View Full Version : [SUN Solaris] Hwupgrade Clan
Il comando devi darlo da un terminale, da una shell insomma.
Una volta che sei dentro alla shell puoi darlo da dove vuoi basta che ti ricordi di mettere la / all'inizio ("/"cdrom/sol_etc...)
TEKNAMBUL
22-01-2009, 16:24
quindi devo entrare come super user posso usare anke il cde aprendo la funzione terminale
TEKNAMBUL
22-01-2009, 16:31
e per cercare i file nel cd come si fa
TEKNAMBUL
22-01-2009, 16:47
pkgadd -d /cdrom/sol_10_305_sparc/s0/Solaris_10/Product SUNWxglrt
sicuramente avendo io una versione per x86 io dovro scrivere una cosa del genere
pkgadd -d /cdrom/sol_10_305_forx86/s0/Solaris_10/Product SUNWxglrt
Da cde va bene, basta che tu sia l'utente root, per diventare root basta dare il comando su e poi scrivere la password.
per cercare su i cd, una volta fatto il mount vai sulla directory che contiente i pacchetti, che in teoria dovrebbe essere una cosa del genere:
/cdrom/sol_10_0811_i386/s0/Solaris_10/Product
e poi dai il comando: ls | grep SUNWxglrt
se non compare nulla vuol dire che non c'è, se compare il pacchetto... bingo!
se non sai il percorso esatto del cd, cambi directory di volta in volta
cd /cdrom
poi dai il comando ls per vedere le directory disponibili e scegli quella che inizierà con sol_
TEKNAMBUL
22-01-2009, 17:06
ti ringrazio se riesco provo stasera ti faro sapere se ci sono riuscito
Johnny Filthy Soul
22-01-2009, 19:06
Salve a tutti, su consiglio di sasa83, posto qui la mia domanda. spero mi possiate aiutare.
Ora, ho un notebook con queste specifiche:
- Intel Core 2 Duo T5750 (2,0 GHz, 667 MHz FSB, 2 MB L2 Cache)
- Up to 358MB Mobile Intel Graphic Media Accelerator X3100
- 4 GB DDR2
- 250 GB HDD
- DVD Super Multi DL
- 802.11 a/b/g WLAN
- Subwoofer
il mio obiettivo sarebbe creare una partizione ed installarci solaris 10 (magari riuscendo anche a configurare una connessione ad internet tramite porta ethernet) facendo in modo che ci sia un mbr principale (il grub di solaris, nella sua partizione) e che non venga sovrascritto o cancellato quando reinstallo vista tramite il disco di ripristino (attenzione, non il disco di sistema, ma una di quelle porcherie tutto incluso che ti danno con gli acer).
Cosa mi potete consigliare?
Salve a tutti, su consiglio di sasa83, posto qui la mia domanda. spero mi possiate aiutare.
Ora, ho un notebook con queste specifiche:
- Intel Core 2 Duo T5750 (2,0 GHz, 667 MHz FSB, 2 MB L2 Cache)
- Up to 358MB Mobile Intel Graphic Media Accelerator X3100
- 4 GB DDR2
- 250 GB HDD
- DVD Super Multi DL
- 802.11 a/b/g WLAN
- Subwoofer
Un subwoofer su un notebook??? E dove hanno trovato lo spazio? :D
A parte gli scherzi, anche se metti grub nella partizione di Solaris poi ti ci vorrà comunque un grub sul MBR che sappia dove sia la partizione di Solaris :O
Quindi alla fine ogni volta che reinstallerai Vista il MBR verrà brasato via...
L'unica soluzione è far partire Solaris in rescue mode dal cd o dvd e reinstallare grub.
Ciao.
Johnny Filthy Soul
23-01-2009, 20:45
capisco...
comunque, sto tentando di installare l'ultima versione anche su un desktop Fujitsu-Siemens SCENICO P300 MVK266...
