PDA

View Full Version : Un uccellino disse 33k..


V[e]yron
28-10-2005, 14:18
Salve a tutto il foro di hwup, un po che non mettevo il naso da ste parti ma vedo che avete cambiato vestito, ma siete rimasti identici nella sostanza...

Vi sottopongo il mio dilemma: poco fa ciacolavo col collega di macrazionamento Capirossi di rotativi ( non so se vi ricordate, lui è quello che 2 estati fa propose il whankel a gasolio, il V12 2 tempi alimentato a gasolio e il 16 cilindri in linea alimentato a polenta con la salsiccia... ) quand'ecco che salta fuori un'affermazione sconcertante: "Si poi c'era quello che girava a 33 mila giri..."
:eek: :eek: :eek: la cosa non nego mi abbia colpito... perchè trentatre mila giri gioiosi al minuto non li avevo mai sentiti per un motore ( di macchina o moto, xke magari arriva il solito genio che dice "ma le turbine di aereo fanno.." XD ).

Chiedo a voi eruditi: confermate l'esistenza di questa trottola, e se si, mi sapete dire di +?

*Vey*

Spazius
28-10-2005, 14:23
lol al max ho sentito di motori elettrici con quelle velocità, ma di motori alternativi da 33000 rpm mai! :D:D

chiedigli se magari era anche diesel:D:D:D

Capirossi
28-10-2005, 14:26
dove stà la foto della marmotta ? :stordita:

Cippermerlo HJS
28-10-2005, 14:26
yron'] il 16 cilindri in linea alimentato a polenta con la salsiccia...
ancor oggi ricordati come uno dei motori a rendimento maggiore :O peccato che la sua infattibilità tecnica (dove conservi le salsicce? per non parlare della polenta, ti ci vuole un pentolone che occupa il bagagliaio per fare solo quella :muro: )

:asd:

Cippermerlo HJS
28-10-2005, 14:29
dove stà la foto della marmotta ? :stordita:
cerca marmotta con google...

Capirossi
28-10-2005, 14:32
cerca marmotta con google...
quella milka animata :O

FastFreddy
28-10-2005, 14:34
lol al max ho sentito di motori elettrici con quelle velocità, ma di motori alternativi da 33000 rpm mai! :D:D

chiedigli se magari era anche diesel:D:D:D


Dipende quanto sono grossi, i motori per uso automodellistico ci arrivano e li superano quei regimi... :cool:

Capirossi
28-10-2005, 14:34
è piccino :O

s3s3
28-10-2005, 14:35
Un po' di tempo fà un ragazzo mi disse che il motore delle macchinine telecomandate con motore a scoppio andavano circa a quella velocità di rotazione.Ma non ci metterei la mano sul fuoco!Ovviamente niente benza perchè per quei giri è troppo lenta la sua combustione.C'è qualcuno che può confermare o smentire?

EDIT:Mi hanno risposto mentre scrivevo!

Coyote74
28-10-2005, 14:37
Volevate un bel marmottino animato? Eccolo in tutto il suo splendore

http://www.webalice.it/jouvans/Images/castoro.gif

Coyote74
28-10-2005, 14:39
Dipende quanto sono grossi, i motori per uso automodellistico ci arrivano e li superano quei regimi... :cool:

I motori per automodellismo non c'azzeccano niente. Per quello che se ne sa non dovrebbero neppure poter funzionare, figurati.

V[e]yron
28-10-2005, 14:39
lol al max ho sentito di motori elettrici con quelle velocità, ma di motori alternativi da 33000 rpm mai! :D:D

chiedigli se magari era anche diesel:D:D:D
Andava a peto bovino evidentemente... XD

Ovvio, quando si va a corrente è tutto un'altro paio di maniche :bimbo:

@Cipper: Rotolollo e me ne vanto! :D il pentolone di salsiccia con cozze, arselle, pane duro, pecorino e zampirone ( quello verde, diffidate dalle imitazioni! ).

Ora capi mi passa un link di un motore da 40k ( marino... onde altro paro di maniche e di polsini ).

