuova legge intendeva imporre nuove e più severe misure repressive contro gli utenti che si "macchiano" di scambio di file protetti.

Il voto, com'era lecito attendersi, ha scatenato le ire e le perplessità dell'industria. "I deputati - ha dichiarato a Bloomerg Nicola Seydoux, CEO della Gaumont, uno dei principali produttori cinematografici francesi - hanno votato così per dimostrare di essere indipendenti dal Governo, ma non sanno cosa stanno facendo".

Bernard Miyet, presidente dell'equivalente della SIAE in Francia, la SACEM, ha parlato alla Reuters di una misura "sovietica", in quanto "si parla di imporre una tariffa calmierata decisa da una commissione senza alcuna relazione con l'economia della musica e del cinema".

Molti in queste ore gli editori ed artisti, non solo transalpini, che si stanno esprimendo contro l'emendamento. Johnny Hallyday ha dichiarato che "legalizzare il download della musica, dietro un pagamento pressoché nullo, significa uccidere il nostro lavoro".

Non manca peraltro chi invece sostiene questa novità. La più importante associazione dei consumatori francesi, UFC-Que Choisir, parla dell'emendamento in termini entusiastici, perché darebbe vita "ad una nuova area di libertà, che consente agli utenti internet di accedere alle diversità culturali offrendo al contempo un giusto compenso agli autori".

Va detto che l'emendamento entra in un complesso passaggio della nuova legge che è, in sostanza, una ratifica della direttiva europea sul diritto d'autore (EUCD) da tempo ratificata dall'Italia. Perché l'emendamento si traduca in legge, però, ci vorrà ancora il voto del Senato e, nel contempo, il Governo ha la possibilità procedurale di poter riaprire il dibattito sull'emendamento alla Camera bassa spingendo per un voto di segno opposto a quello passato oggi. Facoltà che membri dell'esecutivo hanno già dichiarato di voler mettere in campo e che scandirà il dibattito a partire dal 17 gennaio, quando il Parlamento transalpino tornerà a riunirsi dopo la pausa natalizia.

se passasse sta cosa è la volta buona che emigro :eek:

CoreDump
23-12-2005, 09:40
questa di punto informatico me l'ero persa...

--cuttone--

se passasse sta cosa è la volta buona che emigro :eek:

Con gli interessi economici che ci sono in gioco e con lo strapotere delle
major secondo me non la faranno passare mai ( ok sono pessimista :D )
sarebbe un precedente non da poco anche se io ci spero :p

pierodj
23-12-2005, 09:52
Con gli interessi economici che ci sono in gioco e con lo strapotere delle
major secondo me non la faranno passare mai ( ok sono pessimista :D )
sarebbe un precedente non da poco anche se io ci spero :p
beh ci credo poco pure io... :D
però la speranza è l'ultima a morire :sperem:
di una cosa sono sicuro: se anche passasse un provvedimento del genere in Francia in Italia sono assolutamente sicuro che tutto ciò non accadrà mai :rolleyes:

fabio80
23-12-2005, 09:57
Molti in queste ore gli editori ed artisti, non solo transalpini, che si stanno esprimendo contro l'emendamento. Johnny Hallyday ha dichiarato che "legalizzare il download della musica, dietro un pagamento pressoché nullo, significa uccidere il nostro lavoro".



guadagnati la pagnotta coi concerti, barbone!!!

fabio80
29-12-2005, 11:16
la saga continua :D

http://punto-informatico.it/p.asp?i=57058


24.000 dollari :doh:

Don Quitter
29-12-2005, 11:58
la saga continua :D

http://punto-informatico.it/p.asp?i=57058


24.000 dollari :doh:

Oramai non c'è rimasto più niente da dire. Comunque sti schifosi se fosse per me sarebbero già falliti tutti da un pezzo. Mai comprato un cd di musica e mai ne comprerò uno.

pierodj
11-01-2006, 23:16
:asd:

Film di Spielberg bloccato dal DRM
Le tecnologie di controllo anticopia sortiscono un effetto boomerang: l'ultima fatica del celebre regista inviata in anteprima a giurati britannici non può girare sui loro player DVD


Londra - Nuovo allarme per i produttori di contenuti sul fronte del DRM (Digital Rights Management), le tecnologie di controllo dei contenuti: l'ultima fatica di Steven Spielberg, Munich, rischia di subire un grosso danno a causa di una gestione fallimentare delle protezioni.

Stando a quanto riportato dal quotidiano britannico Guardian, una preview su DVD del film è stata inviata ai componenti delle giurie BAFTA, la British Academy of Film and Television Arts, che devono visionare una serie di film per scegliere opere degne di essere premiate. Ma il film di Spielberg non possono guardarlo.

A quanto pare, infatti, la preview inviata dal produttore della pellicola, Universal, è stata codificata per la "regione" sbagliata, con il risultato che non può essere letta sulla stragrande maggioranza dei player DVD utilizzati nel Regno Unito.

