Entra

View Full Version : scelta fotocamera digitale reflex


the doctor
01-11-2005, 01:59
salve a tutti , sono gia possessore di una 5megapix sony dspc10 di cui sono molto soddisfatto per qualita e immagini.
mi vorrei regalare una reflex digitale di fascia alta ,6 e oltre mpix disponibilita max 1.000 eur
sono indeciso tra la nikon o canon, cosa mi consigliate??? sbizarritevi ...
a voi la parola....pardon la tastiera ;)

Kaiser70
01-11-2005, 06:18
reflex di fascia alta?
Con 1000 euro arrivi a prendere quelle entry level, dovendoti anche accontentare dell'obiettivo in kit (o poco più).
Date le tue premesse non c'è tanto da sbizzarrirsi, ci sono solo 2 alternative: Canon 350d e Nikon d50 (forse se guardi bene in giro riesci anche ad arrivare a prendere una Nikon d70s)

marklevi
01-11-2005, 12:54
Kminolta 5d anche

Kaiser70
01-11-2005, 12:55
Kminolta 5d ancheha detto "fra Nikon e Canon"

marklevi
01-11-2005, 12:58
magari non conosce altri modelli interessanti ;)

Venticello
01-11-2005, 13:11
magari non conosce altri modelli interessanti ;)

Infatti, a quelle cifre si trovano anche Olympus e Pentax.
Parliamo di fascia alta ? 3000€ per la 5D e passa la paura.

marklevi
02-11-2005, 02:16
hmm.. le attuali olympus non le consiglierei, magari un affezzionato del marchio le potrebbe apprezzare. e per quanto la *istd abbia belle caratteristiche non la consiglierei ad un novizio del reflex, stesso discorso che riguarda Oly.

insomma, canon nikon e, distanziata un pelino, Kminolta

che ne dici?

Venticello
02-11-2005, 08:32
hmm.. le attuali olympus non le consiglierei, magari un affezzionato del marchio le potrebbe apprezzare. e per quanto la *istd abbia belle caratteristiche non la consiglierei ad un novizio del reflex, stesso discorso che riguarda Oly.

insomma, canon nikon e, distanziata un pelino, Kminolta

che ne dici?

Olympus in effetti è un pò "da amatore", nel senso che è un mondo un pò a sè a causa principalmente del sensore 4:3, ma comunque di buona qualità (fino a 2 anni fa avevo una OM2 a pellicoal dell'81 con 4 ottiche fisse Zuiko ;) uno spettacolo!), un pò come il Mac rispetto al pc, di nicchia e che ti lega inesorabilmente al marchio non essendo disponibili al momento accessori "commerciali", però per un amatore che non ha esigenze di avere un parco accessori e ottiche sterminato può andare bene, anche in virtù dei prezzi abbastanza concorrenziali.
Pentax ha dalla sua il grande pregio della compatibilità con le vecchie ottiche manuali e per chi ha già un corredo del genere o è appassionato di collezionismo può essere una buona soluzione per unire digitale e pellicola "vecchia maniera".
Minolta sta pagando lo scotto di essere uscita tardi son la reflex ma ha buone possibilità di prendersi la sua fetta di mercato, perchè comunque ha introdotto novità interessanti che gli altri non hanno e può contare su un parco ottiche che come qualità hanno poco o nulla da invidiare a Canon e Nikon (tipo la serie GT) e soprattutto si trovano a prezzi stracciati nell'usato.
Nikon ha il merito come Pentax di aver mantenuto la compatibilità meccanica con la vecchia generazione, ma sta sempre all'inseguimento di Canon sull'uscita dei suoi prodotti.
Canon...è Canon, non servono altre parole :D

the_joe
02-11-2005, 08:33
hmm.. le attuali olympus non le consiglierei, magari un affezzionato del marchio le potrebbe apprezzare. e per quanto la *istd abbia belle caratteristiche non la consiglierei ad un novizio del reflex, stesso discorso che riguarda Oly.

insomma, canon nikon e, distanziata un pelino, Kminolta

che ne dici?

Non mi piace molto la politica Nikon nel campo del digitale per cui ad un novizio consiglierei Canon o in alternativa ma a debita distanza Minolta per lo stabilizzatore, comunque Canon al momento Imho è quella che ha il "parco macchine" senz'altro più interessante.

marklevi
02-11-2005, 13:21
io parlavo proprio di diffusione di ottiche compatibili, rivenditori, scelta di lenti ed accessori compatibili... canon è la n1, poi nikon mi sembra la + vicina.

ciop71
02-11-2005, 13:24
Con 1000€ Canon 350d solo corpo + ottica 18-200 (Sigma ad es.).

