View Full Version : Alcune informazioni su Power Mac G5 Quad
Redazione di Hardware Upg
29-10-2005, 07:52
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/15687.html
Il nuovo sistema porfessionale di Apple potrebbe essere commercializzato a breve in versione "Ultimate", con scheda GeForce 7800 GT e 1GB di memoria DDR2
Click sul link per visualizzare la notizia.
Il canto del cigno...
Rilasciano il sistema top prima di kiudere baracca e burattini, per poi fiondarsi in Intel...
4000 dollari... asd!
...in grado di eseguire un test di Photoshop CS2, che prevede l'applicazione di 45 filtri ad un documento, in un tempo inferiore del 184% rispetto al sistema G4.
Forse non ho afferrato:
Se l'applicazione prima impiegava 100 secondi, e la bestia in questione la svolge in un tempo inferiore del 184% .... ora impiegherà la bellezza di - 84 secondi !!! :eek: :eek:
Così se i filtri li faccio partire alle 10:30:00 ---> alle 10:28:46 ha già finito ?? :D
Forse non ho afferrato:
Se l'applicazione prima impiegava 100 secondi, e la bestia in questione la svolge in un tempo inferiore del 184% .... ora impiegherà la bellezza di - 84 secondi !!! :eek: :eek:
Così se i filtri li faccio partire alle 10:30:00 ---> alle 10:28:46 ha già finito ?? :D
Hai sbagliato il conto; in realtà non è proprio corretto dire "inferiore del 184%". Piuttosto bisognerebbe dire "di velocità pari al 184%".
Premesso questo, ipotizzando che fosse un 200%, quindi velocità doppia, vorrebbe dire che il tempo è dimezzato, quindi su 100 secondi ne impiegherebbe 50. In questo caso è 184%, quindi su 100 secondi, impiegherebbe (100/184) x 100, quindi 54 secondi. ;)
scusate, ma io sinceramente non ho capito la frequensa di funzionamento di ste 4 CPU!! qualcuno le sa?
neverloser
29-10-2005, 09:13
Biprocessore dual core a 2,5 GHz. Ossia ogni core (4) agisce alla velocità di 2,5 GHz. I 2 processori dual core sono visti dal sitema ed utilizzati in pratica come un quadriprocessore a 2,5 GHz (da qui il nome Quad).
JohnPetrucci
29-10-2005, 10:30
Finalmente un Apple Mac aggiornato ai tempi attuali, ma in quanto al prezzo, siamo sempre fuori mercato, uno sproposito :eek: in perfetto stile Apple!
magilvia
29-10-2005, 10:39
Hai sbagliato il conto; in realtà non è proprio corretto dire "inferiore del 184%". Piuttosto bisognerebbe dire "di velocità pari al 184%".
INfatti quindi il conto non era sbagliato, è la frase che è sbagliata.
avvelenato
29-10-2005, 10:56
Finalmente un Apple Mac aggiornato ai tempi attuali, ma in quanto al prezzo, siamo sempre fuori mercato, uno sproposito :eek: in perfetto stile Apple!
vabbé dai, un dual processor dual core tipo un dual opteron dual core non lo pagheresti molto meno, 4000 euro per una workstation non è un prezzo così fuori dal mondo.
Io invece ciò che non capisco è perché non rendano possibile l'utilizzo delle Quadro, e perché non pensano che lo sli potrebbe far comodo a chi utilizza applicazioni professionali openGL in maniera esagerata...
Io invece ciò che non capisco è perché non rendano possibile l'utilizzo delle Quadro, e perché non pensano che lo sli potrebbe far comodo a chi utilizza applicazioni professionali openGL in maniera esagerata...
guarda che su i nuovi PM puoi montare la quadro fx4500
bigon@zzi
29-10-2005, 11:28
Premesso questo, ipotizzando che fosse un 200%, quindi velocità doppia, vorrebbe dire che il tempo è dimezzato, quindi su 100 secondi ne impiegherebbe 50. In questo caso è 184%, quindi su 100 secondi, impiegherebbe (100/184) x 100, quindi 54 secondi. ;)
Non per voler essere pignolo... ma 100% di incremento vuol dire raddoppio delle prestazioni, 200% significa tre volte più veloce!!!
Dunque calcolatrice alla mano 184% si tramuta in uno speedup di 2,84 cioè:
originale: 100sec
quad: 35,21sec
Non male...
samslaves
29-10-2005, 11:51
Rieccoce
>Finalmente un Apple Mac aggiornato ai tempi attuali, ma in quanto al prezzo, siamo sempre fuori mercato, uno sproposito in perfetto stile Apple!<
Ti rimando a questa pagina di hwupgrade e successive (leggere attentamente) per evitare il solito discorso in futuro che ormai NON REGGE PIU'
http://www.hwupgrade.it/news/apple/15625-50.html#commenti
Salut
nicgalla
29-10-2005, 11:51
hai ragione Bigonazzi...
Dato un tempo base, 100 secondi:
- 50% più veloce: 66 secondi
- 100% più veloce: 50 secondi
- 150% più veloce: 40 secondi
- 184% più veloce: 35.21 secondi
Evidentemente il miglioramento non può essere dovuto solamente all'aggiunta di due core in più, perchè l'aumento di prestazioni al raddoppio delle CPU è sempre inferiore al 100% per via della scalabilità e dei vari overhead...
chissà come saranno i prezzi al passaggio a proci Intel, alla luce di quanto spiegato nel forum potrebbero calare i prezzi di soluzioni general-purpose (iMac) ma paradossalmente aumentare quelli per professionisti... una supermacchina da 4000$ alla fine non è prorpio un canto del cigno, se è valida è capace pure che quando cominceranno a montare gli Intel per smaltire le rimanenze ne abbatteranno i prezzi per la gioia di professionisti (pur sempre facoltosi, si intende). Del resto guardate i portatili: la miglioria più significante è stata la caduta del prezzo, anche perché col nuovo semestre dovrebbero uscire i primi con yonah (o merom, boh) e alla Apple si deve evitare che i PbookG4 gli restino sul groppone. Il quad invece è una macchina nuova, è per chi ha necessità professionali di grosse capacità di calcolo (non io), è presentato come mostruoso e allora ecco che potrebbe scattare l'affare, visto che come dice giustamente samslaves a fare una macchina Intel top si spende un bel po' di più. Vi prego, toglietemi la curiosità con un bella rece su workstation Apple vs Intel-based!
precisazione: non sono un Mac-fan, ho sia portatile che fisso PC ma al lavoro uso pure Mac e come mondo mi affascina, la mia non è una curiosità di parte, quindi.
Vi prego, toglietemi la curiosità con un bella rece su workstation Apple vs Intel-based!
In effetti sarebbe interessante se la redazione di HWUpgrade facesse quanto detto da docvale!
E' possibile?
samslaves
29-10-2005, 12:53
nicgalla scrive:
>Evidentemente il miglioramento non può essere dovuto solamente all'aggiunta di due core in più, perchè l'aumento di prestazioni al raddoppio delle CPU è sempre inferiore al 100% per via della scalabilità e dei vari overhead...<
Come dice DOCVALE il Quad E' UNA MACCHINA NUOVA.
Infatti hanno reimplementato il bus e il System Controller, migliorandolo. Si passa dai 6 ai 8.5GBps, oltre all'adozione del PCI-Express. La scheda madre come layout e' diversa dalle precedenti. Anche il sistema di controllo delle ventole, che prima avveniva solo in base ai dati provenienti dai sensori nei vari compartimenti dello chassis ora vede l'implementazione di algoritmi nell'OS per gestire la rotazione in base non solo alla temperatura ma al carico di lavoro sulle CPU (una specie di previsione sulla temperatura in seguito ad un task in esecuzione). Da notare anche la miriade di dissipatori passivi presenti sulla scheda che, sul mio dual sono assenti.
Il fatto che in punto in bianco ci sia questo "fiorire" di schede professionali su macchine Apple e', secondo me, da imputarsi all' R&D su Intel. Ovvero internamente Apple ha e aveva gia' sviluppato drivers per OSX86; come dire: nel passaggio a Intel non preoccupatevi che tutto quello che c'e' per PC dal punto di vista hw chiave ci sara' da subito sulla nostra piattaforma (schede audio creative ecc... per intenderci).
samslaves
29-10-2005, 13:04
>In effetti sarebbe interessante se la redazione di HWUpgrade facesse quanto detto da docvale! E' possibile?<
Si si. Un bella race tra un Quad e una configurazione Xeon Paxville. Ovviamente stessi dischi SATA, stessa scheda video (cosi vediamo anche il livello di ottimizzazione degli stessi sui diversi OS), un disco FW400/800 per vedere i tempi di boot da dischi esterni e nel caso formattando i due interni come RAID software si potrebbe vedere come i due OS gestiscono il RAID. Il software magari di case differenti pero' sapando che ENTREMBE sono ottimizzati per il processore in questione, quindi ad esempio: un export da Final Cut Pro HD su G5 e la stessa cosa, per lo stesso filmato, con Premiere su Paxville. Poi magari una compilazione di test sintetici, ad esempio quelli usati da Sun e scaricabili in sorgente, con il massimo di ottimizzazione dei compilatori sui due sistemi e non.
Lasciando stare MYSQL ad esempio su OSX, che sappiamo fa schifo, ma usando su questo OpenBase! facendo cosi' sfigurare SQL Server ;)
Sarebbe bello.
samslaves
29-10-2005, 13:06
Mi raccomando in preferenze -> energy saver -> processor performance impostato su highest per una rece alla pari...
samslaves
29-10-2005, 13:08
Una rece del genere avrebbe una risonanza a livello mondiale.
ma come si fa a dire a dire che sono macchine con prezzo fuori mercato?
avete presente qunto costa un sistema dual xeon dualcore o dual opteron dualcore?
Apple PowerMac G5
Quad 2.5GHz (2 dual core IBM 970MP processors)
4GB DDR2 533MHz ECC (4x 1GB)
NVIDIA QuadroFX 4500 512MB
2x 500GB SATA hard drives
Dual Layer superdrive
Total = $7324
Boxx Technologies 7400 series
Quad 2.2GHz (2 dual core Opteron 275 Processors)
4GB DDR 400MHz ECC (4x 1GB)
NVIDIA QuadroFX 4500 512MB
2x 400GB SATA hard drives
Dual Layer DVD burner
Firewire 800 Controller card
Total = $7436
)le prestazioni sono simili in cinebench)
per l'apple si possono usare memorie non ECC (800$ risparmiati)
Yokoshima
29-10-2005, 13:40
Chi si comprerà questo sistema farà un affare!!
E poi Apple si mangerà le mani (oltre alle unghie) per essere passata gli x86 Intel. :(
diabolik1981
29-10-2005, 13:44
Chi si comprerà questo sistema farà un affare!!
E poi Apple si mangerà le mani (oltre alle unghie) per essere passata gli x86 Intel. :(
Se è passata ad X86 un motivo ci sarà (ed è noto che che sono mediamente più performanti) e non solo economico. Altro che mangiarsi le mani...
^TiGeRShArK^
29-10-2005, 14:20
Chi si comprerà questo sistema farà un affare!!
E poi Apple si mangerà le mani (oltre alle unghie) per essere passata gli x86 Intel. :(
è bello vedere quante persone ci sono ancora convinte della superiorità dei G5 ! :asd:
pekkato ke non tutti abbiano il tempo di informarsi adeguatamente in modo da vedere come stanno realmente le cose e di non cadere preda dei falsi miti o del sentito dire....
IO mi sono stufato di postare x l'ennesima volta la solita recensione QUINDI se vi volete infromare rimboccatevi le manike e ve la cercate.
Visto ke quando vi servo la pappa pronta non ve ne frega niente di leggere il link almeno trovatevela da sola....oppure restate nelle vostre beate convinzioni ke il G5 sia il processore migliore.... :doh:
samslaves
29-10-2005, 14:39
>oppure restate nelle vostre beate convinzioni ke il G5 sia il processore miglior<
Mah, c'e' da provare il nuovo sistema prima di parlare di superiorita' di un procio o dell'altro visto che il 970MP a parte i 2 cores ha anche 1MB di cache per core vs i 512KB dei precedenti. Il bus ed il system controller sono cambiati in funzione della nuova RAM e cosi' via (magari e' stato risolto qualche sconveniente collo di bottiglia el controller precedente).
In sostanza i tests fatti precedentemente sono da rivedere.
ShinjiIkari
29-10-2005, 16:35
Chi pensa che sia fuori mercato vada su dell.com e si configuri un dual xeon 2.8Ghz dual core.
Non esistono solo i giocattoli.
riuzasan
29-10-2005, 16:38
Commento # 6 di: JohnPetrucci pubblicato il 29 Ottobre 2005, 11:30
Finalmente un Apple Mac aggiornato ai tempi attuali, ma in quanto al prezzo, siamo sempre fuori mercato, uno sproposito in perfetto stile Apple!
_________
Scusi ma secondo lei quanto costerebbe un sistema dual Xeon (non i vecchi ma quelli dual core)???
Bha -.-
Poi il canto del cigno ... sicuramente per Apple non per la famiglia di CPU PPC.
Già li vedo in Apple a spingere una macchina (più costosa) solo per il bundle di un OS che dovrà fare concorrenza sulle stesse piattaforme a Longhorn (Vista).
^TiGeRShArK^
29-10-2005, 17:31
Chi pensa che sia fuori mercato vada su dell.com e si configuri un dual xeon 2.8Ghz dual core.
Non esistono solo i giocattoli.
ah ecco...
così magari tu kiameresti una workstation con un A64 X2 4800+ un giocattolo :asd:
kissà come mai questo "giocattolo" è ben + veloce del fino ad oggi tanto osannato dual g5 a 2.7 ghz :mbe:
maxthewildcat
29-10-2005, 17:42
".........ah ecco...
così magari tu kiameresti una workstation con un A64 X2 4800+ un giocattolo
kissà come mai questo "giocattolo" è ben + veloce del fino ad oggi tanto osannato dual g5 a 2.7 gh........"z
vorrei proprio vederlo questo A64 X2 4800+ dare le piste a un dual g5 2.7 Ghz nel renderizzare 25 minuti di animazione 3d con Maya in formato Pal, con Mental Ray e Global Illumination, o gestire su premiere pro 5 tracce video in realtime con tanto di DVE e color correction come fa Final Cut Pro HD 5.0....
nessuno lo chiama giocattolo, ma, per favore....., prima di sparare e di affidarvi ai test, lavorateci sopra sulle macchine, con applicativi veri che spremono risorse fino all'ultimo byte di Ram e mhz di clock...