Per "regione", come noto, si intendono le diverse aree del Mondo che i produttori di DVD hanno selezionato per controllare al meglio la commercializzazione e i tempi di distribuzione dei film. In tutto sono 6 (USA, Canada - Europa, Medioriente, Sud Africa, Giappone - Asia sud orientale - Australia, Centro e Sud America - Africa, Asia, Europa orientale - Cina) e la codifica di protezione impedisce ai player di una regione di leggere DVD pensati per un'altra regione.

Un ostacolo spesso bypassato dagli utenti più smanettoni o da chi può permettersi più di un player DVD ma che ora sta diventando un serio problema per la promozione nel Regno Unito di uno dei film più attesi. Il "bypass" non è infatti alla portata delle giurie BAFTA perché questo genere di preview è confezionata in modo da girare solo su determinati lettori, hardware distribuito da BAFTA ai giurati e pensato per impedire che da quelle preview derivi un traffico illegale di copie masterizzate di film ancora non rilasciati nelle sale. Si tratta di player blindati in cui Munich non gira: secondo i rappresentanti BAFTA l'errore di Universal toglie il film dalla rosa dei "papabili" per le premiazioni ufficiali in UK, destinate ad avere importanti ripercussioni sulla visibilità della pellicola sul mercato.

Munich, che racconta il dramma verificatosi alle Olimpiadi del 1972, culminato con la morte di 11 atleti israeliani, è già stato osannato dalla critica statunitense e rappresenta un potenziale blockbuster per Universal in tutto il Mondo, forse con l'eccezione, visti i fatti, del Regno Unito.

:sofico:

obogsic
12-01-2006, 08:32
:asd:

Film di Spielberg bloccato dal DRM
Le tecnologie di controllo anticopia sortiscono un effetto boomerang: l'ultima fatica del celebre regista inviata in anteprima a giurati britannici non può girare sui loro player DVD


Londra - Nuovo allarme per i produttori di contenuti sul fronte del DRM (Digital Rights Management), le tecnologie di controllo dei contenuti: l'ultima fatica di Steven Spielberg, Munich, rischia di subire un grosso danno a causa di una gestione fallimentare delle protezioni.

Stando a quanto riportato dal quotidiano britannico Guardian, una preview su DVD del film è stata inviata ai componenti delle giurie BAFTA, la British Academy of Film and Television Arts, che devono visionare una serie di film per scegliere opere degne di essere premiate. Ma il film di Spielberg non possono guardarlo.

A quanto pare, infatti, la preview inviata dal produttore della pellicola, Universal, è stata codificata per la "regione" sbagliata, con il risultato che non può essere letta sulla stragrande maggioranza dei player DVD utilizzati nel Regno Unito.

Per "regione", come noto, si intendono le diverse aree del Mondo che i produttori di DVD hanno selezionato per controllare al meglio la commercializzazione e i tempi di distribuzione dei film. In tutto sono 6 (USA, Canada - Europa, Medioriente, Sud Africa, Giappone - Asia sud orientale - Australia, Centro e Sud America - Africa, Asia, Europa orientale - Cina) e la codifica di protezione impedisce ai player di una regione di leggere DVD pensati per un'altra regione.

Un ostacolo spesso bypassato dagli utenti più smanettoni o da chi può permettersi più di un player DVD ma che ora sta diventando un serio problema per la promozione nel Regno Unito di uno dei film più attesi. Il "bypass" non è infatti alla portata delle giurie BAFTA perché questo genere di preview è confezionata in modo da girare solo su determinati lettori, hardware distribuito da BAFTA ai giurati e pensato per impedire che da quelle preview derivi un traffico illegale di copie masterizzate di film ancora non rilasciati nelle sale. Si tratta di player blindati in cui Munich non gira: secondo i rappresentanti BAFTA l'errore di Universal toglie il film dalla rosa dei "papabili" per le premiazioni ufficiali in UK, destinate ad avere importanti ripercussioni sulla visibilità della pellicola sul mercato.

Munich, che racconta il dramma verificatosi alle Olimpiadi del 1972, culminato con la morte di 11 atleti israeliani, è già stato osannato dalla critica statunitense e rappresenta un potenziale blockbuster per Universal in tutto il Mondo, forse con l'eccezione, visti i fatti, del Regno Unito.

:sofico:

Somma goduria!!!!!!!!!!

Cali17
12-01-2006, 10:42
Sei molto fuori strada .
Il problema non é il costo ( i CD comunque hanno prezzi folli ) , il problema é quello di sentirsi presi per il sedere .
Se compro originale vorrei avere un "premio" per la mia fedeltà , non essere trattato come un delinquente .
Se compro originale voglio avere qualcosa di più rispetto alla versione pirata , non qualcosa di meno .
Se compro originale lo faccio per evitare di infilare schifezze nel mio PC , non per trovarmene di peggiori .
Io tiro fuori soldi veri , non quelli del monopoli , e pretendo di essere trattato come un cliente , non come un suddito , il paradosso é questo , il marocchino sotto casa mi tratta meglio delle major , i suoi cd funzionano ovunque e se c' é un problema me lo cambia senza discussioni , prova a farti cambiare un cd originale che non funziona se ci riesci .
Se devo essere trattato come un ladro tanto vale essere ladro sul serio .

Parole sante