View Full Version : [SUN Solaris] Hwupgrade Clan
ekerazha
03-07-2006, 22:21
Se a qualcuno interessasse ho espanso enormemente "l'area" dedicata a Solaris/OpenSolaris su wikipedia: sistemato alcune voci, ritoccata e aggiornata la voce su Solaris, rivista e corretta quella su OpenSolaris, ho creato la categoria OpenSolaris e Distribuzioni OpenSolaris, ho creato un template con le distribuzioni OpenSolaris (come quello che c'era già per le distribuzioni Linux) e creato la voce di Solaris Express e NexentaOS, più qualche ritocco ad altre voci per notificare l'esistenza di OpenSolaris ;)
Se a qualcuno interessasse ho espanso enormemente "l'area" dedicata a Solaris/OpenSolaris su wikipedia: sistemato alcune voci, ritoccata e aggiornata la voce su Solaris, rivista e corretta quella su OpenSolaris, ho creato la categoria OpenSolaris e Distribuzioni OpenSolaris, ho creato un template con le distribuzioni OpenSolaris (come quello che c'era già per le distribuzioni Linux) e creato la voce di Solaris Express e NexentaOS, più qualche ritocco ad altre voci per notificare l'esistenza di OpenSolaris ;)
:ave: :ave: :ave:
Ottimo lavoro. :D
ekerazha
05-07-2006, 23:18
Pubblicata una breve guida all'utilizzo delle "zone" con NexentaOS OpenSolaris: http://www.gnusolaris.org/gswiki/ErastBenson/Nexenta_Zones
Le "zone" sono uno degli elementi che contraddistinguono Solaris/OpenSolaris ed esempio della sua estrema potenza e flessibilità... il chroot di Linux o anche le jails di FreeBSD difficilmente possono reggere il confronto.
Pubblicata una breve guida all'utilizzo delle "zone" con NexentaOS OpenSolaris: http://www.gnusolaris.org/gswiki/ErastBenson/Nexenta_Zones
Le "zone" sono uno degli elementi che contraddistinguono Solaris/OpenSolaris ed esempio della sua estrema potenza e flessibilità... il chroot di Linux o anche le jails di FreeBSD difficilmente possono reggere il confronto.
Aggiunta tra i links in prima pagina ;)
ekerazha
06-07-2006, 12:23
Aggiunta tra i links in prima pagina ;)
Good. Ma forse è meglio sottolineare che è in parte specifico per NexentaOS ;)
ho aggiunto anche marTUX tra le distro derivate da OpenSolaris, la prima distro Live per sistemi SPARC.
ekerazha
06-07-2006, 12:34
ho aggiunto anche marTUX tra le distro derivate da OpenSolaris, la prima distro Live per sistemi SPARC.
Yes. Occhio che hai scritto sbagliato "Schillix" (manca la C :p).
pinguino78
09-07-2006, 14:37
Volevo sapere se qualcuno gentilmente mi sa dire come si configura la scheda di rete ethernet che ho e come si setta la tastiera italiana per favore
grazie
pinguino78
09-07-2006, 17:45
Per quanto riguarda il layout della tastiera è atato abbastanza facile, ma purtroppo leggendo i vari howto e documentazioni non riesco a configurare la network card.
Nel senso che facendo un prtconf non riesco a trovare la scheda di rete hme0.
Suppongo sia perchè il kernel non la carica (stile linux)...
quindi il prossimo passaggio logico sarebbe: come si configura il kernel?
se ho detto cazzate su Solaris persdonatemi e se potete aiutatemi,
grazie
se puo' esserti utile
http://www.newbiecrew.org/adminsolaris.pdf
pinguino78
10-07-2006, 07:01
Ti ringrazio molto!
ciao
pinguino78
12-07-2006, 06:34
Ok, tutto bene, nel senso che sono riuscito a trovare il driver, l'ho scaricato, l'ho compilato, funziona, la scheda di rete va.
Ma c'è un problemino... non riesco a capire come si settano i DNS...
Di solito in /etc/resulv.conf come dice bene la guida e modificando
/etc/nsswitch.conf aggiungendo "hosts: files dns" ma continua a fregarsense :muro:
ho dimenticato qualcosa? tipo un demone di routing?
ciao e grazie
Ragazzi ho finalmente preso una Sun Ultra 5!! Tutta SPARC! (be è un pezzo da museo in fin dei conti, ma la trovo ottima per studiare!).
Lavoro come sistemista unix nell'ambito telco ed uso da diversi anni sistemi unix (HP-UX, Solaris 8-10). Proprio sul mio gioiellino ho installato l'ultima release di Solaris 10. Ho però una domanda da farvi.
Sono totalmente all'oscuro per quanto riguarda il progetto OpenSolaris. Ovvero, so che è un SO nato dalla costola di Solaris10 ma non so con esattezza quali sono le vere differenze tra i 2 sistemi operativi.
Qualche info?
Ok, tutto bene, nel senso che sono riuscito a trovare il driver, l'ho scaricato, l'ho compilato, funziona, la scheda di rete va.
Ma c'è un problemino... non riesco a capire come si settano i DNS...
Di solito in /etc/resulv.conf come dice bene la guida e modificando
/etc/nsswitch.conf aggiungendo "hosts: files dns" ma continua a fregarsense :muro:
ho dimenticato qualcosa? tipo un demone di routing?
ciao e grazie
Usi DHCP o STATIC IP?
Se static....lancia:
netstat -rnv
e vedi sei hai configurato il DEFAULT router (gateway).
In caso negativo lancia:
route add default "ipgateway"
dopodichè crea /etc/defaultrouter inserendo all'interno l'ip del gateway.
ekerazha
15-07-2006, 11:18
Come credo sappiate le ultime build di OpenSolaris supportano il nuovo filesystem ZFS. Il problema di ZFS è che non è ancora bootable (ci stanno lavorando), quindi eccovi una piccola guida che ho trovato per l'utilizzo di ZFS che delega per il boot una piccola partizione UFS:
http://solaristhings.blogspot.com/2006/06/zfs-root-on-solaris-part-2.html
Questa è la "parte 2" di 3 messaggi che sono stati inseriti nel blog in questione... la parte 2 è quella più significativa, ma se volete leggere anche la parte 1 e la parte 3 vi rimando alla home page del blog: http://solaristhings.blogspot.com
Come scritto anche nell'articolo, è stato preso largo spunto dalle istruzioni pubblicate sul blog di Tabriz ( http://blogs.sun.com/roller/page/tabriz?entry=are_you_ready_to_rumble ), una delle persone che si sta occupando di rendere ZFS bootable.
Il problema della guida che vi ho segnalato è che alla fine rimane in corpo una partizione/slice UFS di un paio di gigabyte che viene utilizzata per l'installazione iniziale del sistema operativo (poi verrà copiato tutto nello slice ZFS). Qualcuno ha suggerito di non creare una partizione di swap durante l'installazione del sistema operativo e di utilizzare successivamente per questo scopo la partizione "rimasta in corpo", ma a mio parere non è una soluzione molto brillante anche perchè 2 gbyte di swap secondo me sono anche troppi nella maggior parte dei casi. Inoltre la guida dà per scontate alcune cose che per un "nuovo arrivato" potrebbero non esserlo (come partizionare il disco con l'fdisk in dotazione a Solaris, creare le slice etc.). Quindi penso che appena avrò un po' di tempo riscriverò una guida più semplice e più "efficace" (ho già in mente alcune idee su come evitare il "rimasuglio" della partizione UFS da 2 gbyte), ma nel frattempo quella che vi ho segnalato può tornare utile... sempre in attesa che ZFS diventi bootable.
;)
Edit: ricontrollando nella guida segnalata vengono utilizzati ben 4 gbyte per l'"installazione iniziale" e non 2...
Ragazzi ho finalmente preso una Sun Ultra 5!! Tutta SPARC! (be è un pezzo da museo in fin dei conti, ma la trovo ottima per studiare!).
Lavoro come sistemista unix nell'ambito telco ed uso da diversi anni sistemi unix (HP-UX, Solaris 8-10). Proprio sul mio gioiellino ho installato l'ultima release di Solaris 10. Ho però una domanda da farvi.
Sono totalmente all'oscuro per quanto riguarda il progetto OpenSolaris. Ovvero, so che è un SO nato dalla costola di Solaris10 ma non so con esattezza quali sono le vere differenze tra i 2 sistemi operativi.
Qualche info?
OpenSolaris non è una costola, è un'evoluzione di Solaris, La SUN ha reso OpenSource il sorgente del Kernel di Solaris e Solaris ha cambiato nome, il kernel è scaricabile dal sito
http://www.opensolaris.org/os/
Solaris 11 avrà il kernel OpenSolaris, il kernel OpenSolaris lo trovi già in Solaris Express (la beta di Solaris 11).
Visto che il Kernel di OpenSolaris è utilizzabile anche da Terzi ora stanno nascendo distribuzioni con il kernel OpenSolaris, come Nexenta Belenix e Schilix...
Spero di averti dato qualche informazione in più.
H2K
P.s. Complimenti per l'acquisto, posso chiederti quanto l'hai pagata?
L'ultra 5 l'ho pagata 50 euro ad una fiera in germania. Mah comunque per me è ancora presto pensare ad OpenSolaris. La sola migrazione a Solaris10 sarà completa tra 3 anni minimo (stiamo andando avanti con Solaris8 sul 99% delle macchine: Sunfire240, SUN 15K, V880, 280r, etc...). E mi viene anche difficile poter pensare ad una soluzione "Open" in un ambiente "Enterprise".
[..CUT..] E mi viene anche difficile poter pensare ad una soluzione "Open" in un ambiente "Enterprise".
Da solaris 11 in poi non esisterà più la versione Closed, cmq il kernel è sempre quello, è cambiata la licenza, ora è possibile scaricare i sorgenti del kernel e ha cambiato nome.
Questo è tutto
Io Solaris Express ce lo proverei sopra. ;)
H2K
Edit: Io ci proverei anche un *BSD
Da solaris 11 in poi non esisterà più la versione Closed, cmq il kernel è sempre quello, è cambiata la licenza, ora è possibile scaricare i sorgenti del kernel e ha cambiato nome.
Questo è tutto
Io Solaris Express ce lo proverei sopra. ;)
H2K
Edit: Io ci proverei anche un *BSD
Per il momento c'ho piazzato Solaris 10 per la certificazione....*BSD lo piazzo forse sul Vectra VL.
ekerazha
15-07-2006, 13:04
Naaa BSD... resta con Solaris
Naaa BSD... resta con Solaris
Guarda la mia firma...lo piazzerò su qualche macchina. :stordita:
ekerazha
15-07-2006, 15:11
Guarda la mia firma...:
ehehehe
ma bisogna registrarsi nel sito per accedere al download :muro:
ma bisogna registrarsi nel sito per accedere al download :muro:
si, sia per Solaris 10 che per Solaris Express, le distro invece derivate come Nexenta non mi pare ci sia la registrazione.
visto che ho rimediato un hd dell'xbox vorrei propio provare questo solaris.
quale mi consigli tra la 10 e la Express? io vorrei quella gratuita.
cosa ti chiedono nella registrazione? io cerco sempre di registrarmi meno volte possibile, ne vale la pena se uno vuole provare sto os?
grazie
ps ah, Herod2k mi daresti anche il link della iso dvd.
visto che ho rimediato un hd dell'xbox vorrei propio provare questo solaris.
quale mi consigli tra la 10 e la Express? io vorrei quella gratuita.
cosa ti chiedono nella registrazione? io cerco sempre di registrarmi meno volte possibile, ne vale la pena se uno vuole provare sto os?
grazie
ps ah, Herod2k mi daresti anche il link della iso dvd.
Io consiglio la Express perché è quella più fresca...cmq sono tutte gratuite.
Qui (https://sdlc5a.sun.com:443/ECom/EComActionServlet;jsessionid=B3098BEF2A98261A40CFC1A685B9A922) trovi il DVD di solaris Express, le istruzioni per assemblarlo le trovi sul primo post di questo 3ad.
ne vale la pena se uno vuole provare sto os?
questo dipende da te.
questo dipende da te.
giusto, però chiedevo un consiglio :)
cmq adesso mi scarico la iso, spero che sia ripristinabile il download con kget
ciao
Ma solaris Express va compilato? Tipo Gentoo? Ho visto che ci sono 2 versioni scaricabili. Io voglio meno sbattimenti possibili...quale posso prendere?
ekerazha
17-07-2006, 23:04
si, sia per Solaris 10 che per Solaris Express, le distro invece derivate come Nexenta non mi pare ci sia la registrazione.
Nexenta devi compilare un modulo se lo scarichi dal sito gnusolaris.org
Ma solaris Express va compilato? Tipo Gentoo? Ho visto che ci sono 2 versioni scaricabili. Io voglio meno sbattimenti possibili...quale posso prendere?
no Solaris Express non va compilato... quali sono le 2 versioni che hai trovato?
volendo ci sono anche i sorgenti
ekerazha
19-07-2006, 20:42
Rilasciato aggiornamento per NexentaOS Alpha 5 (repository elatte-unstable) del kernel alla build #44 di OpenSolaris (rilasciata ieri).
NexentaOS elatte-unstable is now updated to OpenSolaris build #44 (07/18/2006).
Run Nexenta Update Manager => Install Updates
Or alternatively:
$ sudo apt-get update && apt-get dist-upgrade
Updated wireless drivers ipw and iwi. More updates coming up shortly..
For details on the core changes see
http://dlc.sun.com/osol/on/downloads/b44/on-changelog-b44.sparse.txt
;)
Ma a driver come stiamo messi???
ekerazha
27-07-2006, 08:33
Ma a driver come stiamo messi???
Dipende... driver per cosa?
Ma a driver come stiamo messi???
Database driver Solaris (http://www.sun.com/bigadmin/hcl/data/sol/)
Qui trovi un bel po di drivers, ma non sono tutti cmq ti puoi fare un'idea se il tuo hardware è compatibile.
dylan-76
01-09-2006, 13:09
Ciao a tutti,
finalmente un forum in italiano sui sistemi unix.Io ci lavoro ogni giorno con questi sistemi e siccome sono alle prime armi avrei DAVVERO bisogno di un forum per avere delle dritte.
Adesso ho da proporvi questo piccolo problemino.
Ho lanciato una flashcopy solo che mi restituisce questo errore:
cpio: "var/tmp/.oracle/s#2020.1" ?
cpio: "var/tmp/.oracle/s#29248.1" ?
cpio: File size of "etc/mnttab" has increased by 66
cpio: "opt/hpservices/adm/.serverSocket" ?
10031395 blocks
36 error(s)
Unable to write archive file.
ERROR: Unable to work archive.
+ check_err
+ '[' 1 '!=' 0 ']'
+ logger -p user.crit -i BACKUP:ERROR
Sapreste darmi qualche indicazione su come risolvere questo problema?
Le ho provate tutte...
Grazie.
Giovy1988
28-09-2006, 16:03
ciao stò scaricando l'ultima express edidiot nevada in versione dvd... nel weekend la installerò... ma mi chiedevo come siamo messi con i driver ati per schede video?
e i temi di gnome funzionano di default su solaris?
ekerazha
28-09-2006, 16:15
ciao stò scaricando l'ultima express edidiot nevada in versione dvd... nel weekend la installerò... ma mi chiedevo come siamo messi con i driver ati per schede video?
e i temi di gnome funzionano di default su solaris?
Per i temi di Gnome non saprei perchè io uso Nexenta che utilizza Gnome "vanilla" (non JDS), comunque basta provare... per i driver video, ATI non produce driver per Solaris (ecco perchè scelgo sempre nVidia...) e credo tu ti debba accontentare dei driver presenti in X.
Giovy1988
28-09-2006, 17:07
0k grazie... mi chiedevo quali sono le differenze fra solaris nevada ovvero l'ultima biuld(da me appena scaricata!) e nexenta? quali sono i vantaggi e i svantaggi dell'uno rispetto all'altro..? si può aggiornare facilmente solaris..?
ekerazha
21-10-2006, 09:45
E' stata rilasciata da qualche giorno la Alpha 6 di NexentaOS ;)
Tra le novità interessanti l'implementazione di BrandZ e l'utilizzo di ZFS per /export/home ;)
E' stata rilasciata da qualche giorno la Alpha 6 di NexentaOS ;)
Tra le novità interessanti l'implementazione di BrandZ e l'utilizzo di ZFS per /export/home ;)
BrandZ cosa è?
ekerazha
21-10-2006, 12:12
BrandZ cosa è?