Effettivamente chiedo scusa per la domanda discretamente idiota, 33 mila giri alla fin fine con cosa si raffreddano? ( se chiamiamo Nylock ci pensa lui, con lo stesso sistema del dual P4 EE :mc: )

Capirossi
28-10-2005, 14:42
:sbonk:

Coyote74
28-10-2005, 14:43
yron']Andava a peto bovino evidentemente... XD

Ovvio, quando si va a corrente è tutto un'altro paio di maniche :bimbo:

@Cipper: Rotolollo e me ne vanto! :D il pentolone di salsiccia con cozze, arselle, pane duro, pecorino e zampirone ( quello verde, diffidate dalle imitazioni! ).

Ora capi mi passa un link di un motore da 40k ( marino... onde altro paro di maniche e di polsini ).

Effettivamente chiedo scusa per la domanda discretamente idiota, 33 mila giri alla fin fine con cosa si raffreddano? ( se chiamiamo Nylock ci pensa lui, con lo stesso sistema del dual P4 EE :mc: )

Ora, non mi intendo molto di meccanica navale, ma c'è da dire che un motore marino ha dei vantaggi che altri non possono sfruttare e potrebbe anche poter arrivare a quei regimi.

V[e]yron
28-10-2005, 14:48
Ora, non mi intendo molto di meccanica navale, ma c'è da dire che un motore marino ha dei vantaggi che altri non possono sfruttare e potrebbe anche poter arrivare a quei regimi.
Tanto il liquido c'è... e in abbondanza!

Coyote74
28-10-2005, 14:52
yron']Tanto il liquido c'è... e in abbondanza!

Infatti, il pescaggio viene fatto direttamente in mare e al mare torna dopo il ciclo. Vuoi mettere il vantaggio?

85kimeruccio
28-10-2005, 15:04
la vedo molto improponibile come cosa.. mah

CYRANO
28-10-2005, 15:11
C'era un 6 cilindri 125 , non ricordo se era benelli o laverda , anni 70 , con il fondo corda del contagiri a 26000 rpm.
l'avevo letto in un articolo di motociclismo di qualche anno fa.



Ciaozzz

FastFreddy
28-10-2005, 15:16
I motori per automodellismo non c'azzeccano niente. Per quello che se ne sa non dovrebbero neppure poter funzionare, figurati.

:mbe: Sempre motori a combustione interna sono... :mbe:

JENA PLISSKEN
28-10-2005, 15:48
yron']Andava a peto bovino evidentemente... XD

Ovvio, quando si va a corrente è tutto un'altro paio di maniche :bimbo:

@Cipper: Rotolollo e me ne vanto! :D il pentolone di salsiccia con cozze, arselle, pane duro, pecorino e zampirone ( quello verde, diffidate dalle imitazioni! ).

Ora capi mi passa un link di un motore da 40k ( marino... onde altro paro di maniche e di polsini ).

Effettivamente chiedo scusa per la domanda discretamente idiota, 33 mila giri alla fin fine con cosa si raffreddano? ( se chiamiamo Nylock ci pensa lui, con lo stesso sistema del dual P4 EE :mc: )

fai parte del clan di LAPO?? :D :D

Topomoto
28-10-2005, 17:54
:mbe: Sempre motori a combustione interna sono... :mbe:
Infatti, e a quei giri ci arrivano tranquillamente.

Dipende da cosa si intende per "motore" ;)

VegetaSSJ5
28-10-2005, 18:54
ho vistoun paio d'anni fa un motorino a scoppio. sarà stato lungo 10 cm ma anche meno. in pratica era un motore diesel per aeroplanini che arriva a circa 28mila giri. non so quanto sia vero questo ma mi è stato detto così...

85kimeruccio
28-10-2005, 18:56
diesel? :stordita: scoppio? :stordita: 28k giri? :stordita:

non mi torna qualcosa...

VegetaSSJ5
28-10-2005, 19:02
diesel? :stordita: scoppio? :stordita: 28k giri? :stordita:

non mi torna qualcosa...
ti ripeto solo quello che mi hanno detto... :boh:
a dire la verità sono molto perplesso anch'io, non sono ignorante in materia di motori, ma il fatto è che me l'ha detto un meccanico...

s3s3
28-10-2005, 19:04
diesel? :stordita: scoppio? :stordita: 28k giri? :stordita:

non mi torna qualcosa...


Siamo in due!Ma non c'èera la storia che olltre i 4,5-5k giri il diesel non riesce ad bruciare?O meglio la combustione è troppo lenta per riuscire ad essere utile anzi...

