PDA

View Full Version : Consiglio a neofita: router o modem?


Yokoshima
02-11-2005, 18:35
Salve a tutti, ho bisogno di un consiglio.
Voglio mettere in rete 2 pc, uno con Windows e l'altro con Linux/Windows.
Ho già una rete LAN con un hub, la rete viaggia a 10MB/sec.

Mi basta attaccare alla porta UP-Link un modem ethernet o meglio prendere un router con switch e firewall?
Ho visto che ci sono buoni prezzi sui D-Link.
Grazie mille per i consigli!! :D

spqr75
02-11-2005, 18:49
Ciao io ho fatto la tua stessa cosa (1pc win e 1 linux) appositamente ho comprato un router adsl d-link 504t a 60€ tutto funziona a puntino ;)

Herod2k
02-11-2005, 18:51
router.

spizzy
02-11-2005, 18:53
secondo me, e per mia esperienza, è meglio un router poichè non hai scocciature per driver e configurazioni particolari.... quelli della d-link costano sui 60€ e non danno problemi!!!!! ciao

dumi
02-11-2005, 19:20
Vai col router e ti eviti una buona probabilita' di avere problemi con linux! :D

Scoperchiatore
02-11-2005, 21:55
Tieni presente una cosa: su linux puoi tutte le funzionalità del miglior router in commercio solo attivando dei servizi (bgpd, ripd, zebra, etc etc etc).

io ho 3 computer in casa, e il fisso permette l'entrata in internet del computer dei miei e del portatile. Non ho comprato il router, in quanto era uno spreco di soldi, dato che in linux, per far fare da router al PC devi scrivere 3 (contati) comandi.

Però il mio fisso è acceso giorno e notte, e quindi, se qualcuno si vuole connettere a internet, difficilmente non può. Se il computer che permette di accedere alla rete non è acceso quando l'altro vuole andare su internet, allora è meglio il router.

Un router non è facilissimo da configurare, o almeno, è facile configurarlo velocemente per le esigenze generali. Ma poi fare un buon firewall è qualcosa di più articolato. Personalmente, in Linux con iptables mi trovo molto bene, e sento la stuazione più sotto controllo che non con l'interfaccia web del programmino che gira su un router. Ma queste sono scelte.

Tieni presente che i router hanno strani comportamenti, se non ti informi bene sulle specifiche. Un mio amico ha comprato un ottimo router Wi-Fi, che gli permette di fare tante belle cose, ma due giorni fa ha scoperto che non puà fare un traceroute: il router non accetta i pacchetti ICMP di ritorno. Un traceroute è una cosa che si fa abbastanza spesso, se si lavora nell'informatica.

Insomma, io non ho voluto comprarlo per vari motivi, e così mi trovo benissimo. Se lo dovessi comprare, leggi bene cosa offrei il mercato e cosa devi usare, non ti far influenzare solo dal prezzo, esiste router e routet.Ricorda che dovrai configurare a mano le porte da aprire sul router, e che, se vuoi fare le cose seriamente, avrai bisogno di un piccolo firewall anche sulle macchine, dato che spesso è bene controllare che siano le applicazioni giuste a utilizzare le porte aperte.

izerav
03-11-2005, 02:56
Parli di modem, perciò presumo che tu voglia rendere disponibile internet nella tua LAN. In tal caso ti consiglio di comprare un router, per vari motivi:
1- un router ti serve se vuoi connettere a internet una rete di PC (ti serve chiaramente anche il modem)
2- utilizzare la postazione linux come router è una buona idea, ma come già detto è scomodo se non pensi di tenerla pressochè sempre accesa (tanto più nel tuo caso, avendo detto che hai sia linux che win)
3- puoi scegliere di utilizzare ancora il tuo hub, ma con un qualsiasi router con switch integrato attualmente in commericio avresti la rete cablata almeno a 100Mb/s, azichè ai 10Mb/s attuali
4- ci sono soluzioni che integrano molti componenti in un solo dispositivo: in particolare io ho un netgear con integrati switch, router, modem adsl, access point per rete wireless. Questo vuol dire non avere più diciotto trasformatori dietro la scrivania!

Yokoshima
03-11-2005, 08:31
Tieni presente una cosa: su linux puoi tutte le funzionalità del miglior router in commercio solo attivando dei servizi (bgpd, ripd, zebra, etc etc etc).

io ho 3 computer in casa, e il fisso permette l'entrata in internet del computer dei miei e del portatile. Non ho comprato il router, in quanto era uno spreco di soldi, dato che in linux, per far fare da router al PC devi scrivere 3 (contati) comandi.

Però il mio fisso è acceso giorno e notte, e quindi, se qualcuno si vuole connettere a internet, difficilmente non può. Se il computer che permette di accedere alla rete non è acceso quando l'altro vuole andare su internet, allora è meglio il router.

Un router non è facilissimo da configurare, o almeno, è facile configurarlo velocemente per le esigenze generali. Ma poi fare un buon firewall è qualcosa di più articolato. Personalmente, in Linux con iptables mi trovo molto bene, e sento la stuazione più sotto controllo che non con l'interfaccia web del programmino che gira su un router. Ma queste sono scelte.

Tieni presente che i router hanno strani comportamenti, se non ti informi bene sulle specifiche. Un mio amico ha comprato un ottimo router Wi-Fi, che gli permette di fare tante belle cose, ma due giorni fa ha scoperto che non puà fare un traceroute: il router non accetta i pacchetti ICMP di ritorno. Un traceroute è una cosa che si fa abbastanza spesso, se si lavora nell'informatica.

Insomma, io non ho voluto comprarlo per vari motivi, e così mi trovo benissimo. Se lo dovessi comprare, leggi bene cosa offrei il mercato e cosa devi usare, non ti far influenzare solo dal prezzo, esiste router e routet.Ricorda che dovrai configurare a mano le porte da aprire sul router, e che, se vuoi fare le cose seriamente, avrai bisogno di un piccolo firewall anche sulle macchine, dato che spesso è bene controllare che siano le applicazioni giuste a utilizzare le porte aperte.

Ecco io purtroppo non posso tenere il fisso acceso sempre, per questo pensavo a un router. :)
Connettere il modem (anche ehternet) a un pc è scomodo, ho i pc che stanno (fisicamente) su due piani diversi e quindi sarebbe sempre una maratona per andare ad accendere l'uno e naviagare con l'altro.
Terrò d'occhio le specifiche sui router e appena avrò la possibilità approfondisco IPTABLE che è davvero interessante. ;)

Parli di modem, perciò presumo che tu voglia rendere disponibile internet nella tua LAN. In tal caso ti consiglio di comprare un router, per vari motivi:

Esatto! Hai compreso in pieno le mie esigenze!! :winner:
Adesso ho appurato che un router mi conviene davvero (magari con switch integrato)!!
E con il router/switch posso comunque continuare a condividere tutto quello che gia condivido adesso no? :)

Mi viene un ultimo dubbio:
ho visto i D-Link che sembrano ottimi, ma i Netgear non so se hanno interfaccia web o proprietaria... :confused: per questo sono in dubbio su questa marca.

Grazie mille anche a tutti gli altri!!! :D MITICI!!!