^TiGeRShArK^
29-10-2005, 17:44
>oppure restate nelle vostre beate convinzioni ke il G5 sia il processore miglior<
Mah, c'e' da provare il nuovo sistema prima di parlare di superiorita' di un procio o dell'altro visto che il 970MP a parte i 2 cores ha anche 1MB di cache per core vs i 512KB dei precedenti. Il bus ed il system controller sono cambiati in funzione della nuova RAM e cosi' via (magari e' stato risolto qualche sconveniente collo di bottiglia el controller precedente).
In sostanza i tests fatti precedentemente sono da rivedere.
quello ke dici è vero...
ma dimentichi un piccolissimo dettaglio mi sa..
gli opteron dual-core hanno il memory controller integrato e quindi hanno da dividere la banda totale a disposizione solo tra i due ocre appartenenti alla stessa cpu.
I G5 invece (se non erro) hanno un FSB piu' classico in cui la banda è condivisa tra tutti e 4 i core...
si deve vedere quanto influisce il raddoppio della cache e quanto influisce la minore banda a disposizione.
maxthewildcat
29-10-2005, 17:46
".........ah ecco...
così magari tu kiameresti una workstation con un A64 X2 4800+ un giocattolo
kissà come mai questo "giocattolo" è ben + veloce del fino ad oggi tanto osannato dual g5 a 2.7 gh........"z
vorrei proprio vederlo questo A64 X2 4800+ dare le piste a un dual g5 2.7 Ghz nel renderizzare 25 minuti di animazione 3d con Maya in formato Pal, con Mental Ray e Global Illumination, o gestire su premiere pro 5 tracce video in realtime con tanto di DVE e color correction come fa Final Cut Pro HD 5.0, o meglio ancora renderizzare una composition di After effects con 18 livelli video, maschere ed effetti vari.......
nessuno lo chiama giocattolo, ma, per favore....., prima di sparare e di affidarvi ai test, lavorateci sopra sulle macchine, con applicativi veri che spremono risorse fino all'ultimo byte di Ram e mhz di clock...
^TiGeRShArK^
29-10-2005, 17:53
".........ah ecco...
così magari tu kiameresti una workstation con un A64 X2 4800+ un giocattolo
kissà come mai questo "giocattolo" è ben + veloce del fino ad oggi tanto osannato dual g5 a 2.7 gh........"z
vorrei proprio vederlo questo A64 X2 4800+ dare le piste a un dual g5 2.7 Ghz nel renderizzare 25 minuti di animazione 3d con Maya in formato Pal, con Mental Ray e Global Illumination, o gestire su premiere pro 5 tracce video in realtime con tanto di DVE e color correction come fa Final Cut Pro HD 5.0....
nessuno lo chiama giocattolo, ma, per favore....., prima di sparare e di affidarvi ai test, lavorateci sopra sulle macchine, con applicativi veri che spremono risorse fino all'ultimo byte di Ram e mhz di clock...
ma veramente ke gli AMD dual-core vadano meglio dei mac per quanto riguarda il 3d è risaputo ormai...
mai seguite le interessanti discussioni in proposito nella sezione computer graphics?
Ecco un estratto da andtech comunque....
First, we test with Povray, which is not optimised for any architecture, and single-threaded.
Povray
Seconds
Dual Opteron 250 (2.4 GHz) 804
Dual Xeon DP 3.6 GHz 1169
Dual G5 2.5 GHz PowerMac 1125
Dual G5 2.7 GHz PowerMac 1049
Povray runs mostly out of the L2- and L1-caches and mimics almost perfectly what we have witnessed in our Flops benchmarks. As long as there are little or no Altivec or SSE-2 optimisations present, the Opteron is by far the fastest CPU. The G5's FPU is still quite a bit better than the one of the Xeon.
The next two tests are the only 32 bit ones, done in Windows XP on the x86 machines.
Lightwave 8.0
Raytrace Lightwave 8.0
Tracer Radiosity
Dual Opteron 250 (2,4 GHz) 47 204
Dual Xeon DP 3,6 GHz 47.3 180
Dual G5 2,5 GHz PowerMac 46.5 254
The G5 is capable of competing in one test. Lightwave rendering engine has been meticulously optimised for SSE-2, and the " Netburst" architecture prevails here. We have no idea how much attention the software engineers gave Altivec, but it doesn't seem to be much. This might of course be a result of Apple's small market share.
Cinema 4D
Cinebench
Dual Opteron 250 (2.4 GHz) 630
Dual Xeon DP 3.6 GHz 682
Dual G5 2.5 GHz PowerMac 638
Dual G5 2.7 GHz PowerMac 682
Maxon has invested some time and effort to get the Cinema4D engine running well on the G5 and it shows. The G5 competes with the best x86 CPUs.
da notare inoltre che il dual opteron in alcune applicazioni ha risultati minori rispetto all'Athlon X2 per via dell'uso di memorie ECC che ne alzano la latenza (ma che secondo me per utilizzi professionali sono un MUST, cosa ke ha quanto ho capito non è presente sui nuovi G5....)
JohnPetrucci
29-10-2005, 18:15
Chi pensa che sia fuori mercato vada su dell.com e si configuri un dual xeon 2.8Ghz dual core.
Non esistono solo i giocattoli.
Per fortuna che ci sono i G5 a distinguersi da tutto il resto costituito da giocattoli.
Se Apple ha fatto la scelta di passare agli x86, si vede che non si tratta di giocattoli, e in campo x86 gli Amd dual Opteron hanno le migliori prestazioni nella grafica 3D.
Tutto sto strapotere dei G5 esiste solo nelle menti di alcuni fanboy Apple.
JohnPetrucci
29-10-2005, 18:18
Chi si comprerà questo sistema farà un affare!!
E poi Apple si mangerà le mani (oltre alle unghie) per essere passata gli x86 Intel. :(
Mamma mia, ancora commenti di questo tipo....... :doh:
E per fortuna che è stata Apple a puntare sugli x86 e quindi a riconoscerne le qualità.
Per fortuna che ci sono i G5 a distinguersi da tutto il resto costituito da giocattoli.
Se Apple ha fatto la scelta di passare agli x86, si vede che non si tratta di giocattoli, e in campo x86 gli Amd dual Opteron hanno le migliori prestazioni nella grafica 3D.
Tutto sto strapotere dei G5 esiste solo nelle menti di alcuni fanboy Apple.
La Apple passa ad Intel per i Centrino (Yonah, Merom) non certo per le workstation di fascia alta. Anzi queste saranno le ultime a passare ad Intel, quindi fra 2 anni.
diabolik1981
29-10-2005, 20:09
La Apple passa ad Intel per i Centrino (Yonah, Merom) non certo per le workstation di fascia alta. Anzi queste saranno le ultime a passare ad Intel, quindi fra 2 anni.
ma comunque passeranno
io prenderei questa work per il semplice fatto che software come shake non esistono per pc e sono talemnte ottimizzati per mac che quando lavori godi....vorrei vedere chi di voi non vorrebbe avere orgasmi multipli durante i lavori di routine....hehe
ma comunque passeranno
Sì, ma non sono i G5 al momento i processori superati...
samslaves
29-10-2005, 23:31
>memorie ECC che ne alzano la latenza (ma che secondo me per utilizzi professionali sono un MUST, cosa ke ha quanto ho capito non è presente sui nuovi G5....)<
ECC anche nei dual core G5.
>The G5 is capable of competing in one test. Lightwave rendering engine has been meticulously optimised for SSE-2, and the " Netburst" architecture prevails here. We have no idea how much attention the software engineers gave Altivec, but it doesn't seem to be much. This might of course be a result of Apple's small market share. <
Che mi conferma quanto dico: i tests valgono quel che valgono. Nell'utilizzo reale vedo Athlons arrancare con Windows XP quando Nero fa una copia di un CD. Non vedo la stessa cosa su di un Mac Mini con G4 e Toast.
Per arrancare intendo un degrado nel multitasking: finestre che rispondono in ritardo, switch di apps rallentato.
Ok. L'Athlon e' un 2600+ non certo un dual core o un x64 ecc... ecc... ma se tanto mi da tanto. Poi magari e' colpa di XP. Lo stesso per il centrino sul Thinkpad o il Powerbook: nell'uitilizzo di tutti i giorni il G4+OSX lavora meglio 8/24; ok, stiamo parlando di unix, non e' uno scontro alla pari.
samslaves
29-10-2005, 23:42
In effetti gli unici tests utili da fare sarebbero quelli in cui lo stesso task "reale", non sintetico, debba essere eseguito su piattaforme diverse.
Quindi ad esempio:
- una conversione di formato dello stesso filmato con Final Cut Pro HD da una parte e Premiere dall'altra;
- il rendering tra un programma che sfrutti bene un G5 e uno che sfrutti bene un x64, ma entrambe a 32bit se una versione a 64 per uno dei due non esiste;
- BLAST per G5 e x64;
- test di compilazione con la stessa versione di gcc;
- compilazione al massimo dell'ottimizzazione ed esecuzione di test sintetico che non utilizzi istruzioni SIMD;
- accesso a dischi SATA identici;
- tempi di avvio di applicazioni e OS da dischi identici;
- uso simultaneo di applicazioni che stressano i processori per verificare il context switching;
e tanti altri.
A questo punto vorrei proprio vedere quale processore otterrebbe i risultati migliori. Io sugli x86 con XP non ci metterei la mano sul fuoco, magari con OSX si, ma con XP ho gia' le mie esperienze.
Se prendiamo ad esempio librerie ottimizzate bene sia per SSE che per altivec per x86 e' una sfida persa in partenza.
DioBrando
29-10-2005, 23:59
Mamma mia, ancora commenti di questo tipo....... :doh:
.
eh perchè invece commenti come
ma in quanto al prezzo, siamo sempre fuori mercato, :eek: uno sproposito in perfetto stile Apple!
sn assolutamente obiettivi...
eh vabbè, tanto ormai si predica nel deserto...
cdimauro
30-10-2005, 07:37
Ti rimando a questa pagina di hwupgrade e successive (leggere attentamente) per evitare il solito discorso in futuro che ormai NON REGGE PIU'
http://www.hwupgrade.it/news/apple/15625-50.html#commenti
Salut
L'importante è leggerli TUTTI i commenti, perché è evidente che lato PC passando all'SMP si va su workstation / server, con relativi costi maggiorati.
Infatti per tutte le altre macchine (non SMP) mi sembra che la situazione sia BEN DIVERSA.
cdimauro
30-10-2005, 07:39
Si si. Un bella race tra un Quad e una configurazione Xeon Paxville. Ovviamente stessi dischi SATA, stessa scheda video (cosi vediamo anche il livello di ottimizzazione degli stessi sui diversi OS), un disco FW400/800 per vedere i tempi di boot da dischi esterni e nel caso formattando i due interni come RAID software si potrebbe vedere come i due OS gestiscono il RAID. Il software magari di case differenti pero' sapando che ENTREMBE sono ottimizzati per il processore in questione, quindi ad esempio: un export da Final Cut Pro HD su G5 e la stessa cosa, per lo stesso filmato, con Premiere su Paxville. Poi magari una compilazione di test sintetici, ad esempio quelli usati da Sun e scaricabili in sorgente, con il massimo di ottimizzazione dei compilatori sui due sistemi e non.
Lasciando stare MYSQL ad esempio su OSX, che sappiamo fa schifo, ma usando su questo OpenBase! facendo cosi' sfigurare SQL Server ;)
Sarebbe bello.
Confronti con software diverso non hanno senso. Per quanto riguarda i database, MySQL è fra gli engine SQL più usati: non vedo perché dovrebbe esser fatto fuori...
cdimauro
30-10-2005, 07:42
vorrei proprio vederlo questo A64 X2 4800+ dare le piste a un dual g5 2.7 Ghz nel renderizzare 25 minuti di animazione 3d con Maya in formato Pal, con Mental Ray e Global Illumination, o gestire su premiere pro 5 tracce video in realtime con tanto di DVE e color correction come fa Final Cut Pro HD 5.0....
nessuno lo chiama giocattolo, ma, per favore....., prima di sparare e di affidarvi ai test, lavorateci sopra sulle macchine, con applicativi veri che spremono risorse fino all'ultimo byte di Ram e mhz di clock...
Vorrei vederlo anch'io questo confronto, ma sfortunatamente FinalCut Pro non è disponibile per PC / Windows o altro s.o....
cdimauro
30-10-2005, 07:44
Sì, ma non sono i G5 al momento i processori superati...
Non al momento: è da tempo che sono stati superati. Dati alla mano.
Di questo in passato ne abbiamo parlato ABBONDANTEMENTE.
cdimauro
30-10-2005, 07:54
In effetti gli unici tests utili da fare sarebbero quelli in cui lo stesso task "reale", non sintetico, debba essere eseguito su piattaforme diverse.
Quindi ad esempio:
- una conversione di formato dello stesso filmato con Final Cut Pro HD da una parte e Premiere dall'altra;
Già detto: sono software completamente diversi.
Visto che Premiere esiste anche per Mac, perché non lo usiamo? Stessa versione, ovviamente.
- il rendering tra un programma che sfrutti bene un G5 e uno che sfrutti bene un x64, ma entrambe a 32bit se una versione a 64 per uno dei due non esiste;
Programmi di rendering ce ne sono tanti. Basta prenderne un po' (soltanto uno ha poco senso, visto che ogni programma è scritto in maniera diversa e si comporta diversamente sulle varie architetture) fra quelli disponibili per entrambe le architetture. Stesso programma, stessa versione.
Se sono disponibili i sorgenti, andrebbero compilati con le stesse opzioni di ottimizzazioni "globali" (disponibili per tutte le architetture) e quelle migliori disponibili per la specifica architettura.
Inoltre se è disponibile anche una versione a 64 bit, VA TESTATA: non vedo perché non si dovrebbe. Stiamo testando il comportamento di un processore: a te andrebbe bene testare il G5 senza Altivec, ad esempio?
- BLAST per G5 e x64;
Guarda caso uno di cui sai già che gira molto bene su G5... :rolleyes:
- test di compilazione con la stessa versione di gcc;
- compilazione al massimo dell'ottimizzazione ed esecuzione di test sintetico che non utilizzi istruzioni SIMD;
Non vedo perché: si usa TUTTO ciò che un processore mette a disposizione.
