PDA

View Full Version : X700??????


Il castigatore
30-10-2005, 20:13
ciao a tutti.
domani probabilmente andrò a comprarmi un F-S amilo m1437g.le caratteristiche sono molto buone, ma la mia indecisione è sulla scheda video, la X700? ha delle buone prestazioni o mi conviene aspettare che scendano i prezzi delle 6800GO? e come andranno sui portatili?

Beezer
30-10-2005, 20:24
Certo, la x700 ha delle buone prestazioni e fa girare decentemente gli ultimi giochi ed ha il vantaggio che può essere montata sui portatili da 15 pollici,
la 6800 invece è una bomba, la ho vista in azione sul dell di un mio amico ed è il top per un portatile. Lo svantaggio è che la montano solo i 17 pollici, ma se per te il peso e la trasportabilità non sono un problema ti consiglio quest'ultima.Ciao!

Il castigatore
30-10-2005, 20:26
la X700 ha delle buone prestazioni per quanto rigurda le applicazioni grafiche che si possono usare in ingegneria e architettura?

Beezer
30-10-2005, 20:37
Le schede ati diciamo che parlano col direct3d, mentre quelle di casa nvidia parlano opengl. Autocad ad esempio è basato sull'opengl (va anche col direct3d ma è meno performante) quindi se fai render o cosa simile ti consiglio una scheda nvidia -->6800. ;)
P.S. Faccio ingegneria edile, ho fatto qualche render col mio note e devo dire che anche le schede ati si difendono bene, ora come ora però avrei preso una nvidia. :D

Il castigatore
30-10-2005, 20:42
io faccio ing. meccanica, mentre la mia raga ing. edile-architettura... volevo un notebook abbastanza performante, ma non eccessivamente costoso... ho visto che le nvidia le montano gli asus, ma allo stesspo prezzo hanno minori prestazioni...

Pippo_San
30-10-2005, 20:45
la X700 ha delle buone prestazioni per quanto rigurda le applicazioni grafiche che si possono usare in ingegneria e architettura?


Uhm dipende in che ambito ti interessa lavorare. Generalmente le nVidia sono riconosciute superiori da un punto di vista OpenGl, mentre le ATI per il Direct3D ma alla fin fine è un pò banalizzare la situazione. Diciamo che devi fare il confronto scheda-vs-scheda prese singolarmente per avere un'analisi obiettiva. Non so che tipo di ingegneria tu faccia, io che faccio ingegneria dell'informazione avessi avuto anche una scheda integrata non sarebbe cambiata di moltissimo la situazione, certo la mia essenza di persona bisognosa di applicativi multimediali mi ha portato verso altri lidi, ma alla fine tutto dipende da cosa fai. Ho visto che svariati settori di ingegneria della classe industriale usano il CAD, che penso venga molto usato anche per architettura, ma se quello è ciò che ti serve allora direi che ti conviene puntare su un buon pannello LCD e tanta ram. Sul peso della scheda video per esigenze simili nutro dei dubbi...
Ad ogni modo la bontà della X700 come scheda video è indiscutibile. Le 6800go con tutto il rispetto parlando appartengono a una generazione arretrata, bisognosa di grandi volumi, grosse dissipazioni, e grande consumo energetico. Se proprio vuoi aspettare una scheda aspetta la nuova 7600go, ma se ti serve subito direi che le migliori del lotto attualmente sono X700 e 6600go...

Il castigatore
30-10-2005, 20:49
la 7800 quando debutterà in Italia, e quanto sarà il suo prezzo? non vorrei spendere una fortuna...cmq di ram ho 1GB... mentre la scheda video ne ha 128 dedicati...

Beezer
30-10-2005, 21:01
Probabilmente l'anno prossimo. Comunque quel fujitsu mi sembra un buon compiuter, guarda però anche questo (http://it.computers.toshiba-europe.com/cgi-bin/ToshibaCSG/product_page.jsp?service=IT&PRODUCT_ID=108395) che na uno schermo decisamente superiore, scheda x700 con 256mb. Il prezzo è iva esclusa.

