View Full Version : Linux su Acer Aspire 5024
Ciao a tutti,
visto il successo di questo bel portatile di Acer e visto che, come avrete già avuto modo di vedere, alcune volte i problemi con linux sono veramente tosti, ho deciso di creare questa discussione per aiutarci vicendevolmente a risolvere i problemi con qualsiasi distribuzione
del pinguino con i vari componenti hardware e comunicarci vicendevolmente download e siti utili.
Tanto per iniziare vi dico le mie esperienze con il mio mezzo (5024, 512 ram, 80gb hard disk, e il resto lo sapete):
Knoppix 3.7 e 4.0 funzionano
knoppix 3.8, e altre distribuzioni derivate da knoppix non funzionano tastiera e touchpad
suse 9.3 da configurare la scheda video che sbaglia i colori (ma penso basti installare i driver, ma non ci ho ancora provato)
(il computer ce l'ho da tre giorni da quando mi è arrivato dalla riparazione, abbiate pazienza...)
Ora il problema peggiore secondo me è quello della tastiera e del touchpad, ho visto che collegando un alto mouse e una tastira usb si risolve il problema perchè quelli me li lascia usare, ma ora vorrei una soluzione da portatile, no?
Inoltre, se vi può essere utile ho trovato qualche link carino:
www.aspirelinux.prv.pl (http://www.aspirelinux.prv.pl/)
NEW x chi volesse usare gentoo (http://gentoo-wiki.com/HARDWARE_Acer_Aspire_5024)
NEW Installing Gentoo (2005.0) on an Acer 5021NWLCi (http://www.fwconsult.com/laptop-install.html)
NEW qui qualcosa per la scheda video con debian (http://xoomer.virgilio.it/flavio.stanchina/debian/fglrx-installer.html)
NEW varie video e mouse (http://www.wininizio.it/forum/index.php?showtopic=7249)
Inoltre per ulteriori informazioni su questo portatile se già non lo sapete potete andare a questo link:
Acer 5024 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=966672&page=1&pp=20)
ok credo che per iniziare siamo a posto e lascio la parola a voi.
Premete shift+F1 e poi voilà.. funziona! :eek:
kakaroth1977
31-10-2005, 03:03
Bellissima iniziativa Complimenti.
anche se di Linux non nè capisco una mezza mazza vorrei installare la Suse 9.3 sul 5024 per provare ma attendo che l'Acer risolva da bios i problemi di temperatura del notebook perchè ho paura di friggerlo senza Rmclock.
Cmq ti faccio subito una domanda tosta il wi-fi interno funziona con Suse???
Bellissima iniziativa Complimenti.
anche se di Linux non nè capisco una mezza mazza vorrei installare la Suse 9.3 sul 5024 per provare ma attendo che l'Acer risolva da bios i problemi di temperatura del notebook perchè ho paura di friggerlo senza Rmclock.
Cmq ti faccio subito una domanda tosta il wi-fi interno funziona con Suse???
Ottima domanda, vorrei saperlo pure io. Cmq è uscita la suse 10 e vorrei mettere quella, ma con la suse 9.3 non mi funzionava ( o non sono riuscito a far funzionare) il profilo batteria, e quindi non mi durava un niente.
Ma la cosa che mi preme di più è il wireless, con la suse 10, funziona?
Altrimenti qual'è un altra versione (perà a 64 bit come la suse) che riconosce tutto?
P.S. = Complimenti all'autore del thread, ci voleva! Ciao raga :D
marciufello
31-10-2005, 11:04
Ciao ragazzi, volevo chiedervi una cosa: io non conosco linux ma vorrei entrare a far parte del mondo e ringrazio l'autore per questo thread. Mi sapreste dire qual è la migliore versione secondo voi e dover posso scaricarne una in italiano? Quali sono a 64 bit? Grazie infinite e perdonate l'ignoranza nel campo.
Ragazzi ho appena visto la distribuzione ubuntu live, è proprio carina, ma chissà se funziona il wireless e le impostazione laptop? Qualcuno di voi l'ha provata?
Non posso offrirmi volontario perchè con linux non so fare altro che installarlo! :D
Marciufello, se vuoi renderti conto di quante distribuzioni esistono vai qui (http://www.linuxiso.org)
marciufello
31-10-2005, 12:02
Marciufello, se vuoi renderti conto di quante distribuzioni esistono vai qui (http://www.linuxiso.org)
E' per questo che chiedo aiuto a voi esperti :D
Tu cosa mi consigli?
Dove posso trovar eun "manuale"?
Ciao a tutti,
felice che l'idea sia piaciuta, ma andiamo al sodo: sul link che vi ho postato sopra c'è il link a un sito dove sono stati fatti dei driver per la scheda wireless, il bluetooth e per il tasto di mail per i sistemi operativi a 64 bit che dovrebbero funzionare.
Io sto scaricando ora ubuntu 64bit live appena provo vi dico.
Se volete iniziare sul quel link ci sono anche alcune istruzioni di installazione per alcune distribuzioni.
E' per questo che chiedo aiuto a voi esperti :D
Tu cosa mi consigli?
Dove posso trovar eun "manuale"?
Purtroppo non sono un esperto, nella mia vita "linuxsiana", ho provato red hat(bello) la suse(stupenda) e mandrake(che non mi è piaciuta molto). Adesso ho visto ubuntu live cd e mi è piaciuta....aspetto nilo(lo vedo molto più sciolto con linux) che la prova e se tutto va bene la metto, anche perchè sempre sul link dato da nilo sta scritto che è la più adatta ai laptops! eh,quindi che dire....W ubuntu!
e poi mi piace troppo anche il nome! :D
Per i manuali prova la via del muletto...anche se forse in formato pdf dovresti trovarli sui siti ufficiali delle varie distribuzioni.
La suse ricordo che la trovai, ma il link non lo ricordo anche perchè fu un po di tempo fà!
Cmq se proprio sei alla prima conoscenza di linux ti consiglio di cercare sul web qualche guidetta...giusto per capire le differenze con windows! Ciao! :cool:
marciufello
02-11-2005, 09:33
Purtroppo non sono un esperto, nella mia vita "linuxsiana", ho provato red hat(bello) la suse(stupenda) e mandrake(che non mi è piaciuta molto). Adesso ho visto ubuntu live cd e mi è piaciuta....aspetto nilo(lo vedo molto più sciolto con linux) che la prova e se tutto va bene la metto, anche perchè sempre sul link dato da nilo sta scritto che è la più adatta ai laptops! eh,quindi che dire....W ubuntu!
e poi mi piace troppo anche il nome! :D
Per i manuali prova la via del muletto...anche se forse in formato pdf dovresti trovarli sui siti ufficiali delle varie distribuzioni.
La suse ricordo che la trovai, ma il link non lo ricordo anche perchè fu un po di tempo fà!
Cmq se proprio sei alla prima conoscenza di linux ti consiglio di cercare sul web qualche guidetta...giusto per capire le differenze con windows! Ciao! :cool:
grazie mille :D
Tra le distro a 64 bit ricordo anche SLAMD64 (http://www.slamd64.com) che e' un porting della notissima (e amatissima da me) Slackware.
Purtroppo, non avendo (ancora) un notebook a 64bit non posso darvi pareri e impressioni.
Se decideste di provarla vi segnalo anche i link
http://www.slacky.it
Sito in italiano con utilissime notizie dove potete trovare anche "Slackware For Dummies", utilissima guida (in italiano) per i principianti. Ovviamente e' scritta per la Slackware originale, ma non credo che cambi molto configurare una Slackware a 64 o 32 bit!
Ricordo poi anche
http://www.pluto.it
dove potrete trovare gli HOWTO con relative traduzioni in italiano, nel caso servissero.
Se installate la Slamd sul 5024 fatemi sapere se vi riconosce tutto (il 5024 e' una delle mie possibili "prede", ed io per lavoro uso piu' Linux che Windows...)
Altra cosa: facendo una ricerca su www.slacky.it su "slamd" ho visto che c'e' anche un documento relativo all'installazionde di SLAMD64 (pero' non l'ho letto, quindi non posso dare giudizi sulla sua qualita').
Ciao,
Mr. Hyde
ciao raga, in questo periodo sono sommerso dal lavoro, intanto sto cercando una distribuzione carina da 64 bit, ma per ora non ne ho trovato una ke mi soddisfa...
poi vi faro sapere..
intanto grazie mr hyde, appena posso magari ci do un okkio.
volevo dare uno sguardo a fedora 4, bo vedrò.
a presto
Ragazzi ho provato a installare ubuntu 5.10, ma si blocca durante l'installazione. Peccato perchè mi piaceva! :mad:
DesertEagle
08-11-2005, 12:13
Bellissima idea!!
Vengo al sodo,sul mio Acer Aspire 1500 ho installato Suse 10.0, mi funziona tutto alla perfezione ....... TRANNE il touchpad e la pennetta wireless Mentor WLG-USBII. Il mouse va da schifo e vabbè ma la penna non è che non funziona,mi impalla linux ossia una volta inserita mi si blocca tutto e devo riavviare il portatile forzatamente!!! Se qualcuno di voi potesse aiutarmi gliene sarei molto grato !!
P.S: cmq il wireless con la pennetta D-Link funziona con la suse 10.0.Testato da un mio amico,però gli limita la banda,lento ma aviga !!!
marciufello
08-11-2005, 16:44
Ragazzi, scusate: ma Suse 10 è a 64 bit? Ho intenzione di installarla anche io e la sto scaricando dal mulo e sono 3,47 GB. Secondo voi è giusto?
Ragazzi, scusate: ma Suse 10 è a 64 bit? Ho intenzione di installarla anche io e la sto scaricando dal mulo e sono 3,47 GB. Secondo voi è giusto?
Si, esiste sicuramente a 64 bit perchè esisteva a 64 bit quando l'ho provata io (la 9.3), cmq dovrebbe esserci scritto x86_64. Ciao ciao, fammi sapere se riesci a configurare tutto!!! Soprattutto il wireless che è un mio chiudo fisso sul portatile! :p
marciufello
08-11-2005, 23:39
Si, esiste sicuramente a 64 bit perchè esisteva a 64 bit quando l'ho provata io (la 9.3), cmq dovrebbe esserci scritto x86_64. Ciao ciao, fammi sapere se riesci a configurare tutto!!! Soprattutto il wireless che è un mio chiudo fisso sul portatile! :p
io sono all'inizio di tutto linux. Spero di riuscire a fare tutto...
Guy Montag
13-11-2005, 00:24
Ragazzi ho appena visto la distribuzione ubuntu live, è proprio carina, ma chissà se funziona il wireless e le impostazione laptop? Qualcuno di voi l'ha provata?
Non posso offrirmi volontario perchè con linux non so fare altro che installarlo! :D
qui (http://www.linuxiso.org)
Io ho installato ubuntu provandola prima da cdlive. Al momento ho un problema con la risoluzione video, il massimo che mi permette è 1024x768 e non riesco a risolvere. Con il cd live avevo messo tranquillamente 1280x800.
Per quanto riguarda il wireless ho trovato un link francese sul quale
mi devo cimentare, perchè anche per me linux è un mondo nuovo.
Comunque ubuntu x64 è molto bella, veloce e pratica.
Guy
willytax
19-11-2005, 08:15
Salve a tutti,
io ho appena installato ubuntu 5.10 (64bit) sul mio Acer Aspire 5024.
Ho girato in qua e la per i forum e ho visto che quasi tutti i problemini di compatibilità (scheda video, wlan ecc.) sono risolvibili.
Quello che mi preocupa però e che quando gira linux i computer tende a scaldare molto di più che sotto windows.
In pratica la ventolina di raffreddamento gira per qualche secondo e poi si disattiva..se riavvio il pc e passo a windows la ventolina va al massimo per una decina di minuti!
Facendo un lsmod ho visto che i moduli cpufreqd e powernowd sono caricati..ma questi sono reponsabili anche del funzionamento della ventolina?
Qualcuno di voi ha il mio stesso problema?
Help!
Salve a tutti,
io ho appena installato ubuntu 5.10 (64bit) sul mio Acer Aspire 5024.
Ho girato in qua e la per i forum e ho visto che quasi tutti i problemini di compatibilità (scheda video, wlan ecc.) sono risolvibili.
Quello che mi preocupa però e che quando gira linux i computer tende a scaldare molto di più che sotto windows.
In pratica la ventolina di raffreddamento gira per qualche secondo e poi si disattiva..se riavvio il pc e passo a windows la ventolina va al massimo per una decina di minuti!
Facendo un lsmod ho visto che i moduli cpufreqd e powernowd sono caricati..ma questi sono reponsabili anche del funzionamento della ventolina?
Qualcuno di voi ha il mio stesso problema?
Help!
mah...allora è il mio portatile che riggetta ubuntu 5.10 :doh:
pano1974
19-11-2005, 16:38
xchè non riesco a far partire il livecd di ubuntu?
il cd che uso è quello trovato sul numero di CHIP di questo mese.
La procedura che faccio è:
da windows inserisco il cd.
spengo il note.
all'avio premo F12 per selezionare il boot
seleziono il boot da cd\dvd
....e m parte il boot da hd||||| :muro:
nota: ho installat sul pc xp professional ed xp64 professional
qualcuno sa dirmi il perchè non mi parte il livecd?
sono molto interessato a provare questa distribuzione linux ma prima voglio vederla come funziona! :help: :help:
Anche io ho lo stesso problema, o meglio: non e' il portatile ad avere il problema, ma il CD di Chip! Non e' infatti bootable! Probabilmente quelli di Chip hanno sbagliato a masterizzarlo (errore pouttosto comune quando non si scarica l'ISO e si fa il CD "in proprio" senza leggere le istruzioni...).
Chissa' se erano tutti i CD di Chip oppure solo qualche partita...
Ciao,
Mr. Hyde
kakaroth1977
19-11-2005, 19:49
Se l'Acer non risolve da bios i problemi di temperatura del 5024 è rischioso usare altri os che non permettono di tenere al guinzaglio il calore con Rmclock
Usatelo con tranquillità,
io lo uso da un mese e mezzo con Ubuntu 5.10,
e va alla grande!
Con altri portatili avevo provato altre distro,
Ma sinceramente mi ha sorpreso la compatibilità
della macchina, e la potenza, dato che Ubuntu
unisce la funzionalità di una Debian, alla facilità di una
Mandrake.
Quasi tutte le periferiche ( se non volete lavorare
per installare wlan mettete il kernel i386)
calzano a pennello...provare per credere!
thecrow1970
20-11-2005, 15:00
io ho messo la ubuntu 5.04 e poi ho aggiornato alla 5.10 (ambedue a 32bit), perchè avevo notevoli problemi ad installare direttamente la 5.10. mi funziona tutto (addirittura per la tastiera non occorre + premere shift+f1), ma ho un grandissimo problema problema col laa scheda wi-fi. in sostanza me la vede, me la configura, ma non riesce a connettersi. ho letto della procedura tramite installazione di "acer_acpi" ma quando vado a fare il make del file mi dice che non trova una cartella di destinazione. qualcuno è riuscito nell'intento????
grazie mille
ciao
io ho messo la ubuntu 5.04 e poi ho aggiornato alla 5.10 (ambedue a 32bit), perchè avevo notevoli problemi ad installare direttamente la 5.10. mi funziona tutto (addirittura per la tastiera non occorre + premere shift+f1), ma ho un grandissimo problema problema col laa scheda wi-fi. in sostanza me la vede, me la configura, ma non riesce a connettersi. ho letto della procedura tramite installazione di "acer_acpi" ma quando vado a fare il make del file mi dice che non trova una cartella di destinazione. qualcuno è riuscito nell'intento????
grazie mille
ciao
Io sto tentanto con tutte le distribuzioni ad attivare la scheda wireless anche con l' acer acpi ma non ci sono mai riuscito, perchè appunto mi da errore nel make!! Se qualcuno ci riesce per favore faccia una piccola guida su come si fa!!! grazie mille! :mc: :mc: :mc: :mc:
thecrow1970
21-11-2005, 13:06
nessuno che ce l'ha fatta????
willytax
21-11-2005, 22:19
Ragazzi, non so se è già stato detto in questo forum, ma se installate il boot loader sul MBR le funzioni di ripristino (alt-f10 durante il POST) vanno a farsi friggere anche se lasciate la partizione nascosta (quella con etichetta PQSERVICE).
Se avete già commesso questo errore vi risparmio i due giorni di tempo che mi sono serviti per capire come cavarne le gambe:
- dovete rendere visibile la partizione PQSERVICE
- girellandoci dentro ho notato che nella cartella /acer/tools esiste un file chiamato RTMBR.bin che, ma guarda un po', altro non è che il backup del MBR originale!
- basta allora digitare dal prompt del dos: mbrwrdos.exe install RTMBR.bin (per l'help di tale programmino digitate mbrwrdos /?)
- poi digitate reboot.exe
- se tutto va bene al riavvio successivo sarà tutto a posto e PQSERVICE sarà nuovamente nascosta
Col mio nb ha funzionato! Cmq non so se funziona con tutti...non lo fate se non siete proprio sicuri!
utile informazione willytax: quindi installerò il boot manager sulla partizione linux!
Un altro problema è la pcimcia che non funziona a dovere su tutte le dit che ho provato eccetto suse:
inserendo una card con
cardctl status
la rileva
ma con
lspci -n
o non si accorge o dice fesserie, come mai? cosa bisogna installare per risolvere il problema?
e poi:
lspci
quante periferiche non trova?
non credo che il tutto sia dovuto al fatto che con lspci non riconosce il cardbus perchè nel live di suse non lo riconsce mentre lspci -n la scheda la vede anche se non ho mai provato a farla funzionare.
RICORDO A TUTTI CHE IL 26 NOVEMBRE IN MOLTE CITTà DI ITALIA SI TERRà IL LINUX DAY!
Ascoltate ho aggiunto nouvi link alla prima pagina se volete darci un okkio.. ciao
willytax!
ho fatto il boot da partizione ma non me lo nota!!! come faccio a far partire linux senza usare il boot di windows!? o perlomeno dire a windows che deve far partire la partizione senza fare i casini che si fanno di solito per far partire linux da windows (tirando fuori un file da linux e portandolo in c: eccetera).
tu come hai fatto?
redcloud
23-11-2005, 09:49
Salve, io ho un 3023WLMi che dovrebbe essere simile al 5024. Qualcuno è riuscito a far andare l'ACPI su Debian?
redcloud
23-11-2005, 09:51
RICORDO A TUTTI CHE IL 26 NOVEMBRE IN MOLTE CITTà DI ITALIA SI TERRà IL LINUX DAY!
Segnalo questo thread:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1066177
willytax
23-11-2005, 18:58
Io inizialmente avevo messo il boot-loader nel MBR, poi dopo essermi accorto che l'e-recovery non funzionava più ho rimosso linux (cancellato le partizioni e rimesso tutto com'era con la procedura descritta nel mio ultimo post).
Ancora non ho provato a mettere il boot loader nella partizione di linux..
Se ci fosse sato il lettore di dichetti bastava fare il dischetto di boot per linux.
Penso che si possa aggirare il problema creando un cd di boot invece che un dischetto, ma ancora non mi sono documentat per bene in merito.
Appena trovo una soluzione umana posto sul forum.
Cmq secondo me non è una brutta idea usare il boot loader di winXp.
E' solo un po' macchinoso per farlo funzionare all'inizio, ma in giro per la rete si trovano dei utorial fatti bene.
Ricordo che sul mio vecchio portatile feci così e tutto funzionava.
Ciao!
Grazie Redcoud grazie willytax
per il boot ho voluto salvaguardare la capacita' di recovery premendo alt+F10 quindi ho usato quello di windows, comunque dopo aver installato grube sulla
partizione di linux (se no non so se funzia... magari si)
per ora o cercate sulla rete che e' piena o guardate qui:
http://www.csita.unige.it/manuali/varie-nt/linuxonnt.html
http://www.highlandsun.com/hyc/linuxboot.html
un link che penso possa essere utile
amd64 kernel boot options (http://www.x86-64.org/lists/discuss/msg03747.html)
scrivere nel boot
pci=assign-busses
dicono che qualche scheda non funzioni:postate qui i vostri risulati.
PS ma raga che fine avete fatto?
Per quanto riguarda la wireless ho letto su
http://www.epos.cz/acer/
che occorre usare ndiswrapper.
Qualcuno ce l'ha fatta senza?
OK, acquistato ieri il 5024!
Ed immediatamente provato ad installare Linux!
