Entra

View Full Version : Tendenze opposte per memorie RAM e Flash


Redazione di Hardware Upg
02-11-2005, 10:42
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/memorie/15707.html

Il mercato delle memorie RAM, a causa della bassa domanda, vede una flessione dei prezzi. Tutto l'opposto per le memorie flash

Click sul link per visualizzare la notizia.

MiKeLezZ
02-11-2005, 11:27
Quindi, il prezzo delle DDR dovrebbe diminuire e quello delle DDR2 rimanere stabile?
E' così?
Speriamo più TCCD per tutti! :stordita:

vincino
02-11-2005, 11:31
512 Mbit? :-?

Octane
02-11-2005, 11:47
512 Mbit? :-?

per chip. ;)

i moduli montano solitamente 8 o 16 chips

Ricky3D
02-11-2005, 12:51
A propò di Ram, vi chiedo un piccolo suggerimento: sto pensando alle memorie per il nuovo piccì da gioco, ed ho individuato nelle Corsair XMS Twinx 2x512 PC3200 CL2 una buona soluzione per Athlon 64, anche per il rapporto qualità prezzo.
Voi che ne pensate? :confused:
P.S. Non vorrei spendere più di 140-150 euro per le memorie... :help:
Ogni altro suggerimento è ben accetto :D

Firedraw
02-11-2005, 13:07
spendi 100€ per le memorie OEM decenti e le 40-50 rimanenti usale per la vga :D

Ricky3D
02-11-2005, 13:19
spendi 100€ per le memorie OEM decenti e le 40-50 rimanenti usale per la vga :D

Pensavo di prendere una 7800GT: tieni conto che le memorie XMS le pago 140 euro...
Almeno hanno latenze accettabili, e 10 anni di garanzia... ;)

biffuz
02-11-2005, 14:36
spendi 100€ per le memorie OEM decenti e le 40-50 rimanenti usale per la vga :D

O meglio ancora risparmia 300 € tra CPU e GPU e usali per un controller SCSI Ultra160 (70 € sul forum) e un HD da 15k rpm.
Non avrai una macchina da record ma la bassissima latenza dell'HD ti farà sembrare tutto il computer più veloce.

Octane
02-11-2005, 14:43
O meglio ancora risparmia 300 € tra CPU e GPU e usali per un controller SCSI Ultra160 (70 € sul forum) e un HD da 15k rpm.
Non avrai una macchina da record ma la bassissima latenza dell'HD ti farà sembrare tutto il computer più veloce.

quoto in toto!

Ricky3D
02-11-2005, 15:00
Si, 74 GB a poco meno di 500 € direi che è un affarone!
E poi la memoria voglio che sia stabile e facilmente aggiornabile.
Comunque ci farò un pensierino... :ciapet:

Octane
02-11-2005, 15:15
Si, 74 GB a poco meno di 500 € direi che è un affarone!

:D

E poi la memoria voglio che sia stabile e facilmente aggiornabile.
Comunque ci farò un pensierino... :ciapet:

eventualmente un Raptor puo' essere una buona alternativa (quello si che dovrebbe venire meno di 300€ :) )

Ricky3D
02-11-2005, 15:28
E poi nel 3D la velocità dell'hard disk non serve ad un emerita ceppa, a meno di fare continuamente ricorso al file di paging (con 1GB di Ram? :D ), o di essere particolarmente impazienti nei caricamenti tra un livello e l'altro... :mc:
Il Raptor costa comunque una fucilata, 185 € circa 74GB, e poi basta partizionare bene e tenere l'HD efficiente e deframmentato di continuo per avere un sistema veloce e stabile. :cool:

IL PAPA
02-11-2005, 19:38
E poi nel 3D la velocità dell'hard disk non serve ad un emerita ceppa, a meno di fare continuamente ricorso al file di paging (con 1GB di Ram? :D ), o di essere particolarmente impazienti nei caricamenti tra un livello e l'altro... :mc:
Il Raptor costa comunque una fucilata, 185 € circa 74GB, e poi basta partizionare bene e tenere l'HD efficiente e deframmentato di continuo per avere un sistema veloce e stabile. :cool:

mi intrometto,
con la configurazione in sign, con due dischi SATA in raid 0, partizionati 4GB 40GB 192GB (+ o meno) con il file di swap sulla partizione da 4GB ed i sw che sfruttano pesantemente il disco sulla partizione da 40GB il pc ha migliorato in maniera esponenziale la propria velocità.
Purtroppo il sottosistema dischi è l'attuale collo di bottiglia dei computers, una configurazione come la mia è stata già provata dai ragazzi di Hwupgrade proprio in forum qualche mese fa, superando abbondantemente i risultati ottenuti con un Raptor 74GB, se ci facciamo due conti... due dischi sata in raid 0 sono forse un investimento migliore di un raptor 74GB, senza contare che i miei 120GBx2 mi garantiscono anche una capienza notevolmente maggiore, poi i gusti son gusti comunque :)