Uah uah... la possibilità di creare "Branded Zones", ovvero poter far girare all'interno di una zona un ambiente operativo "esterno" (es. kernel Linux e questo permetterebbe ad esempio di utilizzare applicazioni per Linux all'interno di una zone).
beatoangelico128
06-11-2006, 12:36
Ciao a tutti, ho un problema con i due S.O.:
ho provato ad installarli sui PC in firma, sia sul notebook che sul desktop, ma al bootscreen del dvd, rimane con la schermata di "detecning HW" e il simbolo "/|\-" che gira, per ambedue i PC. Lasciato girare per 10 min. ma rimaneva così.
Io penso non trovi tutto l'HW, penso sia un problema di chipset quindi riconoscimento delle periferiche di storage.
Che posso fare? :help:
ciao e grazie a tutti.
Hai provato solo Solaris 10? Oppure hai provato anche Solaris Express? Hai provato Nexenta? (non sarà solaris, ma il kernel è quello..)
H2K
beatoangelico128
07-11-2006, 13:55
Hai provato solo Solaris 10? Oppure hai provato anche Solaris Express? Hai provato Nexenta? (non sarà solaris, ma il kernel è quello..)
H2K
Solo solaris 10 e open solaris.
non so cosa siano Solaris Express o Nexenta, sono gratuite? :confused:
grazie :)
Solo solaris 10 e open solaris.
non so cosa siano Solaris Express o Nexenta, sono gratuite? :confused:
grazie :)
Solaris express è il ramo "unstable" se cosi si può chiamare di Solaris è quello che un giorno sarà Solaris 11 ed è nettamente più aggiornato di Solaris 10, di Solaris Express ne esce più o meno una release al mese.
Nexenta è qualche cosa di diverso, è il Kernel Solaris con sopra applicati i software gnu, fai prima a guardare il sito ufficiale. Trovi un po di info sul primo post di questo 3ad.
Ciao
H2K
beatoangelico128
08-11-2006, 08:05
Solaris express è il ramo "unstable" se cosi si può chiamare di Solaris è quello che un giorno sarà Solaris 11 ed è nettamente più aggiornato di Solaris 10, di Solaris Express ne esce più o meno una release al mese.
Nexenta è qualche cosa di diverso, è il Kernel Solaris con sopra applicati i software gnu, fai prima a guardare il sito ufficiale. Trovi un po di info sul primo post di questo 3ad.
Ciao
H2K
GRAZIE, GRAZIE, GRAZIE
GRAZIE, GRAZIE, GRAZIE
Di niente, facci sapere come ti trovi. :D
CiauzZ
H2K
Herod2k
http://usesolaris.org/pub/csw
Not Found
The requested URL /pub/csw was not found on this server.
e poi che non ti penso :D :smack: :smack:
Ho provato la distribuzione "al volo" di OpenSolaris Belenix 0.5.1 e devo dire, per quel poco che ho visto, che non è male.
Herod2k
http://usesolaris.org/pub/csw
Not Found
The requested URL /pub/csw was not found on this server.
e poi che non ti penso :D :smack: :smack:
PiloZ dillo che sei sonnambulo e vai a controllare tutti i links che pubblico ... cmq grazie :flower:
Ciao
H2K
Sarei curioso di provare lo stato dei lavori su solaris. Premetto che ho acquistato (probabilmente l'unica copia per utente casalingo venduta in italia) Solaris 10 da Sun. Confezione accattivante ma quando ho provato a buttarla sul portatile dopo un po' sono stato assalito dall'idea che sugli alberi a mangiar banane non è che si stesse poi tanto male.
C'è qualche rivista in cui si trovi il dvd di installazione di una delle ultime build di solaris express?
Lo chiedo perchè essendo io dotato di fantastico modem 56Kakka e non essendoci speranze che l'adsl arrivi nella mia zona prima che l'adsl diventi totalmente inutile, avrei qualche difficoltà a scaricare il malloppo :D
Sarei curioso di provare lo stato dei lavori su solaris. Premetto che ho acquistato (probabilmente l'unica copia per utente casalingo venduta in italia) Solaris 10 da Sun. Confezione accattivante ma quando ho provato a buttarla sul portatile dopo un po' sono stato assalito dall'idea che sugli alberi a mangiar banane non è che si stesse poi tanto male.
C'è qualche rivista in cui si trovi il dvd di installazione di una delle ultime build di solaris express?
Lo chiedo perchè essendo io dotato di fantastico modem 56Kakka e non essendoci speranze che l'adsl arrivi nella mia zona prima che l'adsl diventi totalmente inutile, avrei qualche difficoltà a scaricare il malloppo :D
In vendita le trovi qua:
http://www.linuxcd.org/?ref=distrowatch
non credo che in edicola trovi qualche cosa. :(
H2K
Herod2k
http://usesolaris.org/pub/csw
Not Found
The requested URL /pub/csw was not found on this server.
e poi che non ti penso :D :smack: :smack:
Sistemato ;) ho messo un'altro mirror...ma che ti sei messo ad installare Solaris?
In vendita le trovi qua:
http://www.linuxcd.org/?ref=distrowatch
non credo che in edicola trovi qualche cosa. :(
H2K
non c'e' solaris express build 52 ?
Sarei curioso di provare lo stato dei lavori su solaris. Premetto che ho acquistato (probabilmente l'unica copia per utente casalingo venduta in italia) Solaris 10 da Sun. Confezione accattivante ma quando ho provato a buttarla sul portatile dopo un po' sono stato assalito dall'idea che sugli alberi a mangiar banane non è che si stesse poi tanto male.
C'è qualche rivista in cui si trovi il dvd di installazione di una delle ultime build di solaris express?
Lo chiedo perchè essendo io dotato di fantastico modem 56Kakka e non essendoci speranze che l'adsl arrivi nella mia zona prima che l'adsl diventi totalmente inutile, avrei qualche difficoltà a scaricare il malloppo :D
Come ho già detto BeleniX 0.5.1 non è male, vedi una mini recensione qui:
http://www.ossblog.it/
Sistemato ;) ho messo un'altro mirror...ma che ti sei messo ad installare Solaris?
no, stavo solo monitorizzando il tuo operato per vedere se era ben fatto :asd::asd::asd:
Eccomi!
Ho scaricato Belenix (5 giorni :cry: ), l'ho masterizzata, l'ho infilata sul portatile e dopo cinque minuti a guardare il nulla e una serie di messaggi inesplicabili che riportavano problemi vari, gravemente ferito nell'onore e con un giramento di biglie non indifferente, ho buttato dentro il dvd di Solaris 10 e ta dah!
Ovviamente partiva con una risoluzione del monitor tipo 320x240 in alto a sinistra e per metà a righe. MA, con un semplice xorgconf grep trap &c comp fru fru, un due tre, yes-no, e buttando completamente a caso la quantità di memoria della scheda video, sono riuscito ad ottenere (dopo soli tre tentativi di cui uno risultante in kernel trap, qualunque cosa sia) gli agognati (e perfettamente usati) 1024x768x16.
Non pago ho addirittura infilato una memoria flash USB (che ardore!) e dopo aver capito con rmformat che la chiavetta è riconosciuta e associata alla perfettamente comprensibile etichetta:
c2t0d0p0
e che per montarla ci va aggiunto un :c alla fine, se no è troppo facile, sono riuscito a fare uno screenshot (avevo già pronta l'acquasantiera ma, inspiegabilmente, è bastato premere il pulsante "stamp" :eek: ).
http://www.tukano.it/solaris.png
Ciò detto sono alquanto euforico. Il sistema si avvia e devo dire che mi pare non ci metta neanche tanto (meno della OpenSuse Slick che avevo prima sicuramente).
Con 256mebagyte di RAM non è che abbia molto da festeggiare e StarOffice (è uguale a OpenOffice ma più vecchio :D) ci mette un bel po' a saltar fuori
In compenso tra i giochi c'è Mahjong, e son soddisfazioni :D.
Se qualcuno ha un Acer Aspire 1302XC, penso possa metterci Solaris.
Sapete dove posso trovare un bel wallpaper, che anche l'occhio vuole la sua parte? Una cosa tipo questo (che non ho trovato)
http://www.flickr.com/photos/jimgris/293372398/
o qualsiasi altra cosa con una bella scritta "Solaris". Perchè il Sun Java Desktop System è talmente triste che se non ci metto su almeno uno sfondo guardabile mi s'ammoscia il monitor.
Ciao a tutti. e il mio primo post su questo forum, ho istallato solaris 10 da qualche giorno e ho due problemini da risolvere...
premetto che sono completamente nuovo al suddetto SO,
nn riesco a connettermi a internet, ho alice con un modem ethernet, ho seguito questa guida per configurare la connessione
http://www.phildev.net/solaris/spppoe.html
ma non riesce a connettersi, anche se ci prova (quindi nn ho sbagliato proprio tutto). cosi ho provato a seguire le istruzioni in fondo alla guida per avere un file con gli errori. Il file c'e ma con una serie di cose a me incomprensibili. Volevo postarlo a qualcun oche ci capisse di piu ma nn riesco a montare il floppy (secondo problema), l'unica cosa che avevo usato prima in alternativa a windows era una slackware ma ho scoperto che nn si monta allo stesso modo... :help:
Qualcuno puo aiutarmi? se riesco a montare il floppy vi posto anche il file con gli errori della connessione!
Ciao a tutti!
Per la connessione non saprei neanche che pesci pigliare per cui evito di dire una stupidaggine fulminante.
Ma quella del dischetto la so :D.
apri una console e lancia
volcheck
dovrebbe aprirti il dischetto in /floppy
[Ultim'ora] Per smontare il floppy da linea di comando:
eject diskette
Attualmente esistono due versioni di Solaris, la versione 10 che la stabile ma è abbastanza :old: e la versione Express che è la versione Unstable quella che un giorno diventerà Solaris 11 La SUN dovrebbe rilasciare Solaris Express una volta al mese (dico dovrebbe perché non succede quasi mai :asd: )
Se Solaris 10 non riesce a partire per problemi hardware è abbastanza normale perché i drivers all'interno sono abastanza :old: quindi provate Solaris Express che è nettamente più aggiornata.
;) E' il contrario...prima Solaris e poi OpenBSD... :D
ekerazha
04-01-2007, 16:00
;) E' il contrario...prima Solaris e poi OpenBSD... :D
Eheh... io ho fatto FreeBSD -> OpenBSD -> Solaris :D
Solaris è abbastanza ristretto riguardo ai drivers...mmm...prova a dare un'occhiata qua:
http://www.sun.com/bigadmin/hcl/data/sol/
c'è un elenco dell'hardware compatibile con il sistema operativo, attento però, se non compare in quella lista non significa che non sia compatibile.
Come ultima prova potresti vedere se ti parte una distro GNU/Solaris come Nexenta o Belenix..
(trovi i links sul primo post)
Che versione di solaris Express hai scaricato?
le distro GNU/Solaris hanno il kernel OpenSolaris come Solaris Express, diciamo che hanno più o meno lo stesso kernel ma il parco software differente nel caso GNU/Solaris avrai i softwares GNU compilati per Solaris.
Solaris Express lo hai preso da qua?
http://www.opensolaris.org/os/downloads/
a volte usando google si trovano delle vecchie versioni di Solaris Express.
in teoria posrtano tutte e due allo stesso donwload cmq tu per prova dai un'occhiata se le versioni combaciano.
si si è lei quella di dicembre 2006... mi dispiace...
hai provao con qualche distro gnu-solaris? Esiste anche la comunity release di solaris...
http://www.opensolaris.org/os/downloads/
che è mantenuta dalla comunità opensolaris, se proprio ci tieni fai un'ultima prova..
ciao,
ho una macchina sun U10 con 2 HD
su uno ho installato kubuntu-sparc (avviabile tramite SILO)
e su l'altro opensolaris....
il male e' che per avviare solaris, devo staccare l'HD di linux
cerco documentazione su come fare, se possibile, il dual boot (ho provato
ma senza risultati)
n.s.
andrebbe bene anche far avviare il bootloader di solaris e poi avviare linux
grazie
ciao,
ho una macchina sun U10 con 2 HD
su uno ho installato kubuntu-sparc (avviabile tramite SILO)
e su l'altro opensolaris....
il male e' che per avviare solaris, devo staccare l'HD di linux
cerco documentazione su come fare, se possibile, il dual boot (ho provato
ma senza risultati)
n.s.
andrebbe bene anche far avviare il bootloader di solaris e poi avviare linux
grazie
Sinceramente mai avuto una macchina sparc...su cui divertirmi un po...ma ubuntu non installa il grub? non puoi gestire l'avvio di Solaris con quello?
Fanne 2 di prove, prova anche una distro gnu/Solaris, sono ancora agli inizi ma promettono parecchio bene, specialmente nexenta (chiedi a ekerazha ;) )
Se proprio ti interessa studiare Solaris su ebay e in giro per le fiere di elettronica trovi qualche vecchio sparc su cui ti puoi divertire un po'
ekerazha
06-01-2007, 13:08
Sinceramente mai avuto una macchina sparc...su cui divertirmi un po...ma ubuntu non installa il grub? non puoi gestire l'avvio di Solaris con quello?
Per quanto riguarda il bootloader credo ci sia qualche diversità... infatti ho un vago ricordo che la versione di Ubuntu per SPARC non utilizzi Grub o comunque utilizzi qualcosa di un po' diverso.
Fanne 2 di prove, prova anche una distro gnu/Solaris, sono ancora agli inizi ma promettono parecchio bene, specialmente nexenta (chiedi a ekerazha ;) )
Anche la BeleniX sta crescendo bene
Ciao a tutti!
Posto in questo clan per la prima volta dato che mi incuriosisce l'os di cui qui si tratta. Sto proprio ora scaricando Solaris express b54 che, naturalmente, vorrei installare sulla mia macchina, un AMD64 3000+ con 2GB di ram.
La mia domanda è la seguente: il primo hd da 120GB consiste di 4 partizioni delle quali: la prima ospita winzozz, la seconda è libera, la terza ha Debian sid e la quarta Debian etch64; uso GAG come bootloader (con cui gestisco in tutto winzozz + 8 distro linux); ebbene, chiedo umilmente: vi sarebbero particolari problemi nell'installazione di solaris sulla seconda partizione di cui sopra? Vi è qualche modifica "pericolosa" da operare sulla geometria dell'hd sucitato?
Ad esempio, mi sarà possibile, come del resto avviene per linux, scegliere semplicemente una / in /dev/hda2 ed una swap, collocata, nel mio caso, in /dev/hdb4?
Ringrazio in anticipo per le risposte.
funziona su piattaforma core duo +chipset 965?
Sinceramente mai avuto una macchina sparc...su cui divertirmi un po...ma ubuntu non installa il grub? non puoi gestire l'avvio di Solaris con quello?
su sparc gira SILO come boot loader
p.s.
se ne trovano a prezzi bassi su internet
funziona su piattaforma core duo +chipset 965?
il core duo non e' una x86 ?
uso GAG come bootloader (con cui gestisco in tutto winzozz + 8 distro linux); ebbene, chiedo umilmente: vi sarebbero particolari problemi nell'installazione di solaris sulla seconda partizione di cui sopra? Vi è qualche modifica "pericolosa" da operare sulla geometria dell'hd sucitato?
Ad esempio, mi sarà possibile, come del resto avviene per linux, scegliere semplicemente una / in /dev/hda2 ed una swap, collocata, nel mio caso, in /dev/hdb4?
Ringrazio in anticipo per le risposte.
Personalmente, io non ho mi installato Solaris insieme a qualche altra distro o Sistema operativo, ma da quanto ho sempre letto non dovresti avere problemi, specialmente con la versione express.
su sparc gira SILO come boot loader
ora vedo se trovo qualche cosa nei miei appunti. ;)
funziona su piattaforma core duo +chipset 965?
mmm non ti so dire, ma la vedo difficile, il chipset è abbastanza recente...fai una prova...e vedi se parte l'installer.
Alle brutte puoi sempre usare vmware o qemu o qualche altro software per emularlo.
su sparc gira SILO come boot loader
posta la conf di SILO che gli diamo un'occhiata..
Ho installato solaris express versione di dicembre ,ma non ho capito..finita l'installazione (come dice dal msg) tolgo il dvd e faccio restart,ma sembra che abbia ancora bisogno del dvd al restart,tant'e' che credo mi dia un errore ,e rimettendo il dvd va avanti.
Arrivo allo screen del login,ora che username devo mettere?Io ho solo messo l'host name(non mi e' stato mai chiesto nella fase di installazione di inserire uno username),ho provato con quello e la pswd ma non funziona,qcn sa dove sbaglio?
