PDA

View Full Version : Il futurò sarà a 16:9 anche per le fotocamere?


3NR1C0
01-11-2005, 18:16
Sono rimasto piacevolmente colpito dalle foto che fa la Panasonic Lumix DMC-LX1EG... è un formato piacevole e credo in molte case presto l'adotteranno.

Voi che ne pensate a riguardo? Per una compatta un formato del genere potrebbe trovare largo impiego in futuro.

Esistono già altre 16:9 in commercio?

Attendo commenti ;)

Venticello
01-11-2005, 19:56
Sono rimasto piacevolmente colpito dalle foto che fa la Panasonic Lumix DMC-LX1EG... è un formato piacevole e credo in molte case presto l'adotteranno.

Voi che ne pensate a riguardo? Per una compatta un formato del genere potrebbe trovare largo impiego in futuro.

Esistono già altre 16:9 in commercio?

Attendo commenti ;)

Mah...capisco i film che mantengono il formato video originale, ma sulle foto non mi sembra abbia alcuna utilità, già non si trovano facilmente laboratori che stampino in 4:3 senza tagliare parti di foto, nonostante questo formato sia in voga ormai da qualche anno su praticamente tutte le compatte digitali, figurati quanto gli ci vorrà per adattarli al 16:9. Potrebbe (forse) avere senso per chi ha un monitor 16:9.

3NR1C0
01-11-2005, 21:28
Visto e considerato che i formati fotografici più usati sono più vicini al 16:9 rispetto al 4:3 e dato che le TV più recenti (LCD & PLASMA) stanno spingendo moltissimi verso questo formato mi pareva plausibile una migrazione progressiva verso il mondo WIDE.

marklevi
02-11-2005, 01:49
hmmm... il 4/3 mi piace poco. il 3/2 molto di +. il 16:9 sarebbe un pelo esagerato. ok per i paesaggi in orrizzontale ma per gli scatti in verticale sarebbe inusabile, imho. e considera che io scatto al 60% e + in verticale.

RedSky
02-11-2005, 07:27
hmmm... il 4/3 mi piace poco. il 3/2 molto di +. il 16:9 sarebbe un pelo esagerato. ok per i paesaggi in orrizzontale ma per gli scatti in verticale sarebbe inusabile, imho. e considera che io scatto al 60% e + in verticale.

è inusabile il 16:9 per le foto...già me lo vedo 3NR1C0 con i suoi muscoletti a girare il 16:9 per vedere meglio le foto fatte in verticale :asd:

3NR1C0
02-11-2005, 08:10
è inusabile il 16:9 per le foto...già me lo vedo 3NR1C0 con i suoi muscoletti a girare il 16:9 per vedere meglio le foto fatte in verticale :asd:

I sensori delle 16:9 sono fatti apposta per operare pure in 4:3 :muro:

Tant'è che sono più grandi dei 4:3 omologhi (vedi 1/1.65" della panasonic)

Quindi in caso di foto verticali non servono muscoletti :O

Come la videocamera che possiedo si può filmare sia in 16:9 che in 4:3, ma il risultato è davvero stupendo nel formato wide.

Venticello
02-11-2005, 08:14
I sensori delle 16:9 sono fatti apposta per operare pure in 4:3 :muro:

Tant'è che sono più grandi dei 4:3 omologhi (vedi 1/1.65" della panasonic)

:confused:


Quindi in caso di foto verticali non servono muscoletti :O

Come la videocamera che possiedo si può filmare sia in 16:9 che in 4:3, ma il risultato è davvero stupendo nel formato wide.

Foto e video sono due cose ben diverse, non è detto che una cosa che va bene per uno vada bene anche per l'altro. Come ti hanno fatto notare, scatta una foto in verticale col 16:9 e poi rivedila a monitor. Il 16:9 è un formato adatto al video perchè appunto "panoramico" e lo vedi sempre in orizzontale, mentre le foto puoi anche scattarle in verticale. Comunque un tentativo del genere era stato fatto con le pellicole APS ma è fallito miseramente.

3NR1C0
02-11-2005, 09:27
:confused:

Allora in poche parole il sensore 16:9 da 1/1.65" annovera al suo interno un sensore "virtuale" 4:3 da 1/1.8". Quando si seleziona la modalità 4:3 vengono segate dal FW le due porzioni laterali tipiche del 16:9.

Spero di essermi fatto capire, cmq non è difficile da intuire.

Foto e video sono due cose ben diverse, non è detto che una cosa che va bene per uno vada bene anche per l'altro. Come ti hanno fatto notare, scatta una foto in verticale col 16:9 e poi rivedila a monitor. Il 16:9 è un formato adatto al video perchè appunto "panoramico" e lo vedi sempre in orizzontale, mentre le foto puoi anche scattarle in verticale. Comunque un tentativo del genere era stato fatto con le pellicole APS ma è fallito miseramente.

Forse i tempi allora non erano maturi. ;)

tommy781
02-11-2005, 09:43
concordo, avere un sensore che permette di scattare in 16:9 è ottimo per paesaggi e foto orrizzontali, lo stesso sensore permette cmq di scegliere il classico 4:3 quindi nessun problema per le voto verticali, a casa mia si dice che è meglio aver più scelte possibili a disposizione. per quanto riguarda l'APS analogico il suo fallimento qui da noi fu dovuto alla non compatibilità con rullini classici, sul digitale è diverso proprio per la sua versatilità racchiusa in un unico apparecchio.

RedSky
02-11-2005, 09:45
Forse i tempi allora non erano maturi. ;)


3NR1C0 da profano non penso che sia una questione di maturità o meno dei tempi..non ha senso avere foto in 16:9 :wtf:

posso capire magari delle foto panoramiche...ma finisce lì l'utilità di questo formato.

Un primo piano in 16:9? :mbe:

Una macro in 16:9? :mbe:

prova a stampare delle foto in 16:9, su 2 piedi non mi pare una scelta molto comoda

e come ti hanno già detto, foto in verticale scattate in 16:9, sai già come le vedresti su uno schermo 16:9....troppo rimpicciolite con bande nere smisurate ed enormi ai lati.

Forse sbaglio ma fotografare in 16:9 non vorrebbe dire anche privarsi di aree visive ora possibili con gli attuali formati?

Sempre da profano non saprei quali benefici possa portare il 16:9 nel mondo della fotografia :boh:

the_joe
02-11-2005, 09:49
concordo, avere un sensore che permette di scattare in 16:9 è ottimo per paesaggi e foto orrizzontali, lo stesso sensore permette cmq di scegliere il classico 4:3 quindi nessun problema per le voto verticali, a casa mia si dice che è meglio aver più scelte possibili a disposizione. per quanto riguarda l'APS analogico il suo fallimento qui da noi fu dovuto alla non compatibilità con rullini classici, sul digitale è diverso proprio per la sua versatilità racchiusa in un unico apparecchio.
Scusa, ma tutto questo è FUMO NEGLI OCCHI, alla fine hai un sensore in formato 16/9 che viene castrato elettronicamente per fare foto anche in 4/3, allo stesso modo, visto che le foto panoramiche sono necessarie in misura minore dei formati classici, a parte i panorami perchè fare un ritratto o una foto architettonica o anche una semplice foto ricordo in 16/9 è come darsi una martellata sui maroni, si può facilmente tagliare elettronicamente un sensore 4/3 o 3/2 per raggiungere i 16/9 o anche usare i programmi appositi per unire più scatti e fare delle vere panoramiche.
Non a caso nel settore professionale di moda o still life o pubblicitario, si usano ancora formati quadrati che permettono un taglio in fase di post-produzione.

david82
02-11-2005, 12:27
a me il formato 16:9 piace.
ovviamente non va bene x le foto verticali :)

Leron
02-11-2005, 12:36
Mah...capisco i film che mantengono il formato video originale, ma sulle foto non mi sembra abbia alcuna utilità, già non si trovano facilmente laboratori che stampino in 4:3 senza tagliare parti di foto, nonostante questo formato sia in voga ormai da qualche anno su praticamente tutte le compatte digitali, figurati quanto gli ci vorrà per adattarli al 16:9. Potrebbe (forse) avere senso per chi ha un monitor 16:9.
anche i film non mantengono il formato originale dato che generalmente sono girati in cinemascope con un rapporto vicino al 2:1

3NR1C0
02-11-2005, 13:12
anche i film non mantengono il formato originale dato che generalmente sono girati in cinemascope con un rapporto vicino al 2:1

Hai ragione, però si avvicina molto di più il 16:9 del 4:3 al cinemascope ;)

Boh, per me avere un sensore nativo 16:9 risulta un valido surplus.

marklevi
02-11-2005, 13:18
a casa mia si dice che è meglio aver più scelte possibili a disposizione....

si ma poi valuta che ti ritovi sempre a scattare con un sensore minuscolo, 1/1.8 come detto da 3nr1c0.

da notare anche che le lenti vengono sfruttate meglio con i sensori quadrati. non a caso Olympus ha tirato fuori zoom incredibilmente luminosi e compatti proprio grazie al sensore quasi quadrato 4/3.

un sensore 16:9 per reflex sfrutterebbe male le lenti: o lo si fa largo + di un attuale aps-c, andando ad evidenziare difetti dei bordi delle ottiche, o sarebbe largo uguale ma molto meno alto. a quel punto preferisco usare il mio 10mm ed avere prospettive equiparabili al 16:9 (dopo un taglio che IO decido), con la possibilità di avere anche il 3/2

3NR1C0
02-11-2005, 13:24
si ma poi valuta che ti ritovi sempre a scattare con un sensore minuscolo, 1/1.8 come detto da 3nr1c0.

da notare anche che le lenti vengono sfruttate meglio con i sensori quadrati. non a caso Olympus ha tirato fuori zoom incredibilmente luminosi e compatti proprio grazie al sensore quasi quadrato 4/3.

un sensore 16:9 per reflex sfrutterebbe male le lenti: o lo si fa largo + di un attuale aps-c, andando ad evidenziare difetti dei bordi delle ottiche, o sarebbe largo uguale ma molto meno alto. a quel punto preferisco usare il mio 10mm ed avere prospettive equiparabili al 16:9 (dopo un taglio che IO decido), con la possibilità di avere anche il 3/2

Un sensore minuscolo? Ma se le compatte hanno tutte il 1/2.5" :mbe:

Non sono moltissime quelle con il 1/1.8" (parlo sempre di compatte)

Poi che te ne fai di un sensore più grande con un'ottica a 4x ? Anche gli 8MPXL sono inutili soprattutto in condizione di scarsa luminosità andando ad aumentare il rumore.

the_joe
02-11-2005, 13:56
Ma a parte i panorami, a cosa serve un 16/9?????

A mantenere la compatibilità con gli schermi a 16/9 forse?????

Ma le foto DEBBONO ESSERE STAMPATE, per vederle a video basta una 2MP 4/3 e le tagli a 16/9 quando vuoi......

3NR1C0
02-11-2005, 14:13
Ma a parte i panorami, a cosa serve un 16/9?????

A mantenere la compatibilità con gli schermi a 16/9 forse?????

Ma le foto DEBBONO ESSERE STAMPATE, per vederle a video basta una 2MP 4/3 e le tagli a 16/9 quando vuoi......

Uhm, con HDTV a 1920x1080 non riusciresti a vederle correttamente con una 2MP ;)

Leron
02-11-2005, 14:15
cmq io sono tutta la vita per il formato attuale

un ritratto in 16/9 sinceramente farebbe schifo


la voglia di allungare tutto non la capisco proprio



cmq aborro ancora di più il 4/3 per le foto

3NR1C0
02-11-2005, 14:18
cmq io sono tutta la vita per il formato attuale

un ritratto in 16/9 sinceramente farebbe schifo


la voglia di allungare tutto non la capisco proprio

La volontà di rendere la vista più ergonomica... l'occhio umano ha una visuale più vicina ai 16:9 rispetto ai 4:3

Leron
02-11-2005, 14:20
La volontà di rendere la vista più ergonomica... l'occhio umano ha una visuale più vicina ai 16:9 rispetto ai 4:3
se scatti in verticale è il contrario


per la fotografia il 16/9 mi pare una grossa cavolata


comunque come detto anche il 4/3 è schifoso imho (e non capisco neanche la voglia di rimpicciolire a 4/3, anche se posso capirlo sulle compattine dato che molti le usano solo per guardare a monitor le foto )

david82
02-11-2005, 14:22
un ritratto in 16/9 sinceramente farebbe schifo
ma no dai... dipende!

3NR1C0
02-11-2005, 14:26
se scatti in verticale è il contrario


per la fotografia il 16/9 mi pare una grossa cavolata


comunque come detto anche il 4/3 è schifoso imho (e non capisco neanche la voglia di rimpicciolire a 4/3, anche se posso capirlo sulle compattine dato che molti le usano solo per guardare a monitor le foto )


Il tuo formato preferito quindi sarebbe?

the_joe
02-11-2005, 14:28
La volontà di rendere la vista più ergonomica... l'occhio umano ha una visuale più vicina ai 16:9 rispetto ai 4:3
Si ma una fotografia è la rappresentazione di una immagine non è la realtà, cosa c'entra il fotografare in 16/9 per rendere le cose più ergonomiche, la Gioconda mica è bella perchè è ergonomica, la Tour Eiffel fotografata in 16/9 orizzontale farebbe alquanto schifo idem un ritratto di Charlize Theron.


Uhm, con HDTV a 1920x1080 non riusciresti a vederle correttamente con una 2MP

A parte che sono poco più di 2MP pertanto anche le fotocamere da 16MP sono inutili se lo scopo è quello di vedere a video ;) quello che ne viene fuori fa sempre schifo rispetto ad una proiezione di una diapositiva.

3NR1C0
02-11-2005, 14:36
Si ma una fotografia è la rappresentazione di una immagine non è la realtà, cosa c'entra il fotografare in 16/9 per rendere le cose più ergonomiche, la Gioconda mica è bella perchè è ergonomica, la Tour Eiffel fotografata in 16/9 orizzontale farebbe alquanto schifo idem un ritratto di Charlize Theron.