Il castigatore
30-10-2005, 21:06
lo posso proporre alla mia ragazza... io sono un proletario qualunque...
cmq cambia molto tra un X700 a 128 Mb e una X700 a 256 Mb?

Il castigatore
30-10-2005, 21:14
la 6600 su che notebook la trovo?

akasa
30-10-2005, 22:25
la 6600 su che notebook la trovo?


si. fujitsu-siemens M1439G. Ancora a 1150 euro da mediaworld (acquisto dal sito, in negozio credo difficile che l'abbiano lasciato proprio a quel prezzo). E' il mio portatile ;) e mi ci trovo davvero bene. E' per lo più identico al 1437G solo che al posto della X700 ha la GeForce 6600go.
Qua ne parliamo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1034383
La recensione sul M1437G è fatta a dir poco bene e si adatta eprfettamente al 1439.
Ciao

EMI_BOY78
01-11-2005, 04:33
la X700 ha delle buone prestazioni per quanto rigurda le applicazioni grafiche che si possono usare in ingegneria e architettura?
io disegno da una vita col cad e ti posso dire che ti basta anche la nv 5600---se nn 6 un mago.
se dovresi fare cose particolari in 3d la x700 nn e ottima ma d+
comunque sono schede da giocare.se 6 un profi allora le schede da giocare nn ti servono ma tutto si gira attorno le quadro.

gino1221
01-11-2005, 08:30
la 7800 non la montano anche sugli ultimi xps?

Para Noir
01-11-2005, 09:34
la 7800 non la montano anche sugli ultimi xps?

Che si chiama m170, appunto :)

gino1221
01-11-2005, 09:37
Che si chiama m170, appunto :)

ah, ok, non lo sapevo.. ma allora dove cavolo ho visto un utente che l'aveva già comprato/ordinato?? mi pareva proprio qui sul forum.. :confused: mah, forse era in un forum straniero..

Zimmemme
01-11-2005, 09:54
Le 6800go con tutto il rispetto parlando appartengono a una generazione arretrata....

:confused:

Zimmemme
01-11-2005, 09:58
io disegno da una vita col cad e ti posso dire che ti basta anche la nv 5600---se nn 6 un mago.
se dovresi fare cose particolari in 3d la x700 nn e ottima ma d+
comunque sono schede da giocare.se 6 un profi allora le schede da giocare nn ti servono ma tutto si gira attorno le quadro.

Dipende da che mole di elementi devi far girare sul video.
Con un pezzo singolo o due ti do ragione a go go... su un assieme composto da venti o trenta elementi... beh... forse la scheda grafica influisce un po'.
Quello che non influisce affatto è la ram della sk video. Secondo me 64Mb sono già più che sufficienti se devi lavorare e non giocare.

Le quadro sono troppo costose per quello che offrono, io oggi come oggi andrei su una 6800go.

Zimmemme
01-11-2005, 10:02
Vedo che tutti vi focalizzate sulla sk video, ma come il buon emi-boy78 questa, in ambito lavorativo cad, non è il componente più sfruttato.
Infatti per far girare bene un buon cad serve principalmente un processore da urlo e tanta ram.

Personalmente consiglierei un at64 ma se proprio vi serve un centrino o un turion per il risparmio energetico allora non dovreste scendere sotto i 2Ghz.

Quindi Turion-ml37 o Pentium-M 760 o superiori.

Un cad gira meglio su un pc con buon processore e sk media piuttosto che il contrario.

Ciao.

Beezer
01-11-2005, 11:51
Beh allora bisogna distinguere: in fase di modellazione il componente più sfruttato è di certo la scheda video, che deve gestire e visualizzare tutti gli oggetti in tempo reale; quindi se si prevedono ambientazioni complesse e vasti scenari è più importante quest'ultima.
In fase di rendering invece i componenti più stressati sono il proce e la ram.
Questo ovviamente IMHO ;)

gino1221
01-11-2005, 12:31
Beh allora bisogna distinguere: in fase di modellazione il componente più sfruttato è di certo la scheda video, che deve gestire e visualizzare tutti gli oggetti in tempo reale; quindi se si prevedono ambientazioni complesse e vasti scenari è più importante quest'ultima.
In fase di rendering invece i componenti più stressati sono il proce e la ram.
Questo ovviamente IMHO ;)

io conconrdo con te ;)

stedomanda
01-11-2005, 12:39
Beh allora bisogna distinguere: in fase di modellazione il componente più sfruttato è di certo la scheda video, che deve gestire e visualizzare tutti gli oggetti in tempo reale; quindi se si prevedono ambientazioni complesse e vasti scenari è più importante quest'ultima.
In fase di rendering invece i componenti più stressati sono il proce e la ram.
Questo ovviamente IMHO ;)
esatto sono perfettamente daccordo anch'io. E' per questo che monto 2gb di ram....