E sul primo punto e' normale che dopo la fase di installaizone debba ancora tenere il dvd inserito?
ma adesso ho un altro problema ..sul desktop gnome non trovo il bottone di spegnimento del pc.Posso loggarmi solo fuori
ma adesso ho un altro problema ..sul desktop gnome non trovo il bottone di spegnimento del pc.Posso loggarmi solo fuori
vabbe dovrebbe esserci anche il bottone di spengimento nel Desktop Manager...che cosa c'è installato? il GDM? o quello di solaris che non mi ricordo il nome?
vabbe dovrebbe esserci anche il bottone di spengimento nel Desktop Manager...che cosa c'è installato? il GDM? o quello di solaris che non mi ricordo il nome?
il tasto di spegnimento non lo trovo..
Cmq ora ho installato Ubuntu ma Grub mi fa partire ora solo Ubuntu (che sta in un altro disco)e' normale??
il tasto di spegnimento non lo trovo..
Cmq ora ho installato Ubuntu ma Grub mi fa partire ora solo Ubuntu (che sta in un altro disco)e' normale??
si, il grub ha sovrascritto l'MBR che aveva fatto Solaris, devi modificare il file /boot/grub/menu.lst e aggiungerci la voce per avviare Solaris.
si, il grub ha sovrascritto l'MBR che aveva fatto Solaris, devi modificare il file /boot/grub/menu.lst e aggiungerci la voce per avviare Solaris.
me ne puoi dare un esempio ?
me ne puoi dare un esempio ?
Ti posto il primo esempio che ho trovato:
http://www.sun.com/bigadmin/features/articles/grub_boot_faq.html
title Solaris Express
root (hd0,1,a)
chainloader +1
makeactive
dove root (hd0,1,a) indica la partizione e la slice di boot di solaris
hd0: è il primo hd
1: è la seconda partizione
a: è la prima slice della seconda partizione (vedi la seconda voce)
ovviamente la seconda riga la devi modificare come fa comodo a te...io non ho mai installato solaris insieme d un'altro SO quindi non garantisco il funzionamento ;)
Dai pure un'occhiata qua:
http://docs.sun.com/app/docs/doc/820-0157/6nbtrlcbs?a=view
Dovresti trovare ulteriori risposte al tuo problema.
Fammi sapere, gari lo aggiungiamo sul primo post potrebbe tornare comodo anche ad altri.
H2K
posta la conf di SILO che gli diamo un'occhiata..
eccolo:
-----------------------------------------------
default=Linux
read-only
timeout=100
image=/boot/vmlinuz
label=Linux
root=/dev/hda1
initrd=/boot/initrd.img
other=/dev/hdd
label=solaris
other=/dev/hdda
label=solaris1
---------------------
Linux1 e' il kubuntu che funziona
ovviamente solaris e solaris1 non funzionano
solaris funziona solo staccando il disco hda e parte con il bootloader classico di unix
p.s.
ho trovato questo:
http://www.sun.com/software/linux/docs/dual_boot.xml
eccolo:
-----------------------------------------------
default=Linux
read-only
timeout=100
image=/boot/vmlinuz
label=Linux
root=/dev/hda1
initrd=/boot/initrd.img
other=/dev/hdd
label=solaris
other=/dev/hdda
label=solaris1
---------------------
Linux1 e' il kubuntu che funziona
ovviamente solaris e solaris1 non funzionano
solaris funziona solo staccando il disco hda e parte con il bootloader classico di unix
p.s.
ho trovato questo:
http://www.sun.com/software/linux/docs/dual_boot.xml
Credo che l'errore sia nel come è scrito il device dove risiede Solaris, nell'esempio di gentooSparc è scritto così.
# Generic config options
parition = 1
timeout = 50
# Gentoo Linux/SPARC options
image = /boot/vmlinux
label = linux
root=/dev/sda4
# Solaris options
other = /sbus/espdma/esp/sd@1,0;1
label = solaris
qui: http://www.sparc-boot.org/config.html
e
qui:http://agamemnon.ucs.ed.ac.uk/faq/linux/silo.conf.html
trovi come scrivere il device di Solaris in modo corretto. Risolvi questo e dovresti risolvere il problema.
Ciao
H2K
Da quello che so io (molto poco) è un kernel Unix quindi non deriva da Linux
Prima di tutto un grandissimo complimento per il 3D ottimo.
Volevo sapere quali sono i 3 vantaggi di Solaris 10?
e i 3 difetti in relazione al panorama informatico.
Grazie.
Prima di tutto un grandissimo complimento per il 3D ottimo.
Volevo sapere quali sono i 3 vantaggi di Solaris 10?
e i 3 difetti in relazione al panorama informatico.
Grazie.
grazie per i complimenti, cmq IMHO:
I vantaggi sono:
Estrema stabilità: E' un sistema operativo studiato per rimanere sempre acceso
Sicurezza: E' uno dei SO più sicuri di default
Configurabilità (pro): Io personalmente non li uso, ma ci sono dei pannelli fatti in JAVA per configurare i servizi server.
Nuove tecnologie dedicate: SUN sviluppa alcune tecnologie dedicate alla gestione di grandi reti e di dati (vedi ZFS) e le implementa nel suo sistema operativo, quindi se si deve gestire una rete con molte macchine, Solaris potrebbe essere un sistema operativo molto adatto.
----------------------------------------------------
I Contro sono:
Lento: E' uno dei sistemi più lenti (mai quanto windows server) che io abbia mai visto, specialmente nell'avvio.
SO non da Desktop: Io non lo userei come macchina Desktop, è lenta (vedi sopra) e ha un parco software abbastanza ristretto.
Installazione poco configurabile: E' praticamente assente un gestore di pacchetti, non risolve le dipendenze, e se si vuole installare lo stretto necessario è veramente difficoltoso in questo modo. Alla fine ci si ritrova a fare l'installazione standard da 2 GB.
grazie per i complimenti, cmq IMHO:
I vantaggi sono:
Estrema stabilità: E' un sistema operativo studiato per rimanere sempre acceso
Sicurezza: E' uno dei SO più sicuri di default
Configurabilità (pro): Io personalmente non li uso, ma ci sono dei pannelli fatti in JAVA per configurare i servizi server.
Nuove tecnologie dedicate: SUN sviluppa alcune tecnologie dedicate alla gestione di grandi reti e di dati (vedi ZFS) e le implementa nel suo sistema operativo, quindi se si deve gestire una rete con molte macchine, Solaris potrebbe essere un sistema operativo molto adatto.
----------------------------------------------------
I Contro sono:
Lento: E' uno dei sistemi più lenti (mai quanto windows server) che io abbia mai visto, specialmente nell'avvio.
SO non da Desktop: Io non lo userei come macchina Desktop, è lenta (vedi sopra) e ha un parco software abbastanza ristretto.
Installazione poco configurabile: E' praticamente assente un gestore di pacchetti, non risolve le dipendenze, e se si vuole installare lo stretto necessario è veramente difficoltoso in questo modo. Alla fine ci si ritrova a fare l'installazione standard da 2 GB.
grazie, vedo che confermi la tua competenza, e gentilezza.
grazie, vedo che confermi la tua competenza, e gentilezza.
Di nulla...non vorrei averti scoraggiato.
Cmq come dico sempre se vuoi provare Solaris, prova Solaris Express e non Solaris 10 è troppo :old: e rischi che sul computer non giri, Solaris Express è quello che diventerà Solaris 11 ed è molto più aggiornato come softwares e anche come drivers quindi è più facile che giri su computers un più giovani. Ovviamente ha qualche bug in più.
H2K
P.s. Lo trovi qui:
http://www.opensolaris.org/os/downloads/
ora che sto usando solaris express (la realease di dicembre) mi chiedevo:ma oltre al software in dotazione nel dvd,c'e' altro software che ci puo' girare sopra?Come DE sto usando gnome,e quindi pensavo tutte le gnome application possono girarci su?
C'e un database o un gestore di pacchetti su solaris?
ora che sto usando solaris express (la realease di dicembre) mi chiedevo:ma oltre al software in dotazione nel dvd,c'e' altro software che ci puo' girare sopra?Come DE sto usando gnome,e quindi pensavo tutte le gnome application possono girarci su?
C'e un database o un gestore di pacchetti su solaris?
Blastwave ha gia precompilato quasi tutti i software che si possono installare su Solaris, trovi i links e gli how-to sul primo post.
Credo che l'errore sia nel come è scrito il device dove risiede Solaris, nell'esempio di gentooSparc è scritto così.
# Generic config options
parition = 1
timeout = 50
# Gentoo Linux/SPARC options
image = /boot/vmlinux
label = linux
root=/dev/sda4
# Solaris options
other = /sbus/espdma/esp/sd@1,0;1
label = solaris
qui: http://www.sparc-boot.org/config.html
e
qui:http://agamemnon.ucs.ed.ac.uk/faq/linux/silo.conf.html
trovi come scrivere il device di Solaris in modo corretto. Risolvi questo e dovresti risolvere il problema.
Ciao
H2K
il mio problema sembra che non veda altro che un harddisk
se faccio
stop+A
e
show-disks
vedo solo un hddisk, il floppy e il cdrom....
ho provato a cambiare l'ordine fisico sul flatcable, metterlo slave o primario...
vede solo 1 disco per volta
???
il mio problema sembra che non veda altro che un harddisk
se faccio
stop+A
e
show-disks
vedo solo un hddisk, il floppy e il cdrom....
ho provato a cambiare l'ordine fisico sul flatcable, metterlo slave o primario...
vede solo 1 disco per volta
???
Mi dispiace proprio...mai usato sparc, qualche impostazione dal bios? L'hd secondario l'hai attaccato tu? hai controllato i jumper degli HD, magari sono tutti e due in master o tutti e due in slave...
con i jump ho provato diverse combinazioni
anche secondo me occorre dare qualche comando dal BIOS
cosa per me sconosciuta in macchine SUN
con i jump ho provato diverse combinazioni
anche secondo me occorre dare qualche comando dal BIOS
cosa per me sconosciuta in macchine SUN
Magari ti conviene creare un 3ad sul forum ufficiale della SUN, sotto hardware, non è un problema di Silo.
H2K
:ot: Ragazzi spero mi perdoniate lo spam però immancabilmente mi dicono "io non lo sapevo" :spam:
spero che mettendo un post sui vari clan ci sia maggiore partecipazione
Abbiamo organizzato il
Raduno sezione Linux e OS alternativi di HWUpgrade (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1392767)
chiunque vuole può partecipare
Evitando di spammare oltre postate eventuali domande e conferme di partecipazione *solo* sul 3d ufficiale. Grazie.
Magari ti conviene creare un 3ad sul forum ufficiale della SUN, sotto hardware, non è un problema di Silo.
H2K
ho risolto..... il disco c'era
show-disk fa vedere solo il canale
con
probe-disk ho visto che il disco c'era
disk0 e disk1
risolto
ho risolto..... il disco c'era
show-disk fa vedere solo il canale
con
probe-disk ho visto che il disco c'era
disk0 e disk1
risolto
Ottimo, perché non fai una minguida sul dual boot su SPARC? potrebbe tornare comodo ad altri utenti visto che non c'è materiale in italiano in rete.
H2K
ci posso provare....
ma sarebbe mini-mini
ci posso provare....
ma sarebbe mini-mini
Prova, sono sicuro che in futuro tornerà utile.
Beh potresti provare BeleniX 0.5.1 (cd o più recentemente DVD).
E' una derivata OpenSolaris che puoi lanciare al volo:
http://www.genunix.org/distributions/belenix_site/
ekerazha
06-02-2007, 18:57
:
Lento: E' uno dei sistemi più lenti (mai quanto windows server) che io abbia mai visto, specialmente nell'avvio.
SO non da Desktop: Io non lo userei come macchina Desktop, è lenta (vedi sopra) e ha un parco software abbastanza ristretto.
Su questo non sono del tutto d'accordo... la velocità di boot non sarà altissima ma mi sembra comunque più che accettabile, mentre nell'utilizzo non mi sembra così lento come lo descrivi.
Su questo non sono del tutto d'accordo... la velocità di boot non sarà altissima ma mi sembra comunque più che accettabile, mentre nell'utilizzo non mi sembra così lento come lo descrivi.
Solaris 10 è veramente lento (a parità di software con altre distro linux) Solaris Express è più veloce rispetto al 10 ma non è veloce quanto una Slackware-Gentoo-ArchLinux-Debian (forse mi sono abituato un po' troppo bene... :D)
GiacomoUncino
27-02-2007, 13:41
Ciao ragazzi,
ho trovato questo thread per puro caso googolando e magari sto riportando indietro di qualche anno :doh:
Sto installando il Solaris 11 (Solaris Express) su una Ultra 5 presa su ebay a quattro soldi con pochissimo disco, 6 GB, ma un bel po' di RAM, 1 GB.
Speriamo che tutto funzioni.
Precedentemente avevo provato con ottimi risultati il Solaris 10, ma avevo avuto problemi ad installare NX server mentre, da quel che mi e' parso di capire, questa versione ha gia' incorporato uno strumento per la remotizzazione del desktop VNC-compatibile. Qualche esperienza in merito ? :help:
Dimenticavo, saluti a tutti (primo post)
Uncino
Qcn sa dirmi cosa c'e' nel companion dvd da 1.2gb che si scarica oltra a solaris 10 11/06?E' compatibile con solaris express??
Solaris 10 è veramente lento (a parità di software con altre distro linux) Solaris Express è più veloce rispetto al 10 ma non è veloce quanto una Slackware-Gentoo-ArchLinux-Debian (forse mi sono abituato un po' troppo bene... :D)
su che computer lo trovi lento?Giusto per capire, quanta ram e che cpu hai??
su che computer lo trovi lento?Giusto per capire, quanta ram e che cpu hai??
Un Opteron 144 con 512 MB di Ram in dual channel su questa macchina ho provato come server:
1. Solaris 10 e Express
2. Debian Sarge / Etch
3. Red Hat 4 AS
4. ArchLinux
5. OpenBSD
e IMHO Solaris è risultato il più lento di tutti Red Hat viene subito dopo...non è un caso che qualcuno lo chiama Slowaris
Qcn sa dirmi cosa c'e' nel companion dvd da 1.2gb che si scarica oltra a solaris 10 11/06?E' compatibile con solaris express??
Non c'è niente d'interessante...se on ricordo male c'è acrobat e software di terze parti nulla che non si possa scaricare in un secondo momento.
Precedentemente avevo provato con ottimi risultati il Solaris 10, ma avevo avuto problemi ad installare NX server mentre, da quel che mi e' parso di capire, questa versione ha gia' incorporato uno strumento per la remotizzazione del desktop VNC-compatibile. Qualche esperienza in merito ? :help:
Dimenticavo, saluti a tutti (primo post)
Uncino
Che problemi hai avuto per NX server? Sinceramente non ho mai usato vnc su Solaris?
Hai visto questa guida:
http://www.salixtraining.co.uk/index_files/vncsol10.htm
Segnalata negli How-To uffuciali di Solaris 10?
ekerazha
03-03-2007, 09:22
Un Opteron 144 con 512 MB di Ram in dual channel su questa macchina ho provato come server:
1. Solaris 10 e Express
2. Debian Sarge / Etch
3. Red Hat 4 AS
4. ArchLinux
5. OpenBSD
e IMHO Solaris è risultato il più lento di tutti Red Hat viene subito dopo...non è un caso che qualcuno lo chiama Slowaris
Lento in cosa? Il kernel Linux mediamente è più veloce di quello Solaris (quello Solaris è un po' più stabile in teoria). Però OpenBSD mediamente dovrebbe essere molto più lento sia di Linux che di Solaris.
Lento in cosa? Il kernel Linux mediamente è più veloce di quello Solaris (quello Solaris è un po' più stabile in teoria). Però OpenBSD mediamente dovrebbe essere molto più lento sia di Linux che di Solaris.
Lento un po' in generale, boot del sistema e avvio applicazioni
Un Opteron 144 con 512 MB di Ram in dual channel su questa macchina ho provato come server:
1. Solaris 10 e Express
2. Debian Sarge / Etch
3. Red Hat 4 AS
4. ArchLinux
5. OpenBSD
e IMHO Solaris è risultato il più lento di tutti Red Hat viene subito dopo...non è un caso che qualcuno lo chiama Slowaris
forse il problema e' che questo os sia un + avido riguardo la ram.Io con 2 giga non ho notato una particolare lentezza rispetto ad Ubuntu 6.10
ekerazha
04-03-2007, 10:11
Questo di 2 anni fa è uno degli ultimi benchmark tra sistemi operativi che sono riuscito a trovare in giro: http://software.newsforge.com/article.pl?sid=04/12/27/1243207
Praticamente è stato usato MySQL per testare le prestazioni e la scalabilità dei sistemi operativi.