- accesso a dischi SATA identici;
- tempi di avvio di applicazioni e OS da dischi identici;
Non ha senso,vistoche i s.o. sono diversi. Se esiste la STESSA DISTRIBUZIONE e versione di Linux, BSD o altro per entrambi i sistemi, installata e configurata allo STESSO MODO, avrebbe senso. Altrimenti no.
- uso simultaneo di applicazioni che stressano i processori per verificare il context switching;
Come fai a testarlo?
e tanti altri.
D'accordissimo: più applicativi ci sono, anche e soprattutto dello stesso tipo, meglio è.
A questo punto vorrei proprio vedere quale processore otterrebbe i risultati migliori. Io sugli x86 con XP non ci metterei la mano sul fuoco, magari con OSX si, ma con XP ho gia' le mie esperienze.
Idem, e mi trovo benissimo con XP.
Se prendiamo ad esempio librerie ottimizzate bene sia per SSE che per altivec per x86 e' una sfida persa in partenza.
Perché poni dei vincoli? Si usa al meglio ciò che si ha a disposizione. Se metti le mani avanti in alcune cose è perché non ti senti affatto sicuro dei risultati, anzi.
maxthewildcat
30-10-2005, 08:04
quel che volevo dire, al di là dei test sintetici da cui AMD sembrerebbe farla da padrone per il rendering 3d (a proposito, fare un vero rendering di un'animazione usando mental ray come motore di rendering chiama in gioco ben altre risorse e quantità di istruzioni che non test sintetici tipo cinebench), è che la mia esperienza personale di postproduzione video, che passa da PC a Mac quotidianamente ( per PC intendo workstation HP o Dell certificate Dual Xeon 4 gb ram etc etc..., per mac parlo di due G5 dual processor 2.7, con 4.5 gb di ram etc etc) mi dice che Premiere pro (ottimo software in ogni caso), su Windows Xp, per fare in realtime quello che fa Final Cut Pro Hd sul "g5 nudo e crudo", ha bisogno di hardware dedicato, tipo Matrox rtx, Canopus etc...
e soprattutto, anche il sistema operativo conta eccome, Tiger ci pensa di suo a distribuire i calcoli richiesti dai rendering sui due processori, ambienti di compositing tipo After Effects sul dual G5 VOLANO letteralmente, in una maniera che sul PC ancora non riesco a vedere...
concordo pienamente sugli orgasmi di Shake, tengo ancora il 2.4 sul PC di casa giusto per nostalgia;
infine, credo comunque che una macchina del genere, dual G5 dual core, abbia una potenza tale (avendo anche applicativi e sist. oper. che sono in grado di sfruttarla !!! ) che anche comprata adesso, tra 3 anni potrà ancora dire la sua senza sfigurare assolutamente, anche perché il software che gli viene scritto a contorno (di casa Apple e di terze parti, vedi ADOBE, ad es.) ha ottimizzazioni continue che nel mondo PC ancora non si vedono; tanto per dire, il supporto multithreading di Photoshop, After Effects e premiere su pc è veramente ridicolo.....
e quindi nell'ipotesi di acquisto va visto e valutato tutto in prospettiva, non solo l'hardware nudo e crudo (oggi mi piace questa espressione...)...
io non sono fan di uno o dell'altro, mi limito a fare considerazioni sulla mia esperienza di lavoro quotidiana; chissà, magari il prossimo futuro ci riserva Final Cut Pro e Shake su Windows 64, 3ds max su Apple x86, etc etc ...
:-) :-) :-)
diabolik1981
30-10-2005, 08:52
Proposta per la redazione: prendete questo "nuovo" mac e un equiparato con processore AMD, ci mettete su una Gentoo o Debian e fate i test del caso, e vediamo alla fine quali sono le reali capacità di entrambe le piattaforme. Così penso che vada bene il confronto, ovviamente usando stessi software e tutto il resto necessario per i test, visto che usando lo stesso SO non si hanno problemi di sorta sui software.
bartolino3200
30-10-2005, 09:54
è bello vedere quante persone ci sono ancora convinte della superiorità dei G5 ! :asd:
pekkato ke non tutti abbiano il tempo di informarsi adeguatamente in modo da vedere come stanno realmente le cose e di non cadere preda dei falsi miti o del sentito dire....
IO mi sono stufato di postare x l'ennesima volta la solita recensione QUINDI se vi volete infromare rimboccatevi le manike e ve la cercate.
Visto ke quando vi servo la pappa pronta non ve ne frega niente di leggere il link almeno trovatevela da sola....oppure restate nelle vostre beate convinzioni ke il G5 sia il processore migliore.... :doh:
Secondo me il tuo è un giudizio affrettato. Dei test ti ci puoi tranquillamente sciacquare i capelli.
Chi sceglie Mac, sa perchè lo fa ed ha i suoi buoni motivi.
Davvero non riesco a capire come si possa auspicare, il monopolio in campo informatico (non mi riferisco a te ora, bensì a coloro che parlano di canto dle cigno). Secondo molti dovrebbero esistere solo Windows, solo Ati e solo AMD.
Ma per fortuna esistono Linux e OSX, Unix, nVdia, ULI, INTEL.
Fatevene una ragione.
Ma ve lo immagiunate che schifo di mondo sarebbe quello informatico (così come in altri campi) se ci fosse il monopolio di OS CPU VGA, saremmo tutti obbligati ad un solo target. Magari è proprio quello che vorrebbe Gates, ma per sua sfortuna, o per nostra fortuna ciò non avverrà mai.
Non dimenticate, che con Vista ci saranno tante di quelle limitazioni a favore del copyright, che voi EMulomani vi strapperete le unghie e passerete tutti a Linux finalmente. Probabilmente la cosa che da fastidio di Mac è nella maggior parte dei casi il SW è a pagamento (anche se OSX offre già molto di suo), e che non è facile scaricarsi ciò che serve in modo illegale.
Bene, chi utilizza Mac, non ha certo bisogno di elemosinare SW o quant' altro pirata da internet.
Se volete un OS gratuito e/o economico passate a LINUX.
bartolino3200
30-10-2005, 09:59
Proposta per la redazione: prendete questo "nuovo" mac e un equiparato con processore AMD, ci mettete su una Gentoo o Debian e fate i test del caso, e vediamo alla fine quali sono le reali capacità di entrambe le piattaforme. Così penso che vada bene il confronto, ovviamente usando stessi software e tutto il resto necessario per i test, visto che usando lo stesso SO non si hanno problemi di sorta sui software.
Ammesso che Mac invii una macchina sample.
Non credo che gliene freghi nulla a Mac di farsi pubblicità in questo modo.
Probabilmente mi sbaglio, ma non credo che faccia parte della sua filosofia, elemosinare consensi a pagamento sulle varie testate sparse per la rete ;)
ShinjiIkari
30-10-2005, 10:00
Come al solito sono stato frainteso (guarda caso sempre dalle stesse persone). Non ho detto che gli x86 sono giocattoli, ho detto che tra gli x86 (così come tra i macintosh) ci sono giocattoli e macchine pro. Il PowerMac G5 QUAD non lo si confronta con l'Athlon X2 4800+, lo si confronta con il dell dual xeon dual core 2.8ghz. E ne esce vincitore (parlando di prezzi). Ebbene sì, costa di meno.
Poi, per la cronaca, i G5 non hanno il bus classico, hanno 2 bus separati per ogni cpu, solo i 2 core della stessa cpu condividono il bus, esattamente come sugli Opteron.
ShinjiIkari
30-10-2005, 10:10
Mi correggo, sugli Opteron non so come venga condiviso il bus, comunque sui G5 è così. Lo si evince anche dalla descrizione delle specifiche su Applestore, che dice espressamente FSB a 1.25GHz per CPU.
samslaves
30-10-2005, 11:01
x cdmauro
I test su di un uso reale di un PC lo fai su applicazioni che vengono usate maggiormente su quella piattaforma. Sapendo che Adobe ottimizza largamente per x86 data la sua quota di mercato e' logico che su G5 tu vada ad usare FCP. Lo stesso dicasi per i DB e' dimostrato che MySQL su OSX e' una ciofeca, ma non e' colpa dell'OS o del procio, allora propongo SQL Server o quello che vuoi (anche il piu' prestante che esiste, non importa) su x86 e OpenBase su OSX visto che deriva da NeXT e su OSX rende MOLTO bene. La stessa cosa per 3D, compilatori ecc... In questo modo non sbilanci in favore di uno o l'altro.
Il punto e' questo: stesso task su piattaforme di pari configurazione con applicazioni diverse che sai essere "pensate" per l'una o per l'altra.
Questi sono test reali, test che possono misurare la produttivita' di tutti i giorni, i secondi (che poi diventano minuti o ore perse) tra un PC ed un altro.
Il resto sono seghe mentali tipo "il mio e' piu' grosso del tuo"; ma se alla fine della giornata con uno ho le ASCELLE SUDATE e ho tirato N BESTEMMIE e con l'altro no, i 10 secondi dei test sintetici non valgono una segha.
^TiGeRShArK^
30-10-2005, 11:54
Ok. L'Athlon e' un 2600+ non certo un dual core o un x64 ecc... ecc... ma se tanto mi da tanto. Poi magari e' colpa di XP. Lo stesso per il centrino sul Thinkpad o il Powerbook: nell'uitilizzo di tutti i giorni il G4+OSX lavora meglio 8/24; ok, stiamo parlando di unix, non e' uno scontro alla pari.
...
scusa e non ti sorge il dubbio che sia il tuo pc ad essere incasinato??? :mbe:
a me non arrancava nella copia di un cd neanke l'xp 1600+....
^TiGeRShArK^
30-10-2005, 11:58
Perché poni dei vincoli? Si usa al meglio ciò che si ha a disposizione. Se metti le mani avanti in alcune cose è perché non ti senti affatto sicuro dei risultati, anzi.
e ti sei dimenticato magari di dirgli di aggiungere una bella comparazione in ambito server tra un X-serve con mac os x e un qualsiasi x86...
anke il banalissimo xp 1600+ di cui sopra andrebbe + ke bene visto ke risulterebbe cmq + veloce del'x-serve :asd:
^TiGeRShArK^
30-10-2005, 12:02
e soprattutto, anche il sistema operativo conta eccome, Tiger ci pensa di suo a distribuire i calcoli richiesti dai rendering sui due processori, ambienti di compositing tipo After Effects sul dual G5 VOLANO letteralmente, in una maniera che sul PC ancora non riesco a vedere...
cavolata pazzesca se è quello ke ho capito io.
Un sistema operativo NON PUO' in alcun modo distribuire le istruzioni di un programma single-threaded ai due processori.
Come farebbe a gestire le dipendenze? il Tiger è per caso anti-causale??? :asd:
infine, credo comunque che una macchina del genere, dual G5 dual core, abbia una potenza tale (avendo anche applicativi e sist. oper. che sono in grado di sfruttarla !!! ) che anche comprata adesso, tra 3 anni potrà ancora dire la sua senza sfigurare assolutamente, anche perché il software che gli viene scritto a contorno (di casa Apple e di terze parti, vedi ADOBE, ad es.) ha ottimizzazioni continue che nel mondo PC ancora non si vedono;
mmmmm...
nel mondo dell'informatica 3 anni sono un eternità...
basterebbe conforntare il + veloce processore x86 o G4 di 3 anni fa con il + potente processore odierno x renderti conto ke non c'è assolutamente confronto.
^TiGeRShArK^
30-10-2005, 12:08
Secondo me il tuo è un giudizio affrettato. Dei test ti ci puoi tranquillamente sciacquare i capelli.
Chi sceglie Mac, sa perchè lo fa ed ha i suoi buoni motivi.
Davvero non riesco a capire come si possa auspicare, il monopolio in campo informatico (non mi riferisco a te ora, bensì a coloro che parlano di canto dle cigno). Secondo molti dovrebbero esistere solo Windows, solo Ati e solo AMD.
Ma per fortuna esistono Linux e OSX, Unix, nVdia, ULI, INTEL.
ma te ne spunti solo ora a dire 'ste cose??
e quando era nvidia ad avere il monopolio de facto prima dell'uscita della 9700 pro allora non ti faceva skifo quella situazione?
O magari la situazione di Intel ora con oltre l'80% delle quote di mercato non è di monopolio... :rolleyes:
e meno male ke c'è pure una causa in corso in cui si vedono le porcherie ke ha fatto intel x cercare in tutti i modi di estromettere amd dal mercato....
ma sikkome a te sta simpatica intel si vede è tutto normale questo monopolio, mentre tutto quello ke fano amd e ati è sbagliato...:rolleyes:
Fatevene una ragione.
Ma ve lo immagiunate che schifo di mondo sarebbe quello informatico (così come in altri campi) se ci fosse il monopolio di OS CPU VGA, saremmo tutti obbligati ad un solo target. Magari è proprio quello che vorrebbe Gates, ma per sua sfortuna, o per nostra fortuna ciò non avverrà mai.
se tutti ragionassero come te a quest'ora avremmo solo intel e nvidia...
ma KE BELLA SITUAZIONE...COMPLIMENTI! :mbe:
Bene, chi utilizza Mac, non ha certo bisogno di elemosinare SW o quant' altro pirata da internet.
Se volete un OS gratuito e/o economico passate a LINUX.
quindi secondo te tutti gli utilizzatori di pc sono pirati...
strano... non mi pare ke tutte le aziende utilizzino software senza licenza...:rolleyes:
^TiGeRShArK^
30-10-2005, 12:10
Ammesso che Mac invii una macchina sample.
Non credo che gliene freghi nulla a Mac di farsi pubblicità in questo modo.
Probabilmente mi sbaglio, ma non credo che faccia parte della sua filosofia, elemosinare consensi a pagamento sulle varie testate sparse per la rete ;)
appunto..
preferisce pubblicare i bench taroccati sul suo sito COME HA SEMPRE FATTO...
se inviasse samples in giro si potrebbero effettuare dei test seri.. cosa ke la apple NON VUOLE ASSOLUTAMENTE dato ke smentirebbero le solite sparate di marketing ke è solita fare...