La mia idea e' quella di installare Slackware su una partizione e SLAMD64 su un'altra.
Al momento ho quindi partizionato l'HD come segue:
1) /dev/hda1 partizione per il recovery
2) /dev/hda2 partizione originale di WinXP
3) /dev/hda3 partizione di swap da usare sia con slack che slamd
4) /dev/hda4 partizione estesa suddivisa in:
- /dev/hda5 dedicata a Slackware
- /dev/hda6 dedicata a Slamd64
- /dev/hda7 dome montero' le /home sia per Slamd64 che Slack.
Al momento sono ancora all'installazione della tanto amata Slack.
Pero' ho notato che spesso, il portatile si "congela".
Per "si congela" intendo che:
- lo schermo non viene piu' aggiornato
- la tastiera e' come disabilitata
- vedo invece che l'hard disk continua a funzionare
- il fatto che la tastiera non dia segni di vita implica che non posso fare lo switch ad un'altra console o premere CTRL+ALT+CANC per fare un reset pulito!
L'ho notato solo quando uso i tasti freccia e Page down/page up (tipicamente nei menu a tendina del programma di installazione di slackware)
Non succede sempre, ma una volta "congelato" l'unica cosa che mi rimane da fare e' spegnere e riaccendere!
Altri dubbi:
1 - al boot mi appare un warning che mi dice che il DMA e' disabilitato sull'HD e che questo puo' rallentare il tutto.
Allora ho provato ad abilitarlo con hdparm, ma mi dice che non posso farlo! Pero', da come risponde "hdparm -I" e dalla velocita' con cui ho appena ricompilato il kernel, direi che in realta' il DMA e' attivo. Mi devo preoccupare?
2 - voi, con 1 giga di ram, di quanto la fareste la partizione di swap? Io, per fare lo "sborone", avendo 100 giga di hard disk ho usato la vecchia regoletta del "2 x la qta di RAM", ma forse e' un po' eccessivo
OK, non appena finisco con slackware inizio con slamd64.
Poi sono proprio curioso di compilare un programmino idiota che ho fatto per il calcolo di PI greco (non e' farina del mio sacco: ho scopiazzato alla grande sorgenti che si trovano in Internet) sia sotto slackware che sotto slamd64 e vedere se cambia qualcosa...
Ciao,
Mr. Hyde
risp per mr hyde
la scheda wireless non l'ho ancora provata
lo swap secondo me puoi farne pure a meno,a meno che tu non debba fare cose particolari...
la tastiera prova ad usare il trucca dello SHIFT+f2, magari funziona...
io penso che prima o poi installerò gentoo se ho porblemi simili ti dico..
PS mi pare ora di cambiare la firma...
risp per mr hyde
la scheda wireless non l'ho ancora provata
Neppure io... O meglio, i kernel non l'hanno riconosciuta (anche se ho visto nel 2.6.14.2 che c'e' nella lista delle schede gestite), pero' non ci ho smanettato troppo, non avendone molto bisogno...
lo swap secondo me puoi farne pure a meno,a meno che tu non debba fare cose particolari...
Concordo... Ormai pero' l'ho partizionato e installato, e per il momento lo provero' cosi'...
Poi, gia' che ci sono, provero' a vedere se funziona il suspend dei kernel 2.6 che salva tutto proprio in una partizione di swap...
la tastiera prova ad usare il trucca dello SHIFT+f2, magari funziona...
io penso che prima o poi installerò gentoo se ho porblemi simili ti dico..
La cosa strana che SLAMD64 non ha questo problema (almeno con il kernel di default)
Se non ricordo male, proprio in una pagina di un utente di Gentoo (che pero' usa il Ferrari) c'era scritto che c'e' un problema nella gestione del chipset ATI, aggiornabile con le opzioni kernel "disable_time_pin_1" oppure con "noapictimer", quest'ultima pero' pare dare problemi con altro. Ancora non ho provato ad usarle... Se ritrovo il link lo posto...
Trovato:
http://gentoo-wiki.com/HARDWARE_Gentoo_Acer_Ferrari_4005WLMi_Manual
Questo invece e' di un utente del 5024/Gentoo
http://gentoo-wiki.com/HARDWARE_Acer_Aspire_5024
Interessante e' anche "acer_acpi" per le distro 64 bit: permette di accendere/spegnere i led della posta, wireless e bluetooth... Un progetto da tenere sott'occhio!
http://www.archernar.co.uk/acer_acpi/acer_acpi_main.html
PS mi pare ora di cambiare la firma...
Fatto!
Ciao,
Mr. Hyde
Ottimi i siti,
ho un altro problema l-orologio sotto linux non funziona a dovere che si fa?va piu veloce e' incredibile....
Ottimi i siti,
ho un altro problema l-orologio sotto linux non funziona a dovere che si fa?va piu veloce e' incredibile....
Avuto e risolto lo stesso problema ieri...
Ho semplicemente aggiiunto un'opzione al lilo (quindi al boot viene passata un'opzione al kernel).
Ora non ho sottomano il portatile e non ricordo quale e' questa opzione... Appena a casa controllo e posto.
COmunque l'ho trovata facendo un po' di ricerche su google con "Linux clock too fast turion"
Ho trovato 2 set di opzioni: la prima mette a posto il clock ma causa alcuni problemi (e' un'accoppiata di opzioni che riguarda l'APIC), la seconda (che e' quella che non ricordo, ma mi sembra qualcosa tipo "xxx_disable_timer") e' quella che a me ha funzionato
Ciao,
Mr. Hyde
Grazie mr hide risolto...
era
noapictimer ec_burst=1
il primo deve essere per l'orologio funzia, il secondo per la batteria ma non o ancora capito se funzia.
Quest'opzione mi mancava nella mia raccolta!
Io ho trovato:
acpi=noirq noapic
che, da quanto ho letto su vari forum, risolve a tutti il problema dell'orologio, ma su alcune macchine introduce altri problemi
e poi ho trovato
no_timer_check=0
che e' quella che non a tutti funziona. Io uso questa e l'orologio sembra essere a posto.
Per la batteria anch'io avevo trovato la stessa opzione.
Per il resto:
1 - ho configurato la wireless con ndiswrapper, pero' non l'ho provata (non ho reti wireless a cui agganciarmi..)
2 - sto provando a configurare i driver dell'ATI per X11, ma ancora ho qualche problema
3 - ho configurato il modulo synaptics per il touchpad
Insomma, la mia piccola configurazione su 64 bit sta crescendo...
Curiosita': come anticipato nei miei post precedenti, scopiazzando sorgenti trovati in Internet ho scritto un piccolo programmino che calcola le solite cifre di PI a partire dalla milionesima (o giu' di li'...). Ho quindi compilato lo stesso sorgente sia sulla Slackware (32 bit) che sulla SLAMD (64 bit): i tempi di esecuzione sono praticamente gli stessi (forse la SLAMD impiega qualche frazione di secondo in meno).
Ovviamente questo non significa niente: il programmino e' piuttosto stupido, e non e' adatto per stressare il processore... Pero' mi aspettavo... non so.... qualche performance in piu' nei 64 bit...
Comunque, utilizzando il portatile, MI SEMBRA (ma il condizionale e' d'obbligo) che la SLAMD64 sia un po' piu' performante della Slackware 32 bit, tanto che in pratica sto usando solo SLAMD64...
Vedro' come si comporta il sistema una volta compilato bzflag sia su 32 bit che 64 bit
(se non sapete cosa e' bzflag: http://bzflag.sourceforge.net e... buon divertimento!)
Ciao,
Mr. Hyde
Aggiornamento: configurati anche i driver dell'ATI!
Per chi fosse interessato: per quanto riguarda l'ultimo kernel (il 2.6.14.2, ma credo che la cosa si debba fare gia' dal 2.6.14) occorre fare una piccola patch (qualche riga di codice) sui sorgenti del modulo fornito dalla ATI (usano un paio di funzioni che il kernel da questa versione non mettono piu' a dispsizione).
Inoltre per chi usa SLAMD64 (come me) per compilare il kernel occorre un pacchetto di librerie aggiuntve che sembra non essere a disposizione sulla distro ufficiale.
(ovviamente tutte notivie trovate in rete)
Per quanto riguarda il 2.6.14.2:
editate il file firegl_public.c
dovete cambiare le funzioni
__ke_register_ioctl32_conversion
e
__ke_unregister_ioctl32_conversion
in modo da ottenere:
#ifdef __x86_64__
int ATI_API_CALL __ke_register_ioctl32_conversion(unsigned int cmd, int (*handler)(unsigned int, unsigned int, unsigned long, struct file*))
{
#if LINUX_VERSION_CODE >= KERNEL_VERSION(2,6,14)
return 0;
#else
return register_ioctl32_conversion(cmd, handler);
#endif
}
void ATI_API_CALL __ke_unregister_ioctl32_conversion(unsigned int cmd)
{
#if LINUX_VERSION_CODE >= KERNEL_VERSION(2,6,14)
return 0;
#else
unregister_ioctl32_conversion(cmd);
#endif
}
#endif
Ciao,
Mr. Hyde
Buona a sapersi Mr hide
io al momento sono travagliato dalle schede wireless: un pennino e quella integrata per la quale non sono ancora riuscito ad far funzioare ndiswrapper:
quando digito
modprobe ndiswrapper
mi dice tipo che non ho i permessi ma sono root!!!(operation not permetted)
bo vedro di cavarci fuori qualcosa
nilo se ci riesci fai un fischio! :(
Per ndiswrapper: non ho fatto niente di speciale!
Ho scaricato i sorgenti della versione 1-7rc1, scaricato i driver WinXP 64 bit della scheda dal sito Acer, ho compilato ndiswrapper e ho seguito le istruzioni scritte nel file "INSTALL" contenuto nel tar.gz.
Ha funzionato tutto alla prima!
Se digiti "ndiswrapper -install" cosa ti dice?
In /var/log/messages scrive qualcosa?
Nella mia installazione:
root@krypto:~# ndiswrapper -l
Installed ndis drivers:
bcmwl5 driver present, hardware present
Dec 14 00:45:40 krypto kernel: ndiswrapper version 1.7-rc1 loaded (preempt=yes,smp=yes)
Dec 14 00:45:40 krypto loadndisdriver: loadndisdriver: main(604): argc: 4
Dec 14 00:45:40 krypto loadndisdriver: loadndisdriver: add_driver_devices(392): adding devices for driver bcmw
l5
Dec 14 00:45:40 krypto loadndisdriver: loadndisdriver: add_driver_devices(426): bus_type: 5
Dec 14 00:45:40 krypto loadndisdriver: loadndisdriver: add_driver_devices(454): device 14E4:4318:FFFFFFFF:FFFFFFFF is added
Dec 14 00:45:40 krypto loadndisdriver: loadndisdriver: add_driver_devices(459): number of devices in bcmwl5: 1
Dec 14 00:45:40 krypto loadndisdriver: loadndisdriver: main(604): argc: 6
Dec 14 00:45:40 krypto loadndisdriver: loadndisdriver: load_driver(254): loading driver bcmwl5
Dec 14 00:45:40 krypto loadndisdriver: loadndisdriver: read_conf_file(161): bus_type: 5
Dec 14 00:45:40 krypto loadndisdriver: loadndisdriver: parse_setting_line(132): Found setting: name=NdisVersion, val="0x50001"
[... taglio un po' xche' e' lunghetto...]
Dec 14 00:45:40 krypto loadndisdriver: loadndisdriver: load_driver(347): driver bcmwl5 loaded
Dec 14 00:45:40 krypto kernel: ndiswrapper (load_pe_images:571): fixing KI_USER_SHARED_DATA address in the driver
Dec 14 00:45:40 krypto kernel: ndiswrapper: driver bcmwl5 (Broadcom,02/11/2005, 3.100.64.0) loaded
Dec 14 00:45:40 krypto kernel: ACPI: PCI Interrupt 0000:06:05.0[A] -> GSI 21 (level, low) -> IRQ 169
Dec 14 00:45:40 krypto kernel: ndiswrapper: using irq 169
Dec 14 00:45:41 krypto loadndisdriver: loadndisdriver: load_all_devices(529): res: 0
Dec 14 00:45:41 krypto loadndisdriver: loadndisdriver: load_all_devices(536): number of devices loaded: 1
Dec 14 00:45:41 krypto kernel: wlan0: vendor: ''
Dec 14 00:45:41 krypto kernel: wlan0: ndiswrapper ethernet device XX:XX:XX:XX:XX:XX using driver bcmwl5, 14E4:4318.5.conf
Dec 14 00:45:41 krypto kernel: wlan0: encryption modes supported: WEP; TKIP with WPA, WPA2, WPA2PSK; AES/CCMP with WPA, WPA2, WPA2PSK
Ciao,
Mr. Hyde
samfisher
14-12-2005, 14:04
ho installato ubuntu 5.10 sul mio note e mi sto trovando benissimo.
Ho installato i drivers ATI, firefox 1.5, Realplayer 10...
Problema: l'indicatore della carica residua della batteria indica sempre l'utilizzo di alimentazione esterna, sto cercando qualche info in giro. Qualcuno ha risolto?
ho installato ubuntu 5.10 sul mio note e mi sto trovando benissimo.
Ho installato i drivers ATI, firefox 1.5, Realplayer 10...
Problema: l'indicatore della carica residua della batteria indica sempre l'utilizzo di alimentazione esterna, sto cercando qualche info in giro. Qualcuno ha risolto?
Io francamente uso sempre il notebook senza batteria, quindi non faccio caso alle indicazioni relative. Pero' sapevo che occorreva lanciare il kernel con l'opzione "ec_burst=1" proprio per problemi di batteria.
Usi quest'opzione?
samfisher
14-12-2005, 21:08
Io francamente uso sempre il notebook senza batteria, quindi non faccio caso alle indicazioni relative. Pero' sapevo che occorreva lanciare il kernel con l'opzione "ec_burst=1" proprio per problemi di batteria.
Usi quest'opzione?
sinceramente non ho mai ricompilato il kernel, non te lo so dire.
Ho trovato però un'utile discussione nella wiki di www.ubuntu.it dove si parla proprio di come risolvere tale problema. Ci sto dando un'occhiata.
Si parla di DSDT...
sinceramente non ho mai ricompilato il kernel
No tranquillo, non serve ricompilare il kernel.
Puoi passare l'opzione tramite lilo o grub al kernel.
Per lilo devi scrivere
append="ec_brst=1"
Per grub... Non so!
In un sito ho poi trovato scritto che occorre un kernel >= 2.6.13.
Ciao,
Mr. Hyde
samfisher
14-12-2005, 22:39
uso il kernel 2.6.12-10 e grub...
:(
comunque qualcosa sulla wiki c'è scritto, ma sembra un pochino macchinoso come procedimento. Non appena ho tempo vedo se è fattibile.
Ciao
Ciao a tutti!
Anche io ho il problema della batteria con suse linux 9.3
Qualcuno ha una soluzione?
Ciao a tutti...
ho suse 9.3 installato però versione 32 bit... adesso sto scaricando ubuntu 5.10 64 bit tanto per testare. Come bootloader ho il grub... date le mie esperienze passate e le tante bestemmie lanciate chiedo:
Come faccio a cambiare distro di linux senza mandare all'aria windows per colpa del bootloader? vado sul sicuro o ci sono accorgimenti da seguire? In parole povere voglio cambiare suse con ubuntu e lasciare windows intatto...
grazie
samfisher
17-12-2005, 11:07
al momento del partizionamento assicurati di non "fare fuori" la partizione con windows ed installa il boot loader (per esempio GRUB) nell'MBR.
Non è un'operazione difficile e ricordati se sbagli basta fare un passo indietro, finchè non scrivi la tabella delle partizioni danni non ne fai.
Se sei alle prime armi cancella la partizione di swap e le partizioni relative a suse linux in modo da avere intatta la partizione con windows e il restante spazio non partizionato, poi scegli di far creare automaticamente le partizioni.
Facci sapere come va.
Ciao
P.S. se hai una scheda video ATI potrebbe non essere riconosciuta automaticamente, dai un'occhiata alla wiki su www.ubuntu.it per avere tutte le risposte oppure consulta il forum. C'è un ottimo supporto in lingua italiana per questa distribuzione.
samfisher
17-12-2005, 11:54
altra cosa sulla wiki di ubuntu (www.ubuntu.it) si trova una guida per installare ubuntu su i travelmate e aspire. Spiega anche quali switch vanno settati perchè l'installazione non si blocchi da subito oppure come attivare l'accelerazione 3D con schede video ATI.
Ciao a tutti!
Anche io ho il problema della batteria con suse linux 9.3
Qualcuno ha una soluzione?
Allora!? Nessuno ha risolto il problema della batteria su questo portatile con suse linux 9.3?
al momento del partizionamento assicurati di non "fare fuori" la partizione con windows ed installa il boot loader (per esempio GRUB) nell'MBR.
Non è un'operazione difficile e ricordati se sbagli basta fare un passo indietro, finchè non scrivi la tabella delle partizioni danni non ne fai.
Se sei alle prime armi cancella la partizione di swap e le partizioni relative a suse linux in modo da avere intatta la partizione con windows e il restante spazio non partizionato, poi scegli di far creare automaticamente le partizioni.
Facci sapere come va.
Ciao
P.S. se hai una scheda video ATI potrebbe non essere riconosciuta automaticamente, dai un'occhiata alla wiki su www.ubuntu.it per avere tutte le risposte oppure consulta il forum. C'è un ottimo supporto in lingua italiana per questa distribuzione.
Meglio di così!!! :cincin: Grazie mille!!!
Tra poco ho finito di scaricare... appena ho finito gli esami dò il via al massacro...
stampo subito la pagina così ho una guida
EDIT: x la scheda video... ho su il suse e non me l'ha riconosciuta subito,ho dovuto installare i driver. che dire... paura! :sbavvv:
beatoangelico128
18-12-2005, 19:12
Ciao a tutti! Colgo l'occasione per salutare tutti quelli che partecipano al 3d in quanto nuovo "da queste parti".
Volevo riferirvi che sul mio 5024 ho appena installato Fedora CORE 4 64bit Ed. sembra andare bene, meglio della 32bit.
Volevo installare slamd64, in quanto amante slackware (la 10.2 32bit si blocca durante la formattazione dello swap.... a voi vi succede???) ma ho avuto problemi e, sinceramente, non m'amdava di perderci troppo tempo. Ora giocherellerò un pò con questa nuova distro. Vi farò sapere!
Ciao a tutti!
samfisher
18-12-2005, 19:27
bene, facci sapere come va :)
Ciao a tutti! Colgo l'occasione per salutare tutti quelli che partecipano al 3d in quanto nuovo "da queste parti".
Volevo riferirvi che sul mio 5024 ho appena installato Fedora CORE 4 64bit Ed. sembra andare bene, meglio della 32bit.
Volevo installare slamd64, in quanto amante slackware (la 10.2 32bit si blocca durante la formattazione dello swap.... a voi vi succede???) ma ho avuto problemi e, sinceramente, non m'amdava di perderci troppo tempo. Ora giocherellerò un pò con questa nuova distro. Vi farò sapere!
Ciao a tutti!
Io ho il 5024 sia con la Slackware 32 bit (che mi ha dto un po' di problemi durante l'installazione) che con la SLAMD64.
Per la 32 bit: immagino ci sia un'opzione di default del kernel pre-compilato che da poroblemi.
Spesso si bloccavano tastiera e schermo, anche se sentivo che l'hard disk andava avanti.
Non succedeva mai in maniera predeterminata allo stesso punto e cosi' ho potuto effettuare un'installazione "a puntate" (una volta la seria a, l, ap e lo stretto indispensabile e poi, nelle successive puntate, tutto il resto...).
Ora ho compilato "di mio" il 2.6.14.4 e sembra andare tutto bene.
La SLAMD64 invece non mi ha dato alcun problema, eccezione fatta per il clock che andava a velocita' doppia - vedi primi post del 3ad - ). Ho installato la versione "current" che tengo continuamente aggiornata (anche della Slack 32 bit faccio la stessa cosa) e va benissimo!
Anzi: al momento sto tenendo sul note la Slack 32 solo per una sorta di "retaggio storico"...
L'unica cosa che mi manca della versione 32 bit e' "lftp" che usavo spesso: ho provato a scaricare i sorgenti e a compilarlo ma purtroppo la compilazione non va.