85kimeruccio
28-10-2005, 19:05
Siamo in due!Ma non c'èera la storia che olltre i 4,5-5k giri il diesel non riesce ad bruciare?O meglio la combustione è troppo lenta per riuscire ad essere utile anzi...

esatto mi ricordavo qlc anche io

s3s3
28-10-2005, 19:05
ti ripeto solo quello che mi hanno detto... :boh:
a dire la verità sono molto perplesso anch'io, non sono ignorante in materia di motori, ma il fatto è che me l'ha detto un meccanico...

Boh!

VegetaSSJ5
28-10-2005, 19:18
ragazzi scusate ma ne approfitto per farmi chiarire un dubbio che ho sempre avuto. anch'io so che il diesel come carburante non riesce a bruciare a regimi troppo elevati (diciamo dopo i 5000 giri). i motori benzina invece riescono ad andre oltre diciamo intorno ai 7000. ma la resistenza meccanica di un motore diesel è uguale a quella di un motore benzina? cioè se io porto il mio diesel fisso a 6000 giri cosa succederebbe a livello meccanico? inoltre perchè in molte macchine diesel (specialmente nuove) la zone rossa del contagiri è addirittura prima dei 4000?

sempreio
28-10-2005, 19:20
be ci sono motori elettrici che vanno anche a 150000-200000 giri ma servono solo per scopi scientifici

Topomoto
28-10-2005, 19:23
be ci sono motori elettrici che vanno anche a 150000-200000 giri ma servono solo per scopi scientifici
Non sono a moto alternato però ;)

85kimeruccio
28-10-2005, 19:24
se è per quello una turbina va a 150000giri.. e parlo per esempio di quelle delle auto.. ma non penso si possano considerare motori :D

CYRANO
28-10-2005, 19:25
ragazzi scusate ma ne approfitto per farmi chiarire un dubbio che ho sempre avuto. anch'io so che il diesel come carburante non riesce a bruciare a regimi troppo elevati (diciamo dopo i 5000 giri). i motori benzina invece riescono ad andre oltre diciamo intorno ai 7000.

ma di che motori a benzina parli?
ci son moto stradali che arrivano anche a 15.000rpm...


Ciaozzz

energy+
28-10-2005, 19:26
I motori x automodelli prima di tutto sono veri motori 2T sol oche sono alimentati da delle miscele particolari composte da alcool (10%~20%) e olio di ricino e sintetico x lubrificare.....
Sono senza fasce elastiche xchè son tropppo piccoli e corrono i pistoni liberi dentro le camice........
x il resto è 1 motore come 1 altro con albero biella bronzine spinotto pistone testa e candela che tra l'altro si autoaccende in compressione (glow-up).
La benza viene iniettata tramite 1 carburatorino molto semplice e spinta in pressione tramite la stessa forza dei gas di scarico,1 specie di turbo in pratica......

X motori da gara con miscele a % elevate di nitrometano e fatti x durare poco si superano i 33.000giri........ ;)

ciao

OvErClOck82
28-10-2005, 19:58
ammazzate l' uccelino :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd: :asd:

Spazius
28-10-2005, 20:20
ecco mi dimenticavo i motori modellistici! :doh:

quelli si li fanno i 33000 giri, ma sono alimentati a miscele di benza e nitrometano e sono "leggermente" più piccini:D:D

[©Ice, 2004]™
28-10-2005, 20:45
ma di che motori a benzina parli?
ci son moto stradali che arrivano anche a 15.000rpm...


Ciaozzz


infatti, e le F1 moderne superano 19000 con mi pare picchi di poco sopra i 20k!

[©Ice, 2004]™
28-10-2005, 20:47
ho vistoun paio d'anni fa un motorino a scoppio. sarà stato lungo 10 cm ma anche meno. in pratica era un motore diesel per aeroplanini che arriva a circa 28mila giri. non so quanto sia vero questo ma mi è stato detto così...


un modellino a reazione? nafta - 28000 giri - ci saremmo quasi! :sofico:

VegetaSSJ5
28-10-2005, 22:24
ragazzi scusate ma ne approfitto per farmi chiarire un dubbio che ho sempre avuto. anch'io so che il diesel come carburante non riesce a bruciare a regimi troppo elevati (diciamo dopo i 5000 giri). i motori benzina invece riescono ad andre oltre diciamo intorno ai 7000. ma la resistenza meccanica di un motore diesel è uguale a quella di un motore benzina? cioè se io porto il mio diesel fisso a 6000 giri cosa succederebbe a livello meccanico? inoltre perchè in molte macchine diesel (specialmente nuove) la zone rossa del contagiri è addirittura prima dei 4000?
per favore qualcuno può rispondermi?