(ma mi kiedo come si ha ancora il coraggio di difenderla dopo ke un'anno prima letterlamente smerdiava gli x86...poi quando ha annunciato di passare ad intel guarda caso ha mopstrato grafici ke riportavano esattamente l'opposto...hanno la memoria ks corta i fedeli della mela???:rolleyes: )
^TiGeRShArK^
30-10-2005, 12:13
Mi correggo, sugli Opteron non so come venga condiviso il bus, comunque sui G5 è così. Lo si evince anche dalla descrizione delle specifiche su Applestore, che dice espressamente FSB a 1.25GHz per CPU.
appunto...
gli Athlon NON HANNO FSB in quanto l'MCH è integrato nel processore...
le comunicazioni tra i due processori inoltre avvengono con un link HyperTransport a 6.4 GB se non sbaglio.
Gli apple se non sbaglio condividono l'accesso alla memoria nel senso che TUTTI e due accedono agli stessi moduli di memoria (sempre se non ho capito male).
Invece negli Opteron ogni processore accede ai suoi banchi di memoria (raddoppiando di fatto la bancwidth effettiva), mentre per accedere ai dati presenti nei banchi dell'altro processore sfruttano il link HT di cui sopra eliminando di fatto ogni collo di bottiglia.
anke il banalissimo xp 1600+ di cui sopra andrebbe + ke bene visto ke risulterebbe cmq + veloce del'x-serve :asd:
su questo ho dei dubbi :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
bartolino3200
30-10-2005, 12:29
ma te ne spunti solo ora a dire 'ste cose??
e quando era nvidia ad avere il monopolio de facto prima dell'uscita della 9700 pro allora non ti faceva skifo quella situazione?
O magari la situazione di Intel ora con oltre l'80% delle quote di mercato non è di monopolio... :rolleyes:
e meno male ke c'è pure una causa in corso in cui si vedono le porcherie ke ha fatto intel x cercare in tutti i modi di estromettere amd dal mercato....
ma sikkome a te sta simpatica intel si vede è tutto normale questo monopolio, mentre tutto quello ke fano amd e ati è sbagliato...:rolleyes:
se tutti ragionassero come te a quest'ora avremmo solo intel e nvidia...
ma KE BELLA SITUAZIONE...COMPLIMENTI! :mbe:
quindi secondo te tutti gli utilizzatori di pc sono pirati...
strano... non mi pare ke tutte le aziende utilizzino software senza licenza...:rolleyes:
Vabbè dai, non importa, io dico A e tu capisci Z.
Cmq ho capito che sotto certi punti di vista siamo daccordo.
L' importante per me è che Mac esista e continui a godere di sempre maggiori consensi.
Una volta passata su x86, sarà molto più aggiornabile ed aperta come piattaforma. Dell, dovrebbe cominciare a preoccuparsi.
bartolino3200
30-10-2005, 12:31
su questo ho dei dubbi :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Io sono certo che è una grandissima cavolata, alto che dubbi. Qui ormai siamo in preda a delirium tremens.
Concordo con te,
@tiger ripiliate.
Io sono certo che è una grandissima cavolata, alto che dubbi. Qui ormai siamo in preda a delirium tremens.
Concordo con te, tiger ripiliate.
preferisco rimanere con un "basso profilo" sempliceente per non alimentare flame o discussioni trite e ritrite;cosa che a qualcuno piace fare.
potevo anche rispondere:"si e poi c'era la marmotta che incartava la cioccolata" o cose più pesanti ma per il motivo suddetto preferisco evitare.
peace&love
^TiGeRShArK^
30-10-2005, 13:01
su questo ho dei dubbi :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
mmmmmmm..
ovviamente non è stato testato l'xp 1600+...
ma visto ke si parla di prestazioni DIECI volte inferiori per l'xserve..
anke l'xp-1600+ dovrebbe essere due o tre volte + veloce ... :asd:
http://images.anandtech.com/reviews/cpu/mac_compared/mysql_performance.jpg
questo dovrebbe fugare i tuoi dubbi ;)
^TiGeRShArK^
30-10-2005, 13:03
Io sono certo che è una grandissima cavolata, alto che dubbi. Qui ormai siamo in preda a delirium tremens.
Concordo con te,
@tiger ripiliate.
io NON ho mai detto cavolate ....
prova a dare un okkiata al link ke ho postato..
anzi...sono stato anke troppo buono nei riguardi dell'x-serve :asd:
P.S. magari prima di dire ke qualcuno spara cavolate faresti meglio a CONOSCERLO...
evidentemente non hai MAI letto i mie post altrimenti sapresti ke non è mia abitudine sparare cavolate.. :rolleyes:
mmmmmmm..
ovviamente non è stato testato l'xp 1600+...
ma visto ke si parla di prestazioni DIECI volte inferiori per l'xserve..
anke l'xp-1600+ dovrebbe essere due o tre volte + veloce ... :asd:
http://images.anandtech.com/reviews/cpu/mac_compared/mysql_performance.jpg
questo dovrebbe fugare i tuoi dubbi ;)
sei poco informato visto che lo sanno tutti,è stato detto + volte sul forum, che MySQL per macosx/ppc è implementato da cani.;)
quindi il tuo ragionamento non sta in piedi,basta che fai una ricerca sul forum alla sezione apple.
p.s senza contare che si sta parlando di una sola applicazione....e tu deduci che un xp1600+ è + veloce di un x-server nel complesso,ipotizzando anche di quanto...complimenti ottima analisi
mmmmmmm..
ovviamente non è stato testato l'xp 1600+...
ma visto ke si parla di prestazioni DIECI volte inferiori per l'xserve..
anke l'xp-1600+ dovrebbe essere due o tre volte + veloce ... :asd:
http://images.anandtech.com/reviews/cpu/mac_compared/mysql_performance.jpg
questo dovrebbe fugare i tuoi dubbi ;)
L'unica cosa che dimostra quel grafico è che MySQL ha problemi con OS X.
NIENTE ALTRO...
Visto che non hanno provato un altro DB, o non hanno provato MySQL sotto Linux/PPC.
^TiGeRShArK^
30-10-2005, 13:38
sei poco informato visto che lo sanno tutti,è stato detto + volte sul forum, che MySQL per macosx/ppc è implementato da cani.;)
quindi il tuo ragionamento non sta in piedi,basta che fai una ricerca sul forum alla sezione apple.
p.s senza contare che si sta parlando di una sola applicazione....e tu deduci che un xp1600+ è + veloce di un x-server nel complesso,ipotizzando anche di quanto...complimenti ottima analisi
e tu sei ancora meno informato dato che non c'entra niente mysql quanto la gestione delle chiamate al kernel di rete effettuate tramite mac os x...
infatti io ho detto ke un xp 1600+ è + veloce di un x-serve sotto tiger in AMBITO SERVER, dove io x ambito server intendo TUTTE le applicazioni ke necessitano di un grande numero di accessi alla rete.
Ti invito ad informarti meglio su questa questione...
^TiGeRShArK^
30-10-2005, 13:43
L'unica cosa che dimostra quel grafico è che MySQL ha problemi con OS X.
NIENTE ALTRO...
Visto che non hanno provato un altro DB, o non hanno provato MySQL sotto Linux/PPC.
e invece l'hanno fatto...
:Prrr:
http://images.anandtech.com/reviews/mac/mysteries2/MySQL_performance2.gif
qdi mi dispiace x voi ma il problema è proprio il tanto incensato Tiger..
My-Sql non c'entra una mazza..
se volete leggetevi l'interessantissimo articolo su anandtech....
potreste imparare qualcosa dato ke state dicendo a me di informarmi meglio potreste scoprire ke non sono io che ha questa necessità....
P.S. non prenderla come una cosa personale perkè ho quotato te.... era solo x rispondere a ki mi diceva di informarmi meglio.. :rolleyes:
e tu sei ancora meno informato dato che non c'entra niente mysql quanto la gestione delle chiamate al kernel di rete effettuate tramite mac os x...
infatti io ho detto ke un xp 1600+ è + veloce di un x-serve sotto tiger in AMBITO SERVER, dove io x ambito server intendo TUTTE le applicazioni ke necessitano di un grande numero di accessi alla rete.
Ti invito ad informarti meglio su questa questione...
mi sa che hai letto male il mio post infatti io &criceto ci siamo riferiti a problemi tra MySQL e macosx,cosa dimostrata anche dal tuo grafico successivo in cui la prova con linux dimostra che il divario non è quello che dici tu.
per il resto quoto criceto.
p.s hai la coda di paglia? che te la prendi così a cuore? resta il fatto che non eri informato che MySQL su macosx fa schifo. :)
^TiGeRShArK^
30-10-2005, 13:58
:rotfl:
io sarei convinto???
a differenza di qualcuno mi sono informato LEGGENDO MOLTO su testate MOLTO serie e vi ho spiegato COME E PERCHE' avviene questa situazione (anke se x il perchè sono stato LIEVEMENTE sintetico :p)
Se poi voi volete continuare a credere che apple è bella ke apple è migliore ke apple va benissimo anche in ambito server con tiger fate pure.
Io ho solo detto come stanno I FATTI...
e non sono supposizioni mie, sono frutto di un'accurata e approfondita analisi effettuata ANKE con la collaborazione della apple..
ma vedo ke leggersi un'articolo tecnico in inglese è uno sforzo sovrumano x qualcuno... :asd:
quindi continuate con le vostre idee..
io non mi metterò certo a perdere tempo con voi se non volete capire e anzi mi dite pure di informarmi meglio e ke ho la coda di paglia...:rolleyes:
mai sentito dire che probabilmente prima di guardare la pagliuzza nell'okkio del vicino si farebbe meglio a togliere la trave dal proprio? :rolleyes:
P.S. potevi scrivere direttamente in quel modo ed evitarti l'edit....
almeno pure la mia risposta sarebbe stata con toni + bassi
:rotfl:
io sarei convinto???
a differenza di qualcuno mi sono informato LEGGENDO MOLTO su testate MOLTO serie e vi ho spiegato COME E PERCHE' avviene questa situazione (anke se x il perchè sono stato LIEVEMENTE sintetico :p)
Se poi voi volete continuare a credere che apple è bella ke apple è migliore ke apple va benissimo anche in ambito server con tiger fate pure.
Io ho solo detto come stanno I FATTI...
*cut*
allora l'edit l'ho fatto per dare una risposta + ampia di quella che avevo dato in precedenza e ammorbidire il tono visto che prima quanto ti consigliavo di informarti meglio l'hai presa male.
comunque vale sempre il discorso del mio primo post,di criceto e quello modificato.
tu hai dimostarto con i grafici che MySQL su macosx tiger non va bene ,ha prestazioni ridicole.da lì hai dedotto:
1)che l'xserver ha prestazioni inferiori ad un xp1600+.
2)quando ti abbiamo fatto notare che è risaputo che MySQL fa schifo su macosx e criceto ti ha detto che non c'era la ocmparativa con linux su PPC(perchè stiamo perlando di G5 non di SO)allora hai postato il grafico relativo in cui le prestazioni del processore cambiavano radicalmente rispetto al primo grafico,avvalorando la nostra ipotesi.
hai dato allora parzialmente la colpa "all'incensato tiger",come se fosse un problema del SO e non nell'implementazione di MySQL.
3)stai cercando,o forse mi sbaglio,di farmi incavolare perchè secondo te ti ho offeso quando invece ho detto la verità ,non eri informato che MySQL fa schifo su macosx.
e torno a ripetere non sto mettendo in dubbio la tua preparazione tecnica ti dico solo che in quell'ambito non eri informato e nonostante tutto continui per la tua strada cercando di sviare il discorso rendendolo sul personale.Quindi sei convinto delle tue affermazioni e non c'è verso di farti cambiare idea da lìil mio consiglio a "continuare pure".
Per il resto del tuo post stai creando dei castelli in aria....le supposizioni le hai fatte pure tu sulle prestazioni del xp1600+.
p.s. dimenticavo in tutti questi post non ho mai detto che se MySQL fosse implementato bene su macosx allora il dual G5 a 2.5GHz avrebbe prestazioni migliori dei dual xeon &Co.
bartolino3200
30-10-2005, 14:26
:rotfl:
...
Se poi voi volete continuare a credere che apple è bella ke apple è migliore ke apple va benissimo anche in ambito server con tiger fate pure.
Non esiste solo l' ambito server, ove cmq c' è anche Unix.
Non è che credo. Sono convinto che Apple abbia i propri specifici campi di applicazione nei quali sarebbe davvero folle credere che ci siano validi rivali. Tutto qui.
Se poi la mettiamo sull' estetica, bhe Apple è davvero bella, figa, ganza, silenziosa, troppo VIP, troppo col suo design, troppo col suo charme, troppo tutto quello che un PC o non avrà mai, oppure per averlo costerebbe molto più di Mac e nel migliore dei casi il risultato sarebbe una scialba imitazione.
Quello che dà veramente fastidio, TigerShark, è la tua arroganza nell'illustrare le tue ragioni. :muro:
samslaves
30-10-2005, 16:11
x ^TiGeRShArK^
Sempre con sto test di mysql, riportate sempre e solo questo test. Che poverta'. Spiegami come mai allora altri DB a livello Enterprise per OSX lasciano SQL Server e MySQL nella polvere
http://store.openbase.com/index.html
Ah certo! Voi conoscete solo MySQL e SQL Server, come .Net e non gli Enterprise Objects. Certo certo, e' vero lo stanno ancora copiando alla M$ si chiamera' OBJECTSPACES (segnatela questa perche' e' una info, poi non venitemi a dire che l'ha fatta M$); fra poco lo conoscerete bene; per ora continuate pure ad utilizzare le stored procedures e a mischiare businness logic al DB, d'altra parte bisogna dare da mangiare ai consulenti e ai certiicati M$.
Persa la guerra dei prezzi ora ecco MySQL L'Oracolo.
Per le nuove implementazioni tecniche del Quad
http://www.tuaw.com/2005/10/23/the-new-g5-quad/
visto che costa meno di un server opteron, puo' andare anche piu' che bene se ci metti OSX che su Opteron/Xeon non ce l'hai.
samslaves
30-10-2005, 16:16
Per ObjectSpaces
http://www.livejournal.com/users/chanson/66309.html
DioBrando
30-10-2005, 16:18
ma te ne spunti solo ora a dire 'ste cose??
e quando era nvidia ad avere il monopolio de facto prima dell'uscita della 9700 pro allora non ti faceva skifo quella situazione?