Ma fotografarla in verticale ti farebbe così schifo? :O

A parte che sono poco più di 2MP pertanto anche le fotocamere da 16MP sono inutili se lo scopo è quello di vedere a video ;) quello che ne viene fuori fa sempre schifo rispetto ad una proiezione di una diapositiva.

Sicuramente, ma secondo me sta sorgendo l'esigenza di trovare uno standard comune di multimedialità... videocamera<---->fotocamera<---->tv<---->pc

david82
02-11-2005, 14:42
secondo me (ripeto, secondo me!) i fotografi con più esperienza preferiscono il 2/3 perchè hanno sempre lavorato con quel formato e sono in un certo senso "abituati".
quelli invece che x esempio come me si stanno avvicinando da poco potrebbero essere più propensi ai nuovi formati... poi non so... a me il 16/9 orizzontale piace, verticale non penso...! poi provo con qualche foto.

3NR1C0
02-11-2005, 14:50
secondo me (ripeto, secondo me!) i fotografi con più esperienza preferiscono il 2/3 perchè hanno sempre lavorato con quel formato e sono in un certo senso "abituati".
quelli invece che x esempio come me si stanno avvicinando da poco potrebbero essere più propensi ai nuovi formati... poi non so... a me il 16/9 orizzontale piace, verticale non penso...! poi provo con qualche foto.

Sì, però per avere un formato 3:2 decoroso devi spendere almeno un migliaio di euro (tipo EOS 350D + ottica seria) ... insomma bisogna anche valutare i soldini. Non che la panasonic qui citata costi poco, ma i prezzi sono dovuti alla novità... scenderà non appena ci sarà concorrenza (e sono sicuro arriverà).

david82
02-11-2005, 15:09
il 3/4 lo trasformi in fretta in 2/3 con qualsiasi programma...

cmq ho provato a tagliare 1 foto verticale in formato 16/9 e non fa poi così schifo come pensavo. (certo... da guardare sul monitor non è il massimo!!)

RedSky
02-11-2005, 15:19
. l'occhio umano ha una visuale più vicina ai 16:9 rispetto ai 4:3

:wtf:

vicina al 16:9 ?

:wtf:

guardando in avanti non mi pare di riuscire a percepire i lati in maniera corretta l'estremità dei lati :boh: devo sempre muovere lo sguardo per avere una visione "panoramica"; non scordiamoci che le foto non si stampano su cartelloni di larghezza 4/5metri dove sarebbe giustificata una panoramicità no? il formato attuale lo reputo il migliore a vista.

Praticamente una foto in 16:9 sarebbe come quelle cartoline strette e lunghe giusto? preferisco di gran lunga le classiche!

3NR1C0
02-11-2005, 15:30
:wtf:

vicina al 16:9 ?

:wtf:

guardando in avanti non mi pare di riuscire a percepire i lati in maniera corretta l'estremità dei lati :boh: devo sempre muovere lo sguardo per avere una visione "panoramica"; non scordiamoci che le foto non si stampano su cartelloni di larghezza 4/5metri dove sarebbe giustificata una panoramicità no? il formato attuale lo reputo il migliore a vista.

Così dicono gli oftalmologi :boh: ambasciator non porta pena :O

Praticamente una foto in 16:9 sarebbe come quelle cartoline strette e lunghe giusto? preferisco di gran lunga le classiche!

All'incirca quella... a me non dispiacciono affatto.

the_joe
02-11-2005, 15:37
Così dicono gli oftalmologi :boh: ambasciator non porta pena :O
Ammesso che sia così, cosa c'entra con una fotografia stampata? Le riviste, i libri, i giornali, prova a stamparli in 16/9 e vedi se sono più comodi ;)


All'incirca quella... a me non dispiacciono affatto.

Per i panorami d'accordo, ma prova a fare un ritratto o la foto di un particolare o qualsiasi altra foto con un soggetto, cosa te ne fai di tutto quel vuoto intorno?

Poi ripeto, se vogliamo esagerare, perchè non fare un formato quadrato che sfrutti appieno il cerchio di copertura delle ottiche e poi uno si ritaglia la foto finale come meglio crede, come operano i professionisti dello still-life con il medioformato?

david82
02-11-2005, 15:46
Praticamente una foto in 16:9 sarebbe come quelle cartoline strette e lunghe giusto?

il soggetto non è il massimo :rolleyes: , ma ecco le differenze...

http://img248.imageshack.us/img248/2065/formati3wn.jpg (http://imageshack.us)

3NR1C0
02-11-2005, 16:44
il soggetto non è il massimo :rolleyes: , ma ecco le differenze...