Se sei uno Slackwarista (o Slackwariano) non so proprio come farai a rimanere sulla RedHat: io ho dovuto occuparmi di RedHat per lavoro e mi sentivo un po' un imbranato a gestirla: con Slack ero abituato ad editare direttamente i file di configurazione e a usare kernel e sorgenti scaricati direttamente dai siti di programmatori, e mi sono invece ritrovato in un mondo dove per ogni cosa c'e' un tool di configurazione (e se non usi quello rischi di incasinare tutto) e dove i sorgenti sono sempre taroccati (per carita', anch in meglio qualch volta) da RedHat... Ovviamente tutto questo x la mia modestissima esperienza ed opinione e senza alcuna voglia di scatenare flame!
Ciao,
Mr. Hyde
beatoangelico128
18-12-2005, 22:19
Io ho il 5024 sia con la Slackware 32 bit (che mi ha dto un po' di problemi durante l'installazione) che con la SLAMD64.
Per la 32 bit: immagino ci sia un'opzione di default del kernel pre-compilato che da poroblemi.
Spesso si bloccavano tastiera e schermo, anche se sentivo che l'hard disk andava avanti.
Non succedeva mai in maniera predeterminata allo stesso punto e cosi' ho potuto effettuare un'installazione "a puntate" (una volta la seria a, l, ap e lo stretto indispensabile e poi, nelle successive puntate, tutto il resto...).
Ora ho compilato "di mio" il 2.6.14.4 e sembra andare tutto bene.
La SLAMD64 invece non mi ha dato alcun problema, eccezione fatta per il clock che andava a velocita' doppia - vedi primi post del 3ad - ). Ho installato la versione "current" che tengo continuamente aggiornata (anche della Slack 32 bit faccio la stessa cosa) e va benissimo!
Anzi: al momento sto tenendo sul note la Slack 32 solo per una sorta di "retaggio storico"...
L'unica cosa che mi manca della versione 32 bit e' "lftp" che usavo spesso: ho provato a scaricare i sorgenti e a compilarlo ma purtroppo la compilazione non va.
Se sei uno Slackwarista (o Slackwariano) non so proprio come farai a rimanere sulla RedHat: io ho dovuto occuparmi di RedHat per lavoro e mi sentivo un po' un imbranato a gestirla: con Slack ero abituato ad editare direttamente i file di configurazione e a usare kernel e sorgenti scaricati direttamente dai siti di programmatori, e mi sono invece ritrovato in un mondo dove per ogni cosa c'e' un tool di configurazione (e se non usi quello rischi di incasinare tutto) e dove i sorgenti sono sempre taroccati (per carita', anch in meglio qualch volta) da RedHat... Ovviamente tutto questo x la mia modestissima esperienza ed opinione e senza alcuna voglia di scatenare flame!
Ciao,
Mr. Hyde
Infatti non mi ci trovo benissimo per niente !!!!! :(
ora, apena ho un pò di tiempo :cool: (visto che prendo le ferie), mi ci metto e ce la butto. Per adesso tengo RH Fedora (per cui ho sprecato ben 5CD + 1 bruciato.... :mad: )
ciao mitico mr. hide. Buonanotte
Ciao raga
ho provato a far funzionare la wireless con ndiswrapper 1.7 (da sorgenti sourceforge) e acer_acpi-0.3 su Fedora 4 x86_64 bit, innanzi tutto funge solo ad-hoc se metto mode managed si blocca tutto (cosa gia' vista con altre schede e penso che sia ndiswrapper). ad-hoc invece, funziona come vuole lei ma forse e' un problema mio, giudicate voi:
64 bytes from 192.168.0.7: icmp_seq=293 ttl=128 time=1.01 ms
64 bytes from 192.168.0.7: icmp_seq=294 ttl=128 time=1.00 ms
64 bytes from 192.168.0.7: icmp_seq=295 ttl=128 time=1.00 ms
64 bytes from 192.168.0.7: icmp_seq=296 ttl=128 time=0.999 ms
ping: sendmsg: No buffer space available
ping: sendmsg: No buffer space available
ping: sendmsg: No buffer space available
ping: sendmsg: No buffer space available
ping: sendmsg: No buffer space available
ping: sendmsg: No buffer space available
ping: sendmsg: No buffer space available
ping: sendmsg: No buffer space available
ping: sendmsg: No buffer space available
64 bytes from 192.168.0.7: icmp_seq=297 ttl=128 time=38718 ms
64 bytes from 192.168.0.7: icmp_seq=298 ttl=128 time=37720 ms
64 bytes from 192.168.0.7: icmp_seq=299 ttl=128 time=36722 ms
64 bytes from 192.168.0.7: icmp_seq=300 ttl=128 time=35723 ms
64 bytes from 192.168.0.7: icmp_seq=301 ttl=128 time=34724 ms
64 bytes from 192.168.0.7: icmp_seq=302 ttl=128 time=33725 ms
64 bytes from 192.168.0.7: icmp_seq=303 ttl=128 time=32727 ms
64 bytes from 192.168.0.7: icmp_seq=304 ttl=128 time=31727 ms
64 bytes from 192.168.0.7: icmp_seq=305 ttl=128 time=30728 ms
64 bytes from 192.168.0.7: icmp_seq=306 ttl=128 time=29728 ms
64 bytes from 192.168.0.7: icmp_seq=307 ttl=128 time=28729 ms
64 bytes from 192.168.0.7: icmp_seq=317 ttl=128 time=0.998 ms
64 bytes from 192.168.0.7: icmp_seq=318 ttl=128 time=1.01 ms
64 bytes from 192.168.0.7: icmp_seq=319 ttl=128 time=0.996 ms
64 bytes from 192.168.0.7: icmp_seq=320 ttl=128 time=1.00 ms
64 bytes from 192.168.0.7: icmp_seq=321 ttl=128 time=1.58 ms
64 bytes from 192.168.0.7: icmp_seq=322 ttl=128 time=0.993 ms
64 bytes from 192.168.0.7: icmp_seq=323 ttl=128 time=1.00 ms
64 bytes from 192.168.0.7: icmp_seq=324 ttl=128 time=0.997 ms
64 bytes from 192.168.0.7: icmp_seq=325 ttl=128 time=0.986 ms
--- 192.168.0.7 ping statistics ---
337 packets transmitted, 124 received, 63% packet loss, time 432110ms
rtt min/avg/max/mdev = 0.982/28896.796/93185.015/35086.893 ms, pipe 76
inoltre iwconfig wlan0 restituisce l seguente output prima di quello solito relativo alla wlan0:
Warning: Driver for device wlan0 recommend version 18 of Wireless Extension,
but has been compiled with version 17, therefore some driver features
may not be available...
si riferisce alla versione di ndiswrapper(1.7)? boo cmq e' l'ultima.
NB Mr Hide mi trovi d'accordo sulle versioni troppo piene di tool!! la riga di comando una volta conosciuta e' rapidissima, completa, quasi-universale. Infatti in aggiunta a fedora sto per buttare su Gentoo per amd64!!! Vi terro informati
Allora...
ho installato ubuntu con non pochi problemi (usando la guida l'installazione si bloccava, ho provato la normale e "tutto" ok...).
adesso 2 problemi:
1) Nonostante abbia settato bene la risoluziolne e le frequenze mi fa vedere solo una fetta dello schermo
2) Non riesco a trovare alcun modo per configurare/trovare il wireless...
soluzioni? grazie
EDIT: per il video ok tutto risolto, rimane il wireless...
Allora...
[...]
2) Non riesco a trovare alcun modo per configurare/trovare il wireless...
soluzioni? grazie
che io sappia, ad oggi, l'unica soluzione possibile e' quella di usare ndiswrapper!
che io sappia, ad oggi, l'unica soluzione possibile e' quella di usare ndiswrapper!
ho provato.
ho seguito le istruzioni sempre sul wiki di ubuntu e ho utilizzato l'inf dei driver a 64 bit (giusto?) poi ho dato il comando modprobe ndiswrapper e ok... quando ho dato ifup wlan0 (adesso non sono sicuro di quello che ho scritto, non ho il sistema davanti) mi ha dato errore del tipo address 774... no such device (ripeto non sono davanti il pc, non fucilatemi :( ).
Ecco cosa ho combinato io per usare ndiswrapper.
ATTENZIONE: prima che ci perdiate la testa sappiate solo che io non ho mai provato il reale funzionamento della wlan (non ho niente di wireless a cui attaccarmi qui a casa o nelle vicinanze di casa) quindi l'unica cosa che posso dire e' che a me, quando attivo la scheda, non da errori.
1) ho scaricato i sorgenti di ndiswrapper versione 1-7 rc1
2) li ho compilati e installato i binari
3) ho scaricato dal sito i ACER i driver di WinXP 64 (file 80211g.zip)
4) ho fatto l'unzip di 80211g.zip in una directory temporanea (a dir la verita' questa directory non l'ho mai cancellata)
5) mi sono posizionato dentro la directory di cui sopra
6) ho digitato "ndiswrapper -i bcmwl5.inf" (ATTENZIONE: nella directory ci deve essere TUTTO il contenuto dello zip, NON SOLO l'inf!)
7) ho controllato che il caricamento del driver fosse andato a buon fine con "ndiswrapper -l"
che mi risponde:
Installed ndis drivers:
bcmwl5 driver present, hardware present
8) a questo punto, come root, ho caricato il modulo ndiswrapper (e in /var/log/messages posso leggere una sbrodolata piuttosto lunga relativa alla scheda wlan e a ndiswrapper)
9) e posso attivare la scheda su SLAMD64 con rc.d/rc.inet1 wlan0_restart (che incapsula l'up della scheda wlan0)
A questo punto la scheda sembra essere pronta all'uso!
In rete pero' qualcuno dice che in realta' occorre anche installare acer_acpi e attivare la scheda con
modprove acer_acpi
echo "enabled : 1" > /proc/acpi/acer/wireless
ma secondo me serve solo per attivare il led lampeggiante della wireless (ma e' solo una mia opinione).
Comunque, se servono altri dati, io uso:
kernel 2.6.14.4 (fatto anche con 2.6.14.3)
wireless-tools version 27
Nello zip del driver di WinXP 64 c'e' un Version.txt che dice:
PRODUCT DATA
VERSION : v3.100.64.0
BUILD ID : FBWG01WW
Ciao,
Mr. Hyde
Ecco cosa ho combinato io per usare ndiswrapper.
6) ho digitato "ndiswrapper -i bcmwl5.inf" (ATTENZIONE: nella directory ci deve essere TUTTO il contenuto dello zip, NON SOLO l'inf!)
UPPERCUT!
Mannaggia!!! :muro: domani provo!
grazie mille per la pazienza!!! :cool:
io ho fatto come te mr hide e mi si attiva senza problemi ma... fa un po di macello
ho provato ancora con gli access point: ora si connette ma con un sacco di problemi... vedi su
Inoltre quando digito iwconfig prima delle solite informazioni:
Warning: Driver for device wlan0 recommend version 18 of Wireless Extension,
but has been compiled with version 17, therefore some driver features
may not be available...
qualcuno di voi ha avuto il mio stesso problema?
Per quanto riguarda l'utilizzo vero e proprio della wlan purtroppo non posso dire niente xche' non ho access point o altri dispositivi con wireless con cui collegarmi.
Per quanto iwconfig a me non visualizza nessun messaggio warning (x sicurezza poi riprovero' per essere sicuro di non aver detto scemate, ora non ho il portatile con me)
Ciao,
Mr. Hyde
io ho fatto come te mr hide e mi si attiva senza problemi ma... fa un po di macello
ho provato ancora con gli access point: ora si connette ma con un sacco di problemi... vedi su
Inoltre quando digito iwconfig prima delle solite informazioni:
Warning: Driver for device wlan0 recommend version 18 of Wireless Extension,
but has been compiled with version 17, therefore some driver features
may not be available...
qualcuno di voi ha avuto il mio stesso problema?
Da ignorante quale sono, essendo pero' anche curioso, ho fatto qualche piccola ricerca in internet e ho capito che:
1) Per "Wireless Extension" si intende una libreria di API utilizzata dai programmi che gestiscono la wireless
2) le Wireless Extension sono costituite principalmente da una parte del kernel
3) non sono invece da confondere con i "Wireless Tools" che sono una serie di applicazioni e script (implementati spesso in maniera differente a seconda della distribuzione di linux usata)
4) in generale, ogni versione di wireless tool funziona solo con una certa versione di wireless extension
Per sapere che cosa avete voi (versione di extension e tool) potete semplicemente interrogare iwconfig. Ad esempio, nel mio caso ho:
root@krypto:~# iwconfig --version
iwconfig Wireless-Tools version 27
Compatible with Wireless Extension v11 to v17.
Kernel Currently compiled with Wireless Extension v19.
Per maggiori informazioni vi rimando alla pagina
http://www.hpl.hp.com/personal/Jean_Tourrilhes/Linux/Tools.html
In quella pagina, per quanto riguarda il warning riportato da Nilo888 si legge:
# iwconfig says : "Warning: Driver for device XXXX recommend version XX of Wireless Extension"
* Ignore, unless you can't configure your card.
* Upgrade your kernel, and recompile/reinstall kernel/modules/tools.
Spero che la cosa possa aiutare. Se invece era gia' stra-nota chiedo venia!
Ciao,
Mr. Hyde
Ciao ragazzi! Ho installato suse linux 10.0 sul portatile Acer 5024.
Va benissimo, mi ha anche riconosciuto il livello della batteria che la versione 9.3 non faceva.
L'unico problema è che quando spengo il notebook.... non si spegne: apparentemente il sistema operativo termina, però il notebook rimane accesso con la scheramata nera.
Si deve settare qualche impostazione da qualche parte oppure è un problema di suse linux 10,0?
Intanto ringrazio mr_hyde per il prezioso aiuto :)
Adesso il wi-fi sembra attivo.
Ho fatto un paio di ricerche e ho visto che si dovrebbe settare il ssid e la key con i comandi:
sudo iwconfig wlan0 essid <nome>
sudo iwconfig wlan0 key s:<wep in ascii>
Se qualcosa è cambiato di dovrebbe vedere solo digitanto iwconfig vero?
Però non mi cambia niente :muro:
questo è quello che appare:
alessandro@notebook:~$ iwconfig
lo no wireless extensions.
eth0 no wireless extensions.
sit0 no wireless extensions.
wlan0 IEEE 802.11g ESSID:off/any
Mode:Managed Frequency:2.412 GHz Access Point: 00:00:00:00:00:00
Bit Rate=54 Mb/s Tx-Power:25 dBm
RTS thr:off Fragment thr:off
Power Management:off
Link Quality:100/100 Signal level:-10 dBm Noise level:-256 dBm
Rx invalid nwid:0 Rx invalid crypt:0 Rx invalid frag:0
Tx excessive retries:0 Invalid misc:0 Missed beacon:0
è quel essid che non capisco... dovrebbe esserci il nome dell'access point?
andando su /etc/network/interfaces però...
auto lo
iface lo inet loopback
mapping hotplug
script grep
map eth0
iface eth0 inet static
address 192.168.0.4
netmask 255.255.255.0
gateway 192.168.0.1
auto wlan0
iface wlan0 inet dhcp
wireless_essid nome_ap
wireless_key s:wep
auto eth0
qua sembra tutto ok...
non c'è un comnado per la ricerca degli access point? :confused:
grazie Mr hide!!!
stase ci provo ma mi sa che ci mettero' un po', cmq vi terro' aggiornati!
alessc
non c'è un comnado per la ricerca degli access point?
prova
iwlist wlan0 scanning
l'interfaccia deve essere up
Bit Rate=54 Mb/s Tx-Power:25 dBm
25 dB? fico che scheda hai?
25 dB? fico che scheda hai?
è quella integrata al note, è una broadcom se non sbaglio..
per la ricerca degli AP l'avevo provato ma mi dice che non c'è niente... non so + dove sbattere la testa... all'inizio ho provato a fare iwlist wlan0 power e mi dava off... :muro: allora ho fatto iwconfig wlan0 power on e tutto ok... riprovo son iwlist wlan0 scanning e dice di non trovare niente...
non è che si deve settare anche la frequenza/canale o si aggiusta da solo con l'access point? attualmente è settato su 1.
Ho continuato a fare ricerche...
sembra che acer_acpi sia necessario.. allora ho scaricato il tar, decompresso, ho fatto make e non andava... andava installato :confused: ... installato l'ho lansciato e mi dice che che manca gcc (persino???? :confused: ) installato gcc lancio ancora make e compare come inizio...
cannot open /lib/modules/2.6.12-9-amd64-k8/build/include/linux/version.h (No such file or directory)
e poi un centinaio di errori vari...
credo si tratti dei sorgenti del kernel (praticamente manca la dir built in poi...)
come faccio ad avere i sorgenti?
Ho continuato a fare ricerche...
sembra che acer_acpi sia necessario.. allora ho scaricato il tar, decompresso, ho fatto make e non andava... andava installato :confused: ... installato l'ho lansciato e mi dice che che manca gcc (persino???? :confused: ) installato gcc lancio ancora make e compare come inizio...
cannot open /lib/modules/2.6.12-9-amd64-k8/build/include/linux/version.h (No such file or directory)
e poi un centinaio di errori vari...
credo si tratti dei sorgenti del kernel (praticamente manca la dir built in poi...)
come faccio ad avere i sorgenti?
Questa volta ringrazio io per la segnalazione su acer_acpi...
Per quanto riguarda il kernel: non ricordo la distribuzione da te usata ma direi che puoi:
1) da http://www.kernel.org/pub/linux/kernel/v2.6/ ti scaichi la versione del kernel 2.6.12
e la usi per compilare acer_acpi
2) ALTRA SOLUZIONE, IMHO MIGLIORE
- Sempre dalla stessa directory ti scarichi la versione piu'recente (attualmente la 2.6.14.4)
- la decomprimi in una directory sotto /usr/src
- se hai da qualche parte (tipicamente sotto /boot) il file config usato per compilare il kernel che stai usando adesso, lo copi nella stessa directory dove hai secompresso il nuovo kernel.
- usi quel config per compilare la nuova versione del kernel
ESEMPIO:
- hai il file /boot/config-2.6.12-9-amd64-k8 (o nome simile)
- hai scaricato il 2.6.14.4
cp /boot/config-2.6.12-9-amd64-k8 /usr/src/linux-2.6.14.4/.config
cd /usr/src/linux-2.6.14.4
make oldconfig
a questo punto viene creato un nuovo .config a partire dalle vecchie impostazioni presenti nel .config originale. Se nel nuovo kernel sono state inserite nuove opzioni (e si', nel nuovo ce ne sono di nuove) ti vengono poste domande per sapere quali valori occorre assumere per queste nuove opzioni
alla fine puoi iniziare a compilare il kernel (e in realta' anche i moduli) con
make bzImage
quando ha finito devi installare i moduli creati al passo prima con
make modules_install
quindi copiare il kernel vero e proprio (e System.map) in /boot con
cp /arch/x86_64/boot/bzImage /boot/vmlinuz-2.6.14.4-amd64-k8
cp System.map /boot/System.map-2.6.14.4-amd64-k8
poi sta a te modificare lilo.conf (o il file di configurazione di boot) per AGGIUNGERE il nuovo kernel alla lista di boot.
OCCHIO: sempre megli aggiungere - se qualcosa non va infatti puoi sempre utilizzare uno dei kernel che ti ha sempre funzionato.
Una volta che hai installato il nuovo kernel puoi quindi installare acer_acpi
Ovviamente:
- ho scritto solo la procedura "corta": ovvero non ti ho detto di controllare voce per voce la configurazione del kernel per mettere qualcosa che magari a te serve e di default non c'e' oppure per togliere qualcosa che c'e' ma che a te non serve
- per fare tutto questo DEVI avere installati gli strumenti di sviluppo principali, quali ad esempio gcc
- ho dato per scontato che tu stia usando una distroa 64 bit (altrimenti devi usare /arch/i386/boot/)
Se servono altre info fai un fischio!
Ciao,
Mr. Hyde
Dimenticavo: nel caso scegliessi invece la soluzione 1 (quella piu0 semplice) devi poi assicurarti dell'esistenza di un paio di link simbolici che, dalla directory dei moduli puntino al sorgente del kernel.
