PDA

View Full Version : Cambiare vita


GioFX
01-11-2005, 17:46
Ho 26 anni, sono diplomato in Elettrotecnica ed Automazione Industriale e diplomato in Ingegneria Informatica.

Lavoro da 2 anni nel settore come programmatore Java webapp.

Ho sempre meno passione per lo stesso, a causa di una serie di motivi.

Non riesco a capire la mia collocazione nel futuro. L'informatica mi piace, l'elettronica e l'hardware anche, ma ho anche molti altri interessi, la tecnologia aerospaziale, navale, automotive, viaggiare, ecc.

Certi giorni però mi piacerebbe poter lavorare in campagnia, all'aria aperta! Sono stufo di stare 8 ore davanti ad un monitor, fare un vita di cacca e prendere una miseria.

Che mi suggerireste?

:help:

plut0ne
01-11-2005, 17:48
è proprio per questo che (GRAZIE A DIO) ho deciso di NON prendere ing.informatica...
stare 8 ore davanti al pc...che tristezza... :cry: :cry: :cry:

cmq io ti consigli odi vedere qualche corso..magari trovi qualcosa che ti interessa che da hobby può dventare un mestiere :cool: :)

GioFX
01-11-2005, 18:00
cmq io ti consigli odi vedere qualche corso..magari trovi qualcosa che ti interessa che da hobby può dventare un mestiere :cool: :)

ma che tipo di corsi?

con un nick come il tuo (a proposito, sono state scoperte 2 nuove lune di plutone ;)), perchè non facciamo ingegneria spaziale? :p

Syd Barrett
01-11-2005, 19:35
Secondo me devi partire dal presupposto che non c'è niente di male a cambiare vita e che non è mai troppo tardi per farlo.
Detto questo, non c'è nessun bisogno di angosciarsi e farlo subito :D
Magari cerca di goderti le parti del tuo lavoro che ti piacciono, di sfruttare le tue competenze finché puoi... E quando sarai troppo alienato dallo stare otto nove dieci ore al giorno a parlare con una macchina, puoi sempre buttare tutto nel cesso ed afferrare una zappa, cosa che farò anche io :D

MSciglio
01-11-2005, 20:18
Ho 26 anni, sono diplomato in Elettrotecnica ed Automazione Industriale e diplomato in Ingegneria Informatica.

Lavoro da 2 anni nel settore come programmatore Java webapp.

Ho sempre meno passione per lo stesso, a causa di una serie di motivi.

Non riesco a capire la mia collocazione nel futuro. L'informatica mi piace, l'elettronica e l'hardware anche, ma ho anche molti altri interessi, la tecnologia aerospaziale, navale, automotive, viaggiare, ecc.

Certi giorni però mi piacerebbe poter lavorare in campagnia, all'aria aperta! Sono stufo di stare 8 ore davanti ad un monitor, fare un vita di cacca e prendere una miseria.

Che mi suggerireste?

:help:

Innanzitutto di cambiare nazione.

MSciglio
01-11-2005, 20:19
è proprio per questo che (GRAZIE A DIO) ho deciso di NON prendere ing.informatica...
stare 8 ore davanti al pc...che tristezza... :cry: :cry: :cry:


Mi faresti un esempio di lavoro non "triste"?

fabio80
01-11-2005, 20:21
Mi faresti un esempio di lavoro non "triste"?


il pappone :D

aLLaNoN81
01-11-2005, 22:14
il pappone :D

Anche l'attore di film porno :D

Scherzi a parte, io sono laureando in ing. informatica ed anche io non vedo il mio futuro molto roseo... Spesso con un mio amico sta saltanto fuori sempre più spesso l'idea di mettersi in proprio nel settore dell'automazione industriale (PLC e compagnia bella), almeno si alternerebbe il tempo al pc con il tempo in giro a progettare gli impianti ed eventualmente ad assemblare, ma iniziare è dura...

fabio80
01-11-2005, 22:17
Anche l'attore di film porno :D

Scherzi a parte, io sono laureando in ing. informatica ed anche io non vedo il mio futuro molto roseo... Spesso con un mio amico sta saltanto fuori sempre più spesso l'idea di mettersi in proprio nel settore dell'automazione industriale (PLC e compagnia bella), almeno si alternerebbe il tempo al pc con il tempo in giro a progettare gli impianti ed eventualmente ad assemblare, ma iniziare è dura...


a sentire wagen il mercato automazione è in stasi vergognosa in italia...