Venticello
02-11-2005, 13:56
Non mi piace molto la politica Nikon nel campo del digitale
In che senso? La cosa che ho notato (oltre alla garanzia non valida in caso di prodotti importati non ufficialmente :D a differenza di Canon...) è che nei prodotti di fascia bassa non ti regala nulla, nel senso che sono proprio economici in tutto, a differenza di Canon che invece mantiene comunque un certo livello sia come costruzione che come caratteristiche anche nei prodotti entry level.

per cui ad un novizio consiglierei Canon o in alternativa ma a debita distanza Minolta per lo stabilizzatore, comunque Canon al momento Imho è quella che ha il "parco macchine" senz'altro più interessante.

Sono d'accordo, anche se devo riconoscere che come prezzi Nikon ha la reflex più economica in assoluto, la D50 si trova su siti italiani a 620€ solo corpo. Chiaramente come prestazioni non è paragonabile alla 350D, però intanto i tuoi bei 150€ te li sei risparmiati e per un neofita può essere determinante.

the_joe
02-11-2005, 14:17
In che senso? La cosa che ho notato (oltre alla garanzia non valida in caso di prodotti importati non ufficialmente :D a differenza di Canon...) è che nei prodotti di fascia bassa non ti regala nulla, nel senso che sono proprio economici in tutto, a differenza di Canon che invece mantiene comunque un certo livello sia come costruzione che come caratteristiche anche nei prodotti entry level.
Anche Canon non ti regala nulla, anzi come costruzione mi piacciono di più le Nikon di fascia bassa



Sono d'accordo, anche se devo riconoscere che come prezzi Nikon ha la reflex più economica in assoluto, la D50 si trova su siti italiani a 620€ solo corpo. Chiaramente come prestazioni non è paragonabile alla 350D, però intanto i tuoi bei 150€ te li sei risparmiati e per un neofita può essere determinante.

Beh, la 350D è un paio di anni davanti a Nikon come progetto, in partcolare il sensore CMOS da 8MP è molto più moderno del CCD da 6MP Sony.
La politica di Nikon non mi piace parlando di Digitale perchè non avendo la possibilità di costruirsi i sensori in proprio, si deve in qualche modo arrangiare e non sempre lo fa in modo adeguato, per me la mossa di rinominare la vecchia D70 in D70S per non farla svalutare e di introdurre la D50 sa di mossa "furba" perchè IMHO castrare di dotazione una fotocamera per venderla a meno, quando il diretto concorrente si muove in modo opposto non è molto intelligente; in pratica con la D70 aveva superato in prestazioni la 300D poi mentre Canon è corsa ai ripari con la 350D che ha tutto quello che serve, Nikon ha castrato la D70 facendo uscire una D50 limitata e una D70S praticamente identica alla precedente per mantenere un prezzo elevato.

Venticello
02-11-2005, 14:29
Anche Canon non ti regala nulla, anzi come costruzione mi piacciono di più le Nikon di fascia bassa

Dai...ancora mi ricordo quando 3 anni fa mi comprai la A40 e un mio collega la coolpix 2000, entrambe 2MP...la coolpix non aveva controlli manuali (come tuttora TUTTE la compatte Nikon di fascia bassa) nè mirino ottico, inoltre in mano scricchiolava!



Beh, la 350D è un paio di anni davanti a Nikon come progetto, sensore CMOS da 8MP molto più moderno del CCD da 6MP Sony.
La politica di Nikon non mi piace parlando di Digitale perchè non avendo la possibilità di costruirsi i sensori in proprio, si deve in qualche modo arrangiare e non sempre lo fa in modo adeguato, per me la mossa di rinominare la vecchia D70 in D70S per non farla svalutare e di introdurre la D50 sa di mossa "furba" non troppo intelligente però IMHO castrare di dotazione una fotocamera per venderla a meno quando il diretto concorrente si muove in modo opposto, in pratica con la D70 aveva superato in prestazioni la 300D poi mentre Canon è corsa ai ripari con la 350D che ha tutto quello che serve, Nikon ha castrato la D70 facendo uscire una D50 limitata e una D70S praticamente identica alla precedente per mantenere un prezzo elevato.