Ad esempio io ho:
mr_hyde@krypto:/lib/modules/2.6.14.4$ ls -la
total 976
drwxr-xr-x 4 root root 448 2005-12-19 22:28 ./
drwxr-xr-x 6 root root 144 2005-12-16 00:05 ../
lrwxrwxrwx 1 root root 23 2005-12-16 00:05 build -> /usr/src/linux-2.6.14.4/
drwxr-xr-x 9 root root 216 2005-12-16 00:06 kernel/
drwxr-xr-x 2 root root 80 2005-12-19 22:28 misc/
-rw-r--r-- 1 root root 240705 2005-12-19 22:28 modules.alias
-rw-r--r-- 1 root root 69 2005-12-19 22:28 modules.ccwmap
-rw-r--r-- 1 root root 160627 2005-12-19 22:28 modules.dep
-rw-r--r-- 1 root root 813 2005-12-19 22:28 modules.ieee1394map
-rw-r--r-- 1 root root 132 2005-12-19 22:28 modules.inputmap
-rw-r--r-- 1 root root 12555 2005-12-19 22:28 modules.isapnpmap
-rw-r--r-- 1 root root 201755 2005-12-19 22:28 modules.pcimap
-rw-r--r-- 1 root root 88047 2005-12-19 22:28 modules.symbols
-rw-r--r-- 1 root root 266621 2005-12-19 22:28 modules.usbmap
lrwxrwxrwx 1 root root 23 2005-12-16 00:05 source -> /usr/src/linux-2.6.14.4/
Ciao,
Mr. Hyde
Salve a tutti...io ho installato la gentoo 2005.1 per amd64, ho configurato tutto a livello hardware.
Siccome però io vengo da debian...non mi ci trovo molto con la configurazione di rete wireless con gentoo...potreste dirmi come impostare una connessione dhcp con wep a 64bit abilitato?
Salve a tutti...io ho installato la gentoo 2005.1 per amd64, ho configurato tutto a livello hardware.
Siccome però io vengo da debian...non mi ci trovo molto con la configurazione di rete wireless con gentoo...potreste dirmi come impostare una connessione dhcp con wep a 64bit abilitato?
puo essere?
in /etc/wpa_supplicant.conf
# Connessione condivisa WEP key (no WPA, no IEEE 802.1X)
network={
ssid="static-wep-test"
key_mgmt=NONE
wep_key0="abcde"
wep_key1=0102030405
wep_key2="1234567890123"
wep_tx_keyidx=0
priority=5
}
# Connessione condivisa WEP key (no WPA, no IEEE 802.1X) usando
# autenticazione Shared Key IEEE 802.11
network={
ssid="static-wep-test2"
key_mgmt=NONE
wep_key0="abcde"
wep_key1=0102030405
wep_key2="1234567890123"
wep_tx_keyidx=0
priority=5
auth_alg=SHARED
}
cmq beccatelo al link http://www.gentoo.org/doc/it/handbook/handbook-amd64.xml?full=1#book_part4_chap4
comunque
iwconfig <interface> key <key_esadecimale> (al limite...).
Spero di non averti raccontato cose ovvie, a presto.
P.S.:Tutto l'harware... umm, sei uno tosto.
Anch'io ho un po' di problemi con il wireless sulla Kubuntu 5.10 a 64bit che ho installato. Sono riuscito a caricare sia il driver di windows con ndiswrapper sia il modulo acer_acpi ma la periferica continua a non dar segni di vita. Si lascia attivare e configurare (IP,ecc..) ma non rileva nessun acces point con iwlist scan (AP con broadcast dell'essid e senza filtri o crittazioni).
Per il modulo acer_acpi ho dovuto installare tre pacchetti con apt-get (make, gcc e i kernel-headers corrispondenti al mio kernel) e fare un link all'eseguibile del gcc che altrimenti il make non vedeva:
# ln -s /usr/bin/gcc-4.0 /usr/bin/gcc
# chmod 751 /usr/gcc
Ho provato a compilare sia con gcc-4.0 che 3.4 ma il risultato è stato il medesimo. Ho anche provato a compilare la versione vecchia (la 0.2) ma nulla.
Qui il mio dmesg:
[ 231.448590] ndiswrapper version 1.1 loaded (preempt=no,smp=no)
[ 231.473678] ndiswrapper: driver bcmwl5 (Broadcom,02/11/2005, 3.100.64.0) loaded
[ 231.473811] ACPI: PCI Interrupt 0000:06:05.0[A] -> GSI 21 (level, low) -> IRQ 21
[ 231.477677] ndiswrapper: using irq 21
[ 231.703329] wlan0: ndiswrapper ethernet device 00:0e:9b:ca:70:22 using driver bcmwl5, configuration file 14E4:4318.5.conf
[ 231.703344] wlan0: encryption modes supported: WEP, WPA with TKIP, WPA with AES/CCMP
[ 242.656752] acer_acpi: Acer Laptop ACPI Extras version 0.3
[ 264.325565] APIC error on CPU0: 00(40)
[ 290.656970] APIC error on CPU0: 40(40)
[ 320.362259] APIC error on CPU0: 40(40)
[ 325.217608] wlan0: no IPv6 routers present
[ 428.908346] APIC error on CPU0: 40(40)
Gli errori di APIC non so se c'entrano qualcosa...ho anche provato a disabilitarlo da grub ma mi incasina la scheda di rete ethernet quindi mi sembra faccia meno danni attivo! Inoltre ci sono a prescindere dal caricamento di ndiswrapper e acer_acpi.
Il tentativo di scrivere “enable: 1” in /proc/acpi/acer/wireless con echo non sembra dare effetti in quanto il file continua a contenere questa stringa di testo:
Sorry, reading status not yet implemented!
ed anche provare a scriverlo manualmente dentro con un editor qualsiasi fallisce.
Questa la mia esperienza, per ora.
Ciao!
Ocimin
beatoangelico128
06-01-2006, 10:18
Ragazzi, finalmente sono riuscito ad installare Slamd64 sul mio PC!!!!!
HO pue configurato la scheda video!!!!
Non c'è che dire: E' Molto più leggero sia che di Fedora64 che OpenSuSE64!!!
Ho un pò di problemai ora per i pacchetti, cmq vedo di risolverli autonom. in caso Posto!!
Ciao auguri a tutti!
[...]
P.S.:Tutto l'harware... umm, sei uno tosto.
beh...abbastanza :asd:
cmq poi ho configurato anche il wpa...ah se vi serve ho il dmix per alsa
Scusate. Qualcuno è riuscito a far funzionare il modem interno. Non sapete quanto vorrei farlo funzionare visto che a casa ho solo la 56k! Vi sarei debitore per ogni possibile suggerimento. :help:
Andrea.
beatoangelico128
07-01-2006, 19:21
Ragazzi devo per forza ricompilare il kernel per il frequenze scaling ?
Slamd64
Ragazzi devo per forza ricompilare il kernel per il frequenze scaling ?
Slamd64
Dipende: che versione di SLAMD64 hai? E che kernel usa?
Aspetta un attimo che guardo come era configurato il mio kernel originale...
Allora, il mio kernel originale (SLAMD64 del ramo current di non ricordo piu' che data) era il 2.6.12.4. Nel suo .config ho:
CONFIG_CPU_FREQ_DEFAULT_GOV_PERFORMANCE=y
# CONFIG_CPU_FREQ_DEFAULT_GOV_USERSPACE is not set
CONFIG_CPU_FREQ_GOV_PERFORMANCE=y
CONFIG_CPU_FREQ_GOV_POWERSAVE=m
CONFIG_CPU_FREQ_GOV_USERSPACE=m
CONFIG_CPU_FREQ_GOV_ONDEMAND=m
CONFIG_CPU_FREQ_GOV_CONSERVATIVE=m
In questo caso le parti che interessano ci sono e sono moduli, quindi NON credo che serva ricompilare il kernel. Tuttavia essendo il PERFORMANCE inserito nel kernel NON come modulo e' probabile che di default vada sempre a palla!
Per vedere cosa sta usando il tuo PC devi controllare la drectory /sys (il mountpoint di sysfs).
Ad esempio io ho:
root@krypto:/sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq# ls -la
total 0
drwxr-xr-x 3 root root 0 2006-01-07 23:35 ./
drwxr-xr-x 3 root root 0 2006-01-07 15:18 ../
-r--r--r-- 1 root root 4096 2006-01-07 23:35 affected_cpus
-r-------- 1 root root 4096 2006-01-07 23:35 cpuinfo_cur_freq
-r--r--r-- 1 root root 4096 2006-01-07 23:35 cpuinfo_max_freq
-r--r--r-- 1 root root 4096 2006-01-07 23:35 cpuinfo_min_freq
drwxr-xr-x 2 root root 0 2006-01-07 15:18 ondemand/
-r--r--r-- 1 root root 4096 2006-01-07 23:35 scaling_available_frequencies
-r--r--r-- 1 root root 4096 2006-01-07 23:35 scaling_available_governors
-r--r--r-- 1 root root 4096 2006-01-07 23:35 scaling_cur_freq
-r--r--r-- 1 root root 4096 2006-01-07 23:35 scaling_driver
-rw-r--r-- 1 root root 4096 2006-01-07 15:18 scaling_governor
-rw-r--r-- 1 root root 4096 2006-01-07 23:35 scaling_max_freq
-rw-r--r-- 1 root root 4096 2006-01-07 23:35 scaling_min_freq
Se quindi guardi
cat scaling_available_governors
ti dovrebbe dire quali sono i governor (=gli "algoritmi" in base ai quali decide di variare le frequenze) che sono disponibili nel kernel che hai.
Nel mio caso:
root@krypto:/sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq# cat scaling_available_governors
ondemand performance
Se invece vuoi vedere quale e' il governor che stai usando in questo momento:
root@krypto:/sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq# cat scaling_governor
ondemand
Invece il contenuto di scaling_min_freq, scaling_max_freq e scaling_cur_freq ti dicono quali sono la fequenza minima e massima impostabile dal governor e quale e' la frequenza corrente.
Altra cosa da controllare e' lo scaling-driver che per noi deve essere
root@krypto:/sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq# cat scaling_driver
powernow-k8
Ciao,
Mr. Hyde
max.bolognini
08-01-2006, 12:45
Ciao a tutti, possiedo anch'io un acer 5024,
1)Secondo voi e' possibile installare suse 10.0 in dual boot con win xp (gia' presente sul notebook) ?
2) Funziona bene SUSE 10.0?
Per fare questa installazione immagino di dover cancellare la seconda partizione da 40 gb presente sul disco (per dare spazio a linux), ma quando ho lanciato partition magic ho avuto una segnalazione di errore forse dovuta alla presenza di quella piccola partizione nascosta (mi chiede di correggerla automaticamente ma ho timore di creare qualche casino)
3)Come mi devo comportare ?
Purtroppo al momento non posso eliminare completamente win xp.
4) Sapete consigliarmi un buon software per il salvataggio dell'immagine del notebook su hd esterno (collegato via usb)?
Grazie
Max
Ragazzi ho installato Mandriva 2006, sono riuscito ad installare i driver wireless per windows con ndiswrapper ma non riesco a installare un certo programma di mark Smith che riesce a far accendere i bottoncini per poter poi attivare il wireless.
Il problema è che quando faccio il make mi da un errore perchè non trova un file version.h in usr/src/lib/modules/kernel/build/version.h (perdonatemi se il percorso non proprio identico ma non me lo ricordo bene). Ora dato che con linux so na pippa vorrei sapere se bisogna fare qualche operazione preliminare prima di poter installare qualcosa! Grazie a tutti :muro:
Attento: leggi sempre i file README, INSTALL ecc. che accompagnano i pacchetti dei sorgenti!
Nel file INSTALL puoi leggere:
Before you compile the driver, change KERNELSRC in the makefile to your
path to the kernel build environment. If you are using a self compiled kernel,
point it to the root of your sources. If you are using a packaged kernel of
your distribution, install the package with kernel headers
(Debian:kernel-headers) and point KERNELSRC to where the headers and config
files are located. If you are using Debian, this
would be "/lib/modules/<kernelversion>/build".
Questo significa che devi andare ad editare il Makefile e impostare KERNELSRC alla directory dove hai gli header. Ad esempio, se hai i sorgenti del kernel in /usr/src/linux devi mettere
KERNELSRC=/usr/src/linux
Quindi, una volta salvato il file lancia il make con
make clean all
Se la compilazione va a buon fine installa il tutto con
make install
NOTA: ovviamente tutto questo se ti stai riferendo al modulo acer_acpi (che NON e' un programma nel senso di eseguibile, leggi la dcumentazione)
Scusa ma come faccio a vedere dove sono gli header? :mc:
Scusa ma come faccio a vedere dove sono gli header? :mc:
Questo dipende dalle distribuzioni, comunque se hai l'albero dei sorgenti del kernel la directory a cui puntare e' quella (in genere buona parte delle distribuzioni la installano in /usr/src/linux). Nel mio caso ad esempio il pacchetto base di slackware e SLAMD64 installano gli header in
/usr/include/linux
ma io mi sono scaricato e compilato un kernerl in /usr/src/linux quindi, per usare quest'ultimo, ho impostato la variabile KERNELSRC=/usr/src/linux
il famoso version.h (per la mia Slackware/SLAMD64) e' proprio in:
/usr/include/linux/version.h (quello del pacchetto base)
/usr/src/linux/include/version.h (quello del mio kernel)
Ciao,
Mr. Hyde
mah! :confused: ho trovato gli header sono in /src/include, ma il file version.h proprio non c'è! Uso mandriva 2006, qualcuno di voi c'è l'ha?
MA siete riusciti a far fuzionare il wireless con ubuntu? io sono riuscito a caricare tutto ma non funziona, mi dice sempre inattivo
MA siete riusciti a far fuzionare il wireless con ubuntu? io sono riuscito a caricare tutto ma non funziona, mi dice sempre inattivo
io ho installato tutto(finalmente) ma l'acer_acpi non mi crea /proc/acpi/acer.....come descritto nella guida!!! Quindi ancora non sono riuscito a far accendere sti maledetti bottoncini!!!
alla fine dopo aver disinstallato e reinstallato acer_acpi e ndiswrapper funziona tutto ma solo se uso reti wireless senza protezione appena inserisco il wep o wpa se ne va in blocco e non funziona.
Per la cronaca anche quando la scheda è in funzione nel file /proc/acpi/acer/wireless rimane sempre scritto
Sorry, reading status not yet implemented!
Risolto pure il problema del wep bisogna aggiungere open o shared nel comando iwconfig key cod_hex open o schared (a secondo il tipo di codice wep)
iwconfig key s:cod_ascii open o schared (a secondo il tipo di codice wep)
Ciao a tutti
ho installato la 5.10 a 64 bit, ma il lettore multimediale non legge gli mp3 e tutti i vari formati... ho scaricato e installato gstreamer-0.10.2 ma niente... Qualcuno mi spiega come devo fare? Vorrei passare definitivamente a linux, ma è davvero un problema se non posso nemmeno ascoltare musica...
argaard :cry:
[...]
Per la cronaca anche quando la scheda è in funzione nel file /proc/acpi/acer/wireless rimane sempre scritto
Sorry, reading status not yet implemented!
Si', e' normale: significa solo che chi ha scritto i sorgenti di acer_acpi non ha ancora fatto la parte di lettura dal filesystem proc.
Complimenti per aver domato la connessione wireless!
Ciao,
Mr Hyde
Ciao a tutti
ho installato la 5.10 a 64 bit, ma il lettore multimediale non legge gli mp3 e tutti i vari formati... ho scaricato e installato gstreamer-0.10.2 ma niente... Qualcuno mi spiega come devo fare? Vorrei passare definitivamente a linux, ma è davvero un problema se non posso nemmeno ascoltare musica...
argaard :cry:
Installati amarok e con i file installati funziona tutto.
kakaroth1977
26-01-2006, 15:05
ma sotto linux a temperature come state???
il 3d funziona ???
i giochi???
ma sotto linux a temperature come state???
Mai misurate seriamente, ma mi sembra che scaldi meno che sotto Windows
il 3d funziona ???
Si', installando i driver PROPRIETARI di ATI (su alcune distribuzioni devi litigarci un po' ma ce la fai comunque)
i giochi???
Non gioco spesso, ma ultimamente so usando bzflag (http://bzflag.sourceforge.net) e va benissimo con tutti i dettagli.
Va sempre bene flightgear (ma guai a chiamarlo gioco, e' un simulatore di volo serio!)
Ciao,
Mr Hyde
beppe1975
27-01-2006, 20:01
Ciao a tutti.
Volevo farvi una domanda:
anche su questo portatile c'è un problema con le ventole sotto linux??
Sembra che sugli HP NX6125 le ventole non si accendono superata una certa temperatura :mad:
è un problema che affligge tutti i Turion su chipset ATI??
Installati amarok e con i file installati funziona tutto.
Grazie mille, alla fine ho scoperto packages.ubuntu.com e da lì ho scaricato gstreamer0.8-mad e funziona tutto. Però non mi legge i dvd :(
Inoltre, come si fa a lavorare con la porta iRDa?
argaard
Ciao a tutti.
Volevo farvi una domanda:
anche su questo portatile c'è un problema con le ventole sotto linux??
Sembra che sugli HP NX6125 le ventole non si accendono superata una certa temperatura :mad:
è un problema che affligge tutti i Turion su chipset ATI??
Io uso il 5024 prevalentemente con Linux. Non mi e' ancora capitato di accorgermi di problemi con le ventole.
E direi che il note scalda meno con Linux che Windows (ma come ho gia' avuto modo di scrivere forse e' solo una mia impressione).
Visto il tuo dubbio iniziero' a stare piu' attento alle ventole.
Ciao,
Mr Hyde
Io uso il 5024 prevalentemente con Linux. Non mi e' ancora capitato di accorgermi di problemi con le ventole.
E direi che il note scalda meno con Linux che Windows (ma come ho gia' avuto modo di scrivere forse e' solo una mia impressione).
Visto il tuo dubbio iniziero' a stare piu' attento alle ventole.
Ciao,
Mr Hyde
è anche la mia...qualcuno ha risolto il problema con il tool per vedere la carica della batteria? I moduli nel kernel son caricati ma da errore ;_;
è anche la mia...qualcuno ha risolto il problema con il tool per vedere la carica della batteria? I moduli nel kernel son caricati ma da errore ;_;
A dire la verita' in questo momento KDE mi sta dicendo che la mia batteria e' al 54% e in ricarica...
Non ho fatto niente di speciale per far funzionare la cosa...
Ho visto che in questo momento e' caricato il modulo "battery"
Sto usando kernel 2.6.14.5.
Per lanciare linux uso i segg. parametri del kernel:
ec_burst=1 disable_time_pin_1 no_timer_check=0
Non so se tutto questo puo' esserti utile...
Ciao,
Mr Hyde
kakaroth1977
29-01-2006, 16:54
vorrei fare una domanda agli esperti di Linux
una volta finito di configurare a dovere sul 5024 una distribuzione siete poi in grado di realizzare un file di installazione gia configurato???
ovvero un vero e proprio os linux ottimizzato per il 5024??
Grazie mille, alla fine ho scoperto packages.ubuntu.com e da lì ho scaricato gstreamer0.8-mad e funziona tutto. Però non mi legge i dvd :(
Abilitare la lettura di DVD codificati:
sudo apt-get install libdvdread3
sudo /usr/share/doc/libdvdread3/examples/install-css.sh
Per poter visualizzare questi DVD sarà necessario un lettore che utilizzi libdvdread/libdvdcss come totem-xine
Inoltre, come si fa a lavorare con la porta iRDa?
argaard
Segui questa guida (http://wiki.ubuntu-it.org/InfraRosso?highlight=%28irda%29) e funziona.
vorrei fare una domanda agli esperti di Linux
una volta finito di configurare a dovere sul 5024 una distribuzione siete poi in grado di realizzare un file di installazione gia configurato???
ovvero un vero e proprio os linux ottimizzato per il 5024??
con gentoo ovviamente sì, si chiama stage 4.
A dire la verita' in questo momento KDE mi sta dicendo che la mia batteria e' al 54% e in ricarica...
Non ho fatto niente di speciale per far funzionare la cosa...
Ho visto che in questo momento e' caricato il modulo "battery"
Sto usando kernel 2.6.14.5.
Per lanciare linux uso i segg. parametri del kernel:
ec_burst=1 disable_time_pin_1 no_timer_check=0
Non so se tutto questo puo' esserti utile...
Ciao,
Mr Hyde
mi puoi dire le voci del .config che vanno settate? Avrò sbagliato lì evidentemente perché quelle opzioni ci stanno nel boot loader.
kakaroth1977
29-01-2006, 22:26
con gentoo ovviamente sì, si chiama stage 4.
Hem, ecco , insomma :mc: ..........
tu a che punto 6 di completamento??
