PDA

View Full Version : installazione suse avendo già windows


Gabri81
03-11-2005, 10:24
premetto che ho già win xp installato..
installando suse 10.0 mi suggerisce questo partizionamento:

-comprimi partizione windows /dev/hda1/ in 41.3 gb
-crea partizione swap /dev/hda2 502 mb
-crea partizione radice /dev/hda3 34.5 gb con reiseres
-imposta punto di montaggio di /dev/hdc5 su windows /d

Accetto?
...nonn è che poi me lo installa su windows? (scusate la domanda banale)

spizzy
03-11-2005, 10:56
... potrebbe funzionare ma... con riserva!!!
a- ti consiglio di defframentare il disco da win e casomai dopo accettare ciò che ti ha proposto!
b- installare partition magic della powerquest (ora di symantec) che serve per modificare partizioni e quindi ridemensionare partizione win lascinado spazio libero dopo... il setup di linux si arrangerà meglio! (io di solito uso questo metodo!)
[ecco web:http://www.powerquest.com/home_homeoffice/products/system_performance/pm80/index.html][/SIZE]

spero di esserti stato utile! :)

Gabri81
03-11-2005, 11:04
intanto grazie mille, però io partition mag mi ha sempre creato fastidi....quindi deframmento e rischio?

fuocofatuo
03-11-2005, 15:00
Ti conviene rischiare solo se non hai niente da perdere...
Perciò fatti un bel backup e poi vai avanti: l'operazione in sè non è semplicissima (non è proprio una cosa da nulla mettere le mani sul file system di win senza che questo se ne accorga, tant'è che non è ancora possibile scrivere in modo sicuro su NTFS), perciò non è troppo il caso di lamentarsi se qualcosa va storto. Personalmente, in questi casi, preferisco reistallare win in una partizione più piccola, anzichè ridimensionare; ma se non vuoi perdere tempo, e soprattutto se hai fatto il backup, puoi anche tentare la strada del ridimensionamento.

spizzy
03-11-2005, 15:28
Ti conviene rischiare solo se non hai niente da perdere...
Perciò fatti un bel backup e poi vai avanti: l'operazione in sè non è semplicissima (non è proprio una cosa da nulla mettere le mani sul file system di win senza che questo se ne accorga, tant'è che non è ancora possibile scrivere in modo sicuro su NTFS), perciò non è troppo il caso di lamentarsi se qualcosa va storto. Personalmente, in questi casi, preferisco reistallare win in una partizione più piccola, anzichè ridimensionare; ma se non vuoi perdere tempo, e soprattutto se hai fatto il backup, puoi anche tentare la strada del ridimensionamento.

anche'io farei così! altrimenti partition magic è il miglior metodo che conosco... a me funziona sempre!! fai un po' tu! cmq io non rischierei poichè l'autopartition di linux a volte sbaglia e cancella! altrimenti affidati a partition magic o simili poichè sono più sicuri... e non perdi niente. facci sapere poi!

Gabri81
03-11-2005, 20:33
mi hanno consigliato siccome ho un pc lento, la debian piuttosto della suse..cosa ne dite? io sono un pò agli inizi...

fuocofatuo
03-11-2005, 23:45
Guarda, se sei agli inizi ti consiglio di semplificarti il più possibile la vita, anche a scapito delle prestazioni. Ricordo che tre o quattro anni fa avevo installato red hat, convinto che bene o male sarei riuscito ad utilizzarla: beh, una volta istallata non riuscivo neanche ad accedere ad un CD-ROM. Io ho tuttora suse, che è ritenuta una delle più semplici: in effetti è molto intuitiva, ma qualche santo lo fa tirare anche lei...
Non conosco le altre, perciò non so dirti se è molto più lenta o molto più semplice; posso dirti però che anche con questa puoi "sporcarti le mani": in fondo è comunque linux.
Anzi, sono convinto che agli inizi sarebbe veramente utile una distribuzione ancora più da niubbi, in maniera da consentire un apprendimento più graduale. Le cose da imparare sono davvero molte, e i problemi derivanti dal cambio di ambiente richiano di farti perdere davvero tanto tempo.

Poi se hai XP installato, vuol dire che hai un computer in rado di far girare agevolmente anche suse, non preoccuparti...

tutmosi3
04-11-2005, 11:07
Io procederei così.

Da Windows preparo le partizioni a mano. Ci sono dei buoni programmi per il partizionamento del disco, se Partition Magic ti ha dato dei problemi potresti provare la versione 8 oppure Partition Logic (freeware) o Ranish.
In questo modo decidi tu quanto spazio riservare al pinguino e quanto alla bandierina. Ovviamente dovresti avere chiara una stima della mole di lavoro che svilupperai in Linux in modo da assegnargli uno spazio congruo.
Il file system da assegnare lo puoi verificare su www.distrowatch.com comunque ext3, ReiserFS, XFS sono quelli supportati da SUSE. Tra questi mi piace di più ext.

La partizione di SWAP è un discorso a parte, più la usi più il PC sarà lento, quindi dacci un po' di informazioni sulla configurazione del tup PC (RAM, CPU, ecc.) e quello che intendi fare su Linux. In base a questo si potrà decidere la miglior struttura da cucirti addosso.

Tieni presente che SUSE non è tra le distribuzioni più leggere.

Per iniziare a smanettare con Linux le distribuzioni sono quelle classiche: Mandriva, Fedora o SUSE.
Ma si potrebbe anche iniziare con Debian, io ce l'ho e mi trovo bene.

elling
24-02-2006, 18:36
... potrebbe funzionare ma... con riserva!!!
a- ti consiglio di defframentare il disco da win e casomai dopo accettare ciò che ti ha proposto!
b- installare partition magic della powerquest (ora di symantec) che serve per modificare partizioni e quindi ridemensionare partizione win lascinado spazio libero dopo... il setup di linux si arrangerà meglio! (io di solito uso questo metodo!)
[ecco web:http://www.powerquest.com/home_homeoffice/products/system_performance/pm80/index.html][/SIZE]

spero di esserti stato utile! :)

...
In effetti tempo fa ho provato anche io a ridimensionare la partizione win per fare posto a Mandrake. Nessun problema a parte che quando ho voluto riabilitare il precedente boot, non è stato possibile perché il mbr era danneggiato. Adesso voglio installare Suse 9.3 in dual boot con winxp. Vorrei suggerimenti sul come evitare il problema che ho avuto mesi addietro con mandrake. Esistono utility (magari free) per salvare il master boot record?
Ciao a tutti.
:mc: