View Full Version : Linux su Acer Aspire 5024
kakaroth1977
14-11-2006, 16:29
Io sto scrivendo una guida su come installare una debian-amd64 perfettamente funzionante sul nostro notebuc :sisi:
Up??
Siamo tutti ansiosi :D
Up??
Siamo tutti ansiosi :D
andate di pillole, son sotto esami :fagiano:
beatoangelico128
20-11-2006, 07:37
..ehm.... come dire?
si blocca in fase di boot! Penso mentre fa l'init....
..ehm.... come dire?
si blocca in fase di boot! Penso mentre fa l'init....
Io non la conosco ma hai provato con il classico "noacpi"? (in molte distro bisogna metterlo quando si fa l'installazione)
Ciao,
Mr Hyde
beatoangelico128
20-11-2006, 19:17
Io non la conosco ma hai provato con il classico "noacpi"? (in molte distro bisogna metterlo quando si fa l'installazione)
Ciao,
Mr Hyde
ehm........mi son dimenticato... :fagiano: :fagiano: :fagiano: !!!! mo provo!
:D
ehm.... ora và! :fagiano:....
....(no comment)....
beatoangelico128
23-11-2006, 08:16
Dunque, dopo la "figurina di m***a" che ho fatto... :fagiano:
... ho provato il nostro notebk, le due edgy, ubuntu e kubuntu.
Dunque, kubuntu e ubuntu funzionano perfettamente. Ora, ho provato a configurare XGL, su ubuntu (lascierò quella, la preferisco per la leggerezza)
provando ad installare beryl, ho avuto ancora problemi.... :(
ho seguito questa guida "http://aldolat.wordpress.com/2006/11/01/driver-ati-xgl-beryl-su-ubuntu-edgy/" ma i pacchetti li ho presi dal repository, per amd64. Ma al momento dell'avvio della sessione Xgl, selezionata da GDM, rimane un pò con lo sfondo a vuoto, fa un specie di flash (schermata nera veloce) e riparte GDM.... non funziona :(
Dunque, dopo la "figurina di m***a" che ho fatto... :fagiano:
... ho provato il nostro notebk, le due edgy, ubuntu e kubuntu.
Dunque, kubuntu e ubuntu funzionano perfettamente. Ora, ho provato a configurare XGL, su ubuntu (lascierò quella, la preferisco per la leggerezza)
provando ad installare beryl, ho avuto ancora problemi.... :(
ho seguito questa guida "http://aldolat.wordpress.com/2006/11/01/driver-ati-xgl-beryl-su-ubuntu-edgy/" ma i pacchetti li ho presi dal repository, per amd64. Ma al momento dell'avvio della sessione Xgl, selezionata da GDM, rimane un pò con lo sfondo a vuoto, fa un specie di flash (schermata nera veloce) e riparte GDM.... non funziona :(
ma di ubuntu 6.10 funza tutto????cioè si riesce a fare andare la wireless e roba simile?
ma di ubuntu 6.10 funza tutto????cioè si riesce a fare andare la wireless e roba simile?
Io non ho avuto problemi...
beatoangelico128
06-12-2006, 07:25
Allora, sulla mia Ubuntu 6.10 "Edgy Eft", finalmente, sono riuscito a far partire AIGLX!!! :winner: :winner: :winner:
Per XGL ancora niente, quindi niente driver che sfruttano realmente la scheda video (ringraziamo ATi..... spero che la fusione con AMD sblocchi queste ostilità con il sistema open source) ho utilizzato il driver di X.Org "radeon".
La differenza con il fisso (xgl+nvidia) è notevole.
Per esempio, mentre provavo ad installare alcuni pacchetti da console, il cubo roteante si è rallentato parecchio.
Comunque, la guida che ho seguito è questa:
AIGLX + Beryl + carte ATI x700 Mobility PCIE sous Ubuntu Edgy Eft (beta) (http://www.s2ii.com/blog/index.php?2006/10/08/92-aiglx-beryl-carte-ati-x700-mobility-pcie-sous-ubuntu-edgy-eft-beta)
beatoangelico128
13-12-2006, 12:50
Risolto, AIGLX va!!!!!
lentooo peròò..... i driver integrati di X non sfruttano bene il 3d..... :(
cmq và!!! :D
Risolto, AIGLX va!!!!!
lentooo peròò..... i driver integrati di X non sfruttano bene il 3d..... :(
cmq và!!! :D
Per me driver ufficiali ati e ubuntu 6.10,
tutto a meraviglia, nessun rallentamento e complessità
generale non considerabile :
http://img384.imageshack.us/img384/7108/schermatayk9.th.png (http://img384.imageshack.us/my.php?image=schermatayk9.png)
Ma perchè utilizzi guide strane?
Il bello di ubuntu è il wiki e la comunità :
Attivare driver ati : http://wiki.ubuntu-it.org/Abilitare3DAti ( seguire la guida dei driver ufficiali )
Abilitare XGL : http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,48859.msg264431.html#msg264431
Buon divertimento!
Se poi sei un amante delle cose pesanti ti consiglio di installare GDesklets ,
che integra nel desktop utility come monitaraggio temperature pc, previsioni ambientali, rss , riproduttore audio :
http://img502.imageshack.us/img502/6828/schermata1ka3.th.png (http://img502.imageshack.us/my.php?image=schermata1ka3.png)
kakaroth1977
02-01-2007, 03:51
Risolto, AIGLX va!!!!!
lentooo peròò..... i driver integrati di X non sfruttano bene il 3d..... :(
cmq và!!! :D
Si ma a temperature come stai messo, riesci a leggerle con qualche strumento???
a quanto è alimentata la cpu a 4x e a 8x e 9x????
Grazie
.dumbass
31-01-2007, 03:16
ciao a tutti...
qualcuno con ubuntu 6.10 amd64 è riuscito a far andare il wireless? io sto impazzendo...
installo ndiswrapper.. e ok..
installo acer_acpi... e ok..
attivo gli script di acer_acpi.. ok..
poi guardo con dmesg e in console mi viene una roba del genere...
[ 812.642585] APIC error on CPU0: 40(40)
[ 814.068089] APIC error on CPU0: 40(40)
[ 814.458644] APIC error on CPU0: 40(40)
[ 814.751558] APIC error on CPU0: 40(40)
[ 815.752784] APIC error on CPU0: 40(40)
[ 815.830899] APIC error on CPU0: 40(40)
[ 817.064685] APIC error on CPU0: 40(40)
[ 817.247534] APIC error on CPU0: 40(40)
[ 817.442242] atkbd.c: Unknown key pressed (translated set 2, code 0xd5 on isa0060/serio0).
[ 817.442246] atkbd.c: Use 'setkeycodes e055 <keycode>' to make it known.
[ 818.746748] atkbd.c: Unknown key released (translated set 2, code 0xd5 on isa0060/serio0).
[ 818.746753] atkbd.c: Use 'setkeycodes e055 <keycode>' to make it known.