Octane
02-11-2005, 19:55
mi intrometto,
con la configurazione in sign, con due dischi SATA in raid 0, partizionati 4GB 40GB 192GB (+ o meno) con il file di swap sulla partizione da 4GB ed i sw che sfruttano pesantemente il disco sulla partizione da 40GB il pc ha migliorato in maniera esponenziale la propria velocità.
Purtroppo il sottosistema dischi è l'attuale collo di bottiglia dei computers, una configurazione come la mia è stata già provata dai ragazzi di Hwupgrade proprio in forum qualche mese fa, superando abbondantemente i risultati ottenuti con un Raptor 74GB, se ci facciamo due conti... due dischi sata in raid 0 sono forse un investimento migliore di un raptor 74GB, senza contare che i miei 120GBx2 mi garantiscono anche una capienza notevolmente maggiore, poi i gusti son gusti comunque :)

ricordo anche la recensione.., ho citato il raptor semplicemente per non fare ricorso a setup piu' complicati (o quantomeno che lo siano piu' del sistema SCSI citato da biffuz in precedenza). Sono convinto che il collo di bottiglia dei computers moderni sia la memoria di massa; ovviare al problema e' si possibile pero' alquanto dispendioso.. basti pensare ai sottosistemi dischi dei servers.

In ogni caso investire parte dei soldi in un sistema di dischi piu' performanti porta ad incrementi complessivi delle prestazioni di un pc; se invece si ricercano le prestazioni solo in 3D, ok, si dirottino pure i fondi disponibili su un sottosistema grafico piu' veloce..

IL PAPA
02-11-2005, 20:05
ricordo anche la recensione.., ho citato il raptor semplicemente per non fare ricorso a setup piu' complicati (o quantomeno che lo siano piu' del sistema SCSI citato da biffuz in precedenza). Sono convinto che il collo di bottiglia dei computers moderni sia la memoria di massa; ovviare al problema e' si possibile pero' alquanto dispendioso.. basti pensare ai sottosistemi dischi dei servers.

In ogni caso investire parte dei soldi in un sistema di dischi piu' performanti porta ad incrementi complessivi delle prestazioni di un pc; se invece si ricercano le prestazioni solo in 3D, ok, si dirottino pure i fondi disponibili su un sottosistema grafico piu' veloce..

quoto :)

il mio sogno nel cassetto rimane comunque un raid0 di maxtor atlas 15K :)
sai poi come sboroneggio :P

biffuz
02-11-2005, 20:19
mi intrometto,
con la configurazione in sign, con due dischi SATA in raid 0, partizionati 4GB 40GB 192GB (+ o meno) con il file di swap sulla partizione da 4GB ed i sw che sfruttano pesantemente il disco sulla partizione da 40GB il pc ha migliorato in maniera esponenziale la propria velocità.
Purtroppo il sottosistema dischi è l'attuale collo di bottiglia dei computers, una configurazione come la mia è stata già provata dai ragazzi di Hwupgrade proprio in forum qualche mese fa, superando abbondantemente i risultati ottenuti con un Raptor 74GB, se ci facciamo due conti... due dischi sata in raid 0 sono forse un investimento migliore di un raptor 74GB, senza contare che i miei 120GBx2 mi garantiscono anche una capienza notevolmente maggiore, poi i gusti son gusti comunque :)

A parte il fatto che ormai siamo totalmente OT, con due dischi in RAID aumenti la velocità di lettura ma non il seek time. Quindi ha senso in casi dove ci sono pochi programmi che lavorano su file molto grossi, ma per un uso più generale dove i file sono tendenzialmente più piccoli e più sparsi il seek time si fa sentire maggiormente. Come programmatore ho sentito molto la differenza tra un 7200 e un 10k.
Certo c'è anche la possibilità di prendere un bel disco grosso e farci due partizioni, lasciando la prima più piccola per il sistema operativo, i programmi e i documenti, e la seconda per i dati meno usati (mp3, divx, foto, ecc.). Uhm, avrei dovuto pensarci.

