View Full Version : Robson Technology: tempi di avvio ridotti al minimo
Redazione di Hardware Upg
28-10-2005, 11:23
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/15686.html
In occasione dell'IDF di Taipei Intel ha dimostrato e svelato alcuni dettagli sulla tecnologia Robson, con la quale verranno velocizzate le operazioni di avvio ed esecuzione di applicazioni dei PC portatili
Click sul link per visualizzare la notizia.
Si iniziano a vedere i primi ramdrive! Mi meravigliavo di come nn se ne fossero ancora visti dato che i prezzi delle memorie negli ultimi anni sono calate moltissimo.
ronthalas
28-10-2005, 11:32
ok, mi sta bene, quasi 3 secondi contro 8.
E la differenza di tempo nel boot da freddo quant'è?
Non vorrei che sia uno stratagemma simile a ciò che fanno Acrobat e Office... caricano qualche pezzo di qualcosa in memoria così poi quando li chiedi si caricano più velocemente, però intanto ti rallentano il boot di qualche secondo.
786DX14 2800MHz
28-10-2005, 11:35
..più che "tecnologia" mi sembra tanto una cache di 3 livello! anche i processori usano al loro interno algoritmi di prefetch in modo da caricare prima le informazioni che potranno essere richieste dal software. A quanto pare non bastano i 2Mb di cache dentro la CPU o i 8Mb - 16Mb di cache dell'hard disk!! :-)) ...chissà forse il nuovo Itanium 2 che avrà 24Mb di cache (12Mb x core).. !!!
Questa non è una cache...ma una memoria Flash con tutti i limiti che ne conseguono... Ad esempio il numero di riscritture prima di dover buttare via la Flash memory dell'ordine di 10^4 - 10^5 scritture...
E' una specie di harddisk su Flash con tempi di risposta (e ricerca) più brevi per caricare SOLO ALCUNE APPLICAZIONI in maniera più veloce...
Non credo che sia determinatne il limite di riscritture.
Credo che questo tipo di memoria sera ad ospitare una parte (più o meno sostanziale) del programma e/o delle librerie in fase di installazione. Non credo che venga cancellata tanto spesso, a meno che si disinstalli il programma stesso. Essendo una memoria non volatile ritengo infatti "stupido" doverla riscrivere ad ogni boot.
Ovviamente le mie sono solo supposizioni e mi piacerebbe avere maggiori dettagli sull'effettivo funzionamento di questa tecnologia.
Fabio_si
28-10-2005, 11:45
Ma direttamente gli hard disk su flash, nessuno ci ha ancora pensato ?
786DX14 2800MHz
28-10-2005, 11:48
si sai quanto costerebbero??? a parte il fatto ke non ci sono moduli flash oltre i 4gb!! e con le attuali tecnologie è impossibile fare flash da 80 o 120Gb! ..si stà lavorando in tal senso con le nano teconologie per ridurre drasticamente le dimensioni e aumentare la densità di memorizzazione.
E la differenza di tempo nel boot da freddo quant'è?
secondo me nessuna: essendo richiestoi un apposito driver immagino che tale boost diventerà operativo solo dopo l'avvenuto caricamento del driver, cioè quando ormai già sei in windows....
Essendo una memoria non volatile ritengo infatti "stupido" doverla riscrivere ad ogni boot.
Chiaro...ma si stava facendo un confronto con la cache o con gli hard disk o con un ramdrive... Questa memoria non può operare come un hard disk o come una cache...è solo un posto dove mettere alcuni file che si accedono molto spesso solo in lettura...
Questa non è una cache...ma una memoria Flash con tutti i limiti che ne conseguono... Ad esempio il numero di riscritture prima di dover buttare via la Flash memory dell'ordine di 10^4 - 10^5 scritture...
E' una specie di harddisk su Flash con tempi di risposta (e ricerca) più brevi per caricare SOLO ALCUNE APPLICAZIONI in maniera più veloce...
hai ragione sul limite delle riscritture, ma i controller a monte sono piuttosto intelligenti tanto da farti superare quel limite virtualmente: di ogni cella si conosce il numero di scritture e se superiore di una certa percentuale alla media viene scambiata con un'altra... e così via... tra l'altro ci sono anche delle celle in più invisibili, di solito 1/8 della memoria corrispondente e le celle esaurite vengono contrassegnate direttamente dal controller (e non dal file system).
Così puoi ritrovarti a riscrivere un file anche 500.000volte e più! ;)
E' difficilissimo imbattersi a quel problema...
Credo tra l'altro che il limite da te segnalato sia superiore oggi giorno ma non ho controllato.
Hd non meccanici esistono, basta contattare un'azienda che si chiama M-System e farsi fare un preventivo...
Fanno dischi 3.5 fino a 146gb, solo che col costo di quest'ultimo mi sono comprato un quadrilocale in un quartiere residenziale fuori brescia.......
In pratica sopperisce alle carenze funzionali e prestazionali delle "system cache" degli OS Windows. :rolleyes:
PAP400 caustico
Ma direttamente gli hard disk su flash, nessuno ci ha ancora pensato ?
Ci sono, ci sono...
Ci sono i Disc on chip e Disk on (non ricordo)!
Il primo è un chip con tanto dipiedini da inserire nei socket e l'altro ha un connettore ide.
esistono anche degli adattatori eide a compact flash; quest'utlimi infatti hanno integrato proprio un controller ide ma hanno un numero di piedini (e ovviamente disposizione) differente. Se cercate in rete trovate i circuiti di conversione.