[ 819.482544] APIC error on CPU0: 40(40)
[ 819.539348] APIC error on CPU0: 40(40)
[ 819.913911] APIC error on CPU0: 40(40)
e la fila è ancora molto lunga...
qualcuno mi darebbe una mano? :)
grazie....
:help:
http://www.undercostruction.eu/2006/10/19/broadcom-corporation-bcm4318-airforce-one-54g-80211g-wireless-lan-controller-rev-02-installation/
Ciao ho provato ad installare linux Kubuntu ultima versione sul mio Acer Aspire 5022 wlmi, ma non riesco ad installare la scheda wireless? Qualcuno c'è riuscito, chi mi può aiutare? :mc: :mc:
Io ho la versione di Kubuntu a 32 bit siccome mi avevano detto che c'erano ancora grossi problemi sulla 64... :muro: :muro:
Sono molt niubbo e di quella guida che avete postato ho capito poco o nulla... e alla fine arrivo in fondo e non funziona nulla :-S
Ciao ho provato ad installare linux Kubuntu ultima versione sul mio Acer Aspire 5022 wlmi, ma non riesco ad installare la scheda wireless? Qualcuno c'è riuscito, chi mi può aiutare? :mc: :mc:
Io ho la versione di Kubuntu a 32 bit siccome mi avevano detto che c'erano ancora grossi problemi sulla 64... :muro: :muro:
Sono molt niubbo e di quella guida che avete postato ho capito poco o nulla... e alla fine arrivo in fondo e non funziona nulla :-S
Io ho prima seguito questa guida :
http://wiki.ubuntu-it.org/BroadcomBcm4306
Poi ho installato acer_acpi ,
e attivato il pulsante della wireless...
Ciao ho provato ad installare linux Kubuntu ultima versione sul mio Acer Aspire 5022 wlmi, ma non riesco ad installare la scheda wireless? Qualcuno c'è riuscito, chi mi può aiutare? :mc: :mc:
Io ho la versione di Kubuntu a 32 bit siccome mi avevano detto che c'erano ancora grossi problemi sulla 64... :muro: :muro:
Sono molt niubbo e di quella guida che avete postato ho capito poco o nulla... e alla fine arrivo in fondo e non funziona nulla :-S
Utilizza questa guida e ti funziona tutto a primo colpo
http://forum.ubuntu-it.org/index.php/topic,30891.0.html
Ho fatto tutto come era scritto nella guida proposta da lufrus ma il problema è che se vado nl pannello di attivazione, disattivazione della scheda wireless essa non mi viene riconosciuta e non compare nella lista... Com'è possibile?:muro:
Ma appena riavvi ti si accende la spia?
In caso prova a dare questi comandi da terminale mettendo sudo prima di ogni comando
rmmod bcm43xx
rmmod ndiswrapper
modprobe acerhk autowlan=1 poll=0 verbose=3 usedritek=1
echo 1 > /proc/driver/acerhk/wirelessled
modprobe ndiswrapper
Alla fine dovresti vedere la spia del wireless lampegiare
Puoi dare il comando
sudo iwconfig eth0 essid (il tuo essid di rete) questo se non hai protezione
altrimenti
sudo iwconfig eth0 essid (il tuo essid di rete) key (se è in hex scrivi il codice direttamente se è ascii metti s: codice e poi devi specificare se la chiave è OPEN o SHARED)
fammi sapere in caso puoi scrivermi a lufrus@katamail.com
Ma appena riavvi ti si accende la spia?
In caso prova a dare questi comandi da terminale mettendo sudo prima di ogni comando
rmmod bcm43xx
rmmod ndiswrapper
modprobe acerhk autowlan=1 poll=0 verbose=3 usedritek=1
echo 1 > /proc/driver/acerhk/wirelessled
modprobe ndiswrapper
Alla fine dovresti vedere la spia del wireless lampegiare
Puoi dare il comando
sudo iwconfig eth0 essid (il tuo essid di rete) questo se non hai protezione
altrimenti
sudo iwconfig eth0 essid (il tuo essid di rete) key (se è in hex scrivi il codice direttamente se è ascii metti s: codice e poi devi specificare se la chiave è OPEN o SHARED)
fammi sapere in caso puoi scrivermi a lufrus@katamail.com
Grazie mille... Ora non ho qui a portata di mano il pc con su linux... Però mi farò sentire presto nel caso in cui non funzionasse lo stesso :D
Grazie ancora!
Ma appena riavvi ti si accende la spia?
In caso prova a dare questi comandi da terminale mettendo sudo prima di ogni comando
rmmod bcm43xx
rmmod ndiswrapper
modprobe acerhk autowlan=1 poll=0 verbose=3 usedritek=1
echo 1 > /proc/driver/acerhk/wirelessled
modprobe ndiswrapper
Alla fine dovresti vedere la spia del wireless lampegiare
Puoi dare il comando
sudo iwconfig eth0 essid (il tuo essid di rete) questo se non hai protezione
altrimenti
sudo iwconfig eth0 essid (il tuo essid di rete) key (se è in hex scrivi il codice direttamente se è ascii metti s: codice e poi devi specificare se la chiave è OPEN o SHARED)
fammi sapere in caso puoi scrivermi a lufrus@katamail.com
ho provato a fare come mi hai detto ma già alla prma riga che scrivo sudo rmmod bcm43xx la console mi da un messaggio di errore: ERROR: Module bcm43xx does not exist in /proc/modules
renton82
22-03-2007, 17:52
A me la scheda viene rilevata, ma non mi trova nessuna rete wireless! Se uso un'altra scheda usb va tutto ok! Sarà qualcosa che ha a che fare con il tasto di attivazione/disattivazione della wlan?
A me la scheda viene rilevata, ma non mi trova nessuna rete wireless! Se uso un'altra scheda usb va tutto ok! Sarà qualcosa che ha a che fare con il tasto di attivazione/disattivazione della wlan?
Non sei stato attento!
Devi usare acer_acpi o acerhk per attivare la wireless via software, altrimenti rimane spenta anche se schiacci il tasto.
acer_acpi/acerhk _NON_ servono per rilevare la scheda, ma per accenderla!
La scheda viene si' rilevata (e dai kenrle recenti anche riconosciuta senza ndiswrapper, anche se non funziona benissimo con i driver nativi del kernel), ma rimane spenta.
Leggiti tutto il thread per trovare le risposte che cerchi.
Ciao,
Mr Hyde
renton82
23-03-2007, 18:58
Ma su una versione live è possiblie farlo?
Se la live ha i moduli acer_acpi/acerhk e ndiswraperr si', ma credo che le live con questi moduli siano rare.
A me viene in mente solo la mini-distro live SLAX (www.slax.org, basata su Slackware) che ha un sistema per cui puoi aggiungere moduli alla distro base, ed uno dei modul e' proprio acer_acpi (http://www.slax.org/modules.php?category=drivers).
Io pero' non ho mai provato ad usarla in questo modo.