Timur
01-11-2005, 22:32
Perchè non provi ad unire la passione del viaggio con le tue competenze? Potresti trovare qualche azienda che debba curare relazioni internazionali o che so altro e magari qualcuno competente che sia disponibile alla mobilità...credo che sarebbe una bella esperienza, anche personale...
Non pensare che 26 anni siano troppi per cambiare vita, comunque...io sono laureato in filosofia, ho la tua stessa età e sto studiando per diventare amministratore di rete...più cambiamenti di questi...
In bocca al lupo per tutto e non perderti d'animo

MSciglio
01-11-2005, 22:33
Ma io sostanzialmente non capisco una cosa... se non vi piace stare dietro al PC perchè vi iscrivete in ingegneria informatica?? Mah...

GioFX
01-11-2005, 22:43
Perchè non provi ad unire la passione del viaggio con le tue competenze? Potresti trovare qualche azienda che debba curare relazioni internazionali o che so altro e magari qualcuno competente che sia disponibile alla mobilità...credo che sarebbe una bella esperienza, anche personale...
Non pensare che 26 anni siano troppi per cambiare vita, comunque...io sono laureato in filosofia, ho la tua stessa età e sto studiando per diventare amministratore di rete...più cambiamenti di questi...
In bocca al lupo per tutto e non perderti d'animo

Grazie dei consigli timur, ci stavo pensando alla prima possibilità, quella di unire due degli interessi che ho, viaggiare e l'informatica, mi darò da fare per trovare qualcosa... intanto mi guardo in giro, dopotutto se non ci si muove da soli è difficile ottenere qualcosa...

in bocca al lupo anche a te ;)

GioFX
01-11-2005, 22:45
Ma io sostanzialmente non capisco una cosa... se non vi piace stare dietro al PC perchè vi iscrivete in ingegneria informatica?? Mah...

Interessante obiezione ma vedi, non è tanto e solo il problema di stare 8 ore (che in genere sono almeno 10) davanti ad un monitor, è lo stare davanti ad un monitor a non fare ciò che propriamente si vorrebbe, con le giuste motivazioni e, soprattutto, con prospettive per il futuro e un salario decente.

MSciglio
01-11-2005, 23:07
Interessante obiezione ma vedi, non è tanto e solo il problema di stare 8 ore (che in genere sono almeno 10) davanti ad un monitor, è lo stare davanti ad un monitor a non fare ciò che propriamente si vorrebbe, con le giuste motivazioni e, soprattutto, con prospettive per il futuro e un salario decente.

Ho già detto sopra che lasciando l'Italia le prospettive per il futuro e il salario non sarebbero più un problema.

GioFX
01-11-2005, 23:23
Ho già detto sopra che lasciando l'Italia le prospettive per il futuro e il salario non sarebbero più un problema.

Possibilità da non escludere, ma se si rimane nel settore meglio avere qualche proposta interessante, sennò...

aLLaNoN81
01-11-2005, 23:57
a sentire wagen il mercato automazione è in stasi vergognosa in italia...

A sentire 2 amici che hanno una società e trattano anche qualcosa di automazione non mi pare... o meglio, probabilmente trattando soltanto e specificatamente automazione non si campa, ma di lavoro loro ne hanno... Magari Wagen abita in una zona dove il settore stagna un po' oppure i miei amici sono fortunati :).

aLLaNoN81
02-11-2005, 00:01
Ma io sostanzialmente non capisco una cosa... se non vi piace stare dietro al PC perchè vi iscrivete in ingegneria informatica?? Mah...