Sì, però da come le hai messe tu sembra che il 16:9 sia un 4:3 ritagliato in altezza mentre in realtà è il 4:3 ad avere meno dettaglio a livello grandangolare.

the_joe
02-11-2005, 16:53
Sì, però da come le hai messe tu sembra che il 16:9 sia un 4:3 ritagliato in altezza mentre in realtà è il 4:3 ad avere meno dettaglio a livello grandangolare.
Sottotitoli per non udenti a quale pagina? :confused: :rolleyes: :D

In effetti le foto postate sono corrette, a parità di angolo di campo ripreso (equivalenza di ottica) le foto si presenterebbero esattamente come postate, se invece si considerasse la stessa ottica, naturalmente sul formato più largo abbraccerebbe un angolo di campo più ampio, ma deve essere progettata per il formato più ampio.

Leron
02-11-2005, 16:57
Il tuo formato preferito quindi sarebbe?
2/3

Leron
02-11-2005, 16:58
Così dicono gli oftalmologi :boh: ambasciator non porta pena :O



All'incirca quella... a me non dispiacciono affatto.
forse ti confondi con l'angolo di visuale

david82
02-11-2005, 17:00
ho preso come "base" la larghezza, uguale in tutte le foto.
in effetti non sapevo bene se fare così... più che altro mi sembrava di capire che non avesse ben chiara l'idea di "che formato fosse" il 16/9.

dal sito a inizio topic facevano vedere che l'altezza del 16/9 era la stessa del 4/3, con più informazioni ai lati. non so come stiano in realtà le cose, forse sarà 1 via di mezzo... boh, io non so! :p

3NR1C0
02-11-2005, 17:00
forse ti confondi con l'angolo di visuale

Ehm, che ho detto di diverso? :huh:

3NR1C0
02-11-2005, 17:02
ho preso come "base" la larghezza, uguale in tutte le foto.
in effetti non sapevo bene se fare così... più che altro mi sembrava di capire che non avesse ben chiara l'idea di "che formato fosse" il 16/9.

dal sito a inizio topic facevano vedere che l'altezza del 16/9 era la stessa del 4/3, con più informazioni ai lati. non so come stiano in realtà le cose, forse sarà 1 via di mezzo... boh, io non so! :p

Già, ma la LUMIX invece condivide l'altezza tra i 2 formati. Il sensore è un CCD 1/1.65" 16:9 nativo quindi la migrazione sul 4:3 è operata (a livello SW suppongo) semplicemente utilizzando la larghezza del sensore utile ad avere il rapporto di cui sopra.

3NR1C0
02-11-2005, 17:03
Sottotitoli per non udenti a quale pagina? :confused: :rolleyes: :D

In effetti le foto postate sono corrette, a parità di angolo di campo ripreso (equivalenza di ottica) le foto si presenterebbero esattamente come postate, se invece si considerasse la stessa ottica, naturalmente sul formato più largo abbraccerebbe un angolo di campo più ampio, ma deve essere progettata per il formato più ampio.

Vabbè, dai che si capisce. Nelle foto postate la base è il 4:3 ... è tutto relativo al sensore da cui si parte :D

La lumix è progettata con sensore 16:9 come dicevo prima ;)

the_joe
02-11-2005, 17:11
Vabbè, dai che si capisce. Nelle foto postate la base è il 4:3 ... è tutto relativo al sensore da cui si parte :D

La lumix è progettata con sensore 16:9 come dicevo prima ;)
Vabbè, prendi un 4/3 e mettici un 10mm equivalente e poi vedi i dettagli in + ai lati, si deve sempre partire dagli stessi parametri, in questo caso l'angolo di campo, altrimenti i paragoni sono improponibili, per il 35mm esistono sia i fish-eye che riprendono a 180° che i 1200mm con un angolo di pochi gradi, mica dipende dalle dimensioni del sensore, dipende dall'angolo di campo ripreso dall'ottica ;)

Leron
02-11-2005, 17:16
Ehm, che ho detto di diverso? :huh:
l'angolo di visuale non centra molto con il formato delle foto ma con l'ottica

son cose diverse: in un 4/3 ci puoi far entrare anche una foto a 180°

la 16/9 permette di avere un buon rapporto per i panorami ma è orrenda per tutto il resto

Leron
02-11-2005, 17:17
Vabbè, prendi un 4/3 e mettici un 10mm equivalente e poi vedi i dettagli in + ai lati, si deve sempre partire dagli stessi parametri, in questo caso l'angolo di campo, altrimenti i paragoni sono improponibili, per il 35mm esistono sia i fish-eye che riprendono a 180° che i 1200mm con un angolo di pochi gradi, mica dipende dalle dimensioni del sensore, dipende dall'angolo di campo ripreso dall'ottica ;)
infatti