Ciao,
Mr Hyde
renton82
24-03-2007, 12:16
Grazie mille, non mi resta che installare linux....
renton82
24-03-2007, 12:54
Allora: se metto ubuntu 6.10 64bit, ho problemi per il wireless? Se lo metto a 32bit tutto ok? Volevo avere conferma perchè poi non ne ho voglia di stare a sbattermi per fare funzionare il wireless... attendo vostra conferma!
Salvo che non trovi una distro con GIA' i giusti moduli installat (e non so se ne esistono) DOVRAI scaricarti acer_acpi/acerhk, avere i sorgenti del kernel che stai usando, compilare acer_acpi/acerhk e configurarli.
Se non vuoi impegnarti ti SCONSIGLIO caldamente l'utilizzo di linux: linux come ho gia' scritto un po' di volte richiede impegno e usare un minimo il cervello... Insomma, e' un sistema operativo su cui andrebbe scritto "ASTENERSI PERDITEMPO".
Non voglio scoraggiarti, ma solo farti capire cosa ti aspetta. Per il resto chiedi agli utenti di Ubuntu (distro "in voga" nell'ultimo anno) che magari hanno link dedicati al'installazione di quella distro proprio sul 5024 (anche se non credo sia molto difficile trovarli con un motore di ricerca) o ti possono evitare qualce problema gia' incontrato da loro.
Ciao,
Mr Hyde
Segnalo una nuova versione di acer_acpi. Mi e' infatti arrivata la seg. mail:
Hi,
I've just released a new version of acer_acpi. We're now up to version
0.4. The only new functionality is the ability to build on current 2.6
kernels - it's been broken since 2.6.16 or so.
Also, acer_acpi now has a new home. I've now hosted the project on
Google Code. The new homepage is http://code.google.com/p/aceracpi
If anyone maintains packages/ebuilds/etc. for acer_acpi, please update
to the new homepage. I've replaced the old homepage with a link to
Google Code, but I intend moving ISP soon, so archernar.co.uk may
disappear for a while.
I'm also thinking about replacing this mailing list with a Google
Group. Any thoughts?
Mark
aceracpi@archernar.co.uk
Nessuna novita' particolare: in pratica credo abbia solo "accolto" la patch che gia' girava per la compilazione sui nuovi kernel. Ad ogni modo mi sembrava giusto segnalarla.
Ciao,
Mr Hyde
Ciao a tutti, da poche settimane mi sono avvicinato a questo sistema operativo nella speranza di poter mollare definitivamente windows. Lentamente sto iniziando a capirci qualcosa ma proprio non riesco a far funzionare i drivers ufficiali ati. ho seguito punto per punto diverse guide sia in ita che in inglese ma il risultato è sempre lo stesso... ho provato sia l'installazione manuale che attraverso i repository ma niente. chi mi aiuta?
Ho un piccolo problemino con ubuntu 7.04...
http://img20.imageshack.us/img20/7169/dscn1374oj3.th.jpg (http://img20.imageshack.us/my.php?image=dscn1374oj3.jpg)
Premetto che con la 6.10 andava tutto bene...
idee, consigli?
Ecco un'latra "annunciazio'" arrivatami per e-mail. La riporto per intero nel caso possa essere utile a qualcuno.
Ciao,
Mr Hyde
Dear all,
this will be the last acer_acpi announcement sent on this list. Please read on!
I'm delighted to announce that Carlos Corbacho has volunteered to take over maintainership of acer_acpi, and has released version 0.5 (dated 2007-05-03):
* cat /proc/acpi/acer/{feature} now works
* All devices are now turned off by default
* Fixed Makefile to build with kernels < 2.6.17 (Bug #2)
* Dropped support for 2.4 kernels
Carlos has also set up two google groups for acer_acpi for future announcements and discussion.
aceracpi@googlegroups.com for general discussion, and
aceracpi-announce@googlegroups.com for release announcements.
(To subscribe: <list name>-subscribe@googlegroups.com).
The homepage of acer_acpi remains at http://code.google.com/p/aceracpi
With Carlos taking over as maintainer, I am dropping out, so all that remains is for me to thank Carlos for taking acer_acpi on, and also to thank everyone who's taken the time to send emails with bugs, questions, or simply thanks ... my apologies for not being able to reply to many.
See you on Google Groups :-)
Mark
beatoangelico128
11-05-2007, 08:06
ciao a tutti,è molto che non mi faccio sentire...
Volevo sapere se qualcuno è riuscito a far qualcosa per il DMA
che non si attiva a causa dell'incompatibilità col chipset ATi e linux.
Volevo anche chiedere se, sempre stò qualcuno :D, è riuscito a configurare bene la scheda video e attivandone il risparmio energetico (visto che dissipa così tanto calore lo vedo necessario).
Ciao e grazie.
marciufello
11-05-2007, 09:38
Ho un piccolo problemino con ubuntu 7.04...
http://img20.imageshack.us/img20/7169/dscn1374oj3.th.jpg (http://img20.imageshack.us/my.php?image=dscn1374oj3.jpg)
Premetto che con la 6.10 andava tutto bene...
idee, consigli?
Lo stesso problema ce l'ho anche io con la 7.04, con la 6.10 tutto ok.
sto cercando di installare la Kubuntu 7.04, ma all'avvio se faccio avvia normalmente si ferma dopo il caricamento con schermata nera (sento i suoni dell'avvio). Mentre se scelgo "avvia in modalità grafica sicura" compare sempre l'errore relativo al non caricamento di bcm43xx ovvero della sk wireless.. Suggerimenti?
willytax
11-05-2007, 13:47
sto cercando di installare la Kubuntu 7.04, ma all'avvio se faccio avvia normalmente si ferma dopo il caricamento con schermata nera (sento i suoni dell'avvio). Mentre se scelgo "avvia in modalità grafica sicura" compare sempre l'errore relativo al non caricamento di bcm43xx ovvero della sk wireless.. Suggerimenti?
Prova a collegare un monitor esterno dopo che senti il suono di benvenuto....il problema è del driver video che non riconosce correttamente il monitor principale..ci sto lavorando per farlo funzionare...intanto ho messo i driver ufficiali ati e tutto funziona tranne gli effetti grafici (compiz, beryl...insomma quello).
Per chi fosse interessato, dato che a quanto ne so acer_acpi non supporta il tasto anteriore per accendere/spegnere il wifi, ho trovato il modo di farlo andare.con due semlici script e due setkeycodes. fra qualche giorno posto la procedura.
Ciao!
marciufello
12-05-2007, 20:11
Ho un piccolo problemino con ubuntu 7.04...
http://img20.imageshack.us/img20/7169/dscn1374oj3.th.jpg (http://img20.imageshack.us/my.php?image=dscn1374oj3.jpg)
Premetto che con la 6.10 andava tutto bene...
idee, consigli?