Io al pc ci sto un sacco e mi piace starci però se si capita nel settore sbagliato si finisce a fare cose odiose (ed in campo informatico di cose pallose ce ne sono un sacco), ci si può anche stufare di stare dietro ad un pc... inoltre avere un lavoro che ti porta a variare un po' quello che fai secondo me è la cosa migliore perchè non ti fa annoiare e stancare.

Nicky
02-11-2005, 08:38
Sto valutando la possibilità di cambiarla ogni giorno di più.
Sto pensando seriamente di iscrivermi a qualche corso o qualche facoltà che c'entri con il settore turistico [ho un diploma di perito turistico]
Sono stufa di architetti, geometri e clienti rompicoglioni, di posatori incapaci e di tirchi che fan storie per pagare.
L'unica nota negativa è che dovrei lasciare un lavoro a tempo indeterminato ed al giorno d'oggi mi rendo conto che sia quasi un "lusso"

GioFX
02-11-2005, 09:39
hai ragione in pieno nicky!

purtroppo è così, ed infatti il problema è proprio quello di trovare un'alternativa valida anche in questo senso, altrimenti il rischio è quello di passare da un lavoro magari di cacca ma sicuro ad uno interessante e appagante del tutto insicuro.

Dai che magari ci ritroviamo a lavorare nello stesso settore!

:)

GioFX
02-11-2005, 10:11
può certamente diventare stancante, ma se il lavoro ti piace non credo che diventi automaticamente noioso... il problema è che in questo campo e specie nell'attività di web-automation il lavoro è molto inflazionato ed è terribilmente difficile trovare attività interessanti o cmq un minimo rispondenti alle proprie aspettative e, soprattutto, con qualche prospettiva futura certa. In questo settore se c'è una cosa certa è proprio l'incertezza per il futuro, dato che il mercato è estremamente instabile come domanda ma saturo nell'offerta...

Inoltre quasi mai si viene retribuiti decentemente, ma questo è un problema comune a molti altri settori, chiaro...

:)

SaMu
02-11-2005, 11:10
La soluzione, mi rendo conto che equivale quasi a offenderti sapendo come la pensi :D, è trasferirsi negli USA.

Lì la domanda per il tuo lavoro è molto più consistente, soprattutto si lavora alla frontiera dell'innovazione e quindi si imparano cose nuove, poi (cosa che non guasta) un programmatore al tuo livello prende dai 40.000 ai 50.000 $ all'anno.

aLLaNoN81
02-11-2005, 11:22
La soluzione, mi rendo conto che equivale quasi a offenderti sapendo come la pensi :D, è trasferirsi negli USA.

Lì la domanda per il tuo lavoro è molto più consistente, soprattutto si lavora alla frontiera dell'innovazione e quindi si imparano cose nuove, poi (cosa che non guasta) un programmatore al tuo livello prende dai 40.000 ai 50.000 $ all'anno.

Piacerebbe a me, ma senza agganci arrivi in USA e ti rispediscono al mittente in tempo zero...

GioFX
02-11-2005, 11:24
La soluzione, mi rendo conto che equivale quasi a offenderti sapendo come la pensi :D, è trasferirsi negli USA.

Lì la domanda per il tuo lavoro è molto più consistente, soprattutto si lavora alla frontiera dell'innovazione e quindi si imparano cose nuove, poi (cosa che non guasta) un programmatore al tuo livello prende dai 40.000 ai 50.000 $ all'anno.

A parte che il problema non è solo e tanto il trattamento economico com ho già detto, non mi spiacerebbe andare a fare un'esperienza negli USA, anzi... solo che non mi risulta che lì al momento il mercato sia meno saturo (intendo il settore del web)... semmai ci andrei per lavorare nell'industria spaziale!anche se è pieno di cinesi... :muro:

JPL arrivo!