3NR1C0
02-11-2005, 17:39
l'angolo di visuale non centra molto con il formato delle foto ma con l'ottica

son cose diverse: in un 4/3 ci puoi far entrare anche una foto a 180°

la 16/9 permette di avere un buon rapporto per i panorami ma è orrenda per tutto il resto

Mi sa che non ci capiamo, io parlavo di sensore, non di formato foto :boh:

3NR1C0
02-11-2005, 17:41
Vabbè, prendi un 4/3 e mettici un 10mm equivalente e poi vedi i dettagli in + ai lati, si deve sempre partire dagli stessi parametri, in questo caso l'angolo di campo, altrimenti i paragoni sono improponibili, per il 35mm esistono sia i fish-eye che riprendono a 180° che i 1200mm con un angolo di pochi gradi, mica dipende dalle dimensioni del sensore, dipende dall'angolo di campo ripreso dall'ottica ;)

D'accordo, ma il sensore di una 35mm resta un 3:2 (o 2/3 come volete) ... poi con ottiche differenti otterrai risultati eterogenei.

Non capisco dove non c'intendiamo.

marklevi
02-11-2005, 22:56
il soggetto non è il massimo :rolleyes: , ma ecco le differenze...

http://img248.imageshack.us/img248/2065/formati3wn.jpg (http://imageshack.us)


è difficile fare un confronto 4/3 vs 16/9.

per ottenere la visione allargata del 16/9, cosa facciamo??? allarghiamo il sensore mantenedo la stessa altezza??? il diametro dell'ottica crescerebbe di conseguenza! addio compattezza!!!
mantaniamo la stessa larghezza (e stessa ottica) ma tagliamo il sensore sopra e sotto??? :muro: molto vetro sprecato...

a pensarci bene sarebbe bello avere il sensore quadrato... 3500*3500 :cool: poi in PP decidere il taglio ;)

VDSLDG
03-11-2005, 08:22
Beh, la proiezione dell'immagine sul piano del ccd/pellicola e' ovviamente rotonda, quindi la scelta piu' logica per un ccd mi parebbe essere quella piu' vicina al quadrato,
a cui poi tagliare cio' che non si vuole. La scelta del 4/3 deriva dallo standard televisivo che era appunto il 4/3. Infatti le varie definizioni 1/1.8", 2/3" .... non si riferiscono alle vere dimensioni del ccd/cmos che ahime' e' ancora piu' piccolo :(

Leron
03-11-2005, 08:38
Beh, la proiezione dell'immagine sul piano del ccd/pellicola e' ovviamente rotonda, quindi la scelta piu' logica per un ccd mi parebbe essere quella piu' vicina al quadrato,
a cui poi tagliare cio' che non si vuole. La scelta del 4/3 deriva dallo standard televisivo che era appunto il 4/3. Infatti le varie definizioni 1/1.8", 2/3" .... non si riferiscono alle vere dimensioni del ccd/cmos che ahime' e' ancora piu' piccolo :(
come detto prima però non è detto che quello che va bene alla tv vada bene per la fotografia

sinceramente il 4/3 lo trovo un formato privo di qualità nella fotografia, toglie gran parte del fascino

VDSLDG
03-11-2005, 09:05
come detto prima però non è detto che quello che va bene alla tv vada bene per la fotografia

sinceramente il 4/3 lo trovo un formato privo di qualità nella fotografia, toglie gran parte del fascino


Quello che volevo dire e' che essendo l'immagine proiettata dalle lenti rotonda, il sistema migliore per sfruttare al massimo le lenti e' fare ccd piu' quadrati possibile,
da cui poi ritagliare il rettangolo che si preferisce. Piuttosto che non fare un ccd fortemente rettangolare e poi ritagliare un quadrato al suo interno sottoutilizzando un'ottica, che risulta tanto piu' complessa e pesante per ottenere un cerchio piu' grande.

3NR1C0
03-11-2005, 10:05
Beh, la proiezione dell'immagine sul piano del ccd/pellicola e' ovviamente rotonda, quindi la scelta piu' logica per un ccd mi parebbe essere quella piu' vicina al quadrato,
a cui poi tagliare cio' che non si vuole. La scelta del 4/3 deriva dallo standard televisivo che era appunto il 4/3. Infatti le varie definizioni 1/1.8", 2/3" .... non si riferiscono alle vere dimensioni del ccd/cmos che ahime' e' ancora piu' piccolo :(

Da quel poco che so il rapporto 1/1.8" piuttosto che 1/2.5" rappresentano semplicemente il confronto tra il sensore in dotazione e la pellicola a 35mm. Quindi ovviamente un sensore di 1/1,8" è preferibile a quello di 1/2.5" per dimensioni.