Ho risolto il nostro problema. Ho reinstallato la 7.04 collegando il pc ad un monitor esterno perchè vederlo nel notebook era faticoso.
ho installato seguendo questa guida, seguendo tutti i passaggi:
http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=41065.0
Alla fine ho riavviato e mi ha dato lo stesso problema :eek: senza scoraggiarmi sono andato ad editare il file xorg.conf con il comando "sudo /etc/X11/xorg.conf" e ho inserito a mano la risoluzione "1280x800" al posto di 1024x768 nella section screen
Section "Screen"
Identifier "Default Screen"
Device "ATI Technologies Inc Radeon Mobility X700 (PCIE)"
Monitor "Generic Monitor"
Defaultdepth 24
SubSection "Display"
Depth 1
Modes "1280x800" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 4
Modes "1280x800" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 8
Modes "1280x800" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 15
Modes "1280x800" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 16
Modes "1280x800" "800x600" "640x480"
EndSubSection
SubSection "Display"
Depth 24
Modes "1280x800" "800x600" "640x480"
EndSubSection
EndSection
ho salvato e ho riavviato. Al riavvio il desktop era a tutto schermo, però la risoluzione non era 1280x800, sono andato sooto "risoluzione schermo" ed era presente la mitica 1280x800, l'ho impostata ed ora funziona tutto perfettamente, pronto pe rinstallarci sopra beryl :sofico:
Ps scusate se forse non sono stato molto chiaro, ma sono alle prime armi con Ubuntu
willytax
13-05-2007, 08:08
ora funziona tutto perfettamente, pronto pe rinstallarci sopra beryl :sofico:
Ps scusate se forse non sono stato molto chiaro, ma sono alle prime armi con Ubuntu
Ma sei sicuro che con il driver fglrx si possa mettere beryl? ho cercato un po' in giro e a quanto ho capito non c'è il supporto per le composite extensions.(almeo su amd64).
Se ci riesci fammi sapere!
Edit: mi correggo...beryl funziona eccoooome!basta installare xgl!:)
marciufello
14-05-2007, 16:09
Ho installato i driver e seguito una guida che mi porta ad installare Beryl sul pc, ho fatto tutto ma proprio non so come attivare gli effetti, neanche uno ne sono riuscito a mettere. Vabbè, sarà che ho poco tempo da starci dietro, ma quanlcuno può dirmi come si può fare? :mc: una piccola guidina ad esempio :D
grandecammello
20-05-2007, 10:13
Per motivi di studio ho ncessità di installare linux sul portatile ma non avendo rmclock per il pinguino è praticamente impossibile tenere il note a temperature "umane".
Ho letto della patch "pnforce", ho ricompilato senza problemi ma al momento del boot l'opzione non viene presa in considerazione e i voltaggi rimangono quelli di default:
- 800Mhz --> 1 mV
- 1.8Ghz --> 1.45 mV,
mentre con rmclock sotto windows riesco ad ottenere
- 800Mhz --> 0.8 mV
- 1.8Ghz --> 1.1 mV
senza alcun problema di stabilità
volevo chiedere perciò alcune cosette, tipo:
1) sapreste fare un mini-tutorial su come applicare la patch?
(magari sbaglio io)
2) qualcuno ha un file .config con una configurazione funzionante?
ps: se poi ci fosse anche un kernel già patchato e compilato per ubuntu 6.06 o 7.04 sarebbe davvero il top :Prrr:
willytax
20-05-2007, 11:56
Ho installato i driver e seguito una guida che mi porta ad installare Beryl sul pc, ho fatto tutto ma proprio non so come attivare gli effetti, neanche uno ne sono riuscito a mettere. Vabbè, sarà che ho poco tempo da starci dietro, ma quanlcuno può dirmi come si può fare? :mc: una piccola guidina ad esempio :D
Se hai installato ubuntu fiesty a 64bit beryl che c'è nel repository universe non funziona con la nostra scheda video...
Disattiva momentaneamente il repository universe e aggiungi questo:
deb http://ubuntu.beryl-project.org/ feisty main
A questo punto installa con il gestore dei pacchetti beryl ed emerald.
kakaroth1977
05-06-2007, 22:38
Ciao a tutti,
io ho provato ad usare ubuntu 7.04 e anche kubuntu 7.04 ma il monitor è nero.
Senza avere a disposizione un monitor esterno si può fare qualcosa????
Ciao a tutti,
io ho provato ad usare ubuntu 7.04 e anche kubuntu 7.04 ma il monitor è nero.
Senza avere a disposizione un monitor esterno si può fare qualcosa????
Il problema e' dovuto alla versione dei driver free usati da Ubuntu che non vannobene per le X700 mobile (e forse anche per le NON mobile).
Appena installata l'altro giorno e incontrato stesso problema!
Io ho fatto cosi':
1) prima di installare Ubuntu mi sono scaricato da ATI il mega-pacchettone di driver per la nostra scheda e me li sono messi in penna USB
2) fatto il boot da Ubuntu, scelta la seconda voce (quella che dovrebbe far partire l'installazione "sicura")
Aspettato che fallisse a far partire GDM
3) cambiato shell, montato il pendrive, eseguito il file di ATI, fatto configurazione minimale con
aticonfig --initial
4) al termine ho fatto
ps aux | grep gdm
mi sono guardato quale era il pid del GDM (es: 123) e quindi ho fatto ripartire il GDM con
kill -HUP 123
A quel punto e' apparsa la schermata grafica e sono andato avanti.
ATTENZIONE: questo vale solo per la fase di installazione.
Al primo boot dovrai comunque re-installare i driver ATI (quindi non cancellare subito il pacchettone!)
kakaroth1977
06-06-2007, 16:48
Il problema e' dovuto alla versione dei driver free usati da Ubuntu che non vannobene per le X700 mobile (e forse anche per le NON mobile).
Appena installata l'altro giorno e incontrato stesso problema!
Io ho fatto cosi':
1) prima di installare Ubuntu mi sono scaricato da ATI il mega-pacchettone di driver per la nostra scheda e me li sono messi in penna USB
2) fatto il boot da Ubuntu, scelta la seconda voce (quella che dovrebbe far partire l'installazione "sicura")
Aspettato che fallisse a far partire GDM
3) cambiato shell, montato il pendrive, eseguito il file di ATI, fatto configurazione minimale con
aticonfig --initial
4) al termine ho fatto
ps aux | grep gdm
mi sono guardato quale era il pid del GDM (es: 123) e quindi ho fatto ripartire il GDM con
kill -HUP 123
A quel punto e' apparsa la schermata grafica e sono andato avanti.
ATTENZIONE: questo vale solo per la fase di installazione.
Al primo boot dovrai comunque re-installare i driver ATI (quindi non cancellare subito il pacchettone!)