:sofico:

MSciglio
02-11-2005, 13:13
La soluzione, mi rendo conto che equivale quasi a offenderti sapendo come la pensi :D, è trasferirsi negli USA.

Lì la domanda per il tuo lavoro è molto più consistente, soprattutto si lavora alla frontiera dell'innovazione e quindi si imparano cose nuove, poi (cosa che non guasta) un programmatore al tuo livello prende dai 40.000 ai 50.000 $ all'anno.

Non c'è bisogno di andare in USA con tutti i casini per il Visa. Anche in Europa ci sono ottime possibilità e a mio modo di vedere si vive MOLTO meglio che in USA.

max84
02-11-2005, 18:02
io sono laureato in filosofia, ho la tua stessa età e sto studiando per diventare amministratore di rete...più cambiamenti di questi...

come mai questo cambiamento?

Timur
02-11-2005, 19:03
come mai questo cambiamento?


Beh, ho fatto alcune scelte nel recente passato, probabilmente sbagliando...ma non importa..ora trovo molto interessante il mondo delle reti e sto cercando di inserirmi...nel mondo del lavoro una laurea in filosofia non è molto richiesta (ma questo lo sapevo già fin dall'inizio, non me ne volgio lamentare).
Nella vita ho sempre fatto quello che mi piaceva e non mi pento delle scelte, tanto più che una facoltà come filosofia (o meglio la filosofia, non i tomi di storia della filosofia studiati tanto per studiare...) permette (secondo la mia modesta opinione) un certo atteggiamento nei confronti della vita e più precisamente una sorta di 'curiosità' permanente, una tensione verso la conoscenza e al tempo stesso uno sguardo disincantato verso il mondo...
Finchè sentirò questa tensione sentirò scorrere in me la vita...quando questa tensione morirà una parte di me morirà, quella più importante...
Per il momento sono felice nel buttarmi capofitto in quello che mi interessa...ed ora mi interessano ed affascinano le reti...

XRyoSaeba
02-11-2005, 20:02
per ''diplomato'' in Ingegneria Informatica intendi i vecchi diplomi universitari o Laurea di 3 anni?

max84
02-11-2005, 21:48
Beh, ho fatto alcune scelte nel recente passato, probabilmente sbagliando...ma non importa..ora trovo molto interessante il mondo delle reti e sto cercando di inserirmi...nel mondo del lavoro una laurea in filosofia non è molto richiesta (ma questo lo sapevo già fin dall'inizio, non me ne volgio lamentare).
è quello ce mi sono spesso sentito dire... "la laurea in filosofia non è molto spendibile nel mondo del lavoro" a parte magari scelte azzeccate in situazioni particolari

Timur
02-11-2005, 22:01
è quello ce mi sono spesso sentito dire... "la laurea in filosofia non è molto spendibile nel mondo del lavoro" a parte magari scelte azzeccate in situazioni particolari


Magari un giorno nascerà una nuova figura. il filosofo delle reti...io mi prenoto per una cattedra!
Scherzi a parte, l'insegnamento è l'unico sbocco, più o meno...ma tu fai filosofia?

Scusate per l'OT

max84
02-11-2005, 23:47
Magari un giorno nascerà una nuova figura. il filosofo delle reti...io mi prenoto per una cattedra!
Scherzi a parte, l'insegnamento è l'unico sbocco, più o meno...ma tu fai filosofia?

no, faccio schifo:doh:
è una delle facoltà che mi ispira(va)..

GioFX
03-11-2005, 00:50
per ''diplomato'' in Ingegneria Informatica intendi i vecchi diplomi universitari o Laurea di 3 anni?

diploma universitario vecchio ordinamento, 3 anni. Per intenderci, comparata alla laurea di base attuale circa 15 crediti in meno (1,5 esami).