I più veloci sono risultati Linux 2.6 (gentoo) e Linux 2.4 (gentoo), seguiti da Solaris Express (build 69), da FreeBSD 4 e da tutti gli altri...
Credo andrebbe anche considerato che per Linux hanno utilizzato gentoo quindi presumo che il sistema sia stato ottimizzato per l'architettura sulla quale era installato... a differenza degli altri sistemi.
Non so quanto possa ancora valere quel test dato che sia il kernel di Linux che di Solaris sono stati aggiornati, FreeBSD è arrivato alla serie 6.x, OpenBSD alla 4.x, NetBSD alla 3.x, è stato sviluppato DragonFlyBSD (continuazione "logica" di FreeBSD 4.x). Insomma sono cambiate parecchie cose... però penso possa comunque essere indicativo.
P.S.
Nessuno ha voglia di rifare quei test con i sistemi operativi aggiornati? :D Lo farei io ma non ho sistemi dual-core ed il bello di quel test è che fanno vedere anche la differenza tra sistema 1 cpu e 2 cpu per mostrare se il sistema operativo scala bene nei sistemi multiprocessore...
Se qualche utente Solaris è interessato all'Eye Candy qui (http://blogs.sun.com/erwann/entry/compiz_on_solaris_x86) troverà un po' di informazioni per installare Compiz sul sistema di Sun. :p
Se qualche utente Solaris è interessato all'Eye Candy qui (http://blogs.sun.com/erwann/entry/compiz_on_solaris_x86) troverà un po' di informazioni per installare Compiz sul sistema di Sun. :p
Ottima dritta, grazie Sirus, metto il link sulla prima pagina.
Ciao
H2K
ciao a tutti!:)
ieri ho scaricato Solaris 10 x86-64 (ho un amd64) nella versione dvd e in più anche il companion dvd.:O
l'ho installato in tarda serata su un pc su cui già avevo winxp e ubuntu edgy e durante l'installazione già mi ha avvisato:mbe: "guarda che c'è già un sistama linux installato, questa cosa non mi piace tanto" io ho continuato lo stesso, la scheda video l'ha rilevata bene a quanto pare ecc....poi gli ho detto di installarmi tutti i pacchetti (circa 4GB) e tutto è andato bene in poco meno di un'oretta.
ora...:doh: all'avvio del pc solaris ha installato un nuovo bootloader (penso grub)
in cui non mi compare l'opzione per avviare il mio caro Ubuntino, questo problema penso di riuscire a risolverlo spippolando qua e la anche se non ho niente di chiaro(suggeritemi qualcosa se potete), ho usato un pochino il JDS con Gnome e mi è piaciuto a prima vista
ora però vorrei capirci qualcosa cioè vorrei sapere un pò come funziona in linea di massima il SO... come si installano le applicazioni e dove le trovo...come si configura l'accesso ad internet(ho un cellulare usb che fa da modem)...
sapete dirmi qualcosa? dove posso trovare qualche "guida" ?
vi ringrazio anticipatamente! ciiiaoo
ps. faccio presente che mi sono iscritto proprio per solaris ehehe
Outermarker01
06-04-2007, 12:58
Ciao Ragazzi, ho scaricato Solaris Express e ho provato ad avviare l'installazione. Dopo avermi chiesto password di root e lingua, e caricato la shell dell'installer, il preocesso di installazione si blocca quando ancora sulla shell appare "Identificazione hardware in corso".
Può forse dipendere dal fatto che sto cercando di installare Solaris su un HD Sata2?
Ciao Ragazzi, ho scaricato Solaris Express e ho provato ad avviare l'installazione. Dopo avermi chiesto password di root e lingua, e caricato la shell dell'installer, il preocesso di installazione si blocca quando ancora sulla shell appare "Identificazione hardware in corso".
Può forse dipendere dal fatto che sto cercando di installare Solaris su un HD Sata2?
E' possibile, Solaris è abbastanza schifettoso.... è l'ultima versione dell'express?
Outermarker01
07-04-2007, 08:54
Originariamente scritto da Herod2k
E' possibile, Solaris è abbastanza schifettoso.... è l'ultima versione dell'express?
Fatto! ho utilizzato un disco Sata 1 e ho installato tranquillamente! Ora ho l'ultima versione di Solaris Express!!! Troppo contento! Ora mi rileggerò tuuuutti i post in cerca di manuali, guide ecc...
Fatto! ho utilizzato un disco Sata 1 e ho installato tranquillamente! Ora ho l'ultima versione di Solaris Express!!! Troppo contento! Ora mi rileggerò tuuuutti i post in cerca di manuali, guide ecc...
leggi solo il primo, e se ttrovi qualche link sballato o saltato fammi sapere che lo correggo è un po' che non lo sistemo...
Outermarker01
07-04-2007, 12:57
Grazie Herod2k!
Ho combinato un pasticcio! (la fretta...) ho salvato il file /etc/passwd con un errore di battitura ed ora l'utente root non ha più la sua shell! Al riavvio non mi accetta il login perché non trova la shell!
Esiste un metodo per rimediare senza diver reinstallare il sistema?
Grazie Herod2k!
Ho combinato un pasticcio! (la fretta...) ho salvato il file /etc/passwd con un errore di battitura ed ora l'utente root non ha più la sua shell! Al riavvio non mi accetta il login perché non trova la shell!
Esiste un metodo per rimediare senza diver reinstallare il sistema?
mai fatto quindi non so se funziona potresti provare ad avviare il sistema con una versione live di Solaris come belenix poi montare la partizione di solaris e chrootartici dentro e modificare il file /etc/passwd
Outermarker01
07-04-2007, 15:40
Originariamente inviato da Herod2k
mai fatto quindi non so se funziona potresti provare ad avviare il sistema con una versione live di Solaris come belenix poi montare la partizione di solaris e chrootartici dentro e modificare il file /etc/passwd
Ho fatto partire Belenix ma non riesco ne a capire come si chiama la partizione Solaris, ne tantomeno come montarla.. i comandi sono diversi rispetto a Linux.
Solaris mi vedeva il disco come c2d0s7. Ho provato a cercare in /dev da Belenix e ho trovato quella voce in /dev/rmdsk ma non me la fa montare!
qualcuno mi illumina?
Ho fatto partire Belenix ma non riesco ne a capire come si chiama la partizione Solaris, ne tantomeno come montarla.. i comandi sono diversi rispetto a Linux.
Solaris mi vedeva il disco come c2d0s7. Ho provato a cercare in /dev da Belenix e ho trovato quella voce in /dev/rmdsk ma non me la fa montare!
qualcuno mi illumina?
E' troppo tempo che non uso solaris...purtroppo non ricordo...
Ciao.
Stamani ho installato solaris express b61-x86, scaricata ieri.
Che dire?
Beh, a parte l'avvio lento, il riconoscimento hardware nel mio caso è stato ottimo, e il desktop di default mi piace assai, connessione internet subito attiva (via scheda ethernet e router-modem) e buona rispondenza del sistema. Inoltre mi ha installato di default i driver nvidia per la scheda geforce 6200!
Ho, però, un problema di una certa entità: quando avvio firefox e lo utilizzo per una manciata di secondi va in crash il server grafico e mi ritrovo al login.
Volevo provare ad installare un altro browser, pensavo ad epiphany, per vedere se l'inconveniente si risolve; il fatto è che non so come fare...:(
Poi, non sono riuscito a trovare il modo di riavviare o spegnere la macchina, a parte dare un reboot in console, cioè posso solo terminare la sessione e ritrovarmi al login grafico, ma anche qui non è presente un'opzione per il riavvio o lo spegnimento del pc...boh!!!:confused: :confused: :( :( :confused: :confused:
Qualche suggerimento?
Ciao.
Stamani ho installato solaris express b61-x86, scaricata ieri.
Che dire?
Beh, a parte l'avvio lento, il riconoscimento hardware nel mio caso è stato ottimo, e il desktop di default mi piace assai, connessione internet subito attiva (via scheda ethernet e router-modem) e buona rispondenza del sistema. Inoltre mi ha installato di default i driver nvidia per la scheda geforce 6200!
Ho, però, un problema di una certa entità: quando avvio firefox e lo utilizzo per una manciata di secondi va in crash il server grafico e mi ritrovo al login.
Volevo provare ad installare un altro browser, pensavo ad epiphany, per vedere se l'inconveniente si risolve; il fatto è che non so come fare...:(
Poi, non sono riuscito a trovare il modo di riavviare o spegnere la macchina, a parte dare un reboot in console, cioè posso solo terminare la sessione e ritrovarmi al login grafico, ma anche qui non è presente un'opzione per il riavvio o lo spegnimento del pc...boh!!!:confused: :confused: :( :( :confused: :confused:
Qualche suggerimento?
Up! ...scusate...:D
Ok, mi rispondo, almeno in parte, da solo.:D
Mi sono un pò informato sulla pacchettizzazione in solaris, i pacchetti hanno formato .pkg e possono essere installati con pkgadd. Ho installato poi pkg-get che li scarica da repositories e te li installa controllando le dipendenze. Quindi ho dato pkg-get -i epiphany, ha scaricato una cifra di roba, mi ha installato pure mozilla-1.7.5, e, alla fine, epiphany stesso non funziona...mah..mi sa che non ci si può fidare molto di 'sto pkg-get.
Tra l'altro ho provato ad aprire firefox e, sembra, non dia più quel problema col crash di X..:D
Non trovo, proprio, però il modo di spegnere o riavviare la macchina da Desktop....che cazzata...:confused:
Ok, mi rispondo, almeno in parte, da solo.:D
Mi sono un pò informato sulla pacchettizzazione in solaris, i pacchetti hanno formato .pkg e possono essere installati con pkgadd. Ho installato poi pkg-get che li scarica da repositories e te li installa controllando le dipendenze. Quindi ho dato pkg-get -i epiphany, ha scaricato una cifra di roba, mi ha installato pure mozilla-1.7.5, e, alla fine, epiphany stesso non funziona...mah..mi sa che non ci si può fidare molto di 'sto pkg-get.
Tra l'altro ho provato ad aprire firefox e, sembra, non dia più quel problema col crash di X..:D
Non trovo, proprio, però il modo di spegnere o riavviare la macchina da Desktop....che cazzata...:confused:
Rettifico, ho capito cosa fa crashare il server X: quando apro il browser, mozilla o firefox, alla prima animazione flash, bum!, se ne va via il browser stesso con annesso X...taci che nella schermata di login appare la scritta "flashplayer enabled"....:( :( :muro: :muro:
E' un bug del sistema o cosa..non penso dipenda dai driver nvidia...boh.:confused: :confused:
Vabbè, con solaris mi tocca navigare senza flash.:cry: :cry:
Cavolo, che clan chiaccherone!:sofico:
A parte gli scherzi, ce ne sono ben pochi utenti Solaris!:(
Se qualcuno vuole rispondermi, gliene sarò grato.La questione è la seguente:
dopo varie vicissitudini con solaris express b61, ho deciso di scaricare e provare la b62. Che differenze possono esserci tra l'una e l'altra? Ossia, può essere che i problemi che ho avuto con la b61 trovino soluzione con la b62?
Grazie e ciao.
particellah
21-05-2007, 12:44
ciao ... anche io avevo problemi di "grafica" .... risolti con la b63 :)
E' uscito da qualche giorno BeleniX 0.6 naturalmente già acchiappato. ;)
http://www.genunix.org/distributions/belenix_site/
* Based on OpenSolaris Build 60
* Full Modular Xorg 7.2 based on the Solaris X Consolidation sources (X-src-20070410.tar.bz2):
http://www.opensolaris.org/os/community/x_win/sources/
The full modular sources are available at:
http://www.belenix.org/binfiles/X-src-20070410-full-modular.tar.bz2
This includes: Xorg 7.2, Fontconfig, Freetype2, Mesa, XscreenSaver
* Compiz 0.5.0 3D Manager integrated into Xfce and KDE. Works only with Nvidia display cards (with the included Nvidia driver).
The Compiz port is a result of the work done by Erwann Chenede:
http://blogs.sun.com/erwann/entry/compiz_0_5_0_packages
* Added the GNU Parted port to OpenSolaris and also added GParted(Experimental) with the ability to resize NTFS(Vista & XP via ntfsprogs 1.13.1), FAT, EXT2(e2fsprogs).
The Parted port is available here:
http://code.google.com/p/solaris-parted
It was done by a bunch of Bangalore college students. This is still work in progress.
* Compact Bourne Shell (similar to busybox) with built-in commands based on the work of GN Shivakumar and a couple of students. This improves boot time by reducing forks and execs.
* Create pseudo devices for logical partitions via a lofi extension. The first logical partition is /dev/dsk/c*p5. You can use prtpart -ldevs to display the device names.
* Usbdump integrated into the LiveCD. You can now boot from the CD pop in a USB stick and execute usbdump in a terminal to get BeleniX on USB.
* Experimental ability to use Linux swap without corrupting it
* Ksh93 bundled in. This is not yet the default /bin/sh or ksh but will become the default in 0.6.1.
* Complete SVR4 packaging for the base OpenSolaris OS including packaging for some of the Free Software. Full packaging in targeted for 0.7.
* Updates to various software like Xfce 4.4.1, Gtk, Cairo, Pango, Koffice 0.6.2, Masayuki's Drivers etc. Only some Koffice components like, Kword, Kpresenter etc. are included.
Added Ktorrent. Re-introduced Midnight Commander after people complained :)
Added dependencies required for GParted: Glibmm, Gtkmm, Cairomm, libsigc++.
Added Pkgbuild.
* Integrated the iSCSI initiator implementation from Network Storage sources.
* Configured a few Firefox tweaks and 2 plugins.
* 3000 OpenSolaris manpages
* Ability to check for the presence of a Kernel Crashdump on harddisk swap partition before using it. Earlier versions till 0.5.1 will simply overwrite the crashdump info.
This check is there for both Solaris and Linux swap. For Linux swap the check is limited to the LKCD implementation at present.
* A whole bunch of script cleanups.
* Fixed the problem of hdinstaller not copying /opt.
More website updates and roadmap details are coming up.
Known Issues:
* GParted displays partition devices weirdly using the full devfs path. This should use the /dev/dsk/c*pN notation where N is the partition number.
* Parted does not recognize Solaris UFS filesystem. Basic VTOC recognition support has to be added.
* The ddcxinfo utility is unable to probe monitor resolution because of the changes for Direct Boot!
* Supertux and Heroes games have been dropped due to space constraints. A separate Games CD will contain these and much more games.
* The hdinstaller needs more work.
The_ouroboros
13-06-2007, 13:10
in cosa si differenzia da linux?
salve da me al lavoro ho sun solaris su 2 pc della xerox collegati a stampanti di produzione quindi sono un pò curioso di conoscerlo
se posso dire la mia debian è una stupenda disturbuzione ma manca di certificazioni tipo come redhat per poterla usare in ambito lavorativo
Un salve a tutti.
Uso sul desktop Solaris Express, virtualizzato con linux come host.
Lo suo per lo + per sviluppo di applicazioni Java (potrei farlo su linux, ma cosi ho una scusa per usarlo..).
Ora sul laptop sono indecisa se farmi una macchina vituale o installare direttamente come OS principale una distro solaris.
C'e' una ma, il mio laptop al contarrio del desktop (dove ho 4gb di ram) ha solo 900mb di ram (+ 100 per la scheda video integrata ).
Solaris express mi sembra un po pesnatuccio. Ho visto che vi sono delle alternative,ovvero Nexenta e Belenix (magari ve ne sono altre ma io le ignoro..).
Sono + leggere di Solaris Express?Qualcuno le ha provate?Impressioni?
particellah
22-06-2007, 16:26
Io ho un acer serie 1700 - (P4 + 1 gbyte di ram), solaris gira benissimo, ho anche installato kompiz ;) :stordita:
Uscito BeleniX 0.6.1 ;)
http://www.genunix.org/distributions/belenix_site/binfiles/belenix0.6.1.iso
devo dire che le distribuzioni unix per x86 sono cresciute moltissimo
p.s.
purtroppo adesso sono passato a ppc, c'e' qualche unix per ppc ?
Ti sei dimenticato BSD che regge benissimo il confronto con Linux specialmente FreeBSD
E` possibile con Solaris utilizzare un filesystem criptato?
Credo sia l'unica feature per me essenziale che mi manca, per il resto sarei anche deciso a cominciare ad usarlo seriamente.