Grazie tante :D ,
il problema è che non so come fare a :
leggere dalla pendrive i driver ;
scrivere questo carattere " | " ;
verificare il pid GDM.
sono imbranatissimo, pensa che ho comprato una rivista con allegato un libro "ubuntu semplice" ma ho l'impressione che ne sappiano meno di me, e non prevedono neanche l'eventualità che qualcosa non funga:muro:
Don't worry, appena a casa provo a scrivere passo-passo cosa devi fare (ancora in ufficio)
Ciao,
Mr Hyde
Grazie tante :D ,
il problema è che non so come fare a :
leggere dalla pendrive i driver ;
Allora, se non hai altri dischi usb attaccati nel momento dell'installazione la tua pendrive quasi sicuramente sara' vista come dispositivo
/dev/sda1
Comunque, per vedere tutti i dispositivi basta fare un
sudo fdisk -l
Ti mostrera' il tuo hard disk (/dev/hda) e tutto quello che considera disco (compresa quindi la pendrive)
Capito quale e' il dispositivo devi fare: (di seguito suppongo sia /dev/sda1)
sudo su -
(per evitare di dover fare sudo a tutti i comandi seguenti)
Ora crea il mountpoint per il pendrive
mkdir ciccio
Ora "monta" il dispositivo del pendrive "sulla dir appena creata.
Lo faccio in read-only, tanto non ti serve scriverci sopra!
mount -t vfat /dev/sda1 ciccio -o ro
a questo punto dentro la dir "ciccio" vedi il contenuto della pendrive.
Per chiamare il file di installazione di ATI:
sh nome_del_pacchettone_di_cui_non_ricordo_il_nome
scrivere questo carattere " | " ;
E' il carattere di Pipe, sul 5024 sopra il backslash (tasto vicino all'1 e sotto ESC)
verificare il pid GDM.
Fai come ti ho detto:
ps aux | grep gdm
una delle righe e' quella del gdm, l'altra (se te ne compare un'altra) e' il comando ps che hai appena dato.
Il PID, se non ricordo male (ora sono su Win), e' il primo numero che compare sulla riga.
sono imbranatissimo, pensa che ho comprato una rivista con allegato un libro "ubuntu semplice" ma ho l'impressione che ne sappiano meno di me, e non prevedono neanche l'eventualità che qualcosa non funga:muro:
Siamo stati tutti imbranatissimi e tutti lo siamo sempre per qualcosa, non ti preoccupare, i forum esistono proprio per questo!
Ciao,
Mr Hyde
kakaroth1977
08-06-2007, 13:24
Allora, se non hai altri dischi usb attaccati nel momento dell'installazione la tua pendrive quasi sicuramente sara' vista come dispositivo
/dev/sda1
Comunque, per vedere tutti i dispositivi basta fare un
sudo fdisk -l
Ti mostrera' il tuo hard disk (/dev/hda) e tutto quello che considera disco (compresa quindi la pendrive)
Capito quale e' il dispositivo devi fare: (di seguito suppongo sia /dev/sda1)
sudo su -
(per evitare di dover fare sudo a tutti i comandi seguenti)
Ora crea il mountpoint per il pendrive
mkdir ciccio
Ora "monta" il dispositivo del pendrive "sulla dir appena creata.
Lo faccio in read-only, tanto non ti serve scriverci sopra!
mount -t vfat /dev/sda1 ciccio -o ro
a questo punto dentro la dir "ciccio" vedi il contenuto della pendrive.
Per chiamare il file di installazione di ATI:
sh nome_del_pacchettone_di_cui_non_ricordo_il_nome
E' il carattere di Pipe, sul 5024 sopra il backslash (tasto vicino all'1 e sotto ESC)
Fai come ti ho detto:
ps aux | grep gdm
una delle righe e' quella del gdm, l'altra (se te ne compare un'altra) e' il comando ps che hai appena dato.
Il PID, se non ricordo male (ora sono su Win), e' il primo numero che compare sulla riga.
Siamo stati tutti imbranatissimi e tutti lo siamo sempre per qualcosa, non ti preoccupare, i forum esistono proprio per questo!
Ciao,
Mr Hyde
Ciao e grazie tante per il prezioso aiuto, sei sempre gentilissimo con tutti :D .
Proverò quanto prima anche perchè non ho capito perchè ma non mi funziona più come prima cioè non mi compare più quella specie di prompt dopo un pò.
cmq tante grazie anche per questo " |||||||||||||||||||||||||||" non avevo proprio idea di come si facesse ,anche perchè sulla tastiera non è raffigurato :D
Salve a tutti, non sono un grande frequentatore del sito (meraviglioso) x questioni di tempo.
Noto con sommo piacere che esiste qualche altro povero disgraziato come me che possiede un Acer 5024.
Domandona:
ma non esiste da qualche parte, magari creata da qualcuno di questo fantastico sito, una immagine disco con ubuntu 7.04 che integri i driver x tutte le periferiche esistenti in questo benedetto portatile.??
So che forse apparirò dissacrante, so che x capire linux bisogna smanettarlo fino a capirci, ma tra lavoro-famiglia-nonnini vari non riesco a trovare il tempo.:cry:
Ho provato svariate volte ma la 6.10 live mi parte senza riconoscere rete Lan, Wi-Fi, chiavetta Bluetooth e chissaà cos'altro, la 7.04 cd e anche Dvd non parte proprio.
Sono proprio imbranato e ormai troppo sclerotico (44 anni), ma non voglio rimanere a winzozz!!:muro:
Magari una immagine fatta con Norton Ghost o qualche altro programma, da ripristinare su una partizione preposta precedentemente!!
Scusatemi tutti se sto facendo la figura dello scemo:doh:
willytax
12-09-2007, 19:52
Sono usciti oggi pomeriggio e non ho potuto non provarli!:D :D
Soprattutto dopo che avevo letto che raddoppiavano le prestazioni in 3d.
Beh...è stata una mezza delusione, nel senso che le prestazioni in 3d aumentano, ma compiz-fusion andava meglio con gli 8.39
Mah...forse avrò sbagliato qualcosa io....
Comunque il mese prossimo dovrebbero uscire i fglrx 8.42 con FINALMEEEENTE il suppporto per AIGLX (che dicono sia molto meglio di xgl).
Ciao a tutti!
willytax
13-09-2007, 21:44
Visto che ho reinstallato da capo ubuntu feisty 64 bit posto la procedura per far funzionare il pulsante anteriore del wifi.
Parto dal presupposto che abbiate già installato acer_acpi e che stiate usando il modulo bcm43xx (non ndiswrapper).