Cosa ti manca da configurare?? :D :ave:
mi puoi dire le voci del .config che vanno settate? Avrò sbagliato lì evidentemente perché quelle opzioni ci stanno nel boot loader.
Ti allego il mio config, prova a fare un diff con il tuo. Io non ho mai configurato "apposta" il note per la batteria (in pratica non ho cambiato le impostazioni di default della mia distribuzione, almeno riguardo alla batteria).
Inoltre ti posso dire che all'avvio faccio in modo che vengano caricati i segg. moduli:
##############################################################################
#
# Per ACPI
#
##############################################################################
modprobe ac
modprobe battery
modprobe button
modprobe video
modprobe hotkey
modprobe fan
modprobe processor
#############################################################################
#
# Per Frequency scaling
#
##############################################################################
modprobe powernow-k8
modprobe cpufreq-ondemand
echo -n ondemand >/sys/devices/system/cpu/cpu0/cpufreq/scaling_governor
##############################################################################
#
# Per Acer ACPI
#
##############################################################################
echo Loading acer_acpi module...
modprobe acer_acpi
kakaroth1977
01-02-2006, 13:06
Altra domanda ,scusate se rompo, funzionano programmi di diagnostica tipo CpuZ , Mob Meter, Rmclock??
Grazie
salve a tutti,
dopo un mesetto di sperimentazioni ho abbandonato ubuntu e ho installato una suse 10.0 64bit, che in quanto a programmi mi sembra meglio fornita. Però c'è sempre lo stesso problema, non si riesce a leggere mp3 e formati proprietari per che mancano i codec. Qualcuno mi può indirizzare verso un sito da dove sia possibile scaricarli? Quali devo scaricare? Considerate che da linux non posso connettermi (winmodem)
Grazie
Ragazzi io con la suse sono finalmente riuscito a far funzionare la scheda wireless, ma adesso come faccio a configurarla?? Funziona tutto! Riesco anche a vedere l'access point....ma non mi fa connettere, che comandi devo usare? :confused: :confused:
Altra domanda ,scusate se rompo, funzionano programmi di diagnostica tipo CpuZ , Mob Meter, Rmclock??
Grazie
Kakaroth per quel poco che l'ho usato mi è sembrato che il note scaldasse di meno.....forse è solo una mia impressione!!!! :confused:
Cmq con la suse non ho dovuto installare niente....perfino la CPU e il powernow lo riconosce da solo!
kakaroth1977
03-02-2006, 20:04
Kakaroth per quel poco che l'ho usato mi è sembrato che il note scaldasse di meno.....forse è solo una mia impressione!!!! :confused:
Cmq con la suse non ho dovuto installare niente....perfino la CPU e il powernow lo riconosce da solo!
Che versione di suse??
Io ho la 9.3 ma non l'ho provata ancora
Che versione di suse??
Io ho la 9.3 ma non l'ho provata ancora
suse 10.0 64 bit ;)
Ciao a tutti!
Ho installato una suse 10.0 sul portatile... Non riesco a farlo spegnere! Qualcuno ha la mia stessa distribuzione e ha risolto il problema? Inoltre, come far riconoscere la scheda di rete wireless a linux?
Grazie a chi mi darà una mano
Argaard
Ciao a tutti!
Ho installato una suse 10.0 sul portatile... Non riesco a farlo spegnere! Qualcuno ha la mia stessa distribuzione e ha risolto il problema? Inoltre, come far riconoscere la scheda di rete wireless a linux?
Grazie a chi mi darà una mano
Argaard
Cosa intendi per "non riesco a farlo spegnere"? Che non si spegne alla pressione del tasto di accensione? Oppure che "shutdown -h now" non lo spegne?
Direi che comunque molto probabilmente ti mancano alcuni moduli del kernel (o
meglio, che quantomeno non sono caricati)
Nel caso del tasto: io carico i segg. moduli
modprobe ac
modprobe battery
modprobe button
modprobe video
modprobe hotkey
modprobe fan
modprobe processor
quello che dovrebbe servire allo spegnimento via bottone e' "button" (poi in realta' potresti anche non avere l'ACPI configurato correttamente).
Altra possibilita' e' che la tua distro, per ovviare a possibili problemi di incompatibilita' con certi hardware, carichi il kernel con entrambi i parametri
noapm noacpi (o similari tipo acpi=off apm=off)
Che versione di kernel usi?
Ciao,
Mr hyde
Ciao... grazie per avermi risposto... allora, il problema dello spegnimento sembra essersi risolto (dico sembra perché le ultime due volte si è spento... Ho aggiunto apm=on e acpi=on alla riga di configurazione di grub che carica la suse. Potrebbe essere stato questo a far funzionare il tutto? O è uno dei soliti inspiegabili fenomeni a cui si assiste lavorando con linux ?
Altro problema, quello dei tastini multimediali (quelli che si attivano con Fn+...). Come li faccio funzionare? E quelli in alto vicino all'accensione?
Grazie ancora
Argaard
Ciao... grazie per avermi risposto... allora, il problema dello spegnimento sembra essersi risolto (dico sembra perché le ultime due volte si è spento... Ho aggiunto apm=on e acpi=on alla riga di configurazione di grub che carica la suse. Potrebbe essere stato questo a far funzionare il tutto? O è uno dei soliti inspiegabili fenomeni a cui si assiste lavorando con linux ?
Altro problema, quello dei tastini multimediali (quelli che si attivano con Fn+...). Come li faccio funzionare? E quelli in alto vicino all'accensione?
Grazie ancora
Argaard
ACPI e APM sono appunto legati allo spegnimento, l'ACPI deve sicuramente essere attivo per spegnere il portatile.
Per quanto riguarda i tasti: quelli in alto (quello per la posta, quello con la "P" programmabile e altro) CREDO siano attivabili ed utilizzabili intercettando gli eventi di ACPI (sempre lui). In Internet trovi qualcuno che ha iniziato a lavorarci, sicuramente pero' devi dare un'occhiata alla pagina di acer_acpi (guarda i link dei post iniziali).
Per i tasti Fn+x: non so (probabilmente pero' anche loro sono intercettabili in qualche modo)
Attento: credo sia solo possibile intercettare la pressione dei tasti! Poi cosa associare alla pressione di quei tatsto (e COME associarlo) mi sa che e' un problema dell'utente.
Ciao,
Mr Hyde
Ciao,
vi segnalo il mio post su una patch per il kernel che ho scritto per abbassare il voltaggio del processore dell'aspire: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11666075&postcount=385 .
Scusare l'errore di topic :p
Flavio
Andryzeta85
23-03-2006, 12:48
Ragazzi nessuno di voi ha già provato Fedora 5 sul nostro note???
Ho provato a installarlo ma mi ha visualizzato un problema della scheda video e poi il buio più totale, e non mi è rimasto altro che spegnere!!!
Che posso fare??? Devo per forza cambiare versione??? :cry:
Ciao by Andryzeta :D
Ciao a tutti!
Da felice possessore di questo fornello, vorrei darvi un consiglio... Patchate il kernel per downvoltare la cpu, altrimenti continuerà a girarvi coi malefici voltaggi del bios acer (non ricordo più se ben 1.5V a 1.8 GHz, e 1.1 a 0.8 - cmq qualcosa del genere)... Considerando che con quei voltaggi, durante una compilazione del kernel (e figuratevi con gentoo, in generale) la cpu arrivava a 90°C, c'è da mettersi le mani nei capelli, visto oltretutto che è stabilissima con 0.9V a 0.8 GHz e 1.175V a 1.8 GHz...
I benefici in fatto di calore, durata della batteria e vita complessiva del portatile sono enormi...
Controllate i voltaggi che usa attualmente, con
dmesg | grep fid
E poi cercate le patch per passare voltaggi custom al kernel (io ho patchato in maniera brutale inserendo i valori desiderati direttamente in powernow-k8.c)... :D
Ovviamente se incappo nella patch (si dovrebbe trovare su forums.gentoo.org cercando "user downvolting" o roba simile) posto il link...
Due messaggi fa c'era il link alla patch che ho scritto, che permette di modificare il vid a boot time: http://lightless.org/other
Ciao,
Flavio
Due messaggi fa c'era il link alla patch che ho scritto, che permette di modificare il vid a boot time: http://lightless.org/other
Ciao,
Flavio
Che imbecille, ho guardato buona parte del 3d ma il tuo post mi è sfuggito... Ehm... :stordita:
beatoangelico128
06-04-2006, 23:05
frà un pò vi faccio sapere come va Gentoo 2006 AMD64 Edition(stage3).
sencondo me è la csa migliore del momento, anche se difficilotta, ma ha una guida fatta benissimo e in italiano!!! :D
Cosa intendi per "non riesco a farlo spegnere"? Che non si spegne alla pressione del tasto di accensione? Oppure che "shutdown -h now" non lo spegne?
la suse non supporta quel modo si spegnimento :mbe:
Supertino
17-04-2006, 17:33
ciao a tutti, vedo che è da un pò che non scrivete più a questo 3D, ma io vi pongo cmq la mia domanda, sperando che qualcuno legga!
Ho installato ubuntu x64 v5.10, sul 5024, e l'installazione l'ho effettuata in virtual machine (così niente problemi di dual boot o wifi etc...), ma terminata l'nstallazione non mi carica l'interfaccia grafica e mi dice che non è possibile caricare il serverX ...cheffare??? ho anche provato a reimpostare i parametri del serverX manualmente, ma niente. Mi chiedevo se casaomai ci siano dei problemi noti di incompatibilità ubuntux64/acer 5024, o problemi con la ati x700, che io non conosco?!!
ciao e grazie mille...
supertino
kakaroth1977
22-04-2006, 10:38
Up??
Chi si trova bene con la suse 10??
io vorrei provarla a breve
Ciao a tutti! Volevo segnalare una cosa nota ormai a molti: dal kernel 2.6.17rc2 e' stato introdotto il driver della BCM4318.
Date un'occhiata a
http://bcm43xx.berlios.de
e anche a
http://gentoo-wiki.com/HARDWARE_Gentoo_Acer_Ferrari_4005WLMi_Manual#WiFi
(con la versione attuale del modulo le cose cambiano un pochino, pero' e' comunque un link utile)
Io non ho la wireless a casa pero' per lavoro mi e' stato dato un altro portatile con WLAN, quindi cerchero' di usare il nuovo kernel per fare comunicare i due portatili. Se lo avete gia' provato e avete segnalazioni utili al riguardo postate!
Ciao,
Mr Hyde
Supertino
24-04-2006, 19:30
ciao a tutti, vedo che è da un pò che non scrivete più a questo 3D, ma io vi pongo cmq la mia domanda, sperando che qualcuno legga!
Ho installato ubuntu x64 v5.10, sul 5024, e l'installazione l'ho effettuata in virtual machine (così niente problemi di dual boot o wifi etc...), ma terminata l'nstallazione non mi carica l'interfaccia grafica e mi dice che non è possibile caricare il serverX ...cheffare??? ho anche provato a reimpostare i parametri del serverX manualmente, ma niente. Mi chiedevo se casaomai ci siano dei problemi noti di incompatibilità ubuntux64/acer 5024, o problemi con la ati x700, che io non conosco?!!
ciao e grazie mille...
supertino
Mi autoquoto, perchè ho risolto, è solo un problema di driver, ovvero non riconosce la Ati x700 :doh: !
Ho dovuto reimpostare prima il server x con dei driver generici, i Vesa, e poi quando ho avuto l'interfaccia grafica ho installato i driver Ati...
ciao ciao...
Scusate una semplice domanda:
Ho il 5024 con windows xp. Vorrei utilizzare linux a 64bit magari su un hard-disk esterno. Sò che linux è free, ma allora da quale link lo scarico (consigliatemi la migliore versione per il nostro notebook). GRAZIE!!! :D
Scusate una semplice domanda:
Ho il 5024 con windows xp. Vorrei utilizzare linux a 64bit magari su un hard-disk esterno. Sò che linux è free, ma allora da quale link lo scarico (consigliatemi la migliore versione per il nostro notebook). GRAZIE!!! :D
Occhio a certe domande, potresti scatenare (spero involontariamente) un flame!
Detto questo sappi che non esiste "la migliore versione" in assoluto per il 5024 (o per qualunque altro computer).
Tutto dipende da:
- che livello di conoscenza hai del mondo *nix
- cosa hai bisogno di fare con linux
- quanto tempo sei disposto a spendere nella configurazione del sistema.
Ciao,
Mr Hyde
kakaroth1977
02-05-2006, 22:20
Mr Hyde
io vorrei provare la suse 10 64bit come devo predisporre le partizioni visto che ho già due versioni di Xp sul note???
Mr Hyde
io vorrei provare la suse 10 64bit come devo predisporre le partizioni visto che ho già due versioni di Xp sul note???
Considerando la tua firma, FORSE non hai bisogno di partizioni di swap (il "forse" voleva essere ironico...).
Direi quindi che ti serve solo aggiunere una partizione primaria per il linux che vuoi creare.
Bisogna vedere attualmente quante e quali partizioni hai.
Il caso piu' semplice e' che tu al momento abbia solo:
- partizione primaria per Win XP n. 1
- partizione primaria per Win XP n. 2
- partizione nascosta di Acer
In questo caso ti serve solo aggiungere l'ultima partizione primaria per il tuo linux ed usare un unica partizione per /root, /home, /usr ecc. ecc (tanto, se ho capito bene, per il momento e' solo una prova)
Se invece adesso hai gia' 4 primarie dei sperimentare l'uso di partizioni estese, pero' io con queste non sono molto ferrato.
Ciao,
Mr Hyde
kakaroth1977
02-05-2006, 23:14
Considerando la tua firma, FORSE non hai bisogno di partizioni di swap (il "forse" voleva essere ironico...).
Direi quindi che ti serve solo aggiunere una partizione primaria per il linux che vuoi creare.
Bisogna vedere attualmente quante e quali partizioni hai.
Il caso piu' semplice e' che tu al momento abbia solo:
- partizione primaria per Win XP n. 1
- partizione primaria per Win XP n. 2
- partizione nascosta di Acer
In questo caso ti serve solo aggiungere l'ultima partizione primaria per il tuo linux ed usare un unica partizione per /root, /home, /usr ecc. ecc (tanto, se ho capito bene, per il momento e' solo una prova)
Se invece adesso hai gia' 4 primarie dei sperimentare l'uso di partizioni estese, pero' io con queste non sono molto ferrato.
Ciao,
Mr Hyde
In effetti ho molte + partizioni (7) ma ne ho una vuota in fat32 può essere utile come faccioa dirgli di installare in quella??
Grazie :D
Be', se non ti serve la fat32 io ti consiglierei di eliminarla e ri-crearla con un filesystem ad-hoc per linux (fat32 non permette di creare link e gestire permessi *nix, cose assolutamente necessarie per le distro Linux), ti consiglio di scegliere ext3 o reiserfs.
Io eliminerie la partizione da windows, poi userei il programma di installazione della tua distro per creare la nuova partizione (ormai tutte le distro hanno "fdisk" o "cfdisk" o altro che servono apposta per creare/distruggere partizioni).
A semplice titolo di esempio ti riporto lo schema del mio disco fisso:
root@krypto:/etc/ppp# fdisk /dev/hda
The number of cylinders for this disk is set to 12161.
There is nothing wrong with that, but this is larger than 1024,
and could in certain setups cause problems with:
1) software that runs at boot time (e.g., old versions of LILO)
2) booting and partitioning software from other OSs
(e.g., DOS FDISK, OS/2 FDISK)
Command (m for help): p
Disk /dev/hda: 100.0 GB, 100030242816 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 12161 cylinders
Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/hda1 1 319 2562336 12 Compaq diagnostics
/dev/hda2 320 6215 47359620 c W95 FAT32 (LBA)
/dev/hda3 6216 6470 2048287+ 82 Linux swap / Solaris
/dev/hda4 6471 12161 45712957+ 5 Extended
/dev/hda5 * 6471 9020 20482843+ 83 Linux
/dev/hda6 9021 11453 19543041 83 Linux
/dev/hda7 11454 12161 5686978+ 83 Linux
Command (m for help):
/dev/hda1 e' la partizione di ACER per il ripristino
/dev/hda2 e' la partizione con WinXP (io voglio poterci scrivere anche da Linux quindi l'ho tenuta FAT32)
/dev/hda3 e' la mia partizione di swap di linux (ma tu immagino non ne avrai mai bisogno)
/dev/hda4 e' l'estesa che a sua volta e' suddivisa in:
- /dev/hda5 che e' la partizione con la Slackware (Linux 32 bit)
- /dev/hda6 che e' la partizione con la SLAMD (Linux 64 bit)
- /dev/hda7 che e' la partizione dove ho messo le /home e altri dati condivisi tra le due distribuzioni linux.
Al boot ho configurato LILO in modo da poter scegliere di:
- lanciare Windows XP da /dev/hda2
- lanciare vari kernel di Slackware da /dev/hda5
- lanciare vari kernel di SLAMD64 da /dev/hda6
Ciao,
Mr Hyde
kakaroth1977
03-05-2006, 17:01
Be', se non ti serve la fat32 io ti consiglierei di eliminarla e ri-crearla con un filesystem ad-hoc per linux (fat32 non permette di creare link e gestire permessi *nix, cose assolutamente necessarie per le distro Linux), ti consiglio di scegliere ext3 o reiserfs.
Io eliminerie la partizione da windows, poi userei il programma di installazione della tua distro per creare la nuova partizione (ormai tutte le distro hanno "fdisk" o "cfdisk" o altro che servono apposta per creare/distruggere partizioni).
A semplice titolo di esempio ti riporto lo schema del mio disco fisso:
root@krypto:/etc/ppp# fdisk /dev/hda
The number of cylinders for this disk is set to 12161.
There is nothing wrong with that, but this is larger than 1024,
and could in certain setups cause problems with:
1) software that runs at boot time (e.g., old versions of LILO)
2) booting and partitioning software from other OSs
(e.g., DOS FDISK, OS/2 FDISK)
Command (m for help): p
Disk /dev/hda: 100.0 GB, 100030242816 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 12161 cylinders
Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/hda1 1 319 2562336 12 Compaq diagnostics
/dev/hda2 320 6215 47359620 c W95 FAT32 (LBA)
/dev/hda3 6216 6470 2048287+ 82 Linux swap / Solaris
/dev/hda4 6471 12161 45712957+ 5 Extended
/dev/hda5 * 6471 9020 20482843+ 83 Linux
/dev/hda6 9021 11453 19543041 83 Linux
/dev/hda7 11454 12161 5686978+ 83 Linux
Command (m for help):
/dev/hda1 e' la partizione di ACER per il ripristino
/dev/hda2 e' la partizione con WinXP (io voglio poterci scrivere anche da Linux quindi l'ho tenuta FAT32)
/dev/hda3 e' la mia partizione di swap di linux (ma tu immagino non ne avrai mai bisogno)
/dev/hda4 e' l'estesa che a sua volta e' suddivisa in:
- /dev/hda5 che e' la partizione con la Slackware (Linux 32 bit)
- /dev/hda6 che e' la partizione con la SLAMD (Linux 64 bit)
- /dev/hda7 che e' la partizione dove ho messo le /home e altri dati condivisi tra le due distribuzioni linux.
Al boot ho configurato LILO in modo da poter scegliere di:
- lanciare Windows XP da /dev/hda2
- lanciare vari kernel di Slackware da /dev/hda5
- lanciare vari kernel di SLAMD64 da /dev/hda6
Ciao,
Mr Hyde
la partizione di cui sopra è la parte + interna del disco ed è di circa 20GB.
Il fatto è che non sò come fare a crearla con Suse in ext3 o reiserfs.
Durante l'avvio dell'installazione ti chiede qlc del genere???
beatoangelico128
03-05-2006, 21:29
Ciao a tutti, volevo sapere se qualcuno l'ha già provata.
Io lìho downloddata ma dopo il boot e l'init, anaconda riconosce la scheda video
(Mobility X700 PCIE) avvio X, schermo nero ma sistema non bloccato, se faccio
CTRL+ALT+CANC, si riavvia tranquillamente.
Boh!!! Vorrei tanto avere il tempo di provare gentoo
però ci vuole troppo!
p.s.: Chi ha già provato XGL su stò portatile ?!?!?
la partizione di cui sopra è la parte + interna del disco ed è di circa 20GB.
Il fatto è che non sò come fare a crearla con Suse in ext3 o reiserfs.
Durante l'avvio dell'installazione ti chiede qlc del genere???
Non ho mai installato Suse, quindi non ti so dire precisamente.