Ma mi serve il fs criptato e in rete non trovo nulla a riguardo, strano.
ciao,
qualcuno ha provato la shillix o del materiale su come installarla ?
p.s.
mi piacerebbe come distribuzione minimale di opensolaris
Come vi va OpenSolaris su macchine Sun?
Io lo sto usando su una vecchia Ultra5 come "High Reliable Muletto" e personal server 24/7.
Tengo aperto un server ssh e uno ftp a cui accedo da Internet, piu bittorrent.
Lavorare tramite GUI è impossibile, forse colpa dei soli 128MB di ram, per cui lo uso da remoto tramite ssh.
Oltre a quello non posso farci niente altro...
Per poterlo utilizzare decentemente come workstation (internet, programazione e office di base) cosa servirebbe, almeno una Ultra20?
particellah
04-09-2007, 10:46
Ciao .... opensolaris (build 70) su macchine sun ... va benissimo :)
Io ho una Sun Blade 2000 con 4 gb e doppio processore sparc 1.2ghz.
Help me
qualcuno sa dirmi se posso montare su una macchina sparc (sun blade 2000 ... su bus pci) una scheda audio pci tipo creative o similare???
su macchine Powerpc qualcuno lo ha provato ?
raf11874
26-09-2007, 07:10
Ciao a tutti.
Sono un utente tutto sommato soddisfatto di Open Suse e mi piacerebbe dare una occhiata a Solaris Express ma prima di darmi alle sperimentazioni mi piacerebbe sapere se l' O.S. disponde di un qualche package manager per l'installazione del software o se si fa tutto da sorgenti cosa nella quale sono un ignorante assoluto (scusate la pigrizia :p ).
Qualche dritta?
Grazie in anticipo.
P.S. Nell'eventualità che Solaris disponga di qualcosa alla Synaptic o alla Pirut è possibile aggiungere repository non ufficiali? Se si, a quale link si possono reperire?
il pkg manager di Solaris non è minimamente paragonabile a YAST, ha 4 comandi fondamentali e nulla di più trovi più info sul primo post di questo 3ad comunque non ti preoccupare ci sono molti software gia precompilati, però gia ti dico che non c'è l'ampia scelta che dispongono le distro GNU/linux
metalmassacro
04-10-2007, 14:50
ma esistono siti/forum dedicati a solaris,tipo per debian?
non ho trovato niente...
http://www.opensolaris.org/os/communities/#portal
metalmassacro
04-10-2007, 16:18
grazie,anche se speravo in italiano...
edit:in italiano ci sarebbe,ma mi dà pagina non disponibile....
metalmassacro
09-10-2007, 17:23
scusate,ma è vero che sunsolaris si può installare solo su una partizione primaria?
io che ho win su un unica partizione non posso far niente?
le altre 3 partizioni primarie le hai occupate ?
metalmassacro
09-10-2007, 17:43
ho solo una partizione...volevo crearne una con partition magic....
ma la formattazione è meglio che la faccio fare a solaris vero?non a Partition magic
se hai spazio libero....vai tranquillo
anche se mi ricordo bene, la crezione della partizione in solaris non e' semplicissima
metalmassacro
09-10-2007, 18:02
ma io volevo creare uno spazio non partizionato con partition magic da win e poi formattare col dvd di solaris....è possibile?
si certo
non mi ricordo se nell'installazione c'e' il partizionamento grafico o no
p.s.
http://docs.sun.com/app/docs/doc/820-2583/6ne6590u5?l=it
metalmassacro
09-10-2007, 18:18
grazie 1000:)
Volendo c'è anche questo screencast:
http://frsun.downloads.edgesuite.net/sun/07C00892/
non puoi sbagliare!
;)
Sto installando:
http://www.olaolaonline.helloweb.eu/thumbs/20071009210507p_img_2276_tn.jpg (http://www.olaolaonline.helloweb.eu/page.php?image=20071009210507p_img_2276.jpg)
:read:
Sto installando:
http://www.olaolaonline.helloweb.eu/thumbs/20071009210507p_img_2276_tn.jpg (http://www.olaolaonline.helloweb.eu/page.php?image=20071009210507p_img_2276.jpg)
:read:
:cool: :sborone:
metalmassacro
12-10-2007, 16:58
allora io come hd uso un disco sata con xp.ho anche un secondo hd ide ed è lì che vorrei mettere solaris.
però quando avvio il dvd d'installazione,mi vede solo l'hd sata...come mai?
metalmassacro
14-10-2007, 15:27
help
dipende dal controller dell'hd solaris magari non lo vede, anche se mi sembra molto strano visto che probabilmente è lo stesso sia per il sata che per il pata, giusto?
metalmassacro
15-10-2007, 14:43
sì infatti è lo stesso
Miky Mouse
29-10-2007, 20:05
datemi una mano va che sto muovendo i primissimi passi in solaris :sofico:
volevo cambiare la shell da sh a bash e ho seguito le istruzioni nel primo post... il problema è che ora non mi trova la bash e quando cerco di fare login mi dice che la shell non è corretta e mi rifiuta il login. allora ho provato a riavviare e a scegliere failsafe da grub, ma editando /etc/passwd mi risulta ancora sh come shell.
come è possibile che da failsafe vedo una cosa e normalmente ne vede un'altra? come faccio a rieditare il file e rimettere sh? :mc:
Miky Mouse
29-10-2007, 21:07
ehilalà, ti vedo sia di qui, che di là (rima escusa) hai mai provato qnx?
no... ma proverò. è che ho scoperto questa nuova droga data dall'accoppiata sistemi operativi + virtualizzazione :D
+CyberGhost+
02-01-2008, 13:23
Salve a tutti ero interessato a provare Solaris ma sul sito della Sun non ho capito bene alcune cose e qui forse potete darmi le risposte che cerco
Inizialmente ero partito con l'idea di scaricare Solaris Express Developer Edition 9/07 ma poi ho notato che è solo in lingua inglese quindi al momento sto scaricando Solaris 10 8/07 Operating System che è in multilingua
A parte la lingua che differenze ci sono tra i 2?
Solaris è la versione ufficiale di mamma Sun mentre l'altra è la versione opensource (opensolaris) in cui in linea di massima vengono testate le novità che poi andranno sulla versione ufficiale.
Per un uso desktop probabilmente è migliore opensolaris, vale il contrario per i server.
Ciao.
+CyberGhost+
02-01-2008, 13:45
non ho capito quale delle 2 è opensolaris.. :muro:
e poi visto che opensolaris fa da test non è meglio quindi la versione ufficiale?
non ho capito quale delle 2 è opensolaris.. :muro:
questa: Solaris Express Developer Edition 9/07
e poi visto che opensolaris fa da test non è meglio quindi la versione ufficiale?
Dipende cosa devi farci, è un po' come la storia tra debian stabile e unstable; se devi metterla in produzione meglio la versione ufficiale, se invece ti serve software più recente allora è meglio la developer edition
+CyberGhost+
02-01-2008, 16:04
capito grazie mille :)
Mentre il dvd extra che programmi contiene?
software aggiuntivo, aspetta a scaricarlo non è necessario gli stessi software li trovi anche nei repository.
+CyberGhost+
02-01-2008, 17:20
domanda stupida : a che pro allora l'hanno messo online come extra?
probabilmente per chi non ha connessioni veloci o similari.
Se non sbaglio Herod tu hai conseguito la certificazione SCSA giusto?
Io sto studiando e a breve tenterò il primo esame per poi cercare lavoro all'estero, alla fine a te è servita?
Ciao.
no purtroppo non ho potuto prenderla per motivi di tempo, il lavoro non me lo ha permesso, ho preso la certificazione red hat che però non mi ha ancora portato dei frutti.
Ah.. mi dispiace; allora ti farò sapere se sarà servita a me. Sempre che riesca a passare gli esami naturalmente :D
Ah.. mi dispiace; allora ti farò sapere se sarà servita a me. Sempre che riesca a passare gli esami naturalmente :D
Purtroppo la certificazione è un po' una palla è tutta questione di memoria del tipo:
se do ps aux che cosa indica la quarta colonna??
quella red hat è un po' più facile è tutto operativa, ti danno la macchina in mano e in tot tempo devi realizzare quello che ti chiedono.
Infatti vorrei prenderne un'altra di Red Hat, rimettermi a studiare per Solaris non mi va moltissimo, e la cosa bella di Red Hat è che sul loro sito c'è un archivio per cercare lavoro nazionale e internazionale, in base alle varie certificazioni.
Molto interessante è anche la LPI che è riconosciuta ovunque.
ciao a tutti mi aggrego al gruppo solaris anche io!
per lavoro... in quanto sui mammografi che monto c'è solaris e vorrei impararlo un po' meglio di quanto so fare.
Volevo farvi una domanda per iniziare: che sistema opensolaris mi consigliate di mettere sul mio pc? :D
Grazie a tutti!
Purtroppo la certificazione è un po' una palla è tutta questione di memoria del tipo:
se do ps aux che cosa indica la quarta colonna??
quella red hat è un po' più facile è tutto operativa, ti danno la macchina in mano e in tot tempo devi realizzare quello che ti chiedono.
Infatti vorrei prenderne un'altra di Red Hat, rimettermi a studiare per Solaris non mi va moltissimo, e la cosa bella di Red Hat è che sul loro sito c'è un archivio per cercare lavoro nazionale e internazionale, in base alle varie certificazioni.
Molto interessante è anche la LPI che è riconosciuta ovunque.
ma quante certificazioni vuoi :D
come vanno le ati della serie x1000 con solaris, sul portatile vorrei provarlo ad installare ma non sò se poi riuscirò a configurare la risoluzione 1280x800, se dovessi usare vesa dovrei subirmi una 1024x768 e non è molto sano agli occhi:D
ma quante certificazioni vuoi :D
lol... non bastano mai, pensa un po' ... una vita a studiare GNU/Linux e mi ritrovo ad installare vista per lavoro, che tristezza :stordita: :stordita: :stordita:
come vanno le ati della serie x1000 con solaris, sul portatile vorrei provarlo ad installare ma non sò se poi riuscirò a configurare la risoluzione 1280x800, se dovessi usare vesa dovrei subirmi una 1024x768 e non è molto sano agli occhi:D
mai avuta un'ati in vita mia, quindi potrei dirti anche una sciocchezza, prova con una live. (tipo belenix), cmq da quanto so c'è solo il supporto open, molto simile a quello di per linux.
ciao a tutti mi aggrego al gruppo solaris anche io!
Volevo farvi una domanda per iniziare: che sistema opensolaris mi consigliate di mettere sul mio pc? :D
Grazie a tutti!
Potresti iniziare con la developer edition, ha gli ultimi pacchetti ma è stata testata un po' di più della community. Ciao
ciao, stavo tentando di scaricare opensolaris dev ed ma i dati che inserivo non erano per registrarmi ma per farmi spedire na copia a casa.
per cui mi arriverà il cd di opensolaris :D , ma si paga?
No, tutto gratis :D
solo che i tempi non sono proprio celeri :rolleyes:
mi sa che ti conviene scaricare comunque la iso.
Ciao
ALESSIO78X
19-02-2008, 12:39
ciao a tutti.....
sto provando a installare SOLARIS10 e a farlo partire tramite VMWARE, ma ho scaricato la versione di solaris quella per windowsX86, cosi una volta scaricato su disco avvio VMware e avvio una macchina virtuale per solaris, cosi gli do la directory dove ho scaricato solaris, una partizione del mio disco, e cosi parte il bios della macchina virtuale ma dopo i controlli classici dell'hardware mi dice che non trova il sistema operativo, poi mi da un messaggio il vmware dicendomi credo di inserire il disco o il dvd del sistema operativo. ora volevo sapere se ho scaricato un file sbagliato di solaris oppure c'è qualcosa che non faccio, oppure ecessariamente devo masterizzare il SO?
help me please
ma hai convertito i file scaricati in .iso?
Una volta fatto questo, edita le caratteristiche della macchina virtuale creata e assegnale l'immagine iso al cdrom.
Non ti dovrebbe servire altro.
Ciao
ALESSIO78X
20-02-2008, 10:56
come converto il file in iso?
c'è tutto scritto nella prima pagina di questo thread ;)
Con Windows:
Codice:
copy /b sol-10-GA-x86-dvd-iso-a + sol-10-GA-x86-dvd-iso-b +
sol-10-GA-x86-dvd-iso-c + sol-10-GA-x86-dvd-iso-d +
sol-10-GA-x86-dvd-iso-e sol-10-GA-x86-dvd-iso.iso
Con Linux:
Codice:
cat sol-10-GA-x86-dvd-iso-[abcde] > sol-10-GA-x86-dvd-iso.iso
Ciao
ALESSIO78X
21-02-2008, 14:28
allora ragà
ho scaricato la versione di solaris fatta apposta per VMWARE, dunque ora vmware mi vede il file di solaris e me lo avvia, ma ad una certa mi chiede quale versione di solaris voglio avviare e me ne da ben 3, ora non so che differenze ci siano tra l'una e l'altra, potrebbe anche essere che è lo stesso sistema operativo con delle minime differenze, nella prima riga mi da il normale solaris per windows x86 ma se lo seleziono mi da un messaggio in cui parla di qualcosa relativa ai 32 e 64 bit, mi da solo la possibilità di dare un ok, poi si avvia una finestra nera tipo dos dove si vede il cursore e rimane nera e ferma cosi, non mi da la possibilità di scrivere nulla.....la seconda invece mi arriva a dare la grafica di solaris con l'autenticazione del nome utente e della password, il nome utente lo inserisco e spingo invio, la password mi da sempre lo stesso specchietto con il cursore dove digitare la password ma sembra come se non funzionasse la tastiera, non si riesce a scrivere nulla, e anche questa è andata..........la terza versione fa partire il bios del SO e mi chiede un paio di cosi, io dico no a tutte e due perchè non saprei cosa scriverci e poi mi chiede le shell, cosi nella prima pagina di questo forum ho letto di alcuni comandi.. sono questi per caso?:
# mkdir /root
# chmod 700 /root
# chown root:root /rootora editate il file /etc/passwd e trasformate da
Codice:
root:x:0:0:Super-User:/:/bin/sha
Codice:
root:x:0:0:Super-User:/root:/bin/sh
scusate ma non ci capisco molto, come devo fare per far partire sto benedetto sistema operativo? mi servirebbe solo per esercitarmi nel fare delle reti paritetiche.
ciao grazie
ekerazha
21-02-2008, 15:54
Qualcuno ha provato la Preview 2 di Indiana?
ho installato opensolaris developer edition ma mi ha installato 10gb di roba.
Come faccio a fare un installazione personalizzata dicendo magari anche dove mettere grub?
ora metto la il cd e vedo cosa posso dare:D
edit:
ho fatto l'installazione express, cosi ha installato solo 5 gb.
Però solaris mi ha sovrascritto l'MBR, ora vorrei reinstallare grub di solaris sulla sua partizione (solaris l'ho messo tutto su una partizione primaria) e sull'MBR reinstallare grub di linux.
Ora per reinstallare grub di linux non ho problemi, ma come si fa con solaris a reinstallare grub sulla sua partizione?
Salve a tutti.
Vorrei condividere con voi un problema.
Lavoro in Alenia Aeronautica e mi occupo di manutenzione di C-27J (è un aereo militare)
La manutenzione della parte avionica (elettronica) viene effettuata con l'aiuto del cosiddetto PMA (portable manutentive aid) che non è altro che un portatile "Sparcbook" con solaris 8 ed un SW diagnostico sviluppato dagli americani.
Ovviamente non abbiamo i sorgenti.
Stiamo cercando di capire se possiamo eseguire quest'applicativo (compilato per processore sparc) su una macchina con processore intel x86.
Ovviamente non basta avere una macchina con solaris per x86 (immagino...) xchè l'eseguibile è compilato per sparc
Si puo' eseguire l'intero s.o. solaris per sparc su una macchina x86 in emulazione di processore secondo voi?
Gianluca
ekerazha
22-02-2008, 12:41
Si puo' eseguire l'intero s.o. solaris per sparc su una macchina x86 in emulazione di processore secondo voi?
Probabilmente sì con software come qemu, ma le prestazioni non saranno esaltanti.
Qualcuno ha provato la Preview 2 di Indiana?
L'ho provata per un po, mi è sembrata buona.
Stavolta ho trovato già installati i driver ufficiali nvidia e java, pero non mi riconosce ancora la scheda di rete (sis900), ho dovuto installare a mano dei driver che ho trovato su un sito.
Quando ho tempo provo anche Nexenta RC2 per vedere la differenza con Indiana, l'ultima volta che l'ho provata era molto acerba (era l'alpha 5 credo).
Salve a tutti.