-Create (o modificate quello già esistente se lo avete creato in precedenza seguendo una guida per installare il wifi) uno script in /etc/init.d/ che fa le seguenti cose:
1-carica il modulo acer_acpi
2-modifica i diritti su /proc/acpi/acer/wireless
3-associa agli scancodes del tasto anteriore del wifi dei keycodes
ecco lo script:
#!/bin/sh
modprobe acer_acpi
chmod 777 /proc/acpi/acer/wireless
setkeycodes e056 120
setkeycodes e055 118
-ricordatevi di renderlo eseguibile con chmod +x nomefile_appena_creato
-create il link simbolico per far eseguire lo script all'avvio (se avete già seguito una guida per installare acer_acpi probabilmente lo avete già fatto, quindi saltate questo passaggio):
$sudo ln -s /etc/init.d/nome_dello_script_appena_creato /etc/rcS.d/S38acerwifi
-adesso nella vostra cartella home create tre altri script chiamati wifi_on e wifi_off e wbuttonconf....ecco i codici:
wifi_on:
#!/bin/sh
sleep 2
echo "1" >/proc/acpi/acer/wireless
exit
wifi_off:
#!/bin/sh
sleep 2
echo "0" >/proc/acpi/acer/wireless
exit
wbuttonconf:
#!/bin/sh
xmodmap -e "keycode 123 = F24"
xmodmap -e "keycode 139 = F25"
exit
nota: il comando sleep non è un mio capriccio per farvi aspettare 2 secondi prima dell'esecuzione del comando! il problema è che come avrete intuito il tasto del wifi cambia codice a seconda che il wifi sia acceso o spento, quindi se nel momento che lo premete lo script attivasse subito il wifi, linux "sentirebbe":
- tasto x(codice col wifi spento) premuto
- tasto y(codice col wifi acceso) rilasciato
inutile dire che questa cosa mette seriamente in crisi il kernel..
lo sleep fa in modo che quando rilasciate il tasto (almeno che non lo teniate premuto per + di 2 secondi) il codice sia ancora quello dello stato wifi precedente. Non so se mi sono spiegato ma vi assicuro che in questo modo funziona ed è indispensabile lo sleep.
-rendete eseguibili anche questi due script
-fate eseguire ad ogni sessione wbuttonconf in questo modo:
System>Preferenze>Sessioni>New
nel campo nome mettete ciò che più vi aggrada
nel campo comando mettete:
/home/Vostro_nomeutente/wbuttonconf
-a questo punto non resta che configurare il gestore delle finestre....per compiz-fusion i passi sono i seguenti:
System>Preferenze>CompizConfig Settings Manager
andate su Opzioni generali e nella scheda Commands
inserite nei campi :
"Riga di comando 0" -> /home/vostronomeutente/wifi_off
"Riga di comando 1" -> /home/vostronomeutente/wifi_on
"Esegui comando 0" -> F24
"Esegui comando 1" -> F25
Finito! Riavviate il pc e tutto dovrebbe funzionare a dovere;)
nota: per associare i tasti con altri gestori delle finestre le procedure sono simili, basta googlare un po'...
Salve a tutti, non sono un grande frequentatore del sito (meraviglioso) x questioni di tempo.
Noto con sommo piacere che esiste qualche altro povero disgraziato come me che possiede un Acer 5024.
Domandona:
ma non esiste da qualche parte, magari creata da qualcuno di questo fantastico sito, una immagine disco con ubuntu 7.04 che integri i driver x tutte le periferiche esistenti in questo benedetto portatile.??
So che forse apparirò dissacrante, so che x capire linux bisogna smanettarlo fino a capirci, ma tra lavoro-famiglia-nonnini vari non riesco a trovare il tempo.:cry:
Ho provato svariate volte ma la 6.10 live mi parte senza riconoscere rete Lan, Wi-Fi, chiavetta Bluetooth e chissaà cos'altro, la 7.04 cd e anche Dvd non parte proprio.
Sono proprio imbranato e ormai troppo sclerotico (44 anni), ma non voglio rimanere a winzozz!!:muro:
Magari una immagine fatta con Norton Ghost o qualche altro programma, da ripristinare su una partizione preposta precedentemente!!
Scusatemi tutti se sto facendo la figura dello scemo:doh:
QUOTO !
Salve a tutti, non sono un grande frequentatore del sito (meraviglioso) x questioni di tempo.
Noto con sommo piacere che esiste qualche altro povero disgraziato come me che possiede un Acer 5024.
Domandona:
ma non esiste da qualche parte, magari creata da qualcuno di questo fantastico sito, una immagine disco con ubuntu 7.04 che integri i driver x tutte le periferiche esistenti in questo benedetto portatile.??
So che forse apparirò dissacrante, so che x capire linux bisogna smanettarlo fino a capirci, ma tra lavoro-famiglia-nonnini vari non riesco a trovare il tempo.:cry:
Ho provato svariate volte ma la 6.10 live mi parte senza riconoscere rete Lan, Wi-Fi, chiavetta Bluetooth e chissaà cos'altro, la 7.04 cd e anche Dvd non parte proprio.
Sono proprio imbranato e ormai troppo sclerotico (44 anni), ma non voglio rimanere a winzozz!!:muro:
Magari una immagine fatta con Norton Ghost o qualche altro programma, da ripristinare su una partizione preposta precedentemente!!
Scusatemi tutti se sto facendo la figura dello scemo:doh:
Io ho un Acer Aspire 5022... Anche io con la 6.10 mi sono trovato abbastanza in difficoltà. In più la 7.04 non mi partiva in versione 64 bit, ma la versione a 32 è funzionata subito... Ho avuto qualche problemino con la scheda grafica, una Ati Radeon X600, subito risolti grazie a una guida rilasciata direttamente dalla Ubuntu... I problemi con la scheda di rete e wireless che avevo avuto con la 6.10 sono magicamente svaniti e ora sembra tutto funzionare al meglio
premetto che non mi son letto le 17 pagine di posts:
ho installato l'ultima versione di ubuntu 64bit, non riesco a connettermi con il wi-fi, il tasto nn lampeggia nemmeno... che devo fa ?:eek:
premetto che non mi son letto le 17 pagine di posts:
ho installato l'ultima versione di ubuntu 64bit, non riesco a connettermi con il wi-fi, il tasto nn lampeggia nemmeno... che devo fa ?:eek:
La tentazione e' forte: leggerti le 17 pagine!
Ti do un piccolo indizio (non ho ubuntu): acer_acpi (http://code.google.com/p/aceracpi/ ) + ndiswrapper (http://ndiswrapper.sf.net)
Ciao,
Mr Hyde
ho installato ubuntu 7.04 sul mio Acer 5024, ma quando lo vado a far partire carica la scritta "ubuntu" e poi schermo nero.... soluzioni?:mc:
ho installato ubuntu 7.04 sul mio Acer 5024, ma quando lo vado a far partire carica la scritta "ubuntu" e poi schermo nero.... soluzioni?:mc:
Non ho capito se il problema e' lo stesso: qualche pagina piu' indietro trovi un mio vecchio post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17416354&postcount=293
Oltre a quello pero' non posso dirti altro: non uso piu' Ubuntu.
Ciao,
Mr Hyde
il mio problema non è l'installazione visto che l'ho installato, ma praticamente quando vado a farlo partire esce la scritta ubuntu con la schermata di caricamento dopodichè schermo nero (si sente anche il suono di "avvio" dei bonghetti)... ho provato a fare recovery mode e a dare da comando quello che tu hai scritto ma non mi trova nessuna penna etc... non so come fare... aiuto!:mc:
Edit: ho risolto cosìì:
Codice:
sudo pico /etc/X11/xorg.conf
vai alla sezione "Device" e aggiungi queste due righe:
Option "CRT2Position" "clone"
Option "MonitorLayout" "LVDS,CRT"
salva e riavvia
ora però non so come installre i driver linux presi dal sito ATI e come attivare la sk wireless broadcomm per navigare in internet...
ora però non so come installre i driver linux presi dal sito ATI e come attivare la sk wireless broadcomm per navigare in internet...