O magari la situazione di Intel ora con oltre l'80% delle quote di mercato non è di monopolio... :rolleyes:
e meno male ke c'è pure una causa in corso in cui si vedono le porcherie ke ha fatto intel x cercare in tutti i modi di estromettere amd dal mercato....
ma sikkome a te sta simpatica intel si vede è tutto normale questo monopolio, mentre tutto quello ke fano amd e ati è sbagliato...:rolleyes:
se tutti ragionassero come te a quest'ora avremmo solo intel e nvidia...
ma KE BELLA SITUAZIONE...COMPLIMENTI! :mbe:
per quanto si sappia la sua predisposizione chiamiamola così verso Nvidia ( verso Intel n credo, n elogia sempre il chipset ULI che monta proprio gli AMD?), ha fatto un discorso credo semplice e condivisibile: se tutti gli utenti guardassero verso ad un solo marchio denigrando automaticamente gli altri ( come succede nei confronti di tutti i marchi + famosi, Apple, Sis, AMD o Intel ecc.) avremmo dei monopoli.
Magari no perchè cmq non c'è il solo mercato consumer ( anzi...i maggiori ricavi li fanno altrove) però sarebbe cmq un rischio.
Per fortuna n è così ed anzi la speranza è che di tifosi coi paraocchi ce ne siano sempre meno.
Quindi, IMHO hai proprio sbagliato il senso di quello che voleva dire bartolino...( ma posso sempre essere smentito dal diretto interessato :))
quindi secondo te tutti gli utilizzatori di pc sono pirati...
strano... non mi pare ke tutte le aziende utilizzino software senza licenza...:rolleyes:
n credo abbia voluto dire questo...in Italia cmq dati alla mano la metà delle aziende circa utilizza SW pirata...n è che siano risultati poi molto + confortanti ( indipendentemente dalla piattaforma colpita)
Per quanto riguarda il confronto X-Serve ed X86, non ho ben capito se punti il dito sulla macchina o sul sistema operativo oppure su entrambe.
In ogni caso dato che affermi di aver letto parecchio materiale su svariate testate ( e quindi n solo su Anandtech) presuppongo ti sarà capitato di leggere il commento per es. di Arstechnica a quegli articoli o sui forum stessi, dove si mette in luce il perchè di risultati così scarsi con MySQL.
Quando invece si è trattato di misurare per es. le prestazioni in virgola mobile la risposta è stata "we can conclude that the G5's FPU performance is as good as the best x86 FP chip, the AMD Athlon 64 / Opteron"
In ogni caso rimangono palesi certi errori di valutazione ( anche +ttosto grossolani) a proposito per es. dei kernel thread, delle SIMD e di gcc, a cui si è tentato di riparare dopo il primo articolo ( e dopo che Johan per sue stesse parole è rimasto sommerso dalle email di chi o voleva test + accurati o mostrava di n essere d'accordo ecc.).
Tra l'altro sempre nel primo articolo era stata buttata lì l'intenzione di testare Sybase, intenzione che è rimasta però solo su carta.
Sarebbe stato interessante invece confrontare un altro DBMS con test se possibile ancora + accurati, dato che è evidente che MySQL si comporti a prescindere male su Mac OSX.
In effetti, considerato che reputavo e reputo ancora Anandtech come uno dei migliori siti informativi per quanto riguarda l'IT, mi è dispiaciuto vedere una certa superficialità nello scrivere gli articoli...non come mancanza di obiettività, ci mancherebbe, quanto come se ci fosse stata troppa fretta di pubblicarli.
IMHO
Saluti :)
P.S.: per inciso, io n ritengo le macchina Apple adatte ad utilizzi di tipo server, qualunque essi siano, come ho già scritto altrove...come workstation grafiche fanno molto bene il proprio lavoro ma non come server, in qls posizione lo vogliamo mettere all'interno di un'architettura multitier.
Solo n mi sembra francamente che le prestazioni siano così indecorose...per questo ho voluto dire la mia; anche perchè a prendere una fonte quasi come fosse un Vangelo a cui fare riferimento IMHO n è mai cosa troppo saggia...
DioBrando
30-10-2005, 16:39
x ^TiGeRShArK^
Sempre con sto test di mysql, riportate sempre e solo questo test. Che poverta'. Spiegami come mai allora altri DB a livello Enterprise per OSX lasciano SQL Server e MySQL nella polvere
http://store.openbase.com/index.html
non che n mi fidi perchè anche io ritengo che i risultati di MySQL n siano veritieri, perlo- non con quella misura ( e poi cmq MySQL è largamente utilizzato sui webserver, quando si tratta di infrastrutture di un certo livello non li si prende nemmeno in considerazione, optando invece per Oracle DB2 e Sybase...), ma hai qlc test che verifica quanto affermi?
Così dati alla mano, ce ne rendiamo conto...
Ah certo! Voi conoscete solo MySQL e SQL Server, come .Net e non gli Enterprise Objects. Certo certo, e' vero lo stanno ancora copiando alla M$ si chiamera' OBJECTSPACES (segnatela questa perche' e' una info, poi non venitemi a dire che l'ha fatta M$); fra poco lo conoscerete bene; per ora continuate pure ad utilizzare le stored procedures e a mischiare businness logic al DB, d'altra parte bisogna dare da mangiare ai consulenti e ai certiicati M$.
Persa la guerra dei prezzi ora ecco MySQL L'Oracolo.
Per le nuove implementazioni tecniche del Quad
http://www.tuaw.com/2005/10/23/the-new-g5-quad/
visto che costa meno di un server opteron, puo' andare anche piu' che bene se ci metti OSX che su Opteron/Xeon non ce l'hai.
Enterprise Object per quanto mi ricordi sì che era una sorta di framework che si occupava di astrarre le richieste effettuate a database relazionali e mapparle come fossero oggetti all'interno di un ambiente di sviluppo come OpenStep quasi una sorta di middleware che si frapponesse tra le query ( e la relativa sintassi) SQL e l'Objective-C ( o Java).
MS ha fatto lo stesso solo adesso? :wtf:
boh, anche se fosse non vedo cosa c'entri con il discorso che stiamo facendo...e francamente il tirare in mezzo sempre Redmond anche quando n c'entra proprio nulla è irritante.
Un peccato perchè le competenze le hai...ma andar contro sempre ai soliti noti, n ti fà apparire granchè obiettivo ( se posso permettermi un giudizio...)
^TiGeRShArK^
30-10-2005, 18:20
Non esiste solo l' ambito server, ove cmq c' è anche Unix.
Non è che credo. Sono convinto che Apple abbia i propri specifici campi di applicazione nei quali sarebbe davvero folle credere che ci siano validi rivali.
ma se non sbaglio nessuno ha messo in dubbio che in alcuni campi apple sia meglio..
ma quando mi dire che in ambito server avete dei dubbi che apple non sia concorrenziale ke vi devo rsp io? ke avete ragione?
no mi pare che vi ho solo spiegato I MOTIVI x cui apple in quell'ambito particolare non è assolutamente indicata..
e se non sbaglio non sono stato io ad iniziare col delirium tremens che ha alzato lievemente i toni della discussione.... :muro:
^TiGeRShArK^
30-10-2005, 18:21
Quello che dà veramente fastidio, TigerShark, è la tua arroganza nell'illustrare le tue ragioni. :muro:
vedi sopra...
quando mi si viene a dire che io non sono informato, che quello che dico sono kazzate e che sono in preda del delirium tremens come devo rsp?
onestamente IO mi inalbero un pò...
se poi tu riesci ad essere paziente e a rsp tranquillamente beato te...
io superato un certo limite di sopportazione proprio non ci riesco...
ke ti devo dire sarà un mio limite si vede....
bartolino3200
30-10-2005, 18:28
vedi sopra...
quando mi si viene a dire che io non sono informato, che quello che dico sono kazzate e che sono in preda del delirium tremens come devo rsp?
onestamente IO mi inalbero un pò...
se poi tu riesci ad essere paziente e a rsp tranquillamente beato te...
io superato un certo limite di sopportazione proprio non ci riesco...
ke ti devo dire sarà un mio limite si vede....
Dai tiger, mi spiace, magri ero io in preda a qualche sorta di delirio.
Mi spiace se te la sei presa. In effetti se stessimo parlando faccia a faccia, capiresti che il mio è solo un tono colloquiale, facilmente fraintendibile tramite forum.
Però pure tu non te ne uscire sempre con lo stesso bench; non esiste solo l' ambito server e sinceramente, fra tutti quelli che conosco che possiedono un Mac, nessuno ci pensa minimamente di utilizzarlo in quel modo. Anzi sono ben altri gli ambiti di utilizzo professionale di Apple e li conoscerai megliodi me.
Oltretutto ci sono SW che in mondo PC non esistono (è vero anche il viceversa chiaro), ma non si può avere tutto. Si sceglie semplicemente la macchina confacente alle proprie esigenze.
Personalmente non ho mai visto tipografia o agenzia pubblicitaria che non abbia Apple sulla scrivania.
Giusto per fare un esempio.
^TiGeRShArK^
30-10-2005, 18:41
Per quanto riguarda il confronto X-Serve ed X86, non ho ben capito se punti il dito sulla macchina o sul sistema operativo oppure su entrambe.
In ogni caso dato che affermi di aver letto parecchio materiale su svariate testate ( e quindi n solo su Anandtech) presuppongo ti sarà capitato di leggere il commento per es. di Arstechnica a quegli articoli o sui forum stessi, dove si mette in luce il perchè di risultati così scarsi con MySQL.
Quando invece si è trattato di misurare per es. le prestazioni in virgola mobile la risposta è stata "we can conclude that the G5's FPU performance is as good as the best x86 FP chip, the AMD Athlon 64 / Opteron"
ma appunto io dico ke l'accoppiata Tiger + G5 è scarsa per questo tipo di applicazioni..
già sotto linux i risultati migliorano di parekkio....
su arstechnica non ho trovato niente di nuovo onestamente, mi sarà sfuggito, cmq mi pare che il secondo articolo di anandtech fughi tutti i dubbi:
Interprocess Communication (IPC) and Signaling
Signals allow processes (and thus threads) to interrupt other processes. Although MySQL is only one process, it must cooperate with other process via IPC. Benchmarking signal and interprocess communication latency allows to us to understand how quickly the MySQL process can cooperate with other processes and the Operating System. Contrary to workstation and gaming applications, access to the operating system and other processes is critical for database server performance. For example, our client in our database testing setup sends the queries via a Gigabit Ethernet connection (hardware - Layer 1) and via TCP-IP (Network stack Layer 2-4) to the server.
Larry McVoy (SGI) and Carl Staelin (HP) on signaling:
"Lmbench measures both signal installation and signal dispatching in two separate loops, within the context of one process. It measures signal handling by installing a signal handler and then repeatedly sending itself the signal."
All numbers are expressed in micro seconds; thus, lower is better.
Host OS Mhz Null null
call open
I/O stat slct
clos sig
TCP sig
inst
G5 2.7 GHz Darwin 2700 1.13 1.91 4.64 8.6 21.9 1.67 6.2
G5 2.5 GHz Linux 2500 0.14 0.26 3.41 4.16 18.9 0.38 1.9
Xeon 3.6 GHz Linux 3585 0.19 0.25 2.3 2.88 9.0 0.28 2.7
Opteron 850 Linux 2404 0.08 0.17 2.11 2.69 12.4 0.17 1.14
Signaling needs significantly more time in Mac OS X (Darwin) than on Linux. The processor plays a minor role: the Opteron at 2.4 GHz is a bit faster than the Xeon 3.6 GHz running exactly the same (x86) code. However, it is clear that the operating system plays a much bigger role: a 2.5 GHz G5 running Linux easily beats the identical system with a 2.7 GHz G5 running Mac OS X. Despite the FreeBSD heritage, the TCP signals are very slow (4 times slower!) on Mac OS X.
The slower signaling results likely contribute to the overall unimpressive MySQL performance. There are still other factors that also play a part. Let us check out Inter Process Communication (IPC).
Host OS Pipe AF
UNIX UDP TCP TCP
conn
G5 2.7 GHz Darwin 9.496 13.1 34.8 44.5 61
G5 2.5 GHz Linux 11.6 16.4 19.1 19.6 34
Xeon 3.6 GHz Linux 9.909 19.0 16.0 19.3 40
Opteron 850 Linux 7.645 11.2 14.2 15.9 24
As TCP is connection based, you get Synchronize (SYN) and Acknowledgement (ACK) messages to establish a reliable connection, before any data can be transferred. Lmbench measures this startup time (TCP conn). Notice how the G5 performs this task quite quickly with Linux, but much slower with Mac OS X. The latency to connect to a TCP server is also measured (TCP) and Mac OS X is measured to be more than twice as slow compared to the Linux based machines, including the same G5 machine. So, although network bandwidth might not be a problem for our benchmark, network latency might have an influence.
Some studies show that there is a direct relationship between these TCP benchmarks and some aspects of Database performance. For example, it was reported that "The TCP latency benchmark is an accurate predictor of the Oracle distributed lock manager's performance." [2]
leggendo tutto l'articolo inoltre viene risposto a tutti i dubbi sollevati DOPO il primo articolo......
alcuni erano effettivamente errori dell'autore...altri invece si è dimostrato che erano completamente ininfluenti per quanto riguarda le prestazioni in mySql (l'uso di apache 2.0 in primis)
Ora posso capire che possono sembrare strane le prestazioni in mySql( e in effetti ank'io la prima volta ke le ho viste sono rimasto :eek: ), ma credo che lmbench fughi ogni dubbio spiegando in parte il perchè di queste prestazioni.
e se non sbaglio non sono stato io ad iniziare col delirium tremens che ha alzato lievemente i toni della discussione.... :muro:
:rolleyes: :rolleyes: vabbeh lasciamo perdere...
^TiGeRShArK^
30-10-2005, 18:43
non che n mi fidi perchè anche io ritengo che i risultati di MySQL n siano veritieri, perlo- non con quella misura ( e poi cmq MySQL è largamente utilizzato sui webserver, quando si tratta di infrastrutture di un certo livello non li si prende nemmeno in considerazione, optando invece per Oracle DB2 e Sybase...), ma hai qlc test che verifica quanto affermi?