Processore athlon xp 2600+
512 MB di ram
80 GB di hd
scheda ati radeon nonsochecosa...
ma è sorto un probema: ho scaricato l'immagine del dvd e dopo la configurazione (installazione grafica) si blocca sulla scritta "sto leggendo dal disco di installazione di Solaris 10...
da cosa può dipendere?
ho provato a ri-masterizzare il disco, ma non ha funzionato. eppure i supporti erano buoni (Verbatim e TDK)....
ora sto provando a scaricare la versione su millemila cd...
a proposito, qualcuno (nel caso l'installazione vada a buon fine) mi potrebbe dire come configurare la navigazione in internet?
ho alice adsl e dovrei connettermi tramite ethernet...
capisco...
comunque, sto tentando di installare l'ultima versione anche su un desktop Fujitsu-Siemens SCENICO P300 MVK266...
Processore athlon xp 2600+
512 MB di ram
80 GB di hd
scheda ati radeon nonsochecosa...
ma è sorto un probema: ho scaricato l'immagine del dvd e dopo la configurazione (installazione grafica) si blocca sulla scritta "sto leggendo dal disco di installazione di Solaris 10...
da cosa può dipendere?
ho provato a ri-masterizzare il disco, ma non ha funzionato. eppure i supporti erano buoni (Verbatim e TDK)....
ora sto provando a scaricare la versione su millemila cd...
a proposito, qualcuno (nel caso l'installazione vada a buon fine) mi potrebbe dire come configurare la navigazione in internet?
ho alice adsl e dovrei connettermi tramite ethernet...
ma perchè non scarichi opensolaris? o devi fare qualcosa di particolare?
Johnny Filthy Soul
24-01-2009, 06:18
datemi dello strano, ma opensolaris non mi è piaciuto affatto...
dal live cd è risultato essere un os vuoto e neanche di facile configurazione, come ad es, ubuntu.
Parliamoci chiaro: io ho fatto la scelta di passare all'open source (o comnque ai sistemi *nix-like) per non avere rogne.
Solaris ha tutto, un browser, gimp, staroffice etc....
se devo stare a sbattermi, tanto vale tenere Windows, rognoso, ma mi offre tutta una gamma di programmi.....
certo, se sapete dirmi come collegare opensolaris a internet (i comandi di ubunt non fungono) e dove trovare staroffice 7, le cose cambiano molto...
Parliamoci chiaro: io ho fatto la scelta di passare all'open source (o comnque ai sistemi *nix-like) per non avere rogne.
....
se devo stare a sbattermi, tanto vale tenere Windows
...
IMHO hai sbagliato di grosso la motivazione per passare a UNIX/Linux. I problemi ce li hanno tutti: OSX, WIndows, *nix, specialmente se affronti i problemi di Unix sperando di risolverli come facevi con windows o viceversa...
datemi dello strano, ma opensolaris non mi è piaciuto affatto...
dal live cd è risultato essere un os vuoto e neanche di facile configurazione, come ad es, ubuntu.
Parliamoci chiaro: io ho fatto la scelta di passare all'open source (o comnque ai sistemi *nix-like) per non avere rogne.
Solaris ha tutto, un browser, gimp, staroffice etc....
se devo stare a sbattermi, tanto vale tenere Windows, rognoso, ma mi offre tutta una gamma di programmi.....
certo, se sapete dirmi come collegare opensolaris a internet (i comandi di ubunt non fungono) e dove trovare staroffice 7, le cose cambiano molto...
trovo molto più adatto ad un desktop opensolaris, che ha tutto quello che serve: ha un package manager, un gestore per i driver e tutti i programmi che vuoi...i comandi non fungono perchè è diverso (leggermente), ma ti posso dire che per navigare con la ethernet ho fatto questi 2 passi in sequenza:
1. attaccare il cavo
2. aprire firefox
stop.
e per il wireless sostituisci il punto 1 con: immettere la chiave.