Comunque, se fa come le altre distribuzioni Linux, ti mettera' a disposizione un programma per PARTIZIONARE l'hd (i piu' diffusi sotto Linux sono "fdisk" e "cfdisk") e dopo ti chiedera' come FORMATTARE la partizione da te creata (ovvero: quale filesystem vuoi usare).
Comunque, sempre se Suse fa come tutte le altre distribuzioni, puoi partizionarti tu il disco come meglio credi con il programma che preferisci, poi userai Suse solo per formattare la partizione.
Addirittura potresti usare una distro live come Knoppix per partizionare e anche formattare la partizione con il filesystem che vuoi e potresti semplicemente dire a Suse di usare poi quella partizione senza riformattarla.
Ma credo che sia meglio che tu chieda a qualche utente Suse.
Ciao,
Mr Hyde
p.s.: Chi ha già provato XGL su stò portatile ?!?!?
Ho usato solo la Kororaa live ver. 0.1: non sempre pero' faceva il boot correttamente. Ho anche provato la 0.2 pero' questa non ne voleva sapere di far partire XGL.
Ciao,
Mr Hyde
beatoangelico128
03-05-2006, 22:34
Ho usato solo la Kororaa live ver. 0.1: non sempre pero' faceva il boot correttamente. Ho anche provato la 0.2 pero' questa non ne voleva sapere di far partire XGL.
Ciao,
Mr Hyde
il problema sono i driver ati, secondo me se li si installa correttamente e si prova a far partire xgl, fungono ....toccà provà!
kakaroth1977
03-05-2006, 22:36
Non ho mai installato Suse, quindi non ti so dire precisamente.
Comunque, se fa come le altre distribuzioni Linux, ti mettera' a disposizione un programma per PARTIZIONARE l'hd (i piu' diffusi sotto Linux sono "fdisk" e "cfdisk") e dopo ti chiedera' come FORMATTARE la partizione da te creata (ovvero: quale filesystem vuoi usare).
Comunque, sempre se Suse fa come tutte le altre distribuzioni, puoi partizionarti tu il disco come meglio credi con il programma che preferisci, poi userai Suse solo per formattare la partizione.
Addirittura potresti usare una distro live come Knoppix per partizionare e anche formattare la partizione con il filesystem che vuoi e potresti semplicemente dire a Suse di usare poi quella partizione senza riformattarla.
Ma credo che sia meglio che tu chieda a qualche utente Suse.
Ciao,
Mr Hyde
Riprovando mi ha chiesto di ridurre la partizione win a 7,5gb (avevo intuito ma soprattutto speravo fosse quella fat32 da 20gb e per fortuna così è stato ) e creare la partizione con file sistem reiserfs.
Ora però non so che pesci prendere, sembra funzioni tutto si accende si spegne possono bootare le due vecchie partizioni di win.
Ora devo configurare bluetooth usb + telefono motorola v525, internet WindGprs, 3d ect..
Domandona avrò bisogno di un antivirus???
Quale consigliate che funzioni con Linux???
Grazie
Riprovando mi ha chiesto di ridurre la partizione win a 7,5gb (avevo intuito ma soprattutto speravo fosse quella fat32 da 20gb e per fortuna così è stato ) e creare la partizione con file sistem reiserfs.
Ora però non so che pesci prendere, sembra funzioni tutto si accende si spegne possono bootare le due vecchie partizioni di win.
Ora devo configurare bluetooth usb + telefono motorola v525, internet WindGprs, 3d ect..
Domandona avrò bisogno di un antivirus???
Quale consigliate che funzioni con Linux???
Grazie
Per l'antivirus: al momento, per fortuna, non ci sono molti virus per Linux (occhio: non ho detto che non esistono, ma solo che per ora sono ancora rari), quindi per ora non me ne preoccuperei troppo.
Comunque se vuoi dargli un'occhiata, ti suggerisco di guardare http://www.clamav.net
Per quanto riguarda il bluetooth: gli essenziali sono i pacchetti bliez-libs (librerie) e bluez-utils (i programmi che usano le librerie di cui sopra) che trovi a http://www.bluez.org ma immagino che la tua distro li abbia gia'.
Per Wind: io NON ho telefono fisso/ADSL, quindi ti sto scrivendo grazie a un Nokia 6630, una chiavetta Bluetooth, la SIM della WIND e la mia vecchia "No Limit" e, ovviamente, sto usando Linux!
Ciao,
Mr Hyde
kakaroth1977
04-05-2006, 00:01
Per Wind: io NON ho telefono fisso/ADSL, quindi ti sto scrivendo grazie a un Nokia 6630, una chiavetta Bluetooth, la SIM della WIND e la mia vecchia "No Limit" e, ovviamente, sto usando Linux!
Ciao,
Mr Hyde
E' proprio quello che vorrei fare anche io ho la cara vecchia e bellissima "No Limit" :D e non l'abbandonero mai neanche quando (sè mai) avro la dsl 20mega flat.
Poi ovviamente mi passerai le migliori impostazione x il GPRS Wind
Grazie
kakaroth1977
05-05-2006, 14:54
Addio suse ho fatto solo macelli e già in fase di installazione non riusciva ad installare dei pacchetti.
Sarà la iso corrotta??
Addio suse ho fatto solo macelli e già in fase di installazione non riusciva ad installare dei pacchetti.
Sarà la iso corrotta??
Be', se sei tirchio come me e hai masterizzato su un RW gia' usato 2 Giga-volte forse e' il supporto...
Per sapere se la ISO e' corrotta tutte le distribuzioni ormai mettono a disposizione md5sum o altro metodo per il "checksum" (in pratica sul sito dove hai scaricato la iso riportano una scritta piuttosto lunga, tu lanci un comando sul file ISO scaricato e se ottieni la stessa scritta riportata sul sito e' tutto OK, altrimenti il file scaricato e' corrotto)
Ciao,
Mr Hyde
beatoangelico128
05-05-2006, 18:51
Ciao belli, ho scaricato la iso, l'ho bootata
ma al momento di anaconda, dopo ke rileva la scheda video
si blocca. Vi succede anche a voi?!?! :muro: :muro: :muro:
kakaroth1977
05-05-2006, 19:52
Be', se sei tirchio come me e hai masterizzato su un RW gia' usato 2 Giga-volte forse e' il supporto...
Per sapere se la ISO e' corrotta tutte le distribuzioni ormai mettono a disposizione md5sum o altro metodo per il "checksum" (in pratica sul sito dove hai scaricato la iso riportano una scritta piuttosto lunga, tu lanci un comando sul file ISO scaricato e se ottieni la stessa scritta riportata sul sito e' tutto OK, altrimenti il file scaricato e' corrotto)
Ciao,
Mr Hyde
Sarà il mio braccino corto e il dvd-rw usato ma non troppo.
L'avevo fatta sul rw perche non so bene come masterizzare le iso con nero.
Infatti ho dovuto fare numerose prove per riuscirci.
Ma se ora volessi riprovare su un dvd-r non ricordo la procedura esatta.
PS. per il bluetooth senza far nulla al primo tentativo aveva visto il moto v525 ma poi si è bloccato e non ha + funzionato
Ciao belli, ho scaricato la iso, l'ho bootata
ma al momento di anaconda, dopo ke rileva la scheda video
si blocca. Vi succede anche a voi?!?! :muro: :muro: :muro:
Hai controllato se e' possibile fare il boot disabilitando l'acpi? (generalmente si secifica "noacpi" al prompt iniziale, tieni presente pero' che io non ho Fedora)
Per molti sistemi serve disabiitare l'ACPI (per la sola procedura di installazione).
Ciao,
Mr Hyde
beatoangelico128
06-05-2006, 00:11
Hai controllato se e' possibile fare il boot disabilitando l'acpi? (generalmente si secifica "noacpi" al prompt iniziale, tieni presente pero' che io non ho Fedora)
Per molti sistemi serve disabiitare l'ACPI (per la sola procedura di installazione).
Ciao,
Mr Hyde
:doh: mo provo,
dénghiu !!! :D
kakaroth1977
06-05-2006, 08:41
Ho riprovato su un dvd-r e ho reintallato.
In fase di installazione mi da cmq due errori di pacchetti.
Questa volta ho scelto come desktop kde invece di gnome e riconosce la batteria in carica e la cpu a 800mhz (c'è anche la gestione del risparmio energetico con managment cpu) ma non si spegne ovvero rimane acceso hd e cpu e si spegne solo il display
beatoangelico128
06-05-2006, 12:51
:doh: mo provo,
dénghiu !!! :D
provato senza ACPI, non ne vuole sapere....
schermo nero, se faccio CTRL+ALT+F1
torna alla console. :(
Ho riprovato su un dvd-r e ho reintallato.
In fase di installazione mi da cmq due errori di pacchetti.
Questa volta ho scelto come desktop kde invece di gnome e riconosce la batteria in carica e la cpu a 800mhz (c'è anche la gestione del risparmio energetico con managment cpu) ma non si spegne ovvero rimane acceso hd e cpu e si spegne solo il display
Non ho capito: nonostante gli errori sei comunque riuscito ad installare?
Per lo spegnimento (giurerei di aver gia' affrontato l'argomento in passato)
1) che kernel usi?
2) Intendi lo spegnimento via pressione del tasto di accensione o lo spegnimento da linea di comando con "poweroff" o "shutdown -h now"?
Anche io sulla mia distribuzione non ho "nativo" lo spegnimento da tasto di accensione, pero' mi e' bastato configurare per il caricamento automatico dei moduli di ACPI ed ora funziona.
Se non hai gia' l'ACPI installato fai questa prova:
A - carica a mano il modulo con "modprobe acpi"
B - schiaccia il pulsante d'accensione (occhio: non tenerlo premuto a lungo se no mi sa che scatta lo spegnimento BRUTALE nativo del pc)
Ciao,
Mr Hyde
P.S.: ora che ci penso mi sembra che qualcuno nel forum avesse parlato dello spegnimento con la tua distro. Prva a fare qualche ricerca.
provato senza ACPI, non ne vuole sapere....
schermo nero, se faccio CTRL+ALT+F1
torna alla console. :(
Credo possa esserti utile la discussione all'indirizzo
http://www.fedoraonline.it/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1742&forum=1
(almeno sperando che ci siano ulteriori sviluppi)
Io pero' proverei con
linux vesa noacpi disable_time_pin_1 nolapic
(e sempre nella speranza che tutte 'ste opzioni siano supportate e sopportate)
Ciao,
Mr Hyde
beatoangelico128
06-05-2006, 20:23
Credo possa esserti utile la discussione all'indirizzo
http://www.fedoraonline.it/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1742&forum=1
(almeno sperando che ci siano ulteriori sviluppi)
Io pero' proverei con
linux vesa noacpi disable_time_pin_1 nolapic
(e sempre nella speranza che tutte 'ste opzioni siano supportate e sopportate)
Ciao,
Mr Hyde
ora provo, sei gentilissimo Mr.!!!
piuttosto, ho visto che sono uscite altre slamd64
ma sono più stabili ?!?
tnx!!!
kakaroth1977
06-05-2006, 21:05
Non ho capito: nonostante gli errori sei comunque riuscito ad installare?
Per lo spegnimento (giurerei di aver gia' affrontato l'argomento in passato)
1) che kernel usi?
2) Intendi lo spegnimento via pressione del tasto di accensione o lo spegnimento da linea di comando con "poweroff" o "shutdown -h now"?
Anche io sulla mia distribuzione non ho "nativo" lo spegnimento da tasto di accensione, pero' mi e' bastato configurare per il caricamento automatico dei moduli di ACPI ed ora funziona.
Se non hai gia' l'ACPI installato fai questa prova:
A - carica a mano il modulo con "modprobe acpi"
B - schiaccia il pulsante d'accensione (occhio: non tenerlo premuto a lungo se no mi sa che scatta lo spegnimento BRUTALE nativo del pc)
Ciao,
Mr Hyde
P.S.: ora che ci penso mi sembra che qualcuno nel forum avesse parlato dello spegnimento con la tua distro. Prva a fare qualche ricerca.
Si ho letto dell'altro utente con la Suse 10 con gli stessi problemi.
Io parlo di spegnimento premendo dal menu suse shut down.
Il riavvia invece funziona.
Ho provato acpi=on e l'altra stringa che avevi suggerito ma forse non la metto al posto giusto, sono imbranato io.
Per il bt senza fare nulla funziona o almeno riesco dal telefono a mandare le foto sul pc ma non so come fargli vedere il modem bluetooth ne come fargli cercare le periferiche bt.
Se provo a premere una delle icone presenti all'interno del menu bt raffigurante il v525 (quando ha voglia di vederlo) ,ad esempio V525 dial-up mi chiede con che programma aprirlo e poi dice che è una cartella ma dovrebbe essere un file
ora provo, sei gentilissimo Mr.!!!
piuttosto, ho visto che sono uscite altre slamd64
ma sono più stabili ?!?
tnx!!!
Io tengo la mia SLAMD64 aggiornata al ramo "current", che e' la directory dei siti in cui e' disponibile la distribuzione che viene periodicamente aggiornato con nuove versioni di pacchetti; quando poi il curatore della SLAMD64 decide di far uscire una release ufficiale in pratica non fa altro che "congelare" momentaneamente la current, farne una copia e "battezzarla" con un numero di versione ufficiale (esattamente come accade per la Slackware a 32 bit).
Io francamente non ho avuto mai problemi di instabilita'... Ti riferisci a qualcosa in particolare? Tieni presente che il mio uso principale del 5024 e':
- per Linux (principalmente uso la SLAMD64)
- per programmazione (e' il mio lavoro)
- per leggere e partecipare alle discussioni nei forum :-) (non e' una battuta: e' diventata veramente una delle attivita' principali!)
- qualche volta per usare un pochino i simulatori di volo X-Plane e Flightgear (sia Win che Linux).
In questi usi non ho mai avuto particolari problemi con SLAMD64.
Gli unici problemi che ora ricordo:
- qualche volta aluni sorgenti che scarico non tengono conto dell'esistenza delle distro a 64 che hanno directory separate per le librerie a 32 bit (ovvero la quasi totalita' delle distro a 64) e quindi mi tocca ritoccare Makefile o altro per correggere la situazione
- i driver ATI: la versione 64 bit e' davvero poco curata (almeno per quanto riguarda i sorgenti compilabili del modulo fglrx: continuo a correggere sempre gli stessi errori stupidi da almeno 3 versioni...) ma questo NON e' un problema di SLAMD64 ma dei programmatori ATI.
Ciao,
Mr Hyde
Si ho letto dell'altro utente con la Suse 10 con gli stessi problemi.
Io parlo di spegnimento premendo dal menu suse shut down.
Il riavvia invece funziona.
Quindi immagino sia lo stesso spegnimento causato da "poweroff" e "shutdown -h now". Devi chiedere ad un espertone di Suse pero' suppongo che la cosa possa essere legata anche alla configurazione del kernel che usi.
Altra cosa: anche come root hai questo problema? Lo chiedo perche' alcune distribuzioni, per motivi di sicurezza, impediscono agli utenti normali di spegnere il PC (pero' in questo caso secondo me non dovrebbe neanche iniziare a spegnerlo!)
Ho provato acpi=on e l'altra stringa che avevi suggerito ma forse non la metto al posto giusto, sono imbranato io.
Per "acpi=on" dipende da come e' configurato il kernel (nel senso che in molti kernel e' superfluo).
Per "l'altra stringa suggerita" ma cosa avevo suggerito?
Comunque, sospetto sempre di piu' che la cosa dipenda da come e' stato configurato il kernel... Puoi mica allegare (se esiste) il file /proc/config.gz oppure il file /boot/config-versione-kernel-usata (quest'ultimo ricaordati di comprimerlo)
Per il bt senza fare nulla funziona o almeno riesco dal telefono a mandare le foto sul pc ma non so come fargli vedere il modem bluetooth ne come fargli cercare le periferiche bt.
Se provo a premere una delle icone presenti all'interno del menu bt raffigurante il v525 (quando ha voglia di vederlo) ,ad esempio V525 dial-up mi chiede con che programma aprirlo e poi dice che è una cartella ma dovrebbe essere un file
Io uso il bluetooth solo per collegarmi a Internet con Wind. Se vuoi, non appena ho un po' di tempo, scrivo un piccolo txt riportando cosa ho combinato io e poi te lo mando (tieni presente pero' che uso distro e cellulare diversi dai tuoi!)
Ciao,
Mr Hyde
kakaroth1977
07-05-2006, 00:33
Quindi immagino sia lo stesso spegnimento causato da "poweroff" e "shutdown -h now". Devi chiedere ad un espertone di Suse pero' suppongo che la cosa possa essere legata anche alla configurazione del kernel che usi.
Altra cosa: anche come root hai questo problema? Lo chiedo perche' alcune distribuzioni, per motivi di sicurezza, impediscono agli utenti normali di spegnere il PC (pero' in questo caso secondo me non dovrebbe neanche iniziare a spegnerlo!)
Per "acpi=on" dipende da come e' configurato il kernel (nel senso che in molti kernel e' superfluo).
Per "l'altra stringa suggerita" ma cosa avevo suggerito?
Comunque, sospetto sempre di piu' che la cosa dipenda da come e' stato configurato il kernel... Puoi mica allegare (se esiste) il file /proc/config.gz oppure il file /boot/config-versione-kernel-usata (quest'ultimo ricaordati di comprimerlo)
Io uso il bluetooth solo per collegarmi a Internet con Wind. Se vuoi, non appena ho un po' di tempo, scrivo un piccolo txt riportando cosa ho combinato io e poi te lo mando (tieni presente pero' che uso distro e cellulare diversi dai tuoi!)
Ciao,
Mr Hyde
apm=off
Sei sempre gentilissimo Grazie :D
beatoangelico128
11-05-2006, 15:53
caro mr_hyde a question for you: come ti va la slamd? è abb. stabile? sei riuscito ad installare i catalyst? giochi 3d? come vanno? il mitio XGL, l'hai installato in qualche modo? TNX
caro mr_hyde a question for you: come ti va la slamd? è abb. stabile? sei riuscito ad installare i catalyst? giochi 3d? come vanno? il mitio XGL, l'hai installato in qualche modo? TNX
Per quello che ci faccio io (programmazione, navigazione Internet) si'. Unico neo su navigazione: i pluging per Firefox non esistono nelle versioni 64 bit (mai provato ad usare quelli a 32, ma la gente dice che funzionano)
Se per catalyst intendi i driver fglrx accelerati di ATI la risposta e' si', ci sono riuscito imprecando in vari modi, armandomi di pazienza e facendo patch a go-go (mi fa solo arrabbiare il fatto che continuo ad applicare le stesse patch banali, versione dopo versione, e che ATI non si preoccupi minimamente di togliere errori davvero banali)
Per i giochi 3d il mio massimo sono stati bzflag e x-plane.
XGL: devo essere sincero, ho provato, ma poi ho lasciato perdere. Il problema principale e' che SLACK e SLAMD non hanno xorg modulare (ancora), quindi la compilazione e' un discreto caos!
Ciao,
Mr Hyde
beatoangelico128
11-05-2006, 16:42
Per quello che ci faccio io (programmazione, navigazione Internet) si'. Unico neo su navigazione: i pluging per Firefox non esistono nelle versioni 64 bit (mai provato ad usare quelli a 32, ma la gente dice che funzionano)
Se per catalyst intendi i driver fglrx accelerati di ATI la risposta e' si', ci sono riuscito imprecando in vari modi, armandomi di pazienza e facendo patch a go-go (mi fa solo arrabbiare il fatto che continuo ad applicare le stesse patch banali, versione dopo versione, e che ATI non si preoccupi minimamente di togliere errori davvero banali)
Per i giochi 3d il mio massimo sono stati bzflag e x-plane.
XGL: devo essere sincero, ho provato, ma poi ho lasciato perdere. Il problema principale e' che SLACK e SLAMD non hanno xorg modulare (ancora), quindi la compilazione e' un discreto caos!
Ciao,
Mr Hyde
Il mio sogno è proprio XGL!!! Ho sentito molte persone, sopratutto all'università di un mio amico (ingegneria informatica), che usano ubuntu con XGL e l'hanno installata anche senza troppi intoppi!!! (puoi immagginare quanto rosico).
Prima ho provato ad installare ubuntu, ma si è bloccato il sistema verso fine installazione... molto strano in quanto le volte precedenti non è mai successo! Fra unpò riprovo, ora no che si stà scaricando X-Plane su winz, volevo proprio provarlo! Spero, di mandarlo in trasparenza su linux con XGL!!!! :D
Grande Mr_hyde!!!