Ripeto: non uso piu' Ubuntu quindi ti potrei anche dire cavolate, pero':
1) per i driver ATI probabilmente basta che lanci l'eseguibile scaricato
2) per la wireless devi innanzitutto scaricare acer_acpi (e' un modulo kernel che ti serve per poter accendere/spegnere la wireless), poi hai due possibilita'
- la prima e' usare ndiswrapper per poter usare sotto linux i driver windows
- la seconda e' usare un kernel sperimentale (vedi http://bcm43xx.berlios.de/?go=development)
Per il momento direi che la prima e' meglio, specialmente se sei alle prime armi.
Ubuntuisti esperti in ascolto, tocca a voi aiutare adesso.
Ciao,
Mr Hyde
Ripeto: non uso piu' Ubuntu quindi ti potrei anche dire cavolate, pero':
1) per i driver ATI probabilmente basta che lanci l'eseguibile scaricato
2) per la wireless devi innanzitutto scaricare acer_acpi (e' un modulo kernel che ti serve per poter accendere/spegnere la wireless), poi hai due possibilita'
- la prima e' usare ndiswrapper per poter usare sotto linux i driver windows
- la seconda e' usare un kernel sperimentale (vedi http://bcm43xx.berlios.de/?go=development)
Per il momento direi che la prima e' meglio, specialmente se sei alle prime armi.
Ubuntuisti esperti in ascolto, tocca a voi aiutare adesso.
Ciao,
Mr Hyde
per quanto riguarda i driver ati li vado ad eseguir e mi dice "you must installa as super user mode", per quanto riguarda acer_acpi non riesco ad installarli. Ti ricordo che sono a digiuno di Linux. In più io per far partire l'interfaccia grafica, o meglio per visualizzarla ho modificato un parametro al boot, come spiegato al post precedente... c'entra qualcosa? Devo modificare altro? Grazie mille per il tuo aiuto;)
EDIT: ho appena installato Ubuntu 7.10 pulito, funziona tutto: wireless, lan, ati etc etc... se serve una mano... dite!
Ciao a tutti ho installato la versione 7.10 di kubuntu ed il problema è sempre il solito la wifi :muro: ho visto ke dopo l'installazione all'avvio del desktop mi fà installare dal cd i driver della skeda video e della stessa wireless, fin qui tutto bene, la scheda la riconosce ma il vero problema è il led ke non si accende e la scheda quindi nn è attiva. Ho provato ad installare acer_acpi ma dopo svariati riavvi ho visto il led acceso per una sola volta, poi buio. Sapete aiutarmi??
Ciao a tutti ho installato la versione 7.10 di kubuntu ed il problema è sempre il solito la wifi :muro: ho visto ke dopo l'installazione all'avvio del desktop mi fà installare dal cd i driver della skeda video e della stessa wireless, fin qui tutto bene, la scheda la riconosce ma il vero problema è il led ke non si accende e la scheda quindi nn è attiva. Ho provato ad installare acer_acpi ma dopo svariati riavvi ho visto il led acceso per una sola volta, poi buio. Sapete aiutarmi??
Con l'ultima versione di acer_acpi per ACCENDERE la wireless basta semplicemente caricare il modulo con
modprobe acer_acpi wireless=1
Per fargli fare le cose in automatico devi "giocare" con i file /etc/modprobe.d/xxxx
Ricordo ancora che il modulo bcm43xx del kernel attuale ha ancora problemi con la nostra scheda e quindi ti conviene andare o su ndiswrapper o sui kernel sperimentali (che hanno il nuovo modulo "b43") che trovi su bcm43xx.berlios.de (se pero' non sei pratico di kernel consiglio vivamente ndiswrapper)
Ciao,
Mr Hyde
willytax
31-10-2007, 12:47
Anche se un po' in ritardo volevo segnalare che sono usciti i nuovi driver ati con supporto aiglx....quindi per far girare compiz non c'è più bisogno di xgl...:D
Le prestazioni in 3d sono molto migliorate (google earth va fluidissimo), ma se attivate compiz ci sono ancora dei problemi con il supporto xv (praticamente sui video c'è un flicker mostruoso).
Considerando però che il codice dei driver è stato riscritto completamente non c'è da lamentarsi più di tanto.
Per installare i driver proprietari ati non usate l'eseguibile, ma seguite una delle tante guide che si trovano in rete....non so se posso postare link, quindi basta cercare con google "ati proprietary drivers howto" e vengono giù vagonate di roba.
Per installare acer_acpi su ubuntu:
-installare tramite synaptic il pacchetto build-essentials, che fornisce l'occorrente per compilare sotto linux
-aprire un terminale
- spostarsi nella cartella dove abbiamo estratto il programma scaricato
- digitare:
make
quando ha finito digitare:
sudo make install
adesso acer_acpi è installato
per caricare il modulo:
modprobe acer_acpi wireless=1
se avete installato correttamente anche ndiswrapper (o se avete ubuntu 7.10 che ha i driver bcm43xx di default) dopo un po'(occorre un po' di tempo prima che la scheda trovi la rete wireless) il led dovrebbe cominciare a blinkare (con ndiswrapper si illumina solo in trasmissione dati).
Per ulteriori info chiedete pure, e comunque google è vostro amico....credetemi, adesso che ho la mia ubuntubox bella configurata windows non lo avvio quasi più! credo che presto lo toglierò completamente!:cool:
grandecammello
01-11-2007, 15:07
ho installato, senza problemi, ubuntu 7.10.
ha riconosciuto tutte le periferiche e va molto bene (devo solo attivare il 3d, questione di tempo e cosa non fondamentale), sono in attesa di ricompilare il kernel con la patch per modificare fid/vid.
il problema serio è che, non avendo la possibilità di un collegamento adsl, sono abbonato a teleconomy internet ma non riesco in nessun modo a far collegare il modem (nonostante la gestione dei driver proprietari di ubuntu). in particolare, pur avendo impostato in wvdial.conf la strnga
Carrier Check = no
quando avvi wvdial (o gnome-ppp) mi compare la scritta
WAITING FOR CARRIER
e non riesco a collegarmi.
Qualcuno riesce ad usare il modem o ha a disposizione una guida per il nostro pc a riguardo?
edit: allego schermata di risposta linux
WvDial<*1>: WvDial: Internet dialer version 1.56
WvModem<*1>: Cannot get information for serial port.
WvDial<*1>: Initializing modem.
WvDial<*1>: Sending: ATX3
WvDial Modem<*1>: ATX3
WvDial Modem<*1>: OK
WvDial<*1>: Sending: ATQ0 V1 E1 S0=0 X3 &C1 &D2 +MS=34
WvDial Modem<*1>: ATQ0 V1 E1 S0=0 X3 &C1 &D2 +MS=34
WvDial Modem<*1>: OK
WvDial<*1>: Modem initialized.