Nulla hanno a che vedere con i rapporti 16:9 piuttosto che 3:2 o 4:3 ... quelli sottintendono il rapporto tra i lati.

Salendo con le dimensioni si passa all' 1/1.65" di panasonic che è un sensore anomalo in quanto nasce in 16:9 ... la porzione in 4:3 corrisponde a quella di un sensore 1/1.8".

Salendo ancora si passa al 1/1.6", poi al 2/3" e poi ancora al 17.3mm, al 20-23 (ce ne sono diversi in questo range) per arrivare al 28.7 ed infine al mitico 35.8mm della Canon EOS 5D e prima di lei la 1Ds.

Leron
03-11-2005, 10:09
Quello che volevo dire e' che essendo l'immagine proiettata dalle lenti rotonda, il sistema migliore per sfruttare al massimo le lenti e' fare ccd piu' quadrati possibile,
da cui poi ritagliare il rettangolo che si preferisce. Piuttosto che non fare un ccd fortemente rettangolare e poi ritagliare un quadrato al suo interno sottoutilizzando un'ottica, che risulta tanto piu' complessa e pesante per ottenere un cerchio piu' grande.
questo è corretto, ma c'è da dire che il ccd quadrato bisogna vedere se e quando lo usi: quel formato non credo avrebbe molto successo... tra il resto più lo fai grande (a parità di densità) e più è soggetto a disturbi

Venticello
03-11-2005, 10:43
Da quel poco che so il rapporto 1/1.8" piuttosto che 1/2.5" rappresentano semplicemente il confronto tra il sensore in dotazione e la pellicola a 35mm. Quindi ovviamente un sensore di 1/1,8" è preferibile a quello di 1/2.5" per dimensioni.

No, è la misura della diagonale del sensore in pollici:
1/1,8" = 0,55" = 13,75mm di diagonale.
1/2,5" = 0,4 = 10mm di diagonale.
2/3" = 0,66 = 16,6mm di diagonale.
APS (15x23 circa) = 27mm di diagonale.
E così via...

VDSLDG
03-11-2005, 10:56
No, è la misura della diagonale del sensore in pollici:
1/1,8" = 0,55" = 13,75mm di diagonale.
1/2,5" = 0,4 = 10mm di diagonale.
2/3" = 0,66 = 16,6mm di diagonale.
APS (15x23 circa) = 27mm di diagonale.
E così via...


Purtroppo non e' la misura della diagonale del ccd ma la misura del "tubo ottico".
Purtroppo per noi il ccd e' ancora piu' piccolo.
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

http://www.dpreview.com/learn/?/key=Sensor_Sizes

Venticello
03-11-2005, 11:03
Purtroppo non e' la misura della diagonale del ccd ma la misura del "tubo ottico".
Purtroppo per noi il ccd e' ancora piu' piccolo.
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

http://www.dpreview.com/learn/?/key=Sensor_Sizes

E' vero, praticamente è la diagonale del cono di copertura, la dimensione effettiva del sensore è circa 2/3 di questa misura...ancora più piccolo... :eek:

VDSLDG
03-11-2005, 11:13
E' vero, praticamente è la diagonale del cono di copertura, la dimensione effettiva del sensore è circa 2/3 di questa misura...ancora più piccolo... :eek:

Un di provai a fare due conti svelti sull'area del singolo pixel, questo e' quanto venne fuori:

- EOS350D 23mmx15mm circa per 8Mp = ~ 40micronquadri

- CCD 2/3" per 8Mp = ~ 7micronquadri

Conto brutale senza tenere conto dello spazio che intercorre tra un pixel e l'altro.

Venticello
03-11-2005, 11:20
Un di provai a fare due conti svelti sull'area del singolo pixel, questo e' quanto venne fuori:

- EOS350D 23mmx15mm circa per 8Mp = ~ 40micronquadri

- CCD 2/3" per 8Mp = ~ 7micronquadri

Conto brutale senza tenere conto dello spazio che intercorre tra un pixel e l'altro.

Aggiungo la mia...:

- EOS D30 23mmx15mm circa per 3MP = ~ 110micronquadri :sofico:

the_joe
03-11-2005, 11:33
Aggiungo la mia...:

- EOS D30 23mmx15mm circa per 3MP = ~ 110micronquadri :sofico:
Già............Però i confronti vanno fatti con sensori della medesima generazione, quello della D30 è in effetti un po' vecchiotto anche se dice sempre la sua alla grande.

Alla fine i pixel della 1Ds MKII sono più piccoli di quelli della 300D, ma non è certo preferibile quest'ultima.

VDSLDG
03-11-2005, 11:54
Già............Però i confronti vanno fatti con sensori della medesima generazione, quello della D30 è in effetti un po' vecchiotto anche se dice sempre la sua alla grande.