Supertino
11-05-2006, 19:44
Prima ho provato ad installare ubuntu, ma si è bloccato il sistema verso fine installazione... molto strano in quanto le volte precedenti non è mai successo! Fra unpò riprovo, ora no che si stà scaricando X-Plane su winz, volevo proprio provarlo! Spero, di mandarlo in trasparenza su linux con XGL!!!! :D
Grande Mr_hyde!!!
Con Ubuntu mi ha dato il problema che all'inizio non carica l'X server, perchè non riconosce la scheda Ati: ho risolto impostando i driver generici Vesa, ed installando successivamente quelli Ati. Cmq prova l'Ubuntu 64 se ti va, io mi trovo molto bene, è un ottimo sistema operativo, abbastanza completo e stabile, e soprattutto non tanto pesante.
ciao ciao
kakaroth1977
16-05-2006, 11:13
Con Ubuntu mi ha dato il problema che all'inizio non carica l'X server, perchè non riconosce la scheda Ati: ho risolto impostando i driver generici Vesa, ed installando successivamente quelli Ati. Cmq prova l'Ubuntu 64 se ti va, io mi trovo molto bene, è un ottimo sistema operativo, abbastanza completo e stabile, e soprattutto non tanto pesante.
ciao ciao
Ciao supertino ,
ho scaricato anche io ubuntu e volevo provarlo
potresti gentilmente dirmi di che driver avrò bisogno così li scarico prima di installare ???
Grazie :D
Supertino
16-05-2006, 14:21
Ciao supertino ,
ho scaricato anche io ubuntu e volevo provarlo
potresti gentilmente dirmi di che driver avrò bisogno così li scarico prima di installare ???
Grazie :D
Sostanzialmente servono solo i driver video per la Ati, anche se come ho già detto in precedenza il problema è che non è possibile installarli subito...
Non appena installato Ubuntu NON avrai a disposizione il server grafico, che non viene caricato a causa del mancato riconoscimento della x700. Allora lancia fglrxconfig da root e reimposta l' X server assegnando i driver generici Vesa.
Una volta terminato il processo avrai a disposizione il server grafico.
Se hai scaricato l'Ubuntu linux x64bit, questo è il link ai driver ATI (già compilati):
https://a248.e.akamai.net/f/674/9206/0/www2.ati.com/drivers/linux/64bit/ati-driver-installer-8.24.8-x86_64.run
(ATTENZIONE: questi driver sono solo per UBUNTU x64bit)
In ogni caso puoi anche lasciare i Vesa, tanto non cambia nulla, anche perchè a quanto mi è parso di capire, anche se installi i driver ATI, l'accelerazione grafica NON è impostata, ma la devi configurare. Ti riporto di seguito anche il link del Wiki-Ubuntu in cui si tratta dei driver ATI:
http://wiki.ubuntu-it.org/AtiInstallazioneGuidaSemplice
Spero ti sia di auito... :D
ciao ciao
kakaroth1977
18-05-2006, 10:29
Sostanzialmente servono solo i driver video per la Ati, anche se come ho già detto in precedenza il problema è che non è possibile installarli subito...
Non appena installato Ubuntu NON avrai a disposizione il server grafico, che non viene caricato a causa del mancato riconoscimento della x700. Allora lancia fglrxconfig da root e reimposta l' X server assegnando i driver generici Vesa.
Una volta terminato il processo avrai a disposizione il server grafico.
Se hai scaricato l'Ubuntu linux x64bit, questo è il link ai driver ATI (già compilati):
https://a248.e.akamai.net/f/674/9206/0/www2.ati.com/drivers/linux/64bit/ati-driver-installer-8.24.8-x86_64.run
(ATTENZIONE: questi driver sono solo per UBUNTU x64bit)
In ogni caso puoi anche lasciare i Vesa, tanto non cambia nulla, anche perchè a quanto mi è parso di capire, anche se installi i driver ATI, l'accelerazione grafica NON è impostata, ma la devi configurare. Ti riporto di seguito anche il link del Wiki-Ubuntu in cui si tratta dei driver ATI:
http://wiki.ubuntu-it.org/AtiInstallazioneGuidaSemplice
Spero ti sia di auito... :D
ciao ciao
Grazie cmq ho dovuto riformattare tutto perchè mi ha corrotto il bootloader del win e non funzionava +.
Infatti mi aveva chiesto di modificare il boot ma io non ero tanto convinto ma non sapevo come fare altrimenti :D
Supertino
18-05-2006, 10:54
Grazie cmq ho dovuto riformattare tutto perchè mi ha corrotto il bootloader del win e non funzionava +.
Infatti mi aveva chiesto di modificare il boot ma io non ero tanto convinto ma non sapevo come fare altrimenti :D
Brutta storia quella del boot loader... :( E' per questo motivo che sul portatile ho preferito installare Ubuntu in virtual machine, perchè sinceramente non mi piace molto andare a modificare l'MBR in quanto a volte LiLo o Grub causano dei "casini" a Windows... Esiste un metodo ad esempio per non installare il boot loader, ed invece usare quello di win configurandolo successivamente per il dual boot win-linux, ed è uno dei metodi più sicuri per il dual boot.
Io sul mio Desktop ho installato l'MBR sul floppy, così da non intaccare l'originale, ed ogni volta che devo avviare Linux mi basta semplicemente inserise il floppy all'avvio, ma evidentemente sui note il discorso si complica...
ciao ciao
scusate...la tastiera a me funziona ma non la parte relativa ai tasti Fn (neanche il tastierino numerico, avete qualche soluzione?)
giovannibi82
02-06-2006, 11:24
Grazie cmq ho dovuto riformattare tutto perchè mi ha corrotto il bootloader del win e non funzionava +.
Infatti mi aveva chiesto di modificare il boot ma io non ero tanto convinto ma non sapevo come fare altrimenti :D
Ripristinare l'mbr è molto semplice!!!!!
Basta inserire il cd del windows Xp, professional o home è la stessa cosa, entrare nella console di ripristino, eseguire il comando fxmbr (mi pare che sia questo, ma se nn funziona digitare help ed apparirà la lista dei comandi)
Riavviare il tutto e vedrete che partirà nuovamente l'Xp. Naturalmente con l'mbr ripristinato senza un programma di boot nn si potrà fare partire il linux!!!!
scusate...la tastiera a me funziona ma non la parte relativa ai tasti Fn (neanche il tastierino numerico, avete qualche soluzione?)
up
kakaroth1977
02-06-2006, 18:19
Ripristinare l'mbr è molto semplice!!!!!
Basta inserire il cd del windows Xp, professional o home è la stessa cosa, entrare nella console di ripristino, eseguire il comando fxmbr (mi pare che sia questo, ma se nn funziona digitare help ed apparirà la lista dei comandi)
Riavviare il tutto e vedrete che partirà nuovamente l'Xp. Naturalmente con l'mbr ripristinato senza un programma di boot nn si potrà fare partire il linux!!!!
Grazie, al prossimo tentativo riprovo.
Per tutti volevo segnalare che esiste da poco Avast antivirus x LINUX
beatoangelico128
15-06-2006, 08:17
Installata Ubuntu dapper 6.06 amd64, solo che per farla installare dovete avviarlo in modalita safe vga, partirà il LiveCD, c'è un'icona sulla scrivania, installa.
Fà tutto lui e, in poco tempo, avrete un sistema stabile e usabilissimo. :winner:
Grazie al Team di sviluppo Ubuntu. :mano:
Ora stò combattendo per XGL, appena ho novità faccio sapere.
speriamo bene ... :lamer:
kakaroth1977
15-06-2006, 12:33
Installata Ubuntu dapper 6.06 amd64, solo che per farla installare dovete avviarlo in modalita safe vga, partirà il LiveCD, c'è un'icona sulla scrivania, installa.
Fà tutto lui e, in poco tempo, avrete un sistema stabile e usabilissimo. :winner:
Grazie al Team di sviluppo Ubuntu. :mano:
Ora stò combattendo per XGL, appena ho novità faccio sapere.
speriamo bene ... :lamer:
Puoi darci qlc info in + dove l'hai trovato ? in edicola , link altro grazie
io spero sempre che qualcosa mi possa dare info in merito alla configurazione dei tasti della tastiera.
kakaroth1977
15-06-2006, 22:27
io spero sempre che qualcosa mi possa dare info in merito alla configurazione dei tasti della tastiera.
ma prima dell'assistenza ti funzionavano???
hai cambiato bios??
io spero sempre che qualcosa mi possa dare info in merito alla configurazione dei tasti della tastiera.
Scusa ma, di preciso, che problemi hai? A me l'attivazione del tastierino numerico funziona! Ho notato anche che funziona anche il controlo della luminosita' (Fn + tasti cursore destro/sinistro)
Ovviamente non posso invece regolare il volume audio...
In piu' avevo anche trovato il modo di usare i tasti $ e Euro (sempre vicino ai tasti cursore).
Ciao,
Mr Hyde
beatoangelico128
16-06-2006, 04:45
Puoi darci qlc info in + dove l'hai trovato ? in edicola , link altro grazie
Subito figlio di bardak:
L'altro giorno sono capitato sul sito Ubuntu e ho visto che c'era disponibile la nuova versione 6.06; suddivisa, a sua volta, in "Desktop" "Server" e una versione modificabile...m i sembra... :what:
Cmq ame va bene, l'unica cosa e che stò combattendo per far partire Xgl.
Se c'è qualcuno che mi dà qualche dritta. Io sono riuscito a scaricare alcuni dei pacchetti necessari da un repostory Ubuntu, però manca qualcosa. :doh:
Un'altra cosa: quando compilo i sorgenti, ho sempre preferito fare il pacchetto d'installazione, al posto di dare make install, perchè se devo rimuoverlo il software, tocca farlo a mano. Sapete come fare su ubuntu, una volta che ha compilato il programma interessato ? :help:
Mi sembra che su slackware utilizzavo pkgtool. :cool:
Ciao a tutti, scappo in ufficio!
Buona Giornata!!! :)
Ciao a tutti raga!
Ho novita' penso importanti, ma purtroppo mi mancano ancra soluzioni:
ho comprato una mini-pci con chipset atheros l'ho sostituita alla broadcom,
NON FUNGE COMUNQUE senza il modulo "acer_acpi"
e anche installato quello FUNZIONA ma sul ping perde il 33 percento dei pacchetti
(proprio quello che mi succedeva anche con la broadcom: quindi non e' un problema di scheda wireless ma di scheda madre e di modulo acer_acpi)
in pratica ho visto che sta un 7-8 secondi senza comunicare... per fortuna non sembra perdere pacchetti ma solo ritardarli... ma questo in una connessione ssh e' UN VERO PR0BLEMA! Immaginatevi a console e ogni 12 secondi fermarvi per 6 secondi!
Lo sviluppo di acer_acpi sembra fermo al momento...
SUGGERIMENTI?
Ciao
Nilo
Scusa ma, di preciso, che problemi hai? A me l'attivazione del tastierino numerico funziona! Ho notato anche che funziona anche il controlo della luminosita' (Fn + tasti cursore destro/sinistro)
Ovviamente non posso invece regolare il volume audio...
In piu' avevo anche trovato il modo di usare i tasti $ e Euro (sempre vicino ai tasti cursore).
Ciao,
Mr Hyde
se clicco Fn + Bloc Num posso usare il tastierino numerico, per il resto non funziona una mazza in combinazone con Fn. E' questo il problema :asd:
e anche installato quello FUNZIONA ma sul ping perde il 33 percento dei pacchetti
(proprio quello che mi succedeva anche con la broadcom: quindi non e' un problema di scheda wireless ma di scheda madre e di modulo acer_acpi)
acer_acpi non c'entra nulla con le prestazioni, una volta abilitata la scheda esaurisce la sua funzione.
Semmai il problema può essere ricondotto a ndiswrapper o, al limite, a una configurazione sballata del kernel.
Personalmente, su gentoo 64bit, con ndiswrapper e la broadcom di serie mai avuto un problema, agli stessi livelli di win come latenze e throughput.
Ciao! :)
acer_acpi non c'entra nulla con le prestazioni, una volta abilitata la scheda esaurisce la sua funzione.
Semmai il problema può essere ricondotto a ndiswrapper o, al limite, a una configurazione sballata del kernel.
Personalmente, su gentoo 64bit, con ndiswrapper e la broadcom di serie mai avuto un problema, agli stessi livelli di win come latenze e throughput.
Ciao! :)
Si pensavo anche io fosse cosi! ma ti spiego che su windows funziona a meraviglia, su linux solo con i ping si vede che perde pacchetti(non li perde sono in ritardo credo sia questione di timeout...) o con ssh che si ferma...
Poi ho provato un po di distro e la mia minipci e' atheros quindi supportatissima! Per questo dubito che sia questione di driver;dubito anche del kernel visto che il pennino wireless non mi da problemi...
Quindi se tu pinghi non perdi neanche una risposta?
Ciao Nilo
Si pensavo anche io fosse cosi! ma ti spiego che su windows funziona a meraviglia, su linux solo con i ping si vede che perde pacchetti(non li perde sono in ritardo credo sia questione di timeout...) o con ssh che si ferma...
Poi ho provato un po di distro e la mia minipci e' atheros quindi supportatissima! Per questo dubito che sia questione di driver;dubito anche del kernel visto che il pennino wireless non mi da problemi...
Quindi se tu pinghi non perdi neanche una risposta?
Ciao Nilo
No... :)
Se ti può servire, all'epoca (ora sul laptop ho solo win per fare cad) usavo ndiswrapper 1.8rc1, ora pare sia arrivato alla 1.16... Ma con la atheros presumo che usi madwifi.
Per la broadcom usavi ndiswrapper o quell'embrione di driver opensource che è comparso da un po'?
Al limite rifai una prova col wrapper, e i driver win x64 più recenti che riesci a trovare...
Se poi dici che una penna wireless va bene, l'unica cosa che mi viene da pensare è un problema col bus pci, o forse l'antenna interna del notebook che fa le bizze.
acer_acpi non c'entra nulla con le prestazioni, una volta abilitata la scheda esaurisce la sua funzione.
Semmai il problema può essere ricondotto a ndiswrapper o, al limite, a una configurazione sballata del kernel.
Personalmente, su gentoo 64bit, con ndiswrapper e la broadcom di serie mai avuto un problema, agli stessi livelli di win come latenze e throughput.
Ciao! :)
*
prima usa€vo gentoo64
ora con debian ningun problema.
Per la broadcom usavi ndiswrapper o quell'embrione di driver opensource che è comparso da un po'?
Non so se puo' servire (io ancora non l'ho provato) ma ora nel 2.6.17 e' apparso ufficialmente un modulo per la Broadcom... Credo che sia "l'embrione" che e' diventato ufficialmente parte del kernel. Immagino (pero' ripeto di non averlo ancora provato) che abbia le stesse "limitazioni" se paragonato a ndiswrapper.
Ciao,
Mr Hyde
Non so se puo' servire (io ancora non l'ho provato) ma ora nel 2.6.17 e' apparso ufficialmente un modulo per la Broadcom...
Quante belle sorpresine mi troverò quest'autunno, quando potrò riconvertire il laptop a linux-only... :D
Credo che sia "l'embrione" che e' diventato ufficialmente parte del kernel. Immagino (pero' ripeto di non averlo ancora provato) che abbia le stesse "limitazioni" se paragonato a ndiswrapper
Già, anch'io credo che, se gli dà gli stessi problemi con due chipset totalmente diversi, la causa non sia il driver specifico...
Oltretutto, almeno nella mia esperienza, ndiswrapper ha sempre funzionato ottimamente, pure con i driver 64 bit, che a volte scazzano su win stesso... C'è qualcosa di miracoloso in quel pezzo di software... :eek:
No... :)
Se ti può servire, all'epoca (ora sul laptop ho solo win per fare cad) usavo ndiswrapper 1.8rc1, ora pare sia arrivato alla 1.16... Ma con la atheros presumo che usi madwifi.
Per la broadcom usavi ndiswrapper o quell'embrione di driver opensource che è comparso da un po'?
Al limite rifai una prova col wrapper, e i driver win x64 più recenti che riesci a trovare...
Se poi dici che una penna wireless va bene, l'unica cosa che mi viene da pensare è un problema col bus pci, o forse l'antenna interna del notebook che fa le bizze.
Si uso madwifi e gentoo64.... il mio problema e' che su win funziona perfetta e lo stesso problema me lo dava con la broadcom installata su Fedora... :help:
cavolo non so proprio cosa fare... :confused:
pero' ho notato una cosa: se pingo tipo ogni 0.0002 secondi perdo pochissimi pacchetti in percentuale... bo... :mbe:
Se qualcuno ha suggerimenti sono ben accetti...
Grazie ciao
Ho fatto altre prove: collegato ad-hoc funziona bene... suggerimenti?
Ho fatto altre prove: collegato ad-hoc funziona bene... suggerimenti?
Allora ci sarà qualcosa che non va nei parametri di connessione all'ap... iwconfig cosa ti dice?
ciao io ho un aspire 5030
col kernel 2.6.17 hanno aggiunto il modulo bcm43xx per le schede wireless.
io ho un problema, la ventola va sempre alla stessa velocità, con windows non posso provare non ce l'ho, forse mi manca qualche pacchetto, cosa dite?
per ora sto usando powersaved
OK raga impesabile ma ho trovato...
era l'access point e' un dwl-900 ap che con la modalita' "4X mode" mi fa perdere il 33 % di tempo di connessione... cosa che su Windows non accade...
Ora ho disabilitato l'opzione e funzia, ma se qualcuno ne sa di piu' sarei curioso di saperlo. Grazie!
Nilo
ciao io ho un aspire 5030
io ho un problema, la ventola va sempre alla stessa velocità, con windows non posso provare non ce l'ho, forse mi manca qualche pacchetto, cosa dite?
per ora sto usando powersaved
Su questi notebook la ventola è comandata da bios, salvo programmini tipo acer emanager (per windows) che cmq per variarne la velocità vanno a scrivere nella CMOS.
E' più probabile che sia la solita questione del surriscaldamento, col caldo di questi giorni e i voltaggi SBAGLIATI impostati dalla acer probabilmente ti sta sempre al max perchè non ce la fa a raffreddare.
OK raga impesabile ma ho trovato...
era l'access point e' un dwl-900 ap che con la modalita' "4X mode" mi fa perdere il 33 % di tempo di connessione... cosa che su Windows non accade...
Appunto, era questione di ap...
Dal sito Dlink:
What is 4X mode?
4X mode is a proprietary method of gaining increased throughput exclusive to the D-Link Airplus family.
4X mode enables you to get up to 4 times actual throughput increase over 802.11b devices when using some D-Link Airplus products that also support 4X mode.
The 4X mode option will be available with a driver upgrade for the DWL-650+ or DWL-520+ and a firmware upgrade for DWL-900AP+ and some other products.
Note: When upgrading firmware or drivers, 4X mode is enabled by default. If you are using non-4X adapters in your wireless network, performance will degrade if 4X is enabled.
Note The DWL-900AP+ currently supports the 4X feature in Access Point mode only.
otacon7b
01-07-2006, 21:09
Salve a tutti ho installato opensuse 10.1 sul mio Acer Aspire 5024, e il modem non va. Qualcuno ha provato ad installarlo?
kakaroth1977
01-07-2006, 22:32
Ragazzi per favore ho bisogno di aiuto.
è già il terzo cd che rovino tentando con nero 6 di creare una iso avviabile di Ubuntu 6.06 Amd 64.
non è avviabile ed in effetti mi scrive il file uguale a come è sull'hd mentre dovrebbe scriverlo scompattato giusto???
come cavolo si fà :muro: GRAZIE
Ragazzi per favore ho bisogno di aiuto.
è già il terzo cd che rovino tentando con nero 6 di creare una iso avviabile di Ubuntu 6.06 Amd 64.
non è avviabile ed in effetti mi scrive il file uguale a come è sull'hd mentre dovrebbe scriverlo scompattato giusto???
come cavolo si fà :muro: GRAZIE
Menu: Masterizzatore -> Scrivi immagine
kakaroth1977
02-07-2006, 14:33
Menu: Masterizzatore -> Scrivi immagine
Grazie ha scritto i file scompattati ora provo se parte :D
FUNZIONA!!!!!!!!!!!!!!!