WvDial<*1>: Sending: ATDT7020187187
WvDial<*1>: Waiting for carrier.
WvDial Modem<*1>: ATDT7020187187
WvDial Modem<*1>: NO ANSWER
WvDial<Warn>: No Answer. Trying again.
willytax
02-11-2007, 08:16
ho installato, senza problemi, ubuntu 7.10.
ha riconosciuto tutte le periferiche e va molto bene (devo solo attivare il 3d, questione di tempo e cosa non fondamentale), sono in attesa di ricompilare il kernel con la patch per modificare fid/vid.
Per favore potresti darmi un link alla patch della quale stai parlando? sarei interessato anche io.
Per quanto riguarda il modem non so risponderti in quanto non lo uso.
L'unica cosa che mi viene in mente è che stia aspettando il segnale di libero americano per comporre il numero...mentre noi abbiamo quello europeo..prova a vedere se c'è un impostazione per dirgli di non attendere il segnale per comporre. Se non ricordo male c'era un comando AT da passare al modem prima di comporre il numero (reminescenze di quando avevo il 56k).
Ciao!
grandecammello
03-11-2007, 17:01
il punto è che con win si collega senza problemi e ricordo che colmio vecchio aspire 1501 wlmi riuscivo a collegarmi tranquillamente. ho rpovato con un altro cavo e il problema rimane.
per informazione ho impostato nel wvdial.conf sia
Stupid mode = yes
Check Carrier = no
Che sarebbe l'equivalnte di "attendi il segnlae di linea prima di comporre il numero" dal pannello di controllo di windows.
Se qualcuno riuscisse a risolvere il problema sarebbe davvero una gran cosa :rolleyes:
Per la patch guarda qui...
http://lightless.org/files/powernow-k8-vid-forcing.diff
http://www.hwupgrade.it/forum/printthread.php?t=1119737&page=20&pp=20
willytax
04-11-2007, 09:12
il punto è che con win si collega senza problemi e ricordo che colmio vecchio aspire 1501 wlmi riuscivo a collegarmi tranquillamente. ho rpovato con un altro cavo e il problema rimane.
per informazione ho impostato nel wvdial.conf sia
Stupid mode = yes
Check Carrier = no
Che sarebbe l'equivalnte di "attendi il segnlae di linea prima di comporre il numero" dal pannello di controllo di windows.
Se qualcuno riuscisse a risolvere il problema sarebbe davvero una gran cosa :rolleyes:
Per la patch guarda qui...
http://lightless.org/files/powernow-k8-vid-forcing.diff
http://www.hwupgrade.it/forum/printthread.php?t=1119737&page=20&pp=20
Grazie mille! ma con questa patch il kernel riconosce anche tutti i possibili fid? perchè col kernel base a me ne riconosce solo 3 (800,1600 e 1800 MHz).
Userò la patch quando ricompilerò il kernel per riattivare lo slub una volta usciti i driver fglrx 8.43.
Per quanto riguarda il modem non saprei cosa dirti...mi spiace!
Ciao
kakaroth1977
14-01-2008, 14:30
EDIT: ho appena installato Ubuntu 7.10 pulito, funziona tutto: wireless, lan, ati etc etc... se serve una mano... dite!
Ciao,
ho installato anche io ubuntu 7.10 64 bit ma non riesco a far:
funzionare il wi-fi non sò come fare ho i pacchetti acer-acpi ma non so cosa devo fare;
non installa il pacchetto ati (non succede proprio nulla se ci clicco sopra mi da varie opzioni io faccio run ma non accade niente).
Poi inpiega quasi 4 minuti ad accendersi
Puoi aiutarmi che non ci capisco nulla per favore??
Ciao,
ho installato anche io ubuntu 7.10 64 bit ma non riesco a far:
funzionare il wi-fi non sò come fare ho i pacchetti acer-acpi ma non so cosa devo fare;
non installa il pacchetto ati (non succede proprio nulla se ci clicco sopra mi da varie opzioni io faccio run ma non accade niente).
Poi inpiega quasi 4 minuti ad accendersi
Puoi aiutarmi che non ci capisco nulla per favore??
allora sul 64 bit non so se è lo stesso, io ho usato la 32 bit ed era tutto automatico, con i pacchetti installati tramite synaptic. Ora non ricordo il procedimento esatto perchè l'ho fatto tempo fa, appena ho tempo metto su linux e ti dico!
edit: installa i pacchetti driver e poi segui la guida qui (http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Notebook/AcerAspire3023), così ho fatto ora che ricordo!
kakaroth1977
14-01-2008, 20:54
Grazie tante per la guida,
pensavo avessi anche tu la 64 bit.
seguiro la guida :D sperando funzioni.
una domanda semplice come faccio a passare da un hd ad un altro in terminale???
devo usare il comando cd / hda6 o qualcosa del genere??
Andryzeta85
30-01-2008, 10:13
Ciao Ragazzi, ho un disperato bisogno che una o più anime pie mi diano una mano! Premetto che di linux non ne so molto... tranne che per seguire le guide (fin li ci arrivo ancora :D )! Comunque ho installato per l'ennesima volta su nostro notebook Ubuntu 7.10, mi funziona tutto ma avrei la necessità di abbassare il voltaggio del processore... :doh:
Ho letto di una patch, ma non ho la minima idea di come si faccia a installare o ad applicare ( sempre che sia compatibile con Ubuntu 7.10 )... Qualcuno può dare una mano?
Grazie e Ciao
by Andryzeta
ciao, giusto per portarmi nel futuro, anche se il nostro computer sara' d'epoca per kde 4.00...
avete mica provato l'ultima versione, 8.10 in release beta ?
vi funziona la wireless ?
e sta benedetta broadcom 4318 viene riconosciuta da qualche distro ?
ora ho la 8.04 in dual boott ma non la uso mai per ovvi motivi, volevo passare a opensuse ma ha tutt'altra sintassi... quindi aspetto che mi venga riconosciuta la scheda wireless, in attesa di un nuovo computer l'anno prossimo...
ditemi ditemi ditemi :mc:
ciao, giusto per portarmi nel futuro, anche se il nostro computer sara' d'epoca per kde 4.00...
avete mica provato l'ultima versione, 8.10 in release beta ?
vi funziona la wireless ?
e sta benedetta broadcom 4318 viene riconosciuta da qualche distro ?
ora ho la 8.04 in dual boott ma non la uso mai per ovvi motivi, volevo passare a opensuse ma ha tutt'altra sintassi... quindi aspetto che mi venga riconosciuta la scheda wireless, in attesa di un nuovo computer l'anno prossimo...
ditemi ditemi ditemi :mc:
1) Non uso Ubuntu ma su Slackware e Slamd64 ho KDE 4
2) La wireless BCM4318 nei kernel recenti e' gestita dal modulo "b43"
Ciao,
Mr Hyde
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.