Teckel
01-11-2005, 16:27
Secondo me 64Mb sono già più che sufficienti se devi lavorare e non giocare.


e se uno volesse anche giocare?
Oggi come oggi quale sarebbe il top per mercato consumer? (E su che notebook?)

Grazie

ciao!

T

Beezer
01-11-2005, 16:29
Dell xps m170 con geffo 6800 ultra, mi sa che però c'è anche la 7800 su un altro portatile della dell, anzi, è l'opzione sullo stesso portatile.

Teckel
01-11-2005, 17:51
ok grazie
(ma cosa ci sarebbe escludendo i centrino?)

ciao!

T

Zimmemme
01-11-2005, 18:26
Beh allora bisogna distinguere: in fase di modellazione il componente più sfruttato è di certo la scheda video, che deve gestire e visualizzare tutti gli oggetti in tempo reale; quindi se si prevedono ambientazioni complesse e vasti scenari è più importante quest'ultima.
In fase di rendering invece i componenti più stressati sono il proce e la ram.
Questo ovviamente IMHO ;)


Non sono d'accordo. In fase di modellazione è la cpu che deve macinare tutti i calcoli e le matrici.
Quando ruoti il modello, zoommi, trasli, assembli ecc. ecc. è tutto lavoro di processore e ram.
La sk video interviene parzialmente in caso di shading.
Il Render è dinuovo territorio cpu e compagnia briscola.

In definitiva per fare CAD o modellazione è imperativo avere una cpu che spacca.
Se poi vuoi anche giocare allora devi avere la sk video con le palle.

Questo accade perchè i programmatori di videogames interagiscono con la macchina ed in particolare con la sk video a basso livello sfruttandone appieno tutte le potenzialità di cui dispongono.

Saluti.

Zimmemme
01-11-2005, 18:31
e se uno volesse anche giocare?
Oggi come oggi quale sarebbe il top per mercato consumer? (E su che notebook?)

Grazie

ciao!

T


Se vuoi giocare a cosa?
Se vuoi giocare a titoli quali Doom3 o Quake 4 sappi che un pc con un ath64 2400+ ed una geffo 6800 fa muovere questi bisonti a scatti.
Quindi, per giocare appieno ad un gioco first person shooter (fps) oggi la 6800 non basta più.
Detto questo, penso che un buon computer da gioco debba avere un processore non inferiore ai 2Ghz ed una sk video a scelta tra : x700, 6600, 6800.

Ciao.

P.s. Il top sarebbe:

Acer Ferrari 4000, Dell9300, Santech M21XX.

Correggetemi se sbaglio.

Satviolence
01-11-2005, 21:10
Faccio ingegneria meccanica, e da quello che ho fatto nei due esami di disegno assistito posso dire che un notebook con scheda video X600 è già moooolto più di quello che serve veramente... Per esperienza se disattivi un pò di effetti, riflessi, texture e ombre puoi lavorare benissimo anche in modalità software, e ti basta anche una scheda video integrata. Le schede più potenti secondo me trovano giustificazione solo se giochi o se ti prendi una tesi di laurea cazzuta, del tipo realizzare un modello parametrico 3D di un femore umano. :eek:

Zimmemme
01-11-2005, 22:43
Faccio ingegneria meccanica, e da quello che ho fatto nei due esami di disegno assistito posso dire che un notebook con scheda video X600 è già moooolto più di quello che serve veramente... Per esperienza se disattivi un pò di effetti, riflessi, texture e ombre puoi lavorare benissimo anche in modalità software, e ti basta anche una scheda video integrata. Le schede più potenti secondo me trovano giustificazione solo se giochi o se ti prendi una tesi di laurea cazzuta, del tipo realizzare un modello parametrico 3D di un femore umano. :eek:


Senza offesa ... ma i modelli parametrici pesano sulla cpu non sulla scheda video quindi una sk video potente non servirebbe nemmeno in questo caso.