Concordo sul discorso D70/D70S, ma la D50 credo sia uscita per colmare il "vuoto" verso il basso nella gamma Nikon, visto che la D70S è più costosa della 350 e offre meno, non è competitiva, quindi forse hanno cercato di "attaccare" sul fronte prezzi con la D50.

the_joe
02-11-2005, 14:33
Dai...ancora mi ricordo quando 3 anni fa mi comprai la A40 e un mio collega la coolpix 2000, entrambe 2MP...la coolpix non aveva controlli manuali (come tuttora TUTTE la compatte Nikon di fascia bassa) nè mirino ottico, inoltre in mano scricchiolava!

Parlavo di reflex.....



Concordo sul discorso D70/D70S, ma la D50 credo sia uscita per colmare il "vuoto" verso il basso nella gamma Nikon, visto che la D70S è più costosa della 350 e offre meno, non è competitiva, quindi forse hanno cercato di "attaccare" sul fronte prezzi con la D50.
Appunto, invece di abbassare, come doveva accadere perchè nel mondo digitale avviene così, il prezzo della D70, l'ha rinominata D70S :O ed ha fatto uscire la versione castrata per attaccare Canon, solo che la 350D surclassa sia la D50 che la D70S quindi non capisco bene la mossa Nikon se non inquadrandola nella solita furbata del volerlo mettere nel :ciapet: ai clienti.

the doctor
02-11-2005, 18:39
Grazie per i consigli, mi sono recato dal rivenditore per tastare a polso sia la nikon d50 che la canon 350, a prima impressione sembra + massiccia la nikon,
oltretutto ho notato una nuova macchina che non avevo visto prima , si tratta della fuji coolpix s9500 da 9 mpix che ne dite di questo modello ???
il prezzo e' abbastanza interessante 650 eur, un po' piu' piccola e meno voluminosa della nikon e canon, ma a prescindere dal prezzo, a me interessa soprattutto la qualita' delle immagini che non devo rimpiangere quelle della mia gloriosa nikon fx401 acquistata 14 anni fa' ;)

the_joe
02-11-2005, 21:05
Grazie per i consigli, mi sono recato dal rivenditore per tastare a polso sia la nikon d50 che la canon 350, a prima impressione sembra + massiccia la nikon,
oltretutto ho notato una nuova macchina che non avevo visto prima , si tratta della fuji coolpix s9500 da 9 mpix che ne dite di questo modello ???
il prezzo e' abbastanza interessante 650 eur, un po' piu' piccola e meno voluminosa della nikon e canon, ma a prescindere dal prezzo, a me interessa soprattutto la qualita' delle immagini che non devo rimpiangere quelle della mia gloriosa nikon fx401 acquistata 14 anni fa' ;)
La Fuji s9500 NON è una reflex e NON fa foto paragonabili ad una Reflex.

Non costa molto e va anche relativamente bene, come del resto la Panasonic FZ30 ecc. ma agli ISO sopra i 200 mostrano la corda rispetto alle reflex, restano buoni prodotti a cui però non si può chiedere l'impossibile (io fra le 2 escludendo le reflex, continuo a preferire la FZ30 perchè ha lo stabilizzatore e una ottica migliore).

the doctor
02-11-2005, 22:08
INFATTI !!! la fuji ha un ottica fissa interessante 28=300 ma non removibile,
nonostante i vs suggerimenti sono ancora confuso tra la d50 e la 350,
a livello estetico preferisco la nikon , per i mpix la canon :confused:
la qualita' dovrebbe essere piu' o meno la stessa, durata batterie non so'.....
altri particolari......
datemi una mano ..... :help:

Luca81
02-11-2005, 22:57
Io senza pensarci nettamente CANON EOS 350D!!!
Hai dato un'occhiata su dpreview.com?
Sono esaminate entrambe dettagliatamente e anche su questo forum
sfogliandolo a modo troverai parecchie info!!!
Io se riesco mi faccio la 20D altrimenti ripiego sulla 350D che assolutamente non disdegno!!! anzi...