Alla fine i pixel della 1Ds MKII sono più piccoli di quelli della 300D, ma non è certo preferibile quest'ultima.


Il nostro confronto era piu' o meno quello tra una F40, una Enzo e una Uno :)

:D :D :D :D

popomer
03-11-2005, 12:24
scusate l'intromissione, mi serve un programmino a prova di neocompiuterizzato per il ritocco fotografico, un programma basilare perche lo possa usare la mia ragazza senza che mi scassi i maroni a me, mi basta che si possa ritagliare le foto, trasformale in biano e nero eccecc, se e' gratutito meglio.

altra cosa il formato standard delle foto quale'? il 4\3?

Venticello
03-11-2005, 13:36
Già............Però i confronti vanno fatti con sensori della medesima generazione, quello della D30 è in effetti un po' vecchiotto anche se dice sempre la sua alla grande.

Alla fine i pixel della 1Ds MKII sono più piccoli di quelli della 300D, ma non è certo preferibile quest'ultima.

Ma si, certo, era così, per dire ;)

3NR1C0
03-11-2005, 14:14
Grazie per le spiegazioni e per il prezioso link... ora la situazione mi è più chiara anche se parrebbero tutti sensori 4:3 escluso il 35mm in 3:2 ... quali sono le fotocamere con sensore in 3:2 ?

Cmq resta il discorso che il sensore della panasonic nasce in 16:9.

VDSLDG
03-11-2005, 14:43
Grazie per le spiegazioni e per il prezioso link... ora la situazione mi è più chiara anche se parrebbero tutti sensori 4:3 escluso il 35mm in 3:2 ... quali sono le fotocamere con sensore in 3:2 ?

Che io sappia tutte e sole le reflex digitali.

Leron
03-11-2005, 14:44
Che io sappia tutte e sole le reflex digitali.
:cool:

popomer
03-11-2005, 15:21
scusate l'intromissione, mi serve un programmino a prova di neocompiuterizzato per il ritocco fotografico, un programma basilare perche lo possa usare la mia ragazza senza che mi scassi i maroni a me, mi basta che si possa ritagliare le foto, trasformale in biano e nero eccecc, se e' gratutito meglio.

altra cosa il formato standard delle foto quale'? il 4\3?


up :D :D :D

3NR1C0
03-11-2005, 15:29
up :D :D :D

Paint :D

VDSLDG
03-11-2005, 15:40
questo è corretto, ma c'è da dire che il ccd quadrato bisogna vedere se e quando lo usi: quel formato non credo avrebbe molto successo...

Se non erro il formato professionale per eccellenza non e' il 6x6?

Effettivamente qui pero' si parlava di commerciale.

tra il resto più lo fai grande (a parità di densità) e più è soggetto a disturbi

Ehhhhhh????
Cosa intendi che "piu' lo fai grande (a pari densita') piu' e' soggetto a disturbi"?
:confused: :confused: :confused: :confused:

the_joe
03-11-2005, 15:40
up :D :D :D
Quello che ti hanno dato in dotazione con la fotocamera, oppure The Gimp che è gratis ma un po' ostico, oppure Photoshop che è ostico e costa 1500 Euro

Venticello
03-11-2005, 15:45
up :D :D :D

Paint Shop Pro o Acdsee.

popomer
03-11-2005, 16:12
io uso photoshop ma cercavo qualcosa di piu' semplice per la mia lei, acdsee dite va' bene?


comunque grazie

Leron
03-11-2005, 18:21
io uso photoshop ma cercavo qualcosa di piu' semplice per la mia lei, acdsee dite va' bene?


comunque grazie
falle vedere picasa2 e ti lascerà per lui :O :D

Masterminator
05-11-2005, 14:00
veramente a me la macchina sembra interessantissima come del resto tutte le macchine panasonic in gamma e sono poche hanno sempre qualcosa che le rende "diverse".
direi che per una compattissima avere un sensore di discrete dimensioni da 8,4Mp in 16:9 che si riduce a 6Mp in 4:3 (tenete presente che sul barilotto il selettore prevede anche la modalità 3:2), stabilizzata, 4x ottico, con tutte le impostazioni manuali A,T,M focus non come le ixus di canon, non è malvagio.
Per la guerra dei formati io sono spesso in MW e dovreste vedere quanti casini con persone che protestano perché hanno le foto stampate in 15x10 con le bande o tagliate. Con questa macchina metti 3:2 sul barilotto (non nel menù c'è un interruttore) e stampi nei formati classici, non stampi ma fai PhotoCD e hai un 16:9 le fai in 16:9, le usi come sfondo del desktop le fai in 4:3 e si spera che se uno ha un PC su cui usare gli sfondi al momento di stamparle sia in grado di modificarle :D