[©Ice, 2004]™
28-10-2005, 23:29
ragazzi scusate ma ne approfitto per farmi chiarire un dubbio che ho sempre avuto. anch'io so che il diesel come carburante non riesce a bruciare a regimi troppo elevati (diciamo dopo i 5000 giri). i motori benzina invece riescono ad andre oltre diciamo intorno ai 7000. ma la resistenza meccanica di un motore diesel è uguale a quella di un motore benzina? cioè se io porto il mio diesel fisso a 6000 giri cosa succederebbe a livello meccanico? inoltre perchè in molte macchine diesel (specialmente nuove) la zone rossa del contagiri è addirittura prima dei 4000?


allora, la resistenza meccanica dei diesel di solito è maggiore dei quella dei benzina, anche se a fronte di manutenzione più onerosa ma "ordinaria". però i diesel moderni sono più raffinati come tecnologia e più "sfruttati" come potenza specifica, quindi un moderno diesel lo paragonerei ad un moderno benzina come durate (per dire io un 2000 tubbo benza SAAb dell'87 (175 cv) lo ho portato a 450 mila km con solo la frizione rifatta, niente turbo nuovo o revisioni, nenache rifatta la testa...abbastanza olio e taanta benzina) mentre un moderno benzina e/o diesel se arriva a 300000km senza grossa manutenzione io ritengo sia fortunello, certo tutto è relativo, io parlo di cilindrate robustine (dal 2000 in sù).


se porti il diesel di fisso a 6000 (elaborazione impegnativa? sennò come puoi) riporta danni, IMHO.

cmq ci sono benzina stradali da 9000 giri, come certi vtec (qualcuno ha detto S2000?) se poi vai sui motori da competizione c'era un Honda 2000 vtec da 13'000 giri :eek: o le formula uno vanno sopra i 19'000 con benzine "quasi stradali"

macchine diesel col rosso prima di 4000 non le ho viste, di certo non recenti...credo! ipotizzo per risparmiare gasolio e manutenzione meno onerosa?

tutto IMHO, potrei ricevere sonore smentite!

VegetaSSJ5
29-10-2005, 09:30
Ice ma se dici che la resistenza meccanica tra i due motori è uguale, perchè se io porto un benzina a 6000 giri non succede niente e se ci porto un diesel facico danni?

Coyote74
29-10-2005, 10:10
:mbe: Sempre motori a combustione interna sono... :mbe:

Si, ma non c'azzeccano niente o quasi con i motori tradizionali. Un motore per autovetture (è solo un esempio), costruito con le specifiche di uno di quei motori per automodelli non funzionerebbe. Te lo assicuro ;)

v10_star
29-10-2005, 12:25
™']...cut o le formula uno vanno sopra i 19'000 con benzine "quasi stradali"...cut


la benzina usata in F1 non ha nulla di "stradale".

Pensa che non c'è la minima traccia di benzina dentro il combustibile che usano: è totalmente chimico e costa na botta di soldi al litro

Topomoto
29-10-2005, 13:18
la benzina usata in F1 non ha nulla di "stradale".

Pensa che non c'è la minima traccia di benzina dentro il combustibile che usano: è totalmente chimico e costa na botta di soldi al litro
Forse anni fa...oggi il regolamento è molto più restrittivo, e le benzine sono "vicine" a quelle in commercio:
http://www.formula1.com/insight/rulesandregs/14/486.html

loncs
29-10-2005, 13:42
Il problema dei motori della F1 è che per ottenere potenze elevate sono costretti ad alzare gli rpm, altrimenti potessero farebbero crescere tranquillamente le cilindrate.

Nella sostanza far girare a 33k rpm un motore a pistoni è imho assurdo, tutto movimento sprecato che non oso pensare quanta energia vada a disperdere.
La turbina è un'altra cosa, ma è fatta apposta per girare a quelle velocità.
Per non parlare del problema dell'affidabilità ... non deve essere facile mantenere in buona salute un motore che passa anche più di una volta al giorno da SPENTO a 33K rpm ...

Non a caso quando è ferma (la turbina) esprime una potenza "ridicola", che diventa iperbolica con l'aumentare della velocità e dei giri, e soprattutto lavora bene solo se resta costantemente a giri elevati.