Venticello
03-11-2005, 11:07
INFATTI !!! la fuji ha un ottica fissa interessante 28=300 ma non removibile,
nonostante i vs suggerimenti sono ancora confuso tra la d50 e la 350,
a livello estetico preferisco la nikon , per i mpix la canon :confused:
la qualita' dovrebbe essere piu' o meno la stessa, durata batterie non so'.....
altri particolari......
datemi una mano ..... :help:

Ma scherzi? ;) Tra la D50 e la 350D non esiste paragone, prendi la Canon.

the_joe
03-11-2005, 11:20
Ma scherzi? ;) Tra la D50 e la 350D non esiste paragone, prendi la Canon.
Ma nemmeno con la D70s nonostante tutti gli :mc: :mc: :mc: dei Nikonisti c'è scontro, a parte una presunta superiorità costruttiva :confused: della D70s per tutto il resto è preferibile una 350D IMHO (non troppo)

the doctor
03-11-2005, 17:22
mi sto quasi convincendo a prendere la canon.....
una informazione:
avendo il flash esterno un tumax 860afz, autofocus questo modello era stato acquistato con la nikon f401.... domanda:
lo stesso flash e utilizzabile con la canon 350 ??? :confused:

marklevi
03-11-2005, 23:22
tumax?????? poi con contatto per nikon... credo sia impossibile riutilizzarlo...

the doctor
04-11-2005, 17:16
lo immaginavo che e incompatibile, oggi ho impugnato tre macchine
la prima canon eos 350, tenerla in mano e un po' stretta dal lato dx sembra che non ce molto spazio indice e medio , abbastanza leggera fatto qualche scatto di prova in modo automatico , buona qualita' delle immagini .
poi provo a tener in mano la nikon d50, impugnatura perfetta degna di una reflex, + pesante della canon, ma abbastanza prensile e comoda da tenere, rispetto alla canon, effettuati vari scatti ho notato che l'autofocus non andava , le immagini erano tutte sfuocate ( forse era settata male ).
terza macchina fuji coolpix 9500 , buona impugnatura abbastanza leggera ed ergonomica, obbiettivo fisso non removibile 35-200 mi sembra, non ho potuto provarla in quanto non aveva batterie .
leggendo sul forum si evidenzia che queste due prime macchine che hanno l'obbiettivo removibile hanno il problema dello sporco sul sensore,ed ho letto quanto sia un po ' complicato effettuare la pulizia , non capisco come mai entra polvere in queste macchine????
una macchina che ha l'obbiettivo fisso non dovrebbe avere questi problemi???parlo della fuji.

per questi problemi non ho ancora deciso cosa prendere,
accetto consigli e delucidazione in merito .
grazie. :confused:

fastezzZ
04-11-2005, 18:01
Visto che la caratteristica delle reflex è proprio quella di avere obiettivi intercambiabili la polvere entra ad ogni cambio. La fuji non ha questo problema perchè a dispetto della forma non è una reflex. Cmq se il problema della scelta è legato all'eventuale polvere è un falso problema visto che tutti i possessori di reflex convivono chi + chi - con il problema della polvere senza tragedie ;)

DJ Luka
04-11-2005, 18:33
per la scelta tra D50 e 350D penso che chiunque ti possa dire che la Canon è migliore... la quasi diretta concorrente della 350D è la D70s... poi chiaramente se ti trovi meglio con l'impugnatura della D50 fai un po' te... io non ho mai dato grande peso all'ergonomia :D
La polvere è un problema abbastanza marginale... come dice fastezzZ tutti i possessori di una reflex convivono con essa e continueranno a conviverci a vita...
invece non riesco a capire le perplessità tra la fuji e una delle due reflex: sicuramente la canon o la nikon sono molto più professionali e sicuramente sfornano foto migliori della compattona... per me non esiste neanche il paragone...

marklevi
04-11-2005, 18:42
fuji: 28-300

polvere? avrò cambiato 100 volte obiettivo, anche in strade trafficate ed ho avuto ben pochi problemi...

la seclta fra compattona e reflex la devi fare in base alle prestazioni (reflex) o comodità (compattona) che vuoi. io dopo 1 anno di compattona (Olympus 8080) mi son fatto la reflex per le prestazioni. la qualità d'immagine (a bassi iso) è equiparabile. di girare con uno zaino non mi frega ;)

the doctor
04-11-2005, 19:31
Grazie di tutto ......domani mattina vado a prendere la canon 350 :D
unaltra cosa ,,,,, memory e flash addizionale cosa mi consigliate???

marklevi
04-11-2005, 23:40
se devi comprare un flash (ma pensaci bene, costano caro) non avrei dubbi: sigma 500 super DG. tanti ne parlano benissimo, ha mille funzioni equivalenti ai canon che costano il doppio.
per CF prendi una Sandisk ultra II 1 GB

the doctor
05-11-2005, 07:07
Grazie di tutto ......domani mattina vado a prendere la canon 350 :D
unaltra cosa ,,,,, memory e flash addizionale cosa mi consigliate???