Così dati alla mano, ce ne rendiamo conto...
infatti...dal link ke ha postato io ho trovato solo misurazioni di insert, update ecc. ecc..
ma niente ke riguardi i web-server... :confused:
^TiGeRShArK^
30-10-2005, 18:45
Dai tiger, mi spiace, magri ero io in preda a qualche sorta di delirio.
Mi spiace se te la sei presa. In effetti se stessimo parlando faccia a faccia, capiresti che il mio è solo un tono colloquiale, facilmente fraintendibile tramite forum.
Però pure tu non te ne uscire sempre con lo stesso bench; non esiste solo l' ambito server e sinceramente, fra tutti quelli che conosco che possiedono un Mac, nessuno ci pensa minimamente di utilizzarlo in quel modo. Anzi sono ben altri gli ambiti di utilizzo professionale di Apple e li conoscerai megliodi me.
Oltretutto ci sono SW che in mondo PC non esistono (è vero anche il viceversa chiaro), ma non si può avere tutto. Si sceglie semplicemente la macchina confacente alle proprie esigenze.
Personalmente non ho mai visto tipografia o agenzia pubblicitaria che non abbia Apple sulla scrivania.
Giusto per fare un esempio.
tranquillo scuse accettate..
ma io me ne esco sempre col solito bench xkè molte volte qui si considerano i mac solo negli ambiti a cui si è interessati (giustamente anke).
Ma dato ke Apple vende anke gli x-serve non vedo xkè non effettuare confronti anke in quell'ambito.....
^TiGeRShArK^
30-10-2005, 18:48
:rolleyes: :rolleyes: vabbeh lasciamo perdere...
oh ke ti devo dire..
fai come vuoi..
io ho postato un test in cui gli apple sono palesemente sotto e tutti subito a darmi addosso senza chiedersi IL MOTIVO di quelle prestazioni.
Sopra ho postato un'estratto del secondo articolo di anandtech con una possibile spiegazione...
se vuoi leggitelo...
bartolino3200
30-10-2005, 18:58
oh ke ti devo dire..
fai come vuoi..
io ho postato un test in cui gli apple sono palesemente sotto e tutti subito a darmi addosso senza chiedersi IL MOTIVO di quelle prestazioni.
Sopra ho postato un'estratto del secondo articolo di anandtech con una possibile spiegazione...
se vuoi leggitelo...
Anche Ati no va bene con Linux, ma molti la comprano ugualmente perchè la utilizzano solo nel gaming e per dipiù sotto windows.
ma appunto io dico ke l'accoppiata Tiger + G5 è scarsa per questo tipo di applicazioni..
Se lo è quel bench non lo dimostra. Dimostra una cosa molto limitata: MySQL su OS X fa schifo. Benissimo: ce ne sono a buttare di database SQL, alcuni ottimizzati per OS X, come OpenBase che ha licenze freeware come MySQL e viene installato insieme a WebObjects (parte dei developer tools).
Oltretutto in quel test viene testato un PowerMac, non un Xserve. Quest'ultimo ha hardware dedicato per lo stack TCP-IP, 2 interfacce GigaBit Ethernet su canali separati e altre cosette. Inoltre i PowerMac e gli Xserve hanno una gestione della memoria con la memoria al top (bus a 1,25 Ghz, canali indipendenti per i 2 processori, ecc) molto utile in ambito server.
Senza contare l'eccellente software in dotazione ed un costo delle licenze estremamente modesto (rapportato a Windows e a altri Unix commerciali).
C'è chi sostiene che, anzi, sono macchine sottovalutate in ambito server e meriterebbero molta più considerazione. L'unico vero difetto è che Apple non ha un supporto post-vendita (assistenza on-site, ecc) comparabile a HP o Dell.
oh ke ti devo dire..
fai come vuoi..
io ho postato un test in cui gli apple sono palesemente sotto e tutti subito a darmi addosso senza chiedersi IL MOTIVO di quelle prestazioni.
Sopra ho postato un'estratto del secondo articolo di anandtech con una possibile spiegazione...
se vuoi leggitelo...
guarda qui quello che dovrebbe leggere qualcosa sei tu,ho letto entrambi gli articoli ed alla fine hanno detto quello che io ed altri stiamo cercando di spiegarti da qualche post a questa parte;MySQL su macosx gira male penalizzando i powermac pesantemente.Senza contare che nel secondo articolo il massimo che possono confrontare è il dual 2.5GHz perchè il 2.7GHz non fa installare la versione di yellowdog....
per il resto di chi alzato i toni,leggi i miei post(soprattutto l'ultimo) ed i tuoi poi ne riparliamo (anche precedenti al mio primo intervento).
fai come vuoi tu...ma quello che hai detto sulle prestazioni del G5 non stanno in piedi(cosa che negli ultimi post stai rivedendo ,imputando come gli altri che ti hanno dato contro alla gestione di macosx server nelle varie prove fatte nel primo articolo ed in parte nel secondo),soprattutto nel caso del tuo esempio sull'xp1600+.
Il darti addosso te lo se inventato visto che io ed altri ti abbiamo solo fatto notare che quel test fa sorgere dei dubbi,cosa che tu non avevi neanche fatto notare nei post precedenti al mio primo intervento sbandierando il primo articolo come "verità assoluta".
^TiGeRShArK^
30-10-2005, 19:22
guarda qui quello che dovrebbe leggere qualcosa sei tu,ho letto entrambi gli articoli ed alla fine hanno detto quello che io ed altri stiamo cercando di spiegarti da qualche post a questa parte;MySQL su macosx gira male penalizzando i powermac pesantemente.Senza contare che nel secondo articolo il massimo che possono confrontare è il dual 2.5GHz perchè il 2.7GHz non fa installare la versione di yellowdog....
per il resto di chi alzato i toni,leggi i miei post(soprattutto l'ultimo) ed i tuoi poi ne riparliamo (anche precedenti al mio primo intervento).
fai come vuoi tu...ma quello che hai detto sulle prestazioni del G5 non stanno in piedi(cosa che negli ultimi post stai rivedendo ,imputando come gli altri che ti hanno dato contro alla gestione di macosx server nelle varie prove fatte nel primo articolo ed in parte nel secondo),soprattutto nel caso del tuo esempio sull'xp1600+.
Il darti addosso te lo se inventato visto che io ed altri ti abbiamo solo fatto notare che quel test fa sorgere dei dubbi,cosa che tu non avevi neanche fatto notare nei post precedenti al mio primo intervento sbandierando il primo articolo come "verità assoluta".
io prove di altri database non ne ho visti...
e visti i risultati nei test di basso livello del secondo articolo non penso ke si possano discostare molto da quello di mySql.
Postate qualke bench di web-server ke mostrino un'altro andamento xkè io onestamente non ne ho trovati e quello di samslaves è tutto tranne ke la misurazione delle prestazioni di un web server a quanto ho capito.
io prove di altri database non ne ho visti...
e visti i risultati nei test di basso livello del secondo articolo non penso ke si possano discostare molto da quello di mySql.
Postate qualke bench di web-server ke mostrino un'altro andamento xkè io onestamente non ne ho trovati e quello di samslaves è tutto tranne ke la misurazione delle prestazioni di un web server a quanto ho capito.
da qui a dire che i G5 in ambito sever sono scarsi per non dire peggio,ce ne corre. Quella che hai fatto tu è una generalizzazione.Peccato come ha detto qualcuno precedentemente che il proposito di anandtech di fare le prove su altri database sia rimasta al momento sospesa. ora mi metto alla ricerca di qualche test,sperando anche nell'aiuto di qualche altro utente meglio fornito di materiale.
^TiGeRShArK^
30-10-2005, 19:54
sono in trepida attesa..
ma non x qualcosa ... xkè sono curioso di capire il motivo dei bench di anandtech, soprattuto quelli di basso livello sullo stack TCP e UDP e sulla comunicazione tra i processi ;)
quel che volevo dire, al di là dei test sintetici da cui AMD sembrerebbe farla da padrone per il rendering 3d (a proposito, fare un vero rendering di un'animazione usando mental ray come motore di rendering chiama in gioco ben altre risorse e quantità di istruzioni che non test sintetici tipo cinebench), è che la mia esperienza personale di postproduzione video, che passa da PC a Mac quotidianamente ( per PC intendo workstation HP o Dell certificate Dual Xeon 4 gb ram etc etc..., per mac parlo di due G5 dual processor 2.7, con 4.5 gb di ram etc etc) mi dice che Premiere pro (ottimo software in ogni caso), su Windows Xp, per fare in realtime quello che fa Final Cut Pro Hd sul "g5 nudo e crudo", ha bisogno di hardware dedicato, tipo Matrox rtx, Canopus etc...
e soprattutto, anche il sistema operativo conta eccome, Tiger ci pensa di suo a distribuire i calcoli richiesti dai rendering sui due processori, ambienti di compositing tipo After Effects sul dual G5 VOLANO letteralmente, in una maniera che sul PC ancora non riesco a vedere...
concordo pienamente sugli orgasmi di Shake, tengo ancora il 2.4 sul PC di casa giusto per nostalgia;
infine, credo comunque che una macchina del genere, dual G5 dual core, abbia una potenza tale (avendo anche applicativi e sist. oper. che sono in grado di sfruttarla !!! ) che anche comprata adesso, tra 3 anni potrà ancora dire la sua senza sfigurare assolutamente, anche perché il software che gli viene scritto a contorno (di casa Apple e di terze parti, vedi ADOBE, ad es.) ha ottimizzazioni continue che nel mondo PC ancora non si vedono; tanto per dire, il supporto multithreading di Photoshop, After Effects e premiere su pc è veramente ridicolo.....
e quindi nell'ipotesi di acquisto va visto e valutato tutto in prospettiva, non solo l'hardware nudo e crudo (oggi mi piace questa espressione...)...
io non sono fan di uno o dell'altro, mi limito a fare considerazioni sulla mia esperienza di lavoro quotidiana; chissà, magari il prossimo futuro ci riserva Final Cut Pro e Shake su Windows 64, 3ds max su Apple x86, etc etc ...
:-) :-) :-)
Volevo solo quotare l' unico post che ho trovato equilibrato e intelligente in antamila pagine che ho letto.
Qualcuno che parla non di aria fritta, non per sentito dire, ma chi col mac e pc CI LAVORA tutti i giorni.
Sogno un mondo in cui chi parla di un mac lo abbia provato per almeno 6 mesi e non mi faccia il copia/incolla di test vari...
Da utilizzatore da anni di entrambi i sistemi ho trovato che:
Il PC è infinitamente superiore al mac nei giochi. Per tutto il resto, scusate, ma io preferisco di gran lunga il mac. Perdono...
:cry:
oh ke ti devo dire..
fai come vuoi..
io ho postato un test in cui gli apple sono palesemente sotto e tutti subito a darmi addosso senza chiedersi IL MOTIVO di quelle prestazioni.
Sopra ho postato un'estratto del secondo articolo di anandtech con una possibile spiegazione...
se vuoi leggitelo...
L'avevo già postato, ma tant'é....
------------------------------------------------------
This article is wrong all along!!!
By Anonymous (IP: ...---) on 2005-09-03 06:27:24 UTC
I think that this article is full of mistakes that are done by purpose (i dont know, maybe!!) or are due to the misunderstanding of those guys about many computing ideas and principles. I really think that such articles that claim to be informative should not be allowed to be on internet as it is simply saying wrong things.
My big concern about their tests is that they are not fair and they never tend yo be fair to the apple side and osx. For example i believe that everyone who pretend to make precise testing should realize that if they got results that differ so much and are so unexplained, well the best thing is to try different testing methods and tools. So tools may work well for a given platform, others may not work well. So any tempt to highlight any os design flaw should be done after testing many different benchmarking tools. They don't do that, instead they try to find some reasons that are completely meaningless in the sense that they are saying things that are technically wrong. Trying to find such whatever threading problems in osx in order to hurt the platform is not really fair......
So to begin with, let me comment on the Apache results. Well they use Apachebench to test osx, and they get rather low request per second with osx. Well ok, but why don't they try something else to test Apache performance, in that case they could figure out that the problem is either the os or the benchmarking tool (they recognize themself that apple did tell them that thre is a bug in ApacheServer, while running it on osx, maybe? i did not test it).
Try to run WebBench on osx and linux ppc or x86, and have a look to the results. Well WebBench is a largely accepted benchmarking tool for test Apache performance, so it make sense to use it too. pcmag.com have tested a Xserve G5,
http://www.pcmag.com/article2/0,1895,1630329,00.asp,
and their result show something like almost 8000 request per second for 60 clients for a static configuration test.
Ohhhh!!!! What's going on here? What we have here is something completely different, a completely different image compared to their results. What does this tell us? Well two different bench tools can produce very different outputs. But moreover everything that follows in their article simply collapse because nothing tell us that the tools that they use for MySQL testing are not having a problem too. Moreover WebBench involve as weel many threads creation, so their theory about this threading problem of osx collpase too.
We simply dont get any global image of osx performance in server applications with their limited set of bench tools. Did they never think that the problem of those results could come from the benchmarking tools or the app itself that may have performance problems while running on osx.
Here is the comment of pcmag.com
"Performance-wise, the dual-processor Xserve G5 compares well with Linux-based x86 servers. This is not surprising, considering that Mac OS 10.x is based on FreeBSD UNIX. Using the included Apache server, we ran the Xserve G5 through our standard WebBench tests. It did quite well on the static WebBench test, outperforming a competitor's dual processor x86-64 server running Apache server on SuSe Linux-64."
Something rather different to their general statement, isn't it?
So now about MySQL. So first they mention fsync(). Let me correct. What are they talking about is wrong?, fsync() behaves the same as it does on all unixes: it writes the data from the host to the drive. However this is not good enough because drives will buffer the data and potentially write it in a different order than the app did.
To deal with this, MacOS X provides an fcntl() called F_FULLFSYNC which does what fsync does and in addition asks the drive to flush all buffered data to disk. This is the only way for an app to be able to make any guarantees about things like transactions which is why InnoDB in MySQL uses it! And i think that because its an os feature it works whenever you use MyISAM or not.
And i don't understand why their benchmark should lower the pressure on the disk. A database app like MySQl has to write and read data on disk while running, so what they are saying is simply wrong.
to be continued....
1 Reply Reply Score: 0
This article is wrong all along!!!