Venivano già utilizzati in ambiente automotive dove ovviamente le vibrazioni farebbero crepare un disco molto presto!
Ci sono appassionati che si sono costruiti i carpc con questi.. mi sembra di averlo visto anche sui forum di hwupgrade!
Il limite dei 4GB (o 8) è delle compact flash di tipo1.
Così puoi ritrovarti a riscrivere un file anche 500.000volte e più! ;)
Ceh comunque non sono abbastanza per un utilizzo come hard disk normale...
share_it
28-10-2005, 12:52
a sto punto tanto vale aggiungere ram e prefetchare un po' di roba quando il boot è finito. Si può già realizzare oggi questo.
O magari usare quella memoria come area di swap. (esistono già prodotti per lo scopo).
E' una tecnologia che non è per nulla una novità sul lato hardware.
In ogni caso ne può valere la pena solo se un giga costa una ventina di euro, altrimenti meglio comprare ram.
Si potrebbe anche usare la memoria della sk video per queste cose.
Michelangelo_C
28-10-2005, 13:01
Infatti mi sembra strano che si inizi solo ora a pensare a soluzioni di questo tipo: in fondo non c'è nulla di arcano in questa "invenzione" che però potrebbe sensibilmente cambiare le prestazioni di un PC quotidianamente.
Una cosa non capisco: perchè vogliono applicare questa tecnologia solo ai portatili?
downloader
28-10-2005, 13:16
Non so se ve ne siete accorti....
Ma marzo 2005 è gia passato!!! :D
a sto punto tanto vale aggiungere ram e prefetchare un po' di roba quando il boot è finito. Si può già realizzare oggi questo.
Sicuramente sarebbe una soluzione più semplice e meno costosa... Certo che se si vogliono precaricare 4 GB la cosa diventa lunga...
MiKeLezZ
28-10-2005, 13:30
Sarebbe ganzo avere qualcosa di quel tipo sulla scheda madre.
Una "schedina di memoria" tipo RAM, con connessione uguale, che volendo upgradi in velocità e capienza e ti fa le veci di "parcheggio dati".
Le possibilità poi sarebbero infinite. Storage, prefetching, bios savoir, resident os, ecc..
Le possibilità poi sarebbero infinite. Storage, prefetching, bios savoir, resident os, ecc..
Mi sembra che qualche tempo fa sulle news si era visto qualcosa del genere... Aveva una batteria tampone che reggeva 16 ore di inattività...
Bho io penso che sia piu' una questione di software quindi il problema penso sia di chi fa' i sistemi operativi basterebbe che in fase d'installazione il so potesse creare un mini boot (casomai con i driver che poi sono quelli che fanno perdere piu' tempo e che vengono aggoirnati poche volte) da allocare su una memory (cf o quello che sia) penso che sia fattibile anche senza tecnologie hw proprietarie.Naturalmente se hw e sw si aiutano meglio e'
Ulisse_3000
28-10-2005, 13:47
Una cosa non capisco: perchè vogliono applicare questa tecnologia solo ai portatili?Suppongo perché i dischi dei portatili sono in media molto più lenti di quelli dei fissi. Probabilmente su un pc fisso il divario sarebbe qualcosa tipo "2,9 secondi contro 4", invece che "2,9 secondi contro 8". Inoltre il portatile medio ha la metà della RAM di un pc fisso. Ecco quindi che, su un pc fisso, il gioco (ehm, la spesa) non vale la candela, imho.
jappilas
28-10-2005, 13:56
Bho io penso che sia piu' una questione di software quindi il problema penso sia di chi fa' i sistemi operativi basterebbe che in fase d'installazione il so potesse creare un mini boot (casomai con i driver che poi sono quelli che fanno perdere piu' tempo e che vengono aggoirnati poche volte) da allocare su una memory (cf o quello che sia) penso che sia fattibile anche senza tecnologie hw proprietarie.Naturalmente se hw e sw si aiutano meglio e'
quello che fa perdere più tempo al boot è la sequenza di operazioni per: determinare quali eseguibili vanno avviati in quanto servizi di sistema, caricarli, inizializzarli prendendo le impostazioni dall' apposito file di testo (parsandolo) per un sistema unix like, o dal registry per win
i driver di solito prendono relativamente poco tempo...
IndieRock
28-10-2005, 17:17
onestamente preferisco un pc lento all'avvio e veloce nel funzionamento piuttosto che il contrario.
questa trovata mi sembra buona come principio, però bisogna vedere effettivamente cosa viene caricato e in che modo.
ciao ;)
Sig. Stroboscopico
28-10-2005, 19:21
Diamine!
Lo volgio su tutti i PC!!!
Argh!
samslaves
28-10-2005, 23:02
E se si cominciasse ad ottimizzare anche l'OS ?
http://www.kernelthread.com/mac/apme/optimizations/
jappilas
28-10-2005, 23:53
E se si cominciasse ad ottimizzare anche l'OS ?
http://www.kernelthread.com/mac/apme/optimizations/
It must be noted that most, if not all, of the optimizations listed here are not specific to Mac OS X. Microsoft uses similar techniques to make Windows faster. In particular, techniques similar or equivalent to (but not limited to) BootCache, Hot File Clustering, and Working Set Detection/Maintenance are also used in Windows.
Windows, degli accorgimenti menzionati su quella pagina ne adotta già (e il compilatore MS supporta gli header precompilati, cosa di cui si parla nella sezione "permettere agli sviluppatori di creare codice più veloce, pù velocemente" )
alcuni invece, su altri sistemi *-nix based, mancano...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.