Johnny Filthy Soul
25-01-2009, 06:24
dici che va solo con questo?
la scheda ethernet viene riconosciuta perché esiste un eth0, ma solo collegando non ha funzionato....
dici che va solo con questo?
la scheda ethernet viene riconosciuta perché esiste un eth0, ma solo collegando non ha funzionato....
di default dovrebbe essere attivo il dhcp, quindi ti basta inserire il cavo e al resto pensa lui....cmq, solaris adesso è una vita che non lo uso e non ricordo, ma da qualche parte ci dovrà pur essere un network manager o qualcosa del genere!
ps. ma stai usando il solaris 10? perchè quando dicevo che attaccavo il cavo e navigavo mi riferivo ad opensolaris...con solaris è un po' più complicato, a quanto mi ricordo. ho ripescato qualcosa dai miei vecchi doc, sono un po' vecchiotti ma non credo sia cambiato tanto...se l'interfaccia si chiama eth0 allora fai:
ifconfig eth0 plumb
ifconfig eth0 dhcp start
poi se vuoi configurarla una-tantum devi agire sui file di conf presenti in etc, che sono:
nodename, hostname.eth0, hosts, defaultrouter, netmask, resolv.conf.
AleLinuxBSD
25-02-2009, 12:08
How to survive within Single User Mode (http://alhandra.wordpress.com/2008/10/02/how-to-survive-within-single-user-mode/)
Mi pare un link interessante anche se non l'ho provato.
Metterlo in evidenza non sarebbe male.
1) Per caso sapete come fare per usare un window manager al posto di gnome?
Il motivo principale per cui non l'ho utilizzo molto è dovuto proprio a questo motivo dato che l'ho installato su un sistema con "solo" 1 gb di ram (condiviso), per di più single core, dato che mi swappa facilmente le prestazioni non sono buone.
Oppure devo aspettare la prossima di aprile?
2) Qualcuno che aveva installato la precedente versione ha provato a fare un update totale del sistema oppure ha preferito reinstallare da zero?
parli di opensolaris? io mi ricordo di averci installato kde, anche se spesso mi dava problemi di librerie, tipo usando amarok...per l'aggiornamento c'era la procedura standard che faceva il backup della vecchia versione, adesso però non ricordo come fare, sarà stato circa un anno fa.
AleLinuxBSD
25-02-2009, 12:41
Si parlo di opensolaris.
A proposito, già che ci sono, mi vorrei togliere una curiosità su solaris.
I repository sono gli stessi di opensolaris oppure sono diversi?
In sostanza quanto è lungo partire da solaris per poi installare i vari pacchetti aggiuntivi per farlo divenire opensolaris?
Si parlo di opensolaris.
A proposito, già che ci sono, mi vorrei togliere una curiosità su solaris.
I repository sono gli stessi di opensolaris oppure sono diversi?
In sostanza quanto è lungo partire da solaris per poi installare i vari pacchetti aggiuntivi per farlo divenire opensolaris?
:what:
non lo so :D
bè perchè non installi direttamente opensolaris? sinceramente solaris l'ho installato solo una volta sul mio pc, tolto dopo 3 giorni, per il resto l'ho usato solo su delle workstation già belle pronte.
AleLinuxBSD
25-02-2009, 13:16
Beh volevo capire fino a che punto sarebbe possibile ottenere il meglio dei due sistemi considerando anche che se sapessi come fare vorrei provarlo usando un window manager per vedere se mi risulta gestibile dato che con gnome risulta scarsamente utilizzabile dato che richiede risorse di sistema maggiori alle distro linux.
Del tipo disporre della garanzia di 10 anni di solaris ma gestendo il sistema in ambiente minimale grafico (icewm the best!).
Poi certo la nuova edizione di opensolaris presenta un'agevolazione notevole nell'uso della time slice ma trattandosi di una caratteristica del file system immagino si può fare la stessa cosa (in modo meno intuitivo) pure da linea di comando.
Insomma capire un po' i limiti di solaris.
Solaris 10 System Administrator Collection (http://docs.sun.com/app/docs/coll/47.16)
Serie di pdf ufficiali sull'amministrazione di solaris.