Vorrei condividere con voi un problema.
Lavoro in Alenia Aeronautica e mi occupo di manutenzione di C-27J (è un aereo militare)
La manutenzione della parte avionica (elettronica) viene effettuata con l'aiuto del cosiddetto PMA (portable manutentive aid) che non è altro che un portatile "Sparcbook" con solaris 8 ed un SW diagnostico sviluppato dagli americani.
Ovviamente non abbiamo i sorgenti.
Stiamo cercando di capire se possiamo eseguire quest'applicativo (compilato per processore sparc) su una macchina con processore intel x86.
Ovviamente non basta avere una macchina con solaris per x86 (immagino...) xchè l'eseguibile è compilato per sparc
Si puo' eseguire l'intero s.o. solaris per s
Fparc su una macchina x86 in emulazione di processore secondo voi?
Gianluca
Beh penso ci sia sicuramente una soluzione per la virtualizzazione di una piattaforma sparc su x86, ma penso che il problema maggiore sia la possibilità di far funzionare la periferica di input/output PMA sul sistema virtualizzato.
I sistemi di virtualizzazione emulano un intero computer ad un livello superiore del kernel del sistema operativo "principale".
Questi emulano anche il processore e le sue istruzioni, per cui ne consegue che si ottengono delle prestazioni nettamente inferiori rispetto ad un'installazione nativa.
Ci sono degli hack che rendono l'esecuzione del sistema host (sistema virtualizzato) molto veloce ma questi si possono ottenere solo su sistemi x86 virtualizzando os x86; questo perchè invece di emulare la cpu, (perchè emularla se ne abbiamo già una fisica) un modulo di basso livello (al livello del kernel, tipo un driver per capirci) gestirà i dati da processare della virtual machine passandoli direttamente alla cpu fisica (per questo solo se la vm è della stessa architettura della cpu) anche se con gli opportuni controllli e overhead. Inoltre gli ultimi processori hanno delle istruzioni integrate che rendono ancora più prestante la virtualizzazione.
In conclusione, di software per la virtualizzazione di sistemi sparc non ne conosco, magari la SUN ne avrà sviluppato uno, ma aspettati basse prestazioni e bisogna in che modo effettui la connessione dal pc sparc al velivolo.
Guarda, cercando un attimo con google ho trovato questo, prova a dargli un occhiata:
http://www.transitive.com/products/solsparc_solx86.htm
sembra propio quello che ti serve.
Facci sapere:)
Questa è comica: ho ordinato il kit di OpenSolaris a ottobre e mi è arrivato qualche giorno fa :D :p
ALESSIO78X
24-02-2008, 18:16
grazie a tutti dell'aiuto.
complimenti per la discussione.
Probabilmente sì con software come qemu, ma le prestazioni non saranno esaltanti.
mi pare che il comando sia proprio:
qemu-system-sparc
per avviare qemu in emulazione del processore sparc.
La versione di Grub presente nelle distribuzioni Linux è ancora quella vecchia che non è in grado di riconoscere le partizioni Solaris?
Da me su Fedora8 Grub non riconosce la partizione di Solaris:
Partition num: 3, Filesystem type unknown, partition type 0xbf
Per adesso avvio sia Linux che Solaris con Grub di Solaris pero preferirei usare quello di Linux... esistono delle patch o dei pacchetti che aggiungono questa funzione al Grub di Linux?
La versione di Grub presente nelle distribuzioni Linux è ancora quella vecchia che non è in grado di riconoscere le partizioni Solaris?
Da me su Fedora8 Grub non riconosce la partizione di Solaris:
Partition num: 3, Filesystem type unknown, partition type 0xbf
Per adesso avvio sia Linux che Solaris con Grub di Solaris pero preferirei usare quello di Linux... esistono delle patch o dei pacchetti che aggiungono questa funzione al Grub di Linux?
Mi dispiace non ti so aiutare ho sempre avuto solaris su un computer a parte.
Mi dispiace non ti so aiutare ho sempre avuto solaris su un computer a parte.
Grazie lo stesso. Intanto ho pensato di risovere installando Grub di Solaris nel primo settore della sua partizione e Grub di Linux nell'MBR del disco fisso che gestisce il tutto. Siccome ho anche Vista sullo stesso PC, cosi è piu comodo.
Pero Sun ha già inviato da un pezzo la patch che aggiunge il supporto al team di Grub, non capisco casa aspettino ad inserirla...
ingenier
23-03-2008, 13:53
Ciao a tutti, vedo con piacere che qui c'è qualcuno che utilizza Solaris. Ho diverse curiosità in merito, quindi cerco di essere esauriente nelle mie richieste.
Sono uno studente di Ingegneria Informatica, utilizzo il computer (un portatile) per studio, programmazione, scaricare e guardare film (il tutto ovviamente in modo legale e senza violare alcun copyright :D).
Ho un portatile con CPU Centrino e dischi SATA (lo specifico perchè i dischi piacciono poco sia a Windows, sia a molte distribuzioni Linux, mentre mi piacerebbe che il CPU scaling fosse supportato da Solaris) e scheda video NVIDIA.
Software che uso frequentemente sono: VLC, amule adunanza, openoffice, virtualbox.
Programmo Java (su questo vado tranquillo).
Posso ragionevolmente pensare di usare Solaris 10 al posto dell'instabile Ubuntu? Avevo parzialmente risolto con FreeBSD ma ho avuto alcuni problemi pratici che mi avevano fatto tornare su Linux.
Ah, un'altra domanda, supporto a software commerciali come è messa?
Grazie mille
ingenier
23-03-2008, 14:11
ultima domanda: supporta le partizioni ext3 e xfs?
Ciao a tutti, vedo con piacere che qui c'è qualcuno che utilizza Solaris. Ho diverse curiosità in merito, quindi cerco di essere esauriente nelle mie richieste.
Sono uno studente di Ingegneria Informatica, utilizzo il computer (un portatile) per studio, programmazione, scaricare e guardare film (il tutto ovviamente in modo legale e senza violare alcun copyright :D).
Ho un portatile con CPU Centrino e dischi SATA (lo specifico perchè i dischi piacciono poco sia a Windows, sia a molte distribuzioni Linux, mentre mi piacerebbe che il CPU scaling fosse supportato da Solaris) e scheda video NVIDIA.
Software che uso frequentemente sono: VLC, amule adunanza, openoffice, virtualbox.
Programmo Java (su questo vado tranquillo).
Posso ragionevolmente pensare di usare Solaris 10 al posto dell'instabile Ubuntu? Avevo parzialmente risolto con FreeBSD ma ho avuto alcuni problemi pratici che mi avevano fatto tornare su Linux.
Ah, un'altra domanda, supporto a software commerciali come è messa?
Grazie mille
I programmi che ti servono ci sono tutti, se l'hardware è supportato non avrai problemi.
Volendo puoi aspettare qualche settimana che esca OpenSolaris Indiana, una distribzuione di OpenSolaris con lo scopo renderne l'uso piu semplice, sopratutto grazie al nuovo installer grafico, il gestore dei pacchetti e i LiveCD. Per un desktop dovrebbe essere piu indicata rispetto a OpenSolaris Express CE.
OpenSOlaris Indiana (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1590717)
Vorrei fare un serverino Solaris ma ho bisogno che si colleghi a Internet con un modem adsl (Alcatel Speed Touch Home, porta lan ethernet, porta wan adsl residenziale Tiscali).
Su Linux/Bsd si usa il client PPTP x collegarsi, ma su Solaris esiste o c'e` un altro sistema?
Il modem e` questo cmq, come si vede ha anche una modalita` bridge ma non ho mai provato e penso non funzioni visto che e` Tiscali a richiedere che si configuri il PPTP..?
http://img514.imageshack.us/img514/3631/wanjd3.th.jpg (http://img514.imageshack.us/my.php?image=wanjd3.jpg) http://img183.imageshack.us/img183/8251/pptpoj0.th.jpg (http://img183.imageshack.us/my.php?image=pptpoj0.jpg)
http://img398.imageshack.us/img398/6843/bridgingud7.th.jpg (http://img398.imageshack.us/my.php?image=bridgingud7.jpg) http://img101.imageshack.us/img101/6808/bridginghelpcq6.th.jpg (http://img101.imageshack.us/my.php?image=bridginghelpcq6.jpg)
ragazzi ho un asus a6t ap 025h e vorrei provare opensolaris....però non so cosa scaricare...quale iso?come compatibilità hardware come sto messo?
ragazzi ho un asus a6t ap 025h e vorrei provare opensolaris....però non so cosa scaricare...quale iso?come compatibilità hardware come sto messo?
sulla prima parte mi sono risposto :
http://opensolaris.org/os/project/indiana/resources/getit/
sulla seconda?
ragazzi c'è speranza che io riesca a far funzionare la mia broadcom 4318 sul mio asus a6t?
ho provato a fare l'installazione dal livecd ma mi dà possibile solo quella "usa l'intero disco" :o come risolvo?ho scaricato la preview2...non è che ce ne sono di migliori?
ragazzi c'è speranza che io riesca a far funzionare la mia broadcom 4318 sul mio asus a6t?
ho provato a fare l'installazione dal livecd ma mi dà possibile solo quella "usa l'intero disco" :o come risolvo?ho scaricato la preview2...non è che ce ne sono di migliori?
L'installer della preview 2 non ha ancora il supporto per il partizionamento, per cui bisogna creare la partizione a mano.
Basta avviare il LiveCD, entrare come root su una console e usare format per creare la partizione per OpenSolaris nello spazio libero del disco fisso.
Qua c'è una guida passo passo: http://dlc.sun.com/osol/docs/content/IPS/partition.html#gexqs
Piu o meno bisogna fare cosi:
$ su -
$ format
$ format> fdisk
$ ... creare la partizione di tipo Solaris2
$ format> label
$ format> quit
poi avviare il setup, che riconosce subito la nuova partizione.
Ciao sono un nuovo utente di solaris. Ho lavorato un certo periodo all'università su una macchina con un programma che parte da terminale e che poi ho trovato per linux. Il problema è che il porting che è stato fatto per linux non lo rende funzionale al 100% quindi ho deciso di installare solaris 10 e utilizzare l'applicazione che usavo all'università che funzionava perfettamente.
Il problema è che nn sò che comandi dare x rendere eseguibile il file. Su ubuntu andavo nella directory del file e con il comando
sudo chmode 755 n.programma
lo rendevo eseguibile. Con solaris non sò cosa fare e provando a cercare non ho trovato nulla.
AIUTATEMI
chmod dovrebbe funzionare,
chmod 755 nomefile (oppure chmod +x nomefile)
e poi ./nomefile per avviarlo, ma che errore ti da? magari cosi capiamo meglio.
Ho fatto esattamente cosa mi hai detto che è quello che facevo su Ubuntu ma mi restituisce il seguente errore quando vado per lanciare l'applicazione
./sioseis(che è il nome del programma) impossibile eseguire
avete idea di come fare a capire che cosa causa l'errore o come fare a installarlo.
scusate qualcuno ha provato la nuova opensolaris 2008.05 con schede video ati?
Lessi su Phoronix, che avrebbero incluso i nuovi driver ati radeonhd, ma nonostante abbia cercato con google, non ho trovato se la nuova versione 1.21 sia stata inclusa.
Qualcuno sa se un minimo supporto 3d sia dato alle schede video ati (in particolare la mobility x1350 ).
Inoltre non avendo mai installato Opensolaris, (solo Solaris community edition su macchine virtuali ) volevo chiedervi se Opensolris fa uso di grub e se questi riconosce la presenza di xp preservando quindi quest'ultimo e in ultimo volevo chiedervi se opensolaris supporta il filesystem ntfs cosi come fa Ubuntu o altre distro che incorporano fuse ntfs-3g
Inoltre non avendo mai installato Opensolaris, (solo Solaris community edition su macchine virtuali ) volevo chiedervi se Opensolris fa uso di grub e se questi riconosce la presenza di xp preservando quindi quest'ultimo e in ultimo volevo chiedervi se opensolaris supporta il filesystem ntfs cosi come fa Ubuntu o altre distro che incorporano fuse ntfs-3g
si fa uso di grub e riconosce subito xp. Unica pecca che non riconosce installazioni linux! per il resto non so dirti...
Ho fatto esattamente cosa mi hai detto che è quello che facevo su Ubuntu ma mi restituisce il seguente errore quando vado per lanciare l'applicazione
./sioseis(che è il nome del programma) impossibile eseguire
avete idea di come fare a capire che cosa causa l'errore o come fare a installarlo.
si ma il programma come lo hai installato, magari manca qualche libreria, si compila? hai un pacchetto autoinstallante? posti qui esattamente l'errore che ti riporta il sistema?
se è un file solo, magari potresti metterlo on-line cosi gli diamo un'occhiata.
Sei gentilissimo, è un programma x l'elaborazione geofisica nell'esplorazione tramite la sismica a riflessione è open surce ti posto il link da cui scaricarlo
http://sioseis.ucsd.edu/bin/
nella directory sun trovi i diversi documenti UNIX eseguibili. quello che mi interessa è sioseis.
la mia macchina ha una distribuzione solaris10 x86 installata da poco quindi l'ultima relese. non ho la possibilita di collegarlo quindi se devo scaricare delle cose dimmi come fare che poi le passo su solaris.
grazie mille
Ciao ragazzi, non so se è qui che devo postare per chiedere aiuto tecnico, eventualmente avvisatemi.
Ho da poco installato OpenSolaris 2008.05 e ho qualche problema con l'audio.
Dopo aver installato il pacchetto oss-solaris-v4.0-1015-i386.pkg la mia scheda audio è stata riconosciuta (è una SB Live della creative, che su Linux usa i drivers emu10k1); ora riesco a sentire, il fatto è che però sento solo dalle casse frontali, dalla cassa centrale e dal sub (dal quale accendo/spengo le casse e regolo i bassi) non esce nulla.
HO provato anche ad installare il pacchetto audio-1.8-i86pc.pkg ma non cambia nulla.
Nel device drivers utility la scheda è vista come Creative Labs SB LIve! emu10k1 e come driver mi da sblive.
COme posso risolvere?
Molte grazie.
Rieccomi. Ho lanciato un pò di comandi per cercare ci capire:
Il primo
prtconf -pv
e ho avuto questo output
Node 0x000025
assigned-addresses: 81014810.00000000.0000bc00.00000000.00000020
reg: 00014800.00000000.00000000.00000000.00000000.01014810.00000000.00000000.00000000.00000020
+compatible: 'pci1102,2.1102.8066.a' + 'pci1102,2.1102.8066' + 'pci1102,8066' + 'pci1102,2.a' + 'pci1102,2' + 'pciclass,040100' + 'pciclass,0401'+
model: 'Audio device'
power-consumption: 00000001.00000001
fast-back-to-back:
devsel-speed: 00000001
interrupts: 00000001
max-latency: 00000014
min-grant: 00000002
subsystem-vendor-id: 00001102
subsystem-id: 00008066
unit-address: '9'
class-code: 00040100
revision-id: 0000000a
vendor-id: 00001102
device-id: 00000002
name: 'pci1102,8066'
Quindi ho lanciato il comando
prtconf -D|grep pci1102
e ottengo
pci1102,8066, instance #0 (driver name: sblive)
pci1102,20
e già qui il primo dubbio: come drivers dovrei utilizzare emu10k1, che tra l'altro sono presenti nella cartella /kernel/drv
poi ho lanciato
mixerctl
e ottengo
Dispositivo /dev/audioctl:
Nome = SUNW,oss
Versione = a
Configurazione = onboard1
Il mixer audio per /dev/audioctl è abilitato
E anche qui il dubbio: in teoria dovrei avere come versione qualcosa del tipo SB Live! e come configurazione qualcosa tipo emu10k1
COme faccio a far si che il drivers da utilizzare sia emu10k1 e non sblive?
Molte grazie.
Tony Lio
19-05-2008, 11:26
non credo...
il sistema *nix più diffuso sui server è e rimane tutt'ora linux imho...hp nei sui serve tende ad abbandonare hp-ux per mettere redhat, novell usa suse, ibm usa redhat insomma...che usa solaris c'è solo sun e non credo proprio che abbia sto stradominio nei server :rolleyes:
comunque non ho mai provato Solaris e mi piacerebbe avere delle opinioni a riguardo (mi sono iscritto apposta) velocità del sistema, usabilità ecc... :)
Mi aggancio solo per dire che, da esperienza personale, i server usano Solaris ed HP. Anzi, specie sele aziende hanno il loro supporto, non è tollerato nemmeno installare un semplice pacchetto come "nano" pena la perdita dell'assistenza :(
I grossi mainframe ed i cluster poi di linux neanche volgiono sentir parlare....
ciao
AleLinuxBSD
23-05-2008, 13:49
Dato che ho spazio nei dischi per mettere altri due sistemi operativi ho pensato a qualcosa di diverso da linux.