XRyoSaeba
03-11-2005, 07:31
diploma universitario vecchio ordinamento, 3 anni. Per intenderci, comparata alla laurea di base attuale circa 15 crediti in meno (1,5 esami).


conviene prendere ls specialistica quindi.. ma i diplomi non erano biennali? :mc:

Cociz
03-11-2005, 09:13
Cambiare vita... che bella parola. Purtroppo non ci rendiamo conto delle nostre fortune. Io in primis non me ne rendo conto.

Ci sono due possibili cambiamenti... che potrebbero unirsi...

1) Cambiare lavoro...
2) Cambiare stato/continente...

E' giusto che una persona apassionata di computer faccia informatica, ing. informatica o qualcosa del genere. Il fatto che anche per gli apassionati... trovarsi a fare 8/9 ore al giorno davanti ad un PC a programmare software aziendali banali cha parlano di arrivi, partenze, entrate e uscite...è pesante, noioso, stressante e limitato. Il nostro diritto è di produrre qualcosa che ci dia soddisfazione.

Qualcuno saprebbe dirmi se andare a fare il brocker a Wall Street sia facile?

DarkSiDE
03-11-2005, 09:44
Sto valutando la possibilità di cambiarla ogni giorno di più.
Sto pensando seriamente di iscrivermi a qualche corso o qualche facoltà che c'entri con il settore turistico [ho un diploma di perito turistico]
Sono stufa di architetti, geometri e clienti rompicoglioni, di posatori incapaci e di tirchi che fan storie per pagare.
L'unica nota negativa è che dovrei lasciare un lavoro a tempo indeterminato ed al giorno d'oggi mi rendo conto che sia quasi un "lusso"

prima di mollare premurati di trovare quello che ti interessa, comunque tieni a mente che gli stronzi sono ovunque, in qualunque settore troverai problemi simili ;)

GioFX
03-11-2005, 10:19
conviene prendere ls specialistica quindi.. ma i diplomi non erano biennali? :mc:

no, sono sempre stati solo triennali... la specialistica per cosa?

forse per attività nel settore pubblico ha senso, ma i privati se ne sbattono, pagano me o un laureato vecchio ordinamento quinquennale come il primo ragazzino arrivato per strana, a meno che tu non abbia pià di 2 anni di esperienza, e cmq sempre sottopagato.

Del titolo di studio in Italia se ne sbattono altamente, specie in questo settore saturo e pieno di "autodidatti"...

aLLaNoN81
03-11-2005, 11:58
diploma universitario vecchio ordinamento, 3 anni. Per intenderci, comparata alla laurea di base attuale circa 15 crediti in meno (1,5 esami).
Questo dipende dalle università, a Milano per esempio ai diplomati basta sostenere l'esame di inglese per ottenere la conversione (anche se a me comunque il programma dei diplomati in ing info a milano mi pare un pochino più semplice di quello dei laureanti triennali).



no, sono sempre stati solo triennali... la specialistica per cosa?

forse per attività nel settore pubblico ha senso, ma i privati se ne sbattono, pagano me o un laureato vecchio ordinamento quinquennale come il primo ragazzino arrivato per strana, a meno che tu non abbia pià di 2 anni di esperienza, e cmq sempre sottopagato.

Del titolo di studio in Italia se ne sbattono altamente, specie in questo settore saturo e pieno di "autodidatti"...
Mi hai dato l'ennesima conferma che per andare a lavorare la specializzazione non serve e nulla... povera stupida ed idiota classe industriale italiana... :muro:

MSciglio
03-11-2005, 12:13
Mi hai dato l'ennesima conferma che per andare a lavorare la specializzazione non serve e nulla... povera stupida ed idiota classe industriale italiana... :muro:

E' abbastanza normale. Non e' solo una cosa italiana. Mettiti nei panni di un'azienda che deve assumere un neo-laureato e parti dal presupposto che nel 90% dei casi non userai cio' che hai studiato all'universita' in ambito lavorativo ma che dovrai imparare cose totalmente nuovo. Seconde te chi preferisce l'azienda, una persona di 21 anni con una laurea di primo livello o un 27enne con laurea specialistica? Io sceglierei la prima.