Per contro sapevo che i motori elettrici standard hanno il picco di coppia quando SONO FERMI, mentre mano a mano che aumentano i giri aumenta si la potenza espressa, ma la coppia cala inesorabilmente.
Ergo 33K rpm per un alternatore li vedo alquanto inutili.

Correggetemi se sbaglio.

Don Quitter
29-10-2005, 14:04
Ice ma se dici che la resistenza meccanica tra i due motori è uguale, perchè se io porto un benzina a 6000 giri non succede niente e se ci porto un diesel facico danni?

I diesel hanno un rapporto di compressione parecchio più alto (anche 19:1), e poi sono progettati per girare a regimi inferiori.

[©Ice, 2004]™
29-10-2005, 14:07
la benzina usata in F1 non ha nulla di "stradale".

Pensa che non c'è la minima traccia di benzina dentro il combustibile che usano: è totalmente chimico e costa na botta di soldi al litro

ma veramente, vedi pure il link di Topomoto,

anche se poi c'è qualche (leggi tutte) scuderia che droga la benzina con pasticche "volatili" immesse dalla pompa di rifornimento e che in qualche giro non lasciano più tracce...c'era un articoo non ricordo se su elaborare o su quattroruote (aspetta, lo ho qui, quattroruote di settembre 2005)

[©Ice, 2004]™
29-10-2005, 14:12
I diesel hanno un rapporto di compressione parecchio più alto (anche 19:1), e poi sono progettati per girare a regimi inferiori.


stavo per scrivere lo stesso,


....inoltre non significa che un diesel a certi giri non sia più stressato del benzina (e poi è turbo-nafta, se vedi molti turbo benzina vanno in rosso "presto" per un benzina, se paragoni con un aspirato da oltre 7000 giri)

e questo penso per la maggiore coppia del diesel che non tutti gli elementi sopportano bene (cambio e albero a collo di cigno per esempio)

cioè, un conto è un benzina che ha la coppia max a 3800 o più e la potenza max a 6500, un conto è un diesel con per dire coppia max a 2400 giri e potenza a 3800

....mi sa che scritto qualche cagata...

Coyote74
29-10-2005, 14:22
™']stavo per scrivere lo stesso,


....inoltre non significa che un diesel a certi giri non sia più stressato del benzina (e poi è turbo-nafta, se vedi molti turbo benzina vanno in rosso "presto" per un benzina, se paragoni con un aspirato da oltre 7000 giri)

e questo penso per la maggiore coppia del diesel che non tutti gli elementi sopportano bene (cambio e albero a collo di cigno per esempio)

cioè, un conto è un benzina che ha la coppia max a 3800 o più e la potenza max a 6500, un conto è un diesel con per dire coppia max a 2400 giri e potenza a 3800

....mi sa che scritto qualche cagata...

Veramente il tuo discorso è sbagliato nella sostanza. I motori diesel non hanno un regime di rotazione inferiore perchè hanno tanta coppia, ma hanno tanta coppia proprio perchè sfruttano un rapporto di compressione maggiore che però implica dei regimi inferiori. Se noti bene le due cose sono molto diverse nella sostanza.

Coyote74
29-10-2005, 14:22
™']ma veramente, vedi pure il link di Topomoto,

anche se poi c'è qualche (leggi tutte) scuderia che droga la benzina con pasticche "volatili" immesse dalla pompa di rifornimento e che in qualche giro non lasciano più tracce...c'era un articoo non ricordo se su elaborare o su quattroruote (aspetta, lo ho qui, quattroruote di settembre 2005)

Queste a mio avviso sono soltanto leggende metropolitane e nulla più.

[©Ice, 2004]™
29-10-2005, 14:37
Queste a mio avviso sono soltanto leggende metropolitane e nulla più.


può darsi, ma sulla rivista intervistano i tecnici che fanno i controlli capeggiati da Jo Bauer, i quali ipotizzano questa cosa, ed anche tra concorrenti si spiano molto, fatti due conti, non è poi impossibile....chissà

Coyote74
29-10-2005, 14:40
™']può darsi, ma sulla rivista intervistano i tecnici che fanno i controlli capeggiati da Jo Bauer, i quali ipotizzano questa cosa, ed anche tra concorrenti si spiano molto, fatti due conti, non è poi impossibile....chissà