Il tutto avvalora quello che dico io e che afferma emi_boy_78 e, cioè, che per lavorare è necessario avere un computer performante dal punto di vista matmatico piuttosto che grafico.

Ovviamente la sparata della sk integrata è un'esagerazione perchè quando si lavora a cad riflessi, texture ed ombre non servono ad una benemerita e, quindi non ci sono... ma comunque "qualcosa" la deve pur gestire la grafica e se quel "qualcosa" è lento...

Sono comunque d'accordo che le sk grafiche potenti servono quasi esclusivamente per il gioco.

Concludendo... per lavorare serve un pc con una buona cpu, memoria ram ed una sk grafica "decente" e per decente intendo una geforce dalla 5600/5700 in su.

NuclearBlast
02-11-2005, 07:39
una curiosità: che cos'è il rendering ????

Zimmemme
02-11-2005, 08:34
una curiosità: che cos'è il rendering ????

Rendering (presentazione fotorealistica) è, in ambito informatico, il processo di generazione di un'immagine a partire da una descrizione degli oggetti tridimensionali, per mezzo di un programma per computer. La descrizione è data in un linguaggio o in una struttura dati definiti rigorosamente, e deve contenere la geometria, il punto di vista, le informazioni sulla mappatura delle superfici visibili e sull'illuminazione. L'immagine è un'immagine digitale.



E' il processo di creazione di una immagine di qualità, a partire da altre immagini oppure da un modello matematico che simula realisticamente l'aspetto di una scena in tre dimensioni. In pratica è il processo che disegna il fotogramma. Di solito non avviene in tempo reale, ma necessita di un certo tempo di elaborazione.


In GRAFICA 3D è il procedimento con cui, una volta creati tutti gli elementi di una scena tridimensionale, si sviluppa la resa visiva da un particolare punto di vista. Questa attività impegna molto le capacità di calcolo e di elaborazione di un computer, a seconda della complessità della scena e del metodo con cui vengono calcolate le traiettorie delle radiazioni luminose ei loro effetti; un rendering può durare da pochi secondi a molte ore.


Processo di creazione di un'immagine artificiale, ottenuta applicando simulazioni di materiali e sfondi ad un modello tridimensionale.


Processo che genera la rappresentazione bidimensionale fotorealistica di scenari e oggetti 3D definiti via software in uno spazio tridimensionale virtuale. Prevede la correzione prospettica, l'applicazione di colori e di effetti d'illuminazione.


Seconda fase della generazione di una immagine 3D. Una volta definiti i poligoni, i materiali e le luci, il rendering si occupa di tutti i calcoli necessari a creare un'immagine bitmap. E' in questa fase che vengono applicate e processate le texture. Esistono varie tecniche di rendering come gouraud, phong , raytrace o radiosity; maggiore è il realismo che si vuole ottenere, maggiori sono il tempo, la memoria e la potenza di calcolo necessari.


Ciao.

Ristlin
02-11-2005, 08:34
Scusate se mi intrometto nella discussione a dire il vero non me ne intendo molto di queste cose ed è per questo che avrei bisogno di un consiglio sempre su sceda ati mobility radeon X700, secondo voi quali driver è meglio installare catalyst, omega, dna, zeropoint. Tenete presente che la mia passione sono i vedeogames quindi niente utilizzo di programmi di progettazione o di grafica ma solo giochi!
Ve ne sarei molto grato se qualcuno mi aiutasse!!!!! :help: :help: :help:
Grazie

Satviolence
02-11-2005, 09:26
Senza offesa ... ma i modelli parametrici pesano sulla cpu non sulla scheda video quindi una sk video potente non servirebbe nemmeno in questo caso.