Tool che consentono di verificare se l'hardware di un computer è supportato da solaris/opensolaris.
Sun Solaris Installation Check Tool (http://www.ossblog.it/post/2686/sun-solaris-installation-check-tool)
Installation Check Tool (http://www.sun.com/bigadmin/hcl/hcts/install_check.jsp#sysreqs)
Sun Device Detection Tool (http://www.sun.com/bigadmin/hcl/hcts/device_detect.jsp)
Sun's Check Tool: Does Your Hardware Work? (http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=747&num=1)
AleLinuxBSD
27-02-2009, 12:31
IceWM on Solaris 10 (http://www.softagalleria.net/icewm.php)
Ma Opensolaris utilizza gdm oppure lo stesso sistema di solaris?
Almeno è un punto di partenza. :rolleyes:
dopo tanto tempo ho reinstallato solaris 10 sul pc...ho un problema che prima non avevo con opensolaris, ovviamente riguarda il wireless. a parte la totale mancanza di tools per la gestione del wireless a sistema appena installato, tipo wpa supplicant & co, cmq poco male, li ho recuperati, ho recuperato i driver della scheda e fin quì tutto bene. al riavvio il driver rum non si carica perchè manca net80211 :confused: :confused: :confused:
vabbè, faccio un giro, per miracolo lo trovo, lo metto su ma al riavvio non lo carica perchè manca mac_wifi, che da quanto leggo in giro dovrebbe essere incluso nel kernel ma tra i moduli installati non c'è...qualcuno mi sa dire da dove lo devo tirare fuori?
cagnaluia
30-03-2009, 12:52
Ciao,
è una buona idea scegliere Opensolaris, per creare l'ambiente di sviluppo dedicato a java e alle applicazioni web?
(si gioca in casa... no?)
Ciao,
è una buona idea scegliere Opensolaris, per creare l'ambiente di sviluppo dedicato a java e alle applicazioni web?
(si gioca in casa... no?)
si in teoria si, ma cosa stai cercando esattamente?
cagnaluia
31-03-2009, 08:15
si in teoria si, ma cosa stai cercando esattamente?
una macchina dedicata... fatta apposta per programmarci sopra e tenuta "up" per collegarvicisi via web, una volta ultimati i vari progettini java/servlet
una macchina dedicata... fatta apposta per programmarci sopra e tenuta "up" per collegarvicisi via web, una volta ultimati i vari progettini java/servlet
si scusa, intendevo proprio quali software vorresti installarci? quale server web? quale db? etc etc
Dcromato
01-04-2009, 20:20
come si comporta coi portatili Opensolaris?
mai provato, probabilmente avendo un supporto hardware infoeriore sia a Linux che BSD ti fa penare un po' per i diversi componenti.
come si comporta coi portatili Opensolaris?
ai tempi, quando la provai io, aveva problemi con periferiche come la wireless broadcom bcm4318... non so se è cambiato molto...
AnonimoVeneziano
15-04-2009, 13:56
Ho installato OpenSolaris 2008.11 e devo dire che mi ha un po' stupito (pensavo un sistema molto più grezzo, invece parte con già installati i drivers nvidia , gnome e installare il flash player è una cavolata) l'unico problema è che non mi vedeva stranamente la scheda di rete, ma vedeva solo la wireless , ma ho trovato facilmente i drivers e li ho installati e ora va bene (a parte degli strani errori che appaiono a schermo durante il reboot, ma sembrano innocui ) .
Ora sto cercando però di capire se è possibile costumizzare un po' di più il sistema. Ora come ora mi sembra un po' limitato il numero di pacchetti a disposizione, in particolare manca tutto KDE ad esempio e persino le librerie QT, mplayer ... etc anche abilitando i repository "contrib".
E' possibile installare del software in più? Ho pensato di installare PKGSRC di Netbsd su opensolaris. Funzionerebbe?
Ciao
AleLinuxBSD
15-04-2009, 14:44
Il numero dei pacchetti è inferiore.