Dopo numerose letture su vari forum ho qualche dubbio circa le prefrenze dei modelli sopraccitati da una comparazione su:
http://www.tomshw.it/consumer.php?guide=20050712
si evidenzia che : entrambi ottime macchine vince la d70 per la velocita' e migliore ottica ( dotazione di serie ) ergonomia, e siccome la d50 e' considerata su alcuni aspetti migliore della d70, in quanto modello + avanzato.
Ricordo che ho una f401 reflex, dotata di af nikkor 28-70 1:3,5-4,5d e flash ttl af , pagato una cifra che vorrei riutilizzare sui modelli nikon evitando di sforare il mio bughet .
Penso che stamattina prendero la nikon d50 kit Compresi nel prezzo scheda SD Dikom da 512 MB 60x
borsa jeep per nikon reflex!! :D

the doctor
05-11-2005, 13:06
ho rinuciato all'acquisto della canon e della nikon.. :doh:
ho preso in esame la konica minolta d5 con stabilizzatore che dite di questa macchina ??? :help:

Venticello
05-11-2005, 13:29
Ma non volevi riutilizzare obiettivo e flash? La D5 sembrerebbe un'ottima scelta, occhio però che ha la slitta flash proprietaria, quindi dovrai obbligatoriamente prenderne uno dedicato Minolta AF. Il parco ottiche e accessori non è particolarmente vasto come può esserlo Canon o Nikon (soprattutto tra le marche non originali), ma ho visto che nell'usato si trova molto e a prezzi interessanti.
Ah...a Tom's hardware guide fagli testare cpu e scehde madri, non le macchine fotografiche... :rolleyes:

DJ Luka
05-11-2005, 13:30
la d50 e' considerata su alcuni aspetti migliore della d70, in quanto modello + avanzato
:mbe: :confused: :confused: :sbonk: ma la d50 non è una d70 castrata???

^free^
05-11-2005, 13:44
Ma la Minolta 5D la conoscete veremente o ne parlate "per sentito dire"?

giusto perchè a parte gli 8mpx (che contro 6 non cambiano la vita...), ha quasi tutte le caratteristiche superiori alla 350D a partire dallo stabilizzatore, dalla fedeltà cromatica, dalla luminosità del mirino, dallo spot, dall'ergonomia, dal display 2,5" ecc ecc...


se uno vuole spendere 1000 euro per un reflex e non ha intenzione di spendere migliaia di euri in obiettivi penso che la Minolta 5D oggi come oggi sia la scelta migliore.... e non di poco...

the doctor
05-11-2005, 14:43
Ero intenzionato sulla canon 350 o nikon d50, oggi ho parlato con un esperto del settore e mi ha messo in mano la konica minolta d5 , ha evidenziato che le ottiche di nikon e canon originali sono dei fondi di bottiglia rispetto alla konica ha l'obbiettivo degno della fotocamera, poi il display lcd da 2,5 non a paragoni con quello della nikon da 2 e canon da 1,8 , lo stabilizzatore di immagini e una kikka , nel complesso e una ottima scelta. :D
purtroppo mettero' in pensione la mia vecchia reflex nikon f401 con tutti gli accessori :mad:

^free^
05-11-2005, 15:36
ha evidenziato che le ottiche di nikon e canon originali sono dei fondi di bottiglia rispetto alla konica ha l'obbiettivo degno della fotocamera


Beh, spero che il tuo amico stava parlando delle ottiche in kit perchè altrimenti... :rolleyes:


cmq sia l'ottica in kit della 350D è un fondo di bottiglia, quella della minolta 5d è nel complesso una buona ottica mentre quella della d50 è un'ottima ottica (il 18-70 e non il 18-50 che è una patacca pure quello)

the doctor
05-11-2005, 18:02
Beh, spero che il tuo amico stava parlando delle ottiche in kit perchè altrimenti... :rolleyes:


