Kampa67
31-10-2005, 13:43
Ciao a tutti :)
Dopo aver installato linux erroneamente, cioè per sbaglio sul hd dove c'è anche windows XP Sp2 (HD1 sata), windows non partiva più.
Di tanto tentare a far partire windows ad un certo punto, (dopo chiaramente aver riscritto il record di avvio) non partiva più neanche linux.
Così, determinato a salvare la mia installazione di windows (dove c'è lavoro di mesi), ho deciso di fare in questo modo: (Forse sarà sbagliato, ditemi voi.)
Ho formattato una partizione ntfs sull'hd pulito(HD0 pata) e ho installato nuovamente una copia dello stesso XP Sp2.
Una volta entrato in windows ho avuto le idee pìu chiare di come erano gestite le unità.
L'unità principale dove è installato windows originale, era stata ridimensionata da linux, ma cmq era tutto integro. Così ho preso le unità gestite da linux e ho spianato tutto formattando ntfs.
Ora sul disco sata, esiste solo la partizione principale di windows + altre due unità ntfs integre e pulite.
A questo punto, ho preparato tutto per il dua boot. Credo non sia necessario per adesso che io vi spieghi tutti i passaggi, xè credo che a quel livello sia tutto ok, se sarà necesario chiedete pure.
Posto comunque il boot.ini
[boot loader]
timeout=60
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOW S
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Home Edition" /noexecute=optin /fastdetect
multi(0)disk(0)rdisk(1)partition(1)\WINDOWS="Windows XP Sp2 Kampa orig"
Veniamo ora al problema:
Ora il nuovo XP, chiamiamolo così, parte senza problemi, mentre l'originale, non parte e fa così:
Nella chermata nera del dual boot, scelgo il secondo so (Windows XP Sp2 Kampa orig), appare la schermata che dice di non riuscire ad avviare win e le varie opzioni, mod. provvisoria ecc.
Se scelgo:
-Mod. provv. si vede sotto che carica dei file velocissimamente, poi si ferma. Schermata completamente nera con il cursore lampeggiante in alto a sx.
-Avv. normalmente, schermata completamente nera e basta.
-Avv. con inpostaz. precedenti ("sicuramente funzionante"), appare la schermata con il logo di windows XP, ma il cursore blu del caricamento non c'è e rimane piantato li. :muro:
A questo punto, dopo aver provato di tutto, (ricerche in questo e in altri forum, su google ecc.) ho pensato di tenere la nuova copia di xp e iniziare a ripristinare il tutto.
Così, sono partito dall'inizio intallando i drivers della mobo. (nForce_5.10_WinXP2K_WHQL_international.exe)
Dopodichè, non partiva più neanche questo so, allo stesso identico modo! :confused:
Così ho fatto varie prove e ho scoperto che installando i diver ma senza il driver incluso, per la gestione dei dischi IDE ATA, riparte e funziona tutto regolarmente.
Ora, nell'installazione di XP originale, lo stesso driver che mi dava problemi su questo, è installato! E oltre tutto a volte mi dava problemi durante il boot e io non capivo perchè.
A questo punto la mia domanda è:
Può essere per causa di quel driver che l'so originale non parte più?
Se si, come faccio a disinstallarlo lavorando dal nuovo os o dal prompt di ripristino?
Sperando che qualcuno di voi possa darmi una mano,
vi saluto e vi ringrazio in anticipo.
Ps. Scusate la papardella infinita, ma per quanto si voglia non si riesce mai a spiegare abbastanza...
Ciao a Tutti! :)
Dopo aver installato linux erroneamente, cioè per sbaglio sul hd dove c'è anche windows XP Sp2 (HD1 sata), windows non partiva più.
Di tanto tentare a far partire windows ad un certo punto, (dopo chiaramente aver riscritto il record di avvio) non partiva più neanche linux.
Così, determinato a salvare la mia installazione di windows (dove c'è lavoro di mesi), ho deciso di fare in questo modo: (Forse sarà sbagliato, ditemi voi.)
Ho formattato una partizione ntfs sull'hd pulito(HD0 pata) e ho installato nuovamente una copia dello stesso XP Sp2.
Una volta entrato in windows ho avuto le idee pìu chiare di come erano gestite le unità.
L'unità principale dove è installato windows originale, era stata ridimensionata da linux, ma cmq era tutto integro. Così ho preso le unità gestite da linux e ho spianato tutto formattando ntfs.
Ora sul disco sata, esiste solo la partizione principale di windows + altre due unità ntfs integre e pulite.
A questo punto, ho preparato tutto per il dua boot. Credo non sia necessario per adesso che io vi spieghi tutti i passaggi, xè credo che a quel livello sia tutto ok, se sarà necesario chiedete pure.
Posto comunque il boot.ini
[boot loader]
timeout=60
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOW S
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Home Edition" /noexecute=optin /fastdetect
multi(0)disk(0)rdisk(1)partition(1)\WINDOWS="Windows XP Sp2 Kampa orig"
Veniamo ora al problema:
Ora il nuovo XP, chiamiamolo così, parte senza problemi, mentre l'originale, non parte e fa così:
Nella chermata nera del dual boot, scelgo il secondo so (Windows XP Sp2 Kampa orig), appare la schermata che dice di non riuscire ad avviare win e le varie opzioni, mod. provvisoria ecc.
Se scelgo:
-Mod. provv. si vede sotto che carica dei file velocissimamente, poi si ferma. Schermata completamente nera con il cursore lampeggiante in alto a sx.
-Avv. normalmente, schermata completamente nera e basta.
-Avv. con inpostaz. precedenti ("sicuramente funzionante"), appare la schermata con il logo di windows XP, ma il cursore blu del caricamento non c'è e rimane piantato li. :muro:
A questo punto, dopo aver provato di tutto, (ricerche in questo e in altri forum, su google ecc.) ho pensato di tenere la nuova copia di xp e iniziare a ripristinare il tutto.
Così, sono partito dall'inizio intallando i drivers della mobo. (nForce_5.10_WinXP2K_WHQL_international.exe)
Dopodichè, non partiva più neanche questo so, allo stesso identico modo! :confused:
Così ho fatto varie prove e ho scoperto che installando i diver ma senza il driver incluso, per la gestione dei dischi IDE ATA, riparte e funziona tutto regolarmente.
Ora, nell'installazione di XP originale, lo stesso driver che mi dava problemi su questo, è installato! E oltre tutto a volte mi dava problemi durante il boot e io non capivo perchè.
A questo punto la mia domanda è:
Può essere per causa di quel driver che l'so originale non parte più?
Se si, come faccio a disinstallarlo lavorando dal nuovo os o dal prompt di ripristino?
Sperando che qualcuno di voi possa darmi una mano,
vi saluto e vi ringrazio in anticipo.
Ps. Scusate la papardella infinita, ma per quanto si voglia non si riesce mai a spiegare abbastanza...
Ciao a Tutti! :)