Tieni presente che anche se riuscissi ad installare kde perderesti le facility che sono state create al livello di Gnome per ampliare l'utilizzo delle funzionalità del file system Zfs.
OpenSolaris è un sistema operativo, NetBSD è un'altro sistema operativo, quindi dovrai usare i suoi pacchetti o pacchetti disponibili per diversi ambienti, non è possibile usare un pacchetto (non convertito) di un sistema operativo in un'altro sistema operativo.
AnonimoVeneziano
15-04-2009, 14:51
OpenSolaris è un sistema operativo, NetBSD è un'altro sistema operativo, quindi dovrai usare i suoi pacchetti o pacchetti disponibili per diversi ambienti, non è possibile usare un pacchetto (non convertito) di un sistema operativo in un'altro sistema operativo.
Infatti volevo usare i pkgsrc di NetBSD che sono come i PORTS .
www.pkgsrc.org
Esistono per vari sistemi operativi. Sono nati per NetBSD , ma funzionano su linux, freebsd e sembra anche solaris.
Volevo sapere se qualcuno ci ha provato. In pratica sono come i ports di freebsd. Entri nella directory del port, dai "make install" e comincia la compilazione.
Ciao
AnonimoVeneziano
15-04-2009, 16:57
Ho deciso di sperimentare un po' con "pkgsrc" .
Ho scaricato pkgsrc current + ramo wip e il bootstrap è andato a buon fine! Ora sto cercando di installare gcc 4.3.2 da pkgsrc-wip perchè credo sia decisamente più compatibile per compilare questi software rispetto al compilatore SUNpro.
Il mio primo obiettivo è installare Mplayer tanto per provare, poi provo con qualcosa di più complesso :p
Vi faccio sapere se funziona :)
francescopi
17-05-2009, 12:23
scusate la mia domanda....
volevo installare sul mio pc solaris....
il mio dubbio è: che differenza cè tra solaris 10 e open solaris?
io vorrei installare il sistema operativo che più mi permetterebbe di imparare cose per lavoro visto che sono un informatico.....
quindi mi conviene solaris 10 che è piu un sistema operativo per lavoro che open solaris che è piu verso utenti comuni del desktop?
che differenze ci sono?
grazie mille
scusate la mia domanda....
volevo installare sul mio pc solaris....
il mio dubbio è: che differenza cè tra solaris 10 e open solaris?
io vorrei installare il sistema operativo che più mi permetterebbe di imparare cose per lavoro visto che sono un informatico.....
quindi mi conviene solaris 10 che è piu un sistema operativo per lavoro che open solaris che è piu verso utenti comuni del desktop?
che differenze ci sono?
grazie mille
Solaris 10 è la versione di solaris che di solito trovi sui server, opensolaris è la versione aggiornata di solaris 10 quella che doveva essere/sarà solaris 11
Tu cosa vuoi imparare non ho capito?
H2K
francescopi
30-05-2009, 21:28
Solaris 10 è la versione di solaris che di solito trovi sui server, opensolaris è la versione aggiornata di solaris 10 quella che doveva essere/sarà solaris 11
Tu cosa vuoi imparare non ho capito?
H2K
i comandi base di unix-linux li conosco..
vorrei imparare quei comandi che sono propietari di solaris e tutte quelle differenze che ha rispoetto alle altre distribuziuoni unix-linux( tipo file di configurazioni, gestione dei dischi ecc ec ) .
quindi volevo capire a liello di comandi shell, file configurazione, gestione amministraztore utenti , processi , aggiornamento patch e sistema operativo se ci fossero molte differenze tra solaris 10 e open solaris...
quindi che differenze cis ono a livello di amministratore di sistema tra un solaris 10 e un open solaris immaginando che open solaris forse abbia qualche tool grafico in piu di aiuto visto che è piu orientato al desktop ma magari vengo smentito ...grazie mille
Energy++
04-06-2009, 10:52
ragazzi, avete notizie sul funzionamento del flash player sulla versione a 64bit di opensolaris?