Sarei curioso di installare opensolaris però riscontrato alcune problematiche curiose:
usando virtualbox 1.6 veniva riconosciuto subito internet
installandola non veniva più riconosciuto però senza fare niente, a parte riavviare, ha di nuovo funzionato :mbe:
ogni tanto l'orologio di sistema sballa, del tipo segnarmi 1/1/1970, dopo che l'avevo già impostato per bene sia durante la fase di installazione che, in seguito, vedendo spuntare questa data.
La mia domanda è si tratta di un comportamento imputabile all'essere su un sistema virtualizzato? Per cui procedendo nell'installazione questo tipo di problematiche non si presentano?
Capite che installare il sistema operativo senza che poi mi riconosca internet, per me, è una brutta cosa.
arara 26-02-2008 16:05
......
Intanto ho pensato di risovere installando Grub di Solaris nel primo settore della sua partizione e Grub di Linux nell'MBR del disco fisso che gestisce il tutto. Siccome ho anche Vista sullo stesso PC, cosi è piu comodo.
Pero Sun ha già inviato da un pezzo la patch che aggiunge il supporto al team di Grub, non capisco casa aspettino ad inserirla...arara 26-02-2008 16:05
Nel mio caso ho diversi sistemi linux, quando ho fatto l'installazione virtuale ho notato che non veniva indicato dove installare grub, mi sapresti indicare come hai fatto ad installare grub di solaris nel primo settore della sua partizione dato che non esiste un'opzione?
In seguito come hai fatto a lanciare Solaris dal grub linux dato che ancora non gestisce la partizione zfs?
Non mi piace l'idea di sovrascrivere l'mbr dell'hdd per cui una soluzione simile mi farebbe comodo.
Tra l'altro lo installerei su un hdd sata ed ho letto che opensolaris dovrebbe gestirli bene.
sonnet 06-05-2008 15:08
scusate qualcuno ha provato la nuova opensolaris 2008.05 con schede video ati?
Lessi su Phoronix, che avrebbero incluso i nuovi driver ati radeonhd, ma nonostante abbia cercato con google, non ho trovato se la nuova versione 1.21 sia stata inclusa.
Qualcuno sa se un minimo supporto 3d sia dato alle schede video ati (in particolare la mobility x1350 ).
Nel pc in cui mi trovo attualmente ho un ati però sul discorso 3d non mi pare esista un grande supporto, soprattutto per Ati, ma dato che non sono interessato all'argomento la cosa per me non è determinante.
Nota:
Why ZFS for home (http://uadmin.blogspot.com/2006/05/why-zfs-for-home.html)
Si tratta di una discussione datata e non esente da critiche, come è possibile leggere nei commenti, ma la trovo molto interessante e credo sarebbe bene aggiungere il link nell'indice del topic. :)
Adesso sto scrivendo da una macchina con Gutsy + virtualbox 1.6 (con la 1.5.6 non mi funzionava internet) + opensolaris.
Nel mio caso ho diversi sistemi linux, quando ho fatto l'installazione virtuale ho notato che non veniva indicato dove installare grub, mi sapresti indicare come hai fatto ad installare grub di solaris nel primo settore della sua partizione dato che non esiste un'opzione?
In seguito come hai fatto a lanciare Solaris dal grub linux dato che ancora non gestisce la partizione zfs?
Non mi piace l'idea di sovrascrivere l'mbr dell'hdd per cui una soluzione simile mi farebbe comodo.
Tra l'altro lo installerei su un hdd sata ed ho letto che opensolaris dovrebbe gestirli bene.l pc in cui mi trovo attualmente ho un ati però sul discorso 3d non mi pare esist
Non ricordo cosa avevo fatto, probabilmente avrò installato GRUB di Linux sull'MBR e aggiunto questa voce:
title OpenSolaris
rootnoverify (hd0,2)
chainloader +1
La soluzione piu pratica è mettere GRUB di OpenSolaris nell'MBR, ogni distro Linux si installa GRUB nel primo settore della sua partizione e lo richiami da GRUB di OpenSolaris con chainloader +1, come sopra per esempio.
AleLinuxBSD
23-05-2008, 20:37
Grazie per l'indicazione, in sostanza occorre seguire lo stesso sistema usato per windows, e cosa buona e giusta anche se grub di linux non supporta zfs funziona lo stesso dato che avvi Solaris da grub linux. Almeno mi pare di avere capito questo.:rolleyes:
Per caso, dato che esisterà una versione ogni 6 mesi, sai se nella prossima sarà possibile specificare dove mettere grub?
Non mi piace metterlo nell'mbr, per il momento li si trova il grub di ubuntu, che fà partire gli altri sistemi operativi.
Già che ci sono alcuni piccoli tips & tricks derivanti dalle mie prove:
Usare virtualbox 1.6 nel caso non venga riconosciuta la scheda di rete e quindi non sia possibile collegarsi ad internet (supponendo che il collegamento venga fatta in questo modo).
Nel caso avete la precedente immagine creata con la 1.5.6 è inutile tenersela, la conversione nel nuovo formato avviene ma tanto internet continuerà a non funzionare, quindi cancellarla e rimetterla.
Ora io il problema di internet l'ho risolto usando la versione aggiornata di virtualbox vorrei sapere se questo, di per sé, è una garanzia che se installassi opensolaris mi funzionerebbe ugualmente.
Installare alcuni gb di un sistema operativo che sovrascrive l'mbr per poi non funzionarmi sarebbe una cosa un tantino non gradevole ... anche per questo ho qualche resistenza ...
Però se il sistema è riconosciuto almeno per andare su internet sarei molto contento, mi piace molto ZFS, nonostante non l'abbia potuto usare, e spero cambi in fretta la licenza in modo da essere integrato pure in linux.
Grazie per l'indicazione, in sostanza occorre seguire lo stesso sistema usato per windows, e cosa buona e giusta anche se grub di linux non supporta zfs funziona lo stesso dato che avvi Solaris da grub linux. Almeno mi pare di avere capito questo.:rolleyes:
Di sicuro con GRUB di Solaris puoi avviare Linux, sia direttamente sia usando chainloader, mentre il contrario non sono sicuro che funzioni.
Per caso, dato che esisterà una versione ogni 6 mesi, sai se nella prossima sarà possibile specificare dove mettere grub?
Non mi piace metterlo nell'mbr, per il momento li si trova il grub di ubuntu, che fà partire gli altri sistemi operativi.
Penso di si, un po alla volta aggiungeranno anche il resize delle partizioni e la possibilita di selezionare dove installare GRUB. Imho ci starebbe bene anche la possibilità di configurare graficamente RAID/LVM come su Anaconda, l'installer di fedora.
Usare virtualbox 1.6 nel caso non venga riconosciuta la scheda di rete e quindi non sia possibile collegarsi ad internet (supponendo che il collegamento venga fatta in questo modo).
Molti driver non sono ancora installati di default, ma se cerchi in rete li trovi.
Dopo aver installato OpenSolaris se vedi che non ci sono te li procuri da un altro OS e li installi.
Molto spesso li distribuiscono gia in formato binario, quindi senza niente da compilare e funzionano subito.
AleLinuxBSD
23-05-2008, 21:34
Dunque adesso ho proceduto nell'installazione virtuale sul pc in cui in seguito potrei procedere nell'installazione reale.
Pure in questo caso, al termine dell'installazione, ho dovuto riavviare, in caso contrario non era possibile collegarsi ad internet.
Quando provo ad installare opensolaris spero in un grosso aiuto nel caso non mi funzionasse internet, diciamo che come partenza, a parte avviare gli altri sistemi operativi presenti, è la cosa più importante e non saprei come procedere.:(
Altra piccola curiosità mettendo le guest addiction prima disponevo di una risoluzione di 1024*768 a 71 Hz poi la risoluzione si è incrementata verso l'alto però la frequenza rimane inchiodata a 60 Hz.
In questo pc per adesso ho evitato di installare le guest addictions per avere la frequenza alta e quindi stancare meno la vista.
Immagino che per modificare xorg vale la stessa procedura esistente per linux? Vero?
Comunque mi potrei pure accontentare di una risoluzione di 1024*768 dato che vorrei evitare di installare driver proprietari.
Altre domande quando differenza esiste, in termini di velocità, tra una prova su virtualbox ed un'installazione reale?
La partenza la trovo un po' lenta ma la fase di chiusura è micidiale, ok non è la fine del mondo, solo per farmi un'idea.
Chiaramente una differenza deve esistere dato che nei sistemi virtualizzati tutto è inserito all'interno di un'unico enorme file di immagine però di quanto è la differenza?
30%? Di più?
Aggiungo un'altro tips & tricks in un video sull'installazione di opensolaris ho notato che se si dispone di una partizione linux swap di adeguata dimensione in fase di installazione di opensolaris è possibile convertirla al volo in zfs mentre pare che questo non sia possibile usando le partizioni ext (e si dà il caso che ho una partizione ext3 libera ... ma forse dato che è vuota potrei procedere installando gparted in ubuntu, formattarla in linux swap e poi, durante l'installazione, convertirla in zfs).
Una volta installato come prestazioni mi sembra del tutto paragonabile e una distro Linux normale, come Ubuntu o Fedora.
Per il resto prova e vedi come va, se l'hardware del tuo PC è supportato bene da Linux quasi sicuramente va bene anche con Solaris.
AleLinuxBSD
24-05-2008, 06:51
L'hardware nel pc con scheda ati è supportato talmente bene che pur essendo un assemblato era certificato funzionante con ubuntu (va beh pure con altre distro recenti linux).
Scheda video: Radeon X1200 Series On-Board
Scheda di rete: RTL8111/8168B PCI Express Gigabit Ethernet controller
Si tratta di una motherboard integrata RTL8168B (http://www.sun.com/bigadmin/hcl/data/components/details/1518.html) risulta supportata però viene indicata come modello di scheda di rete non onboard.
Andando nel sito realtek viene riportato solo il modello successivo ed i sistemi operativi supportati sono i seguenti:
Software: Drivers & Utilities
RTL8110S-32/RTL8110SB(L)/RTL8169SB(L)/RTL8169SC(L)
RTL8169
| Windows | Unix (Linux) | DOS | Novell | Others |
Unix (Linux)
Description Version Update
Time File
Size Download
Site
1 Site
2 Site
3
Linux driver for kernel 2.6.x and 2.4.x (Support x86 and x64)
6.006.00 2008/4/22 31k GO GO GO
FreeBSD 5.4 and 6.0
1.75 2008/3/5 25k GO GO GO
SCO OpenServer 6
1.02 2007/7/4 17k GO GO GO
Unixware 7.x
1.02 2007/6/28 17k GO GO GO
Others
Description Version Update
Time File
Size Download
Site
1 Site
2 Site
3
MacOS 10.4 and 10.5 on Intel-based Mac computer
2.0.0 2008/3/26 1055k GO GO GO
VxWorks driver for X86 platform is available for further developing on 5.4 kernel.
Please contact nicfae@realtek.com.tw for singing NDA form .
1.60 2008/3/26 0k - - -
MAC OS 9.x
1.00 2006/9/1 26k GO GO GO
MAC OSX 10.3 beta driver
103 2003/12/24 27k GO GO GO
MAC OSX 10.2.X
1.10 2003/8/14 26k GO GO GO
La scheda video non viene neanche indicata.
Eppure, dato che con virtualbox esiste una virtualizzazione (e non un emulazione), dato che mi funziona li dovrebbe funzionarmi automaticamente pure una volta installato. :mbe:
Certo questo non è il pc in cui vorrei fare (a meno che non mi trovi talmente bene con opensolaris da fare uno spazio dove metterlo ...) la prova di installazione ma è tanto per chiarire qualche dubbio.
Nel pc hardy, quello in cui installerei, ho:
una NVIDIA GeForce 6150 On-Board (http://www.sun.com/bigadmin/hcl/data/components/details/2755.html)
per la scheda di rete devo invece guardarci.
Viene indicato:
Execute the following command to enable device:
update_drv -a -i '"pci10de,240"' nvidia
Intendono che devo eseguire per forza quel comando oppure, come in linux, potrei evitare di installare i driver proprietari?
Altra domanda, se mentre faccio dei tentativi di modificare xorg a mano si verificano degli errori, considerando che il file system è zfs entrando dal livecd posso procedere nel solito modo come in linux?
Oppure bisogna usare accorgimenti diversi?
Inoltre in Solaris non c'è sudo ma viene impiegato Rule Base Access Control come fare per usarlo?
...
Imho ci starebbe bene anche la possibilità di configurare graficamente RAID/LVM come su Anaconda, l'installer di fedora.
Secondo il link che ho riportato dell'articolo sull'uso di ZFS da parte di un comune utente pare che grazie a questo file system non sia necessario andare a complicarsi la vita con Raid/LVM.
Ti riporto il passaggio (http://uadmin.blogspot.com/2006/05/why-zfs-for-home.html) preciso:
With ZFS it is only one command to add the drive(s) to the pool of storage.
#zpool add data mirror drive3 drive4
Afterward all your filesystems have access to the additional space.
.....
No more hitting the web to study how-to's to setup raid or LVM.
:sbav:
Basta che mi funzioni sul pc è zfs sarai mio!!! :D
Aggiungo un'altro articolo interessante (che devo ancora leggere per bene):
A Home Fileserver using ZFS (http://breden.org.uk/2008/03/02/a-home-fileserver-using-zfs/)
AleLinuxBSD
24-05-2008, 07:21
Che ne dite di Nexenta?
Transactional Debian Upgrades with ZFS on Nexenta (http://www.nexenta.org/os/TransactionalZFSUpgrades?highlight=(zfs))
riporta esempi interessanti con ZFS e l'utility apt-clone
Come riportato dal link, facendo un checkpoint risulta possibile ritornare al punto iniziale qualora ad es. l'upgrade non vada a buon fine.
Anche se apt-clone non è presente in opensolaris leggendo un po' di documentazione pare che l'equivalente sia l'uso degli snapshot.
nexenta con virtualbox 1.6 funziona però non è dotato di interfaccia grafica che va messa in seguito.
Penso sia un bel progetto, da qualche tempo è disponibile la prima release stabile, però anche se funzionasse bene non penso che l'installerò perché il problema è che non è supportato da community forti. Però trovo sia un peccato. :(
Se la community ubuntu supportasse questa distro sarebbe possibile disporre delle potenzialità di zfs in un sistema molto simile a linux del resto nexenta si basa sulla LTS dapper.
Altri link utili:
Less known Solaris features: RBAC and Privileges (http://www.c0t0d0s0.org/archives/4077-Less-known-Solaris-features-RBAC-and-Privileges.html)
Learning to use ZFS (http://flux.org.uk/howto/solaris/zfs_tutorial_01)
AleLinuxBSD
24-05-2008, 17:57
Ho installato OpenSolaris è sono molto contento! :D
Novità gradite che ho scoperto durante l'utilizzo.
In fase di installazione è possibile utilizzare qualsiasi partizione presente nel sistema (non solo la linux-swap) in modo da convertirla in Solaris per poterla usare per installare il sistema operativo.
L'installazione di grub avviene sulla partizione Solaris e non nell'mbr dell'hdd, infatti per avviare Solaris ho dovuto modificare il menu.list di ubuntu nel modo indicatomi da arara.
A questo punto mi piacerebbe procedere ad alcuni affinamenti riguardo la frequenza di aggiornamento video, limitata a 51 Hz a 1280*1024 ed a 54 Hz a 1024*768.
Durante la fase di installazione ho visto la schermata nVidia, cosa significa che automaticamente vengono settati i driver proprietari?
Come faccio a saperlo?
Se io provo a modificare il file xorg.conf nello stesso modo di linux, dato che opensolaris utilizza lo stesso X, in caso di errori di impostazioni (in genere le modifiche io le faccio sempre e solo a mano), usando il livecd come posso entrare nella partizione Solaris?
Altra questione vorrei mettere uno dei loghi di opensolaris ma se lo metto nella firma non si vede.
Come avatar ne posso mettere solo uno.
Tra l'altro devo aggiungere pure il logo di un'altra distro che utilizzo. :(
Nota:
Come velocità operativa è una scheggia, avvia ci vuole un pochino, devo vedere poi al momento dell'uscita.
A questo punto mi piacerebbe procedere ad alcuni affinamenti riguardo la frequenza di aggiornamento video, limitata a 51 Hz a 1280*1024 ed a 54 Hz a 1024*768.