Premetto che l'ultimo esame di disegno assistito lo ho dato ormai due anni fa, e che potrei fare un pò di confusione...
Ho citato il modello parametrico del femore perchè è la tesi che un mio amico ha appena iniziato, e mi sembra una cosa piuttosto complessa, a prescindere dal tipo di modellazione che si usa.
Comunque secondo me tutto dipende dalle impostazioni che scegli per la visualizzazione, ma è anche vero che un modello molto dettagliato, che è gestito dalla CPU ed è residente nella memoria RAM, si traduce, nella memoria della scheda video, in una maggire quantità di triangoli del modello 3D che viene usato nel rendering, e quindi secondo me è meglio avere una GPU più potente.


Ovviamente la sparata della sk integrata è un'esagerazione perchè quando si lavora a cad riflessi, texture ed ombre non servono ad una benemerita e, quindi non ci sono... ma comunque "qualcosa" la deve pur gestire la grafica e se quel "qualcosa" è lento...


? Nel corso di disegno abbiamo modellato tanti modelli di pezzi meccanici e assemblaggi, e alla fine dovevamo portare all'esame le stampe della messa in tavola ricavata dal modello 3D e una rappresentazione realistica 3D del pezzo, ed era richiesto l'uso di riflessi, texture, luci, anti-aliasing, etc... Alcuni di questi effetti li tenevo abilitati anche durante la modellazione, per avere una migliore impressione della profondità. Nell'assemblaggio l'uso di pezzi trasparenti facilitava un pò il lavoro.
Per quanto riguarda la scheda integrata non è una esagerazione: talvolta in laboratorio avevo la sfiga di capitare su uno dei PC dove Solid Edge per qualche motivo non riusciva ad usare l'accelerazione 3D. Allora dovevo disabilitare TUTTO e andare in modalità software per poter lavorare, ma era un pò una situazione di emergenza...


Concludendo... per lavorare serve un pc con una buona cpu, memoria ram ed una sk grafica "decente" e per decente intendo una geforce dalla 5600/5700 in su.

OK 110% !
Ma anche ATI X600 che si trova con maggiore facilità...
Io personalmente ho preso un notebook con X700 esplicitamente PER GIOCARE :D

Zimmemme
02-11-2005, 10:08
Premetto che l'ultimo esame di disegno assistito lo ho dato ormai due anni fa, e che potrei fare un pò di confusione...
Ho citato il modello parametrico del femore perchè è la tesi che un mio amico ha appena iniziato, e mi sembra una cosa piuttosto complessa, a prescindere dal tipo di modellazione che si usa.
Comunque secondo me tutto dipende dalle impostazioni che scegli per la visualizzazione, ma è anche vero che un modello molto dettagliato, che è gestito dalla CPU ed è residente nella memoria RAM, si traduce, nella memoria della scheda video, in una maggire quantità di triangoli del modello 3D che viene usato nel rendering, e quindi secondo me è meglio avere una GPU più potente.



? Nel corso di disegno abbiamo modellato tanti modelli di pezzi meccanici e assemblaggi, e alla fine dovevamo portare all'esame le stampe della messa in tavola ricavata dal modello 3D e una rappresentazione realistica 3D del pezzo, ed era richiesto l'uso di riflessi, texture, luci, anti-aliasing, etc... Alcuni di questi effetti li tenevo abilitati anche durante la modellazione, per avere una migliore impressione della profondità. Nell'assemblaggio l'uso di pezzi trasparenti facilitava un pò il lavoro.
Per quanto riguarda la scheda integrata non è una esagerazione: talvolta in laboratorio avevo la sfiga di capitare su uno dei PC dove Solid Edge per qualche motivo non riusciva ad usare l'accelerazione 3D. Allora dovevo disabilitare TUTTO e andare in modalità software per poter lavorare, ma era un pò una situazione di emergenza...



OK 110% !
Ma anche ATI X600 che si trova con maggiore facilità...
Io personalmente ho preso un notebook con X700 esplicitamente PER GIOCARE :D



OT: Come ti trovi con SolidEdge? Che impressioni ne hai? Puoi fare un confronto con SolidWork?

Ciao.