Tony Lio
25-06-2009, 15:37
i comandi base di unix-linux li conosco..
vorrei imparare quei comandi che sono propietari di solaris e tutte quelle differenze che ha rispoetto alle altre distribuziuoni unix-linux( tipo file di configurazioni, gestione dei dischi ecc ec ) .
quindi volevo capire a liello di comandi shell, file configurazione, gestione amministraztore utenti , processi , aggiornamento patch e sistema operativo se ci fossero molte differenze tra solaris 10 e open solaris...
quindi che differenze cis ono a livello di amministratore di sistema tra un solaris 10 e un open solaris immaginando che open solaris forse abbia qualche tool grafico in piu di aiuto visto che è piu orientato al desktop ma magari vengo smentito ...grazie mille
Innanzi tutto non è Solaris 10, ma SunOS 5.10 :cool:
Poi installare opensolaris piuttosto che 5.10 non ti cambia di una virgola, anzi, con il 5.10 senza licenza non avrai ne aggiornamenti ne repository.
Puoi usare sunfreeware come repository, ma non è molto ortodosso.
opensolaris sta facendo passi da gigante perchè dietro c'è MISTER DEBIAN Ian Murdock (no tranquilli, la sua ex-moglie Debra non c'è più :D ).
Poi ora che ci sono finite le many di Oracle ed Ellis state tranquilli che decollerà, non stile ubuntu ma più o meno.
Se dovrai lavorarci allora prendi e ti fai due belle macchine virtuali, una con il 5.10 ed una con opensolaris. La versione commerciale 5.10 è nettamente differente dalle precedenti 8 e 9, quindi se proprio devi imparare, usa l'ultima.
Tieni anche presente che nei grossi ambienti (Telecom, Enel, ecc...) hanno ancora macchine con redhat 3 e solaris 8.......solo in alcuni ambienti troverai macchine recenti e sistemi all'avanguardia.
ciao
Buongiorno a tutti,
abbiamo in azienda un Pc portatile ultraspark II 650 Mhz con Solaris.
Purtroppo qualche giorno fa ha deciso di non partire più.
Quello che viene fuori all'accensione è
Boot device: net file and args:
Timed out
Waiting for autonegotiation to complete
Check cable and try again
Link down
Retrying network initialization (ripete 3 volte)
Evaluating: boot
Can't open boot device
OK
Premendo poi il pulsante si spegne...
Qualcuno sa se si puo' recuperare?
Grazie a tutti
Gianluca
Non ho mai visto un laptop della Sun e quindi non ho idea come funioni ma sembra che stia cercando di fare il boot dalla rete.
I casi sono 2. O per qualche motivo la sequenza di boot è cambiata o non riconosce più il disco e quindi passa al dispositivo di boot successivo.
Buongiorno a tutti,
abbiamo in azienda un Pc portatile ultraspark II 650 Mhz con Solaris.
Purtroppo qualche giorno fa ha deciso di non partire più.
Quello che viene fuori all'accensione è
Boot device: net file and args:
Timed out
Waiting for autonegotiation to complete
Check cable and try again
Link down
Retrying network initialization (ripete 3 volte)
Evaluating: boot
Can't open boot device
OK
Premendo poi il pulsante si spegne...
Qualcuno sa se si puo' recuperare?
Grazie a tutti
Gianluca
Non sapevo che esistessero portatili sparc :eek:
Ma ha l' OBP??
Se si quando sei al prompt di OK controlla gli alias di boot... c'è sicuramente qualcosa di sbagliato perchè sembra tentare di fare un boot da rete ma ovviamente non trova configurato nessun server di jumpstart!
Hermes_81
09-03-2010, 19:35
anche se ancora la compatibilità hardware lascia a desiderare devo dire che il modo in cui opensolaris gestisce i drivers linux se lo sogna
opensolaris 201003 dovrebbe uscire in questo mese giusto? qualcuno conosce la data precisa?