Spero non sia vero, anche perchè mi puzza un po' la storia di pasticche che dopo 30' non lasciano traccia, mi pare una cosa impensabile. Comunque fosse vero mi scadono veramente sotto i piedi :(

[©Ice, 2004]™
29-10-2005, 14:47
Veramente il tuo discorso è sbagliato nella sostanza. I motori diesel non hanno un regime di rotazione inferiore perchè hanno tanta coppia, ma hanno tanta coppia proprio perchè sfruttano un rapporto di compressione maggiore che però implica dei regimi inferiori. Se noti bene le due cose sono molto diverse nella sostanza.


okkei è quello che intendevo in soldoni (infatti dicevo che qualcosa non mi tornava)il diesel è diverso dal ciclo otto anche se assimilabile per vari punti (era partito dai principi del ciclo otto adattati al gasolio, il sig.Diesel).

volevo dire cdhe un diesel a tot giri è fors più sollecitato dei benzina (IMHO anche se gli rpm presi in esame sono uguali, è il motore che non è paragonabile, come il solito discorso turbo benza contro turbodiesel :stordita: )

[©Ice, 2004]™
29-10-2005, 14:53
Spero non sia vero, anche perchè mi puzza un po' la storia di pasticche che dopo 30' non lasciano traccia, mi pare una cosa impensabile. Comunque fosse vero mi scadono veramente sotto i piedi :(



bè, dovresti leggere i toni dell'articolo, da ipotesi fanno una certezza. anche se adesso non fosse così, nel passsato in F1 se ne sono viste di tutti i colori, dall'acqua nei serbatoi per appesantire in fase di controllo, a vari altri scamuffi ivi compresi i serbatoi della sponsorizzata Parmalat per esportare titoli/ contanti in sudamerica! :fagiano: :mbe:

anche lì ho letto delle rievocazioni interessanti sui truccheti degli anni d'oro della F1... alcuni verificati!

85kimeruccio
29-10-2005, 15:13
perche sono due motori che usano combustibili e soluzioni per "bruciarli" molto diverse :)

[©Ice, 2004]™
29-10-2005, 17:47
perche sono due motori che usano combustibili e soluzioni per "bruciarli" molto diverse :)

OOOOH! è quello che volevo dire ma mi complico la vita in approfondimenti spannometrici...dopotutto non sono ingegnere! parlo solo per quello che so e leggo in giro... :fagiano:

85kimeruccio
29-10-2005, 17:49
™']OOOOH! è quello che volevo dire ma mi complico la vita in approfondimenti spannometrici...dopotutto non sono ingegnere! parlo solo per quello che so e leggo in giro... :fagiano:

figurati.. siamo in due :D

Athlon
30-10-2005, 21:16
Riassumo brevemente:

Il limite piu' che gli RPM e' dato dalla velocita' media del pistone , che con i metalli "normali" non puo' superare i 25 m/s.

Per motori a corsa quadra e di cilindrata normale diciamo che corrisponde a circa 7000-9000 Rpm.

Se pero' si scende con le cilindrate e si usano configurazioni superquadre (alesaggio maggiore della corsa) si possono raggiungere regimi piu' elevati.

Le normali moto pistaiole regolarmente in vendita oscillano tra i 15000 ed i 17000 Rpm.

Pero' ad esempio gia nel 1966 la Honda RC116 classe 50cc bicilindrica aveva la Potenza passima espressa a 21000 Rpm (e il fondo scala si presume intorno ai 25000)
http://www.honda.co.jp/SEEVERT/gallery/05_rc115/image/rc116.jpg
Su regimi simili giravano anche le contemporanee
5 cilindri 125cc RC149
6 cilindri 250cc RC166



All' aumentare degli RPM ovviamente diminuisce il RENDIMENTO di un motore perche' le perdite fluidodinamiche e le perdite di pompaggio aumentano con l'aumentare della velocita' dei flussi gassosi interni.



Per motori MOLTO piccoli (modellismo) si possono raggiungere grazie alle masse in gioco molto ridotte anche regimi elevatissimi intorno ai quasi 40000 Rpm.