Pardo
03-11-2005, 23:18
E' giusto che una persona apassionata di computer faccia informatica, ing. informatica o qualcosa del genere. Il fatto che anche per gli apassionati... trovarsi a fare 8/9 ore al giorno davanti ad un PC a programmare software aziendali banali cha parlano di arrivi, partenze, entrate e uscite...è pesante, noioso, stressante e limitato. Il nostro diritto è di produrre qualcosa che ci dia soddisfazione.
Infatti non e` mica detto che uno debba fare informatica per lavoro in senso stretto.
Grazie all'open source si puo` perseguire il proprio hobby probabilmente a livelli piu` alti di quanto si potrebbe mai vedere mai lavorando per qualcuno in questo paese.
Per il proprio lavoro quotidiano sono fondamentali anche altri fattori oltre l'interesse personale nella cosa.

MSciglio
03-11-2005, 23:25
Grazie all'open source si puo` perseguire il proprio hobby probabilmente a livelli piu` alti di quanto si potrebbe mai vedere mai lavorando per qualcuno.

Non ti sbilanciare adesso. Cosa intendi per "livelli più alti"?

andreaxol
05-11-2005, 16:15
Ho 26 anni, sono diplomato in Elettrotecnica ed Automazione Industriale e diplomato in Ingegneria Informatica.

Lavoro da 2 anni nel settore come programmatore Java webapp.

Ho sempre meno passione per lo stesso, a causa di una serie di motivi.

Non riesco a capire la mia collocazione nel futuro. L'informatica mi piace, l'elettronica e l'hardware anche, ma ho anche molti altri interessi, la tecnologia aerospaziale, navale, automotive, viaggiare, ecc.

Certi giorni però mi piacerebbe poter lavorare in campagnia, all'aria aperta! Sono stufo di stare 8 ore davanti ad un monitor, fare un vita di cacca e prendere una miseria.

Che mi suggerireste?

:help:

Stessi "problemi"...io ho 22 anni e sono diplomato in agraria. Finita la scuola ho seguito corso di sei mesi sulle reti e poi sono stato assunto da una software house di Milano come sistemista (gestione LAN, helpdesk utenti). Dopo 18 mesi ho lasciato stare, praticamente 10 giorni fa. Nel giro di un mese dovrei iniziare un' attivià legata all' agricoltura e all' ambiente...intanto adesso mi parcheggio temporaneamente in un centro commerciale. Sinceramente mi ero rotto i c*glioni di uscire di casa alle 7:30 e rientrare alle 19:30 (quando andava bene...) cambiare tre mezzi e stare tutto il giorno in un buco davanti ad un monitor.

Andrea

Pardo
05-11-2005, 16:27
Non ti sbilanciare adesso. Cosa intendi per "livelli più alti"?

Intendo che in italia si trova lavoro come code-monkey (malpagato) su gestionali e web app, e come sysadmin o helpdesk (malpagato) su macchine di bassa lega.
Questo e` quando definisco 'basso livello' in quanto non e` roba molto interessante o innovativa scientificamente parlando.

Se uno vuole evitare questa roba che fa? Va in america sperando di entrare in qualche big corporation, o e` molto bravo AND ha un grande culo e viene assunto qui in un posto particolare che differisce da quanto sopra, oppure ficca il naso in qualche progetto open interessante (e per campare si cerca un lavoro piu` sano e tranquillo.)

fender146
15-11-2005, 18:32
"Ho già detto sopra che lasciando l'Italia le prospettive per il futuro e il salario non sarebbero più un problema"


ma tu dove vivi all'estero? e che lavoro fai?

MSciglio
15-11-2005, 18:42
"Ho già detto sopra che lasciando l'Italia le prospettive per il futuro e il salario non sarebbero più un problema"


ma tu dove vivi all'estero? e che lavoro fai?

Vivo in Scozia e faccio il software engineer.