Grazie ancora Alby.to
Salve a tutti...
ho installato da poco la distribuzione ubuntu di debian e devo dire che è veramente ben fatta... :)
Volevo sapere... Conoscete mica software di diagnostica e/o simili o cmq equivalenti a software per Windows tipo:
Notebook Hardware Control
Cpu-Z
Grazie
..una domanda un pò stupida..ma come faccio a "montare" la partizione PQSERVICE su Win??
beatoangelico128
13-08-2006, 20:57
Ciao ragazzi, come state? Vi sate godendo le vacanze? Bene! Io no! :D chiuso in ufficio a schiattare! Speriamo che domani non chiami nessuno per assistenza! dovrebbero essere tutti in ferie! :D Mi porterò il notebook.
Sentite, siete riusciti ad utilizzare il powerplay su linux? senza quello la batteria del notebook viene letteralmente prosciugata.
p.s.: l'altro giorno ho installato kubuntu 6.06 , non va malissimo, anzi la quasi la preferisco a ubuntu 6.06, non c'è niente da fare: KDE è KDE!
kakaroth1977
14-08-2006, 14:14
Ciao ragazzi, come state? Vi sate godendo le vacanze? Bene! Io no! :D chiuso in ufficio a schiattare! Speriamo che domani non chiami nessuno per assistenza! dovrebbero essere tutti in ferie! :D Mi porterò il notebook.
Sentite, siete riusciti ad utilizzare il powerplay su linux? senza quello la batteria del notebook viene letteralmente prosciugata.
p.s.: l'altro giorno ho installato kubuntu 6.06 , non va malissimo, anzi la quasi la preferisco a ubuntu 6.06, non c'è niente da fare: KDE è KDE!
Ci sarebbe bisogno di un riepilogo generale tipo versione di Linux usata e cosa si è riuscito a configurare e cosa manca.
Tu come 6 messo??
inoltre io vorrei creare un linux avviabile da pendrive usb per navigare in internet è possibile???
kakaroth1977
21-08-2006, 22:55
Ci sarebbe bisogno di un riepilogo generale tipo
inoltre io vorrei creare un linux avviabile da pendrive usb per navigare in internet è possibile???
???????????
kakaroth1977
22-08-2006, 13:15
sono usciti catalist 6.8 per Linux chi sà se anche mobility :D
kakaroth1977
27-08-2006, 21:40
Su ragazzi non fate morire questa discussione :D
Forse siete tutti in vacanza in tal caso buone ferie.
Per chi invece è ancora qui sesapesse dare una risposta alla mia domanda poco + sopra si facca avanti grazie ;)
Io ho installato... aspetta che controllo la versione... 8.28.8
Il link:
https://support.ati.com/ics/support/KBList.asp?folderID=543
Ovviamente questi sono i 64 bit!
Ciao,
Mr Hyde
Ragazzi che chip wireless monta il vostro note? E' un broadcom per caso?
Vi funziona usando ndiswrapper?
Grazie :)
Ragazzi che chip wireless monta il vostro note? E' un broadcom per caso?
Vi funziona usando ndiswrapper?
Grazie :)
Si', e' un broadcom, per la precisione lspci riporta:
06:05.0 Network controller: Broadcom Corporation BCM4318 [AirForce One 54g] 802.11g Wireless LAN Controller (rev 02)
Si', funziona con ndiswrapper in accoppiata ad acer_acpi per "accendere" la scheda.
Ad ogni modo nei nuovi kernel 2.6.17 e' supportata anche senza ndiswrapper (ma per ora direi che funziona meglio, e pare in modo piu' completo, con ndiswrapper)
Ciao,
Mr Hyde
FrancescoPIù
05-09-2006, 14:17
CIAO A TUTTI, POSSIEDO UN 3023 E VORREI SAPERE SE QUALCUNO HA PROVATO AD INSTALLARE LA FEDORA cORE 4 O 5...
aVEVO PROVATO A INSTALLARE LA 4 E NON MI RICONOSCEVA LA SCHEDA VIDEO E MOLTE ALTRE COSE.
SICCOME MI SERVE URGENTEMENTE,QUALCUNO MI PUò DARE QUALCHE DRITTA????
GRAZIE A TUTTI
CIAO A TUTTI, POSSIEDO UN 3023 E VORREI SAPERE SE QUALCUNO HA PROVATO AD INSTALLARE LA FEDORA cORE 4 O 5...
aVEVO PROVATO A INSTALLARE LA 4 E NON MI RICONOSCEVA LA SCHEDA VIDEO E MOLTE ALTRE COSE.
SICCOME MI SERVE URGENTEMENTE,QUALCUNO MI PUò DARE QUALCHE DRITTA????
GRAZIE A TUTTI
Uhm, allora il thread lo hai trovato da solo... Spiacente, ma la Fedora non l'ho mai installata. A dire la verita' sul 5024 ho installato solo Slackware e Slamd64, in piu' ho visto qualche live.
Ciao,
Mr Hyde
marciufello
17-09-2006, 00:10
Ciao a tutti, volevo chiedere un consiglio: ho installato da poco la ubuntu 6.06 ma ho un problema con la risoluzione dello schermo, nel senso che è a 1024x768 e vedo le icone grosse come fagiani, per non parlare delle finestre e di quando navigo. Volevo chiedervi cosa posso fare. Mi sono loggato come utente root e ho installato i driver presenti sul sito della ATI, gli 8.28 mi pare (vi scrivo da Windows) ma la questione non cambia. Potet eaiutarmi per favore? Grazie infinite ;)
PS sono nuovo di linux, ma la ubuntu mi piace assai :D
beatoangelico128
19-09-2006, 08:42
CIAO A TUTTI!
Stò uscendo pazzo con XGL, ho sentito che ci sono problemi, :help:
io in particolar modo con i pacchetti per ubuntu, non si installano alcune cose
penso per colpa dell'architettura dei pacchetti (il mio sistema cerca pacchetti per amd64 ma evidentemente ci sono solo gli i386). C'è qualcuno che riuscito a far girare XGL sul nostro note? con che distro e che procedura? fatemi sapere!!!!!!
Ciao Buon lavoro.
p.s.: scusa kakarot che non ti ho più risposto! Cmq ora proverò SuSE, fino ad ora tutt'ok con ubuntu. :)
willytax
21-09-2006, 20:35
Ciao a tutti..ho installato ubuntu 6.06 64 bit
Sono riuscito ad installare tutto, driver scheda video e wifi compresi, ma adesso mi sono bloccato: possibile che non ci sia verso di vedere i filmati flash su firefox?
A quanto ho capito nn esiste la versione a 64 bit del flash player...ma possibile?
Niente youtube con linux quindi?
C'è un modo per risolvere questo problema?
:help:
willytax
24-09-2006, 13:12
Aggiornamento: sono riuscito a far partire Xgl.....sempplicemente S P E T T A C O L A R E!!!!!!!!!! :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
Scusate l'esultanza ma sono 2 giorni che ci provavo senza successo...per ora sembra tutto ok tranne la barra delle finestre che non appare...
Se volete la guida la posso fare...
Ciao a tutti! :cool:
marciufello
24-09-2006, 13:19
Falla, falla, è sempre gradita :D
willytax
25-09-2006, 08:31
Sto preparando la guida per installare xgl..premetto però che non sono ancora riuscito a rimediare alla mancanza di decorazioni dele finestre (niente barra del titolo ne cornice..mah) sembra che sia un bug di compiz-quinn.
Ho contattato una persona che sul forum di compiz diceva di avere una patch e sono in attesa di risposta.
Intanto sono riuscito a far partire il plugin flash con firefox a 64 bit.
Basta seguire la guida all'indirizzo: http://forum.ubuntu-it.org/index.php?PHPSESSID=c96c7b46a72a66c140a9a0d06f4148d7&topic=28018.0
Nota: la guida contiene un errore: dopo averla seguita bisogna copiare il file /usr/lib/mozilla/plugins/npwrapper.libflashplayer.so
in:
/usr/lib/firefox/plugins
Questo metodo funziona ma vi dico subito che se guardate i filmati su youtube il processore gira a 1.8GHz per tutto il tempo!
La temperatura cmq non mi ha mai superato i 65°C
Ciao a tutti!
willytax
25-09-2006, 15:34
Aggiornamento sulla mancanza di bordi alle finestre con xgl + compiz:
dopo ore e ore di ricerche ho trovato che è un bug delle reenti versioni di compiz o delle librerie che aggiorna..non ho ben capito...
Comunque il bug dovrebbe essere apparso circa 2 settimane fa...prima a quanto ho capito funzionava tutto...mah...stare a vedere..
willytax
26-09-2006, 15:30
Ce l'ho fatta a far funzionare tutto!
Xgl + compiz-vanilla funzionante su ubuntu 6.06 amd64! :D :D :D :D :D
Domani posto la guida.
Il problema principale è che i driver ati fanno cosino con compiz
Vi anticipo che mi è toccato patchare i sorgenti di compiz-vanilla, ma adesso funge!
:cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:
beatoangelico128
29-09-2006, 09:17
Ce l'ho fatta a far funzionare tutto!
Xgl + compiz-vanilla funzionante su ubuntu 6.06 amd64! :D :D :D :D :D
Domani posto la guida.
Il problema principale è che i driver ati fanno cosino con compiz
Vi anticipo che mi è toccato patchare i sorgenti di compiz-vanilla, ma adesso funge!
:cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:
6 UN GRANDE!!!!!!
Io però non riesco a far partire il server XGl!!!! :muro:
tu che opzioni hai messo (sia su xorg.conf che gdm.conf)?
willytax
29-09-2006, 11:24
6 UN GRANDE!!!!!!
Io però non riesco a far partire il server XGl!!!! :muro:
tu che opzioni hai messo (sia su xorg.conf che gdm.conf)?
per xorg.conf e gdm.conf-custom ti rimando alla guida di mumbly (in francese...cmq sto preparando una guida in italiano).
Specie in xorg.conf va attivata un'opzione particolare.
Inoltre servono i driver accellerati della ati (gli ultimi fglrx di ubuntu vanno bene).
Seguendo la sua guida si configura tutto correttamente, ma i repository che indica per scaricare compiz non vanno bene per architetture a 64 bit..
La cosa che però mi ha definitivamente fatto risolvere tutti i problemi è stato patchare i sorgenti di compiz vanilla.
Purtroppo infatti amd64 + ati non è un'accoppiata che va molto a genio con compiz...in pratica se usi le versioni compiz-vanilla e compiz-quinn ufficiali non avrai decorazioni delle finestre (sto parlando di versione a 64 bit).
E' un bug noto ma che a quanto pare non interessa a nessuno (Quinnstorm compreso) risolvere. L'unico modo è patcharsi da soli i sorgenti.
L'unica cosa che non mi funziona è la visione dei filmati (X va in crash)... :cry:
Per vederli devo far partire da terminale metacity e quindi niente più compiz fino al riavvio della sessione... :muro:
Spero che nuove versioni di compiz risolvano questi fastidiosi inconvenienti.
beatoangelico128
29-09-2006, 12:46
per xorg.conf e gdm.conf-custom ti rimando alla guida di mumbly (in francese...cmq sto preparando una guida in italiano).
Specie in xorg.conf va attivata un'opzione particolare.
......
Io ho letto ciò:
x700 hard locks (http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=150854)
willytax
29-09-2006, 17:23
Io ho letto ciò:
x700 hard locks (http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=150854)
Aggiungi questi repository e poi fai la ricerca degli aggiornamenti...dovrebbe aggiornare fra l'altro anche xgl..dopo ciò dovrebbe partire.
deb http://ubuntu.systemadministrator.org dapper eyecandy
deb-src http://ubuntu.systemadministrator.org dapper eyecandy
beatoangelico128
02-10-2006, 21:35
Aggiungi questi repository e poi fai la ricerca degli aggiornamenti...dovrebbe aggiornare fra l'altro anche xgl..dopo ciò dovrebbe partire.
deb http://ubuntu.systemadministrator.org dapper eyecandy
deb-src http://ubuntu.systemadministrator.org dapper eyecandy
scusami se ti rispondo in ritardo, ma non h ancora avuto tempo di provare.
Poi, ho installato al volo Xgl sul nuovo Desktop che vedi in mia firma che, come puoi immaginare per via della GPU, non stà dando molti problemi.
A presto, grazie ancora.
beatoangelico128
05-10-2006, 12:51
leggete qua e non postate.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=14121183#post14121183
chi ha capito che voglio fare ? :D
cioè ATI ha fatto un bel driver per un kernel base unix come linux.... :(
e non lo possono fare decente per il pinguino... basterbbe poco eppure....non lo fanno... chissà perchè....
kakaroth1977
05-10-2006, 13:48
leggete qua e non postate.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=14121183#post14121183
chi ha capito che voglio fare ? :D
cioè ATI ha fatto un bel driver per un kernel base unix come linux.... :(
e non lo possono fare decente per il pinguino... basterbbe poco eppure....non lo fanno... chissà perchè....
Se intendi che Apple ha driver decenti è perche sborsa molti soldi agli sviluppatori.
Nessuno invece paga qualcuno per fare altrettanto con Linux
beatoangelico128
05-10-2006, 21:39
Se intendi che Apple ha driver decenti è perche sborsa molti soldi agli sviluppatori.
Nessuno invece paga qualcuno per fare altrettanto con Linux
Ok, su questo hai ragione. Però, ho sentito che i driver per linux sono in realtà presi da quelli delle FireGL, bastava predere spunto dai driver di MacOS.
Cmq basta con questo discorso non voglio andare OT :D
beatoangelico128
19-10-2006, 21:30
Ce l'ho fatta a far funzionare tutto!
Xgl + compiz-vanilla funzionante su ubuntu 6.06 amd64! :D :D :D :D :D
Domani posto la guida.
Il problema principale è che i driver ati fanno cosino con compiz
Vi anticipo che mi è toccato patchare i sorgenti di compiz-vanilla, ma adesso funge!
:cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:
attendiamo la guida..... :D
Scusatemi ho un problema con l'indicatore delle batterie di gnome. Non funziona. Che devo attivare nel kernel?
ciao a tutti ho ato un occhiata al thread e mi ha incuriosito molto......dico la verità che sono un novello.....anzi novellissimo x linux......non so da che parte incominciare.
Ma mi piacerebbe installarlo sul mio note x sfruttare a pieno tutte le capacità dei 64bit.
Quindi mi piacerebbe che qualcuno mi desse qualche dritta su cosa, come devo fare per imparare e installare una buona versione di linux :D
magari mettetemi i link so dove reperire informazioni.......nel mentre ho scaricato la iso di ubuntu-6.06.1-desktop-amd64
Grazie della vostra collaborazione
Io sto scrivendo una guida su come installare una debian-amd64 perfettamente funzionante sul nostro notebuc :sisi:
Scusate, ma ho sentito parlare di versioni di linux che vengono fatte partire su una semplice pennina usb..........dove si possono scaricare?
Normalmente quanto spazio occupa circa una versione come ubuntu su harddisk?
ciao a tutti ho ato un occhiata al thread e mi ha incuriosito molto......dico la verità che sono un novello.....anzi novellissimo x linux......non so da che parte incominciare.
Ma mi piacerebbe installarlo sul mio note x sfruttare a pieno tutte le capacità dei 64bit.
Quindi mi piacerebbe che qualcuno mi desse qualche dritta su cosa, come devo fare per imparare e installare una buona versione di linux :D
magari mettetemi i link so dove reperire informazioni.......nel mentre ho scaricato la iso di ubuntu-6.06.1-desktop-amd64
Grazie della vostra collaborazione
Parti con la ubuntu, o con kubuntu che è la stessa cosa, ma cambia il server grafico.
Questo perchè è una debian con i vantaggi che :
-E' TUTTO open source ( gratis e sorgenti disponibili )
-Le versioni stabili sono resi disponibili molto più frequentemente rispetto alla deb
-La maggior parte dei progetti open source per il punto 1 viene creato alla meglio per debian
-Ubuntu è la distro più utilizzata, quindi quella per cui troverai più guide wiki e non
-varie ed eventuali.. :P
Ha però i suoi svantaggi...difatti tutto ciò che non è open source non viene integrato nei cd, ma questo è facilmente aggirabile installando da rete ciò che ti serve, ad esempio supporto mp3 e formati non liberi.
Detto questo parli di 64bit...tieni presente però che come sotto winz a 64bit, ubuntu non ha il 100% di supporto software, tentare però non nuoce affatto, quindi prova pure senza problemi, sappi però che potresti avere qualche limitazione...
Visto che ci sono non sbatterti a cercare il modo di installare i driver video, se scegli la 32bit segui la guida numero 2:
http://forum.ubuntu-it.org/index.php?PHPSESSID=365738e386c578446093d0db67c4ea3a&topic=20219.0
Buon divertimento!
il nostro portatile non può fare il boot da usb
kakaroth1977
31-10-2006, 22:04
il nostro portatile non può fare il boot da usb
e chi l'ha detto :D
e come fai?da bios non c'è la voce.......da disco rimovibile o cose simili!io ho il bios 1.13
vedo che hai fatto l'aggiornamento del bios alla versione 1.20.......news?mi consigli di farlo?
e come fai?da bios non c'è la voce.......da disco rimovibile o cose simili!io ho il bios 1.13
Non per dire...ma è uscito già da qualche mese il 1.20
beatoangelico128
03-11-2006, 10:43
attendiamo la guida..... :D
continuiamo ad essere fiduciosi :help: :D
cmq, pensavo all'opz. Option "AGPFastWrite" "on"
ma noi non abbiamo il PCI-E ?!?!?!?! :confused:
cmq la guida è questa (http://www.s2ii.com/blog/index.php?2006/10/08/92-aiglx-beryl-carte-ati-x700-mobility-pcie-sous-ubuntu-edgy-eft-beta)
continuiamo ad essere fiduciosi :help: :D
cmq, pensavo all'opz. Option "AGPFastWrite" "on"
ma noi non abbiamo il PCI-E ?!?!?!?! :confused:
cmq la guida è questa (http://www.s2ii.com/blog/index.php?2006/10/08/92-aiglx-beryl-carte-ati-x700-mobility-pcie-sous-ubuntu-edgy-eft-beta)
Scusate se mi intrometto,
ma esattamente cosa state cercando di fare?
e come fai?da bios non c'è la voce.......da disco rimovibile o cose simili!io ho il bios 1.13
In quasi tutti i bios la voce non compare se non avvii già con la penna inserita. Una volta che infili la penna (o hd ext che sia) e poi accendi, se entri nel bios la trovi...
Dico "in quasi tutti i bios" perchè su tutti i miei desktop è così, sul laptop non ho mai provato ma non ho motivi di ritenere che sia diverso.
kakaroth1977
04-11-2006, 13:44
continuiamo ad essere fiduciosi :help: :D
cmq, pensavo all'opz. Option "AGPFastWrite" "on"
ma noi non abbiamo il PCI-E ?!?!?!?! :confused:
cmq la guida è questa (http://www.s2ii.com/blog/index.php?2006/10/08/92-aiglx-beryl-carte-ati-x700-mobility-pcie-sous-ubuntu-edgy-eft-beta)
Gia capisco poco di Linux :D figuriamoci se la guida è in francese :mc: .
Qualche buon'uomo potrebbe farne una in ita per favore :D
Gia capisco poco di Linux :D figuriamoci se la guida è in francese :mc: .
Qualche buon'uomo potrebbe farne una in ita per favore :D
Io ho i vesa installati adesso,
e supportano il 3d, provo a vedere questa guida anche se non
so nulla di francese, e vi faccio sapere...
EDIT : Purtroppo oggi i server italiani sono giù,
se non riuppano entro questo pomeriggio scarico le dipendenze dai server tedeschi o francesi...dovrete aspettare ancora un pò...
EDIT : Con ubuntu 6.10 non va, ho dovuto reistallare fglrx,
continuo a provare...
In quasi tutti i bios la voce non compare se non avvii già con la penna inserita. Una volta che infili la penna (o hd ext che sia) e poi accendi, se entri nel bios la trovi...
Dico "in quasi tutti i bios" perchè su tutti i miei desktop è così, sul laptop non ho mai provato ma non ho motivi di ritenere che sia diverso.
ho provato e riprovato ma nulla da fare......e nn capisco dove sbaglio :cry:
kakaroth1977
12-11-2006, 16:42
volevo confermare a chi non segue tutte le discussioni sul 5024 che è possibile il boot da usb .
Più precisamente utilizzando Damn Small Linux.
se qualche esperto volesse provare a configurarlo a dovere sul 5024 bt e wi-fi compresi gli sarei grato :D
ma la famigerata guida su ubuntu.......non si vede ancora come procede?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.