Satviolence
02-11-2005, 12:26
Con Solid Edge mi sono trovato bene, e ne ho apprezzato molto la facilità d'uso. Le mie precedenti esperienze di programmi di disegno assistito erano AutoCad e Microstation, e rispetto a questi c'è veramente un abisso... Le parti di S.E. che ho usato sono state Part, Assembly e Draft.
Per quanto riguarda Part niente da dire, forse potrebbero aggiungere qualche controllo per evitare di invalidare il modello con cui si sta lavorando (per es. se si genera un profilo che si autointerseca), perchè, dal momento che usa un approccio variazionale, tante volte non si riesce a tornare indietro. Alla fine, dopo aver preso dimestichezza, modellavo il pezzo principale, andavo in Assembly e da li partivo a disegnare tutti gli altri pezzi basandomi su quello che già esisteva: una figata, sopratutto per chi ha usato fino a 1 mese prima un cad in 2D!
Il rendering forse potrebbe essere più realistico. Mi pare che in genere, per tutti i programmi di modellazione, se si vogliono i migliori risultati possibili si ricorre a programmi esterni, però sarebbe più bello avere una soluzione completamente integrata.
Il Draft è la parte che mi ha lasciato più perplesso: non riesce sempre a realizzare una messa in tavola a norma, per cui bisogna armarsi di fantasia per modificare manualmente il disegno. La cosa pessima è che se cambi il modello queste parti chiaramente non vengono aggiornate...
Considera comunque che io ho lavorato con la V11 e che la versione attuale è la V18...
SolidWork non lo ho mai usato.
Mandi!

Zimmemme
02-11-2005, 14:31
Forse mi sono espresso male.

Per me la fase di modellazione è : prendi il cubo, ruotalo, suddividilo, sposta i vertici, simmetrizzalo, taglialo, duplicalo, estrudi le facce ecc. ecc.

Questa è tutta opera cpu.

Shading, preview, render, animazione ecc. è in gran parte supportato dalla cpu ed in minima parte dalla gpu.

La domanda era: perchè esistono le quadro?

Perchè con appositi driver sfruttati da appositi programmi la cpu scarica parte o tutto il lavoro di determinate azioni sulla gpu (anche il render).

La domanda era: perchè esistono le X700 e le 6800?

Perchè mica vorrai sempre e solo lavorare no?
Scherzi a parte i giochi che girano su queste schede sono stati appositamente ottimizzati per sfruttarne tutte le caratteristiche (tipo il vertex shader e compagnia briscola).

Ciao.

Beezer
02-11-2005, 16:15
neanch'io sono d'accordo...in fase di modellazione e preview dei modelli è la gpu che macina, la cpu fa ben poco...e infatti è per questo che esistono le quadro e le schede opengl certificate..
questo almeno con i software di modellazione 'classici' tipo max maya xsi cinema...se poi parli di software che lavorano solo in parametrico...allora può essere che hai ragione :)

ciao :)
Anche secondo me è così. Perchè si dice allora che con autocad ad esempio sono da preferire le nvidia (opengl) alle ati (direct3d)? Sai che faccio? Downclocco la mia 9700, apro un 3d di autocad e vedo la differenza a ruotarlo. Non dirmi che ci hanno preso per il culo fino adesso...

Zimmemme
02-11-2005, 16:21
Anche secondo me è così. Perchè si dice allora che con autocad ad esempio sono da preferire le nvidia (opengl) alle ati (direct3d)? Sai che faccio? Downclocco la mia 9700, apro un 3d di autocad e vedo la differenza a ruotarlo. Non dirmi che ci hanno preso per il culo fino adesso...


A parte che Autocad andrebbe benissimo con una scheda integrata da 16 mb, è chiaro che una parte la scheda grafica la fa dato che sul monitor qualcosa la vedi, no?
Ad esempio, se la sk grafica ha un refresh lento quando ruoti il pezzo lo vedi andare a scatti anche se il processore pompa.
Il fatto delle opengl rispetto alle directX penso sia un semplice fattore di visualizzazione ed ottimizzazione dei vari software con queste tecnologie.

Ciao.