cmq sia l'ottica in kit della 350D è un fondo di bottiglia, quella della minolta 5d è nel complesso una buona ottica mentre quella della d50 è un'ottima ottica (il 18-70 e non il 18-50 che è una patacca pure quello)
Effettivamente sia l'ottica della canon che quella nikon in kit 18-55 sono obbiettivi per la sopravvivenza , il discorso cambia se si va' ad acquistare ottiche pregiate e + luminose, che innalza il costo stesso della macchina.
E da una settimana che ci sbatto la testa per poter decidermi di prendere una reflex digitale seguendo i vs consigli che sono stati fondamentali data la scarsa conoscenza nel settore digitale ( ho sempre usato le reflex analog. ed una piccola digi da 5mpix), penso di non avere + dubbi sulla scelta migliore di una fotocamera adatta alle mie esigenze, peccato che non si parla molto di questa ottima relfex, dominata soprattutto dai marchi nikon e canon.
Penso di preferenziare la konica-minolta 5d e meno che non ci siano motivazioni valide per recedere l'acquisto, che avverra' la prossima settimana.
Ringrazio tutti coloro che hanno partecipato alla discussione. ;)

^free^
05-11-2005, 20:09
Effettivamente sia l'ottica della canon che quella nikon in kit 18-55 sono obbiettivi per la sopravvivenza , il discorso cambia se si va' ad acquistare ottiche pregiate e + luminose, che innalza il costo stesso della macchina.
E da una settimana che ci sbatto la testa per poter decidermi di prendere una reflex digitale seguendo i vs consigli che sono stati fondamentali data la scarsa conoscenza nel settore digitale ( ho sempre usato le reflex analog. ed una piccola digi da 5mpix), penso di non avere + dubbi sulla scelta migliore di una fotocamera adatta alle mie esigenze, peccato che non si parla molto di questa ottima relfex, dominata soprattutto dai marchi nikon e canon.
Penso di preferenziare la konica-minolta 5d e meno che non ci siano motivazioni valide per recedere l'acquisto, che avverra' la prossima settimana.
Ringrazio tutti coloro che hanno partecipato alla discussione. ;)

secondo me con la minolta 5D non te ne pentirai assolutamente... a parte il parco obiettivi (che cmq ce l'ha... non è che non esistono) non ha alcuna mancanza di rilievo

Gordon Freeman
05-11-2005, 20:32
350D, nn si discute :O

:D

con un sigma 18-50 f2.8 viene 1100 €, sfori di 100 € ma ne vale la pena e hai un bel pacchetto ;)

the doctor
06-11-2005, 01:35
350D, nn si discute :O

:D

con un sigma 18-50 f2.8 viene 1100 €, sfori di 100 € ma ne vale la pena e hai un bel pacchetto ;)
Evidentemente non conosci la konica minolta 5d, tra ergonomia display a 2,5 , ottica e stabilizzatore , non ha niente a che vedere con la bruttissima e scomoda canon 350, ai provato a tenerla con la mano dx ???
ti viene la cancrena alle dita, il display e' talmente piccolo 1,8 , piu' piccolo della nikon, che a malapena si riesce a vedere la qualita' di una foto, dell'obbiettivo .....e meglio non parlarne.
Certo anche la 5d avra' i suoi difetti ma' ti assicuro che sono minori ed irrilevanti, rispetto ad altri evidenti e maggiormente discutibili :D

marklevi
06-11-2005, 02:03
il display e' talmente piccolo 1,8 , piu' piccolo della nikon, che a malapena si riesce a vedere la qualita' di una foto, dell'obbiettivo .....e meglio non parlarne.


ti dico come uso io il "misero" display da 1.8 della 20d: in review tengo impostato l'istogramma + la miniatura della foto+dati di scatto, l'istogramma serve a capire eventuali sotto/sovraesposizioni non facili da prevedere per la poca esperienza. dopodichè zoommo l'immagine a x8-x10 circa solo per valutare la corretta messa a fuoco. e per questo basta un display piccolo. se voglio rivedere le foto uso un monitor vero, non la fotocamera :cool:

cosa voglio dire? che non sento nessuna limitazione data dall'lcd da 1.8. ;)

the doctor
06-11-2005, 10:07
ti dico come uso io il "misero" display da 1.8 della 20d: in review tengo impostato l'istogramma + la miniatura della foto+dati di scatto, l'istogramma serve a capire eventuali sotto/sovraesposizioni non facili da prevedere per la poca esperienza. dopodichè zoommo l'immagine a x8-x10 circa solo per valutare la corretta messa a fuoco. e per questo basta un display piccolo. se voglio rivedere le foto uso un monitor vero, non la fotocamera :cool:

cosa voglio dire? che non sento nessuna limitazione data dall'lcd da 1.8. ;)