Ricky3D
02-11-2005, 22:19
Certo c'è anche la possibilità di prendere un bel disco grosso e farci due partizioni, lasciando la prima più piccola per il sistema operativo, i programmi e i documenti, e la seconda per i dati meno usati (mp3, divx, foto, ecc.). Uhm, avrei dovuto pensarci.

Esatto, è proprio quello che faccio da una vita, una partizione più piccola per Windows e i programmi installati oltre ai documenti, e una più grande (o un'altro disco) come archivio... :D :cool:
L'ideale sarebbe in fase di format generare una prima partizione (la più veloce :stordita: ) per il file di paging, una seconda per il sistema operativo e i programmi, e così via... Dalla più veloce alla più lenta...come accesso o seek time. :sofico:
Per quanto riguarda le prestazioni in seek time dei Raptor, non è del tutto chiaro quanto incida l'influenza dei 10K rpm e delle piccole dimensioni, come evidenziato in precedenti analisi e rece...
Per inciso, prenderò un Sata II, anche se l'interfaccia incide abbastanza poco.
Ma per lo meno non mi sveno... :fagiano:

biffuz
02-11-2005, 22:51
Esatto, è proprio quello che faccio da una vita, una partizione più piccola per Windows e i programmi installati oltre ai documenti, e una più grande (o un'altro disco) come archivio... :D :cool:
L'ideale sarebbe in fase di format generare una prima partizione (la più veloce :stordita: ) per il file di paging, una seconda per il sistema operativo e i programmi, e così via... Dalla più veloce alla più lenta...come accesso o seek time. :sofico:
Ma se (come me) si usano più OS, la situazione diventa un tantino più complicata. Preferisco un HD veloce per i sistemi, e uno più capiente per i dati.

Per quanto riguarda le prestazioni in seek time dei Raptor, non è del tutto chiaro quanto incida l'influenza dei 10K rpm e delle piccole dimensioni, come evidenziato in precedenti analisi e rece...
La velocità di rotazione incide eccome! Per la capienza, è meglio più grosso: le tracce interne saranno più piccole e quindi con un seek time ancora più basso.

Ricky3D
02-11-2005, 23:29
La velocità di rotazione incide eccome! Per la capienza, è meglio più grosso: le tracce interne saranno più piccole e quindi con un seek time ancora più basso.

Scusa se insisto, ma hai letto questo articolo? :doh:

http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/1212/index.html

biffuz
03-11-2005, 08:08
Scusa se insisto, ma hai letto questo articolo? :doh:

http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/1212/index.html

Ops, hai ragione, ho detto tutto il contrario. Ricordavo male il fatto che la prima partizione era la più esterna, non la più interna, ma ricordavo che era la più veloce. Mi suonava male, ma me lo ricordavo così...

Ricky3D
03-11-2005, 09:05
No problem, i forum servono soprattutto a chiarirsi le idee! :D
Ad esempio io ora so qualcosa di più dei 15K rpm. ;)
Ciao!

nicgalla
03-11-2005, 18:59
secondo me mettere in RAID 0 due hd è una bella fregatura, a meno che non gli si affianchino un hd di backup.
Io ho propeso per il Raptor: la differenza si vede a vista d'occhio, non bisogna masturbarsi per le configurazioni del RAID (hai un problema e vuoi lavorare sulla partizione da un altro pc? Ti attacchi!) e costa parecchio meno di uno SCSI+controller. Ed è un investimento garantito 5 anni.
Inoltre gli HD da 15k rpm su un desktop li ritengo una vaccata: a differenza del Raptor sono ottimizzati per carichi di lavoro da server, in più l'incremento di prestazioni non vale il costo che è davvero, davvero elevato.
Se hai disponibilità ti fai due Raptor in RAID 0 e due HD 7.2k da almeno 250 GB in RAID 1... e ogni tanto ci fai un bel Ghost del RAID di sistema..

Octane
04-11-2005, 11:02
Se hai disponibilità ti fai due Raptor in RAID 0 e due HD 7.2k da almeno 250 GB in RAID 1... e ogni tanto ci fai un bel Ghost del RAID di sistema..

Parlavi prima di non complicarsi la vita con setup complessi.. ;)
Comunque anch'io sono a favore dei Raptor (o di qualunque altra marca voglia proporre i 10k rpm non SCSI) prendendo atto di tutti i vantaggi e svantaggi del caso.. :)