Su cilindrate maggiori questo non e' possibile perche' il fronte di fiamma dell' accensione della benzina (il cosiddetto scoppio) si muove a circa 40 km/h e non avrebbe il tempo di raggiungere tutto il volume

Gli unici motori che possono superare questo problema ed almeno in teoria spingersi a regimi piu' elevati sono il Diesel e l' AR-Combustion
( http://nl.wikipedia.org/wiki/Activated_Radical_Combustion )
(sperimtato da Honda nella Parigi Dakar sul prototipo
EXP-2
http://www.motorcycle.com/mo/mchonda/mcphotos/exp2t.jpg
http://motorcycle-web.com/honda/exp-2_1995/Honda-1995-EXP-2.jpg
http://www.motorcycle.com/mo/mchonda/exp2_tech.html


In questi motori la combustione NON parte da un punto centrale propagandosi poi all' esterno ma COMINCIA CONTEMPORANEAMENTE in tutta la camera di scoppio e in pochi istanti si completa.


I Diesel sono pero' tagliati fuori dagli alti RPM a causa del loro alto rapporto di compressione (20:1) che obbliga ad usare corse molto lunghe che aumentano a dismisura la velocita' media del pistone , un diesel rispetto ad un benzina a parita' di taconoclogia puo' prendere circa la meta' degli RPM , anche se in teopria diesel molto sovralimentati potrebbero avere bisogno di un rapporto di compressione molto basso e spingersi ad RPM piu' alti.

V[e]yron
30-10-2005, 21:21
fai parte del clan di LAPO?? :D :D
Si, prima mangio la polvere e poi si mettono in "scia"...

Ragazzo se leggi nel quote affermo che ciò me lo disse CAPIROSSI, che partecipa a qst discussione

V[e]yron
30-10-2005, 21:47
Bene... leggendo allargo la mia scienza...

Sostanzialmente da profano vado a logica... quello che athlon dice è verissimo... essendo la combustione non "sovralimentabile" l'incendiarsi della miscela è uguale a tutti i regimi, e penalizza quando si gira "in alto".
Domanda: col metanolo ( alla drag, x intenderci ) i risultati cambiano?

Riguardo l'OT f1istico... regà... se andassimo a cercare come minimo alcuni team usano come turbina il volante, provvisto di giranti ultrasilenziose... o come "additivo" le flatulenze del pilota... la storia dei titoli parmalat sia d'esempio!! ( Non so se vi ricordate la lotus con effetto suolo... )
Sarei curioso di sapere i trucchi da F1 usati nei GP passati... potete darmi un link o cmq una dritta?

Cmq mi han fatto vedere siti di motori rotativi e alternati per radiocomandate... alcune con muro a 42k...

Per chi a citato l'S2000.. ONORE E GLORIA ALLA REGINA DEGLI ASPIRATI!!! XD

@Athlon: bicilindrico 50??? 5 cilindri 125??? 6 cilindri 250?? AHHH???

majin mixxi
30-10-2005, 22:05
I motori per automodellismo non c'azzeccano niente. Per quello che se ne sa non dovrebbero neppure poter funzionare, figurati.


eh? :confused:

Athlon
30-10-2005, 23:44
yron']
@Athlon: bicilindrico 50??? 5 cilindri 125??? 6 cilindri 250?? AHHH???

RC116
http://www.honda.co.jp/SEEVERT/gallery/05_rc115/image/rc115.jpg
http://www.honda.co.jp/SEEVERT/gallery/05_rc115/image/rc116.jpg



RC149
http://www.endurance.co.jp/motegi/rc149_1.jpg
http://www.endurance.co.jp/motegi/rc149_2.jpg

La cosa particolare di questo motore era che gli alberi motorte erano in realta' due connessi insieme.
Il gruppo di 3 cilindri era fasato a 120° mentre i 2 restanti erano fasati a 180° su un altro albero.



RC166
http://www.endurance.co.jp/motegi/rc166.jpg
http://www.endurance.co.jp/motegi/rc166_2.jpg

qui una foto ad alta risuluzione del motore 6 in linea della RC166
http://www.vf750fd.com/Joep_Kortekaas/honda_race_history/rc166-2.jpg

notare tutta la compontentistica pari a quella di un motore moderno:
- Camera di scoppio "a tetto"
- 4 valvole per cilindro
- molle richiamo valvole a spirale progressiva
- cambio a 7 rapporti con innesti sempre in presa
- accensione (a puntine) indipendente per ogni cilindro.


insomma sembrerebbe della buona tecnologia ....