Certamente la funzione degli lcd e' limitata, se si vuole evidenziare tutti i dettagli bigogna allargare il range almeno su un monitor di dimensioni adeguate.
Le differenze tra un lcd da 2.5 rispetto al 2.0 o al 1.8 sono evidenti , almeno personalmente ho potuto visionare le 3 macchine .
Anche l'occhio vuole la sua parte ;)

fastezzZ
06-11-2005, 10:23
Evidentemente non conosci la konica minolta 5d, tra ergonomia display a 2,5 , ottica e stabilizzatore , non ha niente a che vedere con la bruttissima e scomoda canon 350, ai provato a tenerla con la mano dx ???
ti viene la cancrena alle dita, il display e' talmente piccolo 1,8 , piu' piccolo della nikon, che a malapena si riesce a vedere la qualita' di una foto, dell'obbiettivo .....e meglio non parlarne.
Certo anche la 5d avra' i suoi difetti ma' ti assicuro che sono minori ed irrilevanti, rispetto ad altri evidenti e maggiormente discutibili :D
Certo che volere passare da una 5megapix sony dspc10 a una reflex digitale e farsi un idea del genere in pochi giorni ed esprimerla in maniera così decisa, credo che la dica lunga sulle caratteristiche fondamentali che deve avere per te una una reflex che è un prodotto altamente raffinato. Dire che o almeno intendere che il display da 2.5 è una caratteristica basilare di una reflex per chi conosce bene questo mondo equivale a una bestemmia. Io sotto questo punto di vista cambierei decisamente opinione, il display sulle reflex digitali è un poco + che utlile strumento per valutare le foto immediatamente e non serve per puntare quando si fotografa per cui tra i display montanti sulle D-slr un display da 2.5 e uno da 1.8 è poco + che una questione di occhio come dici tu, ma ribadisco di nuovo che in prodotti così avanzati l'occhio conta poco o nulla, altrimenti sempre per il discorso occhio perchè non prendi una bella Cyber-shot DSC-N1 ha il tochscreen sai che figa quando la fai vedere agli amici :muro: :muro: :muro:

spak
06-11-2005, 10:30
Di certo la konica minolta 5d e un ottima macchina ma attento se ti appassioni al mondo delle reflex digitali e decidessi di ampliare il parco obbiettivi ti ritroveresti con un parco ottiche limitato e abbastanza costoso al contrario di nikon e canon
Che hanno una vasta scelta di ottiche e non di meno un mercato dell’usato vastissino personalmente mi sento di consigliarti di prendere in considerazione anche un buon usato

fastezzZ
06-11-2005, 10:38
ho trovato anche una rece sulla minolta
http://www.imaging-resource.com/PRODS/KM5D/KM5DA.HTM
è in inglese ma spero sia gradita ;) se è quella la strada che vuoi prendere.

Gordon Freeman
06-11-2005, 12:04
troppo rumore imho :)

the doctor
06-11-2005, 12:08
Di certo la konica minolta 5d e un ottima macchina ma attento se ti appassioni al mondo delle reflex digitali e decidessi di ampliare il parco obbiettivi ti ritroveresti con un parco ottiche limitato e abbastanza costoso al contrario di nikon e canon
Che hanno una vasta scelta di ottiche e non di meno un mercato dell’usato vastissino personalmente mi sento di consigliarti di prendere in considerazione anche un buon usato

Non credo che il parco obbiettivi e' limitato
http://www.konicaminoltasupport.com/fileadmin/camera_minolta/compatibility/lenses/en/objektive_en.html
certo che le ottiche costano + della macchina
esperienza gia' vissuta con la vecchia reflex nikon, di cui ho pagato + di 3 volte il costo della macchina stessa.
Le ottiche nikon e canon, a meno di andare sulla concorrenza, che offre qualitativamente meno prestazioni, luminosita' ed ottiche meno pregiate, non costano mica meno della minolta.