Beezer
02-11-2005, 16:33
Allora tu mi stai dicendo che il settore delle schede video è trainato solo ed unicamente dai videogiochi? :mbe:
Non sono un professionista, ho visto i vostri lavori (davvero belli, complimenti) e sono sicuro che ve ne intendete molto più di me. E' solo che in rete non mi è mai capitato di sentire sta cosa :confused:
P.S. vedi uno sfarfallio, se va a scatti è perche è poco potente la s.v.

Zimmemme
02-11-2005, 18:29
Allora tu mi stai dicendo che il settore delle schede video è trainato solo ed unicamente dai videogiochi? :mbe:



La verità ti renderà libero!
Se pensi che per andare sulla luna c'è voluto un pc a livello del Commodore64 e per far girare Doom3 di va un P4 3.2 ed una geffo6800 trai tu le conclusioni.

Scherzi a parte è così, videogioco impera!

Ciao.

Zimmemme
02-11-2005, 18:36
allora, per fare chiarezza....

quando muovi, ruoti, scali un oggetto o compi qualsiasi altra operazione, il risultato di dove va a posizionarsi o le nuove dimensioni o dove si spostano i punti in caso di un estrusione è calcolato dal processore...e cmq per lui non è un gran lavoro....in definitiva sono operazioni abbastanza semplici da calcolare...

il risultato però è compito della scheda video, cioè se intanto che ruoti una vista o ridimensioni un oggetto ti va a scatti, la colpa non è del processore che non riesce a calcolare la nuova posizione/dimensione dell'oggetto ma della gpu che non ce la fa a muovere tutti quei poligoni in modo sufficientemente fluido...


Quoto. :)
Ed aggiungo che per muovere una moltitudine di poligoni basta comunque una scheda modello geffo 5700 con 64Mb ram.
Per giocare no.



se poi la scena, invece che in wireframe è viualizzata in shading e con effetti di luce e trasparenza in tempo reale, le cose peggiorano, ed è qui che entrano in gioco le schede professionali come le quadro e le firegl...in campo 3d, con applicazioni che la supporta, la quadro è molto, ma molto più veloce ad esempio, di una 6800


Quoto. :)
Ed aggiungo che effettivamente le quadro o le firegl danno un'effettiva mano solo nel caso in cui vengano pilotate da driver apposta ed usati con determinati programmi.
Per assurdo se facessero dei driver ottimizzati per Max sulla 6800 questo software andrebbe 10 volte più veloce.
Il problema è che se così facessero chi comprerebbe più le quadro??? :eek:


Vogliono tutti il nostro sangue...

Ciao.

gino1221
02-11-2005, 21:03
Quoto. :)
Ed aggiungo che effettivamente le quadro o le firegl danno un'effettiva mano solo nel caso in cui vengano pilotate da driver apposta ed usati con determinati programmi.
Per assurdo se facessero dei driver ottimizzati per Max sulla 6800 questo software andrebbe 10 volte più veloce.
Il problema è che se così facessero chi comprerebbe più le quadro??? :eek:


Vogliono tutti il nostro sangue...

Ciao.

non per niente le mod di schede nvidia a quadro hanno dimostrato che i chip delle schede video (e rispettiva quadro per intenderci) sono gli stessi.. così come le ati a fireGL.

Beezer
04-11-2005, 13:47
Ho fatto un breve test con autocad: ho aperto un file 3d abbastanza complesso e lo ho fatto ruotare continuativamente. Poi ho downcloccato la scheda video al min possibile: nessun cambiamento. Allora ho rimesso a posto e abbassato il molti della cpu -->@800Mhz e qui le differenze si vedevano, la rotazione del 3d scattava parecchio. Ma non è finita: con questa configurazione ho impostato l'accellerazione 3d di autocad da software a hardware e così il 3d andava meglio che prima! Quindi la scheda video conta durante la modellazione (se il programma la supporta ed è attivata l'accellerazione via hardware) ma non durante il rendering che è appannaggio della cpu-ram. Concordi inoltre con lucanoize:"quando muovi, ruoti, scali un oggetto o compi qualsiasi altra operazione, il risultato di dove va a posizionarsi o le nuove dimensioni o dove si spostano i punti in caso di un estrusione è calcolato dal processore" ma la transizione da A a B la raffigura la scheda video. C.V.D.
Ciao!