PDA

View Full Version : [CHIMICI DI TUTTA ITALIA]dateme na mano


bombolo2
28-10-2005, 10:05
domani devo riparare il debito di chimica gli argomenti
sono

le ossido riduzioni
i legami chimici
e i modelli atomici


mi date una mano con questi tre? che magari se me lo spiegate voi semplicemente ne capisco di piu?
sopratutto svolgere le redox

grazie bombolo2 e' stato troppo gentile da farmi usare il suo nick :D

drakend
28-10-2005, 14:04
Se mi fai una ricarica da 10 euro sul cellulare ti aiuto io! :ciapet:

Dr Nick Riviera
28-10-2005, 14:43
Bè.. sono argomenti un po' lunghini da spiegare da 0.. scrivi semmai i tuoi dubbi e le tue lacune e vediamo di aiutarti, ma partire da 0 è molto difficile, soprattutto perchè ti sei mosso tardi a mettere il post.

bombolo2
28-10-2005, 18:01
mi serve aiuto solo su come svolegere le ossidoriduzioni per il resto ho fatto

bombolo2
28-10-2005, 18:34
up

xenom
28-10-2005, 18:54
mi serve aiuto solo su come svolegere le ossidoriduzioni per il resto ho fatto


intendi il bilanciamento REDOX? ho fatto la verifica l'altro ieri :asd:
se è il bilanciamento posso aiutarti anche se mi spiego un po' da cani :D

per quanto riguarda i legami... c'è solo da studiare ;)
mentre nelle redox effettivamente bisogna anche un po' ragionare :D

bombolo2
28-10-2005, 19:05
intendi il bilanciamento REDOX? ho fatto la verifica l'altro ieri :asd:
se è il bilanciamento posso aiutarti anche se mi spiego un po' da cani :D

per quanto riguarda i legami... c'è solo da studiare ;)
mentre nelle redox effettivamente bisogna anche un po' ragionare :D

vai spiega :D

xenom
28-10-2005, 19:28
madò ormai il bilanciamento mi esce dalla testa :D
però ti avverto, ho fatto il metodo delle semireazioni. per ora solo questo. tu quale hai fatto?

per esempio:

MnO2 + (ClO3)- ---> MnO4 + Cl-

OX: 4OH- + MnO2 <--> (MnO4)2- + 2e- + 2H2O
RED: 3H2O + 6e- + (ClO3)- <--> Cl- + 6OH-
__________________________________________
12OH- + 3MnO2 + 3H2O + 6e- + ClO3- --> 3(MnO4)2- + 6e- + 6H2O + Cl- + 6OH-

manca il bilanciamento finale che non riesco a fare :asd:
effettivamente ne ho presa una un po' difficilotta perchè è in ambiente basico dove mi incasino sempre :wtf:

le facevi così? magari in ambiente acido (il 90% :asd: ) con gli H+ al posto degli OH- nelle semireazioni...

bombolo2
28-10-2005, 19:41
oddio mio comincia dalla base e spiegami i passaggi senno e' la fine :eek:

xenom
28-10-2005, 20:01
oddio mio comincia dalla base e spiegami i passaggi senno e' la fine :eek:

eh ma non posso spiegarti tutto tutto :D

cmq in essenza una redox (da quanto ho capito :asd: ) è una reazione in cui c'è uno scambio di elettroni tra reagenti e prodotti, per cui i numeri di ossidazione cambiano.
IL primo passo da fare è trovare i numeri di ossidazione delle specie chimiche della reazione. Spero bene che sei in grado :D
poi devi capire qual'è la reazione di ossidazione e quale di riduzione. Sostanzialmente devi vedere qual'è l'elemento che parte da un num ox nei reagenti e arriva ad un num ox differente nei prodotti. C'è sempre una riduzione e sempre una ossidazione. quando un elemento nei reagenti ha il nox + alto del suo prodotto, allora si riduce e aquista elettroni. Viceversa, si ossida e li dona.

Dopo che hai trovato la redox, scrivi la prima semireazione, e qui diventa un po' incasinato da spiegare, proseguo domani :D
intanto ripassati bene come trovare i numeri di ossidazione, senza queste conoscenze non fai un caxxo :D

Dr Nick Riviera
28-10-2005, 20:11
Intanto devi tenere conto dei numeri di ossidazione facendo riferimento a quelli "costanti":

ELEMENTI NEUTRI (anche molecole pluriatomiche) esempio: Fe, Au, Zn, S, H2, O2, Cl2, ... hanno numero di ossidazione 0;

IONI esempio: Na+, Ca2+, Al3+, Cl-, hanno numero di ossidazione uguale nel segno e nel valore alla carica dello ione;

OSSIGENO in tutti i composti è -2 mentre nei perossidi (H2O2) è -1

IDROGENO in tutti i composti (eccetto gli idruri di metalli) ha valore +1


..in base a questi ricavi il numero di ossidazione degli altri elementi del composto, dopodichè fai le semireazioni, vedi quale si ossida e quale si riduce, pareggi il numero di elettroni moltiplicando (in modo incrociato) gli elettroni di scambio, bilanci con i valori con cui hai moltiplicato, poi a seconda se ti trovi in ambiente acido o in ambiente basico aggiungi H+ o OH- e H2O e fai tornare i conti bilanciando quest'ultimi..