By Anonymous (IP: ...---) on 2005-09-03 06:30:32 UTC
Lets now talk about their insane theory about threading in osx. Here is their statement
"Readers pointed out that there were two errors in this sentence. The first one is that Mac OS X does use kernelthreads, and this is completely true. My confusion came from the fact that FreeBSD 4.x and older – which was part of the OS X kernel until Tiger came along - did not implement kernelthreads; rather, only userthreads. It was one of the reasons why MySQL ran badly on FreeBSD 4.x and older. In the case of userthreads, it is not the kernel that manages the threads, but an application running on top of the kernel in userspace. "
What does it mean this? What does it mean that os x prior to Tiger did not implement kernel threads, my God! what are they saying, they should just go and take some os design course.
Kernel threads are of course in previous version of osx and in Freebsd. Mach itself implements a multithreaded VM layer for example, and anyway i mean, every thread that access the kernel runs in the kernel. An app that makes files IO or network task has one of its threads dealing with that which enter in the kernel space and runs in the kernel until it resumes. So i dont really understand what does it mean to say that and what is their aim to say that osx did not have kernel threads. I think they seem to confuse kernel thread and fine grained locking.
When a thread enters the kernel, it shares the same memory space as the entire kernel itself as well as any other interrupts which run in the bottom half of the kernel (kenel thread are said to run on the top half). So os designers had to implement many technics (i don't really enter in the details here) to protect the data being manipulated by the kernel. One of them and still partially used by FreeBSD was a giant lock which protects the kernel of any threads which wish to enter inside its memeory space. Actually Giant Lock was implemented to protect the kernel space particularly in case of multiprocessor machines where the principle of not preemptable kernel was not enough anymore to protect the kernel in such hardware. OS X before Tiger used something similar to the Giant Lock although not identical. Os x implements funnels that serialize the access to the Bsd portion of the kernel.
Funnels are built on top of Mach mutexes, and are used simply because Mach is thread safe, the bsd protion was not, they needed something to serialize both of them. Funnels are sleeps locks, and each funnel backs to into a mutex, and one a thread gains a funnel is is holding that funnel while is executing. The difference between a funnel and a mutex is that a mutex is hold across rescheduling.
There were a funnel for the file system and one for everything else, mainly the network code. In Tiger the funnels are gone and the BSD portion of the kernel implements now fine grained locking in order that SEVERAL threads can exist in the kernel at the same time. So they confuse both ideas, of course kernel threads did exist prior to Tiger otherwise the system can not do any file system or network operation. What Tiger does is that it allow better scaling for multiple processors architecture for threads that run in the kernel space (this scaling requirement did not concern threads that runs in the user space) with fine grained locking. Right now the the network stack and the file system in the BDS portion in Tiger are thread safe.
"In the case of userthreads, it is not the kernel that manages the threads, but an application running on top of the kernel in userspace. "
That's not true, many os today offers a 1:1 mapping for executing the threads whatever they are. So any threads including user or kernel thread are managed by the kernel. What a hell is this app running on top of the kernel in the user space? Thats simply dont make sense.....
Now lets come to their process and thread theory.
"However, it is important to understand that threads and processes are not completely different, but they are related to each other. In the case of Linux, creating a thread is very similar to creating a process. In fact, you use the same procedure, only with different flags or parameters. Linux implements all threads as if they were standard processes. You create a new thread with the clone() call, and the necessary flags, which describe the resources (memory) to be shared. The process creation is done with fork(). But fork() is nothing else than a clone() without the flags that describe the resources that must be shared. So, if you test fork() on Linux, you also get a rough idea of how fast threads are created.
What about Mac OS X? Well, when the Mach kernel is asked to create a Unix process (fork()), the mach kernel creates a task (which describes the resources available) and one thread. So, thread creation time is included in the fork () benchmark of Lmbench. "
That's not true at all. An os calls fork() for creating process (or Task), right! An application is also a process, actually it is a the child of a parent process which is launched when logging in.
A thread, right! ,shares the same address space as the process that launch it and share the same address space as the another threads launched by the same application. But what Lmbench measures is process creation not thread creation.
Thats not the same thing ,creating a process and a thread are two different things. The first one is created by the os, the second is created by an application with a system call, and why are they talking about clone() to create threads, that does not happen like this in osx. Yes Mach creates a process if it is asked to do so, and one thread belonging to this process. But after that any new threads is created by the app, not by the os. When MySQL runs, it creates threads, right, but the latency or performance hit that they are talking about can not be measured by Lmbench as MySQL creates threads and this tools measures process creation.
to be continued....
0 Replies Reply Score: 0
This article is wrong all along!!!
By Anonymous (IP: ...---) on 2005-09-03 06:31:38 UTC
How can they measure anything about any thread problem in osx running this tool that does not tell anything about what they are talking about. They try to explain an obscur relation between thread and process, but they completely miss the point.....they just dont understand how it works....
Threads are not sequential flow control within a program (what does it it anyway to say that!!!!), they are lightweight peace of code that are time-sliced by the kernel. Advice too them: Take a book about threads, and read it.....
"And although MySQL is only one process, it must cooperate with other process via IPC. "
Which over process is this. Any other process means an application or any other os proccess. Which one are they talking about? why to measure IPC in case of MySQL? Generally, their test about IPC and signaling are completely meaningless, because i really dont understand what they try to measure and besides that fact that they try to confirm a theory about threads in osx that comes mainly from their imagination and misunderstood.
"
relatively high TCP Latency that we measured
the implementation of the threading system. Does the pthread to Mach threads mapping involve some overhead? Or is this the result of the traditional performance problem of the micro kernel, namely the high latency of such a kernel on system calls? While Mac Os X is not a micro-kernel, the problem might still exist as the Mach core is deep inside that kernel. Is there IPC overhead? Lmbench signaling benchmarks seem to suggest that there is.
the finer grained locking in the current version of Tiger that is not working for some reason and we still have the “two lock” system of Panther.
"
Everything that comes from theitr Lmbench seems not to give trustable results about performance on ox. A given benchmarking tool can give you very untrustable results, see the apache test too.
God damm!!!! there is no thread mapping overhead why should there be? Osx use a 1;1 model for every thread, user or kernel space maps directly to Mach without any overhead. Or do they try to find any reasons even it does not make sense..... There is not high latency on system calls in osx, they just try to convince themself about it to support their ridiculous theory that simply comes from bad testing. Darwin is not a micro-kernel, xnu is monolithic. BSD does not run as a servie on top of Mach as i could also read in this forum.
And PLEASE dont say that i am wrong or that you know better than me. I am a damm Darwin coder......
Since macos x was not intended to work as a multi-server. and a crash of the BSD server was equivalent to a system crash from a user perspective, the advantage of protecting Mach from BSD were negligible. Rather than simple collocation, message passing was short circuited by having BSD DIRECTLY call Mach functions. The abstractions are maintained within the kernel at the source level, but the kernel is in fact monolithic. Saying that the problem might still exist as the Mach core is deep inside the kernel is simply meaningless, what does mean this? Again they just try to find stupid argument that have no technical meaning and proof. Their Lmbench simply seems to give bad results on osx, or whatever reasons, but right now nothing can alllow them to say such things with a single test.
Moreover some people seems to confuse where threads are handled in osx. Threads has to run, right? They have to get ressource to run (cpu ressource), so they are time-sliced by the kenel. Some people seem to think that it is the bsd portion of xnu that manages threads, not at all. Everything comes to the Mach portion of xnu where the threading management code is. Any call to a Cocoa, or a Carbon multhreading API, or any call to the Posix threads API which belongs to the BSD code mapps directly to Mach. Osx offers diffrent way for the programmer to create a thread, and to deal with them, but at the end everything is managed by Mach.
The fine grained locking is working in Tiger. The test that they did do not show anything about whether its working or not. Nothing can allow them again to say such stupid things. The funnels in Tiger are gone, believe it or not thats not my problem, but please i cant support that they try to make believe people about such wrong statement.
You may say me now that i just talk about the bads point of the bench that they did, and i just forget the rather good results done by the G5 with flops test. Well the same comment can be done, they are unfair because you take a very old floating point performance bench tool that is more suitable for x86 chips than for G5. Look at the code of flops, there is a lot of to do in the code to optimize it like unrolling the loops for better parallelism. You may say that the code is not optimized for x86 either, yes but it runs better on those chips as it is now than on G5. And why a hell they use such poor testing for floating point performance, why not using Linpack much more suitable for such task. So their conclusion about floating point performance on G5 compared to x86 is simply not true. Any reasonnable testing of floating point performance can not be done with a such limited tool like flops, its ridiculous.... Each G5 is capable of a fused, multiple-add operation per cycle, so you get 2 flops per cycle. This means that 2GHz corresponds to 8 GFlops, so each dual 2.0 GHZ G5 can deliver a peak of 16 GFlops of double-precision performance. An Opteron gives you 4 GFlops at 2.0 ghz. This does not correspond very well to their "as good as x86" statement, does it?
Well, well a lot of things isn't? I mean their text is so full of mistakes of any kinds mainly due to their poor understanding about os design and computer principles in general, and they come up with such interpretations that are so wrong.....
to be continued.....
0 Replies Reply Score: 0
This article is wrong all along!!!
By Anonymous (IP: ...---) on 2005-09-03 06:32:12 UTC
And why dont they use Xserves for servers benchmarking. I mean, just forget about the osx/linux comparison and focus on the hardware comparison in server applications. The powermac is a not a server and it not designed as a server. that means that it is not designed to run server applications effectively. A power mac has an ethernet controler, which is directly connected to the I/O controler K2. This K2 controler manages every other I/O operations (except the PCI-X slots) like disk out and input, etc.... What does it mean is that the networking flow of data has to share the bus with I/O disk data with is a major and very important bottleneck in aplications like data base as they perform a lot of network and disk operations.
Network operation has then to share a 1.6 GBps bus from the K2 to the PCI-X bridge with everything else. And yet data has to go until the northbridge before to be put in memory or to be computed the cpu. Well this design is good for any desktop worstation, because this kind of machine don't deal with server network performance bounded applications. Now look at the Xserve. The Xserve has first a dedicated Ethernet ASIC controller, the powermac not. This ASIC provides many network tasks optmizations, like hardware-generated TCP, IP, and UDP checksum to detect packet corruption and transmission errors, 802.1q VLAN (Virtual LAN) tags let you group systems on different physical LANs and provide discrete services to them — as if they were on separate, physical LANs and a 64KB buffer supports jumbo frames, or packets up to 9KB, to reduce system overhead and increase throughput of all network activities.
Quiet a lot of things, isn't? Moreover the advanced ASIC includes two independent 10/100/1000BASE-T Ethernet interfaces, each with its own interrupt, on a dedicated 64-bit, 133MHz PCI-X bus. The Ethernet controler is linked directly to the PCI-X bridge which communicates at 4.8 GBps to the controler system. This makes a huge diffrence in networking performance, because the ethernet interface can communicate very quickly with the rest of the system in order that data can be processed much faster than a powermac. Thats a server design. Apple dont sell the Xserve just for fun.... And the amazing thing is that they talk about "The Xserve Server Platform", but they dont test the Xserve at all, something is wrong here!!!! Now i guess that they were saying in their first article that it was more fair to use a powermac than a Xserve for comparison with x86 boxes because the powermac shipped with a G5 that have higher frequencies. They totally missed the point, the performance of a server platform depends fisrt on how it is optimized to handle network communication.
I am sure that they wont, but i asked them to remove this article because it has so many mistakes, misunderstandings, etc, .... that any reader will misunderstand their statement, and Os X. Thats really insane and maybe dangerous to publish such articles which their content relies on people that do not understand everything about what they are writing.
Its really funny to see some small boys with still some acne on their face who think that they can teach you computers and computing, how it works and so on.....because they got a bunch of computers in a classroom.
This is just crap........
Have a nice day......
Hakime.
cdimauro
31-10-2005, 08:53
Mi correggo, sugli Opteron non so come venga condiviso il bus, comunque sui G5 è così. Lo si evince anche dalla descrizione delle specifiche su Applestore, che dice espressamente FSB a 1.25GHz per CPU.
Anche se le due CPU hanno due bus separati per comunicare col chipset, quest'ultimo è collegato alla memoria con un solo bus. Quindi l'accesso alla memoria alla fine risulta "condiviso". Come pensava correttamente ^TiGeRShArK^. ;)
In pratica è la stessa soluzione proposta ad AMD quando introdusse, anni fa, i primi Athlon (K7) e il primo chipset con supporto SMP.
Per quanto riguarda gli Opteron, t'hanno già risposto. Un solo appunto: da un annetto il bus HyperTransport di collegamento fra i vari processori (e fra processore e I/O) è stato portato a 1Ghz (dagli 800Mhz iniziali), portando di conseguenza la banda di trasferito da 6,4GB/s a 8GB/s.
In sostanza la banda aggregata di un sistema dual Opteron è pari a 6,4GB/s + 6,4GB/s verso la memoria (per ogni processore), 8GB/s fra le due CPU quando si scambiano i dati (ad esempio, quando uno vuol accedere ai dati contenuti nella memoria locale dell'altro), e 8GB/s fra la CPU deputata a interfacciarsi con l'I/O.
Direi che c'è poco da commentare... ;)
maxthewildcat
31-10-2005, 09:08
".........Volevo solo quotare l' unico post che ho trovato equilibrato e intelligente in antamila pagine che ho letto.
Qualcuno che parla non di aria fritta, non per sentito dire, ma chi col mac e pc CI LAVORA tutti i giorni.