PECCATO che gia' nel 1956 la MOTO GUZZI corresse con un V8 500cc
e 350cc con NON SOLO tutte queste cose ma addirittura con molte componenti in Magnesio

http://www.mcnews.com.au/ClassicsCustoms/MotoGuzzi/Guzziv82x.jpg

http://www.mcnews.com.au/ClassicsCustoms/MotoGuzzi/V8line-800.jpg


http://users.skynet.be/motociclette/Guzzi_files/Guzzi_01.gif

http://spazioinwind.libero.it/fabiusnet/v8.html


Tra l'altro questo motore e' stato progettato dal compianto Ing. Giulio Cesare Carcano morto il 17 Giugno 2005
e qui ricordato dagli iscritti al forum di Anima Guzzista , che fino alla fine hanno considerato questo fantastico progettista prima ancora un amico che un ingegnere
http://www.guzzisti.it/forum/phpBB2/viewtopic.php?t=9994&highlight=cesare+carcano+morto

Coyote74
31-10-2005, 10:40
eh? :confused:

Leggi la spiegazione esaustiva di Athlon (che ha avuto la voglia di spiegare tutto per bene) e capirai bene i perchè e i per come ;)

Coyote74
31-10-2005, 10:41
Ragazzi, non picchiatemi per favore, ma non ho ancora capito dove vuole andare a parare questo 3d. :D

V[e]yron
01-11-2005, 17:37
Ragazzi, non picchiatemi per favore, ma non ho ancora capito dove vuole andare a parare questo 3d. :D
Beh, si parlava di "un motore a combustione interna può avere regimi di rotazione molto alti?"

ora si divaga un pochetto ma con ste divagazioni in ogni caso stiamo facendo un quadro della situazione motoristica ( mi nutro di queste informazioni come un vampiro ) ad alto regime e ad altro frazionamento...

jumpermax
01-11-2005, 17:51
yron']Salve a tutto il foro di hwup, un po che non mettevo il naso da ste parti ma vedo che avete cambiato vestito, ma siete rimasti identici nella sostanza...

Vi sottopongo il mio dilemma: poco fa ciacolavo col collega di macrazionamento Capirossi di rotativi ( non so se vi ricordate, lui è quello che 2 estati fa propose il whankel a gasolio, il V12 2 tempi alimentato a gasolio e il 16 cilindri in linea alimentato a polenta con la salsiccia... ) quand'ecco che salta fuori un'affermazione sconcertante: "Si poi c'era quello che girava a 33 mila giri..."
:eek: :eek: :eek: la cosa non nego mi abbia colpito... perchè trentatre mila giri gioiosi al minuto non li avevo mai sentiti per un motore ( di macchina o moto, xke magari arriva il solito genio che dice "ma le turbine di aereo fanno.." XD ).

Chiedo a voi eruditi: confermate l'esistenza di questa trottola, e se si, mi sapete dire di +?

*Vey*
A dire il vero i giri erano 52000. Trattasi di una moto che monta una turbina di elicottero... non trovo più l'articolo ma ho recuperato una foto almeno...
http://www.motocorse.com/racingnews/autoimg/4545.jpg
ricordo che aveva solo 2 marce e arrivava oltre i 400 l'ora...

EDIT: trovata! http://www.marineturbine.com/motorsports.asp :D

V[e]yron
01-11-2005, 19:54
A dire il vero i giri erano 52000. Trattasi di una moto che monta una turbina di elicottero... non trovo più l'articolo ma ho recuperato una foto almeno...
http://www.motocorse.com/racingnews/autoimg/4545.jpg
ricordo che aveva solo 2 marce e arrivava oltre i 400 l'ora...

EDIT: trovata! http://www.marineturbine.com/motorsports.asp :D
Oddio... il turbinaccio rolls da elicottero O_O!!

320 CV? SOLO???

Io sapevo delle rolls motante su un augusta ( 2 per la precisione ) da guerra ( stile apache ) con 1000 cv a teschio ( se non erro )... dovevano essere enormi... xò alla fin fine x mille cavalli... XD

[©Ice, 2004]™
02-11-2005, 10:25
yron']Oddio... il turbinaccio rolls da elicottero O_O!!

320 CV? SOLO???

Io sapevo delle rolls motante su un augusta ( 2 per la precisione ) da guerra ( stile apache ) con 1000 cv a teschio ( se non erro )... dovevano essere enormi... xò alla fin fine x mille cavalli... XD


ma le turbine da elicottero non necessariamente sono enormi come ingombri, cmq hanno bassissimo rendimento ma puntano tutto sulla leggerezza...