Non è proprio spiegato bene ma è più facile a farsi che a dirsi (secondo che reazione :D )..

drakend
28-10-2005, 20:11
eh ma non posso spiegarti tutto tutto :D

cmq in essenza una redox (da quanto ho capito :asd: ) è una reazione in cui c'è uno scambio di elettroni tra reagenti e prodotti, per cui i numeri di ossidazione cambiano.
IL primo passo da fare è trovare i numeri di ossidazione delle specie chimiche della reazione. Spero bene che sei in grado :D
poi devi capire qual'è la reazione di ossidazione e quale di riduzione. Sostanzialmente devi vedere qual'è l'elemento che parte da un num ox nei reagenti e arriva ad un num ox differente nei prodotti. C'è sempre una riduzione e sempre una ossidazione. quando un elemento nei reagenti ha il nox + alto del suo prodotto, allora si riduce e aquista elettroni. Viceversa, si ossida e li dona.

Dopo che hai trovato la redox, scrivi la prima semireazione, e qui diventa un po' incasinato da spiegare, proseguo domani :D
intanto ripassati bene come trovare i numeri di ossidazione, senza queste conoscenze non fai un caxxo :D

Fatti fare una ricarica al cellulare! Cavolo è un bel modo per guadagnare soldi!!! :D
In fondo il tipo vuole ripetizioni, quindi che se le paghi! :D

Dr Nick Riviera
28-10-2005, 20:41
madò ormai il bilanciamento mi esce dalla testa :D
però ti avverto, ho fatto il metodo delle semireazioni. per ora solo questo. tu quale hai fatto?

per esempio:

MnO2 + (ClO3)- ---> MnO4 + Cl-

OX: 4OH- + MnO2 <--> (MnO4)2- + 2e- + 2H2O
RED: 3H2O + 6e- + (ClO3)- <--> Cl- + 6OH-
__________________________________________
12OH- + 3MnO2 + 3H2O + 6e- + ClO3- --> 3(MnO4)2- + 6e- + 6H2O + Cl- + 6OH-

manca il bilanciamento finale che non riesco a fare :asd:
effettivamente ne ho presa una un po' difficilotta perchè è in ambiente basico dove mi incasino sempre :wtf:

le facevi così? magari in ambiente acido (il 90% :asd: ) con gli H+ al posto degli OH- nelle semireazioni...
Ti manca la cosa più facile :D ...

6OH- + 3MnO2 + ClO3- --> 3(MnO4)2- + 3H2O + Cl-

bastava semplificare la reazione che avevi fatto te...
e come vedi la carica è uguale sia da un lato che dall'altro e gli idrogeni e gli ossigeni tornano..

:sofico:

xenom
28-10-2005, 20:52
Ti manca la cosa più facile :D ...

6OH- + 3MnO2 + ClO3- --> 3(MnO4)2- + 3H2O + Cl-

bastava semplificare la reazione che avevi fatto te...
e come vedi la carica è uguale sia da un lato che dall'altro e gli idrogeni e gli ossigeni tornano..

:sofico:


ma gli OH- non penso che li trovi così nella redox, probabilmente vanno aggiunti alla base che non vedo :asd:
O almeno fino ad ora non mi sembra mai di aver scritto gli ioni OH- direttamente. Per esempio, in ambiente acido, quando ti avanzano gli H+ li aggiungi all'acido che rende acida la redox...

Dr Nick Riviera
28-10-2005, 21:34
ma gli OH- non penso che li trovi così nella redox, probabilmente vanno aggiunti alla base che non vedo :asd:
O almeno fino ad ora non mi sembra mai di aver scritto gli ioni OH- direttamente. Per esempio, in ambiente acido, quando ti avanzano gli H+ li aggiungi all'acido che rende acida la redox...
Bisognerebbe sapere la reazione in che ambiente avviene.. di solito nei compiti o in interrogazioni scolastiche ti viene detto dal professore..

Più in là che vai devi saperlo da te... :fagiano:
eheh..


Cmq vai tranquillo che scrivi OH- o H+ liberi da una parte e H2O dall'altra..

xenom
29-10-2005, 13:09
si cmq nell'80% delle redox trovi l'acido nei reagenti e sei a posto... usi gli H+ e poi il coefficente stechiometrico degli H+ lo attacchi all'acido :D