Sogno un mondo in cui chi parla di un mac lo abbia provato per almeno 6 mesi e non mi faccia il copia/incolla di test vari... .............."
grazie mille Sand, almeno tra tanti fans scatenati al limite del fanatismo c'è qualcuno che capisce lo spirito delle osservazioni che si fanno;
ribadisco quello che penso, se non fosse chiaro per gli altri:
io non ho preferenze pregiudiziali, mi limito ad osservare quello che succede quotidianamente nelle esigenze di lavoro vero(almeno nel mio tipo di lavoro);
e, come dicevo, non basta giudicare l'hardware E BASTA per preferire una o l'altra soluzione, bisogna vedere poi quali strumenti operativi (leggi: software) ti mette a disposizione la piattaforma;
la postproduzione video televisiva, la motion graphics, il compositing, con gli strumenti Apple "Final Cut", "Shake", e con "Photoshop" e "After Effects" di Adobe, - A PARITA' DI COSTI - stanno un gradino sopra ai corrispettivi per Intel x86 per prestazioni, per quanto a livello di funzioni Photoshop e After Effects Mac/PC siano identici, e per quanto Premiere Pro (che esiste solo per PC) sia un gran bel software (ma non quanto Final Cut PRO in quanto a funzionalità e velocità);
il punto è: che mi serve per il mio lavoro?
una postazione che, a parità di prezzo, (a quei livelli non sono i 300 euro che fanno enormi differenze ) :
- mi permette di svolgere il mio lavoro (quello di cui parlavo sopra) con la massima qualità possibile,
- col minimo numero di problemi possibili (e non venitemi a dire che TIGER è inaffidabile come Win XP, o che Premiere Pro sia stabile, veloce e solido quanto Final Cut o che abbia le stesse caratteristiche: Final Cut supporta il formato HD già di suo senza software aggiuntivo),
- e nel minor tempo possibile;
in questo momento, con le attuali proposte hardware/software, e volendo rimanere in fascia di prezzo COMPLESSIVA sotto i 6-7.000 Euro (Hw+Sw), non credo che ci sia partita, l'abbinamento Dual G5/Final Cut PRO STUDIO è secondo me imbattibile;
è vero anche che il tipo di lavoro che faccio rappresenta una nicchia, non certo la norma del 80% degli utenti.....
qui al lavoro ho la possibiltà di scegliere una o l'altra piattaforma a seconda di ciò che devo fare...che dire, sono fortunato, posso apprezzare il meglio di ognuna....
anche se lavoro sia oggi che domani.....!!!!
ciao a tutti
cdimauro
31-10-2005, 09:12
I test su di un uso reale di un PC lo fai su applicazioni che vengono usate maggiormente su quella piattaforma.
Questo è UN ALTRO DISCORSO, e mi ritrovo anche col post di maxthewildcat.
Ma qui c'è poco da confrontare: si tratta di esperienza "sul campo", usando appunto applicazioni diverse.
Sapendo che Adobe ottimizza largamente per x86 data la sua quota di mercato e' logico che su G5 tu vada ad usare FCP.
After Effects gira meglio su G5, ed è di Adobe.
E' logico che si confronti la STESSA applicazione. Premiere è disponibile per entrambe le piattaforme, quindi si dovrebbe usare questa o altre applicazioni che soddisfino questo requisito. Se FCP fosse disponibile per x86, non ci sarebbe alcun problema.
Lo stesso dicasi per i DB e' dimostrato che MySQL su OSX e' una ciofeca, ma non e' colpa dell'OS o del procio,
E' colpa dell'OS E del processore, invece, come è stato evidenziato.
E' colpa del processore perché, come s'è visto, anche facendolo girare sotto Linux, le prestazioni non sono allineate a quelle delle piattaforme x86.
E' colpa del s.o. perché, come s'è visto, sulla stessa macchina i risultati sono nettamente diversi.
In particolare mi soffermo su quest'ultima: dire che le prestazioni su OS X sono "colpa" di MySQL, perché "è implementato da cani" è errato.
Questo perché MySQL è un'applicazione che fa semplicemente uso di chiamate al s.o. POSIX-compliant, e null'altro. E' una normalissima applicazione per sistemi Unix-like.
Difatti potrei anche prenderla e compilarla con CygWin, per farla girare su Windows, ma anziché sfruttare direttamente le API Win32, userei l'ambiente POSIX-compliant che questo pacchetto mette a disposizione (infatti è possibile far girare anche il server X e applicazioni grafiche: in ogni caso normalmente basta soltanto una compilazione).
Bisogna mettersi il cuore in pace: MySQL, compilato e fatto girare su OS X, ha delle scarse prestazioni. Punto.
allora propongo SQL Server o quello che vuoi (anche il piu' prestante che esiste, non importa) su x86 e OpenBase su OSX visto che deriva da NeXT e su OSX rende MOLTO bene. La stessa cosa per 3D, compilatori ecc... In questo modo non sbilanci in favore di uno o l'altro.
Come t'ho già detto, non vedo perché bisognerebbe escludere MySQL. Bisognerebbe, invece, ampliare il più possibile il ventaglio di applicazioni da usare per i test.
Il punto e' questo: stesso task su piattaforme di pari configurazione con applicazioni diverse che sai essere "pensate" per l'una o per l'altra.
Questi sono test reali, test che possono misurare la produttivita' di tutti i giorni, i secondi (che poi diventano minuti o ore perse) tra un PC ed un altro.
Come ti ho già detto, questo è UN ALTRO DISCORSO. Si può fare benissimo, per carità, ma così non stiamo confrontando i due sistemi.
Il resto sono seghe mentali tipo "il mio e' piu' grosso del tuo"; ma se alla fine della giornata con uno ho le ASCELLE SUDATE e ho tirato N BESTEMMIE e con l'altro no, i 10 secondi dei test sintetici non valgono una segha.
Vedi sopra. ;)
cdimauro
31-10-2005, 09:17
Secondo me il tuo è un giudizio affrettato. Dei test ti ci puoi tranquillamente sciacquare i capelli.
De gustibus: io non sono affatto d'accordo.
Chi sceglie Mac, sa perchè lo fa ed ha i suoi buoni motivi.
Allora non si capisce che ci stiano a fare certi grafici sul sito della Apple... ;)
Davvero non riesco a capire come si possa auspicare, il monopolio in campo informatico (non mi riferisco a te ora, bensì a coloro che parlano di canto dle cigno). Secondo molti dovrebbero esistere solo Windows, solo Ati e solo AMD.
Ma per fortuna esistono Linux e OSX, Unix, nVdia, ULI, INTEL.
Fatevene una ragione.
Appunto. Basta usarla, la ragione. :p
Ma ve lo immagiunate che schifo di mondo sarebbe quello informatico (così come in altri campi) se ci fosse il monopolio di OS CPU VGA, saremmo tutti obbligati ad un solo target.
Purtroppo è quello che si sta delineando: poche CPU e poche GPU, che usano tutti i sistemi.
Magari è proprio quello che vorrebbe Gates, ma per sua sfortuna, o per nostra fortuna ciò non avverrà mai.
A quanto le vendono le sfere di cristallo dalle tue parti? :p
Non dimenticate, che con Vista ci saranno tante di quelle limitazioni a favore del copyright, che voi EMulomani vi strapperete le unghie e passerete tutti a Linux finalmente.
Di quali limitazioni parli?
Probabilmente la cosa che da fastidio di Mac è nella maggior parte dei casi il SW è a pagamento (anche se OSX offre già molto di suo), e che non è facile scaricarsi ciò che serve in modo illegale.
Tutto il mondo è paese, invece: basti dare un'occhiata alla rete P2P. Si trova quasi tutto anche per Mac. Certo, non in quantità come per Windows, ma non è questo il punto.
Bene, chi utilizza Mac, non ha certo bisogno di elemosinare SW o quant' altro pirata da internet.
Ma tu guarda: all'uscita di Tiger c'erano così tanti post di gente che lo aveva installato e provato. Chissà se tutti l'avevano veramente acquistato... :asd:
Se volete un OS gratuito e/o economico passate a LINUX.
Linux non è affatto gratuito. Dovremmo metterlo in qualche FAQ. ;)
cdimauro
31-10-2005, 09:28
x ^TiGeRShArK^
Sempre con sto test di mysql, riportate sempre e solo questo test. Che poverta'. Spiegami come mai allora altri DB a livello Enterprise per OSX lasciano SQL Server e MySQL nella polvere
http://store.openbase.com/index.html
Cosa intendi con ciò? Sono stati fatti dei test di carico anche su questi database, e dal confronto è venuto fuori che MySQL ha prestazioni inferiori?
A me sembra che MySQL sia uno degli engine SQL più leggeri e veloci (forse il più veloce) in circolazione.
Ah certo! Voi conoscete solo MySQL e SQL Server, come .Net e non gli Enterprise Objects. Certo certo, e' vero lo stanno ancora copiando alla M$ si chiamera' OBJECTSPACES (segnatela questa perche' e' una info, poi non venitemi a dire che l'ha fatta M$); fra poco lo conoscerete bene; per ora continuate pure ad utilizzare le stored procedures e a mischiare businness logic al DB, d'altra parte bisogna dare da mangiare ai consulenti e ai certiicati M$.
Persa la guerra dei prezzi ora ecco MySQL L'Oracolo.
Forse tu non hai mai lavorato nel mondo dei server. Un engine SQL non si sceglie certo perché ci sono gli Enterprise Objects. Hai mai sentito parlare di carico di un server? Di numero di richieste servite al secondo?
Dove lavoro valutiamo anche se usare l'engine di MySQL standard o l'InnoDB in base al throughput che ci forniscono.
Per le nuove implementazioni tecniche del Quad
http://www.tuaw.com/2005/10/23/the-new-g5-quad/
Tu l'hai letto? Dove starebbe la novità? Anche questo:
"Also, the G5 Quad can perform both a multiply and add in each floating point calculation."
Mi sembra lo potessero già fare i G5...
visto che costa meno di un server opteron, puo' andare anche piu' che bene se ci metti OSX che su Opteron/Xeon non ce l'hai.
Bisogna vedere cosa dovrebbe fare. Se la chiamate alle API del s.o. sono così lente com'è stato mostrato, non credo che OS X offrirà delle buone prestazioni come database server, web server, ecc. Meglio installarci qualche distribuzione Linux...
cdimauro
31-10-2005, 09:32
In ogni caso rimangono palesi certi errori di valutazione ( anche +ttosto grossolani) a proposito per es. dei kernel thread, delle SIMD e di gcc, a cui si è tentato di riparare dopo il primo articolo ( e dopo che Johan per sue stesse parole è rimasto sommerso dalle email di chi o voleva test + accurati o mostrava di n essere d'accordo ecc.).
Tra l'altro sempre nel primo articolo era stata buttata lì l'intenzione di testare Sybase, intenzione che è rimasta però solo su carta.
Sarebbe stato interessante invece confrontare un altro DBMS con test se possibile ancora + accurati, dato che è evidente che MySQL si comporti a prescindere male su Mac OSX.
In effetti, considerato che reputavo e reputo ancora Anandtech come uno dei migliori siti informativi per quanto riguarda l'IT, mi è dispiaciuto vedere una certa superficialità nello scrivere gli articoli...non come mancanza di obiettività, ci mancherebbe, quanto come se ci fosse stata troppa fretta di pubblicarli.
IMHO
Saluti :)
Un piccolo appunto: la ricerca delle motivazioni e la discussione su kernel, thread, ecc. nulla tolgono ai risultati che sono stati ottenuti con MySQL.
Per il resto, concordo: qualche altro test con Sybase, Oracle e magari con FireBird e PostgreSQL (entrambi open source e che supportano OS X, se non erro) non avrebbe guastato. ;)
cdimauro
31-10-2005, 09:36
Senza contare che nel secondo articolo il massimo che possono confrontare è il dual 2.5GHz perchè il 2.7GHz non fa installare la versione di yellowdog.
200Mhz non mi sembra che facciano chissà quale differenza. ;)
cdimauro
31-10-2005, 09:43
Visto che siamo finiti con "L'avevo già postato, ma tant'é....": http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1002688&page=4
1) Apachebench è un benchmark integrato nel pacchetto Apache. WebBench è un benchmark sintetico sviluppato da PCMagazine.
Fra i due io preferisco il primo, visto che il più diffuso ed è supportato dalla casa madre.
Se Apachebench mostra quei risultati, è inutile recriminare o cercare scuse: con QUESTO strumento la situazione è questa e dev'essere accettata.
2) La suite di test usata da AnandTech per MySQL è ben nota, ha sempre funzionato su qualunque sistema e rappresenta il tipico carico di richieste di un server: "our MySQL tests - and the queries used in these tests - are based on a real world usage pattern of a real world database".
Qui http://www.anandtech.com/IT/showdoc.aspx?i=2291 si trovano informazioni sui tipi di test effettuati per i server.
Qui http://www.anandtech.com/IT/showdoc.aspx?i=2447&p=4 quelli specifici per MySQL, con tanto di configurazione utilizzata.
3) I test non pretendono di estendere i risultati all'intero panorama delle applicazioni server.
4) Quelle sul comportamento di OS X con MySQL riguardo a fsync() sono soltanto delle impressioni e questo è scritto a chiare lettere su AnandTech. Nulla toglie ai risultati ottenuti dai test.
5) Lo stesso vale per le idee scrittu su AnandTech su kernel, processi, thread, ecc.: nulla tolgono ai risultati ottenuti nei test effettuati.
6) Lmbench è uno strumento molto usato per effettuare dei precisi test sulle chiamate di sistema. Anche qui, i risultati sono indiscutibili. Altro che "untrustable".
7) FLOPS è un benchmark sintetico costituito da una serie di test che rapresentano una tipica mistura di operazioni FP eseguite da applicazioni comuni.
E' pur sempre un benchmark sintetico, ma certamente è MOLTO più utile rispetto al calcolo dei FLOPS che un processore può teoricamente sviluppare e soltanto nelle condizioni più favorevoli in assoluto. Un G5 a 2Ghz può anche sviluppare 8GLOPS teoricamente, ma praticamente un'applicazione MOLTO difficilmente arriverà a sfruttare tutta questa potenza di calcolo; infatti i risultati si vedono.
8) Linpack è un test MOLTO specifico. Infatti è l'UNICO test usato per valutare le prestazioni dei supercomputer che vengono poi inseriti nella famosa TOP500. Quindi è quanto di più lontano dalla realtà si possa avere: applicazioni desktop e server generalmente si comportano in maniera molto diversa.
9) L'eventuale uso di un XServer non è detto che avrebbe migliorato i risultati: è vero che ha una gestione dell'I/O migliore, ma è anche vero che i G5 girano a 2,3Ghz (il massimo per adesso, se non erro) e le memorie sono le ben più lente ECC registered (usata negli Opteron e Xeon testati).
10) E' vero che gli XServer sono dotati di due LAN 1000, come gli Opteron e Xeon usati nelle prove, ma è anche vero è stato usato una sola LAN nei test.
Da utilizzatore da anni di entrambi i sistemi ho trovato che:
Il PC è infinitamente superiore al mac nei giochi. Per tutto il resto, scusate, ma io preferisco di gran lunga il mac. Perdono...
D'accordissimo!
200Mhz non mi sembra che facciano chissà quale differenza. ;)
In parte è vero, ma ricorda che stiamo parlando di sistemi a doppio processore!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.