Durante la fase di installazione ho visto la schermata nVidia, cosa significa che automaticamente vengono settati i driver proprietari?
Si, di deafult ha gia i driver nvidia ufficiali installati. Anche flash e java mi sembra.
xorg.conf non l'ho mai modificato, non so se c'è o se è lo stesso. Prima prova a configurarla con i tools grafici se non sai dove smanettare.
Altra questione vorrei mettere uno dei loghi di opensolaris ma se lo metto nella firma non si vede.
Come avatar ne posso mettere solo uno.
Tra l'altro devo aggiungere pure il logo di un'altra distro che utilizzo.
Aggiungiti in firma uno di questi, basta che metti l'url tra i tag :
http://www.opensolaris.org/os/about/buttons/boot_os_ribbon_01.gif http://www.opensolaris.org/os/about/buttons/boot_os_ribbon_02.gif http://www.opensolaris.org/os/about/buttons/boot_os_ribbon_03.gif
http://www.opensolaris.org/os/about/buttons/chinese_os_blk_110.gif http://www.opensolaris.org/os/about/buttons/iboot_os_blk_110.gif http://www.opensolaris.org/os/about/buttons/innomat_os_blk_110.gif http://www.opensolaris.org/os/about/buttons/user_group_blk_110.gif
http://www.opensolaris.org/os/about/buttons/chinese_os_blu_110.gif http://www.opensolaris.org/os/about/buttons/iboot_os_blu_110.gif http://www.opensolaris.org/os/about/buttons/innomat_os_blu_110.gif http://www.opensolaris.org/os/about/buttons/user_group_blue_110.gif
[IMG]http://www.opensolaris.org/os/about/buttons/boot_os_ribbon_01.gif http://www.opensolaris.org/os/about/buttons/boot_os_ribbon_02.gif http://www.opensolaris.org/os/about/buttons/boot_os_ribbon_03.gif
http://www.opensolaris.org/os/about/buttons/chinese_os_blk_110.gif http://www.opensolaris.org/os/about/buttons/iboot_os_blk_110.gif http://www.opensolaris.org/os/about/buttons/innomat_os_blk_110.gif http://www.opensolaris.org/os/about/buttons/user_group_blk_110.gif
http://www.opensolaris.org/os/about/buttons/chinese_os_blu_110.gif http://www.opensolaris.org/os/about/buttons/iboot_os_blu_110.gif http://www.opensolaris.org/os/about/buttons/innomat_os_blu_110.gif http://www.opensolaris.org/os/about/buttons/user_group_blue_110.gif
Come velocità operativa è una scheggia, avvia ci vuole un pochino, devo vedere poi al momento dell'uscita.
A me sembra molto veloce anche all'avvio. OpenSoalris usa anche un sistema di init parallelo simile a InitNG, non dovrebbe essere piu lento di una distro linux equivalente.
AleLinuxBSD
24-05-2008, 18:45
Per aumentare la risoluzione è stato semplicissimo.
http://img89.imageshack.us/img89/3263/schermatanvidiaxserversoq2.th.png (http://img89.imageshack.us/my.php?image=schermatanvidiaxserversoq2.png)
L'unica cosa che non mi piace è nel dovere usare i driver proprietari però pazienza dato che funziona.
Nota:
Per la firma ho provveduto prima non mi funzionava perché avevo provato a mettere il link.
AleLinuxBSD
25-05-2008, 07:17
Installazione e consigli per gli utenti
Comincio questo topic riportando le impressioni che ho avuto con questo sistema operativo dando qualche consiglio che spero possa servire.
Per chi è adattato questo sistema operativo?
Essenzialmente per uso aziendale, dato il parco software molto ristretto (perché non hanno pensato di usare direttamente apt?), che però mi auguro si espanda presto perché è un sistema operativo veramente ben fatto.
Supporto lato utente.
Devo ancora testarlo.
Forum su opensolaris in italiano (http://opensolaris.org/jive/forum.jspa?forumID=147&start=0)
Ok ok basta le chiacchiere voglio installarlo!
Consiglio di provare il liveCd su Cd anziché ricorrere a sistemi di virtualizzazione, se non volete sprecare un cd usatene uno riscrivibile come ho fatto io. :)
Nel caso invece optate per un sistema di virtualizzazione, parlando di virtualbox, mettete l'ultima versione, la 1.6 perché soltanto a partire da questa versione il supporto agli ambienti solaris è stabile e, nonostante questo, alcune feautures presenti in altri ambienti non sono ancora stati implementati.
Preparazione all'installazione.
L'installer è di una semplicità disarmante, non sta infatti scritto da nessuna parte che un sistema serio come opensolaris debba essere complicato da installare, è talmente semplice da battere le procedure esistenti in Linux però gli mancano delle funzionalità, che dirò in seguito, per il momento occorre sapere solo questo, dovete disporre di una partizione primaria di 10 gb (di base vengono occupati 3 gb).
Durante l'installazione potete convertire qualsiasi partizione in Solaris semplicemente usando la combo-box relativa alla partizione.
Grub viene installato sulla partizione Solaris quindi quando riavviate il Pc non potrete avviare opensolaris finché non fate delle modifiche al vostro Grub oppure, per gli sfortunati utenti windows :Prrr: , non modificate il suo boot manager per avviarlo.
Osservazioni sull'installer.
E' semplice, molto semplice, veramente bello, più semplice di qualsiasi installer abbia provato.
Limiti attuali:
- non consente di creare, cancellare, ridimensionare le partizioni esistenti, ma soltanto di cambiarle in Solaris.
- vengono mostrate le partizioni ma non viene indicato se sono vuote o per quanta parte siano occupate quindi attenzione prima di trasformare una partizione primaria in Solaris, potreste sovrascrivere il vostro sistema operativo senza accorgervene.
Considerate però che ci sarà un'uscita ogni 6 mesi e che questa è la prima versione, quindi sicuramente queste piccole lacune verranno colmate in fretta.
AleLinuxBSD
25-05-2008, 07:35
Ufraw
Vorrei installare ufraw, nel repository ufficiale pare non sia presente, dcraw è un pacchetto che è stato approvato però non riesco a vedere dove si trova.
Esecuzione binari Linux
In opensolaris esiste un meccanismo simile ai sistemi Bsd di esecuzione dei binari Linux?
Per adesso ho letto soltanto di Brandz (http://www.opensolaris.org/os/community/brandz/).
Non mi è del tutto chiaro se si possa utilizzare pure per singoli applicativi oppure soltanto per eseguire intere distro. :confused:
Però almeno per il momento penso sia preferibile Sun xVM VirtualBox 1.6 dato che a quanto ho letto viene supportato solo il kernel 2.4.x, questo comporta che applicativi come ad es. flash 7 possano essere utilizzati ma non flash 9 che richiede un kernel 2.6.x.
La tecnologia è buona però deve essere sviluppata.
Virtualbox 1.6 e anomalie riscontrate durante l'utilizzo
All'interno di firefox l'uso della combinazione dei tasti ctrl++ non attiva l'ingrandimento del testo.
In modo random la data di sistema varia fino ad essere portata all'1/1/1970, nonostante abbia installato pure la guest addictions (c'è però da dire che non è ancora completa come quella disponibile per gli sistemi operativi supportati, però la parte di sincronizzazione della data pare che era tenuta bene in considerazione, vedrò se esiste un workaround per questo problema).
Nota:
Provato con il mio lettore di schede di memoria con hdd ed è stato riconosciuto senza problemi.
AleLinuxBSD
26-05-2008, 17:17
Mini-howto: firefox 3 su opensolaris
Scaricarsi il tarball firefox-3.0rc1.en-US.solaris11-i386.tar.bz2 (http://releases.mozilla.org/pub/mozilla.org/firefox/releases/3.0rc1/contrib/solaris_tarball/)
Scompattarlo ad es. nella nostra home directory.
Per avviare basta fare:
.../firefox/firefox
Nota:
Non si tratta di un pacchetto localizzato (quindi è solo in inglese).
Pare che all'interno di virtualbox il processo di localizzazione non funzioni a differenza di quando il sistema operativo è realmente installato sul pc.
L'ho appena messo quindi quando lo testerò un po' dirò se è stabile quanto l'equivalente Linux.
Author: AleLinuxBSD
Localizzazione in italiano.
Per la localizzazione in italiano ho avuto le preziose indicazioni da Underpass (http://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=32982.new;topicseen#new) del forum mozilla italia.
Dovete installare:
ftp://ftp.mozilla.org/pub/mozilla.org/firefox/releases/3.0rc1/win32/xpi/it.xpi
per la 3.0 rc1.
OpenSolaris ZFS vs. Ubuntu server ext3 RAID5 (http://www.prestonlee.com/archives/121)
Benché non si tratti di un test esaustivo, quindi va preso un po' con le molle, si nota come che la percentuale di utilizzo del processore nei sistemi opensolaris risulti in genere molto maggiore rispetto al sistema linux, io credo che i motivi siano due:
zfs è un file system moderno, straordinario, ma richiede un po' di tempo per essere ottimizzato, dato che è uscito da poco;
ragioni progettuali relative al sistema solaris per cui viene fatto un utilizzo più aggressivo del processore rispetto a quanto avvenga con i sistemi linux.
In ogni caso il file system ZFS mi piace molto, ha grandi potenzialità, e permette di fare cose straordinarie facilmente, ed ho visto soltanto la punta dell'iceberg delle sue potenzialità.
AleLinuxBSD
26-05-2008, 22:15
Domanda sulle partizioni ext3.
Da quanto ho letto l'integrazione è avvenuta pure al livello di scrittura ma mi pare che lo sviluppo sia ancora in fase iniziale. :(
Come condividere dati tra sistemi operativi diversi (opensolaris e linux) in modo sicuro? :rolleyes:
Domanda sull'utilizzo del processore con questo sistema operativo
Ho installato opensolaris sul single-core, non ancora sul dual-core perché mi manca una partizione primaria libera per cui in genere su questo sistema lo utilizzo tramite virtualbox.
Purtroppo pare che virtualbox non sia ottimizzato per usare più core, almeno non l'ho visto superare il 100 % di utilizzo.
Allora per fare dei test, non potendo ora sistemare le partizioni, mi è venuta l'idea geniale di usare direttamente il livecd. :D
Ho notato che vengono assolutamente utilizzati i vari core, durante l'avvio delle applicazioni pure in modo pesante, mi chiedevo se qualcuno che ha installato opensolaris oppure lo provi in livecd possa indicarmi l'utilizzo fatto dei processori quad-core.
Cerco bisogna considerare che i test fatti su livecd sono un po' falsati a causa dell'accesso lento fatto tramite questa periferica ma a me interesserebbe sapere l'utilizzo medio dei vari core nelle normali operazioni fatte usando questo sistema operativo. :rolleyes:
Dall'utilizzo che sto facendo di questo sistema operativo ho notato nel single core, si tratta di un athlon 64 3200+, con cui sviluppo, che l'utilizzo del processore su certe operazioni è talmente intenso da mandare in blocco certi processi se tento di usare più applicativi contemporaneamente.
Al livello di memoria ram, pur essendo quasi al limite, non vado in swap, si tratta di proprio di potenza di processore o della sua gestione.
Io ho l'impressione che si tratti di un sistema operativo particolarmente indicato per sistemi multi-core da qui la mia curiosità sui quad-core considerato che tra alcuni anni probabilmente si troveranno agli stessi prezzi degli attuali dual-core questa sarebbe una delle poche ragioni che mi potrebbero fare pensare che questi sistemi hanno un'utilità pratica sostanziale, almeno per certe situazioni e per certi compiti.
avvertimi quando finisci di scrivere cosi le metto nel primo post.
Salve a tutti,
una domanda generica su Solaris.
Mi ritrovo un sorgente in c++ per solaris.
E' un programmino semplice che funziona su riga di comando.
Per compilarlo è necessario installare un compilatore oppure solaris già lo integra ?
Grazie
Gianluca
AleLinuxBSD
27-05-2008, 20:09
In fase di avvio nel mio athlon 64 leggevo il messaggio sui 64 bit ho avuto la conferma di usare un sistema a 64 bit dando il seguente comando:
isainfo -kv
64-bit amd64 kernel modules
Comando equivalente al top di linux
prstat - report active process statistics
VirtualBox 1.6 support multi-core processors? (http://forums.virtualbox.org/viewtopic.php?t=2435)
"guest SMP is not supported but planned for the future"
Con la 1.6 è possibile usare direttamente le immagini di wmware (caratteristica che ancora non ho provato) ma a quanto pare una delle poche mancanze di questo bel prodotto è dato dall'impossibilità di usare i multi-core, come avevo rilevato in precedenza.
Compilatori
Sun Studio
http://www.mediafire.com/imgbnc.php/a507ec8654f1b49cf36711b526d8e32d2g.jpg (http://www.mediafire.com/imageview.php?quickkey=4xeoetdiunz&thumb=4)
gcc
http://www.mediafire.com/imgbnc.php/d10592e1dc209e0dae4542d15487d2ed2g.jpg (http://www.mediafire.com/imageview.php?quickkey=cuwmkfj5c3l&thumb=4)
Herod2k
Beh spero di non finire troppo presto di scrivere ci sarebbero tante cose da chiarire su questo sistema operativo :) , per me puoi mettere i vari riferimenti quando preferisci. :)
cagnaluia
02-07-2008, 13:10
sto installando OpenSolaris su un portatile IBM R40..
è questo il thread ufficiale?
80GB disco, 1024MB ram, centrino, ATI 7500, etc..
C'è un bel programmino per visionare i drivers: Device Driver Utility.
Non trova i driver per ACPI e il modem.
cagnaluia
02-07-2008, 13:37
ok, finito..
cos'è "Loading SMF...." all'avvio del sistema operativo ?
ok, finito..
cos'è "Loading SMF...." all'avvio del sistema operativo ?
Solaris Management Facilities
In pratica è l'equivalente degli script che trovi nella cartella /etc/init.d/ di linux.
Rispetto a questi ultimi ci sono alcune migliorie.
http://opensolaris.org/os/community/smf/ :read:
Ciao.
TEKNAMBUL
22-01-2009, 13:29
sto cercando di installare catia v5r18 su solaris 10 installato su una macchina x86 dopo aver dato il via all'installazione viene fuori questo messaggio
CATIA SUNOS PREREQS: Package SUNWxglrt must be installed. CATIA SUNOS PREREQS:** ********************ERROR****************** ...
che cosa devo fare??
ringrazio anticipatamente
________________________________________
Buongiorno a tutti, sto provando ad installare OpenSolaris. L'installazione si ferma (senza dare nessun tipo di errore) al 25%, alla voce Transferring Contents.
Da che cosa può dipendere? Anche in questo momento vi scrivo dalla Live di OpenSolaris, con l'installazione in corso. Sempre ferma al 25% da svariati minuti. Provato a riavviare, riniziare l'installazione, mi ritrovo al problema iniziale.
Grazie.
CATIA SUNOS PREREQS: Package SUNWxglrt must be installed. CATIA SUNOS PREREQS:** ********************ERROR****************** ...
che cosa devo fare??
Sembra che Catia necessiti del pacchetto SUNWxglrt che a occhio sembra essere un driver dedicato per la scheda video.
Dovresti cercare sul dvd di Solaris se hai quel pacchetto e poi installarlo.
Ciao
TEKNAMBUL
22-01-2009, 15:47
Sembra che Catia necessiti del pacchetto SUNWxglrt che a occhio sembra essere un driver dedicato per la scheda video.
Dovresti cercare sul dvd di Solaris se hai quel pacchetto e poi installarlo.
Ciao
ma la procedura per installarlo come è mela puoi descrivere per favore
TEKNAMBUL
22-01-2009, 15:52
ma la procedura per installarlo come è mela puoi descrivere per favore
io ho installato solaris da cd e uguale dovrebbe esserci lo stesso come nel dvd
Dvd o cd è lo stesso, solo che dovrai cercare su tutti i cd per trovare il pacchetto :D
Una volta trovato dai il comando:
pkgadd -d /cdrom/sol_10_305_sparc/s0/Solaris_10/Product SUNWxglrt
occhio che il path potrebbe essere un po' differente da quello che ho scritto io.
TEKNAMBUL
22-01-2009, 16:04
quindi ricapitolando inserisco ad uno ad uno i cd nel lettore cerco il file fino a che non lo trovo e poi da dove lo do il comando che hai scritto tu devo essere in riga di comando
TEKNAMBUL
22-01-2009, 16:05
speriamo ci sia nei cd...
TEKNAMBUL
22-01-2009, 16:05
ti ringrazio comunque
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.