the doctor
06-11-2005, 12:14
Certo che volere passare da una 5megapix sony dspc10 a una reflex digitale e farsi un idea del genere in pochi giorni ed esprimerla in maniera così decisa, credo che la dica lunga sulle caratteristiche fondamentali che deve avere per te una una reflex che è un prodotto altamente raffinato. Dire che o almeno intendere che il display da 2.5 è una caratteristica basilare di una reflex per chi conosce bene questo mondo equivale a una bestemmia. Io sotto questo punto di vista cambierei decisamente opinione, il display sulle reflex digitali è un poco + che utlile strumento per valutare le foto immediatamente e non serve per puntare quando si fotografa per cui tra i display montanti sulle D-slr un display da 2.5 e uno da 1.8 è poco + che una questione di occhio come dici tu, ma ribadisco di nuovo che in prodotti così avanzati l'occhio conta poco o nulla, altrimenti sempre per il discorso occhio perchè non prendi una bella Cyber-shot DSC-N1 ha il tochscreen sai che figa quando la fai vedere agli amici :muro: :muro: :muro:

La priorita' del display e una scelta prettamente personale( problemi di vista ), aldila' di altri fattori che comunque determinano le preferenze del prodotto ;)

http://www.letsgodigital.org/html/review/konica_minolta/dynax/5D_EN4.htm

marklevi
07-11-2005, 00:35
( problemi di vista )


allora ti serve una reflex con un bel mirino, una eos 5d almeno :sofico:

come mirino la minolta 5d dovrebbe essere migliore della 350d a leggere in giro.

fastezzZ
07-11-2005, 08:19
allora ti serve una reflex con un bel mirino, una eos 5d almeno :sofico:

come mirino la minolta 5d dovrebbe essere migliore della 350d a leggere in giro.
effettivamente anche io ho problemi di vista e se proprio dovessi scegliere cosa guardare meglio preferirei avere il mirino piuttosto che lcd, tra l'altro bisogna cmq ingrandire l'immagine per vedere se è a fuoco sia su uno da 1.8 che su uno da 2.5. In questo caso senza scomodare la 5d eos di potrebbe prendere una Pentax Pentax *ist

the_joe
07-11-2005, 08:32
effettivamente anche io ho problemi di vista e se proprio dovessi scegliere cosa guardare meglio preferirei avere il mirino piuttosto che lcd, tra l'altro bisogna cmq ingrandire l'immagine per vedere se è a fuoco sia su uno da 1.8 che su uno da 2.5. In questo caso senza scomodare la 5d eos di potrebbe prendere una Pentax Pentax *ist
E comunque sia, con le reflex il display non serve per inquadrare, ma per controllare gli scatti effettuati.

Marklevi ha fatto lo "sborone" perchè una full frame ha un mirino più grande di una APS specie se inquadra il 100% della scena ;)

Comunque la Konica-Minolta 5D è una ottima macchina, avesse il CMOS della 350D sarebbe perfetta :D

^free^
07-11-2005, 08:35
troppo rumore imho :)

postamele queste foto con "troppo rumore"... sono veramente molto curioso :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

the doctor
07-11-2005, 23:59
Dalle 17.00 ALLE 20.00 circa ho "sverginato" le tre macchine, canon 350, nikon d50, konica minolta 5d ( mi e stato permesso grazie a conoscenza del capo settore di una grande catena di distribuzione ) dopo tanti scatti e tantissime prove fino alla nausea ed al riempimento delle memorie di entrambi 1 gb.... che dire ....fantastica !!!!! la 5d non ha mai sfocato una immagine , lo stabilizzatore e davvero efficente!!!rumore a bassissima luminosita' senza servoflash inesistente!!!!!!
Ho comprato la konica minolta 5d :D
:sofico:

fastezzZ
08-11-2005, 05:13
Dalle 17.00 ALLE 20.00 circa ho "sverginato" le tre macchine, canon 350, nikon d50, konica minolta 5d ( mi e stato permesso grazie a conoscenza del capo settore di una grande catena di distribuzione ) dopo tanti scatti e tantissime prove fino alla nausea ed al riempimento delle memorie di entrambi 1 gb.... che dire ....fantastica !!!!! la 5d non ha mai sfocato una immagine , lo stabilizzatore e davvero efficente!!!rumore a bassissima luminosita' senza servoflash inesistente!!!!!!
Ho comprato la konica minolta 5d :D
:sofico:
Auguri per la bimba spero che ti dia tante soddisfazioni :D :sofico:

the doctor
08-11-2005, 15:58
Auguri per la bimba spero che ti dia tante soddisfazioni :D :sofico:
:cincin:

Funcla
08-11-2005, 20:28
Io dopo lunghe considerazioni ho preso la Pentax Ist/ds che come mirino non è seconda a nessuno nella sua categoria, ha un prezzo ragionevole e una buona qualità costruttiva.