@AnonimoVeneziano
sto provando opensolaris per la prima volta, segnalo che c'è un repository multimedia non ufficiale http://solaris.homeunix.com/
Ciao a tutti, uso abitualmente Linux, ma per esigenze lavorative mi è stato chiesto di lavorare su Unix ed in particolare su Solaris (non OpenSolaris).
Prevalentemente mi troverò ad usare shell in ssh, a configurare file e scrivere script: insomma una "vaga" attività sistemistico-applicativa.
Ora immagino che le differenze dei comandi fra Linux e Solaris siano molte, qualcuno mi sa indicare dove poter trovare (meglio se in pdf o comunque offline) un buon manuale della shell Solaris magari con relativo confronto con quelli Linux?!
Grazie
P.S. mi scuso se per caso qualcuno a già fatto questa domanda in precedenza
Non è offline e non è in PDF ma può sempre servire:
http://wikis.sun.com/display/OTNTaskFinder/CommandComparo+Home
Luigi Merusi
28-10-2010, 13:12
volevo sapere se com VMWare si poteva emulare un computer con architettura SPARC e installarvi un Solaris 2.7 o 2.8... insomma quelli dei primi anni 2000'...
Mi serve per fare alcuni test in locale ;)
volevo sapere se com VMWare si poteva emulare un computer con architettura SPARC e installarvi un Solaris 2.7 o 2.8... insomma quelli dei primi anni 2000'...
Mi serve per fare alcuni test in locale ;)
Vmware è un virtualizzatore, non un emulatore.
Roger Rabbit
30-01-2011, 11:46
Ciao!
Ho un sun blade 1500 e ho installato solaris 10.
Volevo sapere dove potevo scaricare il pacchetto pkg-get, da shell non riesco ad installarlo.
Volevo inoltre sapere come faccio ad avere un contratto e quindi un numero con oracle così da potermi iscrivere.
grazie a tutti
Roger Rabbit
02-02-2011, 20:56
Ciao! Ho un sun blade 1500 e ho installato solaris 10. Volevo sapere dove potevo scaricare il pacchetto pkg-get in modo da installarlo direttamente, da shell non ci riesco.
grazie!
qui:
http://www.opencsw.org/get-it/pkg-get/
trovi la spiegazione e questo:
pkgadd -d http://mirror.opencsw.org/opencsw/pkg_get.pkg
é il comando
nel primo post di questo thread ci sono tutte i vari link e spiegazioni
Roger Rabbit
07-02-2011, 21:11
Ciao! grazie delle precedenti informazioni; ho installato pkg-get tramite le istruzioni che mi hai passato, ma quando vado ad eseguirlo è come se non ci fosse il comando. Se per esempio scrivo pkg-get -a mi dice che il comando non esiste...
grazie ancora!
dai un'occhiata a questa guida mi pare piu aggiornata di quella che abbiamo noi.
http://solaris.reys.net/how-to-using-pkg-get-to-install-csw-packages-in-solaris/
da quello che leggo pkg-get sta in
/opt/csw/bin/
quindi o aggiungi questa cartella alla path oppure dai /opt/csw/bin/pkg-get -i nomepacchetto.
Roger Rabbit
09-02-2011, 21:57
ciao! ho fatto quel che mi hai detto e dovrei quasi esserci. Non capisco la gestione dei file nel sistema solaris ovvero:
i file bin sono file binari eseguibili che si eseguono con il comando ./ mi pare di aver capito; ci sono altri formati di file eseguibili?
E un'altra cosa; ho installato vlc tramite pacchetto, Dove trovo l'icona per eseguirlo?mi pare di capire che non sia semplice come linux...
grazie
fcorbelli
30-04-2012, 17:38
Ueeee... che bel "clan" !
C'è ancora qualcuno che lo segue?
Ciao a tutti... É passato un bel po' dall'ultimo post, ma volevo chiedere un po' di info... Sun solaris 10...
C'è chi ancora segue?
Ciao!!
Inviato